lunedì, 22 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3938

Riprende la pulizia strade di notte

Tornano, quindi, nuovamente in vigore tutti i divieti di sosta (da mezzanotte alle 6) nei settori notturni che di volta in volta sono interessati, sia a cadenza settimanale che a cadenza quindicinale.

Quadrifoglio invita dunque tutti i residenti a prestare la massima attenzione ai cartelli di divieto e alle relative notti d’intervento.

 

Sciolto uno dei cubi di ghiaccio

A tre giorni dall’inizio della scommessa CasaClima, si è sciolto il blocco di ghiaccio che si trova al sole di piazza della Repubblica. Non si sa, invece, come ha reagito alle temperature estive l’altro cubo di ghiaccio, di pari dimensioni, che è stato collocato all’interno di una CasaClima Gold isolata termicamente. La dimostrazione, ideata dalla provincia di Firenze, dall’Agenzia Fiorentina per l’Energia e dall’Agenzia CasaClima di Bolzano, prevede infatti che la porta della casetta venga aperta il 5 settembre. Solo in quella data si saprà se le previsioni degli esperti di CasaClima sono giuste. Se i calcoli relativi allisolamento termico sono esatti, gran parte del secondo cubo ghiacciato dovrà apparire integro.

In questi primi giorni dall’inizio della dimostrazione in piazza della Repubblica, già una cinquantina di fiorentini si sono fermati per chiedere informazioni relativamente alla scommessa CasaClima e per partecipare materialmente al gioco: i cittadini hanno scritto su un’apposita cartolina, la percentuale di ghiaccio che secondo loro resisterà integra all’interno della casetta. Le tre risposte che si avvicineranno di più alla realtà avranno in premio tre consulenze gratuite per la certificazione ambientale degli edifici CasaClima. Un documento che attesta il basso impatto ambientale delle abitazioni ed è in grado di aumentare il valore immobiliare degli edifici.

La dimostrazione dei cubi di ghiaccio, allestita dalla Provincia, intende dimostrare come un buon isolamento termico garantisca la conservazione della temperatura interna di una casa, permettendo cos un forte risparmio energetico. Tutto questo si traduce in benessere abitativo e vantaggio economico per chi ci vive ed in un contributo concreto alla salvaguardia dellambiente, attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra.

Lo standard CasaClima è un nuovo strumento che la provincia di Firenze ha deciso di promuovere e adottare nel capitolo del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, per riuscire a dimezzare entro il 2015 la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali. Un piano che prevede anche l’istallazione del fotovoltaico nelle scuole e nelle discariche esaurite, il progetto eolico per il Mugello e il recupero di energia idroelettrica dalle traverse dellArno.

Ulivi, “Niente allarmismo”

“Il fatto che le condizioni climatiche possano essere favorevoli ad eventuali attacchi del parassita dell’olivo, non vuol dire, automaticamente, che negli oliveti si riscontreranno le infestazioni”. Pietro Roselli, assessore provinciale all’agricoltura, commenta così i recenti comunicati che hanno suscitato non poco allarme tra gli agricoltori fiorentini.
“Non giova a nessuno, specialmente dopo la bruciante esperienza dello scorso anno, creare falsi timori che possono poi tradursi in un ricorso indiscriminato agli antiparassitari – avverte Roselli – I trattamenti contro i parassiti sono giustificati solo quando c’è un’effettiva necessità, che al momento non risulta. Mai vanno usati in modo preventivo, o peggio ancora a calendario, ma solo al raggiungimento di precise soglie, valutate con un costante monitoraggio sul campo”.

“In particolare – aggiunge lAssessore provinciale – per la mosca olearia, non bastano le sole condizioni meteo a far scattare l’allarme: occorre controllare i frutti e verificare che effettivamente nel campione di olive prelevato vi siano le uova e/o le larve vive, cominciando proprio dalle coltivazioni pi sensibili, come il Leccino ed il Morchiaio.”
“I sistemi di monitoraggio a disposizione degli agricoltori sono oggi ormai attendibili e tecnologicamente avanzati, anche grazie all’installazione di specifiche trappole a ferormoni (con il richiamo odoroso, chimicamente riprodotto, si riescono a catturare gli insetti adulti). E quindi possibile sapere, con un buon grado di precisione, se l’insetto presente o meno nell’oliveto.”

La provincia invita le aziende fiorentine a mantenere alta l’attenzione, ma senza riccorre a trattamenti chimici fatti fuori tempo, che oltre a creare problemi all’ambiente , finiscono paradossalmente per favorire lo stesso parassita, avvantaggiando quegli eventuali ceppi, che sono geneticamente resistenti alle molecole.

L’Assessorato provinciale allAgricoltura ricorda infine che per l’uso di molti dei fitofarmaci impiegati dagli olivicoltori contro la mosca, occorre uno specifico patentino che viene rilasciato, proprio dalla Provincia, dopo accurati corsi nei quali vengono spiegati i criteri della lotta guidata.

Velocità, ritirate otto patenti

Due giorni di controlli eseguiti dalla polizia municipale e finalizzati, soprattutto, ad accertare il rispetto dei limiti di velocità. Le pattuglie dei motociclisti del reparto Pronto Intervento hanno effettuato i controlli, in particolare, in  Viale XI Agosto, Viale dell’Aeronautica ed in Via Palagio degli Spini.

Le rilevazioni, effettuate con una postazione di telelaser, hanno accertato ben diciotto violazioni all’art.142 del Codice della Strada, ovvero il supermanento dei limiti di velocità. Le violazioni più evidenti, su strade dove il limite di velocità è di 50 Km/h, sono state compiute da un cittadino albanese che guidava un furgone a 114 Km/h e da due giovani motociclisti fiorentini, sorpresi a 111 e 105 Km/h. I controlli hanno portato al ritiro di otto patenti e a diciotti sanzioni.

 

A Vicchio in scena il Medioevo

Due giorni per tornare a vivere l’aria medioevale e l’atmosfera del grande assedio del castello di Vicchio. Siamo nel 1529, Firenze è assediata e lo stesso nemico invade il Mugello prendendo possesso delle “Terre Nuove”. Vicchio rimane l’unico castello fedele alla Repubblica fiorentina e agli ideali comunali, resistendo per quasi un anno agli assalti delle truppe papaline, alleggerendo così la morsa che opprime la Fortezza di Firenze.

Nel corso della manifestazione verranno rievocate le atmosfere, ricostruiti gli accampamenti degli assedianti e ricreata la vita all’interno del castello. L’evento è nato grazie alla collaborazione tra la cittadinanza vicchiese ed alcune associazioni della zona quali il Corteo Storico Fiorentino, gli Arcieri storici di Vicchio e quelli della Compagnia del Rovo, la Compagnia d’Arme Giovanni dalle bande Nere, l’Associazione culturale Scannagallo ed il Gruppo di Monghidoro, che insieme ai figuranti di Vicchio, Dicomano e Scarperia arriveranno a formare un corteo di oltre 500 persone che sfilerà per le vie del centro vicchiese.

Il programma della rievocazione prevede, inoltre, una serie continua di spettacoli itineranti che allieteranno i visitatori, un mercatino rinascimentale nel centro del paese, giochi con l’arco, una spettacolare dimostrazione notturna sul Lago di Montelleri con le frecce infuocate oltre alla straordinaria partecipazione dei “Bandierai degli Uffizi”.

Anche l’aspetto gastronomico non mancherà dall’esser adeguato al tempo della rievocazione. Durante il fine settimana infatti sarà possibile fare un tuffo nel passato tra le pietanze rinascimentali con due cene storiche organizzate in Piazza Giotto, una dai temi spagnoli, l’altra medicea oltre al pranzo di cucina povera della domenica.


Per ulteriori informazioni:  www.prolocovicchio.it.


 

Ultima settimana per Cinestate

 

L’avversario: Jean-Marc Faure, per diciotto anni si è costruito un’identità inesistente, quella di un medico stimato e ammirato, impegnato in viaggi e soggiorni all’estero. Quando l’inganno sta per essere scoperto, provoca la morte del suocero, uccide la moglie e i due figli, cerca di sopprimere anche l’amante e tenta invano il suicidio. La vera storia di Jean Claude Roman raccontata sul grande schermo dalla Garcia con Daniel Auteil nel ruolo dell’impostore.

Lunedì 25 sarà invece proiettato “Quo vadis baby?”, di Gabriele Salvatores (Italia, 2005), 103 minuti. Giorgia lavora nell’agenzia di investigazioni del padre frugando nei drammi personali di chi l’assume. Ma anche lei ha un passato che la tormenta: la scomparsa della madre e della sorella in circostanze analoghe. Quando riceve alcune videocassette incise dalla sorella Ada più di quindici anni prima, Giorgia decide di indagare sulle cause della sua morte. Con Angela Baraldi, Luigi Maria Burruano, Elio Germano.

Ingresso con tessera dell’associazione il Gigante, costo 8 euro e valevole per tutto il ciclo, da richiedersi a Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a. Informazioni: 0552767828.

 

Nuovo test per la Fiorentina

0

Nuovo test per la Fiorentina prima dell’importante partita di ritorno di di Champions contro lo Slavia Praga. Questa sera, alle 20, i Viola, in trasferta in Olanda, scenderanno in campo contro l’Az Alkmaar per una partita amichevole.

Ecco i 22 giocatori che l’allenatore, Cesare Prandelli, ha convocato per questa partita: Almiron, Avramov, Da Costa, Dainelli, Donadel, Frey, Gilardino, Gobbi, Jovetic, Kroldrup, Kuzmanovic, Mazuch, Melo, Osvaldo, Papa Waigo, Pasqual, Pazzini, Santana, Semioli, Storari, Vargas, Zauri.

Juan Manuel Vargas, neo acquisto viola, è anche nella lista dei convocati dall’allenatore Guillermo Del Solar per i match di qualificazione ai Mondiali del Sudafrica che la nazionale peruviana giocherà contro Venezuela e Argentina i prossimi 6 e 10 settembre.

Mutu in campo contro lo Slavia?

0

Dunque, c’è sempre più ottimismo per il recupero di Adrian Mutu per i prossimi due impegni della Fiorentina, a cominciare dalla Champions. Mercoledì 27 agosto, a Praga, è in programma l’atteso preliminare di ritorno con lo Slavia, quattro giorni dopo la prima gara di campionato al Franchi con la Juventus.

Due impegni già fondamentali per la stagione viola, a cui forse potrà partecipèare anche la punta rumena. L’attaccante viola ha iniziato le terapie in attesa del controllo fissato per lunedì prossimo con lo specialista, che dovrebbe fare luce sulla possibilità o meno del giocatore di disputare la gara di mercoledì.

Rapina alle Poste… in taxi

Ha scelto di usare il taxi per compiere la sua rapina. L’episodio è accaduto ieri a Firenze. L’uomo si è fatto accompagnare in taxi davanti all’ufficio postale, ha chiesto all’autista di aspettarlo ed è fuggito sempre sullo stesso mezzo.

Tra una corsa in taxi e l’altra, il malvivente ha minacciato con una pistola la dipendente dell’ufficio postale, facendosi consegnare 500 euro. Ora gli investigatori vogliono capire se possa trattarsi dell’autore di sei colpi simili compiuti – non in taxi – nel fiorentino nei giorni scorsi.

Frey lascia la nazionale

0

Sebastian Frey, portiere della Fiorentina, parla deluso della mancata convocazione da parte del tecnico della nazionale francese Raymond Domenech, che lo ha spinto ha lasciare i Bleus. “Sono qui oggi per fare un bilancio personale. Purtroppo con grande rammarico ho deciso che dopo questa mancata convocazione da parte del tecnico della mia Nazionale, d’ora in poi dedicherò il mio tempo solo alla Fiorentina. Non mi è mai stata data la fiducia e l’opportunità di dimostrare quanto io tengo alla nazionale francese. Rispetto tutte le scelte però a questo punto visto che non rientro nelle scelte e nel progetto del tecnico preferisco in questo momento mettermi da parte rinunciando a qualsiasi eventuale convocazione futura”.

“Giocare per il proprio Paese è la cosa più bella per qualsiasi calciatore- continua Frey-  Sono anni che lavoro e che sogno questo, ma non c’è stato modo di esprimersi. Non voglio creare problemi e neanche perdere il mio tempo. Da oggi darò tutta la mia professionalità e sarò a completa disposizione solo del mio Club. Rimarrò comunque sempre il primo tifoso della Francia”.

Ora il portiere viola pensa solo ai prossimi impegni della Fiorentina: “Per quanto riguarda l’importante gara di ritorno che disputeremo a Praga direi che in noi c’è grande fiducia, faremo di tutto per passare i preliminari di Champions League, sappiamo che non sarà facile. Ora che siamo vicino al nostro obiettivo vogliamo dimostrare a pieno il nostro valore.
A Praga troveremo un piccolo stadio, ma con un clima all’inglese. Loro punteranno sull’euforia del loro pubblico e sul piano fisico.

La squadra è pronta per affrontare lo Slavia praga e superare il preliminare di Champions: “Nello nostro spogliatoio c’è veramente un clima disteso e di grande armonia tra tutti noi e ciò ci permette di prepararci bene per questa sfida”. Guardando alla prossima partita della squadra gigliata, anche Frey non può non pensare al recente infortunio di Adrian Mutu: “Adrian è un calciatore importante, la scorsa stagione abbiamo saputo sopperire alla sua assenza. Il suo infortunio non è grave, mi auguro che si rimettà in fretta. Se non ce la farà chiunque lo sostituirà farà altrettanto bene”.