mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3687

“Domenica con tanta rabbia”

0

Dario Dainelli, al rientro dopo un lungo stop per infortunio, sta bene e carica la squadra in vista della gara con la Lazio con l’intento di riscattare la brutta prestazione dell’andata: “a Roma avevamo giocato malissimo, andò male dall’inizio alla fine, non ci fu reazione e questo è l’aspetto più brutto. Ora la Lazio è in un periodo negativo, ma arriveranno qui con tanta rabbia e per loro è meglio giocare fuori che in casa. Sarà una gara difficile, abbiamo tanta rabbia dall’andata. La Lazio gioca molto nell’uno contro uno, dovremo essere però bravi anche come reparto.

Santana? Per ora non abbiamo parlato della sua sostituzione, ma ci pensarà il mister. Ci dispiace per il suo infortunio, un grande in bocca al lupo. Gli siamo vicini e lo saremo sempre.

I cattivi pensieri? I risultati positivi danno morale e liberano la mente. A Firenze riusciamo ad entusiasmarci alla svelta e a buttarsi giù altrattatno velocemente. Ci vorrebbe un po’ più di equilibrio.

I difensori della primavera? In ritiro ho visto ragazzi in gamba come Tagliani e Mazuch. In prospettiva sono molto forti, ma è difficile dare giudizi senza vederli nella partita ufficiale”.

Scrivere per conoscersi

Dieci appuntamenti, il martedì dalle 21 e fino alle 22 e 30, allo scopo di studiare la personalità di chi scrive tramite l’apprendimento delle conoscenze di base sull’analisi della scrittura.

Le lezioni, a cura di Mariella Braccini e organizzate dal Quartiere 2 insieme all’associazione socio – culturale D. E. A., partono dal presupposto che la scrittura, terminata la fase dell’apprendimento, diventa un processo automatico.

Per iscriversi bisogna rivolgersi all’ufficio cultura, piazza Alberti 1 / a, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì anche dalle 17 alle 19.
Per informazioni  si può telefonare al  numero: 055 2767828.

Il costo è di 85 euro.

 

Una navetta per il quartiere diviso

Tramvia, nuove corse per la navetta che collega le due zone divise del Q4. Il servizio – spiega il Comune – è stato migliorato per venire incontro alle esigenze degli utenti. Si tratta di quello della navetta istituita lunedì 2 febbraio per collegare le due zone del Quartiere 4 attualmente divise dal cantiere della tramvia nell’area della Federiga.

In particolare, sono state aggiunte quattro fermate (oltre a quelle già esistenti lungo il tragitto): ovvero all’interno del parcheggio della Coop (nella strada parallela a viale Nenni); presso gli Uffici Inps di via Foggini; vicino a via del Ronco Corto (direzione Foggini-Coop) al servizio degli alunni della scuola don Milani, poco prima dell’incrocio di via del Ronco Lungo ed infine in prossimità di via degli Arcipressi.

Modificato anche l’orario: per rispondere alle esigenze dei ragazzi della don Milani, è stata anticipata alle 7.40 la prima corsa mattutina, mentre l’ultima è stata fissata alle 19. Per tutta la giornata la navetta transiterà ogni 20 minuti circa. Il servizio, promosso dall’amministrazione comunale su indicazione del vicesindaco Giuseppe Matulli e gestito da Li-nea spa, consente ai pedoni di spostarsi da una parte all’altra del cantiere. 

La navetta percorre infatti un anello di circa 3 chilometri (1,5 in direzione Scandicci e altrettanto in senso contrario), lungo via Foggini (partenza all’altezza della sede Inps) e viale Nenni (fino a Stradone dell’Ospedale).

Cantori di Dante cercasi

0

Cercasi cantori di Dante, con un obiettivo ambizioso: arrivare a quota 800 persone. Sono infatti aperte le iscrizioni per la quarta edizione di “All’improvviso Dante, 100 canti per Firenze”.

Un’iniziativa che ha riscosso un continuo crescendo di consensi: dai 100 cantori della prima edizione nel 2006, passando per i 213 della seconda, fino ad arrivare al numero record di 453 nel 2008. Un percorso che sembra non volersi arrestare per “All’improvviso Dante, 100 canti per Firenze”, non sono ancora state aperte le iscrizioni e sono già oltre 500 le richieste per leggere in simultanea, nei luoghi più belli della città, i canti della Divina Commedia.

Quest’anno dunque l’obiettivo è ambizioso: battere il record e coinvolgere 800 persone nell’avventura. L’Associazione culturale CULT-er, che organizza e produce l’evento con la consulenza artistica di Franco Palmieri e in collaborazione con la Provincia di Firenze, apre le iscrizioni e invita chiunque desideri partecipare alla IV edizione a presentarsi venerdì 6 febbraio  – dalle 15 alle 22 – o sabato 7 febbraio  – dalle 10 alle 18 – al Teatro Cantiere Florida (via Pisana, 111/r).

In quest’occasione i partecipanti potranno ricevere tutte le informazioni necessarie di cui hanno bisogno per essere protagonisti di questa esperienza.

Don Milani e le sue opere

0

Di particolare interesse sono le opere di Lorenzo Milani che, prima di entrare in seminario, aveva coltivato una passione per la pittura. Si possono trovare,infatti, un quadro e sei disegni anatomici realizzati dal giovanissimo Milani ad inizio anni ’40 ed anche alcuni degli strumenti realizzati da Don Milani e i suoi ragazzi nella Scuola di Barbiana.

La mostra propone anche un’interessante scultura di Mara Faggioli: un ragazzino che si arrampica verso l’alto, ma con gli occhi rivolti verso il basso, cioè verso i più deboli, “ metafora del messaggio innovativo di queste prete coraggioso “ – come sottolinea l’autrice –   “ la cui grande meta era quella di dare la cultura, dare la ‘ parola ‘ ai ragazzi poveri, unico mezzo attraverso il quale avrebbero potuto ‘ elevarsi ‘ per uscire dall’emarginazione e dalla povertà “.

Si tratta della prima “ personale “ su Don Milani  la cui vita è stata ripercorsa attraverso libri, film e altri documenti proprio da Mara Faggioli “ per cercare il più possibile di entrare nella sua vita e nei suoi insegnamenti “.

“L’amore” di Guidi alla Pergola

0

“Facciamo l’amore”. E’ questo il titolo dello spettacolo che ha debuttato ieri sera a Firenze, e che sarà in scena fino all’8 febbraio alla Pergola: una commedia musicale interpretata da Gianluca Guidi – che ne cura anche la regia – Lorenza Mario, Enzo Garinei, Aldo Ralli, Aldo Bergamaschi, Stefano Bontempi e sei ballerini.

“Facciamo l’amore” è una storia d’amore in cui s’intrecciano comicità e romanticismo. Ambientata in una compagnia d’artisti pieni di talento, ma costretta a combattere con la continua ricerca di soldi per poter andare in scena, la commedia mostra quello che è il gioco del teatro, quando si confonde con la realtà, in cui la mistificazione delle identità come l’identificazione degli attori nei loro personaggi, servirà a far innamorare i due protagonisti e a mostrare il fascino del mondo dello spettacolo. Il miliardario Giacomo de la Rochhefort (Gianluca Guidi) scopre che in un teatro si sta allestendo uno spettacolo, diretto da un certo Mr. Shean (Aldo Ralli), che mette alla berlina la sua figura di donnaiolo impenitente e decide di andare a parlare con i responsabili dello spettacolo per convincerli a ritirare lo spettacolo. Assistendo alle prove dello spettacolo, resta folgorato dall’apparizione della protagonista July (Lorenza Mario), che canta con innocente malizia.

Un colpo di fulmine che, nonostante i vani tentativi di dissuasione del suo collaboratore più fidato nonchè amministratore del suo impero, Beniamino Gallagher (Enzo Garinei), lo induce a non rivelarsi e a spacciarsi per il sosia di se stesso, ottenendo proprio lui la parte del miliardario nel siparietto dello spettacolo. Per far colpo sulla ragazza, che Giacomo sospetta essere innamorata di Frankie Dalton (Aldo Bergamaschi), le tenta tutte, ma lei si rivela particolarmente refrattaria alla sua corte. Alla fine le confessa di essere il vero miliardario, ma la ragazza non gli crede fino a quando non la porta nel suo palazzo, dove finalmente, resterà di sasso a scoprire la verità ed ad accettare la proposta di matrimonio del miliardario.

“Lasciando la trama al (speriamo) divertito spettatore, voglio dare alcuni cenni della genesi di questo spettacolo – racconta Gianluca Guidi – è il 1960 quando Cukor gira il film “Let’s Make Love” tratto da una commedia scritta da Norman Krasna alcuni anni addietro; questa commedia è a sua volta la derivazione di un film delizioso del 1937 intitolato “On The Avenue” per la regia di Roy del Ruth; Alice Faye, Dick Powell e i Ritz Brothers ne erano i protagonisti”.  “Non finisce qui – prosegue Guidi – l’origine di “On the Avenue” è un Musical di Broadway dal titolo “As Thousands Cheer” datato 1933.  Se l’originale del ‘33 non aveva altro scopo che “satireggiare” su eventi o personaggi famosi, il film del 37 già virava su una storia d’amore tra una bella milionaria e l’attore che la sbeffeggiava in palcoscenico”. “In questa edizione teatrale italiana – spiega – i miei fidati co-autori Giovanetti e Pallottini ed io abbiamo fatto diventare il protagonista l’unico obbiettivo di questa “presa in giro”, benché abbia deciso di non approfondire l’argomento “satira” di cui oggi sono piene (per vicende alterne) le pagine dei nostri quotidiani”.

La storia della commedia è arricchita dalle atmosfere musicali create da Riccardo Biseo con le canzoni di Giorgio Calabrese, dalle coreografie da musical di Stefano Bontempi che sarà anche in scena nel ruolo di Penelope Horowiz, dall’allestimento scenografico di Florenza Marino, dai costumi di Alessandro Bentivegna e le luci di Valerio Tiberi. 

Informazioni al Teatro della Pergola (via della Pergola 30, telefono 055/2264353 – 364) – spettacoli dal martedì al sabato: ore 20.45 – domenica: ore 15.45 – La biglietteria di prevendita è aperta dal martedì al sabato 9.30/18.45 (continuato), domenica 10.00/12.15, lunedì riposo. Sito internet: www.pergola.firenze.it.

Veltroni, “tour” nel Senese

0

“Tour” senese per Walter Veltroni. Una giornata nel cuore della provincia senese , per il segretario nazionale del Pd, per conoscere alcune realtà produttive del territorio, discutere della crisi economica e fare il punto sulla situazione politica nazionale e locale. Saranno questi i temi più significativi che caratterizzeranno la visita di Walter Veltroni, segretario nazionale del Partito democratico in Provincia di Siena, prevista per giovedì 5 febbraio.

Il “tour” del segretario nazionale del Pd inizierà alle 15.30 alla sede della Novartis di Torre Fiorentina, a Siena, dove incontrerà i lavoratori e alcuni membri della Rappresentanza sindacale unitaria (RSU). L’incontro prevede anche una visita dell’azienda, attraverso i diversi ambiti di produzione e di ricerca: dai vaccini, ai prodotti per l’ambiente fino ai medicinali per i paesi in via di sviluppo. Alle 17.30 è previsto un incontro con i coordinatori di circolo e i segretari delle Unioni comunali del Pd della provincia di Siena, presso il circolo Arci di Fontebecci.

Il pomeriggio senese di Veltroni proseguirà alle 19.15 a Poggibonsi con l’incontro, presso la sede del Pd della cittadina valdelsana con i rappresentanti sindacali del settore del camper. Alle 21, infine è prevista l’iniziativa pubblica presso la struttura Polivalente dell’Unione Polisportiva Poggibonsese di Bernino, a Poggibonsi. La serata sarà aperta da Elisa Meloni, segretario provinciale del Pd e dal saluto del candidato democratico a sindaco di Poggibonsi, Lucia Coccheri. Successivamente prenderà la parola Simone Bezzini, candidato del Pd alla Presidenza della Provincia di Siena, che precederà l’intervento del segretario nazionale del Pd, Walter Veltroni. 

Leggero sisma in Lucchesia

0

Un  lieve sisma che non ha comunque lasciato tracce. E’ quanto registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 21,17 di ieri in Lucchesia, quando è stata avvertita una scossa di magnitudo 1,4.

Le località prossime all’epicentro sono state Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e Pescaglia. Dalle verifiche effettuate dal Dipartimento della Protezione civile non risultano – almeno al momento – danni a persone e cose.

Economia, un fondo anti-crisi

0

E’ stato dunque approvato il bilancio di previsione 2009. Cinquecentoventiquattro milioni di euro per la parte corrente, 417.577.769 euro per investimenti (183.516.842 nel 2009, 113.287.422 nel 2010, 120.753.503 nel 2011). Questi i numeri del bilancio di previsione 2009 (che per la prima volta prevede un fondo di solidarietà di un milione di euro a sostegno di soggetti colpiti dalla crisi economica) e il piano triennale investimenti 2009-2011, approvati dalla giunta. “Ancora una volta un bilancio senza aumenti di imposte e tariffe – commenta l’assessore alle risorse finanziarie Tea Albini – da consegnare senza problemi a chi governerà i prossimi 5 anni e che corrisponde alle osservanze della Legge Finanziaria come il rispetto del patto di stabilità interno. Un bilancio che ci ha costretto a qualche taglio sia per la parte corrente, ma soprattutto per quanto riguarda gli investimenti”.

“Il problema fondamentale che abbiamo – ha detto il sindaco Leonardo Domenici – è quello degli investimenti, che dovrebbero e potrebbero essere il ‘volano’ delle politiche anticrisi a livello locale”. Ma con le regole imposte dal governo, che si sommano ai tagli ai vari fondi nazionali (per politiche sociali, spettacolo, edilizia scolastica) “anche i Comuni che potrebbero fare investimenti – ha spiegato ancora il sindaco – non possono farlo, altrimenti sforerebbero il patto di stabilità interno”. E per questo molti comuni, soprattutto al centronord, hanno risorse “ferme” che non possono essere investite e spese. “Si tratta di un problema di carattere nazionale che giovedì prossimo affronteremo al consiglio nazionale dell’Anci – ha aggiunto Domenici anche nella sua veste di presidente dell’Associazione dei Comuni italiani – Mi auguro che ci sia la possibilità di un confronto con il governo, altrimenti la nostra linea è decisa: romperemo. Per ora non ci sono arrivati segnali, non emerge una adeguata sensibilità al problema. Si tratta di una situazione molto difficile, che non è di natura politica ma istituzionale”.

L’assessore Albini ricorda come per il rispetto del patto di stabilità “per la prima volta in sede di redazione del bilancio saremo costretti a incidere sui servizi per circa 4 milioni” (istruzione, sociale, quartieri, cultura e sport), ma che alla fine “grazie all’avanzo di amministrazione 2008 di circa 7.900.000 euro, riusciremo comunque a garantire”. E per la prima volta viene istituito un fondo di solidarietà a sostegno di soggetti colpiti dalla crisi economica. “Abbiamo destinato a questo fondo – aggiunge l’assessore Albini – un milione di euro. Soldi veri e non una sorta di ‘gioco delle tre carte’, perché in questa voce non abbiamo inserito contributi a sostegno dell’affitto o di sostegno alle imprese, che già facciamo. Vorrei anche ricordare che, di fatto, noi il fondo lo abbiamo attivato da tempo mantenendo ad esempio l’addizionale irpef allo 0.3% inalterata dal 2003. Avvieremo un percorso di concertazione con le forze politiche, sindacati e categorie economiche per definire un regolamento per la destinazione e la gestione di questo fondo”.

Per quanto riguarda il bilancio di parte corrente, che deve fare i conti con minori trasferimenti dallo Stato per 7.300.000 euro, oltre 213 milioni di euro sono destinati al personale, 21.440.000 alle strutture (segreteria generale, avvocatura, Polizia Municipale), 90 milioni e mezzo per risorse finanziarie (interessi passivi, fidi, servizio centrale acquisti, quote capitali), 13 milioni per patrimonio e urbanistica (affitti passivi, contratto di servizio con Casa Spa), 42.700.000 per la mobilità (Ataf, Silfi), 29 milioni per servizi tecnici (utenze, manutenzioni ordinarie), 19 milioni per il decentramento, 29 milioni per l’istruzione e i minori, 12 milioni per la cultura, 2 milioni per lo sport, 42 milioni per la sicurezza sociale, 3 milioni e mezzo per l’ambiente e altrettanti per lo sviluppo economico, un milione e 300 mila per rappresentanza e gemellaggi. Infine l’assessore Albini intende puntualizzare l’aspetto relativo agli introiti derivanti dalle multe, replicando ad alcuni consiglieri del centrodestra che quantificavano in 138 (bambini compresi) la cifra pro capite per ogni fiorentino: “I verbali emessi nel 2008 sono stati circa 859.000, di questi 420.000 sono relativi a residenti a Firenze, mentre 339.000 sono di non residenti e 100.000 di stranieri”.

Santana, lungo stop

0

Brutta tegola in casa viola. Mario Santana, nello scontro avvenuto con Mingazzini, ha riportato una duplice microfrattura a tibia e perone, associate ad una lesione parziale del legamento crociato anteriore del ginocchio. Per lui, in caso di operazione, il proseguimento della stagione sarebbe a forte rischio.

Prandelli, senza il suo jolly, dovrà ora pensare se affidare il ruolo da trequartista a Jovetic oppure a Montolivo, che nell’ultima mezz’ora di gara col Bologna ha risposto positivamente al suo spostamento nel ruolo di vertice alto. Non va esclusa l’ipotesi di ritornare al vecchio modulo, quello del 4-3-3, con l’impiego di Semioli nel tridente con Gilardino e Mutu. Quel che è certo è che l’infortunio di Santana appare per la Fiorentina come una nuvola in un cielo sereno che dopo un gennaio burrascoso.

Oggi pomeriggio, ore 13.30, appuntamento con le dichiarazioni di capitan Dainelli sul ReporterViola.