lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4000

“Amaritudine” al parco Burresi

Interverranno, oltre l’autore, anche il giornalista e scrittore Michele Brancale e l’editore Mauro Pagliai. Ingresso libero. Per informazioni è possibile contattare il numero 055 2767840.

“Poderoso, impegnativo ma leggibile”. Così ha definito il romanzo di Griffo Sergio Campailla, presidente della Giuria del Premio Roma. Le 392 pagine del libro, ambientato principalmente a Roma, esaminano la società italiana attraverso una cinquantina di anni della nostra storia, dal 1944 al 1993: personaggi esemplari, nel bene e nel male, in parte d’invenzione e in parte reali.

Un racconto amaro del disagio degli italiani leali immersi in un contesto sempre più spregiudicato e corrotto.Nato a Palermo, Massimo Griffo ha vissuto a Roma, Milano e Firenze. Dirigente d’industria, antiquario, per oltre vent’anni giornalista de “La Nazione”, è conosciuto per essersi aggiudicato altri importanti premi letterari. Ha pubblicato con successo romanzi come Futuro anteriore (Viareggio opera prima), L’Orango pitagorico (Dessì), Fiaba perversa, Il balilla col cappotto e alcuni saggi storici.

“Fura dels Baus”: lo show

0

Il gioco del potere fra oppressi e oppressori. La paura, le profezie, la prevaricazione fisica e mentale. Dove chi tiene le fila è il potere occulto del denaro: l’Imperium. Così, in una guerra che finisce in un massacro finale ispirato ad un dipinto di Goya, si consuma lo spettacolo fatto di sole donne della Fura dels Baus che sarà in scena a Firenze oggi e domani (21,30) al Nelson Mandela Forum. “Siamo contenti – ha detto l’assessore Giovanni Gozzini che ha presentato lo spettacolo insieme al regista Jürgen Muller- di aver potuto contribuire grazie soprattutto a Banca Toscana (main sponsor di Firenzestate) ad avere a Firenze la Fura con il suo travolgente spettacolo. E’ uno degli eventi clou dell’Estate Fiorentina che coinvolge direttamente la città con gli spettatori dentro la scena”.

Dopo le recenti produzioni di teatro tradizionale (XXX, Metamorphosis, Boris Godunov), il gruppo catalano torna al teatro urbano con Imperium, nuovo successo che recupera la sua forza trasgressiva tornando alle origini e al concetto di teatro urbano, un’azione teatrale provocatoria ed estrema che si adatta all’architettura dello spazio che la ospita, coinvolgendo il pubblico al motto “siamo qui con voi e non per voi”. La serata si prepara sconvolgente: 1.200 spettatori a sera, 600 mq per 6 m di altezza lo spazio scenico che sarà utilizzato per pubblico e attori, 16 performers-attrici in scena, video proiezioni e macchine teatrali per una moderna crociata contro gli imperialismi culturali. Lo spazio del pubblico è invaso da spettacolari macchine: una piramide trasformabile, una gru di 5 m d’altezza, due torri mobili, musica debordante e proiezioni video, lo spettatore diviene partecipe della performance proprio come il coro nella tragedia greca, i linguaggi sono molteplici e multimediali, caratterizzati dal predominio del corpo e della tecnologia.

Primo spettacolo della Fura ad essere interpretato unicamente da donne, per la loro capacità di esprimere una gamma più ampia di emozioni, Imperium nasce dalla necessità di rappresentare una protesta contro le differenti forme di potere. E’ un invito a pensare contro corrente, è un luogo che accoglie il piacere della diversità, dove si permette al nuovo di nascere. In 5 scene Imperium rappresenta i diversi stadi del gioco del potere fra oppressori e oppressi: paura, profezie, dominio fisico e mentale, trasformazione e sterminio. Uno show che vuole incutere nel pubblico una sorta di irrequietezza che lo conduca a una presa di coscienza sui modelli di potere, sul valore della diversità e sui rischi della standardizzazione.

Per esigenze artistiche ad ogni spettacolo potranno assistere solo 1.200 persone a sera. Nello spettacolo le azioni sceniche si svolgono in mezzo al pubblico. Si consiglia agli spettatori di indossare abiti non di pregio. Info su www.imperiumlafura.com.

Contributi affitti, arrivano gli elenchi

Al Comune sono arrivate 2.147 domande, con un aumento di circa 600 domande rispetto al 2007. Sono ammesse 1.610 domande ed escluse 537.Gli elenchi provvisorio degli ammessi e degli esclusi sarà pubblicato all’Albo Pretorio da mercoledì 9 luglio per 15 giorni. Le liste saranno disponibili anche sulla rete civica del Comune.

I ricorsi, compilati unicamente sui moduli predisposti dalla direzione Patrimonio, dovranno essere presentati presso la direzione Patrimonio, viuzzo delle Calvane 3, martedì dalle 8,30 alle 13 e dalle 15 alle 17, mercoledì dalle 8.30 alle 13 e giovedì dalle 15 alle 17. Per presentare ricorso c’è tempo fino al 23 luglio. Per ogni ulteriore informazione è possibile telefonare ai numeri: 055.328.2464 – 2465 – 2466 – 2467 – 2468 – 2461 – 2462 – 2463.

Fiorentina, preso Jefferson

0

La notizia è riportata sul sito ufficiale della società viola, www.acffiorentina.it. “La Fiorentina comunica di aver acquisito a titolo definitivo, con contratto quinquennale, le prestazioni sportive dell’attaccante brasiliano Andrade Siqueira Jefferson (classe 1988) in scadenza di contratto dal Paranà (Brasile)”: questo il comunicato con cui il club gigliato annuncia il nuovo acquisto.

Dunque, un altro colpo messo a segno dal ds Corvino, dopo l’acquisto di Gilardino, Felipe Melo, Jovetic, Vargas e Comotto.

Il Pratomagno in un libro

0

Mercoledì 9 luglio verrà presentato in Sala Gonfalone di Palazzo Panciatichi il libro “Lontano un secolo” di Raffaella Simonti. Dopo “Gente di montagna” (1995) e “Dai Bechelli ai Topi dal 1970 a oggi: tra storia e leggenda” (2001), il “Progetto della memoria” di Pietro Baroni e Roberto Becherucci propone questa storia avvincente della gente comune del Pratomagno valdarnese del primo Novecento.

“Lontano un secolo” è una ricerca di carattere storico e sociologico, che si serve della narrazione come mezzo per raccontare la vita delle montagne del Pratomagno nell’arco temporale compreso tra il 1895 ed il 1914. Raffaella Simonti si avvale delle informazioni orali degli anziani e di documenti depositati nei comuni di Loro Ciuffenna, Rocca Ricciarda e Anciolina per ricostruire la realtà storica del triangolo montano agli albori del primo conflitto mondiale. Accompagnata da Demetrio, un personaggio a metà tra vero ed immaginario, la Simonti narra di un ipotetico viaggio che permette di capire ed osservare la vita dei campi e l’esistenza quotidiana delle famiglie di questa zona del Valdarno.

Sono storie di una società ancora semplice e “Lontano un secolo” dalla nostra mentalità, ma storie che permettono la ricostruzione di un mondo che va scomparendo dalla memoria. Alla presentazione in Palazzo Panciatichi interverranno l’autrice, il consigliere regionale Enzo Brogi e Franco Bagnolesi, sindaco di Loro Ciuffenna.

Bus e treni fermi, lunedì “nero”

AUTOBUS

Ataf comunica che, nell’ambito di un’agitazione nazionale, le sezioni aziendali delle organizzazioni sindacali FILT/CGIL, FIT/CISL, UILTRASPORTI, FAISA/CISAL e UGL TRASPORTI hanno indetto uno sciopero per la giornata di oggi, lunedì 7 luglio. Lo sciopero interesserà l’intera giornata, saranno comunque rispettate le fasce orarie protette, ovvero dalle 6 alle 9.15 e dalle 11.45 alle 15.15.

TRENI

I sindacati Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uilt/Uil, Ugl Trasporti, Fast, Faisa, Orsa Trasporti hanno proclamato uno sciopero di tutto il personale del Gruppo FS sull’intera rete nazionale, dalle 21 di domenica 6 alla stessa ora di oggi, lunedì 7 luglio 2008. Durante l’astensione dal lavoro saranno possibili cancellazioni o limitazioni di percorso sia dei treni regionali sia di quelli a lunga percorrenza.

Lunedì 7 luglio sarà comunque garantita la mobilità pendolare, in base ai servizi essenziali previsti per legge nelle fasce orarie comprese fra le 6 e le 9 e fra le 18 e le 21. Per tutte le informazioni è attivo anche il numero verde 800-892021, dalle 18 di sabato 5 luglio alle 21 di lunedì 7 luglio.

Via Alamanni, lavori per la tramvia

Si tratta, infatti, di un provvedimento che non ha molti precedenti sia per l’importanza del provvedimento stesso sia per la delicatezza della zona in cui interviene. Per questo dalle 9.30 di oggi, ora in cui scatterà la nuova viabilità, è previsto un attento monitoraggio della situazione da parte dei tecnici della mobilità in modo da intervenire in caso di necessità per introdurre eventuali aggiustamenti in corso d’opera. Al monitoraggio dei tecnici si aggiungerà il presidio della polizia municipale che per le prime due settimane, periodo necessario per valutare l’efficacia dei provvedimenti, ha previsto la presenza di 100 agenti su due turni (dalle 7.45 alle 20). I vigili presidieranno le intersezioni e le aree più critiche mentre pattuglie in movimento controlleranno gli itinerari di accesso alla zona per evitare che soste o fermate proibite possano creare intralci alla circolazione. L’obiettivo è arrivare alla riapertura delle scuole con il sistema rodato ed eventualmente aggiustato. La cantierizzazione è stata divisa in due fasi e si concluderà il 31 dicembre.

FASE 1
Il 7 luglio i cantieri si allargano in due aree: ovvero in via Alamanni, nel tratto da via Iacopo da Diacceto (dopo l’incrocio, in modo da consentire la svolta a destra su questa strada per i veicoli in transito nel tratto da viale Fratelli Rosselli a via Iacopo da Diacceto) a via degli Orti Oricellari; e in via Santa Caterina da Siena fino alla rotatoria di piazza Stazione.
In questa fase saranno istituiti numerosi provvedimenti per quanto riguarda la circolazione di mezzi pubblici e privati.
– Trasporto pubblico urbano
I mezzi del trasporto pubblico non potranno più circolare nell’area occupata dai cantieri. Ataf ha predisposto un piano di modifiche delle linee basato su due elementi: il mantenimento del transito nella zona della stazione per le linee dirette in centro; l’accesso limitato alla zona limitrofa (Alamanni fino a Iacopo da Diacceto e uscita) alla stazione per una serie di linee.
Quindi in concreto i bus dell’Ataf potranno arrivare nei pressi della stazione utilizzando due direttrici: via Alamanni (fino a via Iacopo da Diacceto) e via Valfonda (dove viene istituita una corsia preferenziale in ingresso).
I bus provenienti da viale Fratelli Rosselli e via Guido Monaco percorreranno via Alamanni fino all’incrocio con via Iacopo da Diacceto dove poi svolteranno per ritornare su viale Fratelli Rosselli (impianto semaforico già attivato). I bus provenienti da viale Strozzi diretti in centro transiteranno sulla nuova corsia preferenziale di via Valfonda: poi proseguiranno sulla corsia preferenziale tra la stazione e la pensilina di Toraldo di Francia che, rispetto alla situazione attuale, cambierà senso di marcia, per poi rientrare in via Panzani. Su questa direttrice transiterà la stragrande maggioranza delle linee del trasporto pubblico Ataf dirette in centro.
– Trasporto pubblico extraurbano
Insieme alla Provincia saranno deviate alcune linee di media e lunga percorrenza (10-15% del totale). Il capolinea sarà localizzato in piazzale Montelungo.
– Carico e scarico merci
I veicoli per carico e scarico merci a servizio delle attività commerciali di via Alamanni utilizzeranno via degli Orti Oricellari, che diventerà a doppio senso e quindi servirà sia per i mezzi in entrata che per quelli in uscita.
– Accesso alle autorimesse, ai mezzi di Poste Italiane e Ferrovie dello Stato
In questa fase della cantierizzazione sarà garantito l’accesso ai mezzi alle autorimesse (“La Stazione” e al “Garage delle Nazioni”) e ai veicoli delle Poste Italiane e delle Ferrovie dello Stato sempre attraverso via degli Orti Oricellari. A causa della sovrapposizione di più cantieri è ancora in fase di studio la possibilità di raggiungere quest’area anche da Via Alamanni.
Non sarà invece più consentito l’ingresso al parcheggio sotterraneo della stazione, che sarà accessibile soltanto dall’entrata in corrispondenza della rotatoria di piazza Stazione. I veicoli diretti al parcheggio sotterraneo dovranno quindi utilizzare via Nazionale.
– Trasporto privato
I mezzi diretti alla stazione potranno utilizzare soltanto via Nazionale con uscita da via Valfonda oppure via Alamanni ma soltanto fino a via Iacopo da Diacceto. Novità previste anche per i veicoli degli autorizzati al settore D della ztl. Si conferma l’accesso alla ztl anche utilizzando gli accessi del settore E: ovvero lungarno Torrigiani, via Romana, Borgo San Frediano. Questo deroga è in vigore soltanto per il transito e non per la sosta. Inoltre viene offerto un ulteriore accesso alla ztl D istituendo una corsia riservata ai mezzi privati autorizzati nell’ultimo tratto di via della Scala (da viale Fratelli Rosselli a via Rucellai). Quindi i veicoli con permesso ztl D provenienti dalla zona della Fortezza potranno utilizzare il percorso viale Belfiore-via delle Porte Nuove-via Pierluigi da Palestrina-via Ponte alle Mosse-via Fratelli Rosselli-via della Scala-via Rucellai. Su quest’ultima strada ci saranno quindi due corsie: una per il trasporto pubblico verso via della Scala, una per il trasporto privato verso via Il Prato.

FASE 2
I cantieri si allargheranno nell’ultimo tratto di via Alamanni fino ad allora non interessato dai cantieri (quello tra via degli Orti Oricellari e il semaforo all’altezza del nuovo ingresso del parcheggio sotterraneo della stazione) che verrà chiuso al traffico. Questa fase inizierà tra il terzo e il quarto mese dei lavori, quindi tra fine settembre e novembre, e si concluderà il 31 dicembre. Dal punto di vista della circolazione non sono previsti ulteriori cambiamenti: sarà sempre in vigore il piano scattato a inizio luglio. E’ prevista una fase limitata e concordata di chiusura dell’accesso all’area delle Poste e delle Ferrovie così come per l’accesso verso le autorimesse presenti nell’area. Anche in questa fase il carico e scarico delle merci sarà effettuato in via degli Orti Oricellari, che diventerà senza uscita. Inoltre i passaggi pedonali saranno ridisegnati in seguito all’estendersi dei cantieri.

Strade, lavori e chiusure

Sono questi, e molti altri, i lavori e i provvedimenti di circolazione previsti per la settimana in città. Ecco l’elenco:

Borgo San Iacopo: domani, domenica 6 luglio, è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 17 la strada sarà chiusa da via Maggio a via dei Sapiti.
Via Senese: per lavori di scavo relativi a un nuovo allaccio alla rete elettrica, da lunedì 7 luglio sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 213 e 219. L’intervento si concluderà il 27 luglio.
Via Pistoiese: inizieranno lunedì 7 luglio i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria all’altezza del numero civico 414 per un tratto di 20 metri (all’altezza di via Nave di Brozzi).
Via Coluccio Salutati: da lunedì 7 a giovedì 17 luglio saranno effettuati alcuni lavori di sistemazione di una centralina. Sarà quindi istituito un senso unico alternato.

Via Tortoli: sempre lunedì 7 luglio inizieranno i lavori di scavo per un nuovo allacciamento alla fognatura. La strada sarà quindi chiusa da via Cremani a via del Podestà fino a lunedì 14 luglio.
Via delle Forbici: lunedì 7 luglio sono in programma alcuni lavori edili. Dalle 9.30 alle 16.30 sarà istituito un divieto di transito nel tratto compreso fra i numeri civici 38 e 27/a.
Via delle Campora: da lunedì 7 luglio la strada sarà chiusa da via Prati a via San Ilario a Colombaia per lavori all’impianto dell’illuminazione pubblica. L’intervento si concluderà mercoledì 16 luglio.

Via Volterrana: per lavori di rialzamento di un chiusino dell’acquedotto, da lunedì 7 per una settimana la strada sarà chiusa da via Senese a via dei Giandonati. Prevista anche la revoca del senso unico in via Senese da piazza Acciaiuoli a via Volterrana.
Via Signorelli-via Martini-via Livorno-via Baccio da Montelupo: inizieranno lunedì 7 luglio alcuni lavori per la posa di cavi in fibra ottica. Fino a mercoledì 9 luglio scatteranno restringimenti di carreggiata.
Piazza della Vittoria: saranno effettuati lunedì 7 luglio alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Prevista la chiusura del tratto da via Puccinotti a via della Cernaia lato via Crispi.

Via della Nave a Rovezzano: inizieranno lunedì 7 luglio i lavori per un nuovo allacciamento alla rete fognaria. Dalle 8 alle 20 sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via Aretina a lungarno Generale Dalla Chiesa. L’intervento terminerà mercoledì 9 luglio.
Via Santa Maria: inizieranno lunedì 7 luglio i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a venerdì 11 luglio prevista la chiusura del tratto da via Ernesto Rossi a via della Pietra.
Via Carlo del Prete: ancora lavori che iniziano lunedì 7 luglio. Si tratta di un intervento per la sostituzione di una tubazione della rete idrica. Prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata con disassamento della mezzeria all’altezza del numero civico 414 per 20 metri (via Nave di Brozzi). L’intervento si concluderà mercoledì 16 luglio.

Via dei Macci: per lavori con piattaforma aerea, lunedì 7 luglio dalle 8 alle 18 scatterà la chiusura del tratto da via dei Conciatori a via San Giuseppe.
Via San Giuseppe: nei giorni di lunedì 7 e martedì 8 luglio sono in programma alcuni lavori con piattaforma aerea. Dalle 8 alle 17 scatterà la chiusura nel tratto da Borgo Allegri a via dei Macci.
Via Bufalini: chiusura notturna della strada per lavori con piattaforma aerea. Il divieto riguarda il tratto da piazza Santa Maria Nuova a via dei Servi e sarà in vigore dalle 1.30 alle 5.30 di martedì 8 luglio. Prevista l’inversione del senso di marcia e divieto di transito ai veicoli superiori a 35 quintali in via del Castellaccio (tratto compreso fra via Degli Alfani e via Dei Servi) e in via dei Servi (dall’incrocio con via Del Castellaccio all’incrocio con via Bufalini). Scatteranno anche un divieto di transito ai veicoli superiori a 35 quintali dall’incrocio con via Del Castellaccio all’incrocio con piazza Del Duomo e l’inversione del senso di marcia in via Folco Portinari.+

Via Montebello: per lavori con piattaforma aerea, la strada sarà chiusa mercoledì 9 luglio nel tratto da via Magenta a via Garibaldi. Il provvedimento sarà in vigore dalle 8 alle 18.
Via Cattani: mercoledì 9 luglio sono in programma alcuni lavori edili con ponteggio mobile. Fino a venerdì 11 luglio, dalle 8 alle 20, sarà istituito un restringimento di carreggiata per 10 metri a cavallo del numero civico 100.
Via del Moro: giovedì 10 luglio è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 15 quindi la strada sarà chiusa al traffico da piazza Goldoni a via Palchetti. Inoltre sarà istituita l’inversione del senso di marcia tra via della Spada e via Palchetti.

Via Maffia: nei giorni di giovedì 10 e venerdì 11 luglio saranno effettuati alcuni lavori con piattaforma aerea. Dalle 7 alle 17 scatterà quindi la chiusura della strada da via Sant’Agostino a via Santo Spirito. Inoltre via Santo Spirito, tra via dei Serragli e via Maffia, diventerà strada senza uscita.
Via Valori: giovedì 10 luglio saranno effettuati alcuni lavori edili con una scala aerea. Dalle 8 alle 18 il tratto da viale Matteotti a via Pier Capponi sarà chiuso al traffico.
Via dei Ginori: chiusura notturna per lavori con piattaforma aerea. Il tratto interessato dal provvedimento, che sarà in vigore dalle 21 di giovedì 10 alle 6 di venerdì 11 luglio, è quello compreso fra via Taddea a via Guelfa. Prevista anche la revoca dell’area pedonale lungo l’itinerario via Cavour (tratto Guelfa-Gori), via dei Gori, via Ginori (tratto Gori-Taddea).
Viadotto all’Indiano: inizieranno alle 21 di venerdì 11 luglio e termineranno alle 13 del giorno successivo, sabato 12, i lavori di posa di un cavo in fibra ottica. Sarà quindi istituito un restringimento carreggiata in direzione viale Gori nel tratto compreso tra l’altezza di viuzzo dei Sarti ed il ponte dell’Indiano.

Per quanto riguarda i provvedimenti in occasione di eventi e manifestazioni, mercoledì 9 luglio è in programma il concerto di Ligabue allo stadio Franchi. Numerosi i provvedimenti previsti nella zona: ovvero divieto di transito (dalle 9 alle 24) in viale Maratona (compresi i controviali); dalle 13 alla 24 il divieto di transito è esteso a viale Paoli (intero tratto), viale Manfredo Fanti (tratto compreso fra Largo Gennarelli e via Calatafimi), via Mameli (tratto compreso fra via Frusa e viale Fanti), viale dei Mille (tratto compreso fra via Marconi e viale Fanti), via Volturno (intero tratto, in deroga transito consentito solo ai mezzi in sosta con obbligo di svolta a sinistra). Divieto di sosta (con rimozione coatta di tutti i veicoli) in viale Maratona (compresi i controviali) e via Fanti (tratto compreso tra viale dei Mille e via Volturno, su ambo i lati compreso il controviale) dalle 7 alle 24; dalle 9 alle 24 in viale Paoli, viale Manfredo Fanti (tratto compreso fra Largo Gennarelli e viale dei Mille), via Duprè (tratto compreso fra via Frusa e viale Fanti), via Mameli (tratto compreso fra via Frusa e viale Fanti), via Carnesecchi (tratto compreso fra via San Gervasio e viale Fanti). In deroga sosta consentita ai veicoli a servizio dei portatori di handicap, in possesso di regolare contrassegno. Ancora divieti di sosta dalle 12 alle 24 via dei Sette Santi (tratto compreso tra via Duprè e viale dei Mille, lato numeri dispari). Con decorrenza da 15 minuti dal termine del concerto è istituito il divieto di accesso (con transennatura) in via degli Artisti (corsia preferenziale mezzi pubblici, nel tratto compreso fra via Masaccio e piazza Vasari e fra piazza Vasari e via del Fratellino) e divieto di transito (con transennatura) in via Mannelli (alla confluenza con piazza Vasari). Si ricorda infine che sono stati istituiti due parcheggi straordinari per velocipedi, motocicli e ciclomotori (tariffa forfettaria 2 euro) nel controviale di Maratona. In viale Manfredo Fanti (tratto compreso fra via Volturno e via Calatafimi) è invece previsto un parcheggio per mezzi di servizio dei portatori di handicap, muniti di contrassegno.

Tornando alle manifestazioni sportive, in zona Gavinana giovedì 10 luglio si svolgerà una gara podistica con divieti al passaggio dalle ore 21.30. Infine venerdì 11 e sabato 12 luglio via Palazzuolo ospiterà le iniziative di “Via Palazzuolo in festa”. Quindi dalle 7 alle 20 saranno in vigore divieti di transito e di sosta da via dell’Albero a via dei Canacci. Divieti di transito e sosta anche in via Maso di Finiguerra.

Le “conchiglie” di Tommaso De Carlo a Castiglion della Pescaia

0

“Il richiamo della conchiglia è antico – spiega De Carlo – e va al di là della simbologia: sono strumento di ascolto e icona del viaggio. Le conchiglie mi sono congeniali per lo studio lungo e riflesso di un oggetto ricco dei segni della sua storia. Il riflettersi degli elementi naturali, il sedimentarsi della materia lo rendono luogo di esplorazione. I lavori sono eseguiti su tavole di legno. La materia pittorica è la tempera, il cui veicolo è l’acqua, fluido che accomuna il processo creativo spirituale della natura e della pittura. I pigmenti sono terre e minerali: la fusione di queste sostanze rimanda al plasmarsi della materia, al crearsi di forme, replicando quel processo che ha costituito la formazione dei soggetti. Castiglione è un luogo in cui il tempo è trascorso tra storia e natura. A Castiglione sto vivendo una fase significativa della mia crescita professionale: attraverso la committenza locale sono penetrato in profondità in questa trama”.
Alla mostra è abbinato un book con riproduzioni delle Conchiglie e alcune brevi liriche del poeta fiorentino Enrico Zoi.
I quadri delle Conchiglie di Tommaso De Carlo e il book si trovano a Castiglione della Pescaia (Grosseto), presso:
Claudio – Gioielleria Mirolli, Via Camaiori 8
Laura – Hotel Lucerna, Via IV Novembre 27
Massimiliano e Monica – Ristorante Il Votapentole, Via IV Novembre 15
Mauro – Ristorante La Fortezza, Via del Recinto 1/3
Sandro – Ristorante Il Beccafico, Via Montebello 7
Sonia – Tessuti Lina Rabiti, Via IV Novembre 7
Tommaso De Carlo è nato a Firenze. Diplomato nel 1979 nelle Arti Applicate, vive e lavora a Firenze. Nelle forme della natura e nei colori dell’arte ha trovato il flusso della vita e si è imbattuto in alcune conchiglie. Fra le altre cose. Tommaso De Carlo dipinge in via Giano della Bella 20/1, Firenze, tel. 055/224128, cell. 339 7974456, e-mail [email protected].