sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 750

A dicembre via ai lavori per il Palaffari

L’assemblea dei soci di Firenze Fiera ha dato il via libera al bilancio 2017. Con l’occasione, il presidente della società, Leonardo Bassilichi, ha presentato il nuovo piano strategico 2018-2025 che, già approvato dal consiglio d’amministrazione del 19 dicembre scorso, prevede i lavori di ristrutturazione di Fortezza e Palaffari, il rilancio competitivo per il settore dei congressi e nuove fiere.

Il bilancio approvato presenta un valore della produzione di 15,9 milioni di euro (+5% rispetto al 2016) e un margine operativo lordo di 2 milioni (+3% rispetto al 2016).La società, per il quarto anno consecutivo, ha prodotto un risultato gestionale positivo. La perdita di 2,6 milioni è dovuta esclusivamente a un accantonamento prudenziale relativo a un accertamento IMU su esercizi precedenti.

Il piano strategico

Il piano strategico stima che gli investimenti infrastrutturali e di riposizionamento della società consolideranno a regime l’indotto attuale di oltre 500 milioni di euro l’anno sull’area metropolitana fiorentina. L’obiettivo è far crescere in modo esponenziale l’impatto economico sul territorio come conseguenza dello sviluppo del polo fieristico e congressuale. Al termine dei lavori di ristrutturazione, Firenze Fiera potrà ambire a un potenziale di oltre 22 milioni di ricavi, con un margine operativo lordo superiore ai 6 milioni di euro.

Al via i lavori al Palaffari

Per la parte infrastrutturale, il primo passo, a dicembre 2018, sarà l’inizio dei lavori per il Palaffari (di proprietà di Firenze Fiera), che verrà adeguato a un ultra-moderno ed ecosostenibile centro congressuale entro il 2020, per il quale si prevede un investimento di 8 milioni di euro. A metà 2019 inizieranno i lavori di ristrutturazione della Fortezza da Basso, sulla base delle esigenze commerciali della fiera e del cronoprogramma dei lavori definito dalla società in accordo con i soci azionisti, nell’ottica di un progressivo rilascio della capacità produttiva in coerenza con il piano strategico.

Per quanto riguarda il settore congressuale, l’obiettivo è offrire sul mercato strutture ottimali per diversi segmenti di clientela (dai congressi internazionali agli eventi nazionali e corporate) ottimizzando sensibilmente il tasso di utilizzo delle strutture, che avranno la capacità di ospitare congressi dai 500 ai 5mila partecipanti e, in alcuni periodi dell’anno, saranno a servizio della città per accogliere eventi locali e far riscoprire ai cittadini la parte monumentale del quartiere.

Il settore fieristico

Nel settore fieristico, il piano strategico punta a trasformare Firenze Fiera in una piattaforma italiana per lo sviluppo delle eccellenze internazionali, ecosostenibili e con un elevato contenuto culturale. A questo riguardo, si sta lavorando a tre nuove fiere nei settori della mobilità elettrica, dell’arte contemporanea e del food di qualità, per la cui realizzazione è prevista la messa in campo di tutta una serie di eventi e iniziative fuori salone, in linea con il trend del mercato e con le caratteristiche del quartiere fieristico, situato nel centro della città. 

Cinema all’aperto a Scandicci, c’è OpenCine 2018

0

L’arena estiva di Scandicci rispolvera il grande schermo: anche quest’anno l’associazione Amici del Cabiria organizza una rassegna sotto le stelle, con tanti film nel giardino del Teatro Aurora in via San Bartolo in Tuto 1 (che appunto è un ex cinema).

Il cinema all'aperto di Scandicci

Dal 2 al 27 luglio 2018, ogni lunedì, mercoledì e venerdì, 12 serate e 12 film per un cinema all’aperto che non ha un biglietto di ingresso: basta sottoscrivere la tessera associativa all’associazione Amici del Cabiria, che costa 10 euro, per entrare liberamente tutte le sere e vedere quanti film si vuole.

L’arena apre alle ore 21 e il film inizia alle 21.30 (i posti non sono numerati), in caso di maltempo la proiezione si sposta al chiuso all’interno dell’Aurora.

OpenCine 2018: il programma dettagliato

Lunedì 2 luglio: Due sotto il burqa di Sou Abadi, commedia

Mercoledì 4 luglio: La ruota delle meraviglie di Woody Allen, drammatico

Venerdì 6 luglio: The place di Paolo Genovese, drammatico/commedia

Lunedì 9 luglio: La tenerezza di Gianni Amelio, drammatico

Mercoledì 11 luglio: L'incredibile vita di Norman di Joseph Cedar, commedia

Venerdì 13 luglio: Una donna fantastica di Sebastiàn Lelio, drammatico

Lunedì 16 luglio: Appuntamento al parco di Joel Hopkins, drammatico/romantico

Mercoledì 18 luglio: Lasciati andare di Francesco Amato, drammatico/commedia

Venerdì 20 luglio: L'insulto di Ziad Doueiri, drammatico

Lunedì 23 luglio: Il palazzo del Viceré di Gurinder Chadha, biografico

Mercoledì 25 luglio: Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini, drammatico/romantico

Venerdì 27 luglio: Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott, drammatico/mistero

OpenCine 2018 Scandicci - programma film arena estiva - cinema all'aperto

La locandina del film “La ruota delle meraviglie”

Sul sito degli Amici del Cabiria tutte le informazioni sul cinema all’aperto di Scandicci, OpenCine 2018.
 

La Fiorentina nelle mani di Lafont

0

E' iniziata questa mattina, col raduno al Centro sportivo Davide Astori e le visite mediche all'ospedale fiorentino di Careggi, la nuova stagione della Fiorentina. Un gruppo di giocatori composto da Vitor Hugo, Diks, Beloko, Ghidotti, Brancolini, Hristov, Biraghi, Benassi, Laurini, Pezzella, Maxi Olivera, Cristoforo e Venuti ha già svolto le visite mediche. Il resto della squadra le effettuerà domani mattina.

Presente anche il nuovo portiere Alban Lafont

Oggi a Careggi era presente anche il nuovo portiere della Fiorentina, il diciannovenne francese Alban Lafont, che in attesa di firmare il suo contratto col club gigliato ha inviato un saluto ai tifosi viola: “Sono molto felice di essere qui, Forza Viola!”. Lafont, acquistato dal Tolosa, è considerato il “Donnarumma d'oltralpe”, uno dei portieri più bravi dell'ultima generazione. Il portiere, già soprannominato “The new wonderkid”, sarà a disposizione di Stefano Pioli solo ad agosto in quanto impegnato con la Francia nel campionato europeo Under 19.

Nel pomeriggio è arrivata anche l'ufficializzazione da parte del club: “ACF Fiorentina comunica di aver acquisito, a titolo definitivo, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore francese Alban-Marc Lafont dal Toulouse Football Club. Lafont è nato a Ouagadougou (Burkina Faso), il 23 gennaio 1999 e vanta 3 presenze con la Nazionale Under 20 della Francia. Il calciatore ha firmato un contratto che lo legherà al Club viola per i prossimi 5 anni”.

Cinema sotto le stelle a Villa Montalvo

0

Torna il cinema all’aperto a Campi Bisenzio. Parte il 3 luglio e va avanti fino al 31 luglio l’iniziativa “Cinema Tra le Stelle”, organizzata dal Comune di Campi in collaborazione con il Teatro Dante Carlo Monni nella Limonaia di Villa Montalvo.

Ogni martedì e giovedì del mese di luglio, con inizio alle ore 21.30, sul grande schermo vengono proposti dei film selezionati da un gruppo di giovanissimi campigiani che gestiranno anche il punto ristoro.

I ragazzi hanno selezionato nove titoli con l’obiettivo di offrire una vasta scelta al pubblico campigiano.

Il programma del cinema all'aperto di Campi Bisenzio

Si parte quindi il 3 luglio con Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese a seguire Inside Out il 5 luglio, poi Il Gladiatore (martedì 10), Le follie dell’imperatore (giovedì 12), The Hateful Eight i(martedì 17), Gli Incredibili (giovedì 19),  La ragazza del treno (martedì 24), La pazza gioia (giovedì 26) ed infine Grand Budapest Hotel (martedì 31).

Il ritorno del cinema all’aperto – ha detto Emiliano Fossi, sindaco di Campi Bisenzio –  arriva da una richiesta sovente e vuole rispondere ad una mancanza che si è fatta sentire nel tempo. Abbiamo voluto organizzare una arena estiva per tutti, dai piccoli ai grandi. E’ un ritorno importante che arriva da un connubio significativo, quello fra la cultura e i giovani che hanno scelto l’offerta dei titoli. Questo sarà un assaggio, vogliamo ovviamente ampliarlo negli anni e proporre una nuova edizione più numerosa come appuntamenti.” Per il sindaco “questo è il primo passo, da cui non si torna indietro”.

A Villa Montalvo, biglietto con un costo “mini”

“La manifestazione – ha detto Andrea Bruno Savelli, direttore artistico del TeatroDante CarloMonni – si chiama così perché, ogni volta che sono a Campi Bisenzio, alzo gli occhi al cielo e posso scorgere le stelle”.

Cinema sotto le stelle Villa Moltalvo - Arena estiva Campi Bisenzio 2018

Gli organizzatori di “Cinema tra le stelle”

La prima serata sarà ad ingresso gratuito, per le altre l’ingresso costerà 5 euro. “Abbiamo provato a coinvolgere la comunità di Campi Bisenzio – ha detto Luigi Monticelli del comitato organizzatore – perché in un mondo dove i film si possono vedere anche dietro al pc, il rischio è quello di perdere tutto il coinvolgimento e la finalità sociale. Ritrovarsi, con degli sconosciuti, in una sala buia ha tutto un fascino particolare che ti immerge nella storia della pellicola che stai guardando”.

Al progetto hanno collaborato anche Lorenzo Socci, Cristian Bargiacchi, Stefano Rizzo, Costanza Monticelli, Alessio Frasconi, Mirco Cavallini e Federica Desideri.

L’estate a Villa Vogel tra Giappone, burattini e sport

Sarà un’estate ricca di eventi quella di Villa Vogel, ancora una volta protagonista della “E-state” nel Quariere 4 di Firenze, con serate a ingresso libero di teatro, musica e spettacoli. Ecco una selezioni degli eventi protagonisti nell'area verde dell'Isolotto.

Festa Giapponese

Sabato 7 e domenica 8 luglio dalle 17.00 fino alle 23.00 appuntamento con Tanabata, tradizionale festa giapponese organizzata dall’associazione culturale Lailac. Due giorni a ingresso gratuito per esprimere un desiderio e interrogare l’oracolo della fortuna, tra giochi, prodotti tipici e arti marziali del Sol Levante. 

Palestra per i nonni

Anche nel parco di via delle Torri, fino al 28 luglio nelle giornate di martedì, giovedì e sabato dalle 9.00 alle 10.30, sarà possibile partecipare alle palestre all'aperto organizzate da Uisp Firenze: tre giorni a settimana per allenarsi insieme a un istruttore Uisp, seguendo un programma studiato in base alle diverse esigenze. E le attività riprendono a settembre.

Le iniziative per i più piccoli

Serata per i più piccoli, invece, quella del 21 luglio, con “Stenterello e l’albero parlante”, spettacolo di burattini e maschere italiane organizzato dall’associazione Pupi Di Stac.

E quelle per i grandi..

Per mamma e papà poi serate dedicate allo sport. Giovedì 5 luglio si conclude il ciclo di appuntamenti “Garrisca al vento”, uno show dedicato alla storia della Fiorentina con Andrea Muzzi e Bruno Santini. L'ultimo ospite è Sandro Mencucci, ex dirigente viola ora presidente della Fiorentina Women's Football club. Inizio della serata alle 21.15.

Sul sito del Quartiere 4 tutte le informazioni sull'estate nel parco di Villa Vogel.

Nasce Arcalab, centro per bimbi e famiglie

Un ampio patrimonio documentale cartaceo e digitale; una biblioteca essenziale con testi specializzati di pedagogia e libri per bambini da 0 a 6 anni; un archivio di esperienze realizzate nei servizi socioeducativi per l’infanzia; un centro di raccolta e consultazione per tutti coloro che operano nel settore dell’infanzia (coordinatori pedagogici, educatori, insegnanti, ricercatori, studenti).

Tutto questo, e molto altro, è ARCAlab, il Centro di documentazione per l’infanzia e le famiglie della cooperativa sociale ARCA che è stato inaugurato venerdì 29 giugno a Firenze all’Exfila, lo spazio di proprietà del Comune in via Monsignor Leto Casini, 11 gestito dal Consorzio di cooperative sociali Metropoli (di cui ARCA fa parte) insieme ad Arci Firenze.

Tra le prime esperienze in Toscana di questo tipo, ARCAlab sarà un luogo di formazione e ricerca e, al tempo stesso, uno spazio di condivisione con le famiglie, dove verranno organizzati laboratori con genitori e bambini e ci si potrà confrontare rispetto alle pratiche educative, aperto alla collaborazione con le istituzioni e le altre realtà locali.

“ARCAlab vuol essere una risorsa per tutti coloro che a Firenze e in Toscana si occupano di infanzia – afferma il presidente della cooperativa sociale ARCA Massimo Muratori – Attraverso il Centro ‘apriamo’ il nostro archivio e mettiamo a disposizione il nostro patrimonio di progetti, frutto di un lavoro ormai quasi trentennale nel settore educativo, per contribuire a costruire una rete di esperienze e a diffondere una cultura dell’infanzia sul territorio”.

 

LE AREE DEL CENTRO

Il Centro comprende area segreteria e archivio, area ricerca, area espositiva, area biblioteca e laboratorio, area formazione e aggiornamento, area didattica attrezzata per attività multimediali, area per incontri di scambio e discussione con le famiglie e sostegno alla genitorialità. C’è anche un “angolo costruttività” dove durante i laboratori bambini e genitori potranno costruire oggetti con materiali di riciclo.
“Un’operazione importante – ha sottolineato la vicesindaca e assessora all’educazione del Comune di Firenze Cristina Giachi – che aiuta a custodire la memoria di una collettività, raccogliendo alcune delle esperienze più significative nel settore educativo. Il passato, più o meno recente, può essere ben raccontato anche ricostruendo la storia delle pratiche educative, delle aspettative che hanno suscitato nelle famiglie e dei risultati che hanno ottenuto. In questo modo la pratica del ricordo può farsi sociale e collettiva garantendo che la cultura dell’infanzia sia patrimonio di tutti. Ieri abbiamo anche presentato il volume con i risultati del percorso di media education per le famiglie e insegnanti ed educatori. Un tema di frontiera, che colloca i servizi educativi erogati nella città di Firenze all’avanguardia nelle sfide pedagogiche contemporanee”.


Alla presentazione del volume “Piccoli Passi. Riflessioni ed esperienze di media education nei contesti educativi gestiti da Arca Cooperativa Sociale”, a cura di Elisa Ciotoli e Flavia Floria (coordinatrice pedagogica ed educatrice) hanno preso parte oltre al presidente della cooperativa Massimo Muratori e alla vicesindaca Cristina Giachi, Jessica Magrini (Settore “Educazione e Istruzione” Regione Toscana), Marco Paolicchi (responsabile Dipartimento Area Welfare Legacoop Toscana), Sura Spagnoli (Direttore Area Infanzia Cooperativa Arca) e Alessandro Mariani (Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze).

Il volume raccoglie le esperienze svolte in una quindicina di nidi e un Centro 1-6 gestiti da ARCA a Firenze e provincia – tra cui i laboratori di media education sperimentati dalla cooperativa all’interno delle scuole dell’infanzia del Comune di Firenze – e in altri servizi socio-educativi gestiti dalla cooperativa (ludoteca dell’ospedale pediatrico Meyer, Centro di Socializzazione Il Giaggiolo e Centro anziani di Pescia).

Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia di Firenze, la cooperativa ha intrapreso un percorso condiviso con il Comune, rivolto a insegnanti, educatori e coordinatori pedagogici che ha portato a formare 12 “media educatori”. Sono stati poi sperimentati una serie di laboratori a cui hanno partecipato i bambini e i genitori, che hanno previsto l’utilizzo di tablet, applicazioni, microscopi digitali, sonde, web cam, go-pro, macchine digitali, materiali elettronici, lavagne interattive, tavoli digitali, I-Theatre, stampanti 3d con l’obiettivo di sensibilizzare rispetto a un utilizzo consapevole e creativo delle nuove tecnologie.

Una cena agli Innocenti

Tanti ospiti e 20mila euro donati. È il bilancio di “Una sera agli Innocenti”, la cena di raccolta fondi andata in scena all’Istituto degli Innocenti di Firenze, all’interno del cortile degli uomini. L’iniziativa è stata organizzata per il secondo anno dall’ente insieme alla Fondazione Istituto degli Innocenti per ricordare l’anniversario della chiusura della finestra ferrata che aprì le porte a un nuovo sistema di accoglienza dei bambini senza famiglia.

I premi

Durante la serata si è svolta la cerimonia di consegna de “Il Nocentino”, riconoscimento che va a persone, aziende e associazioni che hanno dimostrato la loro vicinanza all’Istituto. Per l’edizione 2018 sono stati premiati: la Fondazione Ferragamo e Salvatore Ferragamo S.p.A. che hanno contribuito alla ristrutturazione di Casa Rondinella, un appartamento per madri e bambini in difficoltà; Paolo Fresco per l’impegno nell’aiutare a migliorare le condizioni di vita dei bambini dimostrato dalla moglie Marlene; il Lions Club Pitti Firenze per il sostegno pluriennale al progetto “Adotta un’opera”, che ha contribuito al restauro di opere d’arte conservate nel Museo degli Innocenti.

Un premio speciale è andato anche al giornalista Stefano Fabbri per la sua carriera trentennale nel mondo del giornalismo e per la sua attenzione ai temi sociali e alle attività dell’Istituto degli Innocenti.

“Adotta un progetto”

L’evento è servito a presentare “Adotta il tuo progetto”, l’iniziativa per raccogliere fondi in favore di progetti dell’Istituto degli Innocenti in ambito culturale, socio-educativo e della ricerca.

In biblioteca c’è il tutor per i compiti estivi

Compiti per le vacanze, niente paura. A Bagno a Ripoli i bambini delle scuole primarie e i ragazzi delle medie possono farsi aiutare dagli esperti della Biblioteca comunale di via di Belmonte. Il progetto si chiama “S.O.S. Vacanze” e mette a disposizione degli alunni, gratuitamente, tutor e bibliotecari, che danno una mano con i libri e gli esercizi assegnati dagli insegnanti per i mesi estivi.

Il calendario

Il primo incontro è in programma martedì 3 luglio, gli altri appuntamenti sono il 6, il 10, il 13, il 17 e il 20 luglio. L'orario va dalle 9 alle 12 e il luogo di ritrovo è lo SpazioPiù. Il progetto è stato ideato dai bibliotecari in collaborazione con il personale della cooperativa sociale “Il Cosmo”.

“Un'iniziativa aperta a tutti – dicono il sindaco Francesco Casini e l'assessora alla cultura Annalisa Massari – pensata anche per venire incontro ai bimbi le cui famiglie non possono permettersi lezioni private che spesso hanno costi molto alti. Il diritto all'istruzione è di tutti e cerchiamo di affermarlo anche così”.

S.O.S. Vacanze, ma anche i bimbi dovranno metterci del suo

“Sia chiaro – aggiungono sorridendo sindaco e assessora – i tutor ovviamente non faranno i compiti al posto dei bambini. Ma saranno a disposizione per fornire consigli su come affrontare un esercizio e per dare loro delle dritte per aiutarli ad arrivare da soli alla soluzione di un problema”. 

Cooperativa sociale G. Di Vittorio: il bilancio 2017 si chiude con oltre 38 milioni di fatturato

Un fatturato pari a 38.462.823 euro, 1.523 lavoratori occupati (87,5% a tempo indeterminato), di cui 939 soci. Sono alcuni dei dati che emergono dal bilancio 2017 della cooperativa sociale G. Di Vittorio, che è stato approvato giovedì 28 giugno dall’Assemblea dei soci riunita a Massa.

Nell’anno trascorso la cooperativa ha incrementato l’attività di formazione realizzando 197 progetti, a cui hanno partecipato 2.182 operatori (oltre ai permessi studio). Si è rafforzato anche l’impegno sulla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, che ha prodotto una netta diminuzione degli infortuni rispetto all’anno precedente, con un indice di incidenza di 37 infortuni ogni 1000 lavoratori (in netta diminuzione anche l’indice di frequenza e l’indice di gravità), e che ha portato la cooperativa a conseguire nell’aprile 2018 la certificazione OHSAS 18001:2007.

“Di fronte alle nuove sfide per il nostro settore, stiamo impiegando il know how aziendale per progettare servizi innovativi, diversificando e ampliando le nostre linee di azione – commenta la presidente della cooperativa Maria Antonella Oronte – Da marzo 2017 a marzo 2018 abbiamo partecipato a 39 bandi e procedimenti, il 47% dei quali relativi a nuovi servizi, puntando su attività integrative e complementari rispetto agli appalti pubblici, con particolare attenzione ai bandi regionali, nazionali europei e delle fondazioni”.

Nel 2017 l’Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha riconfermato alla cooperativa il rating di legalità con il punteggio di due stellette +.
Ha preso il via anche un nuovo progetto relativo allo “Stress lavoro correlato” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.
Si è concretizzato invece nel 2018 il percorso di acquisizione della certificazione ISO 14001:2015 relativa al sistema di gestione ambientale.

Per quanto riguarda il mercato privato, attraverso la rete Umana Persone a cui aderisce, la cooperativa si è abilitata per l’erogazione di interventi di assistenza alla persona ed educativa presso l’azienda Jointlty (che supporta le aziende nella definizione di pacchetti di welfare aziendale) e ha stipulato un contratto con UniSalute per l’erogazione di prestazioni di assistenza alla persona, infermieristica e riabilitativa.
Sta proseguendo inoltre Apprendi-Lab, progetto innovativo rivolto a bambini con difficoltà di apprendimento e supportato dall’utilizzo delle nuove tecnologie.

Un convegno per i 40 anni della Legge Basaglia

Numeri significativi, oggetto di un approfondimento durante l’Assemblea, arrivano dal Settore Salute mentale, nel quale la cooperativa impiega 215 operatori, gestendo in appalto con il servizio pubblico 14 strutture residenziali, 10 Centri diurni, 3 centri per disturbi dello Spettro autistico e vari servizi territoriali e fornendo servizi a oltre 300 utenti in quattro province toscane.

“In autunno – ha annunciato il responsabile del Settore Salute mentale della cooperativa David Pasqualetti – organizzeremo a Massa un convegno dedicato ai 40 anni della ‘legge Basaglia’. È proprio in questo territorio che sono nate sperimentazioni come il Testamento psichiatrico e il primo gruppo di Auto Mutuo Aiuto Psichiatrico e che la nostra cooperativa ha avviato una delle prime esperienze innovative in Toscana di struttura residenziale psichiatrica, aperta nel 1997 ai Ronchi e trasferitasi nel 2004 a Sorgnano”.

Dal 1997 al 2017 le presenze in questa struttura sono state in totale 375, con 161 inserimenti (102 uomini e 59 donne) e 191 dimissioni. Si tratta in circa la metà dei casi di persone affette da disturbi dello spettro schizofrenico, nel 20,5% dei casi da disturbi di personalità (talvolta complicati da abuso di più sostanze), nel 16,7% da disturbo bipolare.

La maggior parte ha riconquistato a conclusione del percorso terapeutico una dimensione di autonomia, facendo rientro a casa o in una sistemazione autonoma (66%) o andando a vivere in un gruppo appartamento (8%). Nel 2017 la cooperativa ha seguito inoltre sul territorio 40 persone attraverso il servizio domiciliare psichiatrico. In questi anni sono state diverse centinaia le famiglie entrate in contatto con il servizio degli operatori a scambio relazionale gestito dalla cooperativa.

 

nella foto: il convegno “La cooperazione sociale e la sfida delle nuove tecnologie” che si è svolto il 2 dicembre a Massa, in occasione dei festeggiamenti per i 40 anni della cooperativa G.di Vittorio

 

 

Cinema all’aperto: tutte le arene estive di Firenze

Le prime a riaprire i battenti sono state l’arena estiva “Chiardiluna” e quella del Poggetto con “Esterno Notte”. Poi a ruota, si è riacceso il proiettore nello spazio sotto le stelle del cinema di Castello e, per ultimo, è tornato in servizio anche il cinema all’aperto più conosciuto di Firenze, l’Arena di Marte con un programma lungo 130 film .

L'arena estiva del Chiardiluna

Poco fuori San Frediano, in via di Monte Oliveto all’angolo con via Aleardi, il Chiardiluna mette a disposizione degli spettatori 600 posti, con i migliori titoli della passata stagione e  qualche anteprima. Si va da Chiamami col tuo nome (8 luglio e 30 luglio)  a Come un gatto in tangenziale. Il cartellone prosegue fino al termine di agosto. 

Quanto costa il biglietto al Chiardiluna? L'intero 6 euro, il ridotto (anche per chi ha la carta “Firenze al cinema”) 5. All’interno è presente anche un bar-tavola calda attivo dalle ore 20.30, che consente ogni 15 euro di spesa di avere due ingressi ridotti. Il programma dei film fino al 31 luglio è già disponibile sulla pagina Facebook dell’arena Chiardiluna, le proiezioni iniziano alle ore 21.15.

Per informazioni è attivo anche il numero di telefono 0552337042.

Arena Chiardiluna Firenze - cinema all'aperto film sotto le stelle 2018

Esterno Notte al Poggetto

Nell’area estiva della Flog, accanto alla piscina, si è acceso il grande schermo di “Esterno Notte” (via Michele Mercati 24/b). Gli spettacoli prendono il via alle 21.30. Ci sono i titoli che hanno sbancato il botteghino (ad esempio Assassinio sull'Oriente Express il 10 luglio o La forma dell'acqua il 24 luglio) e produzioni più ricercate (Lazzaro Felice il 15 luglio, Hotel Gagarin il 21 luglio e molte altre).

Ecco il costo dei biglietti: 6 euro l’intero, 5 il ridotto (carta “Firenze al cinema”). Sul sito della Flog il programma aggiornato dell’arena estiva del Poggetto “Esterno Notte”.

Arena di Marte 2018, un programma lungo 70 notti

È il cinema estivo di Campo di Marte, fuori dal Mandela Forum (con ingresso da piazza Enrico Berlinguer). Le proiezioni della stagione 2018, la 25esima, prevedono oltre 70 serate di cinema e 130 film nelle due arene di Marte: quella grande da 450 posti (inizio ore 21.30) per i migliori titoli della passata stagione e quella piccola per i film d’essai (dalle ore 21.45), spesso snobbati dalle sale convenzionali.

Sempre l’arena piccola, ogni martedì propone i capolavori del cinema di ieri restaurati, da “Ultimo tango a Parigi” di Bertolucci (3 luglio), a “L’Atlante” di Jean Vigo (17 luglio) fino a “Blow-up” di Michelangelo Antonioni (24 luglio).

Tra gli eventi speciali il “Festival dei festival”: 7 serate di anteprime all'Arena di Marte per chiudere in bellezza il mese di agosto, con titoli  dalle principali rassegne internazionali e che arriveranno in sala nella prossima stagione.

Arena di Marte 2018 - date e film in programma Mandela Forum Firenze

Il biglietto costa 5 euro, 4 euro ridotto per i soci di Unicoop Firenze (dal lunedì al giovedì), in più c'è la tessera fedeltà che regala un ingresso ogni cinque. Sul sito del Mandela Forum è disponibile il programma dell’Arena di Marte 2018.

Il cinema all’aperto alla periferia di Firenze: l'arena di Castello

Dal 18 giugno il Cinema di Castello ha riaperto i battenti della sua arena estiva (via Reginaldo Giuliani 374, dentro la Casa del popolo). Prezzi popolari, 5 l’intero e tante riduzioni a 4 euro (soci Arci, bambini, studenti, anziani), programmazione completa sul sito del Cinema di Castello. Inizio spettacoli ore 21.30.

L'arena estiva di Scandicci: torna il cinema al Teatro Aurora

Non è un cinema all'aperto convenzionale, ma una rassegna sotto le stelle curata da un'associazione di appassionati, che permette di rivedere i migliori film della passata stagione pagando una sola volta. Il funzionamento è semplice: fai la tessera associativa (10 euro) e guardi quanti film vuoi insieme agli Amici del Cabiria.

L'appuntamento è nell'arena estiva dell'Aurora (via San Bartolo in Tuto 1), dal 2 al 27 luglio, per Open Cine 2018, ogni lunedì, mercoledì e venerdì. Inizio proiezione alle 21.15.

Il grande cinema nel Teatro Romano di Fiesole

Questa location è d'eccezione. Il cinema torna nel Teatro Romano di Fiesole, con un grande schermo gonfiabile di 7 metri e mezzo di larghezza. In cartellone, dal 6 al 19 agosto, ci sono i migliori film degli ultimi 5 anni scelti dalla Fondazione Stensen.

Il biglietto è low cost: solo 3 euro per spettacolo. I film iniziano alle ore 21.15.

Fuori città, il giardino del cinema Grotta (Sesto)

È partita la stagione dell’arena estiva del Cinema Grotta di Sesto Fiorentino (via Gramsci 393), con 300 posti sotto le stelle nel giardino esterno, dotato anche di pizzeria. E in caso di maltempo la proiezione si sposta al chiuso.

Biglietto intero 6 euro, ridotto 6 (2 euro in più nel caso delle prime visioni).