sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 696

Firenze Rocks, annunciati anche Dream Theater, Skindred e Badflower

0

Dream Theater, Skindred e Badflower suoneranno a Firenze Rocks 2019. Con queste tre band si completa il programma del 13 giugno, che avrà come headliner gli Smashing Pumpkins e i Tool.

Dream Theater a Firenze Rocks

Sarà una giornata memorabile per gli amanti del progressive metal americano, che in un colpo solo assiteranno ai concerti dei due padri fondatori del genere: i Tool, headliner di giornata, e i nuovi annunciati Dream Theater. Oltre 30 anni di carriera e 13 album in studio, la band di John Petrucci ha costruito buona parte della sua fama mondiale proprio sulle esibizioni dal vivo visto che i suoi membri sono, per tecnica, alcuni dei migliori virtuosi al mondo nel rispettivo strumento.

Sonorità ben diverse in apertura, con gli Skindred. La band britannica sarà sul palco del Firenze Rocks con la sua formula che fonde l'heavy metal alle sonorità raggae e all'elettronica.

Badflower a Firenze, i biglietti

I Badflower saranno la prima band della giornata ad esibirsi. Dopo aver conquistato i teenager di tutto il mondo e superato il milione di fan su Spotify con i loro singoli Ghost e Animal, il prossimo 22 febbraio Josh Katz e soci pubblicheranno il loro attesissimo album di debutto dal titolo Ok, I'm Sick

Firenze Rocks, i biglietti per il 13 giugno

Tool, Smashing Pumpkins, Dream Theater, Skindred e Badflower 

Posto unico: 63,25 euro più diritti di prevendita

Pit 1: 74,75 euro più diritti di prevendita

Biglietti disponibili su Ticketmaster e Ticketone e sul sito ufficiale del festival.

Viale Guidoni, tubo rotto due volte in poche ore. Disagi al traffico

0

Un’altra rottura dell’acquedotto in via Guidoni. Dopo il guasto di ieri sera, alle prime ore di stamani la stessa tubazione Dn 300 ha riportato una seconda rottura. Le squadre dei tecnici di Publiacqua sono al lavoro per riparare il guasto di oggi e completare l’intervento su quello di ieri.

Viale Guidoni, le modifiche al traffico

Restano in vigore le stesse deviazioni al traffico disposte ieri sera dalla polizia municipale, la chiusura delle due corsie in uscita dalla città (in direzione Peretola) con deviazione del traffico sul controviale con rientro su Viale Guidoni prima del sottopasso. È quindi consigliato utilizzare i percorsi alternativi da via dell’Olmatello-via Palach per rientrare su viale XI Agosto oppure la direttrice via Carlo del Prete-via Allende per bypassare la zona interessata dai lavori.

Publiacqua informa in una nota che anche stamani è stata chiusa l’acqua nello stesso tratto di Viale Guidoni già interessato ieri, tra via Torre degli Agli e via Almerico da Schio. Non si prevedono comunque gravi problemi di approvvigionamento per i cittadini, se non qualche possibile e sporadico abbassamento di pressione per le abitazioni poste più in alto e prive di autoclave.

Capodanno a Firenze: Renga e Baby K al piazzale Michelangelo

0

Svelati i nomi degli artisti che si esibiranno per il concerto di Capodanno al piazzale Michelangelo, durante il quale Firenze festeggerà l’arrivo del 2019.

Gli ospiti saranno Francesco Renga e la cantante-rapper Baby K. Lo ha annunciato il Comune di Firenze che nei prossimi giorni renderà noti  i dettagli sul programma completo per la notte del 31 dicembre, anche nelle altre piazze della città. 

Il concerto gratuito al piazzale Michelangelo

La serata sarà presentata e animata dai dj di Radio Bruno, che trasmetterà l’evento in diretta radio e tv, sul canale 617 del digitale terrestre toscano. Il via al concerto dalle ore 21, con ingresso libero. “Vi aspetto per brindare al nuovo anno”, ha commentato su Facebook il sindaco di Firenze Dario Nardella. 

Cosa fare a Firenze per Capodanno

Intanto si sta definendo il cartellone di eventi organizzati in teatri, locali e cinema della città per San Silvestro. Nel nostro articolo una guida agli eventi per festeggiare il Capodanno 2019 a Firenze e nei dintorni.

Concerto piazzale Michelangelo - Capodanno 2019

Freddo a Firenze, neve in Toscana: le previsioni per i prossimi giorni

0

Freddo a Firenze e neve sulla Toscana: l’inverno sta arrivando secondo l’ultimo bollettino meteo diffuso dal Consorzio Lamma. Ecco le previsioni meteo per questa settimana.

Neve in Toscana

Temperature in picchiata da domani, quando a Firenze si toccheranno i -4°C. Massime tra i 6 e i 9 gradi su tutte le zone interne della Toscana, al di sotto delle medie stagionali. Possibili gelate in pianura. La giornata si farà via via più nuvolosa con il passare delle ore e dal tardo pomeriggio si avranno precipitazioni sparse a partire dalle zone appenniniche e lungo la costa. In serata, neve oltre i 4-500 metri sui settori appenninici e oltre i 5-600 metri sulle zone collinari interne.

Le minime torneranno a salire giovedì 13 dicembre, ma le temperature resteranno comunque fredde. Cielo molto nuvoloso e ancora nevicate oltre i 3-400 metri in Appennino e oltre i 500 nelle zone collinari del resto della Toscana. Cieli nuvolosi ovunque.

Nuvole e precipitazioni sparse previste anche per venerdì 14 dicembre, con rovesci in arrivo sull’Appennino e nelle zone centro meridionali della Toscana. Altre nevicate possibili a quote collinari, temperature stazionarie.

Con il fine settimana potrebbe tornare il bel tempo, o almeno il cielo sereno: sabato 15 dicembre è atteso un miglioramento a partire dal pomeriggio, con temperature massime in aumento anche se le minime scenderanno ancora.

 

Capodanno 2019 a Firenze: gli eventi in locali e discoteche

0

È tutto pronto per i festeggiamenti del Capodanno 2019. A Firenze la stragrande maggioranza dei locali, dei club e delle discoteche hanno già rivelato il loro programma di eventi per la notte del 31 dicembre.

A fare la parte del leone sono i dj set, tra musica elettronica e l’immancabile “commerciale” per scatenarsi fino all’alba, ma ci sono anche concerti e spesso la serata è preceduta da un cenone. Per San Silvestro,  i prezzi dei biglietti di ingresso sono più cari del solito, ma in città non mancano proposte low cost. Dove andare? Per aiutarvi nella scelta, ecco la nostra mini-guida al Capodanno 2019 nei locali di Firenze.

Musica elettronica: il Capodanno all’Obihall (e al Viper)

L’Insoud Festival NYE propone una 2 giorni di musica elettronica tra l’Obihall e il Viper Theater. Si inizia alle 21.00 del 31 dicembre all’Obihall con una lunga nottata di djset e ospiti internazionali, fino all’alba: dietro la consolle Len Faki, noto dj berlinese, Sam Paganini, uno dei producer italiani del momento, e Gary Beck, celebre producer di Glasgow. Biglietti da 44 euro.

Nel giorno di Capodanno il party continua al Viper Theater di via Pistoiese con il secondo capitolo dell’Insound festival. A partire dalle 16.00 tanti djset fino alle 4 del mattino successivo. Tra gli headliner annunciati l’argentino Pfirter, un'icona della techno in Sud America, e Pär Grindvik, una delle figure centrali della scene elettronica svedese fin dagli anni Novanta. Biglietti a 33 euro. 

La festa “alternativa”: Capodanno alla Flog e al Combo

C’è da divertirsi all’Auditorium Flog di via Mercati con “Delirio di Capodanno party – Music R-evolution”. Previsto il concerto di Nedo & The Bello’s, formazione che propone i successo beat-trash-pop italiani in versione danzereccia, e a seguire un viaggio nella musica dagli anni Cinquanta fino alle hit dei giorni nostri con Maghero dj – Notti Magiche e Lorenzo Vichi. Apertura delle porte a mezzanotte e mezzo per andare avanti fino alle 6 del mattino. Entrata: 25 euro.

Al Combo social club di via Manelli Autentica e Feline Funk tornano a festeggiare insieme il Capodanno, portando sul palco due grandi nomi dell’hip hop: Deda, ex-membro dei Sangue Misto, e Lugi, punto di riferimento della Golden Age anni ’90. Assieme a loro Biga, Teo Naddi e Blasy. Biglietti da 10 euro in prevendita.

Leggi anche: Cosa fare a Firenzer per festeggiare il Capodanno 2019

Capodanno (Hard) Rock

Altra proposta: il Capodanno dell’Hard Rock Cafe di Firenze, a due passi da piazza della Repubblica. Il piatto forte della nottata è il concerto dei Killer Queen, per festeggiare il 2019 con le note della mitica band inglese, e quello dei Last Minute Dirty Band, che porta sul palco il rock’n’roll della vecchia scuola. E poi il dj set rock con Clemente Bougleux.

La festa prende il via alle 19.30 con special menù per adulti, bambini e vegetariani.  Per informazioni e prenotazioni si può chiamare lo 055.277841 oppure scrivere a [email protected].

Le feste di Capodanno dove si entra gratis

Ci sono anche party a costo zero (o quasi, visto che il drink non è incluso). In due locali di Firenze la festa di Capodanno è a ingresso gratuito. Succede al Glue di viale Fanti, dove i soci non pagano l’entrata (altrimenti la tessera annuale è a 10 euro): il club propone “Glamorous Glue Party“, musica indie-rock, soul, britpop, wave, electro con il dj set di Dr Lorenz e Dis0rder.

Capodanno 2019 Firenze locali club

Free entrance anche al Rari Bistrot  (Lungarno Ferrucci), con drink low cost a 5 euro. In questo caso il tema è  “#Maiunagioia party, con dj set a tema tra meteore musicali e pezzi dagli anni Novanta in poi. La serata è preceduta dal cenone (su prenotazione).

Capodanno 2019 a Firenze, in discoteca

Boris Dlugosch e Moony  sono gli sopiti del Capodanno all’Otel (via Generale Dalla Chiesa), con un party all’insegna della house, preceduta dal dinner show accompagnato da musica live, dallo spettacolo magico di di Mattia Boschi e dalle esibizioni di fuoco e luce delle Lumen. Biglietti per la sola entrata da 35 euro.

Festa per il nuovo anno anche sulla Terrazza Martini, con dj set e musica dal vivo per “Tma: 2019 New Year Party” con Maurizio M dj e Matyou, preceduto dal cenone. L’ingresso dopo le 23.30 è libero.

Al Tenax di via Pratese, il primo giorno dell’anno si celebra con 14 ore di musica no-stop, dalle 22.00 del 31 dicembre fino a mezzogiorno del primo gennaio. Dietro la consolle Hunee, Nu Guinea, Marco Faraone, Alex Neri, Francesco Farfa, Phillip e  Cole. Biglietti a partire da 32 euro. In più, c’è anche la possibilità della cena a buffet.

Tenax 31 dicembre - Capodanno Firenze 2019 discoteca

Foto: Ultrapulp studio

In centro gran galà di Capodanno allo Yab disco club (via Sassetti), alle 21 cenone con musica dal vivo e a seguire, dalle 23.45 dj set con musica dagli anni Settanta ad oggi. Il prezzo dell’ingresso al ballo parte da 45 euro in prevendita. Festa anche allo Space club di via Palazzuolo, dalle 23.45 in poi, con due piste una commerciale-house e una dedicata a hip hop e ritmi latini. Biglietti in prevendita 50 euro.

Tre locali della zona di Santa Croce si uniscono poi per una notte e un tour di Capodanno: Twenty-one, Blue Velvet e Full Up. Il pacchetto comprendo l’ingresso nei tre club dalle 23 alle 5 del mattino con una consumazione inclusa in ogni locale. Prezzo: 40 euro.

Van Gogh a Firenze, un’esperienza immersiva

0

I più grandi capolavori di Vincent Van Gogh e di altri artisti “maledetti” come Cézanne, Toulouse-Lautrec e Modigliani, un’ora di viaggio nell’arte attraverso 600 opere e 320 animazioni. Una vera esperienza immersiva a 360° – letteralmente – fatta di proiezioni d’immagini ad altissima definizione e di un’avvincente colonna sonora originale all’interno di Santo Stefano al Ponte, diventata a pieno titolo la “cattedrale dell’immagine”. La mostra, già aperta al pubblico, sarà visitabile fino al 31 marzo 2019.

Viaggio tra le opere di Van Gogh

“Van Gogh & i maledetti” è un racconto digitale di 60 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360 gradi delle riproduzioni in Hd delle opere pittoriche più famose del grande artista, accompagnando il pubblico nella controversa vicenda umana e artistica di Vincent Van Gogh, a cui fanno da contrappunto le vite e i lavori di alcuni grandi pittori a lui coevi, accomunati dall’esistenza travagliata e dall’anticonformismo, evidenti nelle seppur diverse forme espressive della loro produzione artistica.

Insieme a Van Gogh, gli artisti compresi nella mostra sono: Paul Cézanne, Paul Gauguin, Henri de Toulouse-Lautrec, Chaïm Soutine e il toscano Amedeo Modigliani. In mostra anche opere di altri artisti contemporanei che con le loro opere hanno contribuito alla rappresentazione della Parigi dell’epoca.

Per l’occasione, la chiesa di Santo Stefano al Ponte, a due passi da Ponte Vecchio, si è rifatta il look liberando gli spazi all'interno dell'edificio ed eliminando la necessità di proiettare su dei grandi monitor-pannelli. Sono così tornati visibili l’altare di Giambologna, la balconata di Buontalenti, le tombe terragne. Le immagini vengono quindi proiettate su qualsiasi superficie o elemento architettonico presente attraverso l’utilizzo di proiettori di ultima generazione che promettono esperienze immersive più complete.

Completano l’allestimento una sezione introduttiva con infografiche e monitor, le postazioni con gli Oculus per sperimentare la realtà virtuale 3D di un viaggio sensoriale all’interno di alcuni famosi quadri e l’avvolgente caleidoscopio d’immagini della “sala degli specchi”, posta all’interno della sala immersiva, che per la prima volta arriva a Firenze dopo aver raccolto un gran successo a Roma con Klimt Experience e che ora sta facendo altrettanto con Inside Magritte a Milano.

Van Gogh a Firenze, tutte le informazioni

La mostra “Van Gogh & i maledetti”

ORARIO

Tutti i giorni ore 10 – 19.30

Chiusura biglietteria ore 18.30

 

BIGLIETTI INDIVIDUALI

Adulti: € 13

Studenti e Over 65: € 10

Da 5 a 12 anni: € 8

Under 5: gratuito

 

BIGLIETTI FAMIGLIA

2 adulti + 2 bambini: € 34

2 adulti + 3 bambini: € 40

2 adulti + 4 bambini: € 44

 

GRUPPI*

Minimo 10 persone: € 9 cad.

Scuole: € 6 cad.

*prenotazione obbligatoria al numero 055-217418

Per maggiori informazioni, www.ctcrossmedia.com e www.vangogheimaledetti.com

Natale nei musei di Firenze (con i bambini)

Durante le vacanze natalizie scegliete i musei di Firenze per i vostri bambini. I programmi sono studiati appositamente per le famiglie e vanno a coprire quei giorni di festa, come il 26 dicembre, che danno una sferzata di energia alle giornate pigre passate a “fare il chilo” sul divano. Ecco alcune proposte del territorio.

Vacanze di Natale a Palazzo Vecchio, per bambini

Dal 26 dicembre al 6 gennaio sono organizzate attività speciali per tutte le età. In occasione delle festività natalizie, dal 26 dicembre al 6 gennaio l’associazione MUS.E accompagna grandi e piccoli a scoprire le meraviglie dei musei civici fiorentini e in particolare di Palazzo Vecchio.

Si comincia il 26 dicembre con l’attività Danze a corte, dedicato alle famiglie con bambini dagli 8 anni: un pomeriggio durante il quale le famiglie avranno l’onore di essere accolti a corte per cimentarsi, sotto la guida del maestro di danza Santino Baillarino, in una serie di danze rinascimentali.

Il 6 gennaio, la Befana si festeggia chiedendosi: “Di che colore è la luce? Da dove viene? Di che cosa è fatto l’arcobaleno?  È possibile “catturare” la propria ombra o a farla sparire? Nel piccolo teatro del museo di Palazzo Vecchio giochi e illusioni che porteranno a conoscere meglio la luce e la sua inseparabile amica, l’ombra. L’attività è per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni.

Non manca il cioccolato nella programmazione. Lo scoprirete con l’attività Squisita scoperta, per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni. Forse non sapevate che il cioccolato è arrivato a Firenze nei primi del Seicento, offerto in dono a Ferdinando de’ Medici dal viaggiatore Francesco d’Antonio Carletti, di ritorno da un lungo viaggio intorno al mondo. L’attività seguirà la storia e i gusti del cioccolato dall’antica preparazione azteca alla cioccolata in tazza calda e dolce del Settecento, per giungere alle straripanti vie del cioccolato nel mondo contemporaneo. Tutti i giorni alle ore16.00.

visita costume Palazzo Vecchio Firenze bambini

Il percorso dal titolo La corte in festa vi aprirà le porte alle sale del museo di Palazzo Vecchio e vi consentirà di rivivere l’atmosfera festosa di come si preparava una tavola principesca, con apparati sfarzosi, studio delle danze e nuove vesti.

Favola del primo viaggio intorno al mondo è pensata per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni e si svolge nella sala delle Carte geografiche di Palazzo Vecchio. Qui è mostrato tutto il mondo conosciuto a metà Cinquecento e i bambini potranno dare risposta alle domande: che cosa significa viaggiare? Come ci si può preparare? Quali meraviglie o quali pericoli si possono incontrare? Il racconto, che si intreccia con la scoperta di oggetti esotici e profumi di terre sconosciute, è arricchito dalla visita avventurosa della sala delle Carte geografiche e si conclude con l’apertura del “baule del tesoro”.

Per fare una città ci vuole un fiore è dedicato ai bambini dai 4 ai 7 anni e il laboratorio deve il suo nome a quando Firenze era colonia romana, Florentia. Il racconto si svolge come un viaggio tra i fiori per portare i bambini a riappropriarsi del simbolo della città, molto visto ma poco osservato, e comprendere come Firenze sia proprio come un fiore, da custodire e da tenere con cura.

Ultimo appuntamento da segnalare, un grande classico, è la Favola della tartaruga con la vela, per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni. Una piccola tartaruga racconterà ai bambini un’antica storia che parla di bambini e di tartarughe, di velocità e di lentezza, di prudenza e di saggezza. Al termine della storia, i bambini si cimenteranno in una “caccia alla tartaruga con la vela” negli ambienti di Palazzo Vecchio.

Per il dettaglio di giorni e orari e la verifica delle disponibilità è necessario contattare il contact centre:
Tel. +39 055 2768224 – +39 055 2768558
Da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00 -17.00
Domenica e festivi 9.30-12.30
[email protected]

Il costo di ogni attività è di 12 euro per i residenti nella Città metropolitana di Firenze, di 14 per chi risiede fuori dalla città, ed include il biglietto di accesso al museo di Palazzo Vecchio. Per i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni il costo è di 10 euro (residenti) 12 euro (non residenti).
Per i minori di 18 anni il costo è di 2.00 euro (residenti), 4.00 euro (non residenti).

Natale negli altri musei di Firenze: il Bargello

Il museo del Bargello si presenta con la rassegna Natale ai musei del Bargello. In occasione delle festività natalizie, ci saranno una serie di incontri per i piccoli visitatori.
     
I bambini saranno accolti e condotti da una guida esperta in una sorta di “viaggio” ideale, in un’atmosfera di gioco, di magia e di scoperta, attraverso l’arte e le suggestioni dei singoli musei. L’ingresso e la visita guidata saranno gratuiti, con pagamento del biglietto per i soli adulti accompagnatori.
    
Il numero dei partecipanti per gruppo sarà limitato ad un massimo di 10 bambini, più relativi accompagnatori, in modo da rendere la visita maggiormente significativa e coinvolgente. Il numero complessivo massimo per gruppo sarà di 25/30 persone al Bargello e 20/25 a Palazzo Davanzati.   

La prenotazione, gratuita, è consigliata, con l’indicazione dei minori e degli adulti partecipanti, al numero di telefono 055/294883. Per informazioni si prega di consultare il sito dei musei del Bargello.

Visite bambini Museo Bargello Firenze Natale 2018

Ecco gli appuntamenti nel dettaglio. Al museo del Bargello, sabato 22 dicembre alle ore 11.00 Una passeggiata dalla notte all’aurora. A Palazzo Davanzati, sabato 15 dicembre alle ore 16.30, Giochi e racconti nella pittura e negli arredi di una dimora medioevale e rinascimentale. Sabato 22 dicembre, alle 15.30, sempre a Palazzo Davanzati Giardini dipinti e pareti colorate di una dimora medioevale e infine, ancora nello stesso scenario, sabato 29 dicembre alle ore 16.30 Storie d’amore nella pittura di Palazzo Davanzati.

Il presepe di Villa La Quiete

Durante il periodo natalizio riapre Villa proponendo visite guidate gratuite alla scoperta dello storico presepe, importante testimonianza artistica dell’attività scultorea di artigiani toscani della prima metà XVIII secolo. E conoscere la villa, il suo patrimonio artistico e le figure storiche che ne hanno arricchito il valore nel corso del tempo nel percorso Da Botticelli a Foggini. Percorsi di arte fiorentina a Villa La Quiete.

Ecco le date da segnare in calendario: sabato 15, 22, 29 dicembre e 5 gennaio, alle ore14.30; domenica 16, 23, 30 dicembre e 6 gennaio, alle ore 11.00.

Le visite (1 ora e 30 minuti) sono gratuite con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti. Possono essere prenotate entro le ore 12 del venerdì che precede il weekend scelto. Servizi Didattico Divulgativi | Sistema Museale d'Ateneo. Per informazioni e prenotazioni: telefono: 055 2756444 (da lunedì a sabato, dalle 9 alle 13). Email: edumsn(AT)unifi.it.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Aeroporto, Nardella replica a Toninelli: “Il piano c’è già, il ministro si dimetta”

0

Un ministro che “dichiara la necessità di un piano nazionale degli aeroporti, dimostra di non sapere che questo piano c'è già”. E per questo “dovrebbe avere l'umiltà di dare immediatamente le dimissioni”. Il sindaco di Firenze Dario Nardella non usa mezzi termini replicando alle dichiarazioni del ministro dei trasporti Danilo Toninelli che, intervistato stamani a Radio 24, ha annunciato un’analisi costi-benefici per il piano di ampliamento dell’aeroporto di Peretola.

Nardella, “da Toninelli parole offensive”

“Trovo le dichiarazioni del ministro Toninelli clamorose, offensive e gravi – ha detto Dario Nardella a margine del Meeting sui diritti umani al Mandela Forum – perché di fatto conferma la posizione del governo di totale ostilità verso la realizzazione della nuova pista dell'aeroporto e verso la città di Firenze”.

“È un fatto molto grave che denota anche una volontà politica dei Cinque stelle e del governo di azzerare lo sviluppo di questo Paese”, ha continuato Nardella. “Ormai non è più un mistero, la contrarietà di questo governo verso tutte le opere pubbliche strategiche del Paese”.

“Toninelli si dimetta”, l'attacco di Nardella

“Rimango anche sbigottito di fronte alle dichiarazioni di questa mattina perché un ministro dei Trasporti che da sei mesi ha questo incarico, e dichiara la necessità di un piano nazionale degli aeroporti, dimostra di non sapere che questo piano c'è già”. “In un caso del genere – ha concluso il sindaco di Firenze – un ministro dovrebbe avere l'umiltà di dare immediatamente le dimissioni”.

Morte Astori, indagati due medici

Due medici sono indagati con l’accusa di omicidio colposo per la morte di Davide Astori. Si tratterebbe dei due sanitari delle strutture pubbliche di Firenze e Cagliari che si sarebbero occupati delle idoneità sportive dell’ex capitano della Fiorentina, trovato morto nella sua stanza d’albergo lo scorso 4 marzo prima della partita sul campo dell’Udinese.

Morte di Astori, le due perizie

La prima perizia disposta dalla procura di Udine per far luce sulle cause della morte di Astori aveva evidenziato una cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro. La procura di Firenze però negli scorsi mesi aveva ordinato un’altra perizia, affidandola al professor Domenico Corrado dell’Università di Padova, uno dei massimi esperti in materia di morte improvvisa per problemi di natura cardiaca. I risultati della perizia avrebbero determinato l’iscrizione dei due medici al registro degli indagati e la consegna degli avvisi di garanzia.

Ci sono poi le indiscrezioni rese note da La Nazione, secondo le quali i due elettrocardiogrammi di Astori eseguiti sotto sforzo nel luglio 2016 e poi di nuovo nel luglio del 2017 per ottenere l’idoneità sportiva avrebbero evidenziato un’extrasistolia a due morfologie, circostanza che dovrebbe imporre ulteriori accertamenti. Accertamenti che, però, non sarebbero mai stati eseguiti.

Lavori per il nuovo mercato delle pulci in piazza Annigoni

Anno nuovo, mercato delle pulci nuovo per Firenze. In piazza Annigoni, a due passi da Sant’Ambrogio, nel mese di gennaio partiranno i lavori per realizzare le postazioni coperte dedicate all’antiquariato, dopo lo spostamento degli esercenti dai Ciompi.

Nella prima fase dei cantieri, 20 operatori saranno spostati ai lati di piazza Annigoni e rimarranno attivi, altri 6 invece hanno scelto di sospendere la concessione.

Come sarà il mercato delle pulci in piazza Annigoni, il progetto

Per vedere concluse le opere serviranno circa quattro mesi: saranno realizzati 27 box, più uno che ospiterà i servizi igienici, disposti su due file di 14 strutture, con al centro una strada coperta dell’antiquariato, creata grazie a una tettoia leggera in acciaio e policarbonato.

Il nuovo mercato delle pulci occuperà la metà della superficie di piazza Annigoni, lasciando libera la parte davanti al futuro ingresso della facoltà di Architettura anche per eventi, mostre e manifestazioni, mentre la porzione coperta tra i box degli antiquari sarà dotata di cancelli per la chiusura notturna.

“Un progetto funzionale che dà vita a un vero e proprio mercato coperto dedicato all’antiquariato – spiega l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Firenze Cecilia Del Re – Un investimento da un milione di euro per dare una ‘casa’ moderna e accogliente al mercato delle pulci nel quadro di una complessiva riqualificazione della zona e delle sue aree mercatali”.

Il nuovo logo per gli antiquari, con il puntino sulla “i”

Intanto è stato svelato il nuovo logo del mercato dell’antiquariato. A disegnarlo è stata una studentessa del liceo artistico di Porta Romana grazie a un progetto di alternanza scuola-lavoro dedicato a ideare i simboli dei vari mercati cittadini.

“Il logo è stato realizzato da Caterina Somigli, studentessa fiorentina del secondo anno del corso di perfezionamento in Grafica pubblicitaria e fotografia – dice Cecilia Del Re – ed è stato scelto insieme agli operatori del mercato e allo studio Breschi che ha realizzato il progetto delle nuove strutture. Un logo che ha vinto per la sua freschezza, ben rappresentata dalla pulce che scappa sul puntino della ‘i’, quasi a richiamare la leggerezza degli oggetti protagonisti del mercato delle pulci”.