lunedì, 26 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3567

Parterre, ufficio elettorale aperto

I giorni di apertura straoridinaria sono sabato 25 e domenica 26 aprile dalle 8 alle 14; lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 aprile dalle 8 alle 20.

La direzione dei servizi demografici informa che è disponibile, pubblicata anche in Rete Civica, l’Ordinanza del Sindaco (n. 317 del 20 aprile 2009) riguardante le elezioni dei rappresenti dei consigli di quartiere, alla quale sono anche allegati modelli esemplificativi per la presentazione di liste e candidature.

Keith Jarrett sbarca a Firenze

0

Appuntamento d’eccezione per Firenze. Sarà il capoluogo toscano, infatti, ad accogliere per primo il grande ritorno in Italia del super trio jazz capitanato da Keith Jarrett.

Il geniale pianista – che col contrabbassista Gary Peacock e i batterista John de Johnette ha firmato dal 1983 ben 18 album – si esibirà col suo Standard Trio al Teatro Comunale il 13 luglio, offrendo un’anteprima d’eccezione alla prima edizione del festival musicale “Live On”.

Dopo Firenze, la formazione concederà solo un’altra data in Italia, il 16 luglio a Mantova.

 

Premio ai lavoratori stranieri

Julie Guilmette (Canada), Gjonaj Dilore (Albania), Hoxha Fisnik (Albania): sono loro i tre vincitori della quarta edizione del premio “Impresa Solidale”, istituito dall’assessorato alle politiche del lavoro per dare un riconoscimento agli extracomunitari che si sono distinti nel mondo del lavoro riuscendo ad integrarsi ed a realizzare i propri obiettivi, emergendo dal precariato e dalle condizioni di disagio, integrandosi nella città di Firenze.

La cerimonia si svolgerà martedì prossimo alle 15,30 alla Fortezza da Basso, nell’ambito della 73° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato. In particolare, Gjonaj Dilore che lavora in una ditta di pulizie e Hoxha Fisnik che lavora in una ditta di installazione impianti elettrici saranno premiati dall’assessore alle politiche del lavoro mentre Julie Guilmette sarà premiata dalla Fondazione. Restauratrice. La cerimonia si svolgerà nella Palazzina Lorenese, presso la Corte delle Botteghe e vuole rappresentare anche un evento nell’ambito delle manifestazioni per la festa del 1° maggio.

È stata un’apposita commissione, composta da dirigenti del Comune di Firenze e dalla presidente del consiglio degli stranieri Divina Capalad, a scegliere, tra le segnalazioni pervenute in assessorato, i due vincitori del premio “Impresa Solidale”. La commissione ha esaminato i curricula dei candidati dopo aver rivolto l’invito a presentare le proprie segnalazioni alle associazioni di categoria, alle organizzazioni sindacali, alle comunità degli stranieri, alle associazioni degli immigrati, alle associazioni di volontariato presenti in città.

Q4, rinvio per le asfaltature

Per ragioni tecniche, dunque, ovvero a causa della rottura di un macchinario, i lavori di asfaltatura in piazza Batoni, viale Talenti e viale Nenni sono stati rinviati.

L’intervento, che era previsto lunedì 27 e martedì 28 aprile e che avrebbe causato il restrigimento della carreggiata durante i lavori, sarà effettuato a maggio.

Alla scoperta di erbe e tisane

Sono ancora disponibili alcuni posti per il corso su Erbe e Tisane per gustosi piatti organizzato dal Quartiere 2, tenuto da Roberto Malesci. Il corso prevede tre conferenze nei giorni 5, 12 e 15 maggio, dalle 21 alle 23 a Villa Arrivabene, in piazza Alberti 1/a, e due escursioni su sentieri di campagna per il riconoscimento delle erbe nel loro ambiente naturale che saranno effettuate il pomeriggio di domenica 10 maggio e la mattina di domenica 24 maggio.

Costo del corso 49 euro. Informazioni al numero di telefono 055/2767828.

Bonsai e suiseki in mostra

Il bonsai nasce in Oriente, e il termine è costituito da due ideogrammi giapponesi: bon, che significa contenitore e sai, che significa educare, coltivare. E’ l’arte di creare alberi in miniatura, comporta numerose cure ed attenzioni che apportano benessere e armonia anche a colui che vi si dedica.

I suiseki sono invece piccole e bellissime pietre modellate dalla natura, erose e plasmate dalla forza delle acque, dei venti e dei ghiacci nel corso dei secoli e che nelle loro forme suggeriscono paesaggi e oggetti.

Orario: sabato 10-13 e 15-19; domenica 9-13 e 15-18. Ingresso libero. Informazioni al numero 055/2767828.

Cultura, “indirizzi” per l’estate

Approvati, dunque, alcuni indirizzi sull’edizione 2009 dell’Estate fiorentina dalla commissione cultura di Palazzo Vecchio. Nel documento, si legge che “l’assessorato – fermo restando che la selezione dei progetti dovrà seguire procedure formalizzate previo insediamento di una commissione di valutazione, anche interna, e l’assegnazione di punteggi riferiti ai parametri dell’avviso in oggetto e dei criteri sottostanti – è invitato a rispettare i sottostanti criteri“. Ecco quali:

Attuare gli indirizzi contenuti nella mozione n 438/2008 ed in particolare l’individuazione di un filone tematico ed artistico quanto più possibile omogeneo dell’intera manifestazione e l’attenzione verso le periferie cittadine, mantenendo un equilibro con il centro storico.

Valorizzare i luoghi relativi al Parco delle Cascine e, più in generale, gli spazi verdi cittadini e le zone limitrofe all’Arno.

Valorizzare gli spazi all’aperto utilizzati nel passato, quali le Rampe di San Niccolò e Piazza dei Ciompi.

Favorire i progetti che, in presenza di attività commerciali di supporto, prevedano la gratuità agli eventi culturali e progetti che, viceversa, privi del supporto di tali attività, applichino prezzi calmierati agli eventi.

Favorire i progetti che nella propria programmazione pongano l’attenzione alla ricaduta nei confronti delle comunità residenti, prevedendo inoltre laddove possibile, la collaborazione degli operatori commerciali operanti in loco.

Prediligere i progetti che presentano il coinvolgimento di una pluralità di soggetti all’interno di una cornice omogenea.

Porre attenzione alla componente giovanile nella produzione e nella fruizione degli eventi.

Ammettere esclusivamente i progetti che richiedano un finanziamento di entità non inferiore a 5.000 euro.

Tutte le novità di Art 2009

0

La Mostra edizione 2009 aprirà i battenti sabato 25 aprile e gli stand si coloreranno di proposte, oggetti e scoperte fino a domenica 3 maggio, sotto la sapiente organizzazione di una squadra vincente composta da Firenze Fiera ed Artex. I padiglioni si trasformeranno, come per magia, in uno splendido salotto, dove qualità, gusto e tradizione artistica sapranno fondersi all’insegna del gusto antico, del piacere moderno e della bellezza che non ha tempo.

Passato, presente e futuro che si uniscono nel nome di prodotti ineguagliabili, di maestri artigiani che sono veri e propri artisti, ma anche d’innovazione e ricerca di tendenze artistiche sempre nuove e meritevoli di essere scoperte. Poi gli allestimenti: un salto nella novità e nella ricchezza delle aree espositive, la scelta tra una vasta offerta di eventi collaterali, workshop e mostre parallele di grande livello ed interesse. Tutto questo sotto l’unico “marchio” della Mostra Internazionale dell’Artigianato: un evento di qualità che accompagnerà il visitatore per un indimenticabile viaggio nell’artigianato artistico.

Scene d’interni, Territori, Visioni, Scenari di moda & preziosi, Scenari dal mondo, Il gusto: sono queste le aree tematiche nelle quali sarà organizzata l’edizione numero 73 della Mostra Internazionale dell’Artigianato. Un evento che, quest’anno, offre a ciascuno, in modo chiaro e visibile, la proposta giusta per i singoli interessi. All’interno di ogni sezione della mostra saranno disponibili i più bei capolavori dell’artigianato, provenienti da tutto il mondo. Una location curata nei minimi dettagli, allestimenti accattivanti oggetti di grande pregio e veri e propri percorsi artistici accompagneranno decine di migliaia di visitatori alla scoperta dei segreti dell’artigianato di qualità, del lavoro.

La presenza di talenti francesi, l’artigianalità del Piemonte, regione italiana ospite, la Galleria dell’Artigianato e “Visioni” sono gli eventi organizzati da Regione Toscana e Toscana Promozione e realizzati da Artex.

Q4, arriva il nuovo asfalto

Dunque, lunedì 27 e martedì 28 aprile saranno effettuati i lavori di asfaltatura in piazza Batoni, viale Talenti e viale Nenni.

L’intervento è programmato dalle 9 alle 17, e prevede alcuni restringimenti di carreggiata. In particolare, in corrispondenza l’attraversamento della linea tranviaria in piazza Batoni verranno istituite chiusure temporanee della circolazione con deviazioni indicate sul posto.

Il Festival “Live-on” al via il 13 luglio

0

L’evento di apertura sara’ il concerto di Keith Jarrett -Gary Peacock- Jack Dejohnette il 13 luglio al Teatro Comunale di Firenze. Dopo oltre vent’anni l’eclettico pianista americano torna ad esibirsi a Firenze nel trio che in 26 anni di attivita’ ha suonato nei teatri piu’ rinomati di tutto il mondo.