sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 695

Mercato alle Cascine di domenica (in vista del Natale)

0

Altro che mercatino di Natale, questo è un “mercatone” con i fiocchi. Anche gli ambulanti che allestiscono i banchi nel parco delle Cascine si preparano per le feste, non solo di martedì.

Le date

Nelle ultime due domeniche dell’avvento il mercato delle Cascine propone due appuntamenti straordinari: il 16 e 23 dicembre le bancarelle saranno presenti lungo viale Lincoln, con orario “prolungato” da mattina a sera, dalle 8 fino alle 18.

È quanto prevede il calendario 2018 del commercio su area pubblica stilato dal Comune di Firenze. Ci aspettano quindi due weekend di shopping nel parco più grande della città. In più martedì 18 dicembre, gli ambulanti hanno la possibilità di rimanere con i loro banchi ben oltre il termine della mattinata, fino alle ore 18.00.

Il mercato delle Cascine di domenica (e non solo)

Aperture straordinarie anche dei vari mercati rionali fiorentini: gli esercenti hanno la possibilità di restare aperti domenica 16 e domenica 23 dicembre. Le modalità cambiano però a seconda della zona, quindi è meglio informarsi direttamente nei giorni precedenti.

Maneskin a Firenze, concerto soldout e firmacopie a Le Murate

0

I Maneskin incontrano i fan nel firmacopie in programma oggi pomeriggio alle al caffè letterario Le Murate. Stasera saranno in concerto all’ObiHall ma l’evento è soldout da mesi, così come lo sono le altre due date già in programma a Firenze a marzo. Per chi è rimasto senza biglietto sarà quindi l’unica occasione di vedere da vicino la band.

Il firmacopie dei Maneskin a Firenze

L’evento instore è in programma oggi, giovedì 13 dicembre, al caffè letterario in piazza delle Murate, dalle 15.30 alle 17.30, anche se gli orari sono puramente indicativi, come precisano gli organizzatori. Si prevede una numerosissima presenza dei fan. Per questo l’accesso sarà regolamentato.

Prima di tutto, per poter accedere all’evento è necessario aver acquistato il nuovo album dei Maneskin, Il ballo della vita, in uno dei due punti vendita della Galleria del disco, situati entrambi nella galleria commerciale sotto alla stazione di Santa Maria Novella. A tutti quelli che l’hanno acquistato a partire dal 26 ottobre scorso è stato consegnato un pass di colore diverso.

Maneskin instore a Firenze, come entrare

L’ingresso all’evento verrà regolato per turni in base al colore del pass, che ovviamente è necessario avere con sé per poter entrare. L’accesso sarà limitato a gruppi di poche persone alla volta, per ragioni di sicurezza. Tutti coloro che hanno un pass di colore diverso da quello chiamato dovranno aspettare il proprio turno nell’area esterna al locale, completamente pedonale ma priva di riparo in caso di pioggia. Per questo i fan sono invitati a organizzarsi, viste le condizioni meteo incerte.

Maneskin a Firenze, la scaletta

C’è grande attesa per il concerto di stasera all’Obihall, per il quale i biglietti sono esauriti da mesi. A scorrere le scalette delle ultime date del tour è possibile immaginare quali saranno le canzoni che verranno eseguite dal vivo, un mix di estratti dall’album d’esordio e di cover di brani italiani e internazionali. Ecco la probabile scaletta del concerto di Firenze.

  • Are You Ready?
  • Fear For Nobody
  • Immortale
  • New Song
  • Morirò Da Re
  • Lasciami Stare
  • Let’s Get It Started (Black Eyed Peas cover)
  • You Need Me, I Don’t Need You (Ed Sheeran cover)
  • Sh*t Blvd
  • Breezeblocks (Alt-J cover)
  • Le Parole Lontane
  • Pyro (Kings Of Leon cover)
  • Niente Da Dire
  • Recovery
  • Vengo Dalla Luna (Caparezza cover)
  • Beggin’ (The Four Seasons cover)
  • Chosen
  • L’Altra Dimensione
  • Kiwi (Harry Styles cover)
  • Close To The Top
  • Torna A Casa

X Factor 2018: Bowland alla conquista del Forum di Assago

0

È tutto pronto per la grande finale di X Factor 2018: i Bowland sono tra i favoriti per questa dodicesima edizione: arrivano al Mediolanum Forum di Assago dopo un percorso senza intoppi. Durante il talent show di Sky Uno hanno stupito dalle audizioni fino all’ultima puntata andata in onda finora: nelle varie sfide del live show non sono mai andati al ballottaggio.

Per sostenerli, da Firenze è partita anche una nutrita rappresentanza della comunità irianana: Leila, Saeed e Pejman sono originari di Teheran ma ormai da anni vivono nel capoluogo toscano, dove sono arrivati per motivi di studio.

Bowland alla finale di X Factor 2018, le 3 fasi di eliminazione

I Bowland, come gli altri concorrenti (Anastasio, Luna e Naomi, uno per ogni giudice), dovranno cimentarsi in 3 prove: nella prima manche i finalisti duetteranno con Marco Mengoni. Alla fine di questo “step” ci sarà già la prima eliminazione.

Nella fase successiva i tre rimasti presenteranno il loro “Best of”, ossia un medley composto da tre brani che sono stati portati sul palco nel corso della gara. Nel caso approdassero alla seconda manche, i Bowland hanno scelto le loro cover di “Sweet Dreams (are made of this)” degli Eurythmics, un brano in italiano “Senza un perché” di Nada e “Seven Nation Army” degli White Stripes.

E per concludere lo scontro finale: i due concorrenti rimasti in gara si affronteranno in una sfida all’ultima nota, proponendo la loro canzone inedita. Per quanto riguarda il gruppo iraniano-fiorentino l’inedito è “Don’t stop me”: il video dell’esibizione ha collezionato su Youtube 836mila visualizzazioni (a cui vanno aggiunte le 129mila del video sul canale youtube dei Bowland). Intanto sul canale Vevo dei Bowland è stato pubblicato il videoclip ufficiale di “Don't stop me”.

Gli ospiti della finale

Oltre a Marco Mengoni, che come detto duetterà con i finalisti, i super ospiti internazionali della finale al Forum di Assago saranno i Muse. Sul palco saliranno anche The Giornalisti e Ghali.

Leggi anche: le cose che non sai sui Bowland

Dove vedere la finale di X Factor 2018 (anche sul digitale terrestre)

A differenza delle puntate del live show andate in onda fino adesso, la finale di X Factor non sarà trasmessa in diretta solo su SkyUno ma anche in chiaro su Tv8 (canale 8 del digitale terrestre). La gara vera e propria inizia alle ore 21.15, condotta da Alessandro Cattelan, mentre dalle 20.25 su Sky Uno ci sarà un’anteprima con l’Ante Factor presentato da Daniela Collu, durante il quale si esibirà Mc Fierli il rapper vincitore dello Strafactor (il talent fuori dalle righe di X Factor).

Sciopero per i bus Ataf il 15 dicembre, gli orari

0

Sciopero “pre-natalizio” per gli autisti Ataf che incrociano le braccia nel pieno dello shopping in vista delle feste, sabato 15 dicembre. Chiedono più sicurezza a bordo degli autobus, cambiamenti nell’organizzazione del lavoro, certezze sul futuro del personale di Busitalia che lavora in Ataf Gestioni e il ritorno di alcune agevolazioni per i dipendenti.

Lo sciopero Ataf del 15 dicembre

La rappresentanza sindacale unitaria insieme alle segreterie provinciali di Firenze Filt-Cgil, Fit-Cisil, Uiltrasporti, Faisa Cisal, e Ugl Fna hanno indetto uno sciopero di 4 ore per il pomeriggio di sabato 15 dicembre 2018. Alla protesta aderisce anche la sigla Slm Fast Confsal tpl.

Una mobilitazione che potrebbe creare problemi al traffico, visto che la data cade proprio in un momento già difficile per la viabilità cittadina a causa della corsa agli acquisti natalizi.

Orari e modalità

Gli autobus Ataf saranno a rischio dalle ore 18.00 alle 22.00, con le ultime corse che partiranno dai capolinea alle ore 17.44. Gli operai e gli impiegati invece incroceranno le braccia nelle ultime 4 ore del turno.

L’azienda, in un comunicato ufficiale, fa sapere che “nel corso delle ultime astensioni collettive proclamate dalle sigle sindacali in oggetto le percentuali di adesione complessivamente registrate tra il personale viaggiante sono state del 52,91% e del 30,05%”.

Lo sciopero del 15 dicembre, non interesserà però le altre aziende di trasporto pubblico di Firenze: la vertenza riguarda esclusivamente il personale di Ataf Gestioni. Circolerà regolarmente la tramvia (gestita da Gest) e gli autobus di Linea.

Sciopero autobus Firenze 15 dicembre 2018 Ataf orari

Le motivazioni dello sciopero

La protesta arriva dopo un duro scontro tra i sindacati e l’amministratore delegato di Ataf Gestioni Stefano Bonora: l'ultimo incontro, che si è tenuto martedì 1, si è chiuso con un nulla di fatto. Al centro della mobilitazione c’è la questione della sicurezza a bordo degli autobus, dopo le 5 aggressioni che si sono registrate negli ultimi due mesi ai danni degli autisti: le sigle sindacali chiedono l’installazione di sistemi di videosorveglianza sui bus.

Altro capitolo quello dell’organizzazione del lavoro. I sindacati chiedono che le pause siano garantite non solo a metà turno, ma anche ai capolinea e inoltre: le riserve di personale per i cambi in pausa o a fine turno, la revisione dei tempi di percorrenza, chiarimenti sul futuro dei conducenti in distacco da Busitalia, l'istituzione del prestito aziendale e il ritorno delle agevolazioni sugli abbonamenti per i familiari dei dipendenti.

Sul sito i Ataf le informazioni sullo sciopero del 15 dicembre 2018.

Bowland, ”Don’t Stop Me” il video dell’inedito

0

E’ uscito il video ufficiale di ”Don’t stop me” l’inedito presentato dai Bowland a X Factor 2018.

Vai all’articolo

Sant’Orsola, Nardella assicura: “Non diventerà un polo del cibo”

0

La nuova Sant’Orsola non sarà un polo del cibo. Lo ha assicurato il sindaco della Città metropolitana Dario Nardella intervenendo all’iniziativa “Verso Sant’Orsola”, il dibattito pubblico sul futuro dell’ex convento che si è svolto nel pomeriggio alla Palazzina Reale, sede dell’Ordine e della Fondazione degli architetti di Firenze. “La nuova Sant'Orsola – ha detto Nardella – deve servire al quartiere, alla promozione economica e culturale della città. Ad oggi non ci sono progetti che vogliono fare della struttura un polo del food che c'è già ed è il Mercato centrale”.

Interrogato sulla questione, Nardella ha detto di essere contrario all’ipotesi di un “mercato bis”. Sant’Orsola dovrò, ha detto il sindaco, restituire una serie di funzioni e di identità per il centro storico, sull’esempio di quanto fatto alle Murate, con l’arte contemporanea e i progetti di housing sociale, e alla Caserma Cavalli, destinata a diventare un hub digitale. Nardella ha poi confermato l’interesse della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze verso  il complesso, pur non esprimendosi nel merito prima di un incontro.

Un incontro “Verso Sant'Orsola”

L’incontro era promosso dall’Ordine degli architetti di Firenze. Nell’occasione è stato presentato il progetto di partecipazione promosso dal Dipartimento di architettura (capofila dell’iniziativa), Ordine degli Architetti di Firenze e Santorsolaproject.

Il processo partecipativo “Laboratorio San Lorenzo”

Un processo partecipativo per il quale è stato scelto il titolo “Laboratorio San Lorenzo” e che ha l’obiettivo di avviare un percorso di riflessione comune che coinvolga residenti del quartiere, professionisti e mondo accademico per ripensare il futuro del complesso e il suo inquadramento nel quartiere di San Lorenzo e nell'intera città.

L’iniziativa di oggi si è aperta con la proiezione del cortometraggio “San Lorenzo – Un’Odissea di quartiere”, prodotto da Franco Rossi e dall’associazione Semi Cattivi, in collaborazione con l’attrice e autrice Marion D’Amburgo.

La Firenze del 2030, immaginata dai giovani

0

Ci saranno anche la voce simbolo di Radio Deejay, Linus,  gli Street Clerks e l'astronauta Walter Villadei tra i testimonial di “Firenze 2030” la giornata che sabato 15 dicembre 2018 vedrà confrontarsi in Palazzo Vecchio tanti giovani under 30. L’argomento? I  desideri, i progetti e le visioni per la Firenze del futuro, quella che verrà costruita con azioni concrete nella prossima dozzina di anni.

Per un pomeriggio, dalle 14 alle 21, il Salone dei Cinquecento si trasformerà in una grande Creativity Room per un momento di ascolto in cui il sindaco di Firenze Dario Nardella si confronterà con le giovani generazione.

Come funzionerà Firenze 2030

Sarà una sorta di brainstorming collettivo, una raccolta di idee: i giovani saranno divisi in gruppi di 8-10 persone e saranno chiamati ad esprimersi su 10 tematiche chiave, si va dalla green city all’innovazione, dalla vita notturna alla partecipazione. E poi ancora la città che studia e lavora, l’arte e l’artigianato, il turismo e l’integrazione, gli eventi fiorentini, la città che comunica e quella dei diritti.

L’evento condotto sarà dal vicedirettore di Wired Omar Schillaci e per ogni singolo tema saranno coinvolti personaggi o realtà di successo del territorio metropolitano, che porteranno il loro contributo, stimolando il dibattito e interagendo con i partecipanti. 

Gli under 30 incolleranno poi le proposte sul ‘box delle idee’ che, unite insieme, comporranno un modello tridimensionale di città: la Firenze metropolitana del 2030. Per ogni tema saranno coinvolti personaggi e realtà di successo del territorio metropolitano che porteranno un contributo stimolando il dibattito.

Concerto e aperitivo

In conclusione del pomeriggio di lavoro, dalle 19 alle 21 è un programma aperitivo e musica dal vivo con gli Street Clerks, i finalisti del Rock Contest e 20 band emergenti fiorentine.

Come iscriversi

La partecipazione all’evento, realizzato in collaborazione con la Città metropolitana, è gratuito ma è necessario registrarsi compilando il form online. Più informazioni anche sul sito dedicato a Firenze 2030.

Mercatini di Natale a Firenze: gli eventi nel terzo weekend di dicembre

0

I mercatini di Natale, a Firenze, sono i protagonisti indiscussi in questo periodo. Ogni weekend agli appuntamenti fissi (dalle casette in piazza Santa Croce al “negozio” di Natale di Emergency) si aggiungono tanti eventi che durano un giorno o poco più.

Ecco quindi una guida ragionata per non perdersi i migliori mercatini natalizi nel weekend del 15 e 16 dicembre 2018. Stavolta è l'Oltrarno a regalare tante opportunità per fare acquisti.

1. Giardino della Gherardesca, open day 2018

È l’occasione per visitare uno splendido parco storico, normalmente chiuso al pubblico, ma anche per fare shopping natalizio. Una volta l’anno, a dicembre, l’Hotel Four Seasons di Firenze apre la sua “area verde”, il giardino della Gherardesca con un open day. Domenica 16 dicembre 2018 dalle 10 alle 16 mercatino natalizio, animazione per bambini ed esibizioni storiche. L’ingresso costa 1 euro e il ricavato va in favore dell’Istituto degli Innocenti.

2. Il mercatino di Natale al Tasso Hostel

L’ostello vicino piazza Tasso  per due giorni ospita il Gran Bazar-Mercato urbano natalizio: sabato 15 e domenica 16 gli spazi della struttura in via Villani 15 ospitano  tanti temporary shop con abbigliamento vintage, streetwear, prodotti di artigianato fatti a mano, mobili d’epoca, vinili e tanto altro. Ci sarà anche musica e uno spazio ristoro con streetfood. L’ingresso è libero.

Mercatini Natale Firenze 2018 eventi fine settimana 16 dicembre luoghi e orari

Foto: pagina Facebook Gran Bazar/Mercato urbano

3. La fierucola di Natale

Per chi se la fosse persa lo scorso fine settimana, la Fierucola torna questo weekend e in via del tutto eccezionale lascia piazza Santo Spirito per arrivare il 16 dicembre, da mattina a sera, in piazza del Carmine. Tanti i banchi di agricoltura locale e artigianato a chilometro zero. Previste anche iniziative collaterali: letture animate per bimbi (ore 11.30 e ore 16.00) e visite guidate alla Cappella Brancacci (prenotazioni allo 055.2768224 -055276 8558).

4. Once Upon a Christmas

Per il terzo anno il Grand Hotel Mediterraneo (lungarno del Tempio 44) ospita il mercatino di Natale “Once Upon a Christmas” che mette in vetrina i lavori di 15 artigiane. Appuntamento domenica 16 con orario 10-19. L’ingresso è libero e a tutti i visitatori sarà offerta una calda merenda. Una parte del ricavato andrà in favore di Aisla Firenze, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica.

5. Boboli Christmas

Giornata speciale in via Romana, tra piazza della Calza a piazza San Felice: domenica 16 dicembre dalle 10 alle 20, negozi aperti, bancarelle, laboratori peri bambini e musica. A spalancare le porte 70 le botteghe del centro commerciale Boboli, che proporranno anche attività gratuite per i più piccoli ad esempio per costruire decorazioni artigianali con tecniche artigianali. E poi giocolieri, saltimbanchi, cibo di strada.

Mercatini Natale domenica 16 via Romana

7. Natale allo zenzero

I piccoli produttori locali si mettono in mostra a Genuino.Zero, nel giardino della Buoneria, domenica 16 dicembre dalle 10.30 alle 19.30: l'ultimo appuntamento del 2018, intitolato “Natale allo zenzero”, si tinge dei colori del Natale con idee regalo come cibo a km 0, produzioni artigianali di qualità e fatte a mano. Previsti anche laboratori gratuiti per grandi e piccini, cibo senza glutine e nel pomeriggio tè, tisane e biscotti gluten free.

8. Non solo mercatini di Natale a Firenze

Anche i mercati periodici si tingono dei colori del Natale. In piazza dei Ciompi domenica 16 torna come oltre terza domenica del mese la fiera dei libri e dei fiori, con 22 operatori. Un evento che vuole promuovere le librerie indipendenti di Firenze, anche con presentazioni di libri e camminate letterarie. In piazza Indipendenza sabato 15 e domenica 16 si svolge invece il mercatino dell’antiquariato “Indipendenza Antiquaria” con 90 espositori da tutta Italia. In piazza Pier Vettori poi il mercatino dell'artigianato (sabato 15) e alle 16.30 spettacolo di burattini per i bambini, mentre il mercato delle Cascine propone un'edizione straordinaria domenica 16 dicembre, da mattina a sera lungo viale Lincoln.

7. E gli appuntamenti del Natale

Continua inoltre fino al 20 dicembre il mercato di Natale in piazza Santa Croce, con sapori e prodotti da tutta Europa nelle tipiche casette, mentre in via dei Macci 81 rosso, presso la galleria Artedove, prosegue fino al 24 dicembre lo Spazio Natale Emergency 2018, il “negozio-solidale” gestito dai volontari dell’associazione umanitaria.

Se ne volte sapere di più qui trovate la nostra guida 2018 ai mercatini di Natale a Firenze.

Aeroporto, Nardella: “Toscana non diventerà regione di Serie B”

0

Non si placa il confronto a distanza sul tema dell’aeroporto di Firenze tra il Governo e il sindaco Dario Nardella, che oggi è tornato sul tema dichiarando che quella sull’aeroporto “è una battaglia per la crescita di tutta la Toscana che non può diventare una regione di serie B”.

Nardella sull'aeroporto, “Firenze non si fa mettere i piedi in testa”

“Firenze non tollera, non ha mai tollerato e non tollererà mai, di farsi mettere i piedi in testa – ha detto Nardella a margine del pranzo di Natale a Palazzo Vecchio – perché la nostra città è una città forte, unita, e quando in gioco c’è il futuro della nostra comunità e della nostra terra, è bene che certi partiti politici facciano un serio esame di coscienza”.

Nardella chiede le dimissioni di Toninelli

Il sindaco ieri aveva chiesto le dimissioni del ministro dei trasporti Danilo Toninelli che in un’intervista aveva affermato di voler rivedere il piano nazionale degli aeroporti, congelando ogni decisione sul progetto della nuova pista per l’aeroporto di Peretola.

Nardella, ricordando che esiste “un fronte larghissimo, che non riguarda solo la politica ma anche il mondo del sindacato, dei lavoratori, delle imprese, a favore dell''aeroporto e contro la mistificazione della realtà”, ha ribadito che “Firenze andrà avanti su questa battaglia per la pista dell’aeroporto, perché è una battaglia per il lavoro, è una battaglia per la qualità della vita di migliaia di persone che oggi hanno aerei a 50 metri dalla testa e per la crescita di tutta la Toscana che non può diventare una regione di serie B”.

La nota del ministero sull'aeroporto di Firenze

Una nota del Ministero dei trasporti diffusa ieri sera aveva parzialmente corretto il tiro rispetto alle dichiarazioni del ministro Toninelli, ricordando come “Il Piano nazionale aeroporti, declinato nel regolamento del Dpr 201 del 2015, che individua gli aeroporti di interesse nazionale, include Firenze soltanto in abbinamento con Pisa, quindi quale polo unitario

Lo scalo fiorentino viene quindi considerato di particolare rilevanza strategica, ma esclusivamente a condizione che si realizzi una gestione unica con l’aeroporto di Pisa.  “Questo è un fattore chiave anche nella valutazione e nella programmazione delle scelte d’investimento per Peretola – si legge ancora nella nota ministeriale –, visto che il polo Pisa-Firenze gode già attualmente di tre piste prosegue il Mit. Ed è un elemento imprescindibile nell''analisi costi-benefici in corso sull'opera. Dunque, lo stesso obiettivo di potenziamento degli scali non può che riguardare il polo nel suo complesso”.

Guida 2018 ai mercatini di Natale di Firenze

0

A Firenze, di mercatini di Natale, ce ne sono per tutti i gusti e gli ansiosi (o i previdenti, dipende dal punto di vista) che comprano i regali con largo anticipo hanno a disposizione un lungo calendario di appuntamenti, che inizia già dal mese di novembre.

Leggi la guida aggiornata, con tutti i mercatini di Natale 2019 a Firenze!

Le prime date per questo 2018 sono già state confermate, ma via via se ne aggiungeranno di nuove. Tante le location, varia l’offerta: si va dal tradizionale mercatino tedesco piazza Santa Croce a quello americano che quest’anno cambia luogo. Vediamo quindi le occasioni di shopping in rigoroso ordine cronologico.

Weihnachtsmarkt: Mercatino tedesco in piazza Santa Croce, le date

Il mercatino tedesco 2018 si svolge da mercoledì 28 novembre a sabato 22 dicembre2018  con le tipiche casette in legno in piazza Santa Croce, che mettono in bella mostra profumi e sapori tipici del Natale con prodotti di artigianato artistico da tutta Europa.

In più un calendario di eventi per grandi e piccoli. Ci sarà la casetta di Babbo Natale con giochi per bambini oltre a delle speciali “Babbo Natale” al femminile, perché secondo la tradizione tedesca a portare i doni è Christkind, uno spirito rappresentato con i capelli biondi e le ali angeliche.

Quando: 28 novembre –  prorogato fino al 22 dicembre
Dove: piazza Santa Croce
Più informazioni nel nostro articolo sul mercatino di Natale in piazza Santa Croce

Mercatino di Natale di Emergency a Firenze

Si chiama “Spazio Natale Emergency 2018” ed è allestito a Firenze, come in altre grandi città italiane, per far conoscere le attività dell’associazione, entrare in contatto con i volontari e anche acquistare regali solidali: vestiti, accessori, giocattoli, ceste di Natale e oggettistica varia, oltre alle creazioni fatte a mano dai gruppi dell’hand-made e dell’artigianato tipico dei Paesi dove Emergency è presente.

Questo speciale “negozio di Natale” apre i battenti sabato primo dicembre per restare attiva fino alla vigilia di Natale, in via de’ Macci, all’interno la galleria Artedove. Anche quest’anno sarà possibile “immergersi” nella storie dei tanti pazienti che Emergency cura, grazie a speciali visori 3d.

Quando: da sabato 1 a lunedì 24 dicembre (tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30, il 24 dicembre dalle 10.00 alle 16.00)
Dove: presso la galleria Artedove, in via de’ Macci 81 rosso
Informazioni riguardo allo Spazio Natale sul sito di Emergency Firenze

Mercatino Natale Emegency Firenze 2018

I mercatini nei quartieri di Firenze

Da Firenze Sud all’Isolotto, fino all’Oltranno: sono numerose anche le iniziative organizzate dai negozianti della città, che si sono organizzati nei centri commerciali naturali. Si parte con  “Natale  alle  Cure”  domenica  2  dicembre , un pomeriggio con mercato e animazione.

Sabato 8 dicembre è la volta del “Natalotto” per le strade principali dell’Isolotto,  il  9 poi “Natale  in  San  Jacopino”  e  domenica  16  dicembre  “Natale  in  via  Romana”.  Venerdì  21  sarà tempo invece del “Solstizio  d’Inverno” in via  de’  Serragli  con  attività  a  cura  delle  associazioni  culturali,  botteghe  aperte  e  aperitivi  a  km  zero. In piazza Bartali, davanti al centro commerciale di Gavinana, mercatino di Natale fino al 23 dicembre, con orario 10-19.

Ogni  domenica di dicembre inoltre,  la  viabilità  di  via  Gioberti  è  interrotta  per  fare  spazio  allo  spirito  natalizio  tra  intrattenimento  a  tema  e  apertura  dei  negozi.  Stessa  formula,  ma  senza  interruzione  del  traffico,  in  via  Datini  dall’8  al  15  dicembre.

Quando e dove: “Natale alle Cure” (2 dicembre), Natalotto (8 dicembre), Natale in via Datini (8-15 dicembre), Natale in San Jacopino (9 dicembre), Natale in via Romana (16 dicembre), Solstizio d’inverno in via de’ Serragli (21 dicembre)

Casette di Natale al centro commerciale San Donato

Anche quest’anno, nella piazza centrale del centro commerciale San Donato, tornano le tipiche casette per fare tanti acquisti durante le feste. Inoltre l’associazione piazza San Donato organizza giochi, attività sportive, letture animate, recital e musica dal mondo

Per i più piccoli ci sono i gonfiabili e  fino al 6 gennaio lo spazio XL, al primo piano della struttura, ospita il calendario di iniziative “Il Natale che vorrei”, con laboratori, animazioni e, il 6 gennaio, l’arrivo della Befana.

Quando: per tutto dicembre
Dove: centro commerciale San Donato, via Forlanini 1
Sul sito dell’associazione piazza San Donato tutte le informazioni sulle iniziative del “Natale che vorrei”

Mercato di Natale della Croce rossa di Firenze, non più all’Obihall

Quest’anno trasloca: il mercato di Natale organizzato dalla Croce Rossa di Firenze non si tiene all’Obihall, come successo in passato, ma è ospitato nella sede storica del comitato, all’interno di Palazzo Capponi (lungarno Soderini), in Oltrarno.

Per il 2018 sono tre le date: da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre. Nella mostra mercato, a ingresso gratuito, si possono trovare tante idee regalo donate dalle aziende del territorio. Come succede dapiù di 25 anni, l’intero ricavato dalla vendita degli oggetti sarà destinato alle famiglie bisognose di Firenze. La Croce rossa infatti assiste in città oltre 2mila persone.

Quando: 30 novembre (orario 15-18.30), 1 dicembre (10.00-18.30) e domenica 2 (10.00 – 18.30)
Dove: sede della Croce Rossa di Firenze, lungarno Soderini 11, con ingresso anche da via Borgo San Frediano 12
Informazioni riguardo al mercato di Natale della Croce Rossa di Firenze sul sito del comitato cittadino

Etsy Made in Italy, gli artigiani online sono in carne e ossa

Si replica anche quest’anno l’appuntamento con il mercatino “Etsy made in italy”, che fa tappa in città durante il primo weekend di dicembre. Lo Student Hotel di via Lavagnini ospita una decina di artigiani che hanno ni loro shop sul celebre sito dedicato alla creazione artigianali.

Sarà possibile scegliere tra tante idee regalo fatte a mano, dall’abbigliamento ai gioielli, dagli accessori agli origami, fino agli immancabili biglietti di auguri. Disponibili anche dei workshop gratuiti per scoprire i segreti dell’hand made. Ingresso libero.

Quando: sabato 1 e domenica 2 dicembre
Dove: The Student Hotel, via Lavagnini 70
Informazioni nel nostro articolo dedicato al mercatino di Etsy a Firenze

Mercatino Natale Firenze - Etsy 2018

Il mercatino americano di Natale 2018 a Firenze

È il Christmas Bazaar organizzato dall’associazione Ailo (American International League of Florence): un mercatino americano dove gustare brownies, acquistare giochi o vestiti vintage.

Dopo le edizioni scorse al Convitto della calza, l’appuntamento – molto frequentato dai fiorentini – si sposta per l’edizione 2018 al Tepidarium del Roster, nel giardino dell’Orticultura. Appuntamento sabato 1 e domenica 2 dicembre. Il ricavato, come sempre, va in beneficienza.

Quando: 1 e 2 dicembre

Dove: Tepidarium del Roster, via Bolognese 17A
Informazioni nel nostro articolo dedicato al mercatino americano di Natale – Christmas Bazaar

Nataleperfile: mercatino di Natale in Palazzo Corsini

Palazzo Corsini ospita la 16esima edizione del mercatino “Natale per File”, in favore della Fondazione italiana di Leniterapia, da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre, con orario 10-19. L’ingresso, come sempre, è gratuito e parte del ricavato della vendita va a sostegno della Fondazione.

Tra gli oggetti che si possono trovare per un regalo di Natale originale (e solidale):  abbigliamento e accessori per donna, uomo e bambino, libri, articoli di design e biancheria per la casa, gioielli e bijoux, fragranze per ambiente e profumi, oltre che cosmesi ed enogastronomia.

Quando: dal 30 novembre al 2 dicembre

Dove: Palazzo Corsini, lungarno Corsini 8
Informazioni nel nostro articolo dedicato al Nataleperfile 2018

Mercatini natale Firenze 2018 - date, dove e quando - Natale per File Palazzo Corsini

Natale in Villa alle Piazzole

Torna anche quest’anno l’appuntamento con lo shopping per “Natale in villa” a Le Piazzole. Lo storico edificio a Poggio imperiale si anima con tante bancarelle sabato 1 e domenica 2 dicembre.
La manifestazione, promossa per il nono anno da Strana.mente events, è una mostra mercato di artigianato dove ammirare creazioni Made in Italy, che arrivano dalla Toscana e dalla altre regioni: bijoux e gioielli, abbigliamento e accessori, profumi e cosmesi, decorazioni per la casa, complementi d’arredo e prodotti gastronomici di qualità.

Previsti anche tanti eventi collaterali, mostre d’arte, laboratori per bambini per decorare candele e creare cesti, ma anche visite guidate alle parti storiche della Villa Le Piazzole, degustazioni di tè e Christam tea party su prenotazione. Saranno presenti anche street truck per fare uno spuntino. L’ingresso è libero ed è disponibile anche un parcheggio interno con bus navetta.

Quando: sabato 1 e domenica 2 dicembre (orario 10.30 -19.30)
Dove: Villa le Piazzole Via Silvani 149/a Firenze
Informazioni sull’evento Facebook dedicata a Natale in Villa a Le Piazzole

Creative MANI-Factory , il mercatino alla manifattura Tabacchi

Tra le novità 2018 per i mercatini natalizi a Firenze, anche quello organizzato dentro la Manifattura Tabacchi. Sabato 8 e domenica 9 dicembre, da mattina a sera l’edificio ospita Creative MANI-Factory un Christmas market, in collaborazione con l’Associazione Heyart, che ospita artigiani tradizionali e digitali, designer e illustratori, con prodotti originali realizzati in pezzi unici o in tiratura limitata

Sono previsti anche 7 laboratori creativi ( gratuiti su prenotazione), per adulti e bambini, mentre sabato mattina alle ore 11 si potrà scoprire il BZZZ Lab, salendo sul tetto della Manifattura insieme all’apicoltore per visitare le arnie urbane (prenotazione obbligatoria).

Quando: sabato 8 e domenica 9 dicembre 2018 (ore 10-21)
Dove: Manifattura Tabacchi, via delle Cascine 35
Informazioni sui laboratori e prenotazioni sul sito della Manifattura Tabacchi di Firenze

Mercatino Natale Firenze 2018 mercatino tedesco mercatino americano fierucolina

Mercatino di Natale 2018 dell’ATT

È all’insegna  della  solidarietà , la  18esima  edizione  il  Mercatino di Natale  dell’Att, l’associazione  Tumori  Toscana negli spazi dell’Hotel  Albani  Firenze. Dal  7  al  9  dicembre, l’evento richiamerà  centinaia  di  visitatori  attirati  dalle  grandi  griffe  presenti,  come  Gucci,  Ferragamo,  Prada,  Armani  e  molti  altri,  che  da  anni  aderiscono  donando  i  loro  prodotti.

La novità è  l’angolo  vintage  per  chi  è  alla  ricerca,  prima  di  capodanno,  di  abiti  e  accessori  assolutamente  unici. Domenica 9 dicembre sono in programma anche cori natalizi.

Quando: da venerdì 7 a domenica 9 dicembre, orario 9.30 – 19.30
Dove: Hotel Albani, via Fiume 12 (nei pressi della stazione)
Sul sito dell’associazione le informazioni sul mercato di Natale dell’ATT a Firenze

I mercatini e il giardino incantato di Babbo Natale al parco d’arte Pazzagli

Bancarelle nel parco d’arte Pazzagli, oltre a laboratori per bambini e installazioni natalizie . L’evento, dedicato al riuso e all’eco-art, si svolge in diversi fine settimana di dicembre e intorno alle feste. L’ingresso al mercatino è libero, per acquistare prodotti di artigianato, cibo biologico, ma anche oggetti usati e (ri)creati grazie al riciclo.

Per accedere invece al giardino incantato di Babbo Natale l’offerta minima è di 5 euro a persona (i bambini sotto 2 anni entrano gratis): all’interno personaggi a tema natalizio realizzati con materiali di recupero, un “Presepe Politico” creato con le opere del Carnevale di Viareggio, esempi di Eco Art e “L’Albero di Natale” di Enzo Pazzagli, composto da contenitori per alimenti in vetro. In più laboratori e animazioni per i più piccoli.

Quando: 8-9 dicembre ; 15-16 dicembre; dal 21 al 26 dicembre; 29-30-31 dicembre e 1 gennaio; 4-5-6 gennaio. Orario: dalle ore 10 alle 19.
Dove: parco d’arte Enzo Pazzagli Via Sant’Andrea a Rovezzano, 5,
Sul sito di Ecorinascimento le informazioni sul giardino incantato di Babbo Natale

Il mercato delle Cascine di domenica (in versione natalizia)

Come ogni anno, in vista delle feste il mercato delle Cascine non si svolge solo di martedì mattina, ma anche durante i weekend con un lungo calendario tutto dedicato allo shopping. Quando? Appuntamento due domeniche di dicembre dal mattino a sera, oltre a un mercato speciale, prolungato al pomeriggio, il martedì prima di Natale (18 dicembre).

Quando: 16, 23 dicembre 2018
Dove: parco delle Cascine

La Fierucola dell’Immacolata e la Fierucolina di Natale

Per preparasi alle feste il weekend clou è quello dell’8 dicembre. In piazza Santissima Annunziata torna il tradizionale appuntamento con la Fierucola dell’Immacola (8 e 9 dicembre, dalle 9 alle 19), un must per lo shopping natalizio, con creazioni artigianali e realtà locali.

Sempre l’associazione Fierucola organizza anche un altro appuntamento più vicino al 25 dicembre, la Fierucolina di Natale domenica 16 dicembre, da mattina a sera: quest’anno l’evento si sposta, solo per una domenica, da piazza Santo Spirito a piazza del Carmine.

Quando: 8 e 9 dicembre (Fierucolina dell’Immacolata), 16 dicembre (Fierucola di Natale)
Dove: piazza Santissima Annunziata (Immacolata), piazza del Carmine (Fierucola di Natale)
Informazioni: sul sito della Fierucolina di Firenze

Gran Bazar Christmas Market all’Ostello Tasso

Due piani di shopping. Le stanze dell’ostelloTasso, in via Villani a due passi da piazza Tasso, vengono invase da tempory shop in occasione del Gran Barzar nella versione natalizia. Presenti espositori di abbigliamento vintage e streetwear, artigianato fatto a mano, illustratori, designer, collezionisti di mobili del passato, vinili e molto.

Accanto al mercato sarà allestito un “barber corner”, il tutto accompagnato da buona musica e da un’area ristoro. Previste anche attività per famiglie con bambini. L’ingresso è gratuito.

Quando: sabato 15 e domenica 16 dicembre 2018
Dove: Tasso Hostel, via Villani 15
Informazioni sulla pagina Facebook del Gran Bazar / Mercato urbano

Open day 2018 – Four Seasons Firenze

Per l’undicesimo anno, domenica 16 dicembre 2018 l’hotel Four Seasons apre le porte al pubblico del parco della Gherardesca per il suo open day, con il mercato natalizio ricco di idee regalo, ma anche animazione e laboratori creativi per i più piccoli, esibizioni dei Bandierai degli Uffizi, presepi artigianali. Per l’ingresso al parco è necessaria una donazione di un euro: il ricavato va in favore dell’Istituto degli Innocenti.

Quando: domenica 16 dicembre, con orario 10.00-16.00
Dove: entrate al Parco della Gheradesca da via Capponi 54, borgo Pinti 97 e piazzale Donatello 12
Informazioni sull’evento Facebook dedicato all’Open day 2018 del Four Seasons di Firenze

Mercatino natalizio “Once Upon a Christmas”

Il fatto a mano e l’artigianato toscano sono i protagonisti del terzo mercatino natalizio “Once Upon a Christmas” organizzato domenica 16 dicembre negli spazi del Grand Hotel Mediterraneo di Firenze.

Quindici le realtà presenti. L’ingresso  è gratuito e ai visitatori sarà offerta una calda merenda. Le artigiane doneranno una parte del ricavato ad Aisla Sezione Firenze, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica.

Quando: domenica 16 dicembre 2018, dalle ore 10 alle 19
Dove: Lungarno del Tempio 44
Informazioni: evento Facebook Once Upon a Christmas Firenze 2018

Boboli Christmas in via Romana

70 botteghe aperte e attività in strada: bancarelle, giocolieri, animazione, musica. Il 16 dicembre per “Boboli Christmas” i negozi di via Romana, tra piazza della Calza a piazza San Felice, saranno aperti da mattina a sera e proporranno anche attività gratuite per i più piccoli.

Un esempio? Laboratori insieme agli artigiani per imparare come creare decorazioni natalizie fatte a mano, con la creta o recuperando vecchi oggetti. La giornata di festa è organizzata dal centro commerciale naturale Boboli.

Quando: domenica 16 dicembre, dalle 10 alle 20
Dove: tra piazza della Calza e piazza San Felice
Informazioni: evento Facebook Boboli Christmas