domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3566

Trasportavano uomo in un lenzuolo: fuggono, uno preso

Sono stati sorpresi dagli agenti di polizia mentre stavano trasportando un uomo immobilizzato e avvolto in un lenzuolo: protagonisti dell’incredibile vicenda tre uomini, che alla vista degli agenti se la sono data a gambe.

Uno di loro, un 20enne marocchino, è stato fermato. La vittima dell’aggressione, l’uomo che era stato avvolto nel lenzuolo, è stato liberato e portato in ospedale. Si cerca ora di far luce sull’episodio: per il momento, infatti, è ancora giallo sul movente.

 

Domenica concerto jazz al Q5

0

Il nome del gruppo, Pithecanthropus, è un celebre brano di Charles Mingus che i componenti dell’ensemble hanno riproposto grazie ai virtuosi arrangiamenti del sassofonista Diego Carraresi che, oltre ad aver rielaborato per il gruppo alcuni standard jazz, ha partecipato in più di un’occasione come strumentista ai concerti. I

nsieme a Mingus, Ellington e Carraresi, compaiono nel repertorio dell’ensemble, anche autori come Bach, Mozart e Stravinsky, i “classici” del jazz, i “classici” classici e un “classico” del neoclassicismo.

I nostri pensieri…in piazza

0

Ivan, fino a stasera, inviterà i passanti ad adoperare lo spazio della pagina, “teoricamente la più grande del mondo, per pubblicarvi sopra le loro idee”.

TaeKwonDo al PalaMattioli

0

Parteciperanno tutte le società sportive italiane maschili e femminili, con 300 atleti, oltre a tecnici, accompagnatori e arbitri.

Il TaeKwonDo rappresenta la versione moderna di un’antica e nobile arte marziale, storicamente originaria della Corea, che utilizza il corpo come sistema di attacco e di difesa; la composizione delle tre parole coreane significa, letteralmente, “arte dei calci e dei pugni in volo”. Si tratta di una specialità che conta nel mondo milioni di praticanti e che sta crescendo anche in Italia, come dimostra la conquista dell’argento olimpico a Pechino di Mauro Sarmiento.

Le “forme” o “Poom Se”, sono dei movimenti prestabiliti di attacco e di difesa portati contro uno o più avversari immaginari. I “Poom Se” sono quindi una forma di combattimento in solitario grazie a cui il praticante di TaeKwonDo può sviluppare alcune doti fondamentali come la velocità, l’agilità, la coordinazione nei movimenti, il controllo della respirazione e la scelta dei tempi.

“Farò uno spettacolo su Giotto”

0

L’annuncio è arrivato nel corso di una trasmissione dell’emittente fiorentina ‘Lady Radio’. “Verrò a Firenze, molto probabilmente per uno spettacolo su Giotto, per narrare la storia di questo immenso pittore”: queste le parole di Dario Fo.

Il premio Nobel ha spiegato che ancora non c’è una data fissata per lo spettacolo, ma che sarà “intorno alla fine dell’estate“.

Sorpreso nel giardino di una casa: bloccato

Si era introdotto nel giardino di una casa, ma è stato bloccato dalla Polizia Municipale. Si tratta di un extracomunitario di 30 anni che, detenuto presso il carcere di Sollicciano, era in licenza premio da qualche giorno.

L’episodio è avvenuto ieri sera intorno alle 22.30. Una pattuglia della Polizia Municipale era in via Benedetto da Foiano in attesa dell’arrivo di un carro attrezzi per la rimozione di un veicolo posteggiato di fronte a un passo carrabile quando ha ricevuto la segnalazione di un cittadino. Questi ha raccontato agli agenti di aver visto una persona entrare in un giardino di una casa nella stessa strada. La pattuglia è quindi intervenuta bloccando l’uomo.

Dall’esame della recinzione esterna e del perimetro dell’abitazione, oltre che dalle informazioni ricevute dai proprietari, non sono risultati danni né il furto di qualche oggetto. L’uomo è stato accompagnato al comando della Polizia Municipale per gli accertamenti di rito. Dai controlli è emerso che l’uomo era detenuto nel carcere di Sollicciano ma temporaneamente era in licenza premio per buona condotta dal 21 al 25 aprile, con l’obbligo però di dimorare dalle 22 alle 7 presso una residenza cittadina per stranieri. L’uomo è stato riportato a Sollicciano per i reati di evasione e violazione di domicilio.

Le lezioni di George Steiner a Palazzo Strozzi

0

“Anche i pensieri astratti hanno i loro elementi stilistici e retorici. Fin dall’antichità argomenti filosofici e scientifici sono stati espressi in forma poetica. Grandi testi politici o ideologici possiedono una loro “musica”. In che modo teorie intellettuali, programmi sociali, e anche certe costruzioni scientifiche sono influenzate dal loro mezzo linguistico? Cosa aveva in mente Wittgenstein quando diceva che il suo lavoro avrebbe dovuto essere espresso in versi? Queste due lezioni attingeranno a vitali esempi italiani, inclusi Dante e Galileo.”
Continuano le lezioni aperte al pubblico che il SUM – l’Istituto Italiano di Scienze Umane – organizza, nella sede fiorentina di Palazzo Strozzi, con personalità di assoluto rilievo che, nei diversi ambiti delle scienze umane, hanno il massimo spicco nel panorama internazionale. Molti sono stati gli ospiti dello scorso anno da Claudio Magris a Francesco Orlando, da Marc Fumaroli a Gustavo Zagrebelsky.
Venerdì 29 e giovedì 30 aprile le Lezioni di Palazzo Strozzi riprendono con George Steiner, che terrà due lezioni dal titolo The Poetics of Thought (Le Poetiche del Pensiero) sul peso dell’elemento stilistico e letterario della lingua nelle trattazioni scientifiche e filosofiche. Steiner entrerà nel laboratorio linguistico di Wittgenstein, di Dante, di Galilei, e di molti altri autori, per inseguire e analizzare la ‘musica’ delle loro parole.

Alcuni ceccni biografici su George Steiner:
Nato a Parigi da genitori viennesi il 23 aprile 1929, lo stesso giorno in cui nacque e morì Shakespeare (come lui tende spesso a ricordare) in seguito alle leggi razziali emigrò negli Stati Uniti nel 1940 dove prese la cittadinanza americana. Ma la sua origine ebraica e la sua storia personale lo hanno portato a essere un soggetto “extraterritorial”, come suona il titolo di una sua raccolta di saggi del 1971. George Steiner ha affrontato nei suoi studi il problema del ruolo dell’intellettuale, dell’artista e del critico nella società occidentale, scossa da vicende disumane come l’Olocausto.
E’ Fellow del Churchill College a Cambridge ed è stato docente in numerose università americane ed europee, tra cui Princeton, Stanford, Chicago, Oxford e Ginevra. Tra i suoi libri, ricordiamo, inoltre: Tolstoj e Dostevskij, Dopo Babele, Nessuna passione spenta, l’autobiografia Errata, Grammatiche della creazione, La lezione dei maestri e l’ultimo I libri che non ho scritto, tutti pubblicati da Garzant.
Le Lezioni di Palazzo Strozzi sono tenute da personalità che, nei diversi ambiti delle scienze umane, hanno il massimo spicco nel panorama internazionale. Ciascuno di loro è invitato a una riflessione sulla propria biografia intellettuale: formazione, percorso di ricerca in rapporto alla storia della propria disciplina, contesto di idee e di esperienze nel quale si colloca la propria opera, prospettive future che si aprono per le nuove generazioni. Le lezioni sono rivolte non solo agli studenti dell’Istituto, ma anche a un pubblico più vasto, interessato ai grandi temi del dibattito culturale contemporaneo. Sono già stati ospiti del SUM Jan Assmann, Glen Bowersock, Sabino Cassese, Marc Fumaroli, Paolo Grossi, Claudio Magris, Francesco Orlando, Pietro Rescigno, Paolo Rossi, John Scheid, Gustavo Zagrebelsky.

INFO: SUM Istituto Italiano di Scienze Umane
Tel. +39 055 2673300 [email protected]

Alla Fortezza la sartoria di Montedomini

0

Acquisterà il fascino delle cose di un tempo l’esposizione dei capi del “progetto Montedomini 1476” nato nell’autunno del 2007, volto a creare una linea di ‘camicioni del nonno/a’ e di altri prodotti legati al fascino delle cose di un tempo, ispirati all’eleganza propria della nostra città: pigiami, giacche da camera, vestaglie, boxer; abbigliamento per il bagno: accappatoi, asciugamani, profumi e saponette; articoli per la cucina: grembiuli, set da tavola per sottopiatti; accessori: occhiali da vista e simpatiche pochette da taschino per giacche. In mostra al piano attico del padiglione Spadolini anche bottiglie di vino personalizzate con una singolare etichetta, corredate da un simpatico mini – camicione per fasciarle. Il ricavato delle vendite sarà interamente devoluto ai progetti di supporto agli anziani della omonima Fondazione. Venite a trovarci… siamo al padiglione Spadolini, piano Attico, stand A17 – A 19.

“Vagni non è in gravi condizioni”

Il ministro degli Esteri Franco Frattini rassicura sulle condizioni di Eugenio Vagni, ma Montevarchi vive ore d’angoscia per la sorte del 62enne operatore della Croce Rossa Internazionale rapito nelle Filippine dalle milizie islamiche di Abu Sayaf lo scorso gennaio.

Frattini non conferma “le dichiarazioni delle autorità locali circa il trasferimento in altre mani” di Eugenio Vagni, voci che erano emerse ieri dopo che si era addirittura parlato di liberazione o abbandono dell’ostaggio.

La Farnesina assicura anche che le condizioni di salute di Vagni sono immutate: ha difficoltà di movimento “ma non è in condizioni gravi“. L’italiano è l’ultimo degli operatori della Cri in mano ai rapitori nelle Filippine. Il ministro dell’Interno di Manila ieri aveva spiegato che l’intervento militare per liberare Vagni era stato deciso perchè “i rapitori si sono divisi in quattro gruppi“.

Anche Edgar Arevalo, il portavoce dell’unità di crisi sugli ostaggi istituita nelle Filippine, ha parlato di Eugenio Vagni. “Al momento – ha detto al quotidiano locale ‘Inquier’- è ancora nelle mani di Abu Sayyaf. Vagni è vivo e in buona salute. La priorità assoluta rimane la sua liberazione in condizioni di sicurezza“.

Parterre, ufficio elettorale aperto

I giorni di apertura straoridinaria sono sabato 25 e domenica 26 aprile dalle 8 alle 14; lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 aprile dalle 8 alle 20.

La direzione dei servizi demografici informa che è disponibile, pubblicata anche in Rete Civica, l’Ordinanza del Sindaco (n. 317 del 20 aprile 2009) riguardante le elezioni dei rappresenti dei consigli di quartiere, alla quale sono anche allegati modelli esemplificativi per la presentazione di liste e candidature.