L’ultrarunner più bella del mondo è come di consueto promossa e organizzata dalla omonima Associazione, in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Faenza e Firenze, il Consorzio Vini di Romagna, la Società del Passatore, l’Uoei, i Comuni di Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella, nonché con la partnership di Banca CR Firenze, Banca di Romagna, Fondazione Banca del Monte Cassa di Risparmio, Friliever-Bracco, Coop Adriatica, Gemos, Ctf, Oliviero Abbigliamento, Moreno Motor Company.
All’incontro sono intervenuti, tra gli altri: Lorenzo Paoletti, responsabile Mercato Privati di Banca CR Firenze, Eugenio Giani, assessore allo sport di Firenze, Elio Ferri, vice sindaco e vice presidente vicario della ‘100 Km’, e il testimonial Orlando Pizzolato.
Tutti i relatori hanno evidenziato il significato della granfondo tosco-romagnola, quale evento sportivo di grande valore tecnico ed agonistico, oltre che sociale, ad esempio quale momento di collegamento fra due città d’arte e due regioni dalla grande tradizione non solo sportiva, ma culturale ed economica. Il ‘Passatore’ è e resta la gara podistica di ultramaratona di maggior tradizione e prestigio internazionale tra le oltre 800 che si disputano annualmente in tutto il mondo, anche perché, insieme alla promozione e diffusione del podismo, punta a farne riconoscere la specifica tipologia agli organi sportivi internazionali, proprio per la sua crescente diffusione.
Entrando nel merito degli aspetti tecnici, a meno di dieci giorni dal via ufficiale (sabato 30 maggio, alle 15.00, da via de’Calzaiuoli), risultano circa 1.200 gli atleti ed amatori attualmente iscritti. Insieme ad una nutrita schiera di italiani, tra cui oltre cento donne, si registra la presenza di una sessantina di atleti provenienti da 16 Paesi esteri (Bermuda, Colombia, Francia, Germania, Gran Bretagna Grecia, Israele, Malta, Messico, Russia, San Marino, Slovenia, Svizzera, Ungheria, Usa e – prima volta – da Hong Kong).
A proposito delle iscrizioni, la segreteria sportiva dell’Associazione informa che non saranno più accettate iscrizioni a Firenze e che l’ultimo giorno utile per iscriversi è fissato per la giornata di domenica 24 maggio; inoltre, tutti i podisti non tesserati Fidal, insieme al modulo di partecipazione, devono consegnare il certificato medico di idoneità.
In merito ai favoriti, Orlando Pizzolato ha indicato: Giorgio Calcaterra (vincitore delle edizioni 2006, 2007 e 2008) e Marco D’Innocenti (2° negli anni delle prime due vittorie di Calcaterra); poi, Stefano Sartori (1° nel 1998 e 2002), Mario Fattore (1° nel 2003 e 2005) e il russo Alexander Vishnyagov (3° nel 2007). Tra le donne, il commentatore di Rai Sport ha segnalato l’italiana Paola Sanna (1^ nel 2005 e 2007, 2^ nel 2006 e 2008) e la russa Irina Vishnevskaya. Tra gli altri partecipanti vanno registrati l’uomo Guinness (51 maratone consecutive in altrettanti giorni), il torinese Enzo Caporaso, che ha pubblicato recentemente un libro sulla sua straordinaria esperienza; il vincitore della ‘Cento’ del 1983, il reggiano Mauro Cilia, nonché alcuni decani del ‘Passatore’: tra gli uomini, Walter Fagnani di Verona e Marco Gelli di Sesto Fiorentino (entrambi alla 36^ partecipazione); tra le donne, Natalina Masiero (4^ nell’84).
Confermato il controllo degli atleti (col consueto ‘chip elettronico’), effettuato dai giudici Fidal, tramite sei postazioni fisse e mobili, per garantire il regolare svolgimento della gara da parte dei partecipanti. Per quanto riguarda i premi della ‘Cento’, infine, oltre a quelli Fidal e di classifica, sono previsti riconoscimenti per i recordman maschile e femminile, per i gruppi podistici, per il vincitore del Gran Premio della Montagna “Francesco Calderoni”, assegnato dalla Uoei al fondista che passerà per primo sul Passo della Colla (913 metri slm, al 50° km), giungendo poi al traguardo di Faenza, il Premio “Alteo Dolcini”, intitolato ad uno dei fondatori della corsa, che sarà assegnato dall’omonima associazione ai primi atleti romagnoli delle rispettive classifiche maschile e femminile; ai primi podisti delle analoghe classifiche della Provincia di Firenze saranno assegnati invece la coppa del Circolo Arci Razzolo e quella dell’Assessorato allo Sport di Firenze.
Al via la 100 km. del Passatore
Premio “Roma nel tempo”
Possono partecipare concorrenti di qualunque nazionalità e ovunque residenti. Devono essere inclusi riferimenti diretti alla città di Roma, simbolo di storia, arte e cultura.
Sezione A: narrativa a tema libero (non oltre 8000 battute, carattere arial, dimensione 12 e spaziatura 1,5)
Sezione B: poesia a tema libero (massimo tre poesie per ogni autore e 38 versi per ciascun elaborato, carattere arial, dimensione 12)
Sezione D: fotografia (fino a tre fotografie per ogni partecipante)
La sezione speciale C merita particolare attenzione perché proietta poesia e narrativa verso una Roma del futuro: la città vista in una prospettiva prossima, nel suo progredire e divenire.
Il materiale deve essere inviato entro il 15/07/2009.
E’ possibile visionare l’intero bando, contenente informazioni sui premi, domanda di partecipazione e modalità di invio scrivendo al seguente indirizzo e-mail: [email protected]
“Pensiamo solo a domenica”
{mp3remote}http://www.ilreporter.it/images/stories/audio/semioli21maggio.mp3{/mp3remote}
A inizio stagione sembrava quasi inutile alla causa viola. Poi, dopo l’infortunio di Santana e con il cambio modulo, Semioli è letteralmente rinato. “Nella prima parte di stagione non sono mai stato vivo, successivamente mi sono tolto qualche soddisfazione. Credo sia stata, più che altro, una questione di modulo. Con quello nuovo mi trovo molto meglio”.
Il terzo posto dista solo un punto dalla Juventus, ma Semioli e compagni pensano solo alla trasferta col Lecce: “Pensiamo solo a domenica. Sarà una gara difficile, dobbiamo andar lì e cercare di vincere. Nelle ultime partite abbiamo fatto tanti punti e ci siamo ritrovati dietro alla Juventus…comunque vedremo come andrà a finire”.
Il futuro del centrocampista è ancora incerto, anche se lui stesso si vede solo con la maglia viola: “Adesso come adesso non sono nella condizione di poter dire quale sarà il mio futuro. Spero di restare a Firenze: qui ho la mia identità e a cambiare aria non ci penso”.
Maxi-frode. Anche la Toscana coinvolta
La Guardia di Finanza ha denunciato 71 residenti in 10 regioni tra cui la Toscana, il Lazio, la Campania, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia.
Le persone sono accusate di aver preso parte ad una maxi frode operata a livello internazionale nel settore del commercio di plastica, metalli e prodotti petroliferi, mediante false fatture.
La frode è stata realizzata da 7 spa con sede a Bergamo e Milano ed a capo dell’organizzazione c’erano 3 imprenditori napoletani residenti a Bergamo, Montecatini e Monaco.
I finanzieri hanno anche sequestrato beni per un valore complessivo di 238 milioni di euro.
Una bisca itinerante tra Firenze e Prato
Dopo circa 3 mesi di indagini, la scoperta: una bisca “itinerante” tra Firenze e Prato gestita da cinesi. Le indagini sono state condotte su imprenditori cinesi dall’alto tenore di vita, frequentemente alla guida di auto di grossa cilindrata.
Le autovetture erano intestate a ditte con fatturazioni minime o a coniugi che risultavano spesso nullatenenti. La Guardia di Finanza ha denunciato 11 persone, tutti cinesi, e ha sequestrato oltre 100mila euro in contanti.
Eros Ramazzotti a Firenze
Con oltre 210.000 copie vendute in prenotazione, è già triplo disco di platino, consentendo quindi ad Eros di essere tra i premiati (multi-platinum) ai prossimi Wind Music Awards, gli Oscar della Musica Italiana in programma il 6 e il 7 giugno all’Arena di Verona.Prodotto da Eros che è anche autore dei testi con Adelio Cogliati e delle musiche con Guidetti, Ali e radici è il suo undicesimo album di inediti e arriva a quattro anni dall’ultimo, Calma apparente.In 25 anni Eros Ramazzotti ha pubblicato 15 album e venduto in tutto il mondo oltre 50 milioni di dischi.
Il tour mondiale di Ramazzotti partirà il 17 ottobre da Rimini e la prima parte italiana toccherà le città di Roma, Pesaro, Milano, Torino, Bologna, Brescia, Padova e Bolzano. A Firenze sarà il 15 dicembre al Mandela Forum. Questi i prezzi: numerati 65,00 – 45,00 e 35,00 euro; posto unico 30 euro (tutti più diritti di prevendita). La prevendita partirà alle ore 18.00 di giovedì 21 maggio on line sul sito www.ticketone.it. Alle ore 9.00 di venerdì 22 maggio i biglietti saranno disponibili anche presso i Punti Vendita TicketOne.
Da mercoledì 27 maggio la prevendita sarà aperta anche presso tutti i punti del circuito regionale Box Office della Toscana.
La guida di Firenze che parla arabo
Ne sono state stampate 10.000 copie e sarà possibile averla gratuitamente nei punti di informazione per turisti, in piazza Santa Croce e in piazza Santa Maria Novella, sugli aerei della compagnia di bandiera dell’Egitto in arrivo in Italia, nelle Ambasciate italiane nei Paesi arabi, nelle agenzie di viaggio, nei ristoranti e negli alberghi.
Un manuale utile e pratico che permetterà anche al turista arabo di poter esplorare Firenze e conoscerla meglio. Nella guida sono raccolte informazioni storiche e artistiche sulla città, consigli sugli itinerari, curiosità e spunti per fare shopping e gustare piatti tipici italiani e toscani.
“Una guida in lingua araba è un segno di cambiamento che va nella reale internazionalizzazione di una città come Firenze e del turismo in Italia” ha sottolineato Ihab Hashem, direttore di Nur edizioni .
L’Imam della comunità islamica a Firenze, Izzedin Elzir ha invece commentato: “la guida è un’ulteriore dimostrazione del dialogo che esiste tra le culture di questi Paese ed un utile strumento sia per conoscere la città che per aiutare nello shopping”.
A Lecce per il punto da Champions
Quest’oggi è prevista la consueta partitella di allenamento per la truppa viola. Gli uomini di Prandelli affronteranno al Franchi (ore 17, ingresso maratona) il Gs Mezzana, formazione di prima categoria. Intanto ieri ha parlato capitan Dainelli. Uscito dopo pochi minuti di gioco nella sfida con la Sampdoria, il difensore viola sta meglio e spera di recuperare in tempo per domenica. “Spero di recuperare, nell’amichevole valuterò le mie condizioni”.
Durante la conferenza stampa di martedì, Corvino ha esaltato i numeri della difesa in questi ultimi quattro anni. Numeri importanti, che la rendono la terza assoluta dietro Inter e Milan. “L’abbiamo sempre detto, è normale che ci siano critiche in momenti delicati del campionato. Abbiamo fatto buone cose, cercheremo di non sciupare tutto nel finale”.
Sarà difficile, dopo le ultime otto partite (sette vittorie, una sconfitta) rovinare tutto. Alla Fiorentina basta, infatti, un punto per avere la sicurezza matematica di un posto in Champions League. “A parte qualche partita, abbiamo fatto un’ottima stagione: il lavoro non parte da queste ultime giornate ma dall’inizio”.
Alle Oblate con De André
“Le Oblate – ha spiegato l’assessore alla cultura di Palazzo Vecchio che ha presentato il nuovo spazio – saranno un salotto fiorentino, la “Versiliana di Firenze”, anche durante il periodo estivo”.
La caffetteria sarà aperta fino alle 22.00, eccetto il mercoledì e il sabato che chiuderà alle 19.00. Sarà possibile fare colazione, pranzare, gustare originali panini, bere piacevoli cocktail analcolici o bevande rinfrescanti e molto altro. Sarà possibile anche cenare, ma solo su prenotazione.
Il pubblico potrà partecipare a numerosi IPER-TESTI, esperienze culturali articolate in diversie linee tematiche (testo scritto, testo recitato, testo cantato oppure digitato), organizzate dalla Cooperativa Archeologia – ATI delle Biblioteche in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e il Comune di Firenze. Ci saranno anche presentazioni di libri, incontri, proiezioni, sessioni di ascolto, gruppi di lettura e corsi di scrittura creativa.
Il primo IPER-TESTO in programma è dedicato a De André e si intitola “Le Buone Novelle”. Sono previste sei presentazioni di libri sull’artista ed incontri con musicisti, giornalisti, studiosi che hanno tratto spunto dall’opera di De Andrè. La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi allo 055 2616512 dalle 9 alle ore 18.
Il primo appuntamento è previsto per domani, 22 maggio, alle 19.00, con la lettura di “Un destino ridicolo” di De Andrè e Alessandro Gennari. Alle 21.00 si terrà invece l’incontro con il cantautore Oliviero Malaspina.
E’ inoltre prevista la Vetrina De André: uno scaffale con tutti i libri su De André, i suoi CD e i video, che sarà allestito presso il desk della Biblioteca nella sezione contemporanea.
Per maggiori informazioni, visitare i seguenti siti web: www.archeologia.it; www.bibliotecadelleoblate.it.
Le scie chimiche nel cielo
Durante la conferenza si affronterà principalmente il tema delle scie chimiche e delle possibili patologie ad esse correlate. Giorgio Pattera, biologo e giornalista, partecipaerà con un intervento sul tema delle “Ricerche, analisi di laboratorio e possibili patologie correlate”.
Alle 17.15, interverranno invece il fisico Corrado Pennae e il senatore Sandro Brandolini, in collegamento tramite web cam. Verrà illustrata anche l’esperienza di Savignano sul Rubicone, il primo comune in Italia che ha approvato una mozione sul tema delle scie chimiche.
La conferenza si terrà nella sede dell’assessorato all’ambiente (Villa di Rusciano, via Benedetto Fortini 37) dalle 15 alle 19, e terminerà con un dibattito pubblico durante il quale i cittadini potranno rivolgere domande.
Per maggiori informazioni rivolgersi al 348.6506370.