giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3653

Servizio civile europeo al via

Volontari europei a Firenze. “Dal 15 febbraio scorso ha preso il via il servizio civile europeo – ha spiegato l’assessore De Siervo – con volontari provenienti 2 dalla Turchia e il resto dalla Norvegia, dalla Germania, dal Portogallo e dall’Ungheria”. I ragazzi sono stati scelti fra 91 domande provenienti da 20 nazioni diverse (Bulgaria, Ceca, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Macedonia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria). I giovani presteranno servizio presso la Biblioteca delle Oblate, il Centro Giovani Gavinuppia e la Palestra Informatica per gli over 55 di via Palazzuolo. La durata del servizio civile europeo è di 11 mesi, e quindi si concluderà il 15 gennaio 2010. E per il prossimo anno sono già arrivate 133 domande.

“Ritengo molto importante che Firenze sia diventata una città dove i giovani europei possono svolgere il servizio volontario europeo – ha spiegato l’assessore Lucia De Siervo -. Firenze infatti è una della città crocevia dell’impegno e della solidarietà: dalla nascita delle Misericordie nel 1244 agli angeli del Fango nel 1966. L’obiettivo del servizio civile europeo è di infondere nei giovani europei un senso di cittadinanza attiva, di solidarietà e di tolleranza, coinvolgendoli nella costruzione del futuro dell’Unione. Il programma promuove la mobilità entro e oltre i confini dell’Unione Europea. Le 91 domande del primo bando, le 133 domande già pervenute sono la testimonianza di quanto Firenze sia una città ambita per prestare servizio e dove poter trascorrere un importante momento di formazione”.

Il servizio volontario europeo nasce in attuazione della decisione 1719 del 2006 con cui la Commissione Europea ha istituito il programma Gioventù in Azione, che riguarda i giovani Giovani tra i 18 e i 30 anni legalmente residenti in un Paese aderente al programma o in un Paese partner. Per quanto riguarda invece il servizio civile volontario ad oggi prestano servizio 68 volontari, di cui 40 assegnati al progetto “Interventi di assistenza e socializzazione”, 2 partecipano al progetto “Ais Attavante”, 22 al progetto “Tutta mia la città”, e 4 al progetto “Comunicazione e catalogazione di Servizi Musei Comunali”.

Per quanto riguarda il prossimo bando, che riguarda il servizio che partirà il prossimo mese di settembre, il Comune di Firenze ha presentato 6 progetti in approvazione presso la Regione Toscana per 60 posti complessivi che sono Interventi di assistenza e socializzazione per 20 volontari; AIS: Attavante in servizio per 4 volontari; Tutta mia la città per 10 volontari, A proposito di Cultura per 4 volontari, 10 volontari per Il segnalibro e 12 volontari per In-form@re la città.

In totale dal 2005, ovvero da quando è partito il via il servizio civile volontario, hanno prestato servizio 345 ragazzi fra i 18 e i 28 anni. Al termine della presentazione l’assessore ha illustrato anche un’iniziativa che vede coinvolti anche i volontari, ed è lo spettacolo teatrale dal titolo “Don Milani, l’obbedienza non è più una virtù”, aperto al pubblico ad ingresso gratuito, che si terrà il 4 marzo alle ore 21 al Teatro Puccini. “L’opera – ha ricordato l’assessore – ha come argomento l’esperienza del prete fiorentino che ha dedicato la sua vita all’impegno civile, animato da valori che sono in linea con quelli che stanno alla base del servizio civile volontario”.

Barberino, inchiesta per omicidio colposo plurimo

La procura di Firenze procede dunque per l’ipotesi di omicidio colposo plurimo in seguito all’esplosione avvenuta domenica in una palazzina di Barberino del Mugello, in in cui sono morte tre persone (una donna e i suoi due figli).

Ancora da ricostruire l’esatta dinamica dei fatti: per il momento non c’è nessun indagato. La fuga di gas sarebbe avvenuta al piano terra della palazzina, dove vive un uomo rimasto ferito in modo grave. Quest’ultimo, ieri, ha detto che lo scoppio si è verificato dopo che aveva acceso una sigaretta. Si è salvato grazie allo spostamento d’aria che lo ha scaraventato fuori.

Intanto, sono in corso le verifiche per scoprire la causa dell’innesco dell’esplosione.

E per mercoledì prossimo è stato proclamato lutto cittadino a Barberino del Mugello, proprio per ricordare la donna di 47 anni morta insieme ai suoi due figli nell’esplosione della struttura in cui vivevano. Le serrande saranno abbassate e gli uffici comunali chiusi.

Enoteca Pinchiorri, confermate 3 stelle

L’Enoteca Pinchiorri si conferma a 3 stelle. Nessuna novità, infatti, per l’Italia nella centesima edizione della guida gastronomica Michelin, che conferma i 5 ristoranti a “tre stelle”.

All’Enoteca Pinchiorri è stato dunque confermato il massimo riconoscimento, insieme a ‘Il Sorriso’ di Soriso (Novara), Le Calandre di Sarmeola di Rubano (Padova), ‘Dal Pescatore’ di Canneto sull’Oglio (Mantova),  e ‘La Pergola’, situato all’ultimo piano dell’Hotel Hilton di Roma.

 

Nuovi alberi in piazza Ferrucci

Quattro nuovi alberi in piazza Ferrucci. Si tratta di piante con caratteristiche estetiche significative: un pero da fiore (varietà ornamentale “Chanteclair”) e di tre faggi di varietà particolari (pendulo, rosso, a foglia di felce).

Questi ultimi arrivi vanno ad aggiungersi ad altri alberi già esistenti: un gruppo di betulle pendule, un liquidambar e un calocedro, oltre ai lecci, ai bagolari, ai carpini variamente disposti sulla piazza e ai cercis e ai maggiociondoli che formano l’inizio del controviale dei Colli con i filari di platani.

 

Tram: linea 1, lavori urgenti

Linea 1 della tramvia: lavori notturni urgenti. Questa sera sarà effettuato un intervento nell’ambito dei lavori di realizzazione della linea 1 della tramvia. Dalle 21 di questa sera alle 6 di domani mattina, martedì 3 marzo, sarà quindi chiuso l’attraversamento di via Foggini all’altezza della Federiga.

Sia i veicoli provenienti da via Baccio da Montelupo sia quelli che arrivano dalla rotatoria Foggini dovranno svoltare alla rotatoria di Arcipressi per tornare verso il centro città.

Punto d’oro (ma qualcosa non va)

Partiamo da Vargas. Il peruviano continua a non convincere. La sua partita dura solo 45′, giusto il tempo di prendersi un’ammonizione e qualche critica dai tifosi viola presenti al Granillo. La difesa viola, orfana di Gamberini, continua a presentare lacune e incertezze.

Il centrocampo. Inutile dirlo, Felipe Melo in questo momento è l’unico che si salva. Montolivo, Kuzmanovic e Donadel sembrano non essere al top della condizione fisica e psicologica. L’attacco. Questione Gilardino. Quando il bomber biellese non gioca la Fiorentina non vince. Questo è un dato di fatto. Si salvano Bonazzoli, che ieri ha fatto il suo dovere, ovvero mettere la palla in rete, e Semioli, che sta incanalando una serie positiva di prestazioni.

Domenica arriva un Palermo in piena crisi. La sconfitta nel derby con il Catania con il risultato di 4 a 0 ha fatto inferocire il patron Zamparini che ha ordinato il ritiro da martedì in Toscana. Sarà importante che la Fiorentina ritrovi se stessa per continuare la striscia positiva che ha incanalato in queste ultime partite di campionato.

Si scontra con betoniera: morta

Brutti giorni per Barberino del Mugello. Dopo la tragedia di ieri (esplosione in un’abitazione) costata la vita a tre persone, oggi una donna è morta sulla strada provinciale 8, tra Barberino e Calenzano.

La vettura su cui viaggiava la donna, una 44enne, si è scontrata – per cause ancora da accertare – frontalmente con una betoniera.

La donna è morta sul colpo: l’impatto, infatti, è stato molto violento. Sul posto sono intervenuti il 118, carabinieri e vigili del fuoco.

Febbraio, riprende l’inflazione

Dunque riprende l’inflazione. E’ quanto emerso dall’anticipazione dei risultati del calcolo dell’inflazione a Firenze per il mese di febbraio, presentati oggi dall’assessore alla statistica Eugenio Giani e dall’ufficio comunale di Statistica, dati che dovranno essere poi confermati dall’Istat secondo gli indici per l’intera collettività nazionale.

La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di febbraio su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione che alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.600 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti e capitoli sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

Il risultato complessivo deriva soprattutto dagli aumenti registrati nei capitoli comunicazioni, bevande alcoliche e tabacchi e servizi sanitari e spese per la salute. Il forte aumento mensile del capitolo bevande alcoliche e tabacchi (+1,1%) è dovuto al rincaro di +1,5% delle sigarette. La variazione annuale di +4,6% è la più alta tra tutti i capitoli di spesa. Nel capitolo comunicazioni si segnala il forte aumento dei servizi di telefonia, complessivamente di +1,1%. La variazione annuale rimane tuttavia negativa (-2,1%). In questo capitolo si registra il forte aumento mensile di +0,6% a causa delle variazioni per i servizi dentistici (+1,0%) e i medicinali (+0,5%). Nel capitolo dei servizi sanitari e spese per la salute si registra il forte aumento mensile di +0,6% a causa delle variazioni per i servizi dentistici (+1,0%) e i medicinali (+0,5%). L’aumento mensile di +0,3 del capitolo alimentari è dovuto alle variazioni positive registrate per le patate +6,7%, gli ortaggi (complessivamente +0,5%) e il pesce fresco (+2,3%). La variazione annuale passa da +4,3% di gennaio a +3,8% di febbraio.

La leggera diminuzione mensile del capitolo dei trasporti è dovuta ai forti ribassi registrati per i trasporti aerei (-10,0%) e l’acquisto di automobili fino a 4 metri (-0,6%). Da segnalare il primo aumento dei carburanti (+1,4%) dopo 6 mesi. Nel capitolo dei servizi ricettivi e di ristorazione si registra una diminuzione dovuta al robusto calo dei prezzi degli alberghi (-2,4% rispetto a gennaio e -15,5% rispetto a dodici mesi fa) solo in parte compensata dagli aumenti dei ristoranti e pizzerie (+0,5%). Il dato complessivo annuo di +1,7% è il risultato dell’aumento dei beni, che nel paniere rappresentano il 57% del peso complessivo, pari a +1,3%, a fronte di un aumento leggermente più alto dei servizi, che pesano per il restante 43%, pari a +2,0%.

Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che sia i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) sia gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame, formaggi) segnano una variazione piuttosto elevata pari rispettivamente a +3,5% e +4,0%. I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua negativa rispetto a gennaio 2008 di -16,4%. La variazione annuale dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è pari a +10,6%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +0,6% mentre quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) è più elevata essendo pari a +1,7%. Decisamente più alta la variazione annuale dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) pari a +3,1%. Tra i servizi è più elevata la variazione annuale per quelli non regolamentati (+2,1%) rispetto a quelli regolamentati (+1,1%). Tutti i dati sono presenti in rete civica all’indirizzo http://statistica.comune.fi.it.

‘Firenze c’è’ a Palazzo Vecchio

Dunque, “Firenze c’è” in Palazzo Vecchio. “L’onorevole Casini ha sottolineato che ‘marceremo divisi per colpire uniti’ – ha spiegato Razzanelli – voleva sintetizzare che la lista civica proseguirà il suo percorso e l’UDC presenterà la propria lista. Ho quindi tratto le conseguenze di questi eventi ed ecco il nuovo gruppo consiliare. Ma questa scelta nasce, soprattutto, per fare chiarezza con tutti i miei elettori che in queste settimane mi stanno vedendo come candidato a sindaco di una lista civica”.

“Se voglio essere un candidato ‘civico’ – ha proseguito – non posso continuare a indossare due casacche diverse, aderendo così alle richieste di molti miei sostenitori. In questi ultimi mesi della legislatura – ha concluso Razzanelli – proseguirò dai banchi del Salone dei Duecento la lotta che, con il simbolo dell’UDC, sto ingaggiando ormai da anni contro il centrosinistra, contro le linee 2 e 3 della tramvia, il sottoattraversamento dell’ Alta velocità e la cementificazione di Firenze”.

Memorie dell’Antico al Museo degli Argenti

Arte Etrusca e del Medioevo, dell’Età Classica e Rinascimentale a confronto con opere del Neoclassicismo; rivoluzionarie, innovative e di grande portata espressiva le prime mentre le ultime sono ormai povere di contenuti.
Tra i pezzi esposti ci saranno le ceramiche provenienti dai Musei Archeologici di e Roma e Firenze, gli eccezionali reperti provenienti dal Museo Archeologico di Napoli ed i gioielli appartenenti alle collezioni Medicee di Palazzo Pitti a diretto confronto con le opere in ceramica di Giò Ponti, i vetri artistici di Carlo Scarpa ed Ercole Barovier e gioielli del Novecento.
Tra i maestri della pittura e della scultura contemporanei saranno esposte opere di Modigliani, De Chirico, Salvador Dalì, Picasso, Gino Severini, Ardengo Soffici, Ivan Theimer, Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Igor Mitoraj, Marino Marini, Ivan Theimer, Giuliano Vangi e Franco Angeli.
La mostra al Museo degli Argenti sarà accessibile tutti i giorni tranne il primo e l’ultimo lunedì di ogni mese ed il 1° maggio con i seguenti orari:
febbraio dalle ore 8,15 alle ore 16,30 marzo dalle ore 8,15 alle ore 17,30
aprile e maggio dalle ore 8,15 alle ore 18,30
giugno e luglio dalle ore 8,15 alle ore 18,50.