sabato, 13 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4123

Ginnastica per adulti e anziani

Gli interessati dovranno recarsi, dal 23 al 30 settembre, alla palestra Montagnola, in via G. da Montorsoli 1/c, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

I corsi avranno una cadenza bi-settimanale: lunedì e giovedì (dal 5 ottobre al 14 dicembre), martedì e venerdì (dal 6 ottobre al 15 dicembre). In attesa del termine dei lavori di ristrutturazione della palestra Montagnola, le attività verranno effettuate presso la nuova palestra per diversamente abili (accesso da via delle Torri lato scuola Barsanti e da via Lunga angolo via Simone Martini).

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Sport del Quartiere 4, al numero 055.7251117.

Piazza Danti, via ai lavori

Saranno l’assessore all’urbanistica Gianni Biagi e la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei a far cominciare ufficialmente, alle 11, i lavori del primo lotto che riguarderanno: l’allestimento di due nuove aree ludiche con giochi multipli, piccoli castelli con scivoli, dondoli a molla, altalene di due tipi, pavimento smorza cadute, il rifacimento dei vialetti e l’installazione di nuove panchine, di un nuovo impianto di irrigazione, di illuminazione e di drenaggio di tutto il terreno. Saranno anche piantati nuovi arbusti e sarà seminato un nuovo prato.

Sabato, in occasione della festa, la giostra “La Favola” offrirà giri gratuiti ai bambini e zucchero filato per tutti. In seguito, si procederà alla realizzazione anche del secondo lotto dei lavori che riguarderanno la riqualificazione del campo di calcetto, la realizzazione dell’area cani ed il completamento di alcuni lavori previsti nel primo lotto e che dovranno terminare entro il prossimo mese di luglio. Il costo complessivo dell’intera opera che sarà realizzata dalla ditta Borgi su progetto della ditta “M&M CASA” è di 571mila euro.

Incidente in A11, un morto

L’incidente è avvenuto questa mattina intorno alle 10. Sul posto sono subito intervenuti i soccorsi: le pattuglie della polizia stradale, l’elisoccorso, i mezzi del servizio meccanico, il personale Autostrade per l’Italia della Direzione di Tronco di Firenze. Sono in corso i rilievi della polizia stradale e le operazioni di recupero dei mezzi coinvolti nell’incidente, avvenuto in presenza di traffico rallentato.

Piazza Stazione, nuovo asfalto

Giovedì 3 e venerdì 4 aprile saranno effettuati alcuni interventi di riasfaltatura in piazza Stazione.

Dalle 9 alle 19 previsti restringimenti di carreggiata sul lato della scalinata.

Sancineto all’Archivio di Stato

0

L´evento riassume nel titolo e nei contenuti il senso complessivo dell’intera rassegna: i paesaggi, i viaggi e i luoghi della conoscenza, legati ai grandi flussi migratori, alle architetture, alla tradizione reinterpretata nella contemporaneita’.
Diversi punti di vista che hanno come denominatore comune il viaggio e la natura. La mostra-itinerante verra’ riproposta a Milano, presso l’Archivio Storico-Palazzo Senato, dal 5 al 30 giugno 2008, ed a Torino, presso la Biblioteca Nazionale, dal 18 settembre al 18 ottobre 2008. In questa serie di appuntamenti saranno rappresentati omaggi alla terra di Calabria ed alla sua storia, segnando una tappa importante attraverso la quale passato e presente, anzi, passato e futuro, viste le tecniche ed i linguaggi pittorici usati, convivono in una sorta di miscela di suggestioni e colori, di storia e di civilta’, che si riferiscono in particolare al territorio del Sud.
Mimmo Sancineto, calabrese di nascita, e’ nato artisticamente 40 anni fa, quando, nel 1962, allesti’ la sua prima personale a Palazzo dei Bruzi, a Cosenza. Da quella data in poi varie e numerose sono state le mostre personali e collettive, in Italia e all’estero, in occasione delle quali ha avuto modo di farsi conoscere e come pittore e come scultore. Nel 1969 ha fondato in Calabria 1a Galleria d’Arte ‘Il Coscile’ e nel 1984 l’omonima casa editrice.

Il Nervi espugna la Nannini

0

Fino a metà gara un gol dietro l’altro senza un attimo di respiro. Nel primo periodo segna Vasovic ed i liguri rispondono con Temellini, passa in vantaggio il Nervi con Mammarella e risponde Ercolano, nel frattempo si fa buttare fuori, per proteste, Hosnyanszky. Stessa musica nel secondo tempo: a Vasovic risponde Mammarella, a Totolici, Celia. A Vasovic, Astarita. Si va al cambio di campo sul 5 pari.

La Rari si affida ancora a Vasovic che porta in vantaggio i locali ma Marcz, dopo poco più di un minuto pareggia e Astarita porta il punteggio sul 7 a 6 per il Nervi. La squadra di Baldineti, per la prima volta, va sul +2 grazie a Temellini. La Rari recupera e perviene al pareggio grazie alle reti di Razzi e Radu ma Astarita riporta il Nervi in vantaggio. L’ultimo periodo si apre col gol di Ercolano (9-9).

Celia segna una doppietta che porta il Nervi sull’11 a 9. La Rari non demorde ma fatica a recuperare. Segna Pagani con un gran tiro dalla lunga distanza ma Marcz, su rigore, segna il 12 a 10 per il Nervi. Totolici riesce a ridurre le distanze ma il Nervi controlla e vince. Si. Sp.

In viaggio con Pedro Cano

0

Il 4 aprile  presso la sede espositiva di piazza San Pancrazio, 2 sarà inaugurata, alla presenza dell’ artista la mostra “In viaggio con Pedro Cano“. acquarelli realizzati dagli allievi del seminario tenuto a Ragusa, Scicli, Modica, Monterosso e Ibla.

Il maestro Pedro Cano, molto noto a Firenze per la mostra intitolata “Le città invisibili” realizzata nella Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, tiene seminari di acquarello, con un numero ristretto di partecipanti, della durata di una settimana, nelle città dove presenta le sue mostre personali.

Nel maggio del 2006, proprio in occasione della mostra tenuta a Ragusa, il maestro ha svolto un seminario en-plain-air, al quale hanno partecipato molti artisti con esperienze espositive già consolidate, provenienti da varie Regioni d’Italia ed anche dall’estero.

In questo contesto l’Associazione Culturale Regola d’Arte di Firenze, organizza le esposizioni dei lavori prodotti durante lo svolgimento dei seminari, al fine di dare risalto al lavoro svolto durante tali incontri e dare testimonianza ad una attività tanto meritoria svolta dal maestro Pedro Cano.

Da Wave le opere di Rita Pedullà

0

Venerdì 4 aprile alle 18,30, Wave, negozio di parrucchiere e centro estetico in via S. Spirito 27 a Firenze, inaugura la mostra di Rita Pedullà dal titolo “Retrospettiva” in programma fino al 3 maggio.
Si tratta di una selezione di lavori dell’artista, realizzati in momenti diversi del suo percorso e che pertanto contengono tutte le fasi del suo universo creativo. La pittura di Rita è un microcosmo che racchiude molteplici aspetti dell’esistenza umana: c’è l’idea dello “stare”, con un mondo fatto di cose semplici, quotidiane, autentiche, c’è l’idea dell’ “essere”, con immagini che indagano il labile confine tra l’uomo e l’animale, c’è l’idea “dell’andare”, con le suggestioni e le impressioni dei viaggi. Il tutto pervaso da una pittura veloce, semplice, ma di grande impatto e forza emotiva in cui il colore, vivo e intenso, è protagonista indiscusso che travolge la razionale definizione degli spazi.
Wave prosegue così con i suoi consueti “Ri-TAGLI d’arte” che dal mese di gennaio si sono susseguiti in questo insolito spazio espositivo, promuovendo una formula di successo che coniuga benessere e arte.

Torna il Salone Immobiliare

E i visitatori, oltre al maggior numero di stand a disposizione, potranno contare anche sul nuovo parcheggio “Porta a Prato” (due piani, 363 posti, aperto 24 ore su 24) che aprirà domani proprio in occasione del Salone. La manifestazione, organizzata con i patrocini di Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio, Confindustria di Firenze-sezione Edilizia e Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance), è stata presentata oggi dall’assessore all’urbanistica, da Francesco Barbolla segretario generale della Camera di Commercio, Fabio Giorgetti e Alessandro Nosei amministratori delegati del Salone Immobiliare.

Tra le novità della terza edizione, oltre al trasferimento alla Leopolda, l’aumento dell’offerta a disposizione. E’ stata infatti raddoppiata la sezione “immobili di prestigio” (con stand sia a cura delle agenzie che dei costruttori) e ampliata l’area dedicata alla “seconda casa” nelle località turistiche più rinomate in Italia ed estero. Le aree espositive saranno se (Agenzie immobiliari prima casa, Agenzie immobiliari seconda casa, Immobili di prestigio (2 sezioni), Costruttori, Banche/Finanziarie) per un totale di un centinaio di stand. Sarà presente anche uno spazio del Comune di Firenze. Secondo gli organizzatori, i visitatori dovrebbero essere dai 12mila ai 15mila.

Durante i quattro giorni di apertura del Salone, si svolgeranno seminari di approfondimento sul tema del mercato immobiliare e della pianificazione urbanistica, tenuti da professionisti del settore e da esponenti delle istituzioni locali. La manifestazione sarà aperta al pubblico da giovedì 3 a domenica 6 aprile con orario continuato 10-21 e ingresso gratuito.

Marzo, cresce l’inflazione

Sono questi i dati emersi dall’anticipazione dei risultati del calcolo dell’inflazione a Firenze per il mese di marzo (che dovranno essere poi confermati dall’Istat) secondo gli indici per l’intera collettività nazionale, presentati dall’assessore alla statistica e dall’ufficio comunale di statistica. La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di marzo su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione che alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.600 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti e capitoli sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

La variazione annuale è +2,9% in crescita rispetto al mese scorso quando era +2,6%. Si tratta della variazione più alta dal 2002. Su base mensile la variazione è stata di +0,6%. Il risultato complessivo deriva soprattutto dagli aumenti registrati nei capitoli trasporti, generi alimentari e bevande analcoliche e servizi ricettivi e di ristorazione. Nel capitolo dei trasporti si registra una forte variazione positiva mensile (+1,2%) dovuta soprattutto all’aumento dei carburanti (complessivamente +2,9% rispetto al mese scorso e +14,6% rispetto a marzo 2007) e dei trasporti aerei (complessivamente +15,3%). Il capitolo dei generi alimentari e bevande analcoliche registra un aumento significativo di +0,6% causato da aumenti diffusi tra i quali spiccano quelli del pane (+1,1%), delle acque minerali (+1,6%) e dei biscotti dolci (+2,5%). Rispetto a marzo 2007 la variazione annuale è di +3,7% mentre a febbraio era +3,3%.

Nel capitolo dei servizi ricettivi e di ristorazione, caratterizzato da un imporante incremento positivo (+1,1%), si registrano gli aumenti degli alberghi e degli altri servizi di alloggio (complessivamente +2,7%) e dei servizi di ristorazione (+0,6%). Nel capitolo delle comunicazioni si registrano gli aumenti delle apparecchiature e materiale telefonico (+0,9%). Da segnalare che la variazione annuale passa da -8,4% di febbraio a -2,2% di marzo a causa della fine degli effetti dell’abolizione dei costi fissi di ricarica dei telefoni cellulari. Tra le altre variazioni di rilievo si segnalano gli aumenti dell’oreficeria (+3,7%) e degli articoli per la cura della persona (+2,4%).

Il dato complessivo annuo di +2,9% è il risultato dell’aumento dei beni, che nel paniere rappresentano il 58% del peso complessivo, pari a +2,8%, a fronte di un aumento più contenuto dei servizi, che pesano per il restante 42%, pari a +3,1%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che sia i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) sia gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame, formaggi) segnano una variazione piuttosto elevata pari rispettivamente a +3,5% e +3,9%. I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua positiva rispetto a marzo 2007 di +14,1%. La variazione annuale dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è pari a 2,7%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +0,6% mentre quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) è -0,1%. I beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) registrano invece aumenti più elevati: +1,2% il dato annuale anche per febbraio.

Tra i servizi è più elevata la variazione annuale per quelli non regolamentati (+3,3%) rispetto a quelli regolamentati (+1,3%). Tutti i dati sono presenti in rete civica all’indirizzo http://statistica.comune.fi.it.