martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3664

Il derby è della Fiorentina WP

0

Con il risultato finale di 6-14 (1-2; 2-3; 2-3; 1-6) Dravucz e compagne, oltre ad aggiudicarsi la stracittadina di ritorno, mantengono la testa della classifica. Come accennato, è stata partita vera anche perché le rari girl hanno dimostrato, se ce n’era bisogno, di essere tra le squadre più in forma del momento. La Fiorentina ha dovuto faticare non poco, soprattutto nei primi due tempi, nei quali si sono aggiudicate i parziali soltanto di misura. La partita non è cambiata neanche nella terza frazione, dove la Waterpolo ha tentato di prendere il largo senza riuscirci. Quella che poteva essere la svolta della gara è arrivata dopo due minuti, quando Lucia Giannetti lanciata in contropiede ha fallito il gol che avrebbe riportato la Rari a -1 mentre sul capovolgimento di fronte non ha sbagliato la Casanova dal dischetto. Poi, con le reti della Biancardi e della Frassinetti le ragazze di De Magistris hanno tentato l’allungo, ma prima la Ceccarelli e poi la Bartolini hanno chiuso il parziale sul 2-3. La differenza tra le due squadre si è visto soltanto nella quarta frazione, nella quale la Waterpolo ha preso il largo aggiudicandosi il parziale per 1-6 e chiudendo, così, il confronto.

“Non abbiamo certo giocato una delle nostre migliori partite – ha commentato Gianni De Magistris al termine della gara – ma parte del merito va anche alla Rari. Il match è stato giocato su ritmi bassi anche perché abbiamo fatto degli allenamenti pesanti durante la settimana, in modo da farci trovare pronti nei prossimi appuntamenti. Inoltre, penso che abbia influito anche l’amicizia che c’è tra le ragazze delle due squadre. Soltanto le accelerazioni fatte nell’ultimo quarto – ha concluso il coach – ci hanno permesso di chiudere per 14-6”.

Rari a testa alta col Savona

0

E dire che la Pastorino ha parato un rigore a Stritof dopo appena 1’54” di gioco e, comunque, la prima ad andare in gol è stata proprio la squadra di Dusan Popovic con Georgescu dopo poco più di tre minuti di gioco ma Aicardi prima e Whalan poi hanno portato avanti i padroni di casa che hanno allungato nel secondo periodo. Whalan sigla il 3-1 poi la Florentia pareggia grazie a Stritof e Gobbi ma negli ultimi minuti Ragosa e Rizzo riportano avanti il Savona (5-3). I locali approfittano poi dell’espulsione, per proteste di Sottani che toglie ai biancorossi un’importante “bocca di fuoco” in attacco.

E, infatti, nel terzo tempo Rizzo, su rigore, porta il vantaggio a +3, accorcia Radu ma Fiorentini sigla una tripletta inframmezzata da una doppietta di Pagani ed un gol di Stritof che non cambiano il vantaggio ligure. Nell’ultimo tempo, la Florentia tira i remi in barca ed il Savona ne approfitta ancora con Whalan e Mistrangelo. Proseguono i progressi in casa Rari. A tratti la squadra di Popovic ha tenuto testa al più quotato Savona dimostrando che il periodo di crisi è stato completamente superato. Gigliati sempre ottavi, con 15 punti, e sempre in zona play off scudetto. Sabato, alla Nannini, arriva il Brescia. Un ottimo banco di prova per le ambizioni dei biancorossi.

Bottino pieno del Giunti Rugby su Udine

0

Firenze si aggiudica la partita ed il punto di bonus grazie alle quattro mete realizzate. Nella prima frazione i biancorossi occupano stabilmente la metà campo avversaria, ma il gioco stenta a fluire a causa di troppi errori di manualità e di scelte non sempre opportune.

La gara prende il suo indirizzo con un rapido uno due di Firenze che realizza prima con Nava, sfruttando al meglio una touche dall’out destro con la manovra che si snoda sull’asse Segundo-Rios per portare l’ala alla bandierina del lato opposto. Successivamente sul calcio di ripresa del gioco è Segundo che opera un profondo break che lo porta a superare la linea di meta.

La gara prosegue con la supremazia territoriale del Giunti ma senza grandi sussulti, fino allo scadere del primo tempo quando Falleri incrementa il risultato con un calcio piazzato.

Alla ripresa del gioco una buona azione di Nava, oggi molto concreto, da il via all’azione che porta alla meta tecnica con Segundo placcato senza palla mentre si accingeva a realizzare.

Udine messo in crisi da Falleri, protagonista di un’ottima prestazione, che a più riprese a calciato dietro la prima linea di difesa avversaria mettendo in grado i compagni di operare profonde incursioni. Sussulto degli ospiti con Robuschi, autore di un intercetto che lo porta a schiacciare in mezzo ai pali. A seguire seconda meta tecnica per Firenze, ancora per un intervento falloso a carico di Falleri in procinto di segnare su iniziativa di Rios.

Da sottolineare la prestazione di Zamperini, che si erge su tutti non solo nelle touches ma anche sul gioco, facendosi trovare sempre nel posto giusto nel momento più opportuno.

Difficile individuare nell’Udine di oggi la squadra che ha battuto nel turno precedente L’Aquila: povero di idee e con il solo merito di tenere bene in mischia chiusa. Per Firenze oltre alla soddisfazione dei punti conquistati, la consapevolezza che solo attraverso prestazione più incisive sarà possibile raccogliere punti nelle prossime determinanti gare. Il campionato osserva ora un turno di sosta per il Sei Nazioni, l’otto marzo trasferta a Roma, ospiti della Lazio.

SmartHouse-Osimo al Mandela Forum

0

Da allora la squadra marchigiana, attualmente al terzo posto, dopo un avvio balbettante, è diventata una delle compagini più difficile da superare in virtù anche dell’attacco migliore del campionato (quasi 90 punti a partita) guidato dal miglior giocatore del torneo (Ferrero con 21 punti a partita ed una valutazione di 25 a gara). Queste credenziali non dovranno intimorire la SmartHouse Mabo che affronterà l’Edilcost in occasione della settima giornata di ritorno.

L’unico obiettivo dei biancorossi si chiama vittoria e solo affrontando la gara col “piglio” delle precedenti apparizioni casalinghe contro Ostuni e Latina la squadra gigliata potrà impensierire i ragazzi di Franco Ciani che, lontano dal PalaBaldinelli, non riescono ad imprimere alla partita quel ritmo devastante delle prestazioni casalinghe. Palla a due, al Mandela Forum di Firenze, domenica 22 novembre alle ore 18.00.

Il concerto di Firenze Festival

0

Firenze Festival, giunto quest’anno alla nona edizione, è nato da un’idea dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che con la collaborazione dell’ISI Produzioni e, attraverso la propria Scuola di cinematografia – diretta da Stefano Angiolini -, ha permesso agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Toscana di esprimersi con il linguaggio delle immagini e dei suoni. E attraverso il linguaggio del cinema i giovani hanno potuto comunicare i loro sogni, le loro speranze , i loro sentimenti e, soprattutto, promuovere i loro diritti.
Firenze Festival è cresciuto negli anni non solo nel numero dei partecipanti e delle scuole coinvolte,ma anche specialmente nei contenuti dei film. Alle storie di paese, alla riscoperta di tradizioni culturali, alla ricerca delle proprie radici si è aggiunta la trattazione di temi di grande spessore quali: il ruolo dei ragazzi nella società, l’integrazione razziale, il rapporto con i compagni diversamente abili, la necessità di salvare la natura, la presa di coscienza che esistono bambini senza scuola e sicurezza, senza gioco e senza speranze per un futuro migliore. Infatti, per i valori espressi nei film realizzati nell’ambito della Scuola di Cinematografia, Firenze Festival ha ricevuto importanti riconoscimenti da parte della ILO – agenzia ONU – che con il programma SCREAM si pone l’obiettivo di sostenere i diritti di tutti i bambini del mondo e soprattutto di eliminare il lavoro minorile attraverso l’educazione, l’arte e i media ed ha ottenuto il Patrocinio dell’UNICEF.
Il concerto di Firenze Festival conferma, attraverso l’esecuzione dal vivo , lo straordinario rapporto tra la musica e le immagini dei film di Firenze Festival, amplificando il loro impatto emozionale. Sarà riconosciuta l’arte dei suoni nel ruolo di protagonista, apprezzando tutta la valenza espressiva che riveste nel racconto cinematografico.
Il concerto eseguito dall’Orchestra giovanile La Rejouissance, diretta da Elisabetta Maschio, si compone di due parti: ad un fantastico viaggio della musica per il cinema di ogni tempo, con musiche di J.B. Lulli, D. Shostakovich, J. Williams, N. Rota, A. Menken, E. Morricone, L. Anderson, E. John, farà seguito l’esecuzione dei brani composti da Davide Masarati per Firenze Festival, contestualmente alla visione dei film realizzati dai bambini e dai ragazzi nell’ambito della Scuola di Cinematografia di Firenze Festival dal 2001 al 2008.
Il concerto di Firenze Festival, promosso ed offerto dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze – presieduto da Edoardo Speranza -, è aperto alla città, con ingresso gratuito, ma, data la disponibilità dei posti, è obbligatoria la prenotazione – fino ad esaurimento posti – entro e non oltre il giorno martedì 24 febbraio, telefonando al numero: 055 2613289, e-mail: [email protected]
A tutti i presenti, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze farà dono del DVD del concerto di Firenze Festival

Un periodico per i non vedenti

0

Potrà essere ricevuto via e-mail o in forma cartacea e in scrittura braille per posta tradizionale.

Il numero zero  di ‘Sesto senso’ uscirà domani in occasione della seconda giornata nazionale del braille.

Via Francavilla, lavori avanti

Dunque, rimangono in vigore i provvedimenti già adottati e cioè: senso unico in viale Sansovino verso il centro città e deviazione delle linee bus dirette verso Legnaia in piazza Batoni – via Palazzo dei Diavoli. Chi proviene da via dei Vanni si può immettere su viale Sansovino utilizzando la corsia dei trasporti eccezionali.

Costumi dal mondo a Firenze

0

Sfileranno i carri del Carnevale fiorentino nel mondo, domenica pomeriggio, in un lungo corteo pieno di maschere, suoni, colori. Il corteo partirà da piazza Ognissanti alle 14.30 per arrivare intorno alle 16 in piazza della Signoria attraversando tutte le principali strade del centro.

“Il Carnevale – ha dichiarato questa mattina l’assessore Giani – è la festa più diffusa nel mondo e questo Carnevale fiorentino nel mondo è giunto con successo alla VII edizione  diventando sempre più grande e conosciuto. E’un momento importante di ritrovo e di contatto con la comunità straniera che abita a Firenze e grazie alla quale il carnevale ha ben 4 continenti rappresentati e 26 paesi partecipanti.

Il corteo, una volta arrivato in piazza della Signoria si scioglierà. A quel punto sul palco appositamente allestito, si esibiranno le varie comunità con costumi e riti dei rispettivi paesi.

Uccide animali: condannato

0
Una sentenza importante, esemplare, plaude l’Enpa. E in effetti farà letteratura, la decisione di un giudice del tribunale di Pontassieve, che ha imposto sei mesi di reclusione, il pagamento delle spese processuali e un risarcimento danni a favore dell’Enpa.

Sarà questo il prezzo che un guardia caccia di un’azienda faunistica venatoria nel comune di Vaglia pagherà per aver provocato una vera e propria strage di animali: non solo selvatici, ma anche domestici. 

L’uomo si era infatti inventato un sistema crudele per attirare gli animali carnivori: aveva riempito una gabbia di carogne di animali. Intorno alla gabbia, tanti lacci di filo d’acciaio, mimetizzati, che sono diventati la tomba di un cane, un gatto, un tasso, due istrici, un cinghiali, diversi daini e caprioli. Tutti rimasti intrappolati in quel congegno atroce, e morti dopo agonie tremende.

La trappola era stata scoperta dalla polizia provinciale di Firenze e l’Enpa, data la gravità dell’episodio, aveva scelto di costituirsi parte civile, con il sostegno legale dell’avvocato Massimo Batacchi, esperto in azioni legali per la tutela degli animali.

 “Una sentenza importante- commenta Simone Porzio presidente della sezione provinciale di Firenze– che fara’ giurisprudenza in quanto si applica il reato di uccisione e crudelta’ verso animali anche nei confronti di specie cacciabili. Si e’ trattato di un vero e proprio “animalicidio”. L’Enpa plaude alla decisione del giudice per questa importante decisione in difesa dei diritti tutti gli animali”.

Arrestati 5 supporter dell’Ajax

0

Quest’ultimo, 28enne, è accusato anche di danneggiamento, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

Anche per lui, come per gli altri arrestati, è scattata la misura del Daspo internazionale per 5 anni.