venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 748

La mappa per stare al fresco a Campi Bisenzio

0

Abbronzarsi senza allontanarsi. A Campi Bisenzio le alternative ci sono, da quelle low cost e fai da te, altrimenti detto prendi un telo e una buona crema solare e dirigiti verso i prati di Villa Montalvo, a quelle più strutturate.

Piscina e parco acquatico

Per chi ama la piscina e si muove con bambini al seguito la scelta da anni ricade su Hidron, che offre una piscina di 50 metri, ristorante e bar e la domenica trasforma il parco acquatico estivo in un vero villaggio turistico con animazione, giochi, musica e divertimento per adulti e bambini. Il divertimento poi entra nel pieno dalle 18 quando mamma e papà possono fare l’aperitivo direttamente all’Atollo Bar dentro la vasca.

Relax all'Asmana

Per i grandi – l’ingresso è strettamente vietato agli under 18 – il sole splende anche sull’Asmana Wellness Center, che comprende locali all’interno, dove si svolgono le diverse cerimonie, dove si può passare dai benefici della sauna a quelli dell’hammam, ma anche spazi all’esterno. Ad esempio la grande vasca esterna, dove si possono gustare i cocktail del pool bar.

Asmana Campi Bisenzio dove stare al fresco

Ogni sera poi Asmana propone un evento diverso: il lunedì è dedicato a chi, anche in estate, non abbandona le scelte di vita etiche con la Vegan Night. Il martedì spazio a colori e profumi dell’India con l’Indian Night, mentre il mercoledì c’è la serata Paella e Sangria, seguita dalla l’Arabian Night del giovedì e dall’AperiAsmana del venerdì.

Andando “oltre confine”

Alternativa naturale a pochi km di distanza, anche se nel comune di Signa, è il Parco dei Renai, con tanto spazio (70 ettari in tutto) per gli appassionati di tintarella e la piscina per chi non può stare a seccoe in più dal 5 luglio al 5 agosto il quinto Beer Renai Music Summer Fest. In programma ogni giorno dalle 17 fino a tarda notte cibo, tantissimi tipi di birra, esposizione di birra artigianale e musica live.

Altrimenti, spostandosi verso il Mugello si può decidere di rinfrescarsi sulle rive della Marina. Gli angoli consigliati per una tintarella speciale sono a Travalle e a La Chiusa. E a quel punto, se ormai siamo in macchina, si può arrivare perfino al Lago di Bilancino, dove approfittare degli spazi più ampi per un gita in barca o un pomeriggio di surf. O di semplice relax sotto l’ombrellone.

Coverciano cambia look

Coverciano si rifà il look. Un ammodernamento per continuare ad essere il posto più bello del mondo dove vivere e fare calcio. In occasione del 60esimo anniversario della sua fondazione, il Centro Tecnico Federale di Coverciano entra nel futuro con un ampio e profondo restyling frutto della collaborazione tra Federazione Italiana Giuoco Calcio e FederlegnoArredo.

La casa delle Nazionali italiane, della Scuola Allenatori più famosa al mondo e del neonato centro di preparazione Var, rappresenta un punto di riferimento per il calcio internazionale, come ha recentemente confermato la scelta della FIFA di organizzare proprio sui campi di Coverciano il raduno premondiale della squadra arbitrale. La FIGC è intenzionata a potenziare la sua funzionalità, ma anche l'immagine del centro.

Il restyling del Centro tecnico di Coverciano

La partnership tra FIGC e la Federazione delle industrie del legno e dell'arredo-design è stata siglata alla fine del 2016 ed ha previsto la ristrutturazione ed il rifacimento di cinque aree del Centro, alla quale hanno partecipato 11 aziende leader del settore esportatrici del made in Italy nel mondo.

“Finalmente il Centro di Coverciano ha completato un'ampia opera di ristrutturazione – ha dichiarato il DG della Federazione Michele Uva – che l'ha reso più moderno, più funzionale e anche più bello. Il 6 novembre ricorrerà il sessantesimo anniversario dalla fondazione e secondo noi non c'era occasione più giusta per intervenire in un restyling di Coverciano. La FIGC ha investito molto nel Centro (7 milioni di euro in due anni) perché rappresenta un patrimonio del calcio italiano che genera valore in termini di professionalità e credibilità anche in campo internazionale. Sono stati investimenti in prima battuta sportivi con il rifacimento dei campi e degli spogliatoi e poi di immagine per il Centro più utilizzato e trafficato al mondo in cui si allenano le 19 nazionali, gli arbitri e i nuovi allenatori. Adesso volevamo tracciare un segno, ma non ci fermeremo, i progetti in itinere sono tanti”.

A fare eco alle parole di Uva ci ha pensato il DG della FederlegnoArredo Marco Sabetta: “Con l'inaugurazione di oggi si chiude idealmente il cerchio e mettiamo a sistema LegnoArredo e Calcio che sono tra i principali motori di crescita del Paese. Sono rimasto impressionato dal traffico di persone che quotidianamente vive il Centro di Coverciano, che è il più frequentato al mondo, e che ha un po' rallentato i lavori di ristrutturazione dei locali. Un restyling necessario che ha coinvolto le migliori aziende a livello nazionale ed internazionale tramite lo splendido progetto dell'architetto Tintori“.

Centro tecnico Coverciano Firenze - progetto restyling

A chiusura dell'evento Milena Bertolini, tecnico della nazionale maggiore femminile, è intervenuta per confermare le migliorie tecniche e pratiche avute grazie a tali investimenti: “Allenarsi a Coverciano in questo momento e in un tale contesto è stupendo. Nel nostro ultimo ritiro qui siamo riuscite a conquistare l'accesso al mondiale quindi questo restyling ha portato anche fortuna e sono sicura che lo farà anche con la nazionale maschile – ha detto -. I campi e gli spogliatoi sono curati in modo maniacale e tutto questo aiuta il lavoro degli atleti. Il restyling del Centro fa respirare l'importanza e l'essenza del calcio italiano a chiunque varchi la soglia”.

Le stagioni del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

0

179 serate divise tra opera, lirica, ballo e concerti, 2 anniversari, 3nuove produzioni e tanti protagonisti tra cui i maesti Zubin Metha e Riccardo Muti: il Maggio Musicale Fiorentino presenta la sua programmazione, dall'autunno 2018 fino al 2020. Un ricco programma e una scelta ambiziosa pensata per far avvicinare sempre di più i cittadini, gli appassionati e i curiosi, al Teatro come punto di ritrovo culturale della città.

Superate le difficoltà economiche, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino si sta affermando come istituzione culturale importante non solo per la città ma anche per tutta l'area fiorentina. L'accresciuta sensibilità e la partecipazione dei cittadini all'offerta musicale del Maggio è dimostrata anche dall’utile maturato nel 2017 come riporta la recente approvazione del bilancio consultivo.

Il programma del Maggio Musicale Fiorentino

Per proseguire su questo cammino di crescita il Maggio propone dunque un ricco programma in cui si alternano novità e tradizione, su un arco temporale che va dal Seicento alla contemporaneità, articolato in  5 stagioni: la Stagione lirica e balletto 2018/2019, la Stagione Sinfonica 2018/2019 nonché LXXXII Festival Maggio Musicale Fiorentino 2019, intitolato “Potere e Virtù”, l'Estiva e il Settembre del 2019 e la Stagione Lirica e Balletto 2019/2020.

La Stagione Sinfonica 2018 inaugurerà il prossimo 4 ottobre con la Sinfonia n.2 di Gustav Mahler eseguita dal Maestro Fabio Luisi, mentre la Stagione Lirica aprirà il 16 ottobre con il dittico Le Villi di Puccini e Ehi Giò di Montalti diretti dal Maestro Marco Angius.

Zubin Metha Maggio musicale fiorentino stagioni 2018/2019

Zubin Metha – foto Simone Donati – TerraProject – Contrasto

Gli anniversari

Tra i numerosi appuntamenti delle prossime 5 stagioni, due sono di particolare interesse per i fiorentini e per il Maggio stesso: da una lato, la ricorrenza dei 150 anni della morte di Gioacchino Rossini e, dall’altro, i 90 anni dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Il prossimo 13 novembre sarà interamente dedicato a Rossini e all’approfondimento della sua vasta produzione artistica e operistica. L’appuntamento del pomeriggio si svolgerà presso la Basilica di Santa Croce dove avrà luogo una cerimonia solenne davanti al monumento funebre; seguirà un concerto dei cantanti dell'Accademia del Maggio e una lectio magistralis del musicologo Paolo Fabbri,  grande esperto e conoscitore di Rossini. Ritrovo poi alle 20.00 al Teatro del Maggio per la recita de La Cenerentola diretta dal Maestro Grazioli.

Il 9 dicembre 2018, l’Orchestra del Maggio festeggerà i suoi 90 anni con una giornata speciale: il Teatro sarà aperto al pubblico per tutto il giorno con la possibilità di seguire visite guidate in tutti i suoi spazi, anche quelli solitamente riservati agli artisti. Sarà possibile inoltre assistere alla recita de La Traviata di Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Calesso ad un prezzo speciale di 10 euro a biglietto.

Le produzioni inedite e la “trilogia al femminile”

Durante le prossime stagioni saranno presentate anche due produzioni inedite commissionate dal Teatro. A giugno, la prima assoluta de Le Leggi fondamentali della stupidità umana scritta da Vittorio Montalti e diretta da Giancarlo Cauteruccio. Seguirà, a settembre, la seconda opera Noi, due, quattro di Riccardo Panfili diretta da Elisa Fuksas.

Un’altra novità dei prossimi mesi riguarda la trilogia Mozart-Da Ponte presentata per la prima volta al Maggio interpreta da tre registe. L’8 giugno debutterà Sonia Bergamasco, al suo esordio nella regia operistica, con Le Nozze di Figaro accompagnata dalla direttrice d’orchestra Kristiina Poska. Seguiranno poi Così Fan Tutte diretta da Elena Bucci e il Don Giovanni diretto dalla regista tedesca Nicola Raab.

I grandi protagonisti e i cicli musicali

C’è inoltre grande attesa per il ritorno sul podio di uno dei protagonisti del Maggio. Il maestro Zubin Metha, dopo l’interruzione forzata per motivi di salute, dirigerà il 23 febbraio 2019 la Sinfonia n.8 di Bruckner mentre per il LXXXII del Festival del Maggio dirigerà tre concerti: il primo il 26 maggio per il concerto per tabla e orchestra in compagnia del musicista e compositore Zakir Hussein, seguirà la Sinfonia n.9 La Grande di Schubert e infine il 2 giugno l’atteso concerto del pianista Daniel Barenboim diretto dal Maestro.

Dopo il successo delle rappresentazioni dell’opera omnia di Šostakovič, il Maggio propone il ciclo Schubert/Mahler. Le rappresentazioni delle nove monumentali sinfonie di Gustav Mahler e le complesse composizioni di Franz Schubert, interpretate e dirette dal Maestro Fabio Luisi, inizieranno il prossimo 4 ottobre e si concluderanno con il grande concerto del 26 maggio diretto dal Maestro Metha.

Abbonamenti e biglietti

Dal 5 luglio 2018 è online il nuovo sito internet del Maggio Musicale Fiorentino completamente rinnovato sul quale sono già disponibili gli abbonamenti e i biglietti per i singoli concerti.

Panariello, Conti, Pieraccioni: 8 date per salutare il 2018

0

Questa volta la location è più piccola, ma le date a disposizione sono tante e il trio di toscanacci ha in serbo, come sempre, tante risate. Dopo oltre 100mila presenze nel corso di ben 17 repliche al Mandela Forum, Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni tornano “a casa” portando il loro show, prodotto da Friends&Partners, al Teatro Verdi di Firenze, tra la fine del 2018 e l’anno nuovo.

Panariello, Conti, Pieraccioni: lo show

Sono otto gli spettacoli in programma sul palcoscenico di via Ghibellina, ecco le date: il 28, 29 e 30 dicembre 2018 e il 2, 3, 4, 5 e 6 gennaio 2019. Due ore di sketch, gag e battute con un solo, duplice, obiettivo, divertire e divertirsi insieme.

Uno show in versione teatrale che è andato in tour per mezza Italia, collezionando un successo dopo l’altro. E a suggello di questo consenso di pubblico e del ruolo di “ambasciatori della comicità toscana”, i tre artisti hanno ricevuto anche le Chiavi della Città di Firenze dal sindaco Dario Nardella.

I biglietti per il Teatro Verdi

Da lunedì 9 luglio è partita, nei punti Box Office Toscana e online sul sito di Tiketone, la vendita dei biglietti per lo spettacolo “Panariello, Conti, Pieraccioni” . Il costo dei tagliandi va da 35 a 72 euro.

Panariello Pieraccioni Conti show date 2018

Foto di Marco Borrelli

Ecco in dettaglio i prezzi: platea primo settore  72 euro, platea secondo settore e palchi primo ordine, 64 euro, palchi secondo e terzo ordine e galleria 53 euro, palchi quarto, quinto e sesto ordine  42 euro o 35 euro.

Il cinema si fa itinerante e arriva nei quartieri fiorentini

Non chiamatelo semplicemente cinema all’aperto o arena estiva. A Firenze il grande schermo mette le ruote, diventa “portatile” e arriva nelle piazze e nei giardini di periferia con un programma di classici toscani da gustarsi vicino casa, sotto le stelle, a costo zero e anche con la propria sedia preferita: chi vorrà, potrà portarla direttamente da casa.

L’Estate Fiorentina 2018 ripropone per il secondo anno consecutivo“Cinema Tascabile”, rassegna dell’associazione Kansassiti: da lunedì 16 luglio a giovedì 9 agosto un furgoncino percorrerà le strade di Firenze per portare sedie e proiettore in quattro quartieri, da Sorgane alle Piagge, da Ugnano a Campo di Marte. Tutto a ingresso libero.

Cinema tascabile 2018, i film

16 i film in programma, 4 per ogni quartiere, scelti dal critico cinematograco Claudio Carabba e dedicati al tema della “Toscana nel cinema”. Immancabile la Camera con vista di James Ivory, ma in cartellone ci sono anche i titoli di Paolo Virzì (N io e Napoleone, La Pazza Gioia e La prima cosa bella), di Franco Zeffirelli (Un tè con Mussolini), Mario Monicelli (Speriamo che sia femmina) e un omaggio ai fratelli Taviani per le proiezioni a Villa Arrivabene (La notte di San Lorenzo, Good morning Babilonia, Fiorile, Meraviglioso Boccaccio).

I luoghi e le date

Il tour del cinema con le ruote parte dal giardino davanti alla sede del Quartiere 3 a Sorgane, il 16, 23 e 30 luglio. Tocca anche: le Piagge, nella piazza del centro commerciale Coop.fi, il 17, 24, 31 luglio e 7 agosto; il 18, 25 luglio e 1, 8 agosto piazza Crezia a Ugnano; il giardino di Villa Arrivabene davanti alla sede del Quartiere 2, il 19, 6 luglio e 2, 9 agosto. Le proiezioni iniziano sempre alle 21.30, ma maggiori informazioni si possono trovare sul sito di Spazio Alfieri, nella sezione dedicata al cinema tascabile.

Cinema all'aperto Firenze: Cinema Tascabile 2018 programma nei quartieri fiorentini

Il programma completo del cinema itinerante 2018 a Firenze

Q3 Lunedì 16 luglio
UN TÈ CON MUSSOLINI di Franco Zeffirelli
biografico, durata 118 min. – Italia, Gran Bretagna 1999

Q5 Martedì 17 luglio
DONNE CON LE GONNE di Francesco Nuti
commedia, durata 115 min. – Italia 1991

Q4 Mercoledì 18 luglio
CAMERA CON VISTA di James Ivory
commedia durata 115 min. – Gran Bretagna 1985

Q2 Giovedì 19 luglio
LA NOTTE DI SAN LORENZO di Vittorio Taviani, Paolo Taviani
drammatico, durata 105 min. – Italia 1982

Q3 Lunedì 23 luglio
N (IO E NAPOLEONE) di Paolo Virzì
storico, durata 110 min. – Italia, Francia, Spagna 2006

Q5 Martedì 24 luglio
RITRATTO DI SIGNORA di Jane Campion
drammatico durata 135 min. – USA 1996

Q4 Mercoledì 25 luglio
RICOMINCIO DA TRE di Massimo Troisi
commedia – Italia, 1981

Q2 Giovedì 26 luglio
GOOD MORNING BABILONIA di Vittorio Taviani, Paolo Taviani
drammatico, durata 118 min. – Italia, Francia 1987

Q3 Lunedì 30 luglio
IVO IL TARDIVO di Alessandro Benvenuti
commedia, durata 106 min. – Italia 1995

Q5 Martedì 31 luglio
CAVALLI SI NASCE di Sergio Staino
comico, durata 104 min. – Italia 1989

Q4 Mercoledì 1 Agosto
LA PRIMA COSA BELLA di Paolo Virzì
commedia durata 116 min. – Italia 2010

Q2 Giovedì 2 Agosto
FIORILE di Paolo Taviani, Vittorio Taviani
drammatico, durata 118 min. – Italia, Francia, Germania 1993

Q3 Lunedì 6 Agosto
FINO A QUI TUTTO BENE di Roan Johnson
commedia durata 80 min. – Italia 2014

Q5 Martedì 7 Agosto
LA PAZZA GIOIA di Paolo Virzì
commedia drammatica durata 118 min. – Italia 2016

Q4 Mercoledì 8 Agosto
SPERIAMO CHE SIA FEMMINA di Mario Monicelli
commedia, durata 120 min. – Italia 1986

Q2 Giovedì 9 Agosto
MERAVIGLIOSO BOCCACCIO di Paolo Taviani, Vittorio Taviani

Gli eventi nel parco di Poggio Valicaia

0

Dal sonnellino sull’albero, alla colazione con improvvisazioni, fino agli apericena seguiti da eventi “lunari”. Il parco di Poggio Valicaia, sulle colline di Scandicci, si anima durante l’estate con un programma di iniziative che va fino all’8 settembre 2018.

Improvvisazioni teatrali

Tra gli appuntamenti speciali matinèe nel bosco, domenica 8 e 15 luglio, per “Shakespeare a colazione”, insieme alla compagnia Perelandra Teatro. Alle ore 10.30 inizia la passeggiata teatrale alla scoperta dei personaggi del drammaturgo inglese: Romeo e Giulietta, le Allegre Comari di Windsor, Macbeth, per fare qualche esempio, tutti racchiusi in una singolare commedia all’aria aperta. E come gran finale la colazione per tutti (ingresso 15 euro, ridotto per gli under 14 a 10 euro).

Formula proposta anche a i più piccoli: il 2 settembre, dalle 10.30 in poi, “Pinocchio a colazione”, con racconti legati al celebre burattino a cura della Compagnia delle Seggiole.

Apricena a Poggio Valicaia

In programma anche apericena alle ore 19.30 seguiti da eventi al calar del sole. Sabato 21 luglio è possibile ammirare la luna, le stelle e i vari pianeti guidati dagli esperti dell’associazione astrofili fiorentini; i telescopi tornano a Poggio Valicaia anche l’11 agosto per scoprire tutte le curiosità sui giganti della volta celeste. Il 26 luglio spazio invece alle note, con il collettivo Carmelindo che propone musica brasiliana d’autore.

Sempre il 26 luglio, ma al mattino, i bambini possono immergersi nell’avventura con un circuito di treeclimbing, per scalare gli alberi (contributo di 5 euro per bambino). Il programma si chiude sabato 8 settembre con il treesleeping, che permette di dormire per una notte sugli alberi, grazie a speciali reti, con un'iniziativa che parte alle ore 19 per andare fino al mattino seguente e che offre anche cena al sacco e colazione.

Parco Poggio Valicaia Scandicci programma eventi

L'area picnic del parco

Gli eventi sono organizzati dalla nuova gestione del parco di Poggio Valicaia. Informazioni sui costi e prenotazioni fino a 48 ore prima dell’evento al numero 3474361862

Il Maggio Musicale sbarca al Museo Novecento

0

Nuovo appuntamento per il ciclo Guest, ideato da Sergio Risaliti che oggi a partire dalle 18, dedica una serata – nell'ambito dell'LXXXI Maggio Musicale Fiorentino – a Mario-Castelnuovo Tedesco

A 50 anni dalla morte del compositore, Museo Novecento e Teatro del Maggio, lo ricordano con una maratona dedicata alle sue liriche e composizioni. Si comincia con un programma di letture sceniche – in collaborazione con la compagnia teatrale “La stanza dell'attore” – tra piazza Santa Maria Novella e il loggiato del Museo Novecento, si prosegue con una conferenza a cura di Mario Tedeschi Turco, docente dell'Università Ca' Foscari di Venezia e si conclude con l'esecuzione di una serie di brani tratti dal repertorio del maestro tra cui i suoi bellissimi Shakespeare Sonnets per voci e pianoforte e alcune pagine per chitarra, lo strumento prediletto dal compositore, di diabolico virtuosismo.

Mario Castelnuovo-Tedesco, nato a Firenze nel 1895, figlio di una facoltosa famiglia ebrea, studiò al conservatorio Luigi Cherubini e fin da giovane si mostrò un prolifico quanto talentuoso compositore. Cominciò a lavorare in molti teatri italiani ed europei e diede, insieme a Vittorio Gui, un grande contributo alla nascita del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 1939 fu costretto a rifugiarsi negli Stati Uniti insieme alla famiglia a causa delle persecuzioni razziali e lì rimase per tutta la vita, tornando spesso in Italia – e nella sua Firenze – appena gli era consentito.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili


Programma:
ore 18:00
Letture in Piazza Santa Maria Novella e nel loggiato del Museo Novecento

ore 18.30
Conferenza di Mario Tedeschi Turco

ore 19:30
Mario Castelnuovo-Tedesco
dagli Shakespeare Sonnets op. 125
Soprano Valentina Coladonato
Tenore Mirko Guadagnini
Pianoforte Claudio Proietti

ore 20:15
Mario Castelnuovo-Tedesco
Sonata op. 77 “Omaggio a Boccherini”
Capriccio diabolico op. 85a “Omaggio a Paganini”
Tarantella op. 87a
Chitarra Luigi Attademo

Ore 21:15
Mario Castelnuovo-Tedesco
dagli Shakespeare Sonnets op. 125
Soprano Valentina Coladonato
Tenore Mirko Guadagnini
Pianoforte Claudio Proietti
 

NEL SEGNO DI LEONARDO. LA TAVOLA DORIA DAGLI UFFIZI AL CASTELLO DI POPPI

0

Apertura in grande stile sabato 7 luglio alle ore 18,00 al Castello di Poppi della mostra Nel Segno di Leonardo. La Tavola Doria dagli uffizi al Castello di Poppi, che rappresenta l’evento clou di questa estate in Casentino, frutto dell’inizio di una collaborazione fra gli Uffizi e il Comune di Poppi che – secondo le dichiarazioni del direttore del museo fiorentino, Eike Schmidt, proseguirà anche negli anni futuri con altri importanti prestiti ed eventi culturali e che anticipa i festeggiamenti 2019 per il 500simo anniversario della morte di Leonardo da Vinci.

La cerimonia inaugurale

Alla cerimonia inaugurale a fianco del direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike D.Schmidt, saranno presenti Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il presidente del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, Luca Bagnoli, il direttore del Tokyo Fuji Art Museum, Akira Gokita, a fianco del sindaco di Poppi, Carlo Toni, del Presidente dell’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Luca Santini e della curatrice della mostra, Alberta Piroci Branciaroli.

L'opera

L’opera, illegalmente esportata dall’Italia, dopo una lunga peregrinazione fra Germania, Stati Uniti, Giappone e Svizzera, nel 2012 è rientrata miracolosamente nel nostro paese con tutti gli onori. Tanto da essere esposta in prima istanza al Palazzo dei Quirinale (27 novembre del 2012 – 13 gennaio 2013) e due anni dopo alla mostra Memorie di capolavori di Leonardo allestita nella sala delle Carte Geografiche agli Uffizi (24 marzo – 29 giugno 2014).
La mostra resterà aperta dal 7 luglio al 7 ottobre 2018 presso le scuderie del Castello di Poppi in Casentino.

Non solo basket per l’All Star Game Firenze 2018

Per l'All Star Game Firenze 2018 i migliori giocatori della città di basket e pallavolo sono pronti a darsi battaglia in uno dei luoghi più suggestivi di Firenze per difendere i colori del proprio quartiere. Da lunedì 9 a domenica 15 luglio, al piazzale Michelangelo, andrà in scena la terza edizione del torneo di basket (da quest'anno anche di pallavolo) che unisce sport e tradizioni popolari, mettendo insieme i quattro colori storici di Firenze. 

Cos'è l'All Star Game Firenze 2018

Dopo il grande successo delle due precedenti edizioni, dunque, torna il torneo di basket più bello del mondo giocato da tutti i migliori giocatori dei vari quartieri con lo skyline fiorentino sullo sfondo. L'obiettivo di quest'anno degli organizzatori è quello di raccogliere una somma sufficiente per regalare al piazzale Michelangelo ed ai fiorentini un defibrillatore ancora assente.  L'evento è stato presentato in Palazzo Vecchio dall'Assessore allo Sport Andrea Vannucci alla presenza del presidente del Quartiere2 e del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi e degli organizzatori ed ideatori dell'evento Tommaso Paoletti e Tommaso Romoli.

La passione di tutta la comunità cestistica ha permesso e permette la realizzazione di un evento così bello che ci invidiano in tanti e che vede scontrarsi atleti, di squadre e campionati diversi, che per pochi giorni hanno la possibilità di indossare i colori del proprio quartiere  – queste le prime parole di Vannucci – in piena armonia con quello che sarà l'evento sportivo più importante dell'autunno fiorentino, i mondiali di Volley che si svolgeranno ad ottobre a Firenze, quest'anno si è deciso di allargare l'evento anche alla pallavolo per la gioia di molti appassionati che avranno la possibilità di vedere impegnate tante campionesse di serie A1 e A2. L'Aspetto più emozionante – ha proseguito – è che le partite sono tutte amichevoli, ma tutti i giocatori ci sentono tantissimo visto che si stanno preparando all'evento da un paio di mesi dopo essere stati scelti da una dura selezione”.

Alla Star Game Firenze 2018 - presentazione e programma

La presentazione dell'evento

Il programma al piazzale Michelangelo

Il villaggio allestito al piazzale Michelangelo aprirà i battenti la mattina e terrà impegnati i visitatori fino a sera con varie attività rivolte anche a chi non è iscritto al torneo, permettendo a tutti di provare entrambi gli sport in una settimana all'insegna del divertimento. Per l'All Star Game Firenze 2018 da lunedì a mercoledì è previsto il torneo di pallavolo; da giovedì mattina, poi, fino a domenica sera, il villaggio cambierà faccia ed i tre campi di pallavolo verranno sostituiti da un campo regolare di basket ed un altro mezzo campo con un solo canestro.

In chiusura anche Michele Pierguidi si è dichiarato entusiasta per la terza edizione di un torneo così affascinante: “In veste di presidente del Calcio Storico Fiorentino non posso che appoggiare un evento del genere. L'idea avuta dagli organizzatori è stata stupenda ed i risultati ottenuti gli scorsi anni lo dimostrano. Come appassionato di sport non vedo l'ora di vedere all'opera anche il torneo di pallavolo che aumenterà sicuramente il numero di partecipanti ad un torneo che mette in luce l'aspetto più bello dello sport: l'occasione più unica che rara per i giocatori di serie inferiori di confrontarsi con campioni di serie A“.

BeerRenai 2018: concerti ed eventi nel parco di Signa

0

BeerRrenai 2018 è un grande music festival a ingresso gratuito che porta nel parco dei Renai di Signa un programma di eventi lungo un mese esatto con più di 20 concerti, oltre a serate speciali tutte da ballare, raduni di auto e moto d’epoca (comprese le vespe), mercatini di artigianato per fare shopping, tanto cibo, spazi per gli amici a quattro zampe e una grande festa della birra dove trovare un fiume di produzioni artigianali da mettere nel boccale.

Questo villaggio del divertimento, 70 ettari di verde a poca distanza da Firenze, è aperto dal 5 luglio al 5 agosto 2018, con ogni sera un evento diverso, animazione e sport per bambini e mille posti a sedere per gustare le specialità gastronomiche.

Non solo una festa della birra nel parco dei Renai

Sul palco centrale si avvicendano tante cover band, dai gruppi che si ispirano a Vasco Rossi o a Jovanotti, fino a quelli che suonano musica internazionale, si va dai Led Zeppelin fino ai Depeche Mode (in versione “tribute band”, è ovvio).

In programma anche eventi speciali che prenderanno posto all’interno del BeerRrenai Summer Festival: dal 5 all’8 luglio la fiera dell’arte e dell’ingegno con numerosi stand per fare acquisti; le notti d’Oriente dal 13 al 15 luglio, dedicate agli spettacoli etnici, all’esoterismo e alla medicina naturale; la fiera olistica e del benessere, dal 16 al 29 luglio, massaggi, trattamenti e medicine alternative; infine una giornata tutta riservata agli amici a quattro zampe il 22 luglio.

BeerRrenai 2018: il programma dei concerti, da Vasco ai Queen (in versione tribute)

A fare la parte del leone è però la musica. Sterminato il cartellone dei live, che vedrà tornare nel parco di Signa molti nomi che si sono avvicendati sul palco di questo summer festival gratuito anche gli scorsi anni. È il caso dei  Suzy Q, il 6 luglio, con i maggiori successi dance, dagli anni Settanta in poi, per poi replicare al BeerRrenai il 4 agosto.

I grandi successi di Vasco Rossi sono protagonisti l’8 luglio, con La Combriccola del Blasco, mentre il 10 luglio tocca ad Alabarde spaziali, formazione dedicata alle canzoni dei cartoni animati. X-Kid Green Day cover band arriva ai Renai il 12 luglio, due giorni dopo si ballano i più famosi successi rock con Rockinmovie.

La lista delle tribute band è ancora lunga, eccone un assaggio: Killer Queen (15 luglio), Norge Led Zeppelin tribute band e The Rose Janis Joplin tribute band (16 luglio),  Brain Shake AC/DC (19 luglio), Ligabue cover band (22 luglio), Breathe Floyd (23 luglio), Drones Muse tribute band accompagnata dai Play Cold Play (26 luglio), Devotess Depeche Mode tribute band (28 luglio), Negramaro tribute band (29 luglio), Sting & Police experience (30 luglio), Mekkanix Metallica tribute band (2 agosto) e per finire Jovaband a cui è affidata la chiusura del festival il 5 agosto.

Festa della Birra Renai - Beerrenai 2018 music summer festival - concerti eventi

Foto: pagina Facebook BeerRrenai

Festa a tema, dj set ed eventi speciali: da Scuola Zoo al tour del Mama

Il primo agosto invece è riservato ai gruppi emergenti con il Disorder contest. Non mancano le festa a tema: anni '80 (il 5 luglio) e anni Duemila (7 luglio) e poi i ritmi latini (9 luglio), la serata a tema Festival bar (14 luglio) e una notte a tutto rock con la banda del Cencio’s, per ballare i ritmi del celebre club pratese (27 luglio).

E poi ancora il party di Scuola Zoo, la community online di studenti più grande d’Italia (11 luglio), due delle tappe fiorentine del Mamamia on tour, il famoso locale lgbt di Torre del Lago (13 luglio e 3 agosto) e il Silent Party del 18 luglio, con 3 dj set da ballare indossando cuffie wireless.

Aggiornamenti e programma sulla pagina Facebook del BeerRrenai music summer Festival.