martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3448

Via ai contributi per l’affitto

La graduatoria definitiva (sia per posizione sia in ordine alfabetico) sarà consultabile anche sulla Rete Civica del Comune di Firenze

I richiedenti presenti in graduatoria sono 1.709 di cui 1.282 in Fascia A e 427 in Fascia B.

Il Comune contribuirà al fondo, come gli anni precedenti, con 450.000 euro, 200.000 euro in più rispetto al 2008. Dalla fine di settembre i competenti uffici della Direzione Patrimonio (viuzzo delle Calvane 3) convocherà i nuclei familiari procedendo secondo l’ordine della graduatoria. Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 0553282464– 2465 – 2466 – 2467. 

 

Cento gatti senza cibo

I gatti del gattile del Termine non hanno più cibo: le scorte stanno finendo e c’è il richio che a metà agosto siano completamente esaurite. Molto preoccupati i volontari di Pro Animals, l’associazione che si occupa dei gatti, che hanno deciso di lanciare un appello a tutti gli amanti degli animali.

“L’emergenza scorte è iniziata domenica scorsa – spiega una delle volontarie dell’associazione – Il cibo scarseggia e temiamo che a metà agosto possa essere totalmente finito“. Difficile, come ogni anno, la situazione nel mese di agosto: “E’ un periodo di magra perché la gente va in ferie”.

L’appello si rivolge a “tutte le persone che hanno a cuore i gatti“, che potranno dare il proprio aiuto offrendo scatolette oppure scegliendo di fare una donazione in denaro. Le scatolette possono essere portate direttamente al gattile / canile  del TERMINE, in via del Termine (angolo via Pasolini a Sesto Fiorentino Fi vicino alla Ipercoop).

Chi volesse invece offrire un aiuto in denaro, dovrà specificare “cibo per i gatti del Termine” sui versamenti, che dovranno essere fatti sul conto corrente dell‘associazione Pro Animals, che provvederà poi ad acquistare il cibo per i gatti ( c/c postale 94046117  IBAN IT98O0760102800000094046117).

Per maggiori informazioni, visitare il sito www.proanimals.it, oppure contattare i seguenti numeri: 3381746998, 3394943167.
 

 

Viareggio, arrivano i primi finanziamenti

Per il momento di tratta di una prima richiesta di 60.000 euro, cioè 1.000 euro ciascuno per 60 persone, ma stanno arrivando altre rendicontazioni, alle quali seguiranno i relativi finanziamenti.

Continua invece a farsi attendere la nomina del Commissario da parte del presidente del Consiglio dei ministri. Era annunciata per oggi, ma in Regione non è giunta alcuna proposta o notizia al riguardo.

Il presidente Claudio Martini nel frattempo ha promulgato la legge approvata tre giorni fa in Consiglio regionale che modifica la norma sulla protezione civile, permettendo di impiegare i fondi stanziati anche per interventi (acquisto di auto e altri mezzi, indennizzi, contributi agli affitti o agli acquisti di abitazioni, di mobilia e vestiario, ecc.) che vadano oltre l’immediata emergenza.

La legge sarà pubblicata lunedì sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana ed entrerà in vigore il giorno seguente. In attesa della nomina del Commissario, la Giunta regionale è pronta ad approvare lunedì una delibera per assegnare un milione e mezzo di euro, cioè la gran parte dei fondi già stanziati. Resta da capire se potrà assegnarli al Commissario o se – finchè non verrà nominato –dovrà gestirli autonomamente in accordo con il Comune di Viareggio.

Una valigetta a tutte le neomamme

PROMOZIONE DELL’ALLATTAMENTO AL SENO. «Con iniziative concrete nelle maternità, che risalgono ormai al 2004 – afferma l’assessore per il diritto alla salute Enrico Rossi – abbiamo sviluppato un progetto per la promozione dell’allattamento al seno che non ha uguali in Italia. La Toscana è stata la prima regione a bandire dai punti nascita il latte artificiale, perchè il mondo scientifico e clinico ci dice che il latte materno èinsostituibile e straordinariamente benefico per il neonato. La valigetta che consegneremo a tutte le mamme prima che tornino a casa dopo il parto rafforza questo importante messaggio per la salute».

LA VALIGETTA. Realizzata con la collaborazione della Federazione nazionale dei medici pediatri, il reparto pediatria dell’Ospedale di Nottola della Asl 7, l’Azienda e la Fondazione Meyer e la Giunti Progetti Educativi, la valigia contiene il libretto “Naturalmente mamma” sull’allattamento al seno, tradotto anche in alcune delle lingue parlate dalle donne straniere che si rivolgono ai servizi (albanese, cinese, spagnolo, rumeno, arabo e filippino), depliant e schede sul rischio Sids, la prevenzione degli incidenti domestici nel primo anno di vita, le banche del latte umano, un invito alla lettura e due compact disk.

I DATI DEMOGRAFICI TOSCANI. Nel 2008 sono nati in Toscana 33.257 bambini, il 22 % da madre di nazionalità straniera. La promozione dell’allattamento al seno, diffusa in tutti i punti nascita della regione, èparticolarmente curata nelle strutture riconosciute dall’Oms e dall’Unicef come Ospedali Amici dei Bambini (Baby Friendly Hospital) che in Toscana sono l’Ospedale di Pistoia, gli Ospedali Riuniti dell’Altavaldelsa di Poggibonsi, l’Ospedale della Valdichiana senese a Montepulciano, l’Ospedale S. Maria Annunziata (Ponte a Niccheri) di Firenze, l’ Ospedale di Luccae l’Ospedale del Mugello a Borgo San Lorenzo. Nel 2008 negli ospedali di Lucca, Pistoia e Siena e in quelli dell’Azienda 10 di Firenze il 77,40% dei bambini nati hanno ricevuto solo latte materno, percentuale che nel 2009 è cresciuta fino al 93%.

GLI OSPEDALI AMICI DEI BAMBINI. Per poter essere riconosciuto “Ospedale Amico dei bambini” una struttura sanitaria deve rispettare 10 passi redatte dall’Oms/Unicef che prevedono, fra l’altro, di informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e dei metodi dell’allattamento al seno; formare il personale sanitario; sistemare il neonato nella stessa stanza della madre (rooming-in), in modo che trascorrano insieme 24 ore su 24 durante la permanenza in ospedale; non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno e non dare tettarelle artificiali o succhiotti ai neonati durante il periodo dell’allattamento.

Agosto, tanti i negozi aperti

“Una iniziativa – come ha sottolineato il Direttore Confesercenti Alberto Marini – che evidenzia il servizio capillare e diffuso che il commercio di vicinato riesce a svolgere. Un tipo di servizio che pone il commercio tradizionale, in sede fissa e su area pubblica, tra quelle attività essenziali e necessarie per la vivibilità delle città”.Gli stessi concetti sono stati evidenziati e fatti propri anche dal Vicesindaco Nardella che, proprio riferendosi al commercio tradizionale, ne ha esaltato la funzione sociale, di aggregazione e di servizio, svolta nei confronti dei cittadini. “Una funzione – ha detto Nardella – che soprattutto nei mesi estivi, risalta ancora di più per il fatto che risulta più evidente quel servizio di vicinato, di assistenza e di controllo del territorio svolto dal commercio al dettaglio”.

È per questo motivo, ha concluso il Vicesindaco, che l’Assessorato allo Sviluppo Economico quest’anno ha sposato la campagna di Confesercenti, condividendone la funzione di servizio utile per l’intera città.Quest’anno, infatti, a tutte le attività del settore alimentare aperte ad agosto è stato inviato un cartellino da esporre al pubblico con riprodotto lo slogan “AGOSTO 2009: IO CI SONO” e i loghi di Confesercenti e del Comune di Firenze.

Il Presidente della FIESA Raffaele Viggiani e il Presidente di Assomacellai Daniele Guerrini, intervenendo hanno spiegato che la Confesercenti ha provveduto a inviare un questionario a tutti gli esercizi in modo da raccogliere per tempo le indicazioni su aperture e chiusure nel mese di agosto. “In questo modo – hanno detto – intendiamo fornire un servizio ai cittadini che rimarranno in città, garantendo una dettagliata informazione sulle attività aperte ad agosto che permetterà l’approvvigionamento senza difficoltà dei generi alimentari”.

Le schede sinora raccolte riguardano esercizi di tutto il territorio cittadino e di tutti i generi alimentari. Il lavoro di raccolta dati continuerà anche nei prossimi giorni e i dati aggiornati saranno pubblicati sul sito della Confesercenti.

L’informazione sulle attività aperte è stata completata dall’intervento di Gianluca Naldoni, responsabile dell’ANVA di Firenze, che ha evidenziato come ad agosto saranno pienamente funzionanti i mercati di S.Lorenzo e S.Ambrogio e i 33 mercati rionali cittadini. “Ricordiamo – ha detto Naldoni – che in queste strutture operano quotidianamente circa 200 operatori del settore alimentare che garantiscono una copertura territoriale pressoché totale del territorio comunale”.

Vittima di violenza, tenta il suicidio

E ha tentato di uccidersi ingerendo una bottiglietta intera di tranquillanti, a salvarla è stato l’intervento della sua mamma, che la ha trovata accasciata in bagno e ha chiamato i soccorsi.

Adesso è ricoverata a Le Scotte, ma non è in pericolo di vita.


Mutu dovrà risarcire il Chelsea con 17 milioni di euro

0

“Continueremo la nostra battaglia -hanno annunciato i legali del rumeno-, proseguiremo con un nuovo processo in ambito civile”.

Mutu, invece, aveva anticipato a Cortina che la sentenza del Tas non avrebbe influito sulla sua permanenza a Firenze: “La storia col Chelsea è un fatto mio personale e la Fiorentina non c’entra niente. Se la mia richiesta -aveva dichiarato Mutu- dovesse venir respinta, pagherò la cifra che dovrò pagare”.

Ozono, ancora attenzione

Il sindaco pertanto raccomanda nella fascia oraria indicata di evitare sforzi fisici e attività ricreative all’aperto nelle ore più calde e nei luoghi soleggiati e, nei lavori all’aperto, di concentrare in questa fascia le attività faticose.

L’appello è rivolto in particolare modo a bambini, anziani o persone affette da malattie respiratorie, cui si raccomanda anche di evitare la permanenza all’aria aperta nei luoghi soleggiati.

L’inflazione?Per la prima volta non c’è

INFLAZIONE COL SEGNO MENO. È quanto emerge dall’anticipazione dei risultati del calcolo dell’inflazione a Firenze (che dovranno essere poi confermati dall’Istat) secondo gli indici per l’intera collettività nazionale presentata oggi dall’assessore alla statistica e dall’ufficio comunale di statistica. La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di luglio su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.600 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti e capitoli sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

NON ERA MAI SUCCESSO. Per la prima volta da quando vengono diffusi i dati locali dell’inflazione, si registra a Firenze un dato annuale negativo. A contribuire a questo risultato sono stati i ribassi registrati per abitazione acqua energia e combustibili, prodotti alimentari e bevande analcoliche, servizi sanitari e spese per la salute e servizi ricettivi e di ristorazione.

ALIMENTARI E BOLLETTE. La forte diminuzione mensile del capitolo abitazione acqua energia e combustibili (-2,3%) è causata dal notevole calo del gas per riscaldamento con -9,4%. In diminuzione anche l’energia elettrica (-0,6%). Da segnalare che la variazione annuale passa da -0,1% per il mese di giugno a 4,3% per il mese in corso. La variazione mensile negativa di -0,6% del capitolo dei prodotti alimentari e bevande analcoliche è dovuta principalmente ai ribassi registrati per la frutta (-1,3%), per il pollame (-2,1%) e per le patate (-6,7%). La variazione annuale passa da +1,0% di giugno a +0,2% di luglio.

SANITA’ GIU’, TRASPORTI SU. Nel capitolo dei servizi sanitari e spese per la salute, si registra una variazione negativa, pari a -0,5% da imputarsi al forte calo registrato per le analisi cliniche e gli accertamenti diagnostici (-10,6%). La diminuzione del prezzo degli alberghi (-4,4%) spinge al ribasso l’intero capitolo dei servizi ricettivi e di ristorazione. Si registrano aumenti per gli altri servizi di alloggio (+8,6%). Nel capitolo dei trasporti si segnala un aumento mensile del capitolo dovuto ai rialzi dei prezzi dei trasporti aerei (+9,5%) e dei trasporti marittimi (+9,7%). Rispetto a dodici mesi fa, la variazione dell’intero capitolo è fortemente negativa: -5,2%, la più bassa tra tutti i capitoli di spesa, a causa del forte calo annuale dei carburanti: -20,9% rispetto a luglio 2008.

SCENDE IL COSTO DEI BENI, SALE QUELLO DEI SERVIZI. Il dato complessivo annuo di -0,6% è il risultato della diminuzione dei beni, che nel paniere rappresentano il 57% del peso complessivo, pari a -2,0%, a fronte di un aumento dei servizi, che pesano per il restante 43%, pari a +1,3%.

IL PANIERE SOTTO LA LENTE. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) registrano una diminuzione di -0,5% rispetto a luglio 2008 mentre gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame, formaggi) segnano una variazione contenuta, pari rispettivamente a +0,9%. I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua negativa rispetto a luglio 2008 di -20,3%. Da questo mese anche la variazione annuale dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è pari a -10,3%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +0,4% mentre quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) è più elevata essendo pari a +1,8%. Piuttosto elevata anche la variazione annuale dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) pari a +1,5%. Tra i servizi è notevolmente più elevata la variazione annuale per quelli regolamentati (+3,1%) rispetto a quelli non regolamentati (+1,1%).

Tutti i dati sono presenti in rete civica all’indirizzo http://statistica.comune.fi.it.

Ritrovate le 4 scout disperse

Un po’ di paura, la preoccupazione dei genitori e poi il lieto fine.

Le 4 scout che ieri avevano fatto stare tutti col fiato sospeso sono state ritrovate e stanno bene. Si erano perse nel bosco, le hanno ritrovate in località San Quirico, nel comune di Pescia.