mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3688

L’incubatore per le imprese

0

Nasce l’incubatore per le imprese innovative. L’edificio, che sarà inaugurato al polo scientifico universitario di Sesto Fiorentino, è destinato ad ospitare iniziative imprenditoriali originate dal trasferimento dei risultati della ricerca, per sviluppare il rapporto tra Università e il contesto produttivo locale, nell’ambito di un progetto avviato dall’ateneo insieme alla Provincia, al Comune e alla Camera di Commercio di Firenze e finanziato dalla Provincia di Firenze e dalla Regione Toscana.

L’inaugurazione della sede dell’incubatore, che sarà intitolato ad Antonio Meucci, è in programma mercoledì 28 gennaio alle 11. Saranno presenti il rettore Augusto Marinelli, il presidente della Regione Toscana Claudio Martini, il presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi, il prorettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico Guido Chelazzi, il presidente della Fondazione per la ricerca e l’innovazione Alberto Del Bimbo, l’amministratore delegato Richard Ginori Alberto Piantoni e il presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Antonio Meucci, Franco Angotti.

Panettiere ustionato sul lavoro

0

Tanta paura ma conseguenze meno gravi di quanto temuto per un incidente sul lavoro avvenuto nel laboratorio di un panificio a Castelfiorentino. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il titolare dell’esercizio sarebbe stato raggiunto da una vampata al momento di avviare la fiamma pilota del forno del suo laboratorio.

L’uomo ha quindi raggiunto l’ospedale San Giuseppe di Empoli, dove ha ricevuto le prime cure prima di essere trasferito al centro grandi ustionati di Pisa per le bruciature riportate al volto e al braccio sinistro.

Poi, fortunatamente, l’uomo è stato dimesso.

 

Vini toscani in tour negli Usa

0

I vini toscani in tour negli Usa come le grandi star. Parte infatti la “Italian Wine Week”, la settimana dei vini italiani, che farà tappa dal 24 al 26 a Boston, il 28 a New York e il 30 a Miami. Il viaggio – cui parteciperà anche l’assessore regionale allo sviluppo economico Ambrogio Brenna -, organizzato da Toscana Promozione insieme all’Enoteca Italiana di Siena, l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, le Province, i Consorzi di Tutela, le Camere di Commercio e l’ICE ha l’obiettivo di mostrare e far apprezzare un bouquet d’eccellenza, creato con le migliori etichette uscite trionfalmente dalla recente rassegna enologica dedicata ai vini toscani.

Per l’assessore Brenna si tratta “dell’ennesima dimostrazione di come la qualità dell’offerta toscana sia apprezzata sui mercati internazionali. Un invito a tutto il sistema del “Made in Tuscany” a migliorare ancora la propria produzione affinché possa accrescere la quota di export dalla Toscana con le ovvie ricadute per lo sviluppo e il benessere del territorio“.

Il bouquet di eccellenza, che dopo gli Stati Uniti affronterà un tour mondiale, è composto per la maggior parte da vini rossi (704 selezionati su 994 presentati per una percentuale del 70%), seguiti dai bianchi con il 42% di selezionati (64 su 151). Ottima anche la performance dei passiti, che trovano il consenso nell’80% delle etichette presentate, anche se in valori assoluti si piazzano al terzo posto con 34 vini su 42. Chiudono i rosati, con il 26% dei promossi sui presentati (5 su 19). La distribuzione dei vini selezionati tra le denominazioni è abbastanza equilibrata, con 336 DOCG su 445 (73% delle DOCG presentate), 294 su 463 IGT (63%) e 177 su 288 DOC (61%). Siena conduce quindi con 288 vini, segue Firenze con 224 vini, Grosseto con 82 e Arezzo con 61. Pisa piazza nel bouquet 51 vini, Livorno 46, Prato 21, Lucca 19 prima di chiudere con i 9 vini di Pistoia e i 6 di Massa Carrara.

 

Ancora uno sciopero, bus a rischio

0

Lo sciopero si mette in moto, e i bus sono a rischio. Martedì 27 gennaio è infatti in programma un’agitazione provinciale indetta dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Autoferrotranvieri.

Le organizzazioni sindacali hanno indetto uno sciopero di 4 ore, dalle 15.15 alle 19.15. Durante quella fascia oraria – comunica Ataf in una nota – non è quindi garantita la totale regolarità del servizio.

Tornano i “cattivi pensieri” viola

0

Dopo la partita Palermo – Fiorentina, ma soprattutto dopo la rete di Gilardino, segnata con la mano, è cambiato qualcosa. Tornano in mente i discorsi di qualche anno fa, quando mister Zoff parlava di “cattivi pensieri”. Da quel 26 ottobre la Fiorentina ha subito almeno cinque torti arbitrali netti.

Si parte dai due goal in fuorigioco subiti con il Lecce, dal rigore negato ai viola per il fallo di Favalli su Montolivo con il Milan, fino al rigore non concesso a Jovetic e alla rete annullata a Gilardino per un fuorigioco inesistente con la Juventus. Della Valle nel dopogara dii Juventus – Fiorentina si è detto indignato e disgustato per l’atteggiamento che arbitri e guardalinee tengono, da qualche partita, nei confronti della Fiorentina.

Le scuse pubbliche di Collina probabilmente non arriveranno, ma qualcosa deve cambiare, perché sembra che Firenze non sia più disposta ad accettare questi trattamenti.

Intanto, a dirigere la gara di campionato contro il Napoli, in programma mercoledì al Franchi nel turno infrasettimanale di serie A – valido per la seconda giornata di ritorno – è stato designato Rizzoli.

Le “Scorie” in mostra

0

Le “Scorie”, dunque, finiscono in una mostra. E’ questo il titolo della mostra di Piero Mazzoni che sarà inaugurata in anticamera Affreschi di Palazzo Panciatichi mercoledì 28 gennaio alle 17, dal consigliere regionale Severino Saccardi.

Le  “scorie” raccontano le due facce di quel che resta: da un lato le tracce della nostra memoria personale, da conservare con cura; dall’altro gli scarti del superfluo, che rischiano di soffocarci. “Nei quadri dell’esistenza di Piero Mazzoni appare, unico testimone del tutto, un cane – scrive Paolo Innocenti – guardiano dell’orizzonte, baluardo tenace dell’attesa che diventa, grazie alla nobile, fiduciosa e inscalfibile calma che lo contraddistingue, il testimone della nostra speranza”.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 4 febbraio, dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 12.

Traffico di droga, 10 arresti

0

Operazione antidroga della polizia, 10 arresti. Gli agenti hanno compiuto nerlle prime ore di oggi un’operazione antidroga nelle province di Grosseto, Livorno e Roma: bilancio, dieci persone arrestate.

Le ordinanze di custodia cautelare sono state emesse nell’ambito di un’inchiesta della Dda di Firenze nei confronti di cittadini italiani e tunisini, ritenuti responsabili di un traffico di eroina e cocaina acquistata in Tunisia e portata in Italia.

L’operazione è frutto di un’inchiesta partita nel 2007 e che aveva già portato all’arresto di altre nove persone.

 

In manette la “banda della notte”

0

Sette arresti per una cinquantina di furti: è questo il risultato di un’operazione messa a segno dalla squadra mobile di Firenze. Le persone che sono state arrestate – cinque stranieri provenienti dall’Europa dell’Est e due italiani di 32 e 37 anni – sono accusate di aver messo a segno circa 50 furti in città, e sempre con modalità simili.

Secondo gli inquirenti, la banda agiva di notte utilizzando per i suoi colpi strumenti da scasso, e prendeva di mira abitazioni, esercizi commerciali e studi professionali. Tra gli obiettivi che sarebbero finiti nel mirino della banda anche una sede consolare, uno studio notarile e alcuni noti ristoranti cittadini.

La “Memoria” per le scuole

0

Una giornata per non dimenticare. Ai ragazzi che parteciperanno all’iniziativa verrà presentato il cortometraggio “16 ottobre 1943” del regista Ansano Giannarelli, prodotto da Marina Piperno, musiche di Sergio Liberovici e fotografia di Marcello Gatti. Seguirà lettera di Chaim, voce di Riccardo Biffoli.

Interverranno alla manifestazione anche Daniela Misul presidente della Comunità Ebraica di Firenze, Marina Piperno giornalista, produttore e Anzano Giannarelli, regista. Altro appuntamento, per non dimenticare una tragica pagina della nostra storia, è previsto per martedì 3 febbraio alle 10 al Teatro Cantiere Florida “Fiorente ragazzi a teatro”. Seguirà lo spettacolo “Anna Frank, preludio, corale e fuga”. Regia e musiche originali Emanuele Bergamaschi.

Targa per Vittorio Gassman

0

Una targa in ricordo di Gassman e della sua “bottega”. “Vittorio Gassman grande attore internazionale e maestro in questa sede ebbe negli anni ottanta la sua “Bottega teatrale” frequentata da giovani di tutto il mondo. Il Comune di Firenze pose nell’anno 2009″. E’ questa la scritta sulla targa scoperta sabato in via Santa Maria, presso il teatro della Goldonetta, dall’assessore alla toponomastica Eugenio Giani. Alla cerimonia erano presenti anche il figlio del “mattatore” Alessandro (in questi giorni impegnato in uno spettacolo a Firenze), Emanuele Salce, il direttore artistico dei Cantieri Goldonetta Virgilio Sieni e Paolo Coccheri, ideatore e fondatore del Festival Internazionale dell’Attore di Firenze e Montalcino.

“Firenze è grata a Vittorio Gassman per ciò che ha fatto per questa città – ha detto l’assessore alla cultura Eugenio Giani – e con l’esperienza della Bottega teatrale ha fatto nascere tanti talenti, che tuttora sono i protagonisti nei teatri d’Italia e nel mondo. Come amministrazione comunale esprimiamo gratitudine e siamo disponibili a fare di più, ad iniziare da una collaborazione con la fondazione Vittorio Gassman”.

Gassman per oltre un decennio, dal 1979 al 1991, con la “Bottega Teatrale” da lui fondata e diretta è stato un protagonista del mondo culturale fiorentino. La sua “Bottega” (dove si sono formati centinaia di giovani, moltissimi dei quali ancora oggi solcano le scene dei teatri italiani) venne aperta in via Santa Maria nel 1979 con il contributo del Comune di Firenze che la sosteneva finanziariamente. Il solo fatto che a presiederla, e a lavorarci quasi quotidianamente, ci fosse proprio Gassman, richiamava a Firenze moltissimi dei nomi più noti del teatro e del cinema italiano e mondiale: da Giorgio Albertazzi (per molti anni vicedirettore) a Orazio Costa Giovangigli, da Antonella Daviso a Ettore Scola, da Yoves Le Bretton a Siro Ferrone, solo per ricordarne alcuni. A Vittorio Gassman l’8 giugno 1985 l’allora sindaco Lando Conti consegnò il Fiorino d’Oro.