mercoledì, 24 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3922

Rificolona, cambia la viabilità

0

Si inizia sabato 6 settembre, con prosecuzione anche domenica 7, con la Rificolona di Ponte a Mensola. Dalle 18 alle 23.30 scatterà la chiusura di via Madonna delle Grazie nel tratto da via D’Annunzio a via al torrente Mensola. Ma il clou delle iniziative è previsto per domenica 7 settembre.

Oltre al corteo che si svolgerà in centro (con partenza in piazza Santa Croce e arrivo in piazza Santissima Annunziata) con divieti di transito al passaggio dalle 20 a mezzanotte, sono in programma le feste alle Cure, al Galluzzo e a Ponte a Ema. Per quanto riguarda le Cure, dalle 20 a mezzanotte sarà istituito un divieto di transito in piazza delle Cure, via Boccaccio e via Sacchetti.

Al Galluzzo è prevista invece la chiusura di via del Podestà da via Cremani a piazza Acciaiuoli (dalle 19 alle 23.30), mentre a Ponte a Ema il corteo si snoderà da via Chiantigiana a via Longo con divieti di transiti al passaggio a partire dalle 21.

Napoli-Fiorentina a porte chiuse?

0

Dunque, si devono attendere le decisioni del giudice sportivo prima di sapere esattamente cosa succederà domenica 14 settembre, quando al San Paolo è in programma la partita tra Napoli e Fiorentina. Tra le ipotesi, anche quella di giocare la sfida a porte chiuse, in seguito alla “turbolenta” trasferta di Roma di cui sono stati protagonisti alcuni tifosi napoletani in occasione della prima gara di campionato.

Con una direttiva ai prefetti, il ministro Maroni ha disposto il divieto di trasferta per i tifosi del Napoli per l’intero campionato. Inoltre, i biglietti di Napoli-Fiorentina non saranno messi in vendita prima delle decisioni del giudice sportivo. Che potrebbe pronunciarsi per una partita senza pubblico.

E sono state diverse le posizioni riguardo a questa possibilità: mentre Montolivo ha affermato che quanto accaduto domenica scorsa è stata un’indecenza, e che il pugno duro sarebbe auspicabile, il presidente del Napoli De Laurentiis ha liquidato come “assurda” l’idea di chiudere il San Paolo: secondo De Laurentiis, a essere sconfitta in questo modo sarebbe la parta sana del tifo partenopeo.

Classifica Iffhs, Viola settimi

0

Il Manchester United si conferma al primo posto della classifica dell’Iffhs, l’Istituto mondiale di storia e statistica del calcio. Preso in considerazione il periodo che va dal 1° settembre 2007 al 31 agosto 2008, i campioni d’Europa, nonostante il recente ko nella Supercoppa Europea vinta dallo Zenit San Pietroburgo, guidano la classifica con 284 punti davanti a Barcellona (salito di tre posizioni) e Chelsea (stabile al terzo posto).

In quarta posizione il Boca Junior, fresco vincitore della Recopa Sudamericana, seguito dal Bayern Monaco e dalla Roma, prima delle italiane e stabile al sesto posto. Alle spalle dei giallorossi balzo in avanti della Fiorentina, che entra nella top ten (era 12esima), a conferma di una grande stagione disputata dai Viola. Poi Liverpool e Arsenal, tra le prime dieci anche l’Inter (immutata la decima posizione). Per quanto riguarda gli altri club italiani, il Milan è 17esimo (era 15esima), bel salto in avanti per la Juventus (da 95 a 66), mentre la Lazio retrocede di diciassette posizioni (da 61 a 78). Tra le prime 100 anche il Napoli (ora a 83, era 140).

Festa Pd, quattro dibattiti

0

Continua dunque ‘Festa Democratica’, la prima festa nazionale del Pd che fino al 7 settembre anima la Fortezza da Basso con numerosi appuntamenti politici, culturali e spettacoli. Oggi, giovedì 4 settembre, quattro appuntamenti in sala dibattiti “Giorgio La Pira”. Il primo alle 17 per il ciclo “Quale Italia?” con Antonello Soro ed Elio Vito. Conducono Natalia Augias e Claudio Rizza. Alle 18:30 il secondo con l’intervista di Bianca Berlinguer a Dario Franceschini.

Alle 21 è il turno del faccia a faccia tra Guglielmo Epifani e Cesare Damiano sul tema “L’Italia dei cittadini: dove va il lavoro”. Conduce Bruno Manfellotto. Alle 22 ultimo appuntamento in sala “Giorgio La Pira” con il dibattito su “Thyssen-Krupp: l’inferno della classe operaia”. Partecipano Alessio Gramolati, Simona Ercolani e Enrico Rossi.

“Assemblea degli omosessuali PD”: alle 15, nei locali della Libreria (Sala Cavaniglia), l’assemblea degli omosessuali del Partito Democratico. Presiede Paola Concia. E ancora, “Forum fiorentino lavoro ed economia”: alle 15:30, al Teatro Lorenese, il forum cittadino su lavoro ed economia. Partecipano Achille Passoni, Mauro Fuso, Riccardo Cerza e Vitto Marchiani. In programma anche “Piccole e medie imprese, modelli di sviluppo, economia globale”: alle 19, al Teatro Lorenese, si discute di economia e di piccole/medie imprese. Partecipano Giancarlo Giorgetti, Ivan Malavasi, Luigi Taranto, Michele Ventura, Marco Venturi, Sergio D’Antoni e Lapo Pistelli.

Alle 18, in libreria (Sala Cavaniglia), continua la serie dell’incontro con l’autore. Franco Grillini e Laura Maragnani presentano “Ecce Omo. 25 anni di rivoluzione gentile”. Partecipano Vittoria Franco, Paola Concia, Aurelio Mancuso, Francesca Polo ed Andrea Benedino. All’arena spettacoli doppio appuntamento alle 21,15 con i concerti di Rio e Skiantos. Ingresso libero. Nell’area ‘Generazione Democratica, work in progress’, invece, NovaRadioCittàFutura trasmetterà notiziari locali e attualità politica. Alle 20 Aperitivo Dj set e alle 22:00 Dj set. Per informazioni: www.festademocratica.it.

Bambini spettatori della rissa

0

Sono state le mamme presenti al parco al momento della rissa a chiamare il 113, mettendo così fine alle violenze. Almeno cinque stranieri si sono picchiati nel giardino di via Allori davanti alle donne e ai loro figli, abituali frequentatori del parco.

Dopo l’intervento degli agenti di polizia, chiamati dalle mamme, tre stranieri sono stati arrestati con l’accusa di rissa e resistenza a pubblico ufficiale, mentre altri due sono riusciti a scappare. Gli arrestati sono extracomunitari non in regola con le normative di soggiorno: un pakistano e due indiani tra i 37 e i 46 anni, che erano in stato di ubriachezza.

Pitti Fragranze al via il 12 settembre

0

Le essenze più esclusive, i profumi senza tempo, la ricerca sulle specialità cosmetiche, i prodotti per la cura e il benessere del corpo e gli accessori profumati: tutto questo va in scena a settembre, nella cornice di uno dei giardini più belli di Firenze. Altissima qualità artigianale, articoli unici e sofisticati proposti dai grandi marchi del panorama internazionale.
“Fragranze è un laboratorio di selezione delle nuove e più interessanti proposte del settore – dice Agostino Poletto, vice-direttore di Pitti Immagine – in cui si fa anche ricerca di prodotti complementari e coerenti alla profumeria. Di edizione in edizione la manifestazione si è imposta come punto di incontro per gli operatori, diventando sempre di più il palcoscenico internazionale per tutto il settore della profumeria creativa più avanzata e di nicchia. L’eccellenza dei marchi che partecipano, il layout di allestimento che ogni volta si trasforma e una location d’eccezione come i Giardini di Palazzo Corsini rendono Fragranze un’esperienza completa e articolata, che permette di entrare in contatto con il mondo e la storia delle essenze”. Oltre 1.100 i visitatori dell’ultima edizione, che ha reso la città di Firenze – luogo in cui la ricchezza dei giardini monumentali e degli orti botanici si combina all’unicità delle botteghe e delle lavorazioni artigianali – capitale internazionale della profumeria creativa, valorizzando e proiettando in avanti le sue tradizioni.
Oltre 110 i marchi presenti a questa edizione, tra i quali segnaliamo: Abahna, Annick Goutal, Bond no.9, Casaroma, Crabtree & Evelyn, Creed, Diptyque, Erno Lazlo, Floris, Histoire de Parfums, Il Profumo, Laura Tonatto, Lorenzo Villoresi, Maitre Parfumeur et Gantier, Menard, Penhaligon’s, Profumi della Costiera Amalfitana, Robert Piguet-Fracas, Tauleto Fragrance. Tra i nomi nuovi e i rientri invece segnaliamo: Gianna Rose Atelier, Juliet Has a Gun, Les Nez, Morgane Le Fay, Officina de’ Tornabuoni, Officina delle Essenze, Ortigia, Parfumerie Generale.
Il nuovo concept di allestimento è firmato da Sergio Colantuoni, stylist e fashion editor di importanti riviste di moda e lifestyle internazionali. I prodotti vanno in scena all’interno di uno speciale set di allestimento che si annuncia in questi termini: “è arrivato un carico di balle profumate, piene di fiori, agrumi, spezie e meraviglie…un percorso ideale per il naso e per la mente”. Un layout che si sviluppa dialogando con lo spazio naturale, di cui enfatizza le raffinate tonalità beige, ecru e legno e che sperimenta nuove forme in armonia con l’ambiente, invitando i visitatori ad un viaggio sensoriale che culminerà nell’area lounge e di ristoro.
Tre giorni di Fragranze propongono anche un programma di eventi che combinano la dimensione informativa e quella dell’intrattenimento: progetti, mostre e presentazioni – organizzati da Pitti Immagine e dalle aziende espositrici – accendono i riflettori sui protagonisti internazionali della profumeria artistica e della cultura contemporanea legata al lifestyle e al benessere. Tra le diverse iniziative in programma per questa edizione, da segnalare un evento dedicato al profumo dei fiori realizzato in collaborazione con il celebre naso Maurizio Cerizza, che racconterà i passaggi dall’essenza del fiore alla creazione della fragranza.
Anche per questa edizione Fragranze propone una giornata di apertura al pubblico: Sabato 13 Settembre, tutti gli appassionati di profumeria avranno infatti la possibilità di avvicinarsi a questo mondo, essere informati sui suoi prodotti esclusivi e partecipare agli eventi in programma, potendo così approfondire i temi della moderna cultura olfattiva.

Il 4 settembre evento a Villa Peyron a Fiesole

0

L’Associazione A.Ma.R.T.I. Onlus (Associazione Malattie Renali Toscana per l’infanzia) non ha scopo di lucro e opera, esclusivamente per finalità di solidarietà, nel campo dell’assistenza sociale e socio-sanitaria a favore di bambini affetti da patologie renali congenito-genetiche.
Villa Peyron al Bosco di Fonte Lucente, il cui nome richiama alla mente una fonte d’acqua particolare citata fin dal 1500, ha un Giardino molto bello, che si articola su tre terrazzamenti degradanti verso Sud su Firenze, con i suoi ornati verdi, le piante ad alto fusto, i sentieri e i vialetti ingentiliti da statue. Angoli di verde, angoli “romantici”, comuni ai giardini di fine ottocento, che gli artisti: Roberto Agnoletti, Filippo Basetti, Gloria Campriani, Andrea Dami e Dario Longo con le loro “opere” hanno voluto riattualizzare, riportandoli nel loro tempo, perché la storia non si deve interrompere, grazie alla disponibilità del dott. Saverio Lastrucci.
Ogni artista, ovviamente, ha lavorato seguendo il suo percorso creativo, la sua poetica, per cui le installazioni, rispecchiano diversi linguaggi artistici, che vanno dalla scultura sonora di Dami all’installazione di arte decontestualizzata di Basetti, passando per le impronte di pietra di Agnoletti, gli oggetti trovati di Longo e i fili-forme di Campriani. Ogni opera è stata pensata per il giardino, sia in rapporto dialettico con le piante del luogo, sia con le geometrie verdi che circondano Villa Peyron della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron.
Per prenotazione e acquisto biglietti:
Biglietto per partecipare alla serata di beneficenza, acquistabile anche DIRETTAMENTE sul posto e fino ad un’ora prima della chiusura: il costo del biglietto è di euro 10 per gli adulti, mentre per i bambini è di euro 5.
Durante la serata di beneficenza Maghi, Attori, Poeti, Musicisti ed Associazioni eseguiranno lungo il percorso della Mostra attività rivolte soprattutto ai bambini con giochi di prestidigitazione, musica, racconti, palloni colorati e storie fantastiche, capaci di fare animare le installazioni dei cinque Artisti. Il contributo raccolto durante la serata sarà direttamente devoluto alla Associazione A.Ma.R.T.I. perché prosegua nelle ricerche contro la malattia2026.

Q4, iniziative per i bambini

La ludoteca “La Mondolfiera”, che si trova nell’area del Gasometro (a ridosso di Porta San Frediano e delle mura di Santa Rosa), è una struttura che vuole valorizzare la multiculturalità e la pace come valori fondanti dell’odierna convivenza civile minacciata dall’intolleranza e dal fondamentalismo.
È un servizio del Quartiere 4, a cura del “Consorzio per la cooperazione e la Solidarietà” (Co&So), che prevede attività, giochi di gruppo, laboratori creativi, narrazione di fiabe e racconti ed è aperto ai bambini dai 3 ai 6 anni di età il lunedì, martedì e giovedì dalle 16,00 alle 19,00 ed a quelli dai 6 agli 11 anni il mercoledì ed il venerdì dalle 16,00 alle 19,00.I bambini devono essere accompagnati e controllati da un adulto.

La ludoteca, però, svolge anche altre iniziative e progetti collaterali: formazione (corsi per le famiglie, corsi di aggiornamento per educatori di centri estivi e spazi gioco) e laboratori creativi (anche in estate e nei giorni festivi).
Inoltre, alla Mondolfiera, si svolgono anche incontri con le scuole dell’infanzia e le prime tre classi della scuola primaria. Su appuntamento una volta la settimana, il giovedì, dalle 9,30 alle 12,30.
Gli insegnanti interessati possono contattare la ludoteca o l’Ufficio Servizi Educativi del Quartiere 4, telefonando allo 055/2767124.
Gli educatori propongono ai bambini e alle loro famiglie giochi, laboratori ed altre attività, con il supporto di una pedagogista.
Le tariffe sono di 45 euro al mese, 125 euro per 3 mesi.
La Mondolfiera è in via dell’Anconella 3, telefono 055/2207455. (uc)

Montolivo, pronto per Napoli

0

Un pò di delusione e rammarico nelle parole del giovane Riccardo Montolivo quando ripensa alla recente esperienza olimpica: “Le Olimpiadi sono state un’avventura incredibile anche se poteva andare meglio, resta comunque l’esperienza positiva”. Usa invece tutto  un altro tono quando si tratta di parlare di Champios League; la Fiorentina, infatti, avendo superando lo Slavia Praga si è conquistata un posto per giocare tra le grandi d’ Europa: “Sono felice di poter disputare una competizione come la Champions League, sapevo che i miei compagni mi avrebbero dato questa soddisfazione. Siamo un gruppo compatto e consapevole della propria forza”.

Montolivo si è quasi compltemante ripreso dal’infortunio che negli ultimi tempi lo ha tenuto lontano dai campi di gioco: “Fisicamente sto bene, ho fatto tutte le cure e svolto una preparazione a parte. Spero di essere a disposizione già a Napoli. Purtroppo ho commesso un errore sottovalutando un lieve fastidio che avevo prima di partire per Pechino. Il dolore si è manifestato in maniera più evidente durante la gara contro il Belgio. A quel punto ho capito che il problema era un po’ più serio”.

Il centrocampista viola vuole tornare a giocare il prima possibile per dare il suo contributo alla squadra:”Il calendario di questa stagione conta relativamente anche perché il nostro atteggiamento sarà sempre lo stesso per tutto il campionato. Sicuramente abbiamo ancora bisogno di un po’ di tempo per trovare i meccanismi giusti, ma lavoriamo ogni giorno per questo obiettivo. Vogliamo vincere più partite possibili, poi a fine stagione tireremo le somme. La fascia? Il nostro capitano è Dainelli e lo sarà sempre. Sono veramente contento che sia rimasto con noi. La Nazionale? E’ un peccato non esserci. Ringrazio Lippi per le parole importanti spese nei miei confronti”.

Infine Montolivo si mostra giustamente critico sugli incendenti che si sono verificati negli stadi domenica scorsa:”Sugli incidenti che sono accaduti domenica scorsa, devo purtroppo dire che si tratta di un’ indecenza”.

Bottiglia d’acqua con candeggina

0

Ieri sera, una trentenne fiorentina si è presentata alle 22,40 all’ospedale di Torregalli, lamentando dolori allo stomaco. La donna ha spiegato ai medici di aver bevuto poco prima acqua da una bottiglia acquistata al supermercato. A seguito di analisi le e’ stata riscontrata una piccola intossicazione da candeggina.

I Nas hanno sequestrato la bottiglia, che presenta un piccolo foro vicino al tappo. L’ipotesi piu’ plausibile e’ che qualcuno abbia iniettato della candeggina nella bottiglia servendosi di una siringa con l’ago.