domenica, 21 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3949

Riapre il ponte all’Indiano

Resta invece chiusa quella che, da via Pistoiese, va sul viadotto dell’Indiano e poi in direzione viale Gori, dove sono necessari lavori di ripristino. Nessun problema per chi, da via Pistoiese, si immette sul viadotto in direzione Ponte a Greve.

La chiusura della rampa verso viale Gori si è resa necessaria a causa del cedimento del vincolo fra la trave della rampa e la testa del pilastro su cui è appoggiata, con conseguente inclinazione verso l’esterno (probabilmente per un carico eccessivo sommato alla dilatazione termica delle travi in acciaio) con conseguente innalzamento del piano dell’asfalto di circa 20 centimetri sul lato interno della curva.

Nel corso della giornata i tecnici del Comune di Firenze hanno predisposto un intervento di messa in sicurezza della rampa (effettuato dall’impresa Cioni) con formazione di un pilastrino realizzato con blocchi di calcestruzzo prefabbricati dove andrà ad appoggiare la parte ceduta, per evitare quindi un ulteriore sprofondamento e il possibile ribaltamento.

Nel mese di settembre verrà predisposto un progetto per l’intervento di ripristino completo della rampa (già disponibili i finanziamenti in quanto è già in essere un contratto aperto per la manutenzione di ponti e viadotti) e partiranno subito i lavori che non termineranno prima di fine anno, quando sarà riaperta la rampa.
Dal punto di vista del traffico non sono previste grandi conseguenze: coloro che intendono immettersi sul viadotto da via Pistoiese, dovranno proseguire su via Baracca, poi (a sinistra) in viale Gori e quindi sul viadotto dell’Indiano.

Consuma, priorità della regione

Il caso della Strada della Consuma riapproda in Consiglio regionale. Con un’interrogazione urgente, il consigliere del PD Nicola Danti, chiede alla giunta toscana regionale se “intenda, in sede di predisposizione del nuovo Programma degli investimenti sulla viabilità di interesse regionale per il periodo 2010-2015, inserire con titolo di priorità l’adeguamento e la messa in sicurezza della SRT 70 della Consuma”.

L’ intervento, come spiega il consigliere, è richiesto come urgente dall’amministrazione comunale di Pelago per motivi di sicurezza: “E’ da diversi anni  che il comune di Pelago segnala ripetutamente il progressivo intensificarsi del traffico veicolare pesante sulla strada della Consuma, facendo presente l’inadeguatezza dell’infrastruttura viaria a sopportare questi ritmi, soprattutto se pensiamo agli aspetti della sicurezza. Le statistiche degli incidenti e il massiccio transito di mezzi pesanti su quel tratto – continua Danti – sono a testimoniare che ormai la situazione richiede interventi di adeguamento e messa in sicurezza”.

Come ricorda il consigliere, nel programma degli investimenti dello scorso anno era stata inserita la previsione di un approfondimento di valutazione dell’intervento sul tracciato della SRT 70. Nel giugno scorso, l’assessore regionale ai Trasporti, ha annunciato l’avvio entro la fine del 2008 di un nuovo programma di interventi sulla viabilità regionale per il periodo 2010-2015, con finanziamenti regionali, statali, finanza di progetto e compartecipazione degli enti locali.

“Credo – conclude Danti – che in questa occasione vada colta l’importanza dell’adeguamento della strada della Consuma e auspico che la giunta regionale l’inserisca tra le priorità”.

Pd, Orlando sulle primarie

“Il compito del partito che abbiamo costruito – ha aggiunto Orlando – è oggi quello di indicare le proprie idee per il futuro delle comunità nelle quali agisce e verificare le possibili convergenze con le altre forze politiche disponibili a condividere il progetto. Il problema dunque, è prima politico che statutario o regolamentare ed è costituito dalla necessità di prevedere un percorso in grado di favorire solide alleanze programmatiche”.

“Una eventuale scelta di fare elezioni primarie del PD – prosegue ancora l’esponente del PD – aperte agli elettori, nelle quali il PD rappresenta per dimensioni gran parte della coalizione rischia di indebolire la possibilità di tenere in seguito le stesse primarie di coalizione. Non solo, infatti, pressoché la stessa base elettorale sarebbe in pratica chiamata a pronunciarsi due volte nell’arco di poco tempo, ma anche e sopratutto gli eventuali alleati si troverebbero di fronte ad un sostanziale fatto compiuto”.

“Questa – ha cocnluso Orlando – è la fase delle idee e del confronto, ci sarà tempo poi  per concordare con gli altri i percorsi che tengano conto delle indicazione contenute negli statuti e nei regolamenti”.

8 milioni per la raccolta differenziata

Utilizzando i proventi dell’ecotassa, la regione ha stanziato per il 2008 un contributo di ulteriori otto milioni di euro per finanziare la raccolta differenziata porta a porta, ma anche per realizzare stazioni ecologiche e testare modelli innovativi di raccolta e sistemi che permettano di variare l’importo della tassa sui rifiuti, in modo che chi produce meno rifiuti o differenzia di più, paghi meno per il servizio.

Il finanziamento è destinato ai tre Ato Toscana Centro, Toscana Costa e Toscana Sud che nasceranno dallo scioglimento dei 10 Ato precedentemente esistenti. All’Ato Centro, che raccoglie le Province di Firenze Prato e Pistoia, andranno 2.624.000 euro; all’Ato Costa, che raggruppa le Province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara, andranno 3.317.333 euro; mentre all’Ato Sud, che riunisce le Province di Arezzo Siena e Grosseto, andranno 2.058.666 euro.

 “Questo contributo – ha detto l’assessore regionale all’ambiente Anna Rita Bramerini – ci aiuterà a raggiungere l’obiettivo del 55% di raccolta differenziata che la Toscana si è data con il Piano regionale di sviluppo (PRS) e con il Piano regionale di azione ambientale (PRAA). Si tratta di fondi aggiuntivi tratti dai proventi dell’ecotassa, sono risorse che si sommano a quelle già previsti dal PRAA. Il provvedimento sarà ripetuto anche nei prossimi anni. Non siamo di fronte ad una una tantum, ma alla volontà di utilizzare i ricavati della tassazione per migliorare strutturalmente il sistema”.

“Gli investimenti fatti grazie a questi fondi – ha inoltre specificato l’assessore – non saranno conteggiati nelle spese sostenute dagli Ato. In questo modo contribuiremo a ridurre la tariffa a carico dei cittadini, evitando che i contribuenti paghino lo stesso servizio due volte, una volta sotto forma di finanziamento pubblico, l’altra sotto forma di tariffa a copertura del costo di un servizio”.

Rignano, motorini sul ponte

Sarà riaperto al transito dei pedoni e dei motorini il ponte tra Rignano e San Clemente. A causa  delle gravi lesioni che si erano improvvisamente presentate il 24 giugno scorso, il 23 luglio il ponte era stato chiuso sia al transito veicolare che pedonale. “Questa decisione – spiegano dagli uffici competenti della provincia di Firenze – è stata presa dopo le prime indagini ed analisi sulla staticità della struttura, iniziate fin dai primi giorni in cui si erano presentate le lesioni”. Tale apertura diminuirà il disagio della popolazione che altrimenti era costretta ad usare la navetta messa a disposizione dalla provincia di Firenze.

Nel corso degli approfondimenti delle analisi tecniche e dei monitoraggi ancora in atto, e per diminuire ulteriormente i disagi alla popolazione, è stato valutato che “il ponte può sopportare anche il transito dei ciclomotori, creando per questi un percorso protetto e specifico”. Lunedì prossimo la provincia darà inizio ai lavori per la realizzazione di questo percorso che avranno la durata di alcuni giorni. In questo modo anche coloro che utilizzano tali mezzi potranno attraversare il ponte, senza peraltro intralciare il transito pedonale grazie alla creazione di un percorso appositamente realizzato.

Nel frattempo i tecnici stanno lavorando per valutare e progettare gli interventi per la messa in sicurezza del ponte e per consentire il transito ai veicoli.

Giallo e thriller al Q2

Prosegue al giardino del Cenacolo in via di S. Salvi 14, ore 21, la rassegna “Cinestate 2008”, promossa dal Quartiere 2 e dall’associazione Il Gigante. In calendario, sabato 9 agosto, alle 21, il film “Vestito per uccidere”, di Brian De Palma, un thriller ad alta tensione. Protagonista un killer psicopatico che si traveste da donna per compiere efferati delitti. Bravi gli attori, Micheal Caine, Angie Dickinson e Nancy Allen. A completare il film una colonna sonora assai efficace firmata da Pino Donaggio.

 

Lunedì 11 agosto, sempre alle 21, varrà proiettato “Frantic”, di Roman Polanski,  storia di un rapimento tra terroristi e trafficanti di droga.  Cast d’eccezione con Harrison Ford ed Emmanuele Seigner.

Ingresso con tessera dell’associazione il Gigante, costo 8 euro e valevole per tutto il ciclo, da richiedersi presso Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a.

Informazioni 055 2767828


 

Bandiere a Palazzo Vecchio

Due bandiere con i colori della pace e la scritta “Tutti i diritti umani per tutti” sventoleranno oggi da Palazzo Vecchio, accanto a quelle di Firenze, dell’Italia e dell’Europa, durante le ore in cui si svolerà la cerimonia inaugurale dei Giochi olimpici di Pechino.

Con questa iniziativa, l’amministrazione comunale partecipa alle manifestazioni che si svolgono in tutto il mondo a difesa dei diritti e della dignità dell’uomo.

Inoltre, alcune bandiere del Tibet e due striscioni con la scritta “Free Tibet” sono stati affissi questa mattina alle spallette del ponte alle Grazie e del Ponte alla Carraia sull’Arno. Altre due bandiere sono state affisse anche sulla facciata del consolato cinese a Firenze. Autori dell’iniziativa, i militanti di Casa Pound.

Champions, cresce l’attesa

0

La Fiorentina supera bene anche l’ultimo test prima del preliminare di Champions contro lo Slavia Praga. Circa mille i tifosi che hanno affrontato il caldo per assistere all’amichevole, tra questi anche il direttore sportivo Pantaleo Corvino.

La partita contro la Primavera è stata vinta per 3 a 1 con doppietta di Osvaldo. A sbloccare il risultato ci ha pensato Pazzini, che al 5° minuto ha segnato su una ribattuta del portiere Seculin su un tiro di Osvaldo. Ed è sempre Pazzini che all’11° del primo tempo subisce un fallo in area guadagnandosi un calcio di rigore che Osvaldo realizza. Al 22° Osvaldo chiude la partita con una rete che spiazza Seculin. Unico goal della Primavera al 23° del secondo tempo, con Babacar che batte Storari in uscita.


Concluse ora le amichevoli, la Fiorentina deve pensare solo al preliminare di Champions, che si giocherà mercoled’ 27 agosto alle 20.45. Prandelli ha già compiuto una prima scelta su quali saranno i giocatori a scendere in campo contro lo Slavia Praga. Il Mister dovrà rinunciare a Montolivo (a Pechino per le Olimpiadi)  e a Comotto e Jorgensen che non sono ancora in buona forma fisica.

Scenderanno sicuramente in campo gli ultimi acquisti Almiron e Gilardino, ma anche Mutu e Pazzini. Gli altri convocati da Prandelli sono: Avramov, Dainelli, Donadel, Frey, Gamberini, Gobbi, Jovetic,Kroldrup, Kuzmanovic, Melo, Osvaldo, Pasqual, Santana, Semioli, Storari, Vargas e Zauri. Tra i ragazzi del settore giovanile, la Fiorentina avrà a disposizione Fedi, Lepri,Morelli, Nocciolini, Romizi e Tagliani.

Esclusi, per ora, dalla Champions Da Costa, Diakhatè,Gulan, Jefferson, Mazuch, Papa Waigo e Seculin.


La società ha presentato quali saranno i numeri di maglia per il prossimo campionato: Almiron 30, Avramov 25, Comotto 21, Da Costa 54, Dainelli 3, Diakhate 35, Donadel 4, Fedi 36, Frey 1, Gamberini 5, Gilardino 11, Gobbi 19, Gulan 34, Jorgensen 20, Jefferson 28, Jovetic 8, Kroldrup 2, Kuzmanovic 22, Lepri 37, Mazuch 15, Melo 88, Montolivo 18, Morelli 38, Mutu 10, Nocciolini 39, Osvaldo 9, Papa Waigo 17, Pasqual 23, Pazzini 29, Romizi 40, Santana 24, Seculin 33, Semioli 7, Storari 13, Tagliani 41, Vargas 6, Zauri 14.

“Ridurre subito i costi della politica”

Il presidente Nencini ha quindi precisato che sia l’ufficio di presidenza che i gruppi consiliari “hanno ben presente l’urgenza di procedere al rispetto dell’impegno assunto per la riduzione dei costi della politica, con riferimento al numero dei consiglieri, all’adeguamento del numero degli assessori e al riordino degli Enti regionali che la Giunta ha cominciato ad affrontare”.

“Temo che non siano ancora maturate le condizioni per un accordo politico corale” aggiunge il presidente che, ribadendo la priorità della questione nell’agenda dei lavori consiliari, si dice “convinto che i gruppi politici intendano affrontare quanto prima le differenti sensibilità per arrivare ad esprimersi su una proposta condivisa”.

Firenze ricorda Nagasaki

Domani ad Aviano si terrà la cerimonia di commemorazione delle vittime del bombardamento atomico di Nagasaki. Presente alla manifestazione anche il Gonfalone di Firenze, che sarà accompagnato dal presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini in rappresentanza dell’amministrazione.

L’iniziativa fa parte di una serie di eventi organizzati dal movimento “Beati Costruttori di Pace” per ricordare le stragi delle bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki e manifestare contro la presenza nel nostro paese di armi nucleari.