domenica, 18 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3813

Una guida per Fashion Victim

0

La guida fornisce le informazioni più disparate: da quali sono i ristoranti dove incontrare le modelle, a come imbucarsi a una sfilata molto glamour, quali sono gli eventi imperdibili, ma anche una mappa per conoscere storia, dettagli e retroscena delle location della moda.

Michaela K. Belisario, giornalista professionista di madre olandese, è redattore di moda e attualità presso Agr, l’agenzia giornalistica del gruppo Rcs e collabora con il settimanale Visto.

Durante la presentazione del libro sarà possibile degustare l’esclusivo Brut Cuvée Fashion Victim Lounge, lo spumante più di tendenza della casa di vini Astoria.
Per ulteriori informazioni contattare Morellini Editore al numero 02.28970820 o [email protected], www.morellinieditore.it o www.guidaperfashionvictim.com.

“…l’era parecchio ma parecchio umido”

0

La commedia, in scena alle 21 martedì 4 e mercoledì 5 novembre, farà rivivere in modo scherzoso il dramma di quei momenti, prendendo spunto dai libri “Firenze, i giorni del diluvio” di Franco Nencini e “Acqua passata” di Maro Marcellini e Gian Luigi Corinto.

Il quartiere 3 inoltre, all’interno del teatro, organizza la mostra fotografica “Scritto sull’acqua. Memoria e attualità di una città alla prova”, aperta dal 1° al 9 novembre.

Il costo del biglietto è di 15 euro intero e 12 euro per quello ridotto.
Per ulteriori informazioni contattare il numero 055.2321754 o www.teatridimbarco.it.

Ottobre, inflazione in calo

0

Inflazione leggermente in calo, dunque, a Firenze nel mese di ottobre. E’ quanto emerge dai dati presentati dall’assessore alla statistica Eugenio Giani e dall’ufficio comunale di statistica, che dovranno poi essere confermati dall’Istat. Il dato complessivo annuo di +3,5% è il risultato dell’aumento dei beni che nel paniere rappresentano il 58% del peso complessivo, pari a +3,9%, a fronte di un aumento più contenuto dei servizi che incidono per il restante 42%, pari a +2,7%.

La rilevazione è stata svolta dal 1° al 21 ottobre su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione che alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.600 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere di riferimento. Sono state considerate anche quotazioni di prodotti rilevati direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica a livello nazionale.

Tra le voci di spesa prese in considerazione, ad essere diminuite sono quelle riguardanti i servizi sanitari e le spese per la salute (-0,1%), i trasporti (-1,1%), le comunicazioni (-0,2%), i servizi ricettivi e di ristorazione (-0,4%). La diminuzione mensile dei trasporti, dell’-1,1%, è determinata dai ribassi dei carburanti (-4,9%), dei trasporti aerei (-1,4%) e dei trasporti marittimi (-3,0%).

Per quello che riguarda le variazioni per capitolo di spesa, vediamo alcuni prodotti che hanno fatto registrare le maggiori variazioni. Per i prodotti alimentari e le bevande analcoliche (+0,2%), da segnalare il +10,3% del prezzo della carne suina in parte compensato dal -4,8% delle patate.

Bevande alcoliche e tabacchi, +0,6% per i vini. Abbigliamento e calzature, abiti confezionati (+1,3%), camiceria e maglieria (+1,5%). Abitazione, acqua, energia elettrica e combustibili (+8,8% è l’aumento più alto fra tutti i capitoli di spesa), in rialzo il costo del gas di 2,7%.

Tutti i dati possono essere consultati anche nella rete civica all’indirizzo http://statistica.comune.fi.it.

 

Connie Solari e le sue Atmosfere

0

Le sue opere hanno ottenuto premi e riconoscimenti e si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero.

La mostra sarà aperta fino al 10 novembre dalle 14 alle 18 nei giorni feriali e dalle 9 alle 12 il sabato.

“Parole colorate” al Q5

Il corso si svolgerà da metà gennaio ed è rivolto a insegnanti, educatori, genitori e a chiunque lavori nel campo della comunicazione o voglia semplicemente imparare a usare meglio la propria voce.

Gli incontri di due ore ciascuno saranno cinque e prevedono letture di vari generi. In particolare si concentreranno sulla pronuncia e la dizione, la punteggiatura, le pause e una corretta respirazione, gli scioglilingua, l’intonazione della voce, ma anche i gesti che accompagnano la comunicazione orale e l’ambiente.

Il materiale necessario sarà fornito dall’associazione culturale Arcobaleno che organizza l’evento.

La quota di partecipazione al corso è di 50 euro oltre alla tessera d’ iscrizione all’associazione di 5 euro.
Per maggiori informazioni contattare Villa Pozzolini il martedì e giovedì dalle 16,30 alle 18,30 al numero 055.4378494.

Parlamento degli studenti

0

A votare saranno i “grandi elettori”, scelti dagli studenti nel corso delle elezioni di primo grado.

“L’avventura del Parlamento degli studenti è una importante esperienza di partecipazione – ha commentato il vicepresidente del Consiglio regionale Alessandro Starnini – che aiuta a crescere come cittadini protagonisti delle scelte democratiche del Paese”.

Il Parlamento mira a valorizzare il contributo dei giovani per quanto riguarda i valori umani e civili che sostengono il progresso sociale, anche intervenendo nella formazione e nell‘avvio al lavoro e attraverso iniziative di cooperazione e pace mondiale.

Dopo le elezioni il Parlamento si riunirà a Montecatini Terme dal 26 al 28 novembre; il 29 novembre, per la Festa della Toscana, sarà la volta dell’insediamento sul tema “L’eccellenza di ogni giorno, nuovi stili di vita e di consumo“.

Leonardo a passo di danza

0

La compagnia “Chiare Fresche Dolci Group” diretta da Ilaria Tinacci approda a Firenze dopo aver incantato le scuole toscane.

“L’allestimento – spiega la Tinacci – corre sul doppio binario della danza e della narrazione, per creare un dialogo tramite corpo e parola” partendo dalle favole del Codice Atlantico, che Leonardo compose tra il 1478 e il 1519, anno della sua morte e che hanno come protagonisti animali, piante, pietre e metalli, arricchiti di metafore e significati.

Musicate da Ferdinand Herold, Igor Stravijnsky, Georges Bizet, Camille Saint-Saens, Jean Philippe Goude, Rimski Korsakov, Raffaele Paganini e Gioacchino Rossini, le coreografie saranno accompagnate dalla voce di Giorgio Regali.

“Data l’importanza dell’aspetto visivo della rappresentazione scenica – aggiunge la Tinacci – abbiamo posto grande attenzione ai costumi e ai colori, elementi che insieme alla musica, oltre ad attrarre i giovanissimi sviluppano la loro educazione artistica ed estetica“.

Il biglietto di ingresso costa 10 euro intero e 5 euro ridotto.
Per le prevendite rivolgersi al Box Office di Via Alamanni 39 tel. 055.210804.

Via S. Bartolo, messaggi cifrati

0

Il Giardino di Archimede ospita numerose mostre sul tema della matematica: il suo ruolo nella vita quotidiana, la sua storia, il suo lato divertente, ma anche offre laboratori didattici a tutte le scuole, dall’infanzia all’università.

Nel laboratorio sulla crittografia verranno analizzati i sistemi usati nei secoli passati, per poi riutilizzarli nelle attività proposte.

La crittografia dai tempi di Cesare, cerca di risolvere il problema della cifratura e decifrazione dei messaggi, passando da metodi più semplici a raffinati applicazioni matematiche, come la teoria dei numeri.

Niente operazione per Adrian Mutu

0

Non è sceso in campo contro i nerazzurri, ma non dovrà comunque essere operato. Buone notizie dal ginocchio di Adrian Mutu, il giorno dopo la sfida con l’Inter. L’ipotesi di un’operazione dunque sfuma: a dirlo è stato lo stesso medico della Fiorentina, Paolo Manetti.

“Abbiamo fatto una scelta conservativa, cioè di non intervenire chirurgicamente sul ginocchio – ha spigeato il dottor Manetti – è quella che riteniamo migliore e non è certo una scelta di comodo. Adrian soffre di un’iperpressione rotulea che è stata accentuata nella partita contro il Palermo a causa di una botta ricevuta. Speravamo potesse recuperare, ma ieri aveva forte dolore e non lo abbiamo rischiato“.

La speranza è che la punta rumena possa scendere in campo già domenica nell’insidiosa trasferta di Siena, a cui non parteciperà Gilardino, che deve scontare la seconda delle due giornate di squalifica inflitte dal giudice sportivo per la rete messa a segno con il braccio contro il Palermo. A dirigere il match di Siena sarà Stefano Farina.

Gilardino tornerà sicuramente in campo nella fondamentale sfida di Champions League con il Bayern Monaco dell’ex Luca Toni, in programma mercoledì 5 novembre al Franchi: partita che la Fiorentina deve vincere, per continuare la sua corsa nella massima competizione europea. Sfida per cui sono stati venduti, finora, 18.500 biglietti.

Piromane, incendi nella notte

0

Piromani in azione durante la notte. A essere presi di mira, in zone diverse di Firenze, sono stati cassonetti e cantieri edili.

I cassonetti per i rifiuti sono stati bruciati nella zona di Firenze sud: sono stati ben cinque quelli che sono stati dati alle fiamme, spente dall’intervento dei vigili del fuoco.

E i vigili del fuoco sono dovuti intervenire anche per spegnere le fiamme appiccate alle recinzioni di tre cantieri edili, nelle zone di Porta al Prato e di corso Tintori.I pompieri sono stati al lavoro fino all’alba per domare tutti i roghi: ora sugli episodi sono in corso indagini.