giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3434

Tramvia dal Duomo, questione riaperta

Torna in discussione il passaggio della tramvia dal Duomo. E’ stato lo stesso sindaco Renzi, in un’intervista a L’Unità, a tornare sull’argomento, da sempre fonte di infinite discussioni e polemiche in città.

“Se devo scommettere un euro lo scommetto sulla pedonalizzazione. Alla fine sono sicuro che arriveremo lì”, ha spiegato il primo cittadino. Che poi ha aggiunto: “La questione finirà con il buonsenso. Sono stati fatti errori e oggi serve la trasparenza assoluta. Tra piazza del Duomo com’è adesso con 1.850 auto al giorno e la tramvia senza fili io scelgo la tramvia”. Se invece l’alternativa dovesse essere tra la tramvia e la pedonalizzazione, Renzi sceglierebbe “sicuramente la pedonalizzazione”.

BONAIUTI. E L’idea di pedonalizzare l’area del Duomo, evitando così il passaggio di tramvia, auto e bus, è stata definita dal sottosegretario alla presidenza del consiglio Bonaiuti “una intelligente marcia indietro”, perchè “impedisce lo scempio della tramvia”. “E’ un’ idea che ho sempre sostenuto -conclude Bonaiuti – spero che le pressioni di certa sinistra non impongano una marcia indietro”. 

Scoppia il caso “campini”. Mencucci: “Inguardabili”. Sedute al Franchi

0

Il caso è scoppiato ieri pomeriggio, quando Prandelli e i suoi hanno deciso di svolgere l’allenamento pomeridiano sul campo dello stadio Franchi, “viste le pessime condizioni in cui versano i ‘campini’ del Comune”, come ha spiegato la società viola.

E, sul caso, è intervenuto l’Amministratore delegato viola Sandro Mencucci: “I ‘campini’ sono obiettivamente in condizioni inguardabili, sarà mia cura farlo presente all’assessore dello sport per prendere dei provvedimenti. Paghiamo un notevole affitto per dei campi di calcio e devono essere tali. Le colpe non sono dell’attuale amministrazione che si è insediata da poco, però io credo che il difetto di fondo sia legato al fatto che sono 20 anni che non viene rinnovato il manto erboso“.

“Sono preoccupato che la squadra non si possa allenare bene – ha concluso Mencucci – chiedo solo che il terreno dello stadio e dei campi adiacenti sia in condizione. Stiamo cercando una soluzione momentanea, da domenica forse ci alleneremo a Coverciano”.

LA REPLICA DELL’ASSESSORE. Più tardi è arrivato l’intervento dell’assessore allo sport Barbara Cavandoli. “Dal sopralluogo effettuato questa mattina dai rappresentanti dell’Ac Fiorentina e dal responsabile stadio e campini del Comune – ha spiegato – è emerso un palese ritardo nella preparazione del manto erboso. Ritardo dovuto soprattutto al persistere delle alte temperature che impediscono di poter intervenire con le trasemine necessarie a risolvere definitivamente il problema”.

In attesa che le temperature si abbassino intorno ai 32 gradi per poter intervenire – ha concluso Cavandoli – la Fiorentina si potrà allenare sul campo principale del Franchi che, pur non essendo nelle condizioni estetiche ideali, presenta una qualità del fondo buona, garantendo così la sicurezza degli allenamenti degli atleti”.

Degrado, rimosse oltre centro transenne

Oltre 100 transenne, 10 segnali mobili, 72 barriere new jersey di plastica e 3 totem della ztl rimossi: sono solo alcuni dei risultati del tour antidegrado che il sindaco Matteo Renzi ha fatto martedì scorso, 18 agosto, in città insieme all’assessore al Decoro, Massimo Mattei, al comandante della Polizia municipale, Alessandro Bartolini, al presidente di Quadrifoglio, Giorgio Moretti, e a uno staff tecnico guidato da Giacomo Parenti e Vincenzo Tartaglia. Inoltre, sono stati ripristinati alcuni cartelli di divieto di sosta, precedentemente coperti con sacchi della spazzatura, sono state rimosse 3 paline prive di segnaletica e sostituite 2 danneggiate.

Dodici, delle oltre cento transenne, sono state portate via da piazza Salvemini, 42 da piazza San Firenze, 12 da via Pascoli e 15 da Largo Palagi. Per quanto riguarda i new jersey di plastica, invece, ne sono stati rimossi 42 nella zona Curtatone-Barbetti e 30 nella vicina rotatoria. Mentre i totem della ztl sono stati tolti da via Il Prato-rotonda Barbetti, piazza Rucellai-via della Scala e uno dal lungarno Vespucci-Melegnano.

Gli interventi sulle paline sono stati effettuati in Borgo Ognissanti-Santa Lucia. Infine, alcuni cartelli mobili sono stati rimossi in via Pascoli, mentre il cartello di divieto di sosta è stato ripristinato in piazza della Stazione di Santa Maria Novella sul lato della Scuola sottufficiali Carabinieri.

Al via la MAZE 2009 a Vicchio

0

.
La mostra, giunta alla sua 28° edizione, è stata presentata il 20 agosto in Palazzo Medici Riccardi dall’assessore provinciale Giovanni Di Fede, dal sindaco di Vicchio Roberto Izzo, dall’assessore alle attività produttive di Vicchio Nicola Cipriani, dall’assessore alle attività economiche delle Comunità Montana del Mugello Mario Lastrucci, e da Valerio Salvadori, rappresentante CNA del Mugello e Presidente dell’associazione “Casa Benvenuto Cellini”.
Nove giorni no-stop per sancire, all’insegna della qualità, il legame indissolubile e vincente che si è venuto a creare fra l’evento – appuntamento annuale di riferimento sul ‘pianeta’ delle realtà produttive locali – e le eccellenze del territorio, attraverso la presentazione dei capolavori dell’artigianato artistico ma anche dell’ habitat naturale, dei prodotti tipici e della qualità della vita in Mugello e Val di Sieve
La mostra, organizzata dal Comune di Vicchio, con la CNA del Mugello, la Comunità Montana del Mugello e la Provincia di Firenze e sponsorizzata dalla Coop – Unicoop Firenze e dalla Banca del Mugello Credito Cooperativo, punta a consolidare la sua leadership attraverso un’offerta amplissima e diversificata di prodotti e la spettacolarità dell’esposizione e delle iniziative collaterali.
Occhi puntati sui “i talenti” artigiani, i personaggi degli antichi mestieri, i giovani che si affacciano al mondo dell’artigianato. In campo tappezzieri, restauratori, falegnami, decoratori, impagliatori, ricamatrici, bronzisti, ceramisti, calzolai, pellettieri, orafi, musicisti, fotografi, giardinieri, pittori, scultori, ecc. Si potranno ammirare mobili antichi restaurati, nuovi, cucine in muratura, scale, porte, poltrone e divani, tende da interno e da esterno, lampade, terrecotte, maioliche d’arte e piatti in porcellana, incisioni ed acqueforti, strumenti musicali, oggettistica, scarpe su misura, borse e cinture, abbigliamento in pelle, selleria, merletto a fuselli, gioielli e accessori, cornici, quadri, vetrofusione, animaletti in lamiera corten e cuscini in pula di farro, box per cani, girarrosti, cappe in rame e altro ancora.
Il fascino, la spettacolarità del lavoro creativo, i segreti dei maestri artigiani ancora una volta saranno alla portata di tutti nell’area delle Botteghe in diretta dove si potranno apprendere le varie tecniche assistendo alle lavorazioni dal vivo: vetrofusione, carta, incisione, acqueforti, metalli, pittura, pelle, intaglio, creta, decorazione e costruzione degli strumenti musicali.
Ampio spazio sarà dedicato alle energie alternative. La Maze è impegnata a ricercare e valorizzare le realtà di produzione e servizio che nel loro lavoro mettono al centro il rispetto per l’ambiente, la sostenibilità dello sviluppo, la salvaguardia della salute, come elementi fondamentali di una nuova cultura che sottolinei il rapporto indissolubile tra uomo e natura: quindi risparmio idrico e raccolta differenziata, trattamento delle acque, riscaldamenti a biomassa, energia solare, impianti alternativi e pannelli per la sanificazione ambientale.
Le iniziative collaterali
Uno degli eventi più interessanti della 28° MAZE sarà la mostra I Pinocchi di Eugenio Taccini maestro ceramista. Figlio di ceramisti, nel suo atelier “Le Ceramiche del Borgo”, Taccini realizza ceramiche, dipinti ed immagini sacre, ma i suoi temi preferiti sono gli “Arlecchini” ed il “Pinocchio”, composizioni in cui la fantasia ed i colori, prendono vita dall’istintività e spontaneità che lo contraddistinguono.
Novità di quest’anno è il concorso Artigianarte, alla sua prima edizione, in cui gli artigiani sono chiamati a esprimere la propria passione e i propri saperi, lavorando a manufatti che verranno poi esposti e votati dai visitatori della Maze.
L’associazione Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico partecipa alla mostra con una collettiva a tema libero mentre continua l’esecuzione di alcune opere di grandi dimensioni per i Percorsi d’arte 2009 al fine di collocare alcuni dipinti in varie zone del Paese in aggiunta alle numerose opere già presenti sui muri e lungo le strade di tutto il territorio che costituiscono il “Museo all’aperto” di Vicchio. www.dalleterredigiottoedellangelico.it
Il Photo club Mugello”, associazione di appassionati della fotografia, presenterà la mostra “Ambulanti”. (inaugurazione sabato 22 agosto ore 18,30 con l’assessore alla cultura Cipriani e Nina Nikitin che presentano gli scatti di Roberto Orrù ed il Photo Club Mugello. Il poeta Davide Cecconi leggerà una poesia dedicata agli ambulanti).
Anche quest’anno in occasione della MAZE, l’Associazione Casa Benvenuto Cellini, dopo rinnova l’apertura della dimora storica dell’artista organizzando tre eventi racchiusi nel macrotitolo Mani al Quadrato. Il 21-22-23 agosto ci sarà Un particolare Benvenuto – visita spettacolo con Messer Benvenuto Cellini, rappresentazione teatrale in costume per riportare gli spettatori all’atmosfera tumultuosa della vita dell’artista.
Il 28-29-30 agosto Casa Cellini ospiterà la mostra di gioielleria contemporanea Gioie Futuriste, mentre sabato 29 è in programma Rosso Futurista a cura del fotografo Luigi Rinaldelli. Domenica 30 mostra fotografica Sapori Futuristi a cura di Micaela Rostan.
La scelta del Futurismo nasce da un sentito omaggio per il centenario della corrente che ha rivoluzionato l’arte contemporanea mondiale.
Ecco tutti gli appuntamenti previsti:
La MAZE dei bambini – lunedì 24 agosto dalle 18 alle 20
Nel piazzale della MAZE “Lo Stregatto” con la Fondazione Tommasino Bacciotti farà divertire i bambini con i giochi, il truccabimbi, le baby dance, i palloncini, le musiche di Barbara e Vinicio, gli scatti fotografici di Foto Bruno e le schiacciate dei fornai di Vicchio.
Le degustazioni – martedì 25 agosto dalle 18,30
Sarà possibile assaporare i tipici sapori mugellani durante la presentazione delle aziende agroalimentari del territorio: dal miele ai vini, ai salumi, i formaggi, il pane, le schiacciate, i dolci, accompagnati dalle musiche di Barbara e Vinicio.
Le lavorazioni a calendario
Al centro della pista di pattinaggio la modellazione e scultura di Celine Pariggi, le decorazioni di Giulia Gaccione e le tecniche di oreficeria di Letizia Forzini insieme a l’intaglio e la scultura di Federico Melani, la costruzione di strumenti musicali di Marco Faggioli e la vetrofusione dello Specchio Magico sabato 22 e domenica 23: l’impagliatura di Alfredo Claudenti e la lavorazione della pelle di Monaco Metropolitano, le decorazioni di Silvia Battaglia e le borse in stoffa riciclata di www.borsabellissima.it che sarà presente anche giovedì 27.
Venerdì 28 le decorazioni di Silvia Battaglia, che dipingerà anche sabato 29 con l’impagliatore Alfredo Claudenti e l’oreficeria della Vena d’Oro. Domenica 30 Roberto Bottaini il cestaio, le borse in stoffa riciclata di www.borsabellissima.it e nel pomeriggio i fiori in tessuto di Isabella Giuliani.
Sabato 29 e domenica 30 sarà presente in mostra la Fondazione Tommasino Bacciotti ONLUS www.tommasino.org – c/c postale 12158531

Muore in casa: il cadavere ritrovato dopo 20 giorni

E’ stato trovato solo dopo 20 giorni dal suo decesso il cadavere di un uomo di 76 anni, grazie all’allarme lanciato da alcuni vicini. Il corpo senza vita dell’uomo, vedovo e senza figli nè parenti stretti, è stato trovato nella sua abitazione, a Firenze.

Il decesso, che sarebbe dovuto a cause naturali, è avvenuto appunto 20 giorni fa. Ad avvertire i carabinieri sono stati alcuni vicini di casa dell’anziano. L’uomo, di 76 anni, era originario di Castiglion del Lago (Perugia), ed era un ex insegnante

Il suo cadavere è stato trovato nella cucina della casa in cui viveva: il pm non ha disposto l’autopsia.

Torna il mercato del libro scolastico usato

Semplice il funzionamento: si tratta di mettere a disposizione i libri scolastici che non servono più che così potranno essere acquistati a metà prezzo da chi ne ha bisogno per il nuovo anno scolastico. I libri verranno ritirati in conto vendita e rivenduti a metà del prezzo di copertina. Il 10% del prezzo di copertina verrà trattenuto per coprire le spese di gestione.

L’iniziativa è articolata in fasi organizzate secondo il seguente calendario: dal 24 al 29 agosto si procederà soltanto al ritiro dei libri usati; i giorni dal 31 agosto al 26 settembre saranno invece dedicati alla vendita e ritiro. Dal 28 settembre al 1° ottobre, invece, l’attività sarà limitata alla restituzione dei libri invenduti. E infine dal 28 settembre al 31 ottobre verrà consegnato il ricavato dei libri venduti.

Il mercato del libro scolastico sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 (chiusura domenica e lunedì mattina). Prevista anche un’apertura straordinaria domenica 13 settembre. Durante l’attività del mercatino sarà possibile controllare i libri disponibili sul sito www.circoloisolotto.it.

Per informazioni rivolgersi al Circolo Arci Isolotto, via Maccari 104, telefono 055/780070, email: [email protected].

A Bologna arbitra Gervasoni

0

Campionato, ormai ci siamo. Dopo l’andata dei preliminari di Champions League, è tempo di buttarsi sulla nuova serie A, che sabato e domenica parte ufficialmente.

E sono stati designati gli arbitri che dirigeranno le gare: Bologna-Fiorentina, in programma al Dall’Ara alle 18 di sabato, è stata affidata a Gervasoni. Assistenti di linea Romagnoli e Nicoletti, quarto uomo il signor Trefoloni.

MERCATO. Ultimi botti di mercato. Nel mirino della Fiorentina, che ieri ha venduto Semioli alla Sampdoria e Di Carmine – in prestito – al Gallipoli, c’è sempre il giovane difensore Munoz. Si allontana Salvio: troppa alta la richiesta.

In auto a 100 all’ora: ritirate dieci patenti

Controlli della polizia municipale per la sicurezza sulle strade. Il bilancio dei controlli di ieri pomeriggio è di dieci patenti ritirate e cinque multe. I vigili, muniti di telelaser, si sono posizionati sulle principali strade di comunicazione della città. E, nonostante i cartelli con la scritta “strada soggetta a controllo elettronico della velocità”, gli agenti hanno colto in flagrante dieci conducenti che viaggiavano a oltre 100 chilometri all’ora.

Per loro è scattato il ritiro della patente. Sono stati invece solo multati altri cinque conducenti colti dal telelaser mentre sfrecciavano a una velocità elevata ma comunque inferiore ai 90 chilometri orari. Complessivamente sono stati decurtati 125 punti patente.

I controlli di ieri rientrano nel quadro della campagna sulla sicurezza stradale avviata da tempo dal nucleo Pronto intervento della polizia municipale. Dall’inizio di agosto, gli agenti del reparto hanno ritirato 23 patenti per eccesso di velocità superiore ai 40 chilometri all’ora rispetto al limite.

Caldo e afa, allarme anziani

ANZIANI. Ancora un giorno di gran caldo: ecco qualche consiglio per le persone più deboli. Evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata, evitare l’esposizione prolungata al sole, bere molta acqua e mangiare cibi leggeri, soprattutto frutta e verdura, soggiornare in ambienti freschi. E in caso di bisogno telefonare al numero verde 800/801616. Sono questi i consigli rivolti agli anziani, soprattutto quelli che vivono da soli, per affrontare nel miglior modo possibile l’ondata di caldo che sta interessando Firenze.

E la morsa del caldo, secondo le previsioni del Lamma (il laboratorio di meteorologia della Regione) dovrebbe continuare fino a domenica con temperature sopra la media, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Per questo la Protezione civile, sulla base del bollettino del Lamma, segnala anche per oggi, giovedì 20 agosto, lo stato di attenzione per le persone fragili.

Sono sempre in funzione i servizi estivi dedicati agli anziani: la “sorveglianza attiva” per gli over 75 anni con patologie a rischio identificate dalla Regione (cardiopatie, ipertensione, insufficienze respiratorie, diabetici e via dicendo) e modulata sulla base delle condizioni climatiche; la “sorveglianza passiva”, con le richieste di supporto e aiuto alla vita quotidiana attraverso il numero verde 800/801616. I fiorentini ultrasessantacinquenni possono inoltre anche usufruire dei “Pasti in amicizia” a Montedomini. Per prenotare chiamare i numeri 055/2339600 e 055/2339601 oppure al numero verde 800/801616.


Artigiani protagonisti a “Maze”

Tutto è pronto per “Maze 2009”, la Mostra dell’Artigianato del Mugello, Alto Mugello e della Val di Sieve, in programma dal 22 al 30 agosto. La mostra, giunta alla sua 28esima edizione, è stata presentata stamani in Palazzo Medici Riccardi dall’assessore provinciale Giovanni Di Fede, dal sindaco di Vicchio Roberto Izzo, dall’assessore alle attività produttive di Vicchio Nicola Cipriani, dall’assessore alle attività economiche delle Comunità Montana del Mugello Mario Lastrucci, e da Valerio Salvadori, rappresentante CNA del Mugello e Presidente dell’associazione “Casa Benvenuto Cellini”.

Nove giorni no-stop per sancire, all’insegna della qualità, il legame indissolubile e vincente che si è venuto a creare fra l’evento – appuntamento annuale di riferimento sul ‘pianeta’ delle realtà produttive locali – e le eccellenze del territorio, attraverso la presentazione dei capolavori dell’artigianato artistico ma anche dell’habitat naturale, dei prodotti tipici e della qualità della vita in Mugello e Val di Sieve. La mostra, organizzata dal Comune di Vicchio, con la CNA del Mugello, la Comunità Montana del Mugello e la Provincia di Firenze e sponsorizzata dalla Coop – Unicoop Firenze e dalla Banca del Mugello Credito Cooperativo, punta a consolidare la sua leadership attraverso un’offerta amplissima e diversificata di prodotti e la spettacolarità dell’esposizione e delle iniziative collaterali.

Occhi puntati sui “i talenti” artigiani, i personaggi degli antichi mestieri, i giovani che si affacciano al mondo dell’artigianato. In campo tappezzieri, restauratori, falegnami, decoratori, impagliatori, ricamatrici, bronzisti, ceramisti, calzolai, pellettieri, orafi, musicisti, fotografi, giardinieri, pittori, scultori, ecc. Si potranno ammirare mobili antichi restaurati, nuovi, cucine in muratura, scale, porte, poltrone e divani, tende da interno e da esterno, lampade, terrecotte, maioliche d’arte e piatti in porcellana, incisioni ed acqueforti, strumenti musicali, oggettistica, scarpe su misura, borse e cinture, abbigliamento in pelle, selleria, merletto a fuselli, gioielli e accessori, cornici, quadri, vetrofusione, animaletti in lamiera corten e cuscini in pula di farro, box per cani, girarrosti, cappe in rame e altro ancora.

Il fascino, la spettacolarità del lavoro creativo, i segreti dei maestri artigiani ancora una volta saranno alla portata di tutti nell’area delle Botteghe in diretta dove si potranno apprendere le varie tecniche assistendo alle lavorazioni dal vivo: vetrofusione, carta, incisione, acqueforti, metalli, pittura, pelle, intaglio, creta, decorazione e costruzione degli strumenti musicali. Ampio spazio sarà dedicato alle energie alternative. La Maze è impegnata a ricercare e valorizzare le realtà di produzione e servizio che nel loro lavoro mettono al centro il rispetto per l’ambiente, la sostenibilità dello sviluppo, la salvaguardia della salute, come elementi fondamentali di una nuova cultura che sottolinei il rapporto indissolubile tra uomo e natura: quindi risparmio idrico e raccolta differenziata, trattamento delle acque, riscaldamenti a biomassa, energia solare, impianti alternativi e pannelli per la sanificazione ambientale.

Le iniziative collaterali
Uno degli eventi più interessanti della 28° MAZE sarà la mostra I Pinocchi di Eugenio Taccini maestro ceramista. Figlio di ceramisti, nel suo atelier “Le Ceramiche del Borgo”, Taccini realizza ceramiche, dipinti ed immagini sacre, ma i suoi temi preferiti sono gli “Arlecchini” ed il “Pinocchio”, composizioni in cui la fantasia ed i colori, prendono vita dall’istintività e spontaneità che lo contraddistinguono. Novità di quest’anno è il concorso Artigianarte, alla sua prima edizione, in cui gli artigiani sono chiamati a esprimere la propria passione e i propri saperi, lavorando a manufatti che verranno poi esposti e votati dai visitatori della Maze.

L’associazione Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico partecipa alla mostra con una collettiva a tema libero mentre continua l’esecuzione di alcune opere di grandi dimensioni per i Percorsi d’arte 2009 al fine di collocare alcuni dipinti in varie zone del Paese in aggiunta alle numerose opere già presenti sui muri e lungo le strade di tutto il territorio che costituiscono il “Museo all’aperto” di Vicchio. www.dalleterredigiottoedellangelico.it. Il Photo club Mugello”, associazione di appassionati della fotografia, presenterà la mostra “Ambulanti”. (inaugurazione sabato 22 agosto ore 18,30 con l’assessore alla cultura Cipriani e Nina Nikitin che presentano gli scatti di Roberto Orrù ed il Photo Club Mugello. Il poeta Davide Cecconi leggerà una poesia dedicata agli ambulanti).

Anche quest’anno in occasione della MAZE, l’Associazione Casa Benvenuto Cellini, dopo rinnova l’apertura della dimora storica dell’artista organizzando tre eventi racchiusi nel macrotitolo Mani al Quadrato. Il 21-22-23 agosto ci sarà Un particolare Benvenuto – visita spettacolo con Messer Benvenuto Cellini, rappresentazione teatrale in costume per riportare gli spettatori all’atmosfera tumultuosa della vita dell’artista. Il 28-29-30 agosto Casa Cellini ospiterà la mostra di gioielleria contemporanea Gioie Futuriste, mentre sabato 29 è in programma Rosso Futurista a cura del fotografo Luigi Rinaldelli. Domenica 30 mostra fotografica Sapori Futuristi a cura di Micaela Rostan. La scelta del Futurismo, nasce da un sentito omaggio per il centenario della corrente che ha rivoluzionato l’arte contemporanea mondiale.

Gli appuntamenti in calendario
La MAZE dei bambini – lunedì 24 agosto dalle 18 alle 20
Nel piazzale della MAZE “Lo Stregatto” con la Fondazione Tommasino Bacciotti farà divertire i bambini con i giochi, il truccabimbi, le baby dance, i palloncini, le musiche di Barbara e Vinicio, gli scatti fotografici di Foto Bruno e le schiacciate dei fornai di Vicchio.
Le degustazioni – martedì 25 agosto dalle 18,30
Sarà possibile assaporare i tipici sapori mugellani durante la presentazione delle aziende agroalimentari del territorio: dal miele ai vini, ai salumi, i formaggi, il pane, le schiacciate, i dolci, accompagnati dalle musiche di Barbara e Vinicio.
Le lavorazioni a calendario
Al centro della pista di pattinaggio la modellazione e scultura di Celine Pariggi, le decorazioni di Giulia Gaccione e le tecniche di oreficeria di Letizia Forzini insieme a l’intaglio e la scultura di Federico Melani, la costruzione di strumenti musicali di Marco Faggioli e la vetrofusione dello Specchio Magico sabato 22 e domenica 23: l’impagliatura di Alfredo Claudenti e la lavorazione della pelle di Monaco Metropolitano, le decorazioni di Silvia Battaglia e le borse in stoffa riciclata di www.borsabellissima.it che sarà presente anche giovedì 27.
venerdì 28 le decorazioni di Silvia Battaglia, che dipingerà anche sabato 29 con l’impagliatore Alfredo Claudenti e l’oreficeria della Vena d’Oro. Domenica 30 Roberto Bottaini il cestaio, le borse in stoffa riciclata di www.borsabellissima.it e nel pomeriggio i fiori in tessuto di Isabella Giuliani.
Sabato 29 e domenica 30 sarà presente in mostra la Fondazione Tommasino Bacciotti ONLUS www.tommasino.org – c/c postale 12158531.