domenica, 18 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3426

Disagi familiari, riapre Il Bandolo

0

Da anni le operatrici del Bandolo si confrontano con le problematiche, le incertezze e i dubbi delle famiglie che vanno incontro ad una realtà sociale sempre più complessa. L’obiettivo è quello di fornire risposte adeguate ad ogni cittadino, basate sulla consapevolezza della fragilità e dei limiti di ciascuno. Da qui si cerca di costruire forme di autostima, responsabilizzazione individuale e valorizzazione delle risorse personali.

Il servizio, che ripartirà venerdì 4 settembre in via Assisi 20, sarà aperto ogni martedì con orario 12-18 e ogni venerdì con orario 11-17. Sarà accessibile gratuitamente con appuntamento telefonico (055.7331697), la segreteria telefonica sarà attiva 24 ore su 24. Lasciando un messaggio ed un recapito telefonico le persone saranno ricontattate dalle operatrici per fissare un’appuntamento.

 

 

 

 

 

 

Tutti in bici (per beneficenza)

0

Sabato 5 settembre “Pedalando per Firmo”, domenica 6 il “Giro cicloturistico della Toscana”: Firenze si prepara a salire in bicicletta per un evento di sport e beneficenza a favore della Fondazione che, come noto, finanzia la ricerca sulle malattie delle ossa.

Con la collaborazione di Bicisport e Tropos, Pedalando per Firmo si svolgerà al Galluzzo (Area feste di viale Tanini) con due distinti eventi: dalle 16 gare di gimkana gratuite per i bambini, che riceveranno anche t-shirt e cappellino ufficiali donati dalla Richfield, mentre dalle 17 spinning per i più grandi con round di un’ora (contributo minimo 10 euro). Alla fine, Nutella Party per i più piccoli, bruschetta per gli adulti.

Per ulteriori informazioni: www.fondazionefirmo.com. Per iscriversi: Bicisport, 055/350046, [email protected]; Tropos, 055.3909052, [email protected]; Fondazione Firmo, 055.4684440, [email protected].

Caro-affitti, aumentano le coabitazioni

0

Da uno studio del portale Immobiliare.it emerge che la crisi influisce anche sugli affitti. A Firenze, per un posto letto si spendono in media 422 euro mentre per l’affitto di un monolocale le cifre ruotano attorno ai 710 euro.

Questo fa sì che, non solo gli studenti fuorisede, ma anche il 59% dei lavoratori decidano di coabitare.

Dallo studio si rileva che quasi tutte le principali città italiane devono fare i conti con il caro-affitti: i canoni più alti a Milano, 503 euro per un posto letto. A seguire, oltre a Firenze, anche Roma, Torino, Genova, Venezia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Savio si presenta: “Un onore giocare qui”

0

Nsereko Savio si presenta a Firenze e ai suoi nuovi tifosi, un po’ delusi dall’andamento del mercato (ceduti in extremis Kuzmanovic e Da Costa, nessun grande nome arrivato a Firenze negli ultimi giorni del calciomercato) e che quindi da lui si aspettano molto.

“Sono molto contento di essere arrivato a Firenze – ha detto l’esterno – per me è un onore giocare in una piazza come questa. Darò il massimo, voglio divertirmi e fare bene con questi colori”.

“Al West Ham è andata abbastanza bene – ha continuato Savio – anche se è un calcio diverso rispetto a quello italiano. Appeno la Fiorentina mi ha cercato, io non ci ho pensato due volte, e così ho fatto le valigie e sono partito per questa nuova avventura“.

Ma quali sono le sue caratteristiche? “Sono un’ala offensiva con il vizio del dribbling“, ha risposto Savio. Un vizio che ai tifosi piace molto. E che sperano di vedere molte volte.

Prorogata la spiaggia sull’Arno

0

L’apertura della spiaggia sull’Arno è stata prorogata di una settimana, fino al 13 settembre anzichè il 6 come era stato annunciato in precedenza. Fiorentini e turisti potranno così fruire ancora un pò degli oltre 10mila metri quadrati di verde attrezzato proprio lungo il fiume sotto Piazza Poggi.

Sarà possibile così continuare a  prendere il sole su sdraio e lettini, rinfrescarsi sotto le docce, giocare a calcetto o beach volley, partecipare alle iniziative di Piazzart, tutto gratuitamente.

La spiaggia è stata realizzata dall’assessorato all’ambiente del Comune di Firenze ed è gestita dalla Croce Rossa. E’ previsto anche un servizio di ristoro.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Mostra Felina al Saschall

0

Si terrà anche quest’anno al Saschall  l’Esposizione Internazionale Felina di Firenze. Parteciperanno oltre 300 gatti e si potranno ammirare le razze più particolari e sconosciute che gareggeranno per ottenere il primo premio.

I due giorni di esposizione sono curati da Anfi e Fi.Fe. Il programma prevede per sabato 5 settembre il “Raduno IV categoria” mentre domenica 6 settembre si terrà il “Concorso Speciale riservato ai British Shorthair”. Entrambi i giorni, l’orario di apertura dell’esposizione sarà 10.00-19.00.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 6 settembre la Giornata della Cultura Ebraica

0

59 le località coinvolte. In ciascuna di esse sinagoghe, luoghi di culto e di incontro, quartieri che hanno vissuto la presenza di comunità ebraiche saranno aperti alla visita. In molti casi saranno gli stessi componenti delle Comunità ebraiche a fungere da guida. Ma a creare un clima di festa e di accoglienza concorreranno anche le iniziative che ciascuna località ha messo in cantiere: spettacoli, concerti, mostre, incontri, conferenze, proposte gastronomiche, il tutto, naturalmente, nel rigoroso rispetto della grande tradizione ebraica. Una tradizione che presenta molte sfaccettature, visto che attraversando l’Europa e il Mediterraneo, la cultura ebraica si è confrontata con popoli e tradizioni diverse, mutuando specificità pur all’interno della grande, unica tradizione. Basti pensare alla ricchezza dei generi musicali conosciuti oggi come musica klezmer, sefardita, sinagogale, yiddish e chassidica, ciascuno influenzato da paesi e consuetudini diverse.

La Giornata, accolta nelle precedenti edizioni con crescente consenso – molte più di 50mila le presenze registrate lo scorso anno in Italia – è promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali, dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e delle Politiche Europee.

Com’è nella tradizione della Giornata, ogni anno una città viene indicata come ideale “capofila” delle località coinvolte. Per la decima Giornata sarà Trani, città pugliese che per un millennio è stata di riferimento per tutte le comunità ebraiche nel Mezzogiorno d’Italia, un percorso illustre, bruscamente interrotto nel 1541, allorché l’editto di espulsione dal Regno di Napoli, emanato dal re spagnolo Ferdinando, colpì gli ebrei del Sud d’Italia.

Queste le località coinvolte nella decima Giornata: Alessandria, Ancona, Asti, Biella, Bologna, Bozzolo, Carmagnola, Carpi, Casale Monferrato, Cherasco, Chieri, Cittanova, Correggio, Cuneo, Ferrara, Finale Emilia, Fiorenzuola D’Arda, Firenze, Genova, Gorizia, Ivrea, Livorno, Lugo di Romagna, Mantova, Merano, Milano, Modena, Moncalvo, Mondovì, Monte S. Savino, Napoli, Ostiano, Padova, Parma, Pesaro, Pisa, Pitigliano, Pomponesco, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Sabbioneta, Saluzzo, San Nicandro Garganico, Senigallia, Siena, Siracusa, Soncino, Soragna, Torino, Trani, Trino Vercellese, Trieste, Urbino, Venezia, Vercelli, Verona, Viadana, Vicenza

I programmi di ogni singola località saranno consultabili su: www.moked.it/giornatadellacultura.
Chi volesse conoscere le iniziative dei 28 Paesi europei, potrà consultare il sito: HYPERLINK “http://www.jewisheritage.org” www.jewisheritage.org.

In città come in pista: patenti ritirate

0

Fine settimana di controlli per la sicurezza stradale: 11 patenti ritirate per eccesso di velocità. Questo il bilancio dei controlli effettuati dalla polizia municipale per la sicurezza stradale nell’ultimo fine settimana di agosto.

Gli agenti del Pronto Intervento hanno effettuato numerosi posti di controllo con l’ausilio del telelaser: nel mirino soprattutto il rispetto dei limiti di velocità e la guida in stato di ebbrezza. Complessivamente sono state ritirate 12 patenti (undici per superamento dei limiti di velocità e una perché scaduta) e 3 carte di circolazione per omessa revisione.

I vigili hanno inoltre sequestrato 4 veicoli perché senza assicurazione, mentre per tre ciclomotori è scattato il fermo amministrativo (due perché i rispettivi conducenti erano sprovvisti di patentino, uno invece perché munito di targa non propria). A questi interventi si aggiungono le 27 multe elevate per eccesso di velocità, le 30 contravvenzione per transito nelle corsie riservate ai mezzi pubblici e le 3 per guida con telefonino.

Viola di nuovo in campo. Ecco anticipi e posticipi

0

Ecco gli anticipi e i posticipi della Fiorentina fino a fine dicembre, in base a quanto deciso dalla Lega calcio:

Sabato 20 settembre ore 20,45: Roma-Fiorentina

Sabato 26 settembre ore 20,45: Livorno-Fiorentina

Sabato 17 Ottobre ore 18: Juventus-Fiorentina

Sabato 21 novembre ore 20,45: Fiorentina-Parma

Sabato 19 dicembre ore 20.45: Fiorentina-Milan

Intanto, è stata depositata la lista Uefa per la prossima Champions League: ecco i giocatori della Fiorentina che sono stati inseriti:

Lista UEFA “A”

Avramov Vlada
Castillo Ignatio
Comotto Gianluca
Dainelli Dario
De Silvestri Lorenzo
Donadel Marco
Frey Sebastien
Gamberini Alessandro
Gilardino Alberto
Gobbi Massimo
Jorgensen Martin
Jovetic Stevan
Kroldrup Per
Marchionni Marco
Montolivo Riccardo
Mutu Adrian
Natali Cesare
Pasqual Manuel
Santana Mario Alberto
Seculin Andrea
Vargas Manuel
Zanetti Cristiano

Lista UEFA “B”

ya Ramzi
Bagnai Andrea
Bettoni Samuele
Camporese Michele
Carraro Federico
Iemmello Pietro
Lepri Giacomo
Masi Federico

IL PROGRAMMA. E sono ripresi questa mattina gli allenamenti de viola, per prepararsi alla gara interna con il Cagliari in programma domenica 13 settembre, dopo la pausa del campionato per gli impegni delle Nazionali. Oggi, dopo l’allenamento delle 10, alle 11,30 è in programma la presentazione di Savio Nsereko e la conferenza stampa di Pantaleo Corvino sulla chiusura del mercato. Nel pomeriggio nuovo allenamento per i giocatori non convocati dalle rispettive Nazionali.

A1, chiude la barriera di Firenze Nord

0

E’ Autostrade per l’Italia a informare che, dalle 21 di stasera, mercoledì 2 settembre, e fino alle 6 di giovedì 3 settembre, all’altezza del km 280 dell’Autostrada del Sole, la barriera di Firenze nord sarà chiusa in entrata per il traffico diretto verso Roma.

La Direzione IV Tronco di Firenze consiglia in alternativa i caselli di Firenze Scandicci, Calenzano Sesto Fiorentino e Prato est. Autostrade per l’Italia raccomanda l’ascolto di Isoradio 103.3 FM che trasmette continui aggiornamenti sulle condizioni di viabilità; per le informazioni sui tratti della rete autostradale è disponibile il numero 840 04 2121 del Call Center Viabilità.