mercoledì, 24 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3917

Arriva il piano delle bonifiche

0

Con l’inserimento della perimetrazione dei siti individuati sul Gis (la cartografia informatica di riferimento dei regolamenti urbanistici comunali), il Piano assume il carattere di uno strumento particolarmente utile per programmare gli interventi pubblici e privati: tenderà ad annullarsi il rischio che la necessità delle operazioni di bonifica blocchi cantieri aperti o, peggio, che i lavori vengano eseguiti su terreni inquinati, ma non classificati come tali.

 

Il piano operativo di censimento verrà presentato ai Comuni, alle Imprese e agli Operatori in una conferenza pubblica convocata per venerdì 19 settembre 2008 alle ore 10 presso la sala Nicola Pistelli, in Palazzo Medici Riccardi alla presenza dell’assessore all’Ambiente Luigi Nigi e di tecnici della Provincia, Arpat e comune di Firenze.

“In una fase di trasformazione del territorio – ha sottolineato Nigi – particolarmente evidente per molte aree che hanno ospitato per decenni destinazioni produttive, la Provincia di Firenze, per prima in Toscana, si dota oggi di uno strumento ulteriore, valido ed efficace per la gestione ed controllo del territorio”.

Il piano è stato redatto all’interno della direzione “Ambiente e gestione rifiuti” della Provincia, che completa così la pianificazione nel campo delle bonifiche, in base alle prescrizioni regionali: vengono individuati nuovi siti considerati “potenzialmente contaminati”, alcuni dei quali ancora con attività industriali in atto; e per ciascuno sono state raccolte diverse informazioni storiche e analitiche in modo da fornire i criteri per ripristinare l’integrità ambientale.

“Un lungo lavoro, con il quale abbiamo ricercato, interpretato e messo in relazione informazioni pregresse e diversificate, aggiornato le situazioni ed effettuato le perimetrazioni urbanistiche” – spiega Francesca Forni, responsabile della Gestione Rifiuti e autrice del Piano, insieme a Maria Mercuri, Gianluca Pansini e Alessio Parauda – con il risultato di un elenco aggiornato, condiviso e partecipato con i comuni in grado di consentire per tempo di programmare la caratterizzazione e la bonifica dei territori.

E’ Betori il nuovo vescovo

0

Sarà monsignor Betori a raccogliere l’eredità di Ennio Antonelli. L’annuncio, atteso da mesi, è arrivato puntuale questa mattina, a mezzogiorno e uno. Non di sabato, come da tradizione, ma di lunedì dunque.

L’annuncio è arrivato dalla Santa Sede, ed ha raggiunto il cardinale uscente, Ennio Antonelli, nell’eremo di Lecceto, dove il clero era riunito.

Monsignor Betori, umbro di Foligno, ricopre l’incarico di segretario generale della Cei dal 5 aprile 2001.

Anche nella Cei, Betori era subentrato ad Antonelli sette anni fa.

Il cardinale Ennio Antonelli tornerà a Roma, con il prestigioso incarico di presidente del Pontificio Consiglio della Famiglia, il ministero della famiglia del Vaticano.

“A nome di Firenze e dei fiorentini voglio esprimere un sincero benvenuto a monsignor Giuseppe Betori, oggi nominato dalla Santa Sede arcivescovo della nostra città”. E’ il primo saluto del sindaco Leonardo Domenici al segretario generale della Conferenza episcopale italiana, che succede al cardinale Ennio Antonelli alla guida della Chiesa fiorentina.

“Firenze, come tutte le grandi città – afferma il sindaco – vive una fase di grande cambiamento; non solo di trasformazione e modernizzazione urbana, ma anche di contraddizioni e nuove questioni sociali che ci pongono di fronte a problemi impensabili solo pochi anni fa. Problemi che tutti, ognuno per la sua parte, siamo chiamati ad affrontare e cercare di risolvere. Negli anni, come è tradizione nella città di La Pira e don Facibeni, il rapporto instaurato fra l’amministrazione comunale e la Curia ci ha aiutato in questo difficile compito, sempre nel reciproco riconoscimento dei ruoli ma con l’obiettivo di perseguire il bene comune e collettivo. Sono certo che la collaborazione continuerà proficuamente, aiutati in questo anche dall’eccezionale patrimonio di volontariato e associazionismo che da sempre testimonia la vocazione solidale di Firenze e dei fiorentini“.

“Voglio esprimere all’arcivescovo Betori, figura di alto valore intellettuale, i migliori auguri per il suo incarico pastorale – conclude Domenici – e mi auguro di poterlo incontrare presto dopo il suo insediamento a Firenze”.

Il presidente delle Misericordie d’Italia, Gabriele Brunini e il vice presidente della Conferenza regionale toscana delle Misericordie, Alberto Corsinovi, “accolgono con gioia l’annuncio della nomina di monsignor Giuseppe Betori a vescovo della Diocesi di Firenze, città nella quale il movimento è nato quasi otto secoli fa e dove ha la sua sede nazionale”.

“In questo particolare momento di rinnovamento organizzativo e rigenerazione spirituale che il nostro movimento sta vivendo -dicono Brunini e Corsinovi- guarderemo con grandissima attenzione al suo insegnamento pastorale e aspettiamo che sia per noi guida e stimolo nell’impegno di carità verso il prossimo che svolgiamo da secoli, animati dalla fede in Cristo e dal Suo comandamento di amore.”

“Al cardinal Antonelli, chiamato a Roma per un importante incarico -aggiungono Brunini e Corsinovi- va il nostro grazie per la grande attenzione sempre dimostrata al nostro movimento. Ricorderemo sempre con gratitudine e commozione la Santa Messa che il cardinale presiedette il 10 novembre scorso, nel battistero di San Giovanni, a Firenze, in occasione dell’insediamento del nuovo Consiglio nazionale delle Misericordie e le parole che ci rivolse in quell’occasione per noi così importante.” 

Scritta minatoria contro Cioni

0

Lo spray nero, e una minaccia diretta all’assessore Graziano Cioni, proprio nei giorni in cui si scalda il balletto della sua possibile candidatura a sindaco di Firenze alle prossime amministrative

La scritta è comparsa ieri in via Salvini, nella zona delle Cure, accompagnata da una stella a cinque punte. Ma l’assessore non si è fatto spaventare, ed ha spiegato di esserci abituato e di essere confortato dall’attenzione delle forze dell’ordine.

Da sette anni, comunque, Cioni gira accompagnato da una scorta.

Solidarietà è stata espressa «a nome del gruppo di Sinistra Democratica di Palazzo Vecchio», dalla capogruppo Anna Soldani: «La scritta apparsa ieri in via Salvini – ha sottolineato Anna Soldani – è ignobile». 

A Bagno Ripoli è ancora Palio

0

Domani, martedì 9 settembre , si parte alle 19.30 con  l’ apertura  dello stand gastronomico, mentre alle ore 21.30 è di scena “Una passeggiata a Broadway” Concerto-spettacolo dedicato al musical con gli allievi dei corsi di canto musical della Max Ballett Academy, Direttrice Mya Fracassini.

Mercoledì 10 settembre, ore 19.30 apertura stand gastronomico, ore 20 via con la cena “Aspettando il Palio” , mentre alle  22 ci sarà la Presentazione del XXIX Palio, opera dell’artista Marco Bartolini. Si prosegue giovedì 11 settembre, alle 19.30 con l’ apertura dello stand gastronomico e alle ore 22 con le prove ufficiali della Giostra della Stella con i cavalli e i fantini del Palio delle Contrade.

Venerdì 12 settembre, dopo l’apertura dello stand gastronimico, alle  21.30 sarà la volta di Peter Pan e Capitan Uncino… la vita può essere un’avventura straordinaria, commedia con musiche della compagnia “Sognando ad occhi aperti”, in associazione con “Progetto Cucciolo”.

Sabato 13 settembre, alle  16 il Comune di Bagno a Ripoli organizza la ‘Festa dello Sport per Tutti’, esposizioni, prove, dimostrazioni di sport, in collaborazione con i Gruppi e le Società Sportive del territorio. Alle ore 19.30 apertura dello stand gastronomico e alleore 21.30: spettacolo di burattini La guerra della spazzatura, presentato dalla compagnia “La Birignoccola”.

Domenica 14 settembre andrà finalmente in scena il 29° Palio delle Contrade/Giostra della Stella di Bagno a Ripoli : alle 15 concentramento degli Atleti presso il giardino ‘I Ponti’; ore 15.30: Benedizione del Palio e degli Atleti nell’Anello della Giostra della Stella; ore 16: Inizio gare (Tiro alla fune 1a manche, Corsa con l’uovo, Tiro alla fune 2a manche, Corsa con i sacchi, Tiro alla fune 3a manche); ore 17: Corsa con i cerchi e Corsa con i barrocci, lungo via Roma.

La sera, alle ore 20.30: Sfilata del Corteo Storico del Palio per le vie del paese, con la partecipazione dei musici del terziere Porta Fiorentina di Castiglion Fiorentino, dei musici del Gruppo Storico Città di Cortona e dei musici del Gruppo Storico Città di Passignano – partenza da via Bocci, via Roma, Piazza della Vittoria, via Pizzi e, dopo l’esecuzione degli inni ufficiali da parte della Filarmonica ‘L. Cherubini’ di Bagno a Ripoli, ingresso del Corteo Storico nell’Anello della Giostra della Stella;. Alle ore 21.30: Saluto alle Autorità, Lettura della Grida da parte dell’Araldo Sergio Forconi, alla presenza del Podestà Luciano Bartolini, Esibizione degli Sbandieratori del Palio delle Contrade, svolgimento della Giostra della Stella. Alle ore 23: Premiazione dei Fantini e Proclamazione della Contrada vincitrice. E per finire, alle ore 23.115 chiusura con lo Spettacolo pirotecnico.

La festa continua con  il “Dopo Palio”, in programma per settimana prossima. Info: Call Center Linea Comune, tel. 055.055, da lunedì a sabato, ore 8-20.

Domenica gita in bici

0

L’appuntamento è’ fissato per domenica prossima, 14 settembre, con ritrovo alle  ore 8.30, alla Stazione Ferroviaria di Firenze SMN , nell’atrio della biglietteria, con biglietto di andata e ritorno con supplemento bici già acquistato dai singoli partecipanti. I treno per Pisa è alle ore 8.50.

La difficoltà, fanno sapere gli organizzatori è “facile/media: non ci sono salite, anche se vi sono facili tratti sterrat, pertanto la distanza da percorrere è assolutamente non impegnativa nell’ambito di una intera giornata di movimento. Poiché  l’ultima parte del percorso affianca la linea ferroviaria, aggiungono, in caso di problemi  è possibile l’ utilizzo emergenziale  del treno per il rientro.

Si tratta di un itinerario del tutto pianeggiante: partendo da Pisa, dopo una breve visita al centro della città e alla Piazza dei Miracoli,  spiegano gli organizzatori: “Pedaleremo in campagna verso la frazione di Metato, raggiunta la quale prenderemo per Migliarino Pisano dove,  lasciata la strada asfaltata, andremo lungo l’argine del Serchio fino alla pineta costiera; arrivati via  pineta a Marina di Torre del Lago riprenderemo verso l’interno di nuovo su strada asfaltata per Torre del Lago Puccini e poi Lago di Massaciuccoli, visitati i quali riprenderemo la pista ciclabile nel viale interno fino a Viareggio, dove prenderemo il treno per Firenze delle ore 17.34″.

Il percorso è lungo complessivamente 60 chilometri, ed occuperà l’intera giornata. La partecipazione è gratuita e volontaria, senza reciproci oneri e responsabilità; i minorenni sono ammessi solo se accompagnati da un genitore o da un adulto che se ne assuma  la responsabilità.


Info:  Amici della Bicicletta Firenze – Via Stradone di Rovezzano 12, Firenze,

A scuola di servizio civile

0
A questi, a partire dal mese di febbraio 2009 si aggiungeranno altri 8 ragazzi europei che hanno scelto il servizio volontario europeo. Gli 8 ragazzi saranno scelti fra i 67 che hanno inviato la domanda. Le 67 domande provengono da 19 nazioni diverse.

Oggi, lunedì 8 settembre nel convento di Montesenario, parte quindi il secondo appuntamento del percorso formativo, organizzato dall’ufficio del servizio civile.

“Il percorso formativo, che durerà fino al 12 settembre – ha spiegato l’assessore al terzo settore Lucia De Siervo – viene organizzato con l’obiettivo di incontrare e conoscere i giovani che, attraverso il servizio civile, vogliono essere partecipi attivamente alla vita della città, prestando un servizio di indubbia utilità per i cittadini e per la pubblica amministrazione”.

Durante l’incontro di oggi  a cui prenderà l’assessore al terzo settore Lucia De Siervo, si parlerà di felicità e infelicità e di cosa significa essere pacifici. Gli altri incontri si incentreranno sulle esperienze di volontariato e anche sulla storia dell’obiezione di coscienza, oltre alla conoscenza dell’organizzazione della pubblica amministrazione e il testo unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Infine non mancheranno momenti di incontro e dibattiti tra i giovani e gli operatori del servizio civile.

In Toscana serve sangue

0

“Sul sangue la Toscana sta vivendo in queste ore un momento di difficoltà. Occorre che i donatori si mobilitino.” E’ l’appello lanciato dal presidente regionale dei Gruppi donatori sangue Fratres, Francesco Scarano, dal Meeting regionale delle Misericordie toscane, che quest’anno si è svolto insieme a quello dei Fratres, i gruppi donatori di sangue, nati nel 1950 proprio in seno alle Misericordie.

“La situazione è momentaneamente molto difficoltosa -ha spiegato Scarano-nelle scorse ore sono stati effettuati quattro trapianti che hanno ridotto al minimo le riserve di sangue disponibile. Servono donazioni subito per non trovarci di fronte ad un’emergenza.”

Della situazione della donazione sangue in Toscana si è parlato in un incontro che ha avuto lo scopo di presentare ai volontari più giovani delle Misericordie l’attività della Fratres. “E’ importante -ha spiegato Scarano- parlare ai giovani per spiegare loro che donare una parte di sé agli altri è un’esperienza bellissima. Vogliamo sensibilizzare i giovani volontari ad avvicinarsi a questa attività, che è una vera opera di Misericordia.”

Scarano ha poi sottolineato “l’importanza che d’ora in avanti Misericordie e Fratres ricomincino ad impegnarsi e lavorare insieme, collaborando allo scopo comune di aiutare il prossimo.”

Convocazioni azzurre

0

Una bella soddisfazione per Anna Bonciani, Camilla Espana e la timoniera Serena Manetti, tutte tesserate per la Canottieri Firenze, e che saliranno a bordo dell’ottorosa che a metà mese parteciperà ad Atene, per la prima volta nella storia del canottaggio italiano, ai campionati europei.

Si tratta dell’esordio assoluto per la Manetti. Bonciani e Espana erano già state convocate per alcune competizioni internazionali ed avevano vestito l’azzurro ai mondiali junior e under 23.

Anche il Padule s’inchina alla Fiorentina

0

Prima gara appannaggio degli uomini di Duimovich che hanno vinto per manifesta superiorità al settimo inning per 17-4. Due fuoricampo di Francesco Pinto hanno deciso gara 2 (2-0 il punteggio). I biancorossi, sempre al comando, del torneo, sono scesi in campo senza l’interbase titolare Giacomo Falciani ma l’attacco si è mostrato, ancora una volta, molto potente con ben 5 fuoricampo messi a segno nelle due gare.

“Queste due ultime giornate di campionato – ha commentato il manager Marco Duimovich – ci servono per rientrare nel giusto clima agonistico e per prepararsi al meglio ai play off. Contro il Padule, oltre all’assenza di Falciani e Rosati abbiamo avuto alcuni giocatori non al meglio della condizione fisica, però ho visto una squadra concentrata che ha dato il meglio sia in attacco che in difesa. Sono molto soddisfatto della prestazione dei miei ragazzi”.

In Gara 1 l’attacco fiorentino ha colpito duro i lanci dei pitchers avversari; alla fine saranno 19 le valide messe a segno con un triplo, 4 doppi e ben 3 home-run (Francesco Di Mattia al 5° e al 6° e David Sonnacchi al 5°). Tra i fiorentini, da segnalare la prova di Alessandro Parri che ha chiuso il suo score personale in battuta con 4 su 5; molto bene Lapo Conti 3/4 e gli autori dei fuoricampo Di Mattia 3/4 e Sonnacchi 3/5. Sul monte di lancio ottima la prestazione di Michele Coppi che è riuscito a contenere l’attacco avversario. In gara 2 i lanciatori Denny Lenzerini per il Padule e Pietro Rossi per la Fiorentina hanno controllato la gara che, come accennato, è stata decisa da due episodi che hanno visto protagonista Francesco Pinto: il bomber biancorosso ha messo a segno due home-run, uno al 3° e uno all’8° per il 2 a 0 finale per la Fiorentina.

La supercoppa di volley

0

Lontana dai palcoscenici della serie A Firenze torna protagonista ospitando la Supercoppa italiana il prossimo 20 settembre alle ore 21.

E’ un ritorno per Firenze che ha già ospitato Volley Land 2004 ed il TIM All Star Volley 2005. A contendersi la Supercoppa TIM saranno i campioni d’Italia della Itas Diatec Trentino e la Lube Banca Marche Macerata vincitrice della TIM Cup A1 2007/08. La prevendita dei biglietti è già iniziata nei circuiti Boxoffice Toscana e nei punti vendita Lottomatica.

Questi i prezzi: 1° settore Intero 27,50 euro; 1° settore Ridotto ragazzi (dai 6 ai 14 anni) 24,50 euro; 2° settore 15,50 euro; 2° settore Ridotto ragazzi (dai 6 ai 14 anni) 11,50 euro. I disabili, ed il loro accompagnatore, avranno accesso gratuito alla partita e potranno ritirare i due biglietti omaggio direttamente la sera dell’incontro al Mandela Forum (dalle ore 20 alle 21).