La Federconsumatori, in una nota, invita tutti coloro i quali abbiano “subito un disservizio o un inadempimento da parte del Tour Operator Todomondo, a inoltrare immediatamente una lettera raccomandata Ar di contestazione presso la sede legale della Todomondo e di rivolgersi ai loro sportelli di via Nazionale 17, Firenze, per avere tutta l’assistenza legale necessaria per ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti e subendi”.
A Cecina i tesori del Tirreno in mostra
Fino al 31 agosto si potranno ammirare una serie di suggestive immagini fotografiche, scattate da due esperti e noti fotografi subacquei, Matteo Moscatelli e Sauro Gennai, che raccontano i fondali marini di diverse aree geografiche del mondo con particolare attenzione al Tirreno e i suoi tesori archeologici sommersi, come il “relitto Perelli”, nave romana di 2000 anni fa. Il tema è legato alla sensibilizzazione sull’importanza naturalistica, di risorsa ecologica, e di deposito archeologico del mare in ogni sua dimensione e locazione geografica. La mostra è pensata per avere un effetto spettacolare sui visitatori con un percorso espositivo suddiviso secondo sei livelli di profondità del mare, da 0 a -60, ciascuno con le diverse specie di flora e fauna subacquea. Questo grazie alla installazione di grandi pannelli fotografici alle pareti ( 4 per 3 metri), cilindri in plexiglass contenenti acqua di diverse colorazioni a seconda del tipo di mare, pannelli fotografici sospesi con fili trasparenti per dare un senso generale di “sospensione” acquatica. E poi tre grandi schermi trasparenti della nuovissima tecnologia di proiezione in alta definizione che conferiscono ai filmati proiettati (immagini di mari e fondali) l’effetto olografico, come se le immagini fossero sospese nell’aria. Durante gli orari di visita, sarà diffusa in sottofondo, tramite impianto audio, musica d’ambiente marino, mentre saranno avviate in rotazione due videoproiezioni nella due aule didattiche della sala. La mostra è stata organizzata dalla Fondazione Geiger di Cecina, costituita lo scorso febbraio, e che punta a diventare un punto di riferimento sul territorio della Val di Cecina e la Costa degli Etruschi per quanto riguarda la promozione sociale e culturale e finestra sul mondo globale e i suoi problemi. “Una esposizione – spiega Vittorio Riguzzi responsabile eventi culturali della Fondazione Geiger – concepita e voluta perché il mare per la maggior parte di noi è così vicino e così lontano. Ricopre il 71% della superficie terrestre, eppure oggi non è più la rotta comunemente praticata nei viaggi tra i paesi che unisce e separa, adombrata dalle moderne vie del cielo. E’ la meta per eccellenza di villeggiature e semplici occasionali fughe dalle città, ma poco o nulla sappiamo dei tesori naturali nascosti nel suo immenso regno. E’ il custode millenario di storie inabissate nelle sue profondità, quando noi ancora cerchiamo di ricostruire pezzo per pezzo attraverso i reperti di terra il nostro passato, quasi ignorando che là sotto sono chissà quante chiavi per comprendere l’intera vicenda umana”.
La mostra sarà inaugurata domani sabato 1 agosto alle ore 19 presso la Sala delle Esposizioni della Fondazione Hermann Geiger, Corso Matteotti, 47 Cecina (Livorno), alla presenza degli autori, del curatore Vittorio Riguzzi e del Presidente della Fondazione Geiger Giovanni Servi. Rimarrà aperta fino al 31 agosto ad ingresso gratuito tutti i giorni dalle 18 alle 23 e durante questo periodo sono previsti incontri con gli autori. Per informazioni, Fondazione Hermann Geiger, tel.0586.635011, sito web: www.fondazionegeiger.it
Fabrizio Venturi, musica e solidarietà vanno di pari passo
Ma non si tratta solo di musica: infinite strade si incrociano negli occhi dei bambini del Sud del mondo, occhi di meninhos de rua della favelas brasiliane, di piccoli africani attanagliati dalla guerra e dalla fame. Fabrizio Venturi vuole dare voce e speranza a questi bambini, regalando loro un sorriso ed un abbraccio solidale sulle note della sua musica: così è nato il brano “Strane strade”, uno dei piu’ significativi della sua ultima produzione, cantato dall’artista durante tutto il suo tour estivo. Stavolta Fabrizio ha messo la sua arte al servizio di Raphael, fondazione Onlus a sostegno dei bimbi di paesi sottosviluppati, cui ha devoluto il 75% dei diritti d’autore del brano. A fianco di Fabrizio nell’ attività solidale si è schierato Roberto Faggi, vicegovernatore dei Lions Club Distretto Toscana, da sempre molto attivi sul territorio nella raccolta di fondi a favore dei piu’ deboli.
L’8 agosto lo spettacolo si svolgerà a Porto S.Stefano, per l’organizzazione di Sergio Japino, con molti vip in platea. E’ proprio con Japino che Fabrizio sta organizzando per l’anno prossimo il 1° Festival dell’Argentario, per dare visibilità alle etichette discografiche.
Limonaia di Villa Strozzi 6 agosto 2009 ore 21
Ingresso: Euro 8, 00 compreso CD e consumazione
“Prima delle ferie donate sangue”
«La situazione delle scorte di sangue e plasma a livello regionale – dice – è ad oggi fortemente critica, al punto che, se dovesse permanere invariata, per garantire gli interventi di emergenza si dovrebbe fare ricorso al rallentamento dell’attività chirurgica programmata, con i disagi conseguenti per i cittadini».
LA TRAGEDIA DI VIAREGGIO HA INCISO SULLE SCORTE. Oltre che alle normali difficoltà che si manifestano sempre nel periodo estivo, questa situazione di carenza è dovuta in particolare alle necessità derivate dalla tragedia di Viareggio, e anche al crescente numero di trapianti che si continuano ad effettuare. «In entrambi i casi – sottolinea l’assessore – è il segno positivo di una qualità e capacità di rispondere con interventi di alta complessità ai bisogni dei cittadini da parte dei servizi sanitari della Toscana».
ECCO A COSA SERVE. L’estate è classicamente un periodo di sofferenza per l’approvvigionamento di sangue, perché aumentano i politraumi dovuti agli incidenti. Quest’anno, la situazione si è aggravata in seguito al dramma di Viareggio, che ha richiesto e continua a richiedere numerosi interventi molto complessi. Tutto questo – fanno sapere dal centro regionale sangue – va ad aggiungersi ad un costante aumento della richiesta di sangue: aumentano i trapianti; il 33% delle persone che fanno chemioterapia hanno necessità di supporto trasfusionale per sopportare meglio la chemio; e molte patologie degli anziani migliorano con le trasfusioni; inoltre, crescono i pazienti che vengono in Toscana da altre regioni. A fronte di queste crescenti necessità, l’aumento dei donatori non basta comunque a coprire il fabbisogno di sangue. Il sistema funziona, chiariscono dall’assessorato: nel 2008 ci sono state 225.318 donazioni, il 3,3% in più rispetto al 2007. Un donatore toscano dona in media quasi due volte l’anno. I nuovi donatori sono aumentati del 6,3%, ma ancora non basta: ce ne vogliono altri. Sarebbe necessario – questa la stima approssimativa – un 5% di donatori in più, e servirebbero donazioni costanti nell’arco dell’anno.
L’APPELLO. «Facciamo quindi appello a tutti i donatori abituali – insiste l’assessore – perché si rechino a donare prima di andare in vacanza. Un uguale invito lo rivolgiamo a chi fino ad oggi non ha ancora deciso di diventare donatore».
COME DONARE. Per diventare donatori di sangue basta avere un’età compresa tra 18 e 65 anni, e pesare almeno 50 chili. Sul sito della Regione Toscana, nelle pagine dedicate alla salute, si trovano tutte le indicazioni su cosa fare per donare sangue, con l’elenco di t utte le strutture trasfusionali toscane e delle associazioni di volontariato.
Operaio batte la testa e muore
“Si tratta di una tragedia senza fine. Siamo costernati. Questo ennesimo incidente porta purtroppo in evidenza, ancora una volta, il doloroso problema della sicurezza nel mondo del lavoro e la questione del diritto di chiunque a lavorare per vivere e non certo per morire”.Così il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Riccardo Nencini, ha commentato la notizia
“Alla famiglia giungano le condoglianze dell’Assemblea regionale toscana”, ha aggiunto Nencini.
Una serata sulla Luna
Per l’osservazione in diretta della Luna verranno rese disponibili al pubblico numerose postazioni con telescopi e binocoli, con l’assistenza di astrofili esperti.
Un planetario gonfiabile, allestito sotto l’anfiteatro nei locali della Limonaia, simulerà il cielo e la Luna osservati per la prima volta da Galileo Galilei con il suo cannocchiale in una notte del 1609. Sempre sul palco dell’anfiteatro verranno riprodotti dal vivo, intervallati da vari momenti multimediali, alcuni suggestivi temi musicali che caratterizzarono il 1969. La manifestazione è inserita nel sito ufficiale http://www.astronomy2009.it dedicato agli eventi promossi da UNESCO e U.A.I. (Unione Astronomica Internazionale) in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia.
Domani (ore 21) la Società Astronomica Fiorentina, in collaborazione con Osservatorio Astronomico San Giuseppe, Osservatorio Astronomico di Torre Luciana, Associazione Musicale Francesco Landini, racconta la notte del 21 luglio 1969, “I primi uomini sulla luna”. L’ingresso è gratuito
Ataf, guerra ai biglietti falsi
Dall’intensificazione dei controlli sui titoli di viaggio che l’azienda ha immediatamente avviato, sono saltati fuori altri biglietti e abbonamenti falsi. Solo al termine delle indagini sarà possibile quantificare esattamente l’ammontare del danno economico per Ataf, ma dalle prime valutazioni si tratta di una cifra potenzialmente superiore a 200mila euro.
Fin dal primo ritrovamento di titoli falsi, oltre a sporgere denuncia alle autorità competenti, Ataf ha lavorato all’intensificazione dei controlli, ad una campagna di comunicazione che partirà domani e a contromisure per rendere non falsificabili i propri titoli di viaggio.
Attraverso la campagna di comunicazione Ataf intende raccomandare a tutti i passeggeri di acquistare i titoli di viaggio esclusivamente dai rivenditori autorizzati.
Viaggiare con un biglietto falso, acquistato incautamente, può costare infatti fino a 619 euro di multa.
L’azienda sta lavorando a nuovi titoli di viaggio tecnologici anti-truffa: a partire dall’autunno, i biglietti cartacei avranno l’ologramma anticontraffazione come le banconote; i titoli multicorsa verranno tutti dotati di microchip sul modello della Carta Agile e sarà possibile anche pagare le corse online ricevendo via sms il codice da mostrare al controllore.
Firenze capitale del baseball
L’Italia, assieme all’Olanda, sarà la sede della fase finale che assegnerà il titolo. All’impianto del Campo di Marte si disputeranno altre 4 partite (il 22, 23, 24 e 25 settembre) fra le migliori 8 nazioni al mondo e la finale per il 7° e 8° posto, il 26 settembre.
“Siamo molto felici per questo appuntamento – ha sottolineato il sindaco Renzi – che io definisco un evento intrigante, perché rappresenta una grande opportunità per questo sport e per la nostra città. Ricordo il risalto che ha avuto la presentazione di questa manifestazione a New York alla presenza di autorità, fra cui il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo e il sindaco di Roma Gianni Alemanno. Vorrei che Firenze, dal punto di vista sportivo, non fosse solo la città della Fiorentina. Per questo mi auguro che all’appuntamento col baseball ne seguano altri come quello col volley nel 2012 o l’anno successivo coi mondiali di ciclismo. Noi lavoriamo anche per questo”.
Durante tutto il periodo della manifestazione sono previsti una serie di eventi collaterali già definiti come il “Green event” (azioni messe in atto ai fini della sostenibilità ambientale) una rassegna cinematografica, “prova il baseball” con un impianto itinerante in vari luoghi della città e altri in via di organizzazione.
“Per Firenze – ha detto l’assessore Cavandoli – quello col baseball sembra essere diventato un appuntamento quasi a cadenza decennale. Dopo il 1988 e il 1998 eccoci di nuovo, con un anno di ritardo, ospitare questo grande evento. Voglio ricordare che la nostra città, con 6 partite, sarà la sede più utilizzata in Italia. Per questo ringrazio il comitato organizzatore locale che ha fortemente voluto questa manifestazione e sta lavorando affinchè tutto si svolga al meglio. E in tutto questo il Comune di Firenze ha messo in campo un impegno adeguato. Recentemente infatti l’impianto Cerreti è stato sottoposto a un adeguamento e messa a norma, per complessivi 300.000 euro, con ristrutturazione degli spogliatoi, rifacimento della recinzione, nuova illuminazione e in intervento sul ‘diamante’. Interventi necessari per ospitare questo evento”.
L’evento è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dal sindaco Matteo Renzi, dall’assessore allo sport Barbara Cavandoli, dal presidente nazionale della Fibs Riccardo Fraccari assieme a quello regionale Giovanni Pinto, dai presidenti del Coni regionale e provinciale Paolo Ignesti e Eugenio Giani e dal presidente del comitato organizzatore locale Pierpaolo Vita. Era presente anche Cesare Ravaldi, presidente della commissione filatelica della Fibs che ha annunciato l’emissione di un francobollo con relativo annullo.
Zecche negli uffici del Polo Museale
E’ un animale sgradito e potenzialmente pericoloso di suo, ma se arriva nel regno dell’arte si guadagna ancora maggiori antipatie. Le zecche hanno invaso gli uffici della soprintendenza per il Polo museale fiorentino vicini sia alla Galleria degli Uffizi che a Palazzo Vecchio.
E la soprintendente, Cristina Acidini, spiega: ”E’ tutta colpa dei piccioni: basta lasciare una finestra aperta e loro entrano portando i parassiti. E’ un problema che bisognerebbe prevenire. Troppi i piccioni in citta‘: il fenomeno puo’ ripetersi e il rischio e’ che possano cadere su qualche passante o turista”.
Ozono da bollino rosso
Il sindaco pertanto raccomanda nella fascia oraria indicata di evitare sforzi fisici e attività ricreative all’aperto nelle ore più calde e nei luoghi soleggiati e, nei lavori all’aperto, di concentrare in questa fascia le attività faticose.
L’appello è rivolto in particolare modo a bambini, anziani o persone affette da malattie respiratorie, cui si raccomanda anche di evitare la permanenza all’aria aperta nei luoghi soleggiati.