giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3435

Gigantografia per San Suu Kyi

Una gigantografia di Aung San Suu Kyi, con la scritta “Freedom for Aung San Suu Kyi”, è esposta da ieri sulla facciata di Palazzo Vecchio.

È stata l’amministrazione comunale a decidere di dare questo segnale di solidarietà alla leader birmana, premio Nobel per la pace, recentemente condannata per altri 18 mesi agli arresti domiciliari.

Careggi, lavori avanti tutta per il nuovo ospedale

Proseguono, in largo Palagi, i lavori dell’Azienda Ospedaliera di Careggi per la costruzione del tunnel sotterraneo di collegamento fra il Cto e il policlinico. Da lunedì 24 agosto e fino a metà settembre saranno ultimati gli spostamenti dei sottoservizi necessari a concludere la fase di spinta del monolite sotterraneo che concretamente realizza la galleria. Questi lavori sono stati articolati in tre fasi: eccole.

Fase 1: dal 24 al 30 agosto
Sarà spostata la condotta fognaria esistente in viale Pieraccini-largo Palagi (lato Careggi). Dal punto di vista della circolazione saranno istituiti restringimenti di carreggiata con movieri nei tratti interessati dal cantiere.

Fase 2: dal 31 agosto al 10 settembre
L’intervento consiste nella demolizione del muro di recinzione del complesso ospedaliero di Careggi (lato viale Pieraccini) per consentire il passaggio del monolite e lo spostamento dei sottoservizi. Anche in questo caso scatteranno restringimenti di carreggiata.

Fase 3: dall’11 al 14 settembre
Si tratta dei lavori destinati ad avere le ripercussioni maggiori sulla circolazione. In concreto, verrà effettuato lo scavo necessario per procedere alla spinta del monolite. Il cantiere interesserà viale Pieraccini-largo Palagi (lato Careggi). Scatterà quindi un senso unico in viale Pieraccini nel tratto da largo Palagi a via Cosimo Il Vecchio in direzione di quest’ultima strada. La corsia destinata all’altro senso di marcia, quello verso largo Palagi, sarà invece chiusa al traffico. Divieto di transito anche nella corsia di largo Palagi in direzione di viale Pieraccini (lato Careggi). I veicoli provenienti da viale Morgagni e diretti al Pronto Soccorso di Careggi dovranno girare intorno al cantiere di fronte al Cto.

Trasporto pubblico. L’intervento comporterà anche alcune deviazioni del trasporto pubblico. Le linee interessate sono la 14, la 40A, la 43 e la navetta per la stazione ferroviaria di Rifredi. Per quanto riguarda la linea 14 proveniente da piazza Dalmazia, le corse contrassegnate dalle lettere “C/B” non transiteranno da viale Pieraccini e piazza di Careggi, ma da viale Morgagni entreranno in largo Brambilla e poi svolteranno a sinistra in via Caccini; anche i bus contraddistinti dalla lettera “C” non transiteranno da viale Pieraccini e piazza di Careggi, ma arrivando da viale Morgagni gireranno intorno alla rotatoria di largo Brambilla per poi rientrare su viale Morgagni. Anche la linea 14 in direzione di piazza Dalmazia percorrerà lo stesso itinerario intorno alla rotatoria per rientrare su viale Morgagni.

La linea 40A in direzione di viale Pieraccini rimarrà invariata, mentre sono previste deviazioni per i bus provenienti da piazza di Careggi. I mezzi percorreranno viale Pieraccini per poi imboccare via delle Oblate, via delle Gore, via Cacciaguida, via Bellincione, via Aselli, via Niccolò da Tolentino, via delle Gore, via Caccini e rientro in viale Morgagni. Passando alla linea 43, se non ci saranno cambiamenti per i mezzi in direzione di viale Pieraccini, sono invece previste deviazioni per i bus che provenienti dalla direzione opposta. Il nuovo percorso sarà via delle Gore, via Cacciaguida, via Bellincioni, via Aselli, via Niccolò da Tolentino, via delle Gore, via Caccini e rientro il viale Morgagni. Infine la linea R. Per i mezzi in direzione di Careggi sarà spostato il capolinea in viale Pieraccini prima delle Oblate (in corrispondenza della fermata Pieraccini 07). I bus in direzione della stazione ferroviaria di Rifredi partiranno dal capolinea provvisorio 2 minuti in anticipo rispetto all’orario previsto per le partenze dalla piazza di Careggi. L’itinerario utilizzato sarà viale Pieraccini, via delle Oblate, via delle Gore, via Cacciaguida, via Bellincioni, via Aselli, via Niccolò da Tolentino, via delle Gore, via Caccini e rientro in viale Morgagni.

Viareggio, una notte per ricordare

Quando dalla musica si riparte. E’ successo ieri sera a Viareggio, dove si è tenuto il mega concerto per le vittime della strage ferroviaria del 29 giugno scorso.

Tanti gli artisti che hanno preso parte all’iniziativa, voluta da Zucchero: sul palco si sono alternati nomi quali Bocelli, Sting, Venditti, Solomon Burke, Jeff Beck, Pino Daniele, Mario Biondi e Irene Grandi.

Il concerto ha voluto commemorare 30 persone: alle 29 vittime ufficiali della strage ferroviaria, infatti, è stata aggiunta anche Angela Monelli, morta d’infarto nella sua casa a pochi metri dalla zona dell’esplosione. L’iniziativa – che ha riscosso un gran successo di pubblico – era destinata a raccogliere fondi a favore delle famiglie delle vittime.

Semioli va alla Sampdoria

0

Dunque Franco Semioli non è più un giocatore della Fiorentina. Il centrocampista, arrivato due estati fa dal Chievo, è stato ceduto in via definitiva alla Sampdoria, dove raggiunge un altro ex viola, venduto lo scorso gennaio, Pazzini.

Per assicurarsi le sue prestazioni, la società blucerchiata ha sborsato una cifra di circa 5 milioni di euro, due in meno di quelli spesi dai viola per il suo acquisto. Nei suoi due anni a Firenze, Franco Semioli ha collezionato 43 presenze e 2 gol.

DI CARMINE. Intanto, il giovane e promettente attaccante Samuel Di Carmine, classe ’88, è stato ceduto in prestito al Gallipoli, neopromosso in serie B. Il “ragazzo” andrà a farsi le ossa.

Fiesole, germano avvelenato

Un germano, probabilmente avvelenato, è stato trovato, nel pomeriggio di lunedì 17 agosto, nel giardino di una casa privata nella frazione di Compiobbi. I primi soccorsi al volatile sono stati dati dal personale dell’Ufficio Ambiente del Comune di Fiesole, chiamati dalla proprietaria dell’abitazione dove è stato ritrovato il germano. Lo stato in cui versava l’animale ha indotto a credere che fosse stato avvelenato.

Dopo aver ricevuto i primi aiuti sul luogo, l’uccello è stato trasportato al Centro di Scienze Naturali di Prato, che si occuperà delle cure e del ricollocamento dell’animale nel loro parco ambientale, una vera e propria oasi naturalistica.

COSA FARE IN CASO DI RITROVAMENTI. In caso di avvistamento o ritrovamento di animali feriti, i cittadini possono chiamare il numero telefonico 055.055 così da entrare in contatto con gli uffici competenti del Comune, che si occuperanno di prestare i primi soccorsi all’animale e di individuare il centro specifico più adeguato per le cure.

 

“Stop ai treni sporchi d’agosto”

Agosto, basta treni sporchi. A farsi portavoce delle proteste di molti cittadini è stato l’assessore Riccardo Conti. “Non tutti vanno in ferie ad agosto. Non è giusto che chi lavora in questo periodo debba spostarsi in treni sporchi o senza aria condizionata”: queste le parole dell’assessore regionale ai trasporti, che ha anche annunciato una dura protesta verso Trenitalia.

All’indirizzo e-mail dell’assessorato, spiega Conti, continuano ad arrivare ogni giorno decine di interventi di cittadini che segnalano le condizioni di sporcizia o di trascuratezza delle carrozze ferroviarie e, in vari casi, anche il mancato funzionamento dell’aria condizionata, disservizio particolarmente pesante in queste giornate di caldo e di afa.

“Ai cittadini che mi hanno scritto – sottolinea l’assessore – rispondo facendomi portavoce delle loro legittime proteste presso Trenitalia: c’è uno strumento, il contratto di servizio, che prevede specifiche sanzioni per i disservizi come questi, e naturalmente, come Regione vi faremo ricorso. Ma c’è soprattutto un’etica del servizio pubblico che ha alla sua base il rispetto dei cittadini: quando si viaggia in carrozze sporche o con temperature elevate, si contravviene pesantemente a questa etica. Per questo chiederò a Trenitalia di individuare tutte le misure necessarie affinché simili episodi non si ripetano”.

“Non dimentichiamoci, inoltre – ha proseguito Conti – che accanto ai pendolari viaggiano sui nostri treni regionali in questo periodo anche tanti turisti: un viaggio in condizioni ambientali disagiate è un pessimo servizio che rendiamo anche alla nostra cultura di accoglienza e alla nostra immagine turistica”. “La Regione – ha concluso Conti – sta investendo tantissimo per potenziare il servizio ferroviario. Di recente abbiamo sottoscritto un’intesa che permetterà, con il nostro contributo l’acquisto di 26 nuovi treni, di cui 24 a doppio piano, da immettere sulle linee regionali. Ma il servizio cresce e si potenzia anche se gli standard di qualità vengono stabilizzati e rimangono tali 365 giorni all’anno: così per la pulizia dei treni agosto deve essere un mese come tutti gli altri”.

 

Trovato in casa in fin di vita, aveva ferite alla testa

Giallo a Montespertoli, dove un anziano è stato trovato in casa con alcune ferite alla testa e in fin di vita. L’uomo, 80 anni, presentava alcune ferite che – in base a quanto si apprende – potrebbero essere state provocate da un oggetto contundente.

I carabinieri, che portano avanti le indagini, non escludono che si sia trattato di un’aggressione, anche se l’ipotesi più probabile, al momento, è quella del tentato suicidio da parte dell’anziano. L’allarme sarebbe stato lanciato da una vicina di casa.

L’uomo è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato con l’elisoccorso Pegaso all’ospedale di Careggi.

Con lo Sporting ci pensa Gilagol

0

La formazione viola era passata dopo appena sei minuti grazie al diagonale di Vargas. Nella ripresa gli uomini di Prandelli rimangono, almeno con la testa, nello spogliatoio e i portoghesi ne approfittano prima per agganciare il pari con Vukcevic (10′) e poi per passare in vantaggio undici minuti dopo con Veloso. La qualificazione a quel punto sembrava essersi complicata fino all’euro gol firmato Gilardino.

Adesso seguiranno, fra sette giorni al Franchi, gli ultimi 90 minuti che decreteranno chi tra Sporting e Fiorentina andrà a sostenere la fase a gironi della competizione europea più importante. La Fiorentina rimane la favorita (per passare, infatti basta vencere o pareggiare subendo meno di due gol), anche se non va sottovalutata la forza dello Sporting; capace di sopperire al gap tecnico con la corsa e il cuore. Prandelli può comunque stendere un bilancio positivo della prestazione di ieri. Bene i nuovi acquisti Marchionni e Zanetti, indispensabili Vargas e Gilardino. La nota dolente si chiama Adrian Mutu. Lo sapevamo che il romeno non era fisicamente 100% e che sulla sua testa potevano pesare i 17 milioni di multa, ma aspettarsi qualcosa in più dal Fenomeno era più che una semplice speranza.

Il caldo? Si sfida in bicicletta

Tutti insieme in bicicletta per una bella pedalata sotto la canicola agostana. Il ritrovo per la partenza è domani, giovedì 20 agosto, alle 18 a Villa Arrivabene, in piazza Alberti.

Sarà una gita (l’organizzazione è a cura dell’associazione FirenzeInBici e del Quartiere 2) lungo alcune strade e soprattutto le piste ciclabili del quartiere. Da via Gioberti a piazza Beccaria e poi sulle piste di viale Giovine Italia, del lungarno della Zecca, del lungarno Colombo fino al ponte di Verrazzano e ancora via De Sanctis, via Chiarugi e infine il parco di San Salvi, con il bar e il meritato ristoro.

Informazioni ai numeri 055 2767841/5357637.

La seconda notte di proteste

Altra notte di proteste a Sollicciano  E’ infatti ripartita ieri sera intorno alle 22 – ed è durata circa un paio di ore – la protesta dei detenuti del carcere fiorentino.

I detenuti – dopo i fatti della sera precedente, quando avevano anche dato fuoco a coperte e lenzuola – hanno nuovamente iniziato a sbattere alcuni oggetti contro le sbarre. Motivo della ptotesta la cattiva qualità – secondo i detenuti – del vitto, oltre al sovraffollamento della struttura. Le proteste coinvolgono i detenuti comuni e in attesa di giudizio.

Oggi, intanto, è in programma un incontro fra il direttore della struttura e la commissione dei detenuti.