mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3686

Nencini: “Pagherò io gli sms”

0

Sms di sostegno a un candidato delle primarie mandati dal telefono di servizio: arriva la precisazione dell’assessore coinvolto nell’episodio, ovvero Riccardo Nencini. “Gli sms che ho inviato ieri a sostegno di un candidato delle primarie dal cellulare di servizio saranno pagati da me e non dall’Amministrazione”, precisa l’assessore all’organizzazione del Comune, replicando così a quanto pubblicato oggi su alcuni quotidiani cittadini.

A questo proposito, l’assessore ieri ha infatti scritto una lettera indirizzata alla sezione “gestione impianti telecomunicazione” dei Servizi tecnici chiedendo appunto l’addebito di questi messaggi. “Il sottoscritto Riccardo Nencini, assessore di questo Comune, dotato da parte dell’Amministrazione comunale di telefono cellulare – recita la lettera firmata da Nencini – chiede che gli Sms, partiti da suddetto cellulare in data 4 febbraio 2009 dalle 13 alle 15, vengano a lui personalmente addebitati”.

 

Bimbo travolto, si cerca un perché

0

Si cerca dunque di fare un po’ più di luce sulla tragedia di Ponte a Signa, dove un bambino di appena 6 anni è morto martedì scorso travolto dall’auto della madre, mentre la donna stava accompagnando un’altra figlia al nido. Se nessuno infatti potrà restituire il piccolo alla madre – comprensibilmente disperata e non in grado di raccontare la sua versione dei fatti agli investigatori – le indagini potranno chiarire il perchè del dramma di una famiglia e di un intero paese.

Quello che gli investigatori vogliono capire è perchè l’auto – al cui interno, mentre la madre era scesa con la figlia, si trovavano la piccola vittima e un altro fratello – che era stata parcheggiata in salita, si sia mossa. E non subito, ma quando la madre era già lontana. Forse è stato proprio uno dei bambini a urtare e togliere così il freno a mano, mentre si muoveva dentro la vettura, forse il freno a mano non era stato inserito dalla donna (ma allora perchè l’auto non si è mossa subito, permettendo così alla giovane madre di intervenire?). Nessuna ipotesi è comunque al momento esclusa, nemmeno quella di un guasto meccanico.

La donna dovrebbe essere ascoltata non appena le sue condizioni lo permetteranno. Intanto, i funerali del piccolo sono fissati per venerdì 6 febbraio, alle 10, alla chiesa della Natività.

 

 

Il calcio promosso dalla scuola

0

L’iniziativa nasce dalla volontà dell’Amministrazione fiorentina di favorire la pratica sportiva come strumento di formazione della persona perché “ lo sport rappresenta uno strumento valido su cui puntare per entusiasmare i giovani. Come Provincia di Firenze – ha spiegato il Presidente Matteo Renzi – ci impegniamo a sostenere la Fondazione presieduta da un uomo di forte dedizione e competenza come Fino Fini ( ex medico della Nazionale ai Mondiali del 1982 ), che ha fatto del Museo del Calcio un punto di riferimento per l’intera città “.

L’accordo, che avrà durata triennale, prevede altre iniziative come rassegne cinematografiche, concorsi scolastici e pubblicazioni dedicate al mondo della scuola, che hanno come obiettivo centrale quello dell’ educazione allo sport.

E’ “caccia” al sostituto di Santana

0

Il nuovo modulo aveva dato una svolta nel gioco della squadra che, con il vecchio 4-3-3, era diventato lento e prevedibile. Ma chi potrebbe sostituire l’argentino? Il primo nome che viene in mente è senza dubbio quello di Jovetic. Il montenegrino in Nazionale infatti gioca dietro al giallorosso Vucinic. A Firenze deve trovare ancora il giusto appiglio. La personalità c’è, anche le qualità tecniche sono indiscusse.

Il problema suo, a detta degli esperti, è nel saper cambiar passo davanti a situazioni diverse. Non solo. Anche sotto porta deve essere più cinico, ma soprattutto più concreto. Montolivo nell’ultima mezz’ora con il Bologna è stato spostato in avanti. Il giocatore, che sta attraversando un periodo di forma eccezionale, ha dimostrato di saperci stare in quel ruolo più avanzato, quindi non va escluso che possa essere lui il sostituto dell’argentino.

Ultimo potrebbe essere Felipe Melo. Il brasiliano nella sua ex squadra, l’Almeria, giocava in un ruolo più avanzato rispetto a dove gioca ora, ovvero davanti alla difesa viola. Il suo arretramento è stato argomento di discussione a inizio campionato. Ora il giocatore sembra diventato indispensabile in quella posizione, offrendo un importante aiuto alla difesa in fase di non possesso. Solo il tempo potrà dirci come Prandelli riuscirà a sistemare la formazione, quel che è certo che l’assenza di Santana creerà non pochi problemi alla Fiorentina.

Intanto, appuntamento con il ReporterViola oggi pomeriggio con la conferenza stampa di Felipe Melo.

 

Guida con patente falsa, denunciato

0

L’episodio è avvenuto la scorsa settimana in via Solferino. Gli agenti del distaccamento Fortezza hanno fermato l’uomo alla guida del ciclomotore chiedendogli i documenti. Questi ha consegnato agli agenti una patente di guida honduregna che però ha insospettito i vigili. Inoltre è risultato che il ciclomotore era privo di assicurazione e che l’uomo non era in possesso del patentino per la guida dei motorini. L’uomo è stato quindi accompagnato presso gli uffici della Polizia Municipale.

Qui, di fronte alle contestazioni degli Agenti in merito al documento mostrato nel corso del controllo su strada, l’uomo ha esibito una seconda patente, sempre dell’Honduras, che autorizzava alla guida di veicoli leggeri. Ma anche questa seconda patente ha insospettivo gli agenti che quindi hanno effettuato controlli più accurati. Da questi è emerso che entrambi i documenti erano falsi, come per altro alla fine ha ammesso anche il conducente.

Da ulteriori accertamenti è poi emerso che l’uomo era già noto alle forze dell’ordine (era soggetto all’obbligo della firma) e che sulla sua testa pendeva un provvedimento di espulsione.

I vigili hanno quindi sequestrato il mezzo e le patenti false. Il conducente è stato invece denunciato per violazione delle norme sugli stranieri in Italia, produzione e uso di atto falso e ricettazione.

Cala il turismo nei musei

0

Lo ha reso noto la sovrintendente Cristina Acidini, spiegando come agli Uffizi il ribasso vada oltre il sette per cento, mentre l’Accademia fa registrare un calo del quattro e mezzo per cento.

In contro tendenza, invece, la Galleria Palatina che si distingue per un aumento di oltre l’otto per cento  e il Museo del Bargello, addirittura oltre il nove per cento di visitatori in più.

Un sms per salvarsi la vita

0

In risposta arriverà loro un sms con un codice: utilizzando questo codice avranno un parcheggio garantito vicino alla discoteca, potranno entrare gratis e avranno diritto a una consumazione (ovviamente analcolica). In cambio i giovani si fanno carico della responsabilità di rimanere sobri per portare a casa gli amici senza rischi e accettano di sottoporsi, a campione, ad eventuali controlli.

La Confesercenti provinciale di Arezzo ha chiamato questo programma per contrastare le stragi del sabato sera “Sms no Sos”.

E lo ha lanciato con un video, in cui si vede Giorgio Panariello che, con toni scherzosi, racconta la serata tipo di un giovane in discoteca, quel bicchiere o due in più, l’euforia e la sensazione di essere padrone del mondo, il ritorno a casa in auto. E poi arrivano le immagini, terribili, di decine di auto ritratte dopo gli incidenti mortali avvenuti in quei rientri “senza freni” del sabato sera. Auto letteralmente scomparse sotto le ruote di un Tir, ridotte a cartocci informi, spezzate in due.  

“In questo modo vogliamo premiare– ha spiegato Alberto Papini, presidente della Confesercenti aretina – i giovani che si prendono l’onere di garantire l’incolumità propria e degli amici, e responsabilizzarli in maniera tutt’altro che punitiva”.

Il progetto sarà sperimentato coinvolgendo cinque grandi discoteche del territorio aretino e circa cinquecento guidatori: in totale, dunque, circa duemila giovani.

Alla presentazione del progetto in commissione Sanità era presente anche il presidente dell’Agenzia regionale di sanità Giovanni Barbagli, il quale ha ricordato che in Toscana sono stati effettuati studi che dimostrano gli effetti prodotti dall’alcool sui giovani fra i 14 e 19 anni, effetti differenti rispetto a quelli prodotti sugli adulti, e sulle malattie alcool-correlate. Barbagli ha garantito la disponibilità dell’Agenzia a monitorare gli effetti positivi, se ce ne saranno, della campagna aretina.

Un convegno sullla scuola

0

I temi spazieranno dal fenomeno del bullismo nelle scuole al disagio psiclogico dei bambini stranieri, dai programmi televisivi per minori alle difficoltà dei genitori di bambini disabili; si parlerà anche di ricerca del benessere e del successo scolastico.

Il convegno sarà aperto dall’assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e verterà su “temi legati all’apprendimento e agli aspetti emotivi e comportamentali coinvolti nell’attività didattica “, come ha ricordato lo stesso assessore. “ E’ necessario riflettere “, ha proseguito, “ sulla scuola di oggi, dove la complessità educativa richiede ai docenti l’acquisizione di competenze e metodologie sempre più costruite sui quotidiani bisogni degli alunni sia in situazioni di normalità che di vulnerabilità “.

E’ prevista, inoltre, la partecipazione dei maggiori studiosi di psicologia di diverse Università italiane e di ricercatori stranieri.

A conclusione del convegno sarà assegnato un premio alla carriera a Guido Petter per il suo fondamentale contributo offerto a chi lavora nel settore scolastico.

Il convegno è organizzato dalle riviste Psicologia e Scuola, La Vita Scolastica e Scuola dell’Infanzia edite dal Gruppo Giunti e in collaborazione con il Cred ( Centro Risorse Educative e Didattiche ), servizio dell’assessorato e della pubblica amministrazione.

Prova di generosità per i tifosi

0

Saranno gli stessi ragazzi che ogni domenica allo stadio distribuiscono il periodico gratuito “Tutto-viola” a raccogliere le offerte dei tifosi, durante la sfida contro la Lazio.

L’obiettivo, come ha spiegato Pieri, è quello di “contrastare il fenomeno delle nuove povertà che oggi investe anche il ceto medio.

“C’è bisogno di aiutare – ha aggiunto Pieri – quella crescente zona grigia della povertà sconosciuta ai servizi sociali”.

Torino e Firenze più vicine

0

Infatti, a partire dal 12 dicembre di quest’anno, entrerà in funzione tutta la linea ad alta capacità Torino – Salerno.

Partendo dal capoluogo piemontese, ad esempio, si potrà raggiungere Roma in appena 4 ore  e mezza.