venerdì, 25 Aprile 2025
Home Blog Pagina 694

Capodanno 2019 a Firenze: eventi, concerti e feste

Puntuale come ogni dicembre, si ripropone la stessa, fatidica, domanda: cosa fare per Capodanno a Firenze? In attesa del 2019 sono tanti gli eventi in calendario in città: per alcuni mancano gli ultimi dettagli, per altri è già possibile prenotare un posto.

Per quanto riguarda gli spostamenti a Firenze sarà attiva la ztl notturna, ci saranno navette bus per il piazzale Michelangelo, la tramvia T1 Leonardo viaggerà no-stop tutta la notte e verranno potenziate le linee Ataf più usate.

Pezzo in aggiornamento
segnalaci il tuo evento per il Capodanno a Firenze
[email protected]

Capodanno 2019 in piazza, il concerto al piazzale Michelangelo

Location confermata per l’evento principale dei concerti fiorentini. Il Comune  ha scelto per il concertone del 31 dicembre piazzale Michelangelo, come successo negli anni passati.  Sono stati annunciati anche i nomi degli ospiti: Francesco Renga e Baby K saranno i protagonisti della lunga notte organizzata da Palazzo Vecchio insieme a Radio Bruno, che trasmetterà l’evento in diretta radio e tv. Ingresso libero dalle 21, ma solo per 14mila persone (non si potranno portare petardi, bottiglie in vetro, spray al peperoncino).

Ecco gli orari delle perfomance. Ad aprire la serata (ore 21) musica, gadget e giochi grazie ai conduttori di Radio Bruno, mentre alle 21.30 salirà sul palco Lorenzo Baglioni. Alle 22.00 toccherà a Baby K, con i suoi più grandi successi tra cui il tormentone “Roma-Bangkok”. Dalle 23 sarà Francesco Renga il protagonista del concertone di piazzale Michelangelo: a mezzanotte il brindisi insieme al sindaco Dario Nardella, poi riprenderà il concerto e infine djset fino alle 2 di notte.

Capodanno 2019 Firenze concerti piazze piazzale Michelangelo

La musica arriverà anche nelle altre piazze di Firenze, tra musica classica, jazz e gospel, tutto sempre a ingresso gratuito: vediamo il programma din dettaglio.

31 dicembre in Piazza della Signoria

In Piazza della Signoria, sul palco allestito sotto la Loggia dei Lanzi, suoneranno l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra Sinfonica Ucraina di Lugansk, dirette dal maestro Giuseppe Lanzetta. In programma valzer e polke della tradizione viennese e arie di celebri opere: da Strauss a Rossini, da Verdi a Bizet, da Ponchielli a Tchaikovsky.

Oltrarno, concerti e musica itinerante

Jazz e gospel, in piazza del Carmine: dalle 22 il coro gospel ‘The Pilgrims’, con 40 cantanti e 4 musicisti che propongono un repertorio di prevalente ispirazione spiritual e gospel con qualche incursione nel pop e nel rock

Segue la grande corale di Eric Waddell & The abundant life singers, uno dei gruppi di spicco di Baltimora con un repertorio che combina il gospel della tradizione e nuove tendenze contemporanee. Infine la Large Street band, ensemble di fiati e percussioni nato sul modello delle street band americane, con musiche dal jazz al funky itineranti in tutto l’Oltrarno.

Circo all’Anconella, con il Cirk Fantastik d’inverno

Una novità è il Capodanno nel parco dell’Anconella: qui dal 28 dicembre al 2 gennaio arriva il tendone del Cirk Fantastik per il suo festival invernale. In occasione del 31 dicembre sono in programma spettacoli di equilibrismo funambolismo e clowneria (nel pomeriggio, dalle 16) e poi a partire dalle 21 cena (con prenotazione obbligatoria entro il 27 dicembre), cabaret, musica con il gruppo Forrò Mior con Jabu Morales e per finire per tutta la notte il dj set di Guerrilla Sound System.

La novità: Capodanno alla Manifattura Tabacchi

La new entry per festeggiare il Capodanno 2019 a Firenze è la Manifattura Tabacchi: il grande complesso a due passi da piazza Puccini, nella sua piazza dell’orologio, ospiterà il 31 dicembre una notte con musica elettronica al femminile. Anche in questo caso l’ingresso è libero (potranno entrare 1.500 persone).

Saranno tre i djset, che “suoneranno” dalla Torre dell’orologio: si parte alle 22 Joan Thiele, cantautrice transculturale che unisce acustica a elettronica, continua Myss Keta, performer situazionista, rapper dall’attitudine punk che accompagnerà il pubblico al countdown di mezzanotte (con tanto di fuochi d’artificio), mentre ad animare le prime ore del 2019 sarà la techno Dj, Elisa Bee.

Il tutto accompagnato da videoproiezioni sugli edifici affacciati sul cortile della Manifattura, firmato dai media artist The Fake Factory. Presenti anche food trucks e un temporary bar, dalle ore 20.

Leggi anche: I concerti di Capodanno 2019 nelle piazze toscane

Il concerto al Teatro del Maggio

Il countdown per il 2019 inizia nel pomeriggio, con il tradizionale concerto di fine anno al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. A chiudere il 2018 ci pensa il maestro finlandese Esa Pekka Salonen che lunedì 31 dicembre (alle ore 17)  dirige l’Orchestra del Maggio in Daphins et Chloé di Maurice Ravel, nella prima esecuzione italiana di Pollux, composizione dello stesso Salonen, e ne Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij.

A teatro

In molti festeggeranno il Capodanno 2019 nei tanti teatri della città che per la serata del 31 dicembre mettono in scena proposte più leggere, all’insegna dell’intrattenimento e delle risate.

Ci sono i mattatori Panariello, Conti e Pieraccioni per il loro show teatrale al Verdi, ma il cartellone prevede anche commedie brillanti  (“A testa in giù” con Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni alla Pergola), un duo comico al femminile (Katia Beni e Anna Meacci con il loro “Best of” al Puccini) e una dissacrante compagnia spagnola (Yllana con “Chefs” al Teatro di Rifredi).

Gli appuntamenti sul palco sono ancora tanti, dalle commedie vernacolo alle serate di “magiche” con cenone incluso. Tutti i dettagli nel nostro articolo  sul Capodanno 2019 nei teatri di Firenze.

Capodanno al Circo Medrano

Il countdown per il 2019 tra giocolieri, equilibristi, clown e animali da luoghi esotici. Il Circo Medrano, che fa tappa a Firenze dal 22 dicembre al 27 gennaio, propone il “Capodanno al Circo”, con uno spettacolo speciale il 31 dicembre a partire dalle ore 21.30, che prevede tante esibizioni sotto il tendone allestito in via del Cavallaccio (tra Ponte a Greve e l’Isolotto).

I prezzi per un posto partono dai 30 euro per la galleria e arrivano ai 70 per una poltrona vicino al palco. Più informazioni nel  nostro articolo dedicato al Circo Medrano a Firenze.

Capodanno al cinema

Un’alternativa è passare la serata del 31 dicembre davanti al grande schermo. Il cinema Odeon di piazza Strozzi ha in cartellone il film “Man and the gun” con Robert Redford (versione originale con sottotitoli in italiano), pellicola ispirata alla storia vera di Forrest Tucker che ha trascorso la sua vita tra rapine in banca ed evasioni da dietro le sbarre. Dalle 22.20 la proiezione speciale aspettando lo scoccare della mezzanotte.

Sul ghiaccio al Firenze Winter Park (con cenone)

Un modo diverso per festeggiare? Pattinando sul ghiaccio. La notte di San Silvestro il Firenze Winter Park di lungarno Aldo Moro è aperto, mentre il vicino Rifugio propone il cenone di Capodanno dall’antipasto al dolce, senza dimenticare panettone e bottiglia di spumante. Prezzi: 55 euro adulti, 25 euro per gli under 12.

Per chi partecipa alla cena ingresso scontato alla pista di pattinaggio. Informazioni sulla pagina Facebook del Firenze Winter Park.

Capodanno medievaleall’Antico Spedale del Bigallo

Un modo diverso per aspettare l’anno nuovo, tutto in stile medievale. Si va dal banchetto preparato secondo arcaiche ricette e annaffiato con vini speziati fino all’edificio che ospita questa festa d’latri tempi: l’Antico Spedale del Bigallo, a Bagno a Ripoli. E per l’intrattenimento non potevano mancare giullari e intramezzi musicali.

Capodanno all’Obihall: aspettando il 2019 con Insound festival

Party dell’ultimo dell’anno all’insegna della musica elettronica all’Obihall di Firenze, con “Insoud Festival Nye”: ospiti il 31 dicembre dalle ore 21.00 il dj berlinese Len Faki, nome di primo piano del panorama internazionale per la technomusic, e Sam Paganini, uno dei dj producer del momento, e Gary Beck, celebre producer di Glasgow.

Il festival continua il primo gennaio al Viper Theater, dalle ore 16.00 con Pär Grindvik e Pfirter.

Capodanno 2019 a Firenze: locali e discoteche

All’Hard Rock Cafè la notte di San Silvestro è con la musica dei Killer Queen e Last Minute Dirty Band, che propone il rock’n’roll della vecchia scuola. All’Otel di via Generale Dalla Chiesa il party di Capodanno è all’insegna della house con l’incontro con i sounf europei: ospiti Boris Dlugosch e Moony. Prima  dinner show con musica dal vivo, le magie di Mattia Boschi e gli spettacoli di fuoco e luce delle Lumen. Party inoltre sulla Terrazza Martini, con dj set e musica dal vivo.

Al Tenax (via Pratese), oltre 12 ore di musica no-stop per salutare il nuovo anno con una lineup di tutto rispetto: Hunee, Nu Guinea, Marco Faraone, Alex Neri, Francesco Farfa, Phillip, Cole. Si parte alle 22.30 e i più coraggiosi balleranno fino a mezzogiorno del primo gennaio.

Per la festa di Capodanno l’Auditorium Flog di via Mercati ripercorrere la storia della musica dagli anni Cinquanta fino alle hit dei giorni nostri, con il live show di Nedo & The Bello’s e il dj set di Maghero dj e Lorenzo Vichi. Apertura porte a mezzanotte e mezzo per andare avanti fino alle 6 del mattino. Entrata: 25 euro. Al Glue in viale Fanti festa a ingresso gratuito per i soci con “Glamorous Glue Party”: musica indie-rock, soul, britpop, wave, electro di Dr Lorenz e Dis0rder. Ingresso a costo zero al Rari Bistrot di Lungarno Ferrucci per il “#Maiunagioia party”, con dj set a tema tra meteore e musica degli anni Novanta e Duemila. E prima, su prenotazione, il cenone.

Gran Galà di Capodanno allo Yab disco club di via Sassetti, con cenone alle 21 accompagnato da musica dal vivo e dj set e dalle 23.45 happy music dagli anni ’70 ad oggi. Festa anche allo Space club di via Palazzuolo, dalle 23.45 in poi. Leggi anche il nostro articolo sul Capodanno nei locali e nelle discoteche di Firenze.

Il capodanno a Scandicci, gli eventi

Un viaggio in tramvia (attiva tutta la notte) per arrivare a Scandicci, in piazza della Resistenza, dove il Comune organizza una festa di Capodanno tutta dedicata agli anni ’70, con il concerto dei Forever 7eventy al ritmo di Donna Summer, Abba, Bee Gees, Gloria Gaynor, Village People e Blues Brothers (dalle ore 22). Dopo la mezzanotte la festa continua con il dj set di Lord, sempre ispirato agli anni ’70. Apre la serata la band rock dei Medemo, trio fiorentino che ha vinto il concorso per band emergenti “Young Contest Scandicci”.

Fuori città

In Mugello capodanno tra teatro e piazza a Barberino. Alle 21.30, al Teatro Corsini, la commedia pop “Il Barbiere di Siviglia”, la festa prosegue alle 22.30 in piazza Cavour con la musica anni Settanta degli Abba Dream, la tribute band del famoso gruppo svedese e poi il brindisi di mezzanotte, seguito dal dj set di Antonio Statti.

Concerto all’aperto anche a Prato: in piazza San Francesco arriva l’alternative rock dei Ministri, preceduti dal collettivo pratese dei Frank DD & Friends. Inoltre sono previsti concerti in vari angoli del centro grazie alla collaborazione dei locali notturni della città.

Bambini e architetti progettano insieme la Firenze del futuro… col collage

0

“Ritagliare” Firenze per costruirne una nuova, a misura di bambini e ragazzi. Sabato 15 dicembre, alla Palazzina Reale di piazza Stazione, sede dell’Ordine e della Fondazione Architetti Firenze, si terrà il secondo appuntamento di “Architetture fantastiche”, un pomeriggio a ingresso gratuito che vedrà bimbi, genitori e architetti al “lavoro” insieme per immaginare la città del futuro.

Dalle 16 alle 19, bambini e ragazzi si ritroveranno insieme ai professionisti per un nuovo appuntamento del progetto, questa volta “armati” di forbici, colla, carte colorate, ritagli di giornali, stoffa e altro ancora, per costruire la Firenze che si immaginano utilizzando la tecnica del collage. Su un grande pannello sarà realizzato un nuovo panorama della città, in cui ognuno potrà inserire il proprio edificio.

“Avremo così un'immagine colorata e sconosciuta, che ci aiuterà a capire come Firenze potrebbe crescere per divenire un posto migliore per i suoi piccoli abitanti, futuri cittadini – spiega Silvia Ricceri, consigliere della Fondazione Architetti Firenze e responsabile del progetto – ci stiamo rivolgendo sempre più ai ragazzi e la loro risposta e l’attenzione che mostrano verso l'architettura continuano a sorprenderci. Il nostro obiettivo è diffondere la cultura del progetto anche nei più giovani e non solo tra i professionisti”.

Il laboratorio in programma sabato pomeriggio alla Palazzina Reale, dal titolo “La città ritagliata”, è il secondo di quattro appuntamenti rivolti alle famiglie con bambini di ogni età: il primo si era tenuto lo scorso settembre, quando decine e decine di bimbi e ragazzi avevano disegnato e colorato dando vita su un grande pannello alla Firenze dei loro sogni. E ora, dopo matite, pennarelli e pastelli a cera, sarà la volta del collage.

“Come abbiamo visto già dal primo incontro, queste iniziative sono occasioni importanti, da una parte per vedere il mondo con gli occhi dei bambini e riscoprire ciò che ci circonda, perché non dobbiamo dimenticarci che a Firenze i cittadini sono circondati da un’architettura fantastica – sottolinea Silvia Moretti, presidente della Fondazione Architetti Firenze – e dall’altra perché così possiamo, attraverso il gioco, far leggere ai più piccoli il contesto in cui viviamo e far crescere piccoli cittadini sempre più consapevoli della bellezza che hanno intorno e sempre più attenti alla qualità della vita della città”.

A Campi ”Il rovescio dei diritti”

0

Una giornata per riflettere su dove stiamo andando. Nella sala consiliare del Comune di Campi Bisenzio sabato 15 dicembre si discute sul Rovescio dei diritti. Il riferimento è al tema dell’immigrazione, su cui si confronteranno rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni.

I temi dell'incontro

In programma dalle 9.30, dopo i saluti di Luigi Ricci, assessore al nuovo Welfare, uno spazio per capire cosa prospetta il decreto legge sicurezza, il cosiddetto decreto Salvini. Sotto la lente di ingrandimento gli effetti immediati sulla quotidianità che la sua applicazione potrà avere e cosa potrà accadere nel mondo del lavoro.

Segue un focus sull’accoglienza a Campi Bisenzio e sull’impatto delle migrazioni sul diritto alla salute. Si approfondirà il legame tra immigrazione, cure primarie, malattie infettive. La domanda sarà: siamo posti di fronte ad una reale urgenza o piuttosto alla necessità di una mera riprogrammazione dell'accesso alle cure?

Dopo pranzo, alle 14.30 è prevista la presentazione del progetto di Mediterranea- Saving Humans. La Mediterranea è “azione non governativa” portata avanti dal lavoro congiunto di organizzazioni e di singole persone aperta a tutte quelle voci che, da mondi differenti, laici e religiosi, sociali e culturali, sindacali e politici, sentono il bisogno di condividere gli stessi obiettivi di ridare speranza, ricostruire umanità e difendere i diritti di ognuno. Alle 15.30 un filo di solidarietà ed umanità colleghera il caso Riace con Vicofaro, dalla Calabria alla Toscana per affrontare una idea completa di accoglienza. Sarà collegato via Skype il sindaco di Riace Domenico Lucano.

La giornata si concluderà con gli interventi del sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi, del dirigente Anpi ed esperto Anpas Luigi Remaschi e dal responsabile di Rete Radiè Resch Antonio Vermigli. 

Non solo mercatini: cosa fare a Firenze nel weekend

0

È il penultimo weekend prima di Natale e la caccia ai regali entra nel vivo. Protagonisti assoluti i mercatini: ce ne sono per tutti i gusti e in tutti gli angoli della città. Noi abbiamo scelto quelli da non perdere in questo fine settimana. Se non bastano, c'è sempre la guida completa ai mercatini natalizi di Firenze.

Nelle scorse settimane si erano visti Babbi Natale di corsa e Babbi Natale sui pattini. Stavolta Babbo Natale arriva in moto: domenica 16 dicembre torna la ‘Babbonatalata’, un motoraduno di beneficienza per raccogliere fondi per la Caritas, il Parco degli animali e la onlus Helios. Ritrovo alle ore 9 al Piazzale Michelangelo a bordo di un qualsiasi mezzo a due ruote. Da lì i Babbi Natale scenderanno in centro fino a piazza del Duomo, dove verrà fatta una catena umana per la Mensa Caritas Diocesana di Firenze. Poi la parata si sposterà al Parco degli Animali e infine alle Cascine per un pranzo di solidarietà alla Buoneria con i volontari e i ragazzi di Helios Onlus. L’evento è patrocinato dal Comune e organizzato da Classic Special Firenze.

Gli spettacoli nei teatri di Firenze

Al Teatro Verdi c'è “Belle ripiene – Una gustosa commedia dimagrante“, spettacolo tutto al femminile con Rossella Brescia, Tosca D'Acquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo. Spettacoli venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 dicembre.

Al Teatro della Pergola va in scena “La tragedia del vendicatore“, un classico di Thomas Middleton nella versione italiana di Stefano Massini. Spettacoli venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 dicembre.

Tris di spettacoli al Teatro Puccini: si comincia venerdì 14 dicembre con “Il condannato” di Ezio Mauro. L'ex direttore de La Repubblica porta in scena il suo racconto sul rapimento e l'omicidio di Aldo Moro.
Sabato 15 dicembre alle 16.45 arriva “Favole al telefono”, un divertente spettacolo di prosa e musica per grandi e piccini.
Si chiude domenica 16 dicembre alle 16.45 con un grande classico di questo periodo: “Canto di Natale” di Charles Dickens, nell'adattamento dal sapore gotico di Teo Paoli

Il Teatro di Rifredi torna a ospitare Tindaro Granata, una delle più originali presenze del nuovo teatro italiano, con il suo nuovo spettacolo “Antropolaroid”, in programma sabato 15 dicembre alle 21.

Al Teatro del Maggio vanno avanti le repliche di West Side Story, il classico musical di Leonard Bernstein che ha debuttato questa settimana.

FIRENZE CAMBIA LUCE CON F-LIGHT

Nuova luce per i monumenti e le piazze della città: l'8 dicembre torna F-Light, il festival di videomapping, proiezioni e giochi di luce nei luoghi simbolo di Firenze. Ecco le installazioni da non perdere.

LE MOSTRE IN CORSO A FIRENZE

Proseguono le grandi mostre attualmente in corso a Firenze. A Palazzo Strozzi c’è “The Cleaner”, la retrospettiva dedicata a Marina Abramovic. Ultimi giorni per assistere alla re-performance “The House with the Ocean View” al suo interno.

A Palazzo Medici Riccardi va avanti “This is not a photo opportunity”, raccolta delle migliori opere di Banksy. Agli Uffizi è in mostra il Codice Leicester di Leonardo Da Vinci. Al Museo Novecento è ancora in programma “Solo”, la monografica su Piero Manzoni. A Santo Stefano al Ponte è iniziata la mostra-installazione “Van Gogh e i maledetti”, con le maxi-proiezioni di 600 opere a 360° dentro gli spazi di una ex-chiesa. 

Due iniziative per i più giovani

A Palazzo Vecchio si immagina la città del futuro con “Firenze 2030”, un pomeriggio di lavoro riservato agli Under 30 per raccogliere idee su come sarà la città tra 12 anni. Tra gli ospiti, Linus di Radio Deejay, gli Street Clerks e l'astronauta Walter Villadei.

Per tutti i ragazzi alle prese con una delle scelte più delicate, quella della scuola superiore, sabato 15 e domenica 16 dicembre nella palestra di viale Malta 10 c'è “Le scuole si presentano 2018”, l'open day degli istituti fiorentini promosso dal Comune di Firenze. Presenti 38 scuole tra licei, istituti tecnici e professionali, scuole pubbliche e paritarie, di Firenze e della Città metropolitana.

 

Tramvia, ecco la linea per Bagno a Ripoli. Tutto pronto per il 2023

0

Una linea per Firenze sud e Bagno a Ripoli, con fermate di design ed elementi architettonici inseriti in modo armonico nel paesaggio collinare. Un collegamento diretto tra la linea 4 (Stazione Leopolda-Campi Bisenzio) e Sesto Fiorentino, passando per l’Osmannoro. Un nuovo prolungamento per unire piazza della Libertà a Coverciano. Così il sistema della tramvia fiorentina sarà completato, da nord a sud, entro il 2023.

Sono queste le novità presentate dal sindaco di Firenze Dario Nardella, dal sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, dagli assessori comunali al trasporto pubblico Paolo Frezzi e Stefano Giorgetti, dall’assessore regionale alla mobilità Vincenzo Ceccarelli e dai tecnici comunali e di Tram spa durante l’assemblea pubblica che si è tenuta ieri a Bagno a Ripoli.

La tramvia per Firenze Sud e bagno a Ripoli

La linea 3.2 Firenze-Bagno a Ripoli partirà da piazza della Libertà, nodo di interscambio con la linea tra la Fortezza da Basso e piazza San Marco, e arriverà in via Granacci a Bagno a Ripoli. Il tracciato attraversa i viali di circonvallazione fino a piazza Piave e i Lungarni fino al Ponte da Verrazzano. Da lì, percorrendo piazza Ravenna e viale Giannotti, raggiunge viale Europa, entra nel territorio comunale ripolese e proseguire per circa un chilometro, con una fermata all’istituto superiore Gobetti-Volta e il capolinea in via Granacci.

Qui verranno realizzati un parcheggio scambiatore da circa 400 posti e l’area di deposito per i tram, opere che si inseriranno in un contesto verde di nuova realizzazione con alberi ad alto fusto e a basso impatto paesaggistico, così come la pensilina in policarbonato trasparente del capolinea, con una sala d’aspetto e locali di servizio per il personale del tram e per la polizia municipale. I lavori partiranno nel 2020 e si concluderanno entro la fine del 2023.

Tramvia all’Osmannoro

Tra i “binari del futuro”, come li ha definiti Nardella, c’è anche il collegamento tra la linea 4, quella tra la Stazione Leopolda e Le Piagge (i lavori partiranno nella prossima estate), e la linea 2 tra il centro storico e l’aeroporto Vespucci, già completa e prossima alla messa in funzione. Di fatto un collegamento tra Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino passando per l’Osmannoro, così come richiesto a più riprese dalle categorie economiche, Confindustria in testa, per una zona ad altissima vocazione produttiva. Un progetto di massima è già allo studio. C’è poi il “braccio” della tramvia da costruire tra piazza della Libertà, Campo di Marte e Coverciano, per il quale il Comune sonderà la possibilità di ottenere fondi dal Governo.

https://ilreporter.it/3145-3/

Bowland: i vincitori morali di X Factor 2018?

0

A Firenze un po’ di delusione per i Bowland c’è. Il gruppo rivelazione di X Factor 2018, che puntata dopo puntata ha stupito con il suo sound etereo (o “erotico”, come disse Mara Maionchi durante le audizioni), è arrivato al quarto posto, un gradino sotto il tanto agognato podio: un risultato che non ha convinto molti, in particolare la critica.

Stra-vince il rapper Anastasio, uno dei favoriti anche perché più legato a un genere di musica “del momento”, Naomi seconda, Luna terza. Lei Low, Saeed e Pejman, i 3 ragazzi di Teheran che da anni vivono a Firenze, si sono invece fermati alla prima manche della finale: non ce l’hanno fatta a passare il turno dopo il duetto con Mengoni.

I vincitori morali?

La delusione resta, ma c’è  una speranza: vederli presto sul palco o in studio per un nuovo album, perché il loro singolo, lanciato dal talent di Sky Uno, è stato accolto con molto calore dal pubblico, basti pensare che il video ufficiale del brano “Don't stop me” in meno di 12 ore dalla pubblicazione su Youtube ha collezionato oltre 75mila visualizzazioni.

E allora cosa è successo durante la finalissima di X Factor 2018?

Forse il sound ricercato, il più elegante in gara se lo confrontiamo con quello degli altri tre finalisti, non ha convinto il grande pubblico, anzi il grandissimo pubblico. Stavolta infatti la band si è trovata di fronte un voto popolare “allargato”, non solo quello degli spettatori (fedeli) di Sky Uno, che ben conoscevano lo “stile Bowland”, ma anche il giudizio di chi ha seguito l’ultima puntata di Sky in chiaro e in diretta su Tv8.

Non c’è dubbio però che i Bowland siano stati la proposta musicale più originale di questa dodicesima edizione di X Factor. Una musica di qualità che ha alzato l'asticella della gara e che ha portato sugli schermi nazionali (e all'orecchio di molti) un genere comunemente considerato “di nicchia”.

Il perché del quarto posto dei Bowland

Il senso di questo quarto posto può essere quindi riassunto nelle parole di Alessandro Cattelan. “Per il tipo di musica che avete portato, avete fatto un miracolo”, ha detto il conduttore dopo l'eliminazione dei Bowland: è stato un miracolo che uno stile così raffinato sia riuscito a spuntarla, live dopo live, e abbia preso sempre più piede convincendo i giudici, ma soprattutto il pubblico. Un miracolo reso possibile dalla bravura e dalla preparazione di questi tre ragazzi.

Allo stesso modo X Factor ha fatto fare il salto di qualità alla formazione iraniano-fiorentina, già vincitrice di contest per gruppi emergenti (leggi il nostro articolo: le cose che non sai sui Bowland). Dai locali fiorentini il trio è stato catapultato su un palcoscenico nazionale e ha iniziato a farsi conoscere al largo pubblico. L'avventura dei Bowland a X Factor quindi finisce qui, ma ora inizia la vera sfida: non essere una meteora, ma una stella.

Tramvia Firenze-Bagno a Ripoli, ecco come sarà

0

I rendering del progetto

I rendering del progetto

I rendering del progetto

 

I rendering del progetto

I rendering del progetto

I rendering del progetto

[td_smart_list_end]

Presentata la linea 3.2 della tramvia, da piazza della Libertà a Firenze Sud e Bagno a Ripoli. Pensiline di design, aree verdi e un tracciato armonico che rispetta il paesaggio collinare. Ecco le immagini del progetto.

Vai all’articolo

Vento forte a Firenze, scatta l’allerta gialla

0

Vento forte in arrivo a Firenze e in tutta la Toscana centrale. La Regione Toscana ha emesso l’allerta gialla per la giornata di domani, venerdì 13 dicembre. Allerta gialla anche per neve nella zona appenninica.

Allerta vento a Firenze

L’allerta gialla per vento scatterà alla mezzanotte e durerà per tutto il giorno. La misura riguarda il comune di Firenze e tutto il territorio della Città metropolitana, ma anche Prato, Pistoia e l’empolese, il Chianti, la Valdelsa e il Valdarno inferiore. Il colore giallo dell’allerta indica fenomeni occasionalmente e localmente pericolosi che non dovrebbero però comportare danni e disagi diffusi.

Neve sull'Appennino

Allerta gialla per neve invece su tutta la Toscana orientale: la montagna pistoiese, il Mugello, il Casentino, la Valtiberina, dove si prevede neve poco abbondante o formazioni di ghiaccio, con fenomeni che occasionalmente possono diventare pericolosi ma limitati localmente.

Leggi le previsioni meteo della settimana.

Uber Eats arriva a Firenze

0

Uber Eats arriva a Firenze. Il popolare servizio di consegna a domicilio di pasti cucinati dai ristoranti locali sbarca nel capoluogo toscano, che diventa così la decima città servita in Italia. Basta scaricare l’app, attiva da oggi, e scegliere tra i circa 50 ristoranti fiorentini che hanno già aderito tra centro, Novoli, Rifredi, San Niccolò, Bellosguardo, Coverciano e Scandicci.

Dalla bistecca al sushi, direttamente a casa

Pizza, hamburger, sushi, italiano o etnico, tradizionale o fusion: è ampia l’offerta di piatti che è possibile ricevere direttamente a casa. Aprendo l’applicazione si può navigare tra i menù, scegliere un ristorante e comporre il proprio ordine. L’ordine viene monitorato in tempo reale e non appena un partner Uber nelle vicinanze andrà a ritirarlo in auto, in bici o in scooter, l’app avvisa l’utente che potrà anche visualizzare il nome e la foto del rider e seguire il suo percorso sulla mappa. Grazie a una partnership con McDonald's, tutti gli ordini dai fast food della catena avranno la consegna gratuita. 

Lavorare come rider per Uber Eats a Firenze

Uber Eats permette a tutti di lavorare come fattorino, scegliendo liberamente il proprio orario e assicurando pagamenti settimanali. Per candidarsi basta essere maggiorenni e in possesso di una moto, di uno scooter o semplicemente di una bici e riempire il modulo che si trova qui.

Uber Eats è una società di Uber, la più grande azienda di servizio taxi privato. È presente in Italia a Milano, Monza, Napoli, Rimini, Reggio Emilia, Roma, Trieste, Bologna, Torino e, da oggi, anche a Firenze. Nata nel 2014 a Los Angeles come progetto sperimentale di Uber, l’app di Uber Eats è oggi presente in oltre 250 città e 35 Paesi. Al consolidamento del servizio nelle città in cui è presente, si accompagna una crescita costante a doppia cifra dei ristoranti partner che oggi sono oltre 100 mila in tutto il mondo, più di 16 mila solo in Europa.

X Factor 2018: Bowland, ”Don’t stop me” il video ufficiale

0

E' tempo anche del primo (vero) video. L’inedito dei Bowland “Don’t stop me” da oggi ha il suo videoclip ufficiale, pubblicato sul canale Youtube Vevo del gruppo a poche ore dalla finale di X Factor 2018.

Il lavoro è firmato dal registaTomas “Uolli” Marcuzzi, che ha già realizzato due video per Meg, l'ex cantante dei 99 Posse, e che l’anno scorso ha curato la sigla per la mostra del cinema di Venezia.

Curiosità sul video ufficiale di “Don’t stop me” dei Bowland

Nel video il gruppo iraniano-fiorentino viene trasportato in un'atmosfera particolare, singolare come la loro musica: Leila, Saaed e Pajman si esibiscono sul palco di un locale popolato di persone con teste e braccia coperti da fiori, che ballano sulle note del brano Don't Stop Me. Lentamente anche la band subisce una trasformazione e si ricopre di fiori.

Tutte le composizioni floreali e i costumi sono stati creati dall’art director Luca Gasparini. Il video ufficiale di “Don’t Stop Me” in poche ore dalla pubblicazione ha superato le 10mila visualizzazioni.