sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3424

Soldi falsi, cresce il giro

0

Una cifra enorme, specie se paragonata con quella dello scorso anno: in tutto il 2008 le Fiamme gialle avevano sequestrato nel territorio della provincia 5.273 banconote false, per un valore di 265.519 euro. Dati che già evidenziavano un incremento rispetto all’anno precedente: in confronto al 2007, infatti, i biglietti falsi erano il 40% in più, a fronte di un aumento del valore del 13%.

Non sono bastati i sequestri a mettere il freno al giro, che bensì aumenta di anno in anno.

Ceppeto, scoperta coltivazione di canapa indiana

0

A Ceppeto, sul Monte Morello nel comune di Sesto Fiorentino, i carabinieri hanno sorpreso e arrestato un 29enne senese già noto allle forze dell’ordine e un 32enne di Sesto Fiorentino mentre irrigavano una coltivazione di canapa indiana.

La “strana” piantagione era già stata notata dai militari che, da qualche giorno, avevano avviato le indagini. Al momento dell’arresto le piante avevano raggiunto un’altezza di circa due metri

 

 

 

Galluzzo, al via il 23°giro cicloturistico

Chiunque fosse interessato a partecipare al 23° giro cicloturistico della Toscana, ha tempo fino a mezzanotte di domani, venerdì 4 settembre, per iscriversi. Il tetto massimo di partecipanti è fissato a 1000.
L’evento, presentato stamani a Palazzo Vecchio da Cristina Noferi (vice presidente del quartiere 3), prevede 4 percorsi: corto di 55 km, medio di 83 km, fondo di 137 km e gran fondo di 170 km.

Il costo dell’iscrizione è di 7 euro per tutti i percorsi e comprende anche il pasta party finale e ristori lungo i percorsi. La partenza e l’arrivo saranno entrambi al Galluzzo (viale Tanini). Ogni iscritto dovrà presentarsi al momento della partenza con il proprio foglio di via per il timbro. Il foglio è possibile ritirarlo dalle 15.00 alle 20.00 di sabato 5 settembre e dalle 7.00 alle 9.00 di domenica 6 settembre all’Area Feste di viale Tanini. Le premiazioni inizieranno circa alle ore 16.00. Vige l’obbligo di indossare il casco protettivo rigido e di rispettare il codice della strada.

Per tutte le altre informazioni è possibile consultare il sito web www.girodellatoscana.it oppure telefonare al vicepresidente del team Bicisport Stefano Del Re al numero 335-6137653 o alla segreteria Bicisport 055-350046.

 

 

 

 

 

Arriva Jobfair, lavoro in “mostra”

0

Venerdì 23 e sabato 24 ottobre – dalle 10 alle 18 – al Saschall i partecipanti potranno entrare in contatto con le aziende che assumono nel territorio, fare un colloquio di selezione e presentare il proprio curriculum vitae, conoscere imprese dove è possibile svolgere attività di stage e orientarsi sul mercato del lavoro attraverso una formazione mirata proposta da istituti competenti.

Nei laboratori formativi, inoltre, sarà possibile assistere a mini-seminari messi a punto dalla Provincia di Firenze e dal Gruppo Giovani Imprenditori relativi alla stesura del curriculum e alle nuove tecnologie.

Alla fiera 2009 partecipano, oltre ad aziende ed enti commerciali di produzione e servizi, società di formazione e di lavoro interinale. L’ingresso è libero, ulteriori informazioni su http://www.jobfairfirenze.com/index.html.

 

Orientarsi… all’università

0

GIURISPRUDENZA. Un appuntamento con il mondo delle professioni legali. E’ il Career day 2009, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, per offrire agli studenti laureandi e ai laureati opportunità di contatti, stage e placement con enti, imprese e studi professionali del settore legale che si svolgerà venerdì 18 settembre al Polo delle Scienze sociali (inizio ore 8.30, edificio D4, via delle Pandette 35).

A dare il via all’iniziativa – quest’anno alla terza edizione – sarà il preside della Facoltà Michele Papa. La mattina sarà dedicata all’incontro con professionisti di studi legali, rappresentati di enti e di associazioni di categoria, esponenti del mondo delle assicurazioni. All’incontro seguiranno tre workshop dedicati rispettivamente alla formazione post laurea, alla presentazione del Master “Diritto delle comunicazioni elettroniche”, alla redazione della lettera di presentazione e del curriculum vitae e alla preparazione in vista di un colloquio di selezione. Nel pomeriggio, a partire dalle 14, le imprese, gli enti e gli studi professionali incontreranno laureandi e laureati in colloqui individuali e collettivi.

Per partecipare alla giornata è necessario iscriversi, inviando entro lunedì 7 settembre il proprio curriculum vitae all’indirizzo [email protected]. Il programma dettagliato della giornata è su www.giuris.unifi.it.

SCIENZE POLITICHE. La facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” organizza, invece, un incontro di orientamento rivolto alle future matricole. E’ l’Open Day, che si svolgerà martedì 8 settembre alle 16 nell’aula magna dell’edificio D6 (via delle Pandette, 9) del polo delle Scienze sociali. Durante l’incontro verrà illustrata l’offerta formativa della facoltà per l’anno accademico 2009-2010; parteciperanno la preside Franca Alacevich e il presidente del centro orientamento Claudio De Boni.

Filiera corta, torna Il Mercatale

Dopo la pausa estiva Il Mercatale, giunto alla sua dodicesima edizione, è pronto a tornare in Piazza Santa Croce. All’appuntamento del 5 settembre (con orario 8-19), 40 produttori specializzati per l’alta qualità, provenienti in particolare dalla Provincia di Firenze, porteranno il meglio della loro produzione. Dal miele, all’uva, ai pomodori, ai fichi. Inoltre, come nelle edizioni precedenti, ci saranno i polli di razza valdarnese bianca, i formaggi, la pasta, le marmellate.

Al Mercatale farà visita anche una delegazione di autorità spagnole accompagnate dall’assessore all’ambiente Cristina Scaletti e dal direttore dell’Agenzia A.R.S.I.A. della Regione Toscana Maria Grazia Mammuccini. La delegazione è interessata a conoscere e studiare il sistema della filiera corta in Toscana.

L’iniziativa “Filiera corta” promossa dalla Regione Toscana e organizzata dal Comune di Firenze in collaborazione con alcune associazioni di categoria, ha provveduto ad assicurare la tutela della qualità dell’iniziativa e dell’informazione per i cittadini. I prodotti in vendita al Mercatale saranno caratterizzati da salubrità, sostenibilità, trasparenza del prezzo. La qualità è garantita dall’inserimento del prodotto nell’elenco regionale dei prodotti agro-alimentari e dall’adesione a sistemi di tutela e valorizzazione.

Per questa edizione de “Il Mercatale” di Firenze, la creazione del logo è stata affidata a Sergio Staino.

 

 

 

 

 

 

Ponte alla Vittoria e via Romana, arriva il nuovo asfalto

0

Nuovo asfalto in via Romana e Ponte alla Vittoria. Sabato 5 settembre sono in programma due interventi di risanamento della carreggiata rispettivamente in via Romana e Ponte alla Vittoria.

VIA ROMANA. Per quanto riguarda il primo lavoro, la strada sarà chiusa a tratti nella fascia oraria 6-17 per ripristino del manto stradale. Sono quindi previste deviazioni temporanee nei tratti di volta in volta interessati al provvedimento di chiusura.

PONTE ALLA VITTORIA. Sul Ponte alla Vittoria, l’intervento di asfaltatura comporterà, dalle 5 alle 12, l’istituzione di restringimenti di carreggiata in direzione uscita città.

VIA SANTA MARTA. Termineranno invece domani, venerdì 4 settembre, i lavori di riqualificazione in via Santa Marta. Dalle 19 la strada verrà riaperta alla circolazione.

Risentimento muscolare, Mutu si ferma

0

Adrian Mutu si ferma. Il bomber rumeno non sarà impiegato nella prossima gara della Romania contro la Francia, a causa di un risentimento muscolare al quadricipite. Gli accertamenti sono previsti nei prossimi giorni, con un possibile preventivo rientro in Italia entro domenica, per completare le cure del caso.

NUOVO STADIO. Intanto, la Fiorentina smentisce che il suo direttore sportivo Pantaleo Corvino abbia chiesto con insistenza un nuovo stadio, così come riportato ieri da un lancio dell’Agenzia Ansa. Pantaleo Corvino, nel corso di una conferenza stampa – si legge in una nota della Fiorentina – ha sottolineato come gli investimenti fatti dalla proprietà nella Fiorentina siano stati importanti in questi anni, oltre 170 milioni di euro. In futuro sarà invece determinante poter far leva sul progetto della ‘Cittadella Viola’, per incrementare le risorse della Fiorentina: “La proprietà ha messo a disposizione di Firenze il quinto monte ingaggi in Italia. Quando verrà realizzata la ‘Cittadella Viola’ sarà possibile andare oltre gli attuali parametri“.

MERCATO. Dopo Kuzmanovic e Da Costa, anche Papa Waigo saluta Firenze: il giocatore è stato ceduto in prestito al Southampton.

Crisi, i Centri per l’impiego aperti tutti i giorni

0

Un nuovo grido d’allarme: è quello lanciato dalla Provincia di Firenze “per la situazione che graverà sui lavoratori e sulle imprese il prossimo autunno”. A provocarlo è “l’analisi dei dati 2009 sugli effetti della crisi economica nel territorio provinciale, che verranno presentati a Palazzo Medici Riccardi mercoledì 9 settembre, e la conferma del trend negativo di questi primi giorni di settembre”.

“I prossimi mesi – spiega l’assessore provinciale al lavoro Elisa Simoni – saranno veramente complicati: ai dati già drammatici della primavera e dell’estate 2009, si aggiungeranno nuove perdite di posti di lavoro conseguenti alle chiusure che ci aspettiamo per settembre/ottobre. Molte delle imprese della provincia di Firenze sono in grande difficoltà e alcune non riusciranno a riaprire dopo la pausa estiva, strette dal perdurare del calo della domanda e dalla morsa creditizia. D’altra parte, la fine della crisi, tanto annunciata, non sembra concretizzarsi e le misure approntate dal governo sono inadeguate perché stimate su un periodo di crisi molto più breve. I lavoratori in stato di disoccupazione e privi di ammortizzatori sociali sono già più di un migliaio nel nostro territorio e le risorse per gli strumenti di sostegno al reddito stanno terminando”.

“Come Provincia di Firenze – continua l’assessore Simoni – faremo la nostra parte presentando a breve un ulteriore ‘pacchetto crisi’ straordinario di integrazione tra politiche passive e attive dopo averlo concordato, nelle prossime settimane, con tutti gli attori istituzionali e con le parti sociali, ma è necessario che il governo rifinanzi le misure di sostegno al reddito e renda possibile l’applicazione della Cig (Cassa Integrazione Guadagni) in deroga per i lavoratori con contratti a termine scaduti, come richiesto dalla Regione Toscana”.

L’assessorato provinciale al Lavoro comunica inoltre che per fronteggiare l’incremento degli utenti dei Centri per l’Impiego, verificatosi tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, e considerato il ruolo ancor più importante che in questo momento essi hanno, l’Amministrazione provinciale di Firenze ha disposto, a partire dal 9 settembre, la sospensione della chiusura settimanale al pubblico dei Centri per l’impiego nella giornata del mercoledì,  garantendo quindi l’apertura tutti i giorni.

 

Bus, si discute sul biglietto da 90 minuti

0

Nell’incontro tra l’assessore provinciale alla Mobilità Giuliano Fedeli e gli assessori dei Comuni dell’area metropolitana, nell’ambito della gestione associata del TPL del cosiddetto “lotto 1” (Comuni di Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Firenze, Impruneta, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa e Vaglia) sono state esaminate alcune questioni inerenti il trasporto pubblico locale, ed in particolare la richiesta della Scarl Ataf -Linea alla Provincia di Firenze di approvare l’aumento della validità del biglietto orario, a prezzo invariato, da 70 a 90 minuti.

E’ stato chiarito dalla Provincia e condiviso dai Comuni che entro un anno il regime di tariffazione del  trasporto pubblico potrà essere completamente modificato a seguito della gara per l’individuazione del nuovo gestore del Tpl su gomma per il periodo 2010-2014, con la possibile individuazione di tipologie di biglietti e abbonamenti  basate su zone o fasce chilometriche.  Nonostante questo e nonostante alcune perplessità sull’effettiva utilità dell’iniziativa, la misura proposta di aumentare  adesso la durata del biglietto ha visto un favorevole accoglimento da parte delal maggioranza dei Comuni, assenso che sarà confermato dalla Provincia soltanto alla condizione che gli eventuali costi per minori ricavi dovuti a questa modifica tariffaria siano a completo carico della Scarl. Inoltre vi è stata una generale critica sulle modalità di proposta dell’iniziativa da parte dell’azienda, insieme alla richiesta da parte dei Comuni soci di Ataf di condivisione preventiva delle scelte  prima che siano annunciate.