Per cause ancora da accertare,si è propagato un denso fumo che ha causato gravi ustioni alla donna che purtroppo non ce l’ha fatta. A dare l’allarme di quanto era successo, la badante della signora, appena entrata in casa per l’inizio del suo lavoro
Martedì “grasso” al Q2
L’appuntamento è alle 16.30 e sarà un’occasione di divertimento e di incontro aperta a tutti.
L’ingresso è libero; per info: 055 2767452.
Le “sentinelle”? Le fanno i tassisti
Tassisti, autisti di bus, ma anche farmacisti, ambulanti e commercianti: tutti insieme nel nome della sicurezza cittadina. Il progetto – riportato ieri dalla cronaca fiorentina di Repubblica – è del questore Francesco Tagliente.
Secondo la sua idea (obiettivo: una città più sicura) tutte le associazioni di categoria saranno coinvolte per garantire una maggiore sicurezza: autisti, tassisti, farmacisti e commercianti diventeranno quindi “sentinelle”, per avvertire la questura quando incontrano situazioni a rischio criminalità.
Nei giorni scorsi, il questore Francesco Tagliente ha tenuto riunioni con i rappresentanti delle categorie.
Inaugurate le statue di Ningbo
La statue di Ningbo hanno ora “ufficialmete” una casa: il parco di villa Vogel. Sono state infatti inaugurate, nel corso di una cerimonia cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni di Firenze e della Cina, del mondo economico e culturale della città, le due statue donate dalla città di Ningbo. Erano presenti l’assessore alle attività produttive Silvano Gori, il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio, il presidente del Consiglio Comunale Eros Cruccolini, Mario Razzanelli in rappresentanza dell’associazione Italia-Cina Toscana, la soprintendente ai beni architettonici e paesaggistici Paola Grifoni, Sergio Givone professore all’Università di Firenze, Chen Guo Qiang Deputy Secretary-general of Ningbo Municipal Peoples’ Government, Ye Rongzhong Deputy Director of Ningbo Foreign Affairs Office, il vice Console Generale della Repubblica cinese Guangfeng Hu, il segretario del Console Generale della Repubblica cinese. La cerimonia è stata arricchita dalla sfilata dei figuranti del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, dal concerto della fanfara dei Carabinieri e dall’esibizione dei Bandierai degli Uffizi.
“Siamo arrivati alla cerimonia di oggi al termine di un percorso iniziato nell’ottobre 2006 con il viaggio di una delegazione fiorentina a Ningbo, viaggio reso possibile grazie all’Ente Cassa di Risparmio e alla Cassa di Risparmio di Firenze – ha dichiarato l’assessore Gori -. Quello di oggi è un momento importante per i rapporti fra le nostre città, città che rappresentano due nazioni con culture e tradizioni diverse ma che anche attraverso iniziative come questa è possibile affrontare importanti tematiche dell’oggi e anche del domani. Ringrazio la città di Ningbo per il dono delle statue che ci consentono di proseguire l’ideale ponte già gettato nell’ottobre 2006 con la donazione da parte di Firenze della riproduzione del David di Michelangelo. Un ponte che possa unire le nostre culture e le nostre tradizioni ma che possa anche essere il tramite per gli imprenditori delle nostre città”.
Le sculture, che raffigurano un guerriero e un funzionario della Cina del 1200, periodo della dinastia Song Meridionale, sono due copie a grandezza naturale (il guerriero è alto 3,60 metri e il funzionario 3,30 metri) donate a Firenze come segno di riconoscenza per aver ricevuto una copia bronzea del David di Michelangelo, anch’essa a grandezza naturale. Il guerriero incarna l’autorità militare, il coraggio ed il funzionario, l’autorità civile, la devozione. I loro originali si trovano nel Parco delle Sculture, sulle sponde del lago Dongqian e per questo motivo, la delegazione cinese aveva chiesto che anche per le due copie fosse trovata in città una collocazione simile.
Furto in villa da 25mila euro
Furto in villa: bottino circa 25mila euro. Il colpo è stato messo a segno sabato nella villa, in affitto, di un dirigente di un’importante azienda modenese, nella zona di Bagno a Ripoli.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri. Dall’abitazione sono spariti, oltre a contanti e monili, anche quattro orologi tra cui due Rolex. Al momento del furto nella villa non erano presenti persone.
Lavori (e divieti) della settimana
Ecco l’elenco degli interventi previsti questa settimana:
Viale Morgagni: da lunedì 23 febbraio inizieranno i lavori per la posa di nuove alberature. Fino a sabato 28 febbraio saranno quindi istituiti restringimenti di carreggiata e disassamento della linea di mezzeria tra via Cesalpino e via Dino Del Garbo su ambo i lati. Previsti restringimenti di carreggiata su ambo i lati anche da via Dino Del Garbo a largo Brambilla nei tratti di volta in volta interessati dai lavori. I provvedimenti saranno in vigore nella fascia oraria 9-17.
Via Aretina: inizieranno lunedì 23 febbraio i lavori di rifacimento della sede stradale. Fino a sabato 28 febbraio sarà quindi chiusa la corsia in direzione uscita città da via Casaccia a via di Varlungo.
Piazzale delle Cascine: per lavori di scavo relativi a un nuovo allaccio alla fognatura da lunedì 23 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata in corrispondenza della rotonda per chi proviene da via Tinaia (fino a domenica 8 marzo). Dall’8 marzo a fine lavori (20 maggio) invece i restringimenti di carreggiata scatteranno in in viale degli Olmi nei tratti volta volta interessati dai lavori fino alla piscina delle Pavoniere. Prevista una deroga per il transito dei mezzi di cantiere superiori di 3,30 metri in senso contrario in via del Fosso Macinante e via del Visarno.
Via Coluccio Salutati: inizieranno lunedì 23 febbraio i lavori per la posa di cavi in fibra ottica. Fino a mercoledì 25 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza (all’incrocio con via di Ripoli) del numero civico 63 con senso unico alternato a vista integrato da movieri.
Via dei Banchi: lunedì 23 e martedì 24 febbraio sarà effettuato lo smontaggio di una gru edile. La strada sarà quindi chiusa da via del Giglio a piazza Santa Maria Novella nella fascia oraria 8-18.
Via di Carraia: lunedì 23 febbraio sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Dalle 8 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 6 (tratto tra via Gemignani e via Allori).
Via Incontri: lunedì 23 febbraio saranno effettuati alcuni interventi di potatura di alberi di alto fusto da parte dell’Azienda sanitaria di Careggi. Dalle 14 alle 17 prevista la chiusura del tratto da via Rossi a viuzzo del Pergolino.
Via Burci: per lavori edili con piattaforma aerea, lunedì 23 e venerdì 27 febbraio sarà istituito un divieto di transito nel tratto compreso fra via Banti e via Castaldi. Previsto anche un doppio senso di circolazione da via Castaldi a via Bardelli.
Via Chiantigiana: da lunedì 23 febbraio inizieranno i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a lunedì 2 marzo previsto un restringimento carreggiata con senso unico alternato regolato da impianto semaforico all’altezza del numero civico 150/A. Previsto anche lo spostamento fermata dell’Ataf (Chiantigiana 8).
Viale Giovanni Agnelli: lunedì 23 e martedì 24 febbraio sono in programma alcuni lavori per la sostituzione dei pannelli a messaggio variabile. Dalle 9.30 alle 16 sarà istituito un restringimento carreggiata con direzione verso il casello Autostradale nel tratto compreso tra le rampe in uscita e di ingresso del raccordo.
Via Goffredo della Torre: sempre per lavori relativi alla sostituzione di pannelli a messaggio variabile, martedì 24 e mercoledì 25 febbraio, è previsto un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da semaforo in corrispondenza dell’innesto con la rampa in uscita verso viale Giovanni Agnelli. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9.30-16.30.
Via Bernardo Martellini: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 24 febbraio sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via del Podestà a via Camillo Barni.
Via Baracca: inizieranno martedì 24 febbraio alcuni lavori di scavo per un nuovo allacciamento alla rete idrica. Fino a lunedì 2 marzo sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata prima del sottopasso ferroviario provenendo dal centro città.
Via del Leone: inizieranno martedì 24 febbraio i lavori di modifica di un allacciamento in seguito a una fuga di gas. La strada sarà quindi chiusa da piazza Pialtellina a Borgo San Frediano fino a giovedì 5 marzo.
Borgo Santa Croce: martedì 24 febbraio sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea. La strada sarà quindi chiusa dalle 8 alle 18 nel tratto fra via dei Benci e via Magliabechi.
Borgo San Jacopo: dalle 21 di martedì 24 alle 6.30 di mercoledì 25 febbraio il tratto da via Toscanella a via dei Ramaglianti sarà chiuso al traffico per alcuni lavori edili con piattaforma aerea.
Via Faentina: inizieranno mercoledì 25 febbraio alcuni lavori ferroviari che comporteranno la chiusura, fino alla fine dell’anno, del passaggio a livello.
Via Vittorio Emanuele II: anche in questo caso si tratta di lavori ferroviari che comportano la chiusura del passaggio a livello dalla parte di Via Puccinotti. Il provvedimento sarà in vigore da mercoledì 25 febbraio a fine anno.
Via Mastri: venerdì 27 febbraio sono in programma alcuni lavori edili con scala aerea. Dalle 8 alle 18 prevista la chiusura del tratto da via del Gignoro a via Moreni.
Uno spettacolo per “Sipario”
Uno spettacolo nel nome della solidarietà alla Pergola. L’iniziativa, promossa dal Quartiere 1, è organizzata dal Lions Club Firenze Pitti e dal Lions Club Firenze Michelangelo.
Il ricavato dello spettacolo – che inizierà alle 21 – sarà interamente devoluto all’associazione nata nel 2003 con lo scopo di progettare, organizzare e gestire percorsi formativi e momenti di svago per ragazzi con handicap intellettivo e ritardo mentale, promuovendo una cultura in cui ogni persona abbia pari dignità e il ruolo di ognuno sia integrato in quello degli altri.
“Sipario” è a disposizione delle famiglie per collaborare ed essere un servizio utile alla crescita dei loro figli. Tra le tante iniziative dell’associazione, è da ricordare il ristorante “I Ragazzi di Sipario”, presso il Circolo MCL in San Frediano in via de’ Serragli, 104 (telefono 055/2280924)
Lo spettacolo (regia di Raul Bulgherini) vedrà in scena gli artisti Sergio Forconi, Giovanna Brilli, Alessandro Pegoraro, Anna Ugolini, Giovanni Lepri, Marco Bucci, Alessandra Maggio, Lisetta Luchini, Enzo Carro, Mauro Caiani. Per ulteriori informazioni: www.associazionesipario.it.
Viola, assetto da rivedere
Sette punti nelle ultime tre partite. Questo è il bottino della Fiorentina ottenuto con Lazio, Genoa e Chievo. Tutte e tre le partite hanno, in sintesi, la stessa identica trama. Fiorentina in difficoltà, lenta, prevedibile e impacciata nel primo tempo, vogliosa e caparbia nella ripresa.
La quarta posizione per il momento regge. Mancano ancora tante partite alla fine del campionato e la figura di Santana sembra, a questo punto, davvero insostituibile. Prandelli ancora non è riuscito a trovare il giusto modulo per questa Fiorentina. Non solo. Kuzmanovic sta attraversando una fase di involuzione, Jovetic da l’impressione di non essere un talento paragonabile a quello di Pato. Il problema di questa Fiorentina sembra essere proprio il centrocampo.
La coppia Gila-Mutu sta dando il massimo. Con le due reti di ieri, i gioielli di questa Fiorentina salgono a 27 centri in campionato. A loro non possiamo dire proprio niente.
Giovedì la squadra volerà ad Amsterdam per cercare di ribaltare il risultato di 1 a 0 a favore dei lancieri. Ma, quel che appare chiaro, è che gli undici che scenderanno in campo dovranno fare molto di più di quello visto ieri pomeriggio al Franchi.
Smarthouse come la Fiorentina
E’ stata la vittoria del carattere. Di un gruppo che non vuole arrendersi e che ancora spera nella salvezza. Purtroppo la vittoria è vanificata dalla contemporane affermazione di Matera che lascia invariato lo svantaggio da recuperare per evitare la retrocessione diretta.
Sugli scudi Cortesi, ex della gara, autore di 29 punti e vero trascinatore per la squadra di Puccetti. Ma in doppia cifra sono andati anche Cohen con 15 punti, Verri con 14, Bertolini con 12, Mercante con 11. Una prestazione importante, che ha fatto felici i tifosi gigliati e che offre nuove speranze ai biancorossi.
Fiorentina, che sofferenza!
Ormai dobbiamo abituarci a sperare fino alla fine. E’ la terza partita consecutiva che la Fiorentina risolve agli ultimi minuti. Prima con la Lazio, poi nella super rimonta genoana.
Oggi è successo con il Chievo. Primo tempo bruttissimo per i ragazzi di Prandelli. Netta la superiorità in mezzo al campo per la squadra di Di Carlo. Dopo 19′ sono già 6 i calci d’angolo battuti dai gialloblù. Giusto il vantaggio realizzato da Moreno. La testa della Fiorentina sembra essere altrove, forse già ad Amsterdam. Il primo tempo si chiude tra i fischi del popolo viola. Alla ripresa Semioli è al posto di Jovetic, Pasqual al posto di Vargas. Arriva la rete di Gilardino. A 10 minuti dalla fine viene espulso Italiano e la Fiorentina, come nelle sfide con Lazio e Genoa si ritrova in superiorità numerica. Al 94′ Mutu segna la rete della vittoria. Lo stadio finalmente può esplodere in un boato di gioia. La Fiorentina vince e mantiene il quarto posto.
Ora sì che la testa può concentrasi a giovedì, quando la Fiorentina scenderà in campo per il ritorno dei sedicesimi con l’Ajax. Lì servirà l’impresa.
“E’ normale -commenta Prandelli– perdere brillantezza e reattività. Non sono soddisfatto, lo sanno anche i ragazzi. Ma sono contento per il temperamento. Siamo alla ricerca di un diverso assetto che ci dia equilibrio, lo avevamo trovato con Santana e oggi facciamo fatica. I fischi? Fanno bene ogni tanto…se uno ha carattere e personalità viene fuori da questi momenti. Sappiamo che questi fischi si tramutano sempre in applausi.”