sabato, 6 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4049

GuardaFirenze e vinci i premi

Questo pomeriggio, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, verranno premiati i vincitori dell’iniziativa abbinata alla 36ˆ edizione della manifestazione sportiva GuardaFirenze, organizzata da Firenze Marathon e Atletica Firenze Marathon, in collaborazione con l’assessorato alla pubblica istruzione e l’assessorato allo sport del Comune e la Fratres Donatori Sangue.

Alla premiazione partecipano l’assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e l’assessore allo sport Eugenio Giani, il generale Giorgio Cantini, presidente dell’Atletica Firenze Marathon, Giancarlo Romiti, presidente di Firenze Marathon, Francesco Scarano, presidente del gruppo Fratres Donatori Sangue della provincia di Firenze, e Luciano Artusi, autore della pubblicazione che ha ispirato il concorso. I premiati nella categoria dei lavori individuali (letterari o grafico-pittorici) avranno la possibilità effettuare un viaggio premio ad Arezzo, il prossimo 10 giugno, offerto dall’assessorato alla pubblica istruzione.

Nell’occasione verranno consegnati anche i riconoscimenti ‘Fedeltà’ agli insegnanti, particolarmente distintisi nel promuovere la partecipazione all’iniziativa, e i premi per i lavori di gruppo e per i 100 vincitori del concorso a quiz effettuato lo scorso 7 maggio, con domande legate al percorso della Mini GuardaFirenze di 3 chilometri.

Il gusto toscano in trasferta

Sono questi i numeri della campagna “Sabores y tradiciones de Toscana 2008” che fino al 28 giugno porterà l’enogastronomia di qualità toscana sulla tavola degli spagnoli grazie all’accordo tra Toscana Promozione e la più importante catena iberica di grandi magazzini: El Corte Inglés.

Per l’assessore all’internazionalizzazione della Regione Toscana Ambrogio Brenna si tratta: «Di una grande opportunità per le imprese del territorio che possono così penetrare un mercato importante come quello spagnolo. Un’operazione di rilancio della Marca Toscana che è frutto di un attento e condiviso lavoro di promozione coordinato dall’agenzia regionale deputata all’internazionalizzazione del sistema toscano. La Toscana scommette da tempo sul mercato spagnolo – ha terminato l’assessore Brenna. Azioni di questa natura si sono ripetute con grande successo nel corso degli ultimi quattro anni considerate anche le affinità dei mercati italiano e spagnolo e le potenzialità offerte dalla crescita economica spagnola.».

La campagna “Sabores y tradiciones de Toscana 2008” ha luogo all’interno della catena di ristoranti e centri “Club del Gourmet” de El Corte Inglés, uno degli operatori più interessanti e prestigiosi della scena europea all’interno della grande distribuzione internazionale.

Settemila per “Palazzo Aperto”

L’iniziativa di ieri, dal titolo “Musica per la Costituzione”, è stata dedicata alle celebrazioni della festa della Repubblica, nel giorno in cui nel 1946 si svolse il referendum istituzionale e in occasione del 60esimo anniversario della Costituzione italiana entrata in vigore nel 1948. Migliaia di persone, oltre 7 mila, hanno visitato Palazzo Panciatichi ed i vari luoghi esterni al “palazzo” che sono stati sede di eventi: il nuovo ospedale Mayer, piazza Ghiberti, il Parterre.

Tanto che si può affermare che questa volta il Consiglio è andato sul territorio, ha incontrato la gente, non solo ha aperto i propri portoni ma si è aperto esso stesso in un rapporto inedito, e più costruttivo, con tanta gente comune che si è mostrata interessata a quanto proposto dalla massima Istituzione regionale.

Radio Cora, tutto in un libro

0

Il libro ripercorre la storia dell’emittente antifascista che aveva sede proprio nel capoluogo toscano, attraverso una ricerca sulla figura umana e professionale di alcune docenti dell’Istituto Duca D’Aosta che negli anni delle leggi razziali dovettero abbandonare l’insegnamento per la loro appartenenza alla religione ebraica.

Il volume, frutto di un’accurata ricerca storica, è stato curato dagli alunni dell’I.T.G.C. “Salvemini-Duca D’Aosta” e dai docenti Ruggiero, Nicastro, Nunzella, Nocentini e Damiano ed è edito dalla Provincia di Firenze.

Fiorentina, presentato Jovetic

0

Il neoacquisto è stato presentato da Pantaleo Corvino. “A distanza di qualche giorno dalla presentazione di Alberto, oggi mi trovo a presentare il nostro giovane acquisto – ha dichiarato il direttore sportivo della Fiorentina così come riportato dal sito ufficiale della società viola www.acffiorentina.it – Teniamo al nostro progetto e cerchiamo di aggiungere sempre giocatori di qualità. Cerchiamo giovani di talento e dalle grandi potenzialità. Stevan è tra le potenzialità più importanti che potevo trovare in giro per il mondo”.

“La Fiorentina porterà avanti mattone dopo mattone questa squadra unendo potenzialità e qualità. Ho conosciuto Stevan prima di questo inverno ed ho voluto conoscerlo anche come ragazzo. Ho avuto la fortuna di conoscere la famiglia intera ed il suo procuratore andando direttamente a trovarli a Belgrado. Stevan ha scelto la Fiorentina ha prescindere – ha continuato Corvino – Nonostante le richieste di club importanti è voluto venire a giocare qua da noi ed oggi sono orgoglioso di poterlo presentare e di unirlo ad un gruppo solido come il nostro. In questi mesi Stevan ha già iniziato a studiare l’italiano, naturalmete avrà bisogno del suo tempo per integrarsi. E’ un calciatore che può giocare sul fronte offesivo escluso il ruolo di prima punta e anche come esterno. Sono orgoglioso di averlo portato a Firenze”.

Anche Stevan Jovetic ha pronunciato le sue prime parole da giocatore della Fiorentina: “Ho scelto la Fiorentina perchè è una squadra giovane e competitiva, una grande società e Firenze è una città stupenda. Per me adesso è importante ambientarmi, giocare e crescere insieme a questo gruppo. Il mio ruolo è quello di esterno offensivo. Penso di essere pronto per il campionato italiano, naturalmente ci vorrà grande impegno e tanta voglia lavorare. Da piccolo il mio sogno era quello di approdare un giorno nella Serie A, magari nello stadio di Gabriel Batistuta ed oggi finalmente si è avverato. Anche la Juventus mi cercava, ma io ho preferito la Fiorentina. Firenze come città la conosco poco devo ancora girarla”.

“Debuttare in Champions League mi farà grande piacere – ha concluso Jovetic – Naturalmente sarà il mister a decidere, io sono a sua completa disposizione. Come numero di maglia preferirei avere l’8. Di questa Fiorentina conosco Kuzmanovic, Avramov, Mutu e Donadel. Spero di accontentare squadra e tifosi con prestazioni positive. Punizioni e rigori? Per adesso li ho battuti nel Partizan, qui ho grandi campioni davanti, l’importante è farsi trovare pronti nel momento del bisogno”.

Playing in English per i più piccoli

Sono previsti quattro incontri: mercoledì 4 e martedì 10 giugno alle 17.30 nel parco di Villa Favard, in via Aretina 511; lunedì 9 e 16 giugno alle 17.30 al parco Pettini Burresi, in via Faentina 145.

Per informazioni rivolgersi al numero 055.2767828.

Immagini che sanno di Francia

0

Frammenti di storie, percorsi di vita che descrivono attraverso gli oggetti le personalità più inesplorate.

Un occhio sui francesi di stanza a Firenze. Il fotografo è entrato di soppiatto nelle abitazioni dei franco-italiani e ne ha immortalato pezzi di memoria. Douce France, questo il titolo della mostra, rapisce gli oggetti che fanno da link tra il bel Paese e le stanze natie, al di là delle Alpi.

Un viaggio nella memoria e nel presente di una nazione. Ingresso libero.

L’Aeronautica si raduna a Firenze

Il programma di iniziative è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore alle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani, dal comandante dell’Istituto Scienze Militari Aeronautiche generale Settimo Caputo e dal presidente nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica generale Giambortolo Parisi. “Ringrazio gli organizzatori – ha sottolineato l’assessore Giani – per aver scelto Firenze per questo importante appuntamento. Un’occasione ulteriore che si inserisce al meglio in un anno di celebrazioni per l’anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare e della presenza della Scuola di Guerra Aerea alle Cascine inaugurata nel 1938. Iniziative che hanno fatto seguito a alla cerimonia di giuramento e battesimo del corso “Astro” e della consegna della bandiera d’Istituto alla Scuola Militare Aeronautica ‘Giulio Douhet’. Faccio quindi un appello ai fiorentini affinché possano partecipare alle iniziative programmate in questa due giorni, in particolare alla cerimonia in programma all’ippodromo del Visarno”.

L’Associazione Arma Aeronautica ha lo scopo di ricordare tutti i caduti per la Patria dell’Aeronautica Militare e custodire le gloriose tradizioni dell’arma “azzurra”. E’ presente con proprie sezioni su tutto il territorio nazionale e con ulteriori 13 in Europa, Stati Uniti, Sudamerica, Australia. Al raduno fiorentino parteciperanno associazioni di ex aviatori di Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Romania, Bulgaria e Slovacchia. Nell’occasione si ritroveranno per la prima volta due aviatori, uno italiano e uno ceco, protagonisti di un episodio avvenuto nel 1959.

Il programma della due giorni prevede la sera del 6 giugno in piazza Signoria un concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica. Il 7 giugno (a partire dalle 10) all’ippodromo del Visarno sfilata, schieramento e saluti dalle autorità civili e militari alla presenza del ministro della difesa Ignazio La Russa. Sempre nell’ambito del raduno il 6 giugno (ore 11.45) presso il liceo Pascoli verrà posta, a cura della Provincia di Firenze e della sezione fiorentina dell’Associziazione Arma Aeronautica, una lapide dedicata al tenente Danilo Barbi Cinti, caduto nella prima trasvolata atlantica del 1930 nella Guinea Portoghese.

Una pedalata all’alba

L’associazione Firenzeinbici da tempo organizza pedalate di gruppo adatte anche a chi non è troppo allenato ed anche in quest’occasione mira a far passare del tempo in modo piacevole e salutare agli amanti delle due ruote nel centro di Firenze.

Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare al numero 328.5348548.

 

Un bus nei luoghi della Costituzione

0

Questo sarà l’itinerario: Fortezza da Basso, piazza San Marco, piazza D’Azeglio, ponte alle Grazie, via de’ Bardi, via Guicciardini, via Strozzi, piazza San Giovanni, via Martelli, via Cavour, piazza San Marco, stazione Santa Maria Novella.

Per le prenotazioni è possibile telefonare al numero 055.2768433 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 16.30 oppure inviare una mail all’indirizzo [email protected].