lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3999

Abusivo picchia due agenti

Un normale controllo antidegrado è degenerato e finito a calci e pugni: è successo domenica pomeriggio a Firenze, dove, in pieno centro storico, un venditore abusivo di cittadinanza senegalese ha aggredito due agenti della polizia municipale in piazza del Duomo mentre stavano svolgendo servizi di contrasto ai fenomeni di degrado nel centro storico.

Gli agenti hanno entrambi riportato ferite e contusioni giudicate guaribili in una settimana, il cittadino senegalese e invece stato arrestato. La cronaca dello scontro arriva direttamente da una nota del Siapol: gli agenti, dopo aver compiuto servizio in piazza San Giovanni per allontanare e identificare i numerosi stranieri che vendevano merce contraffatta, si sono diretti verso piazza Duomo, anch’essa piena di venditori abusivi. Una volta fatta allontanare la maggior parte dei venditori, gli agenti hanno cercato di sequestrare la merce di un cittadino senegalese il quale, alla richiesta di fornire i suoi documenti, ha apostrofato con male parole i due agenti e li ha colpiti, uno con un pugno e l’altro con un colpo al collo. A quel punto i due vigili hanno utilizzato lo spray al peperoncino in dotazione e solo grazie all’aiuto di altri colleghi sono riusciti ad ammanettare l’autore della violenza.

Nella nota il Siapol scrive: ” Ci chiediamo come sia ancora possibile che l’amministrazione comunale possa esporre a tali pericoli i lavoratori della polizia municipale” e, dopo aver ricordato il suo appoggio allo sciopero della polizia municipale del 9 luglio prossimo, continua: ”l’episodio dimostra ancora una volta come sia legittima la richiesta di maggiore sicurezza da parte dei lavoratori e la totale incapacità di ascolto del comando e del Comune”.

Unità d’Italia, asse Torino-Firenze

Sono questi gli argomenti al centro dell’incontro che si è svolto venerdì scorso a Torino tra la commissione cultura di Palazzo Vecchio e l’assessore alla cultura del comune piemontese Fiorenzo Alfieri.

“Torino ha sempre svolto un ruolo centrale nelle celebrazioni dell’Unità d’Italia -ha spiegato il presidente della commissione cultura di Palazzo Vecchio Dario Nardella – nel corso dell’incontro l’assessore Alfieri ha illustrato il fitto programma di eventi e iniziative che il comune di Torino ha deciso di promuovere, come mostre sulla città allestite in luoghi simbolici e che ne raccontano le trasformazioni, dal Lingotto a Mirafiori, al distretto culturale.

Da parte nostra – ha proseguito Nardella – abbiamo illustrato all’assessore Alfieri e alla commissione cultura del Comune di Torino lo stato di avanzamento dei nostri progetti, concentrati soprattutto nella realizzazione del nuovo Teatro del Maggio Musicale, la celebrazione dei luoghi di Firenze capitale d’Italia e la realizzazione del Museo del Risorgimento. Allo stesso tempo assieme all’assessore Alfieri abbiamo discusso delle iniziative da promuovere insieme, come una coproduzione teatrale. Gli esiti dell’incontro saranno opportunamente riferiti all’assessore alla cultura Gozzini”.

Durante il colloquio con l’assessore Alfieri il vicepresidente della commissione Enrico Bosi ha sottolineato di “aver chiesto alla fondazione Palazzo Strozzi di allestire una mostra per il 150° anniversario, la reinaugurazione dei monumenti risorgimentali in maniera simultanea a Roma, Firenze e Torino, che il pacchetto turistico organizzato in occasione delle celebrazioni riguardi le tre città e la realizzazione del museo del Risorgimento”.

Memorial Franchi, festa del calcio

0

L’evento, inoltre, promuoverà rispetto e fair play, e sarà anche un’occasione di beneficenza per la Fiorentina e per Firenze. Tutto il ricavato della partita sarà devoluto alle fondazioni coinvolte nell’evento, e grazie alla nuova Fondazione Fiorentina Onlus anche la società viola inizierà ad impegnarsi attivamente per aiutare le realtà più bisognose.

In memoria e in onore di una delle figure più stimate del calcio internazionale, la Fiorentina ha invitato l’FC Barcelona a un “incontro” di sport, fair play e solidarietà. L’invito di Andrea Della Valle a celebrare così il venticinquesimo anniversario della scomparsa dell’ex Presidente UEFA e Vicepresidente Fifa è stato immediatamente appoggiato dall’UEFA e dalla Fondazione Artemio Franchi ed è stato accolto subito con piacere anche dal prestigioso club catalano. L’atmosfera sul campo dello Stadio Franchi sarà speciale, soprattutto perché per l’occasione, grazie alla collaborazione degli sponsor e dei partner della Fiorentina, il campo sarà privo di messaggi di natura commerciale e darà invece totale visibilità alle campagne sociali dell’UEFA, dell’FC Barcelona e della Fiorentina. Inoltre, per volontà della Fiorentina e d’accordo con l’FC Barcelona – che ha anche rinunciato eccezionalmente al proprio cachet – l’intero ricavato della partita verrà devoluto in beneficenza. Per questo la Fiorentina conta sulla risposta della città e dei tifosi viola e limiterà al massimo la concessione di biglietti omaggio. L’incasso sarà devoluto a favore delle tre fondazioni coinvolte nell’evento: la Fondazione Artemio Franchi, la Fundació FC Barcelona e la Fondazione Fiorentina Onlus.

La Fondazione Fiorentina Onlus, costituitasi quest’oggi, nasce da un’idea presente da tempo e dalla forte volontà della Società di impegnarsi attivamente per l’aiuto e la difesa delle realtà sociali più bisognose dotandosi di una struttura dedicata e stabile. Il primo obiettivo della Fondazione sarà proprio quello di agire in difesa dei diritti fondamentali della persona, tutelando in particolare bambini, malati e quanti si trovano in una situazione disagiata e difficile. Oltre ad impegnarsi in sostegno delle categorie sociali più deboli la Fondazione lavorerà poi per diffondere una cultura sportiva positiva, specie tra i più giovani. La Fondazione sarà infine anche attenta alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della Toscana e della città di Firenze. Un impegno costante che coinvolgerà attivamente il CDA della Fiorentina, a cominciare dal Presidente della Fondazione, Andrea Della Valle, e che avrà come testimonial Martin Jorgensen. Lo stimato calciatore danese sarà infatti il rappresentante sportivo della neonata Fondazione Fiorentina ed accompagnerà in prima persona la crescita di questa organizzazione. L’azione della Fondazione partirà dal contesto locale per poi portare i suoi interventi anche nel resto della Toscana, in Italia e nel mondo.

L’intento della Società viola di ricordare Artemio Franchi si è legato fin da subito al progetto di una Fondazione Fiorentina. L’Artemio Franchi Memorial sarà così non solo un momento di celebrazione ma anche un primo importante contributo alle attività della Fondazione che permetterà di avviare subito opere di assistenza tangibili da intitolare proprio all’indimenticato dirigente sportivo. Per questo il supporto e la partecipazione della tifoseria viola alla partita con l’FC Barcelona è assolutamente essenziale.

Mario Cognigni, vicepresidente di ACF Fiorentina: “L’idea di una fondazione ci accompagna da tempo e poter inaugurare la sua operatività con un evento unico come il Memorial Artemio Franchi ci riempie di soddisfazione. Il contributo della Fondazione al benessere sociale locale, e presto italiano e internazionale, sarà concreto e tangibile. Mi auguro che i fiorentini e Firenze ci aiutino a costruire una cornice speciale per la partita Fiorentina – Barcelona e accompagnino il nostro intento benefico con una partecipazione attiva e numerosa”.

BIGLIETTI
La vendita dei biglietti per la partita ACF Fiorentina – FC Barcelona (30 luglio, ore 20.45) avrà inizio domani. I prezzi stabiliti dalla Società (consultabili sul sito ufficiale della Fiorentina) tengono conto tanto dell’alto profilo della competizione quanto dell’intento benefico dell’incontro.

Lavorare sicuri si può

Il convegno “La responsabilità sociale delle imprese alla luce del nuovo testo unico sulla prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro, iniziative delle istituzioni locali” è stato presentato questa mattina alla presenza dei presidenti del consiglio comunale Eros Cruccolini e provinciale Massimo Mattei, dell’assessore al lavoro della Provincia Stefania Saccardi e dei presidenti delle commissioni lavoro di Comune e Provincia, Leonardo Pieri e Andrea Calò.
Un seminario in cui sarà analizzato il decreto legislativo 81/2008 e le iniziative degli enti locali e delle organizzazioni imprenditoriali in relazione all’entrata in vigore della nuova norma.

«E’ da tempo che stiamo lavorando su queste tematiche – ha spiegato il presidente Cruccolini – e già aver istituito due commissioni che si occupano di lavoro testimoniano la nostra sensibilità e preoccupazione per una situazione, quella delle morti bianche, che in Italia è diventata preoccupante. In particolare con questo convegno vogliamo approfondire gli aspetti innovativi in materia di sicurezza che vengono offerte dalla nuova normativa, come il rafforzamento del ruolo dei rappresentanti alla sicurezza dei lavoratori. Il convegno di mercoledì – ha affermato Cruccolini – è la prima azione intrapresa dalle due assemblee elettive dopo il consiglio comunale congiunto del 18 giungo 2007 e l’obiettivo è concludere il lavoro con l’istituzione di una consulta per la responsabilità sociale delle imprese che possa dare dei segnali di continuità della nostra azione. Una specie di osservatorio che possa tenere alta l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro».

«Le assemblee elettive devono essere investire di questo problema – ha evidenziato il presidente del consiglio provinciale Massimo Mattei -i consigli comunale e provinciale devono dire la loro su tematiche così calde. La scorsa settimana in Provincia si è tenuta una commissione proprio su questo tema e sono emersi spunti di discussione importanti. Morire di lavoro è un dramma e un tema che riguarda tutti e che fino ad oggi forse è stato troppo sottovalutato».

«La Provincia – ha aggiunto l’assessore provinciale al lavoro Saccardi -sta lavorando su questo tema soprattutto attraverso l’informazione, i voucher informativi, i centri per l’impiego con i quali si cerca di intervenire sulle fasce a rischio e la formazione nelle scuole edili».
«Il nostro ruolo – ha proseguito il presidente della commissione lavoro del Comune Leonardo Pieri – e quello degli enti locali deve essere quello di tenere alta l’attenzione e il dibattito in città affinchè ci sia una continuità politica sul tema. Per aumentare la prevenzione occorre valorizzare maggiormente il personale che si occupa di sicurezza».

«Il seminario – ha aggiunto il presidente della commissione lavoro della Provincia Calò – sarà l’occasione per chiamare tutti i soggetti in causa a dire cosa si deve fare, a partire dalle istituzioni e le associazioni degli imprenditori. E’ la sicurezza nei luoghi di lavoro e non quella nei confronti dell’immigrazione, il vero tema su cui si deve lavorare, a cominciare dal nuovo Governo».
Durante i lavori del convegno, in cui saranno illustrate le iniziative di Regione, Provincia e Comune in materia, sarà approfondito anche il ruolo della scuola che può far si che i lavoratori di domani abbiano una consapevolezza maggiore dell’importanza del rispetto delle regole attinenti l’igiene, la regolarità e la sicurezza sul lavoro. Il programma del convegno prevede gli interventi, tra gli altri, del presidente di Confindustria Firenze Giovanni Gentile, del presidente di Confartigianato Antonio Catanese, Nico Gronchi di Confesercenti Firenze e di Vito Marchiani segretario generale della Uil Toscana.

 

Le medicine a portata di click

Poche operazioni al computer per mettere in collegamento una struttura sanitaria e un’azienda farmaceutica, per trasmettere gli ordinativi, per concludere un acquisto senza tempi morti, senza spedizioni di documenti cartacei, senza possibilità di equivoco.

Tutto questo sarà consentito dal progetto SIrius, per la semplificazione e l’innovazione nei processi di acquisto in sanità, che coinvolge i tre Estav toscani e a cui aderiscono già una grandissima parte delle aziende farmaceutiche. Il progetto e i benefici che da questa applicazione delle nuove tecnologie ci si attende, anche in termini di risparmio, saranno presentati e discussi domani, martedì 8 luglio, nell’incontro organizzato a Firenze a Villa Montalto, in via del Salviatino 6, dalle 10 e 30 alle 14.I lavori saranno introdotti dal vicepresidente della Regione Toscana  Federico Gelli.

Piccole cicogne crescono

Nel nido di Fucecchio, che si trova dal 2005 sullo stesso traliccio ENEL ai margini del Padule, quest’anno erano nati due pulcini, uno dei quali è morto dopo pochi giorni, probabilmente a causa del maltempo che ha imperversato per tutto il mese di maggio.

L’altro pulcino è cresciuto in fretta, alimentato sia dal maschio che dalla femmina, ed ora ha raggiunto le stesse dimensioni dei genitori, dai quali si distingue solo per alcuni particolari: il becco più scuro, nerastro, e le zampe di un colore più sbiadito rispetto a quelle degli adulti.Meno fortunate le cicogne dell’altro nido, quello di Monsummano Terme, dove le uova per qualche motivo non si sono mai schiuse.

Altri esemplari stanno frequentando in questo periodo il Padule di Fucecchio, che sta davvero diventando terra di cicogne, grazie ai progetti di allevamento e reintroduzione in natura, ma anche per i grandi interventi di manutenzione e ripristino ambientale effettuati negli ultimi dieci anni all’interno della Riserva Naturale.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel.0573/84540, email [email protected]) o visitare le pagine web del sito internet dedicato alla cicogna bianca, dove si possono trovare le immagini delle varie stagioni riproduttive.

A1, chiude Firenze Sud

A1, chiude per una notte l’uscita di Firenze Sud, per i lavori della terza corsia. La stazione sarà infatti chiusa al traffico in uscita, per i veicoli provenienti da Bologna, dalle 22 di mercoledì 19 alle 6 di giovedì 20 novembre.

Per quella notte, in alternativa, in uscita Autostrade per l’Italia consiglia le stazioni di Incisa-Valdarno e Firenze Certosa. La chiusura è dovuta ai lavori di ampliamento a tre corsie, sull’A1, all’altezza del km 301.

Alla scoperta della Certosa

“Ogni luogo storico ha i propri segreti: riposano nascosti nei corridoi, nelle stanze, nei meandri più inaccessibili. E il teatro è il modo migliore per liberarli dalle pietre che li custodiscono gelosamente e raccontarli al pubblico”. Questo, secondo gli organizzatori, è il senso de “L’azione del silenzio”, lo spettacolo itinerante all’interno del Monastero della Certosa al Galluzzo che “andrà in scena” fino al 13 luglio, tutti i giorni ad eccezione del lunedì.

“L’azione del silenzio”, con testi e regia di Giovanni Micoli, è promosso dal Quartiere 3, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Speciale P.S.A.E. per il Polo Museale della città di Firenze, ETI Teatro della Pergola di Firenze, associazione Amici della Certosa, ideato dalla “Compagnia delle Seggiole” con la partecipazione dell’Orchestra della Toscana. Gli spettacoli saranno riservati a gruppi massimi di 45 persone che, durante il percorso, saranno guidati da Padre Sisto, monaco cistercense che da anni vive alla Certosa. Lungo il percorso, sarà possibile incontrare figure uscite direttamente dagli spazi di spirituale mistero emanato da queste mura. Racconteranno la storia della Certosa, la scelta di un uomo di volere vivere lì dentro, votandosi a Dio ed ascoltando soltanto i suoni “emessi” da questo luogo.

Gli attori della compagnia sono: Marcello Allegrini, Mario Altemura, Fabio Baronti, Roberto Cacini, Beatrice Faldi con la partecipazione straordinaria di Padre Sisto. Ogni sera saranno due gli spettacoli: alle 21 e alle 22. Il biglietto di ingresso è di 15 euro, ridotto 12 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, telefonare al 333/2284784.

Viola, via ai test medici

0

Si sono sottoposti questa mattina alle visite mediche i giovani della Primavera, il centrocampista Diakhate, il difensore Mazuch, assieme ai portieri Pazzagli e Seculin, i nuovi acquisti Gulan e Jovetic, e il difensore Kroldrup; nel pomeriggio sarà la volta di Da Costa, Kuzmanovic e Osvaldo.

Nella mattinata di domani svolgeranno i test Dainelli, Donadel, Gilardino, Jefferson, Melo, Pasqual e Comotto, mentre nel pomeriggio sarà la volta di Pazzini, Avramov, Gobbi, Jorgensen, Semioli e Santana. Sabato 12 luglio al mattino saranno impegnati nei test Arturo Lupoli e Guillherme Do Prado.

Martedì prossimo, 15 luglio, si ritroveranno per le visite mediche i calciatori che hanno disputato gli impegni con le rispettive nazionali Frey, Gamberini, Mutu, Papa Waigo e Vargas. Riccardo Montolivo rientrerà in gruppo solo al termine degli impegni con la Nazionale Olimpica.

Balli a Campo di Marte

In programma balli di gruppo e di sala, liscio, collettivo, caraibico, latino americano, danza indiana. L’ingresso è aperto a tutti. Per informazioni: 055/2767828.

Sempre martedì 8 luglio, al parco Pettini Burresi di via Faentina 145, alle 17,30, nell’ambito dell’iniziativa “Teatrino in giardino”, la compagnia Teatrosfera presenta lo spettacolo per ragazzi “Caccia al tesoro – Alla ricerca del santo Graal”. I bambini, trasformati in valorosi cavalieri, partiranno alla ricerca della preziosa reliquia. Non mancheranno giochi, indovinelli e piccole performance. La partecipazione è libera. Info, 055 2767840.