mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3700

Tornano i “cattivi pensieri” viola

0

Dopo la partita Palermo – Fiorentina, ma soprattutto dopo la rete di Gilardino, segnata con la mano, è cambiato qualcosa. Tornano in mente i discorsi di qualche anno fa, quando mister Zoff parlava di “cattivi pensieri”. Da quel 26 ottobre la Fiorentina ha subito almeno cinque torti arbitrali netti.

Si parte dai due goal in fuorigioco subiti con il Lecce, dal rigore negato ai viola per il fallo di Favalli su Montolivo con il Milan, fino al rigore non concesso a Jovetic e alla rete annullata a Gilardino per un fuorigioco inesistente con la Juventus. Della Valle nel dopogara dii Juventus – Fiorentina si è detto indignato e disgustato per l’atteggiamento che arbitri e guardalinee tengono, da qualche partita, nei confronti della Fiorentina.

Le scuse pubbliche di Collina probabilmente non arriveranno, ma qualcosa deve cambiare, perché sembra che Firenze non sia più disposta ad accettare questi trattamenti.

Intanto, a dirigere la gara di campionato contro il Napoli, in programma mercoledì al Franchi nel turno infrasettimanale di serie A – valido per la seconda giornata di ritorno – è stato designato Rizzoli.

Le “Scorie” in mostra

0

Le “Scorie”, dunque, finiscono in una mostra. E’ questo il titolo della mostra di Piero Mazzoni che sarà inaugurata in anticamera Affreschi di Palazzo Panciatichi mercoledì 28 gennaio alle 17, dal consigliere regionale Severino Saccardi.

Le  “scorie” raccontano le due facce di quel che resta: da un lato le tracce della nostra memoria personale, da conservare con cura; dall’altro gli scarti del superfluo, che rischiano di soffocarci. “Nei quadri dell’esistenza di Piero Mazzoni appare, unico testimone del tutto, un cane – scrive Paolo Innocenti – guardiano dell’orizzonte, baluardo tenace dell’attesa che diventa, grazie alla nobile, fiduciosa e inscalfibile calma che lo contraddistingue, il testimone della nostra speranza”.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 4 febbraio, dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 12.

Traffico di droga, 10 arresti

0

Operazione antidroga della polizia, 10 arresti. Gli agenti hanno compiuto nerlle prime ore di oggi un’operazione antidroga nelle province di Grosseto, Livorno e Roma: bilancio, dieci persone arrestate.

Le ordinanze di custodia cautelare sono state emesse nell’ambito di un’inchiesta della Dda di Firenze nei confronti di cittadini italiani e tunisini, ritenuti responsabili di un traffico di eroina e cocaina acquistata in Tunisia e portata in Italia.

L’operazione è frutto di un’inchiesta partita nel 2007 e che aveva già portato all’arresto di altre nove persone.

 

In manette la “banda della notte”

0

Sette arresti per una cinquantina di furti: è questo il risultato di un’operazione messa a segno dalla squadra mobile di Firenze. Le persone che sono state arrestate – cinque stranieri provenienti dall’Europa dell’Est e due italiani di 32 e 37 anni – sono accusate di aver messo a segno circa 50 furti in città, e sempre con modalità simili.

Secondo gli inquirenti, la banda agiva di notte utilizzando per i suoi colpi strumenti da scasso, e prendeva di mira abitazioni, esercizi commerciali e studi professionali. Tra gli obiettivi che sarebbero finiti nel mirino della banda anche una sede consolare, uno studio notarile e alcuni noti ristoranti cittadini.

La “Memoria” per le scuole

0

Una giornata per non dimenticare. Ai ragazzi che parteciperanno all’iniziativa verrà presentato il cortometraggio “16 ottobre 1943” del regista Ansano Giannarelli, prodotto da Marina Piperno, musiche di Sergio Liberovici e fotografia di Marcello Gatti. Seguirà lettera di Chaim, voce di Riccardo Biffoli.

Interverranno alla manifestazione anche Daniela Misul presidente della Comunità Ebraica di Firenze, Marina Piperno giornalista, produttore e Anzano Giannarelli, regista. Altro appuntamento, per non dimenticare una tragica pagina della nostra storia, è previsto per martedì 3 febbraio alle 10 al Teatro Cantiere Florida “Fiorente ragazzi a teatro”. Seguirà lo spettacolo “Anna Frank, preludio, corale e fuga”. Regia e musiche originali Emanuele Bergamaschi.

Targa per Vittorio Gassman

0

Una targa in ricordo di Gassman e della sua “bottega”. “Vittorio Gassman grande attore internazionale e maestro in questa sede ebbe negli anni ottanta la sua “Bottega teatrale” frequentata da giovani di tutto il mondo. Il Comune di Firenze pose nell’anno 2009″. E’ questa la scritta sulla targa scoperta sabato in via Santa Maria, presso il teatro della Goldonetta, dall’assessore alla toponomastica Eugenio Giani. Alla cerimonia erano presenti anche il figlio del “mattatore” Alessandro (in questi giorni impegnato in uno spettacolo a Firenze), Emanuele Salce, il direttore artistico dei Cantieri Goldonetta Virgilio Sieni e Paolo Coccheri, ideatore e fondatore del Festival Internazionale dell’Attore di Firenze e Montalcino.

“Firenze è grata a Vittorio Gassman per ciò che ha fatto per questa città – ha detto l’assessore alla cultura Eugenio Giani – e con l’esperienza della Bottega teatrale ha fatto nascere tanti talenti, che tuttora sono i protagonisti nei teatri d’Italia e nel mondo. Come amministrazione comunale esprimiamo gratitudine e siamo disponibili a fare di più, ad iniziare da una collaborazione con la fondazione Vittorio Gassman”.

Gassman per oltre un decennio, dal 1979 al 1991, con la “Bottega Teatrale” da lui fondata e diretta è stato un protagonista del mondo culturale fiorentino. La sua “Bottega” (dove si sono formati centinaia di giovani, moltissimi dei quali ancora oggi solcano le scene dei teatri italiani) venne aperta in via Santa Maria nel 1979 con il contributo del Comune di Firenze che la sosteneva finanziariamente. Il solo fatto che a presiederla, e a lavorarci quasi quotidianamente, ci fosse proprio Gassman, richiamava a Firenze moltissimi dei nomi più noti del teatro e del cinema italiano e mondiale: da Giorgio Albertazzi (per molti anni vicedirettore) a Orazio Costa Giovangigli, da Antonella Daviso a Ettore Scola, da Yoves Le Bretton a Siro Ferrone, solo per ricordarne alcuni. A Vittorio Gassman l’8 giugno 1985 l’allora sindaco Lando Conti consegnò il Fiorino d’Oro.

Alcol al volante, 10 denunce

0

Dunque, sono questi i risultati dei controlli effettuati dai vigili lungo le strade della città, con un posto fisso in viale Giovine Italia, per contrastare il fenomeno della guida con i tassi alcoolemici alterati. Sono stati sottoposti alla prova dell’etilometro 33 conducenti di autoveicoli e 7 sono risultati positivi. Sono stati denunciati e gli è stata ritirata la patente. Sono stati sequestrati anche un’automobile ed un ciclomotore. Gli agenti sono intervenuti anche in tre incidenti stradali. Non ci sono stati feriti ma tutti e tre i conducenti sono risultati positivi ai controlli con l’alcool test. Sono stati denunciati e gli è stata ritirata la patente.

Nel dettaglio: un ciclomotore ha investito un pedone, un’automobile ha sbattuto contro un albero ed un’altra contro un palo. Ad uno dei due conducenti è stata sequestrata l’auto perché il valore alcolemico dell’autista è risultato di 1,70 g/l (nonostante il limite sia di 0,50 g/l). Durante i controlli sono stati sottoposti al test anche alcuni conducenti di bus turistici e di taxi (per i quali il limite è di 00,00 g/l) ma con risultati negativi. Alcuni gruppi di giovani si sono avvicinati a piedi ai mezzi della Polizia Municipale chiedendo di essere sottoposti al test prima di mettersi alla guida. Sono risultati tutti con valori superiori allo 0 g/l ma nella norma.

Nel corso del 2008 i controlli della Polizia Municipale sono stati 4.623 (nel 2007 erano stati 390): sono state ritirate 303 patenti e sono scattate altrettante denunce penali. A Firenze, gli incidenti determinati dalla guida in stato di ebbrezza sono il 4,65% del totale. Chi guida in stato di ebbrezza, oltre a perdere 10 punti dalla patente, può anche essere denunciato e condannato a pagare un’ammenda fino a 6000 euro. In casi estremi possono scattare anche l’arresto con la reclusione fino ad un anno e la sospensione della patente fino a due anni e, su ordine del prefetto, il conducente viene sottoposto a visita medica. Se l’alcool test dà un risultato superiore a 1,50 g/l il veicolo viene confiscato. Se il conducente provoca un incidente stradale mentre guida in stato di ebbrezza, le pene sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni.

Nuovo semaforo e cantieri in città

0

Un nuovo semaforo e altri lavori. Il nuovo impianto semaforico sarà installato fra viale Matteotti e via Cherubini. Gli interventi di scavo partono lunedì 26 gennaio e proseguiranno fino al 29. Non è prevista la chiusura del viale, ma solo un restringimento di carreggiata all’altezza dell’incrocio interessato dai lavori.

Questi tutti i lavori della settimana:

Via Maragliano, dal 28 gennaio all’11 febbraio restringimento di carreggiata e disassamento della corsia per lavori di scavo per conto di Toscana Energia;
Via del Moro,il 26 gennaio chiusura del tratto da via della Spada a via del Sole per lavori edili con piattaforma aerea;
Via della Spada, il 27 gennaio chiusura da piazza Ottaviani a vai del Moro per lavori edili con piattaforma aerea;

Via Mugello, il 26 gennaio dalle 8 alle 18 chiusura della strada lato numeri civici pari per lavori edili con piattaforma aerea;
Via dei Macci, il 29 gennaio dalle 8 alle 18 chiusura della strada da via dei Conciatori a via San Giuseppe per lavori edili con piattaforma aerea;
Via Matteo Palmieri, dal 28 gennaio all’11 febbraio chiusura del tratto da via dei Pandolfini a via Ghibellina per nuovi allacci per conto di Publiacqua;

Borgo Pinti, il 30 gennaio chiusura del tratto fra via S. Egidio a via degli Alfani per opere edili con piattaforma aerea;
Via della Chiesa, il 28 gennaio dalle 7 alle 17 chiusura dell’intersezione con via dei Serragli per gettata di calcestruzzo;
Via della Vigna Vecchia, il 27 gennaio dalle 21 alle 6 chiusura della strada da piazza S. Firenze a Isola delle Stinche per lavori edili con piattaforma aerea;

Lungarno del Pignone, dal 26 al 38 gennaio restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 33 e 39 per lavori di ripristino del tratto della carreggiata;
Via di San Quirico, dal 26 al 30 gennaio restringimento della carreggiata dal numero civico 8 a via Lunga per scavi per conto dell’Enel.

Gatto superstar

0

L’iniziativa punta anche a trovar sempre più sostenitori del rispetto ‘civico’ per gli animali, sensibilizzando istituzioni e privati ad assumersi maggiori responsabilità nella difesa e protezione degli animali e dell’ambiente. Organizzata  e promossa da Violante Bellini, Silvana Lonardi e Raimonda Leone, la mostra con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e alla Valorizzazione delle Tradizioni Popolari Fiorentine del Comune di Firenze, giunta alla sua 19^ edizione, si svolge dal 17 al 27 febbraio presso il Salone Brunelleschi del Palagio di Parte Guelfa (Piazzetta di Parte Guelfa) con il seguente orario: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.

In occasione dell’apertura della mostra – in programma martedì 17 febbraio alle ore 18,30 (giorno in cui si celebra la Festa nazionale del Gatto), verrà assegnato il Premio GATTART FIORA LEONE all’artista pugliese Antonio Ciccone, formatosi sotto l’insegnamento di Pietro Annigoni e presso la Scuola Libera del Nudo all’Accademia di Belle Arti a Firenze, dove tuttora vive e lavora dopo aver tenuto mostre itineranti in giro per il mondo fra Europa e Stati Uniti.

Le opere degli artisti del gruppo fondatore (Fiora Leone, Silvio Loffredo e Silvana Lonardi), saranno affiancate da felici interpretazioni pittoriche e scultoree affidate all’estro creativo di Christine Angelien, Barbara Antonelli, Beatrice Bartolozzi, Romola Bellandi, Andrea Biagini, Felice Botta, Alberto Bryk, Antonio Ciccone, Antonella del Casone, Enzo di Franco, Caroline Galloise, David Gollins, Kevo, Simonetta Leonetti Luparini, Adriana Pucciarelli, Paolo Matina e Sebastiano Ranchetti. E sarà una festa del colore e della fantasia messa in campo da ‘gattisti’ d’autore: dalle pennellate fluide di una siciliano ‘doc’, quale Enzo di Franco, all’estro creativo e scanzonato di Felice Botta, alle tinte cristalline di David Gollins, attinte dai grandi maestri europei del Cinque-Seicento, alle incisioni di Alberto Bryk e Romola Bellandi, fino ai curiosi gatti scolpiti in ligneo di Claudio Cavallini (in arte Kevo).

Batosta per il Giunti!

0

Continuano a tenere bene i gigliati in mischia chiusa con un Chiostrini superlativo, male invece la touche, solitamente uno dei punti di forza del Giunti. La fine del primo tempo trova ancora i biancorossi ad un passo dalla linea di meta avversaria, ma da un banale errore prende il via il contropiede avversario che porta il risultato da un possibile 14 a 7 sul 21 a zero.

L’Aquila gestisce il risultato nella ripresa, evidenziando un organico che giustamente sta puntando al ritorno in Top Ten: per il Giunti Firenze la consapevolezza che non sono queste le gare in cui è obbligatorio vincere ma i molti scontri diretti che ancora sono da disputare e che potrebbero dare un aspetto diverso alla classifica. Domenica al Padovani arriva il Piacenza.