giovedì, 3 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3535

Ozono, scatta lo stato d’attenzione

Arriva l’estate e come di consueto tornano a salire i livelli di concentrazioni di ozono nell’aria. Per oggi, giovedì 21 maggio, e domani venerdì 22, il bollettino dell’Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) prevede concentrazioni di ozono con valori leggermente superiori alla soglia di attenzione stabilita per legge, ovvero 180 microgrammi per metro cubo sforati anche in una sola centralina (l’unico sforamento è avvenuto a Prato).

Scatta, quindi, lo stato di attenzione che prevede particolari condizioni di prudenza nello svolgere attività fisiche all’aperto per anziani e bambini. E’ stata l’Arpat a segnalare il superamento della soglia di attenzione nel bollettino odierno. L’invito ai cittadini è quello di evitare sforzi fisici e attività ricreative all’aperto nelle ore più calde e nei luoghi soleggiati.

L’appello è rivolto in particolare modo a bambini, anziani o persone affette da malattie respiratorie: queste categorie di persone sono invitate a restare a casa nella fascia oraria compresa fra le 12 e le 17, ore in cui si prevede l’aumento delle concentrazioni di ozono.

Bixy : la nuova bici per la città

Il costo è di circa 1700 euro dei quali il 30 per cento sono rimborsabili dagli eco incentivi statali e  un’altra parte (200euro) dagli incentivi comunali che  per le bici elettriche sono pari al 30 per cento del costo fino a un massimo di 200euro.

“Ci sono ancora circa 909mila euro di incentivi disponibili – ha affermato l’assessore all’ambiente di Palazzo Vecchio”. Naturalmente non sono tutti per l’elettrico, ma anche per l’acquisto di veicoli a metano /Gpl, per la trasformazione a gas metano o gpl di veicoli nuovi o già circolanti e per la trasformazione di veicoli merci”.

Il contributo del Comune per acquistare un ciclomotore elettrico è di 750 euro, mantre per comprare un autovettura ibrida o elettrica con rottamazione veicolo Euro 1 è di 2mila euro e per l’acquisto di un’autovettura elettrica nuova senza rottamazione è di 1000 euro.

Bixy è una bicicletta elettrica ecologica, facilmente manovrabile e leggera: pesa 22 chilogrammi ed ha il telaio in alluminio. E’ dotata di  motori 24 e 36 V e di batterie al Litio del tipo estraibile, con un’ autonomia di 50/60 chilometri. E’ provvista di un cambio con deragliatore a otto velocità e può raggiungere anche i 25 chilometri orari.

Bixy è veloce, leggera ed ecologica; l’ideale per girare comodamente in città senza inquinare l’ambiente.

Stroncato traffico di cuccioli

Sono dunque stati i Nas dei carabinieri di Firenze a mettere fine a un traffico di cuccioli dalla Slovacchia. L’operazione ha portato al deferimento alla Procura della Repubblica di Arezzo di due cittadini slovacchi, per maltrattamento di animali.

I Nas hanno perquisito l’abitazione di una delle due persone, a Monte San Savino (Arezzo), dove hanno trovato e sequestrato sei cuccioli di cane di razza Chihuahua, di età inferiore ai tre mesi.

Gli animali venivano trasportati dalla Slovacchia nel bagagliaio di un’auto: il valore dei cucccioli sequestrati ammonterebbe a circa 8mila euro. Dopo il sequestro sono stati affidati a un canile e sottoposti a cure: due di loro sono però morti in seguito ai maltrattamenti subiti.

 

“Attraverso i miei occhi” di Nicoletta Curradi

0

Si tratta della prima pubblicazione dell’autrice, insegnante e giornalista fiorentina: una cinquantina di poesie composte nell’arco di circa dieci anni.

Nicoletta Curradi compone poesie fin dalla piu’ tenera età ed ha già partecipato nel corso degli anni a vari concorsi di poesia a Firenze ed in Toscana, conseguendo alcuni premi e riconoscimenti.

Come si legge nella prefazione al volume, curata da Fabrizio Del Bimbo: “…nell’epoca degli sms e delle e-mail, metodi sintetici di comunicazione verbale, l’autrice delle liriche di questo volume ha messo per esteso, nero su bianco, le riflessioni suscitate in lei da episodi del suo vissuto personale,da momenti storici reali.. è un tentativo di fermare il tempo, di cristallizzare emozioni realmente provate, che l’incalzare degli eventi renderebbe piu’ sbiadite, impalpabili, fino a cancellarle.” Tra i temi toccati dalla poetessa la natura, l’amore , la guerra, l’attualità, il social

Il Comune a Terra Futura

Terra futura, ormai giunta alla sua sesta edizione, si terrà a Firenze nella Fortezza da Basso, dal 29 al 31 maggio. L’obiettivo principale della mostra-convegno è quello di promuovere pratiche sostenibili in vari settori: governo, consumo, turismo, produzione, finanza etc. La diffusione di “buone pratiche” è infatti fondamentale per salvaguardare l’ambiente e tutelare i diritti umani.

Il Comune parteciperà mediante iniziative, proiezioni, incontri che si terranno dentro il padiglione Spadolini. Sarà inoltre istallata una postazione internet dove alcuni volontari del servizio civile forniranno agli interessati maggiori informazioni sui nuovi servizi on line della rete civica.

Tra gli assessorati che seranno presenti, ci sarà quello alla pubblica istruzione, con alcune iniziative quali l’illustrazione della scuola d’infanzia Marconi, la prima scuola nazionale di qualità ed eco sostenibile, che ha ottenuto la certificazione del sistema di gestione ambientale ISO14001. L’assessorato presenterà anche alcuni progetti didattici che vengono svolti nelle scuole, tra i quali “In –Forum cittadini crescono, 2009”, “Pedibus”, “Scuole in rete per una città bambina”.

Parteciperà anche l’Informagiovani che, il 29 maggio alle 11, nella palazzina lorenese, proporrà l’incontro “L’arte del riciclaggio: creatività giovanile e sostenibilità ambientale”, a conclusione delle attività organizzate dall’Informagiovani durante il mese di maggio (EcCo maggio).

Presenti anche l’assessorato allo sviluppo economico e i progetti dell’Unione europea, con numerosi eventi, e l’assessorato alla partecipazione e ai nuovi stili di vita e dello Sportello EcoEquo, con incontri, seminari e laboratori, alcuni dei quali saranno volti a presentare il progetto “Ricomincio da me!”.

Per avere maggiori dettagli riguardo gli eventi e gli orari, visitare il sito web del Comune di Firenze: press.comune.fi.it.   

 

 

 

“Stop a linea 2 da Soprintendenza”. Matulli: “Non è sua competenza”

Tramvia, dopo lo sblocco dei fondi arriva un altro intoppo per la linea 2. A rivelarlo è il Ministero per i beni e le attività culturali di Bondi, che con un comunicato afferma che la Soprintendenza fiorentina “ha da tempo sospeso la progettazione esecutiva della seconda linea tramviaria” per quanto riguarda il passaggio dal Duomo.

“Sono stati richiesti approfonditi saggi archeologici nel tratto compreso tra via Cerretani e piazza San Marco, oltre a maggiori ragguagli riguardo le strutture di corredo e arredo (pali e fermate) alla linea. Il nuovo progetto esecutivo dovrà contemplare la soluzione del problema relativo a passi carrabili, rifornimento delle merci e passaggio dei mezzi di soccorso, questione lasciata insoluta nel precedente progetto”, continua la nota del Ministero.

E pronta arriva la replica del vicesindaco di Firenze Beppe Matulli. “Per prima cosa – attacca – dal comunicato si evince che il Ministero ha di fatto preso atto che Comitato di settore dei beni culturali (il suo organo più autorevole sul piano tecnico) ha da tempo approvato il passaggio del tram in piazza Duomo senza alimentazione aerea. Detto questo, devo però precisare che la citata ‘sospensione della progettazione esecutiva’ non può essere attribuita alla soprintendenza, poichè non è di sua competenza: gli organi di tutela approvano i progetti e fanno prescrizioni, ma  non possono decidere la sospensione della progettazione esecutiva. Inoltre la progettazione esecutiva di norma segue a quella definitiva, che per quanto riguarda la linea 2 della tramvia è attualmente in attesa della ‘restituzione’ da parte del Ministero dei trasporti. Dopo di che verrà presentato il progetto esecutivo, a cui sta lavorando la struttura di progetto dell’Ati (l’associazione di imprese vincitrice dell’appalto) tenendo ben presenti le indicazioni fornite da oltre due anni dalla soprintendenza (in conferenza dei servizi). Indicazioni già presenti nella redazione del progetto esecutivo che il Comune si appresta ad esaminare, non appena l’Ati lo presenterà (e su cui verrà indetta una nuova conferenza dei servizi)”.

“Riguardo poi le citate questioni legate a passi carrabili, rifornimento merci e passaggio dei mezzi di soccorso – continua Matuli – si tratta di temi che saranno affrontati nel progetto esecutivo (non ancora terminato); anche su questo la soprintendenza ha già fornito indicazioni. Infine, per quanto riguarda i saggi archeologici, ricordo che il Comune aveva già preso contatti con la società Arcus per eseguire un saggio in piazza del Duomo; saggio che fu successivamente sconsigliato da qualificati esponenti dello stesso Ministero dei beni culturali, con la motivazione che in piazza San Giovanni non c’era niente di nuovo da scoprire: il contenuto archeologico del sottosuolo è del tutto noto. Più recentemente la soprintendenza, dopo i rinvenimenti archeologici di piazza Stazione, ha ravvisato l’opportunità che fossero previsti sondaggi archeologici nel centro storico lungo la linea da via Cerretani a piazza San Marco passando per via Martelli e piazza del Duomo. È in corso di predisposizione la collazione di tutta la cartografia per individuare i punti più opportuni per effettuare tali sondaggi. Concludendo, si tratta di una situazione nota da tempo e alla luce del sole, anche se forse non era finora a conoscenza dei responsabili del Ministero”.

Proposte per un viaggio sul Bernina Express…

0

Dall’estate 2008 la tratta da Tirano a Thusis appartiene al Patrimonio mondiale dell’ UNESCO.
Le novità della Ferrovia Retica per l’estate 2009 sono state presentate a Firenze il 19 maggio al Park Palace Hotel insieme all’anteprima del Roadshow “La Svizzera arriva a casa tua”, che toccherà 5 città italiane per illustrare le bellezze del paese di Guglielmo Tell.
A bordo del Bernina Express si potranno gustare i piatti e i vini (la Svizzera ne produce molti, anche se non tutti lo sanno!) locali, noleggiare carrozze a vapore a prezzi modici, viaggiare nel “silenzio” in carrozze apposite… Tariffe speciali sono previste per gruppi italiani con il 30 % di sconto sul prezzo ordinario. Per info: www.rhb.ch

Via a “In/Canti & Banchi”

0

Il meglio della tradizione italiana dei cantastorie e la frizzante esuberanza della Tribù Pachworld. Lo scatenamento dei sensi con le danzatrici di Iside e una sequenza di spettacoli dedicati a Edgar Lee Master e Fabrizio De André. E infine, la domenica, il fascino di rivivere l’atmosfera del passato a bordo di un treno a vapore (partenza da Firenze SMN) per andare alla riscoperta di antichi mestieri, assaporare il piatto tipico locale, immergersi nel mercato dell’antiquariato, del collezionismo, dell’artigianato.

Sono solo alcune delle numerose opportunità che offre la 19a edizione di In/Canti & Banchi, il festival del teatro di strada e dei cantastorie, in programma a Castelfiorentino da giovedì 21 a domenica 24 maggio. Un festival che ogni anno inaugura la stagione del teatro di strada in Toscana, con vie e piazze del centro storico a fare da cornice e al tempo stesso da palcoscenico naturale, con un percorso illuminato dal suggestivo bagliore delle torce.

Organizzato dal Comune di Castelfiorentino e da Terzostudio in collaborazione con Exponent, il festival si aprirà giovedì 21 maggio con un’esibizione pungente e dissacrante di Rita Pelusio, una “suonata” eseguita da “un grillo con la gonna” (come lei stessa definisce il suo personaggio-ragazzina) dotata di una “buona coscienza” e di “una fantasia fervida” che la rende capace di intrattenere il pubblico con una serie di gag surreali, al servizio di una clownerie moderna ed eccentrica.

Entrerà poi nel vivo – a partire da venerdì 22 maggio – con la gran kermesse di poeti e cantastorie, chansonnier e affabulatori nostrani, che restituiranno vita a storie e leggende di briganti, a tradizioni musicali contadine, a brani tratti (o liberamente interpretati) dal repertorio di Fabrizio De André. Un “progetto speciale” – quello dedicato al cantautore nel decennale della sua scomparsa – con cui il festival attesta una ideale continuità tra vecchi e nuovi cantastorie, che con la musica hanno saputo raccontare e interpretare il loro tempo. Ma la serata cercherà di aprirsi anche alle tradizioni musicali di altri paesi ed anzi raggiungerà il culmine in piazza Gramsci, quando venticinque artisti di diverse nazionalità si scateneranno in un variopinto e multietnico spettacolo ispirato alle radici dei popoli di tutto il mondo.

Sabato 23 maggio ogni angolo suggestivo del centro storico si trasformerà nella Città amorosa, con ventitré spettacoli dedicati all’amore nelle sue innumerevoli manifestazioni: dal corteggiamento melodioso con l’arpa celtica alle riflessioni ad alta voce di Elena Vesnaver; dai buoni propositi che magari sfociano in sentimenti platonici ai richiami della danza e della magia del fuoco, che accendono la passione. Non mancherà un pizzico di erotismo, che si esprimerà nei microspettacoli (durata otto minuti) di teatro di ombre cinesi, ma anche nel rapporto tra Eros e psiche, nell’arte del teatro figurativo e del mimo, nella femminilità “sbucciata come una cipolla”. Un amore da assaporare fino in fondo, insomma, per il quale il nettare inebriante del “King of Love” ne rappresenta il coronamento naturale.

Domenica 24 maggio, infine, un’intera giornata dedicata ai “banchi” del mercato degli antichi mestieri, dell’antiquariato, del collezionismo e dell’artigianato, animato – per l’occasione – da scatenate band itineranti. Oltre 190 gli espositori attesi per offrire un’ampia e selezionata scelta di oggetti e pezzi unici, per confezionare un regalo originale o personalizzare l’arredamento di casa. Il mercato della domenica potrà essere raggiunto con un treno a vapore d’epoca, in partenza da Firenze alle 9.35 (prenotazioni Omega Viaggi 055-291312). Con il biglietto del treno ci sarà anche l’opportunità di visitare gratuitamente il nuovo Museo di Benozzo Gozzoli, il Museo di Santa Verdiana e il Teatro del Popolo, oltre ad aver diritto ad uno sconto speciale per consumare il piatto tipico di Castelfiorentino, la trippa. L’ingresso al festival è completamente gratuito. Per informazioni: 0571-686338-341; www.comune.castelfiorentino.fi.it; www.terzostudio.it.

Dopo 100 anni il Giro d’Italia a Campi B.

0

presentata il 19 maggio scorso dal vicesindaco Pillozzi, dall’Assessore allo Sport Cantini, insieme all’ultimo toscano vincitore del Giro (1991) Franco Chioccioli, apparso molto emozionato. Era presente anche Alfredo Martini, Presidente Onorario della Federazione Ciclistica Italiana. E’ un evento speciale, importante per Campi, perfino il mercato del sabato è stato spostato alla domenica e saranno istituiti molti divieti di transito. Da venerdì verrà montato il palco per la presentazione dei ciclisti e poi ci sarà la partenza da Piazza Fra’ Ristoro. La notte tra venersì e sabato vedrà negozi e i Gigli aperti fino alle una.

La Fiorentina allunga il sogno

0

Una doppietta della Biancardi e la rete della Casanova nei primi tre minuti di gioco stordiscono le ragazze di Pierluigi Formiconi che non demordono. Il secondo tempo si apre con uno svarione difensivo gigliato che consente all’Orizzonte prima di portarsi in parità con la Di Mario (in splendida forma) e poi in doppio vantaggio (4-6) grazie a Miceli e Bosello. Grave black-out della squadra di Gianni De Magistris che termina a poco più di tre minuti dalla fine della frazione grazie ad un rigore della Dravucz ed al gol della Frassinetti (6-6).

Strepitosa la rete della Gil (una girata al volo che la Gigli neanche vede) per il nuovo vantaggio etneo. E si va al riposo con la rete della Bosurgi e l’espulsione (dolorosa) della Dravucz per fallo di reazione. Il terzo tempo non cambia gli equilibri. La Fiorentina pareggia con Biancardi e capitan Lavorini ma subiscono ancora un ritorno delle siciliane riuscendo a tornare in vantaggio (11-10) con la Colaiocco ad una manciata di secondi dalla sirena della terza frazione. Fuori Ragusa, Bosurgi e Gil (per limite di falli) la Fiorentina acquista coraggio e riesce a dominare la squadra siciliana che quando è in zona tiro si trova di fronte una Gigli paratutto. Quarta gara sabato (alle 18) a Catania con l’intenzione di bissare questo successo e giocarsi tutto nella “bella” di mercoledì alla Nannini. Orizzonte permettendo.