sabato, 20 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3950

A scuola di antimafia nella Locride

La rete toscana contro le mafie potrebbe allargarsi e dal prossimo anno le centinaia di giovani toscani che ogni estate lavorano e danno il proprio aiuto nei ventitre campi di lavoro già attivi tra Sicilia, Calabria e Puglia potrebbero essere ospiti anche delle cooperative del consorzio Goel, nel cuore della Locride. E con loro magari, studenti delle scuole superiori toscane. La Regione Toscana avanzerà infatti una proposta precisa all’ufficio scolastico regionale: organizzare gite in Calabria, che aiutino i ragazzi a crescere nella cultura della legalità, imparando a conoscere chi si oppone alla ‘ndrangheta.

«Abbiamo iniziato con i campi di pomodori, uva e melanzane confiscate alla mafia e all’’ndrangheta», spiega a Gioiosa Jonica, nel corso di una conferenza stampa nella sede del consorzio Goel, il vice presidente della Toscana Federico Gelli. «Siamo convinti che tenere un riflettore acceso e portare i nostri giovani in Sicilia e Calabria sia stato e continui ad essere una reciproca occasione di crescita e un contributo, piccolo ma importante, per riaffermare il principio del rispetto della legalità».

«Lo facciamo – prosegue – da quattro anni e continuiamo a crederci. Ma c’è anche chi si oppone alla criminalità attraverso cooperative che non lavorano la terra ma creano ugualmente sviluppo ed occupazione legale, togliendo i ragazzi dalla strada e magari inserendo in attività lavorativa persone svantaggiate. Ed anche a queste realtà i giovani toscani e le istituzioni toscane potrebbero dare il proprio sostegno. Per aiutare e far capire che la legalità conviene, anche con un turismo responsabile e solidale».

Per Gelli ieri era l’ultimo di tre giorni passati tra Sicilia e Calabria, in visita ad alcuni dei campi di lavoro nati e cresciuti nei terreni confiscati alla criminalità organizzata. «Le istituzioni devono e possono testimoniare la loro presenza contro i poteri occulti e meno occulti, al fianco di chi li combatte, in Calabria come in Toscana – ripete -. La vitamina ‘L’ va assunta quotidianamente, in dosi più o meno massicce ma a qualsiasi latitudine».

Accanto a lui, assieme ad alcuni sindaci ed amministratori della Locride, di fianco al presidente del consorzio Goel Vincenzo Linarello, c’è Gabriele Santoni: pisano come Gelli, assessore in provincia a Pisa e vice presidente nazionale di Avviso Pubblico, l’associazione degli enti locali che dal 1996 si sono uniti per prevenire e contrastare le infiltrazioni criminali e per educare alla legalità. «La mafia e la ‘ndrangheta – dice Santoni – si combatte soprattutto se le si sottrae la ‘roba’ e la si fa diventare produttiva. Ci sono associazioni e cooperative che lo fanno, ma che hanno bisogno di avere dalla loro le istituzioni. E Avviso Pubblico è disponibile da subito a diventare anello di collegamento per le amministrazioni che vorranno entrare in questa rete».

Gioiosa Jonica, su una collina che guarda il mare, è il paese del murales che rappresenta il Quarto Stato contro la ‘ndrangheta che nel 1978 artisti e volontari da tutta Italia dipinsero un anno dopo l’omicidio di Rocco Gatto su i muri del teatro cittadino. Lo stesso murales che trent’anni dopo sempre un comitato spontaneo ha restaurato e che una settimana fa è stato inaugurato.

Comunicare attraverso la Luna

Palazzo Vecchio ospita gli amanti della Luna. Si apre oggi, infatti, il  convegno sulle “Comunicazioni radioamatoriali via riflessione lunare” , organizzato dal comitato toscano dell‘Ari. “Iniziative di questo tipo – ha sottolineato la presidente della commissione politiche sociali e della salute – offrono l’opportunità agli appassionati di tutto il mondo di riunirsi, socializzare e scambiarsi informazioni scientifiche”

La “comunicazione radio per riflessione lunare” consiste nel far riflettere un segnale radio sulla superficie della luna, in modo da effettuare collegamenti con località anche molto distanti. Perché la riflessione abbia successo, si devono utilizzare potenze notevoli e, soprattutto, concentrare al massimo l’emissione sulla superficie lunare, che occupa appena mezzo grado di cielo, vista dalla terra. Per questo motivo, ed anche per superare la ionosfera senza problemi, si utilizzano le gamme Vhf e Uhf per questi collegamenti.

Stop alla pulizia della strada

Sono escluse da questa interruzione due aree cittadine: all’interno dei viali di circonvallazione ed in Oltrarno, dove viene garantito l’intervento con cadenza quindicinale. Tali zone, escluse dalla sospensione in relazione al forte afflusso turistico del periodo, sono facilmente identificabili per la presenza di cartelli stradali fissi  (pari – dispari) recanti le disposizioni di divieto.

Nel resto della città il servizio notturno settimanale con divieto di sosta dalle ore 00.00 alle ore 06.00 sarà sospeso nelle due settimane a cavallo del Ferragosto: in tutte queste zone sarà effettuata la pulizia di mantenimento in orario diurno, facilitata dalla minor presenza di auto in sosta e di traffico veicolare.

Nella giornata di Ferragosto inoltre saranno effettuati solo i servizi di raccolta rifiuti e spazzamento nel Centro Storico. I servizi di spazzamento diurni e notturni (notte tra ven 15 e sab 16 agosto 2008) con divieto di sosta sono sospesi in tutta l’area comunale.

Per informazioni e richieste particolari chiamare il Numero Verde di Quadrifoglio 800 – 330011, il centralino allo 055 – 73391  o consultare il sito www.quadrifoglio.org.

Pd, le regole per le primarie

Il testo, nei prossimi giorni,  sarà consegnato al segretario regionale Andrea Manciulli che lo sottoporrà alla consultazione dei segretari territoriali. La Commissione si riunirà di nuovo nell’imminenza della riunione dell’Assemblea Regionale in programma per il 6 settembre.

L’articolato, nel recepire dal regolamento nazionale le norme ritenute inderogabili “in caso di svolgimento di primarie di coalizione, il Partito Democratico parteciperà con un proprio candidato”, amplia al massimo gli spazi delegati alle autonomie regionali, per favorire la più ampia partecipazione.

I principi che si intendono conciliare sono quelli di un quadro di diritti e di doveri uguali per tutti gli iscritti e gli elettori della Toscana, nonché di regole trasparenti per tutto il territorio regionale, affidando grandi responsabilità di scelta ai livelli territoriali per trovare le forme di consultazione più appropriate ed efficaci per ciascuna comunità.

Qualora le primarie siano promosse dal Partito Democratico, esse saranno sempre aperte agli elettori. Quando invece le primarie siano d’iniziativa della coalizione anch’esse aperte a tutti gli elettori, per selezionare il candidato del partito democratico, ad oggi vale quanto stabilito dallo Statuto Nazionale all’art. 20 che recita “gli iscritti al Partito Democratico possono avanzare la loro candidatura qualora essa sia stata sottoscritta da almeno il trentacinque per cento dei comp onenti dell’Assemblea del livello territoriale corrispondente, ovvero, da almeno il venti per cento degli iscritti nel relativo ambito territoriale.

Lo Statuto regionale (ancora in attesa di ratifica dal comitato nazionale dei garanti) all’articolo 33  prevede un abbassamento delle soglie al 25% dei componenti l’assemblea e al 10% degli iscriiti. Ciò nello spirito di favorire una partecipazione più ampia e plurale di candidati espressione dal PD alle primarie di coalizione. Tali norme escludono di fatto la possibilità di svolgere 2 turni di elezioni primarie con la stessa platea elettorale. Tuttavia la commissione è impegnata nella ricerca di soluzioni innovative che, nel pieno rispetto degli statuti, possano garantire la più ampia partecipazione. Si tratta di soluzioni e scelte che andranno misurate anche sulla base dei rapporti politici nelle coalizioni a livello locale, in modo che l a forma di primaria adottata dal PD non vada a pregiudicare la costruzione dell’alleanza. Nei comuni al di sotto dei 5mila abitanti il regolamento prevede forme di flessibilità maggiore. Le date:

22 settembre: le assemblee territoriali eleggono il comitato organizzatore ed approvano il proprio regolamento;

10 ottobre: le assemblee comunali approvano il proprio regolamento con l’ubicazione dei seggi;

15 ottobre: i sindaci ed i presidenti di provincia uscenti dichiarano la loro disponibilità a ricandidarsi;

15 novembre: inizia la raccolta delle firme che si protrae per le tre settimane successive;

22 dicembre: sorteggio per l’ordine dei candidati sulla scheda;

7- 23 gennaio: campagna di presentazione delle candidature

25 gennaio: elezioni primarie in Toscana;

Come si evince dalle date, qualora entro il 10 di ottobre non sia stato raggiunto un accordo politico programmatico di coalizione si procede con il percorso delle primarie del Pd aperte a tutti gli elettori.

Fiorentina-Juve sotto le stelle

0

La Lega Calcio ha stabilito anticipi e postici della prima giornata di campionato. Proprio la Fiorentina sarà impegnata nel primo posticipo della stagione 2008/209. La sfida contro la Juve, infatti, si giocherà domenica 31 agosto, alle 20.30, al Franchi.

Per non sovrapporre la vendita degli abbonamenti con quella dei biglietti per la prima partita di campionato, la società fa sapere che la campagna abbonamenti per la stagione 2008/2009 terminerà giovedì 21 agosto, ore 19 anziché mercoledì 27 agosto. La vendita dei biglietti per la partita Fiorentina – Juventus comincerà venerdì 22 agosto alle 16.

La sfida con la Juve sarà il match più importante della giornata. Un test per la squadra di Ranieri che vuole dimostrare di poter competere per lo scudetto. La Fiorentina non starà certo a guardare, il direttore sportivo Pantaleo Corvino è riuscito a mettere insieme una buona squadra che sicuramente dimostrerà sul campo cosa è in grado di fare.

Un unico problema per i Viola: la sfida con la Juve si svolgerà subito dopo la partita di ritorno del preliminare di Champions con lo Slavia Praga, quindi i giocatori potrebbero essere un po’ affaticati, ma Prandelli ha comunque a disposizione una buona panchina per poter effettuare un eventuale turn over.

La Provincia sostiene i ragazzi autistici

L’accordo, che è stato firmato ieri a Palazzo Medici Riccardi tra il Presidente della Provincia di Firenze, Matteo Renzi e Aldo Fornaciai, Presidente dell’Associazione, prevede un supporto economico da parte dell’amministrazione provinciale, rivolto ad incrementare i progetti rivolti ai bambini autistici.

In particolare, il sostegno permetterà di avviare un’attività psicomotoria di palestra e di danza-terapia; l’acquisizione di materiale per attrezzare una stanza dell’Istituto, in Via Desiderio da Settignano 20 Firenze, ad attività psicomotoria; la possibilità di far vivere ai ragazzi autistici esperienze di autonomia attraverso soggiorni, da ripetersi varie volte nel corso dell’anno, presso Villa Bifonica di proprietà della Misericordia di Firenze. I viaggi saranno l’occasione per sperimentare una prima separazione dalla famiglia e creare, così, tra le persone disabili una propria autonomia sia emotiva che fisica, in una situazione protetta e con educatori e compagni conosciuti.

L’Aiaba è un’associazione nata nel 1972, con personalità giuridica, senza fini di lucro e gestisce l’omonimo Istituto Privato di riabilitazione per soggetti autistici. Scopi principali dell’Associazione sono l’assistenza e la riabilitazione di soggetti autistici; lo studio dei disturbi dello spettro autistico con particolare riguardo all’età evolutiva, anche attraverso l’instaurazione di relazioni con persone, enti, associazioni, organismi nazionali ed esteri interessati allo studio dell’autismo e delle psicosi.

La Regione a Festambiente

Venerdì 8 agosto aprirà i battenti la ventesima edizione di Festambiente, festival internazionale di ecologia e solidarietà organizzato da Legambiente e dedicato quest’anno al tema dei cambiamenti climatici. La Toscana sarà presente alla manifestazione con uno stand e numerose iniziative, tra cui mostre, laboratori e dibattiti. Domani sera alla festa di inaugurazione parteciperà il vicepresidente Federico Gelli, che interverrà anche ad un dibattito sul Manifesto della Commissione internazionale sul cibo. Gelli tornerà a Rispescia anche l’11 agosto per un dibattito che farà seguito alla proiezione di “Biutiiful country” documentario sull’ecomafia in Campania.

Il ruolo delle aree protette marine per la biodiversità sarà invece il tema su cui interverrà; sabato 9 agosto,  l’assessore alla difesa del suolo Marco Betti, mentre la sfida delle energie rinnovabili sarà argomento del confronto cui il 12 agosto parteciperà l’assessore alla tutela dell’ambiente e all’energia Anna Rita Bramerini. Giovedì 14 l’assessore all’urbanistica Riccardo Conti interverrà sul rapporto tra conservazione e innovazione nella gestione del paesaggio ed infine, per la chiusura del festival il 17 agosto, sarà presente l’assessore al turismo Paolo Cocchi, che presenzierà alla consegna delle 5 vele di Legambiente.

Per tutti e dieci i giorni del festival di Legambiente nello stand della regione Toscana sarà esposta la piramide alimentare toscana, varata al fine di promuovere un’alimentazione equilibrata, tipica, compatibile con l’ambiente e presentate le iniziative di risparmio energetico e tutela ambientale. Nello stand regionale saranno presenti anche due percorsi espositivi: il primo dedicato ai vincitori del premio Toscana ecoefficiente, il secondo ai parchi della Toscana, al loro paesaggio e alla biodiversità.

Liceo Da Vinci si mette a norma

E’ stata presentata la graduatoria regionale del bando di gara 2007 che prevedeva la possibilità di finanziamento, da parte dell’Inail, dei progetti di messa in sicurezza ed abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole medie secondarie di primo e secondo grado. Comuni e province toscane hanno presentato 32 progetti, di cui solo 17 sono stati dichiarati idonei, fra questi 3 riguardavano Istituti superiori di competenza della provincia di Firenze, ma alla fine solo 4 progetti sono stati ammessi al finanziamento.

La Provincia di Firenze ha ottenuto oltre 300 mila euro come finanziamento per i lavori relativi al Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”. I lavori di adeguamento previsti riguardano: l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione di nuova rampa di accesso e nuovo infisso; la dotazione di maniglioni antipanico ai servizi igienici per disabili dei vari piani; la realizzazione di un  nuovo ascensore e il rifacimento a tutti i piani dell’impianto elettrico.

“Come amministrazione provinciale – dichiara l’assessore all’edilizia, Stefano Giorgetti – esprimiamo particolare soddisfazione nel constatare che è stato finanziato, a fondo perduto, un progetto della provincia di Firenze sui quattro ammessi al finanziamento nell’intera regione Toscana. Prosegue così – ha continuato l’assessore – l’impegno politico di adeguamento degli edifici scolastici intrapreso dall’inizio del mandato amministrativo”.

Solidarietà ai cattolici in Algeria

Oggi l’assessore alla cooperazione internazionale Massimo Toschi ha inviato una lettera al presidente dell’Algeria. Poche righe per manifestare la propria solidarietà nei confronti dei rappresentanti della chiesa cattolica che vivono in Algeria, recentemente vittime di episodi di repressione. Ma anche per intercedere nei confronti del presidente algerino Abdelaziz Bouteflika, affinché la situazione torni alla normalità.

“Sono rimasto addolorato – ha scritto Toschi – del fatto che una legislazione restrittiva della libertà religiosa abbia portato ad atteggiamenti repressivi del suo governo, in particolare del ministero degli interni nei confronti della chiesa”.  Toschi ha poi ricordato i frequenti sequestri di libri di preghiere e i numerosi credenti che sono stati fermati con l’accusa di fare proselitismo.

“Un grande paese come l’Algeria – ha spiegato l’assessore – non può avere paura di una chiesa che ha servito con il sangue il popolo a cui era stata inviata. Anzi queste misure rappresentano un’ offesa grave alla stima che questa chiesa si è conquistata nel popolo algerino.  L’Islam, come le altre religioni del libro, non si difende con le leggi ma si testimonia con la vita. E ogni provvedimento che diminuisce la libertà religiosa impoverisce anche l’Islam”.

Infine Toschi ha ricordato lo stretto rapporto che lega il paese nordafricano e la nostra regione: “Sono grande amico dell’Algeria  fin dagli anni del terrorismo. In Toscana sono stati curati molti ragazzi algerini amputati dalla violenza. A Medea è stato realizzato da Emergency un centro protesico di grande valore”.


Regione, un anno di lavoro

Il presidente della regione Toscana, Claudio Martini, ha presentato questa mattina, il rendiconto delle attività di governo realizzate e in programma. Il bilancio è relativo all’ultimo anno, periodo in cui la maggioranza si è allargata alle forze di Rifondazione Comunista, quindi, più che di una semplice valutazione delle azioni svolte si è trattata di una vera e propria verifica della tenuta della nuova coalizione. Come ha tenuto a sottolineare Martini, la paralisi dei lavori prevista dall’opposizione al momento dell’allargamento della maggioranza non si è verificata e non c’è stato nessun ricatto da parte della sinistra antagonista, anzi i numerosi risultati conseguiti in quest’anno di lavoro hanno dimostrato la buona collaborazione tra le diverse forze politiche al governo. Negli ultimi tempi, come ricorda Martini, c’è da registrare anche il contributo dell’opposizione, che ha permesso di procedere più velocemente nelle diverse attività.

Nell’ultimo periodo sono state approvati dalla giunta  ben 13 proposte di legge  e nove piani regionali, inoltre è stato realizzato un protocollo d’intesa per l’acquisizione della Fortezza. Inoltre otto delibere e 18 proposte di legge sono al momento all’esame del consiglio regionale, tra queste le più importanti sono quelle relative al fondo per la non autosufficienza e al fondo di solidarietà per le famiglie delle vittime degli incidenti mortali sul lavoro. Comincia, ora, la seconda parte del lavoro istituzionale, la regione, infatti, ha dato un’inquadratura legislativa e adesso si deve passare all’attuazione delle regole.

Settembre sarà il mese decisivo per i lavori sie della giunta che del consiglio. Il 1° settembre mancheranno circa 18 mesi alla conclusione della legislatura, di conseguenza i tempi per la realizzazione di nuovi provvedimenti sono limitati, soprattutto per quanto riguarda riforme allo statuto regionale (possibile riduzione del numero dei consiglieri), che non potranno essere successive al mese di luglio 2009.

Il 10 settembre si terrà anche un vertice di maggioranza per una verifica sugli impegni di lavoro da portare a compimento prima della fine della legislatura. “Sono consapevole delle tensioni politiche che agitano l’area del centrosinistra” ha spiegato Martini, aggiungendo che la scelte della giunta toscana è stata quella di dare maggior importanza agli impegni presi piuttosto che alle tensioni presenti a livello nazionale.

Alla ripresa dei lavori, la proprietà assoluta sarà l‘economia. L’Italia sta vivendo un periodo di crisi e anche alcuni settori produttivi della Toscana ne risentono. Nei prossimi mesi la regione, per far fronte alla crisi, potrà disporre, oltre ai fondi previsti dalla finanziaria anche del sostegno derivante dai programmi comunitari previsti da Bruxelles ( in sette anni si potranno attivare investimenti per 3.986 milioni di euro). Il presidente della regione ha invitato il ministro Scajola a venire in Toscana, in particolare nei distretti industriali che stanno soffrendo per la crisi economica, per prendere atto della situazione ed agire di conseguenza. Martini evidenzia il rapporto di cooperazione che c’è trea la regione Toscana ed il governo e si augura di aprire quanto prima un dialogo con il ministro Sacconi sulle tematiche del welfare, in particolar modo sul sistema sanitario.

Un ultimo pensiero del presidente è rivolto alle università. Qualche giorno fa è stata ricevuta da Martini una delegazione di ricercatori universitari ed il presidente si associa al grido di allarme dei rettori delle università italiane. “E’ una bomba ad orologeria sull’università”, così Martini definisce il taglio dei fondi per l’università previsto dalla finanziaria ed aggiunge che in questo si sta minandoi allla base il sistema di ricambio delle energie più giovani.