giovedì, 8 Maggio 2025
Home Blog Pagina 753

Tutto il meglio del Nuovo cinema Puccini Garden 2018

0

Ciao “vecchio” giardino, il Nuovo Cinema Puccini Garden 2018 trasloca dall’altra parte dello stabile del teatro ed entra nel cortile della ciminiera della Manifattura Tabacchi, con ingresso da via delle Cascine 33. Dal 25 giugno 2018 a mercoledì primo agosto sono in programma 38 date di eventi  a ingresso gratuito per grandi e piccoli, ogni giorno dalle 18 a mezzanotte.

La rassegna, organizzata dall’associazione culturale del Teatro Puccini in collaborazione con il Comune di Firenze e l’Estate Fiorentina 2018, si concentra soprattutto su film e documentari, con mini-rassegne, ma ci sarà spazio anche per la lettura e per i burattini dei Pupi di Stac. A disposizione ogni sera la Griglieria del Mugello, bar ristorante con specialità alla brace e piatti tipici mugellani, e un punto vendita de La libreria dei lettori.

Il programma di film del Nuovo Cinema Puccini Garden 2018

Cinque i cicli tematici in cui sono divisi i film. Ci sono “Gli imperdibili”, cineforum estivo con titoli originali e curiosi, commentati ogni sera insieme al pubblico da Carlo Pellegrini: da La La Land che apre il programma il 25 luglio ad Arrival del canadese Denis Villeneuve (9 luglio), da Lady Macbeth di William Oldroyd (16 luglio) a La fratellanza di Ric Roman Waugh (23 luglio), fino agli Animali Notturni di Tom Ford (30 luglio).

“Inside the music” il mercoledì porta gli spettatori dietro le quinte dei miti della musica con i ritratti di grandi artisti italiani e stranieri come Jovanotti (27 giugno), Springsteen (11 luglio), Fabrizio de André (18 luglio), mentre “Cinema & Musica” propone pellicole che parlano di passione per le note.

“Italia oggi – piccoli e grandi successi” è una selezione di titoli italiani recenti da rivedere o scoprire il giovedì sera. Ci sono i Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese (28 giugno) e Finché c’è Prosecco c’è speranza di Antonio Padovan, Noi e la Giulia di Edoardo Leo (12 luglio) e Orecchie di Alessandro Aronadio (19 luglio), per finire con Easy di Andrea Magnani (26 luglio).

La mini rassegna “Sorrentino vs. Garrone” la domenica sera mettere a confronto i due registi che portano il cinema italiano nel mondo: si parte da Le conseguenze dell’amore l’8 luglio per finire con Gomorra il 29 luglio, passando per L’imbalsamatore (15 luglio) e il Divo (22 luglio).

Tanto spazio poi ai documentari, con racconti dal mondo tra scienza, arte e storia: sarà possibile “entrare” nelle atmosfere del Cern di Ginevra (Il senso della bellezza, 29 giugno) o riscoprire uno dei più grandi fotografi del ventesimo secolo (Robert Doisneau – La lente delle meraviglie, il 13 luglio).

Letture sceniche di Pietro Grossi

Il Nuovo Cinema Puccini Garden dà la possibilità di assistere a letture sceniche di brani tratti da capolavori della letteratura internazionale, a cura dello scrittore fiorentino Pietro Grossi. Il ciclo di letture è dedicato alla Lost Generation con testi di F.S. Fitzgerald, Ernest Hemingway e John Steinbeck a cui sono abbinati i film tratti dalle opere letterarie.

Per i bambini, i Pupi di Stac e i Racconti da mille e una notte

Lungo anche il programma di iniziative per i più piccoli. Il sabato pomeriggio, come di consueto, è riservato alle fiabe della tradizione popolare toscana per bambini di tutte le età, con la compagnia Pupi di Stac e i suoi pupazzi e burattini.

Pupi Stac Puccini - Nuovo Cinema Puccini Garden 2018 Estate Firenze - programma

Uno spettacolo dei Pupi di Stac

La novità è rappresentata poi dai “Racconti sotto la tenda”, appuntamento proposto da Centrale dell’Arte che animerà fiabe provenienti da culture diverse all’interno di una tenda in stile mille e una notte con momenti di gioco, ad esempio la Cenerentola africana Natiki (28 giugno) o Sindabad il marinaio dalle Mille e una notte (2 luglio), passando per La Storia di Gibbor della tradizione ebraica (5 luglio) e poi ancora, la fiaba peruviana del Colibrì e il colore degli uccelli (9 luglio) e quella cinese del Vaso vuoto.

E la collaborazione con il Festival au Désert

In occasione del Festival au Désert, che quest’anno si svolge alla Manifattura Tabacchi dal 30 giugno al 3 luglio, il Nuovo Cinema Puccini Garden proietta infine film e documentari sull’Africa e il Mediterraneo.

Sul sito del Teatro Puccini, il programma del Nuovo Cinema Puccini Garden 2018.

Ballottaggio: Campi Bisenzio conferma Fossi sindaco

Campi Bisenzio conferma il sindaco uscente, Emiliano Fossi, sostenuto dal Pd e da tre liste civiche, durante il secondo turno delle elezioni amministrative. E' l'unico comune toscano in cui il ballottaggio ha premiato il candidato del Pd.

I risultati definitivi

Questi i numeri della seconda tornata elettorale campigiana: Fossi è stato eletto con il 54,27% (7.352 voti), mentre la sfidante Maria Serena Quercioli (sostenuta da Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e da una lista civica) si è fermata al 45,73% con 6.195 voti. L’affluenza è stata del 43,28, in calo rispetto al primo turno quando alle urne  andarono il 51,42% degli aventi diritto.

Fossi confermato sindaco a Campi Bisenzio

Emiliano Fossi, classe 1973, in passato è stato segretario dei Ds di Campi Bisenzio per 4 anni e dal 2004 è entrato nel municipio campigiano come assessore. Adesso vestirà la fascia tricolore come primo cittadino per altri 5 anni.

I commenti dopo il ballottaggio

“Lavoreremo perché Campi perché continui a essere una comunità inclusiva, aperta, tollerante e democratica – ha commentato a caldo Fossi – senza intolleranze e senza razzismo”. Da parte sua Maria Serena Quercioli ha annunciato che il suo percorso politico finisce con il secondo turno delle amministrative: non siederà dietro ai banchi dell’opposizione in Consiglio comunale.

Ballottaggio Campi Bisenzio risultati 2018 Emiliano Fossi Maria Serena Quercioli

Nel resto della Toscana

Battuta di arresto per il centrosinistra negli altri Comuni toscani andati al ballottaggio: il Pd perde Pisa dove si afferma il centrodestra con Michele Conti che è stato eletto sindaco con il 52,29% dei voti, mentre Andrea Serfogli (Pd e 6 liste civiche) si è fermato al 47,71%. Svolta a destra anche per Massa con Francesco Persiani (56,62%) che batte Alessandro Volpi (43,38%). A Siena il testa a testa tra i due candidati si chiude con un cambio di colore per la città del Palio che passa al centrodestra, per poco meno di 400 voti di differenza: il nuovo sindaco è Luigi De Mossi (50,80%), mentre il candidato del Pd Bruno Valentini si ferma al 49,20%.

Per quando riguarda gli altri Comuni  dove si votava a Pescia vince Oreste Giurlani con il 61,29%, sostenuto da 5 liste civiche ma non dal Pd, a Pietrasanta si afferma il centrodestra, che qui già governava, con Alberto Stefano Giovannetti (52,15%).

5 cose da fare a Scandicci la sera

0

È vero che a Scandicci non c’è mai niente da fare di sera? Abbiamo stilato una piccola guida per chi vuole vivere la città anche dopo il tramonto. Aperitivi, balli e… gelato!

1. FARE APERITIVO a Scandicci

Se avete voglia di un cocktail o di un aperitivo in compagnia restando in centro, potete godervi piazza della Resistenza ai tavolini dell’Overglass o ritrovarvi con gli amici per una bevuta al bar Il Nove.

Poco più avanti, la pasticceria Laquale, in via Turri, offre aperitivi molto apprezzati dagli scandiccesi, così come, in via Roma, passando per il Comune vecchio (la ex biblioteca), la Rosticceria Ugo Bar, sempre affollata.

2. BERE UN DRINK

Al capolinea della tramvia (vicino al parcheggio di Villa Costanza, raggiungibile anche dall’A1), si trova il nuovissimo The Florence Gate, per chi vuole gustarsi un drink prima di avviarsi verso il centro fiorentino: da non perdere poi il programma estivo, con dj set, musica live e iniziative fino a tarda notte.

E se volete trascorrere una serata all’aperto, dal 15 giugno a metà settembre, l’Open Caffè anima piazza Matteotti, tutti i giorni dalle 17 alle 24, con musica ed eventi per grandi e piccini.

Scandicci locali notte - Florence Gate - Villa Costanza

 

3. BALLARE

Se avete voglia di scatenarvi nelle danze, potete optare per il Woodstock, proprio dietro piazza Matteotti, scegliendo la musica giusta: dal latino-americano per i ballerini più esperti, alle serate techno per i più giovani, ce n’è davvero per tutti i gusti. E se dopo avete voglia di un bel panino farcito, nelle vicinanze Saba fa le ore piccole per accontentarvi.
 

4. ASCOLTARE MUSICA DAL VIVO

Nella zona industriale di Casellina, per chi preferisce sorseggiare qualcosa ascoltando musica live, il Circus club offre un buon programma di concerti, per i più rockettari e per chi apprezza il genere metal, con un’offerta che attira giovani e meno giovani.
 

5. GUSTARE UN BUON GELATO ARTIGIANALE

Per i più golosi, molte le possibilità di gustare un buon gelato artigianale, anche dopocena: Gelatando
e Il Peperoncino ai due lati di piazza del Mercato, l’Isola del Gelato nella via pedonale e vicino in piazza Kennedy, Dolcemente in piazza Piave, la Strega Nocciola e il Gigli a Casellina, lo storico Malotti in zona San Giusto. 

Andrea Pacini, rock da Gavinana

0

Intervista ad Andrea Pacini, promettente ventenne fiorentino con un’anima rock che volge lo sguardo al pop internazionale. La canzone ‘Il mistero del tuo amore’ sta ottenendo un buon successo

Vai all’articolo

Anche San Miniato ha i suoi ‘fochi’

0

Uno spettacolo dalla terrazza di San Miniato al Monte. Mille ospiti, mille candele accese sul sagrato,  concerti al tramonto e i fuochi d’artificio al calar della sera: così la chiesa “più alta” di Firenze continua a festeggiare i mille anni dalla sua fondazione.

Si tratta del Millennium Sunset Concert, iniziativa benefica andata in scena il 21 giugno 2018 . I fondi raccolti serviranno a realizzare una scultura che sarà donata alla comunità di San Miniato e prenderà posto nel complesso religioso. Sul palco si sono succeduti gli elementi di Orpheus Ensemble e dell’Orchestra La Filharmonie, diretta dal maestro Nima Keshavarzi, intervallati da momenti di narrazione teatrale a cura dell’attore Glauco Mauri e da performance di danza a cura di Kinesis Danza.

La musica ha ripercorso i 1000 anni dell’abbazia di San Miniato, a partire dal Medioevo, attraversando Rinascimento, Settecento e Ottocento fino ad arrivare ai nostri giorni, rappresentati da un componimento inedito per orchestra ideato da Ian Cecil Scott ed eseguito in prima assoluta: quattro movimenti ispirati agli elementi dell’universo (aria, acqua, terra, fuoco) e alle diverse culture del mondo. La serata è stata conclusa da un intervento di Padre Bernardo e da uno spettacolo pirotecnico, per la prima volta di fronte alla chiesa di San Miniato al Monte.

Guarda la gallery

https://ilreporter.it/i-fochi-di-san-miniato/

Cinema gratis agli Uffizi: i film del 2018

0

Anche gli Uffizi hanno la loro arena estiva gratuita. Dopo il successo dell’anno scorso tornano nel piazzale della celebre galleria i film sotto le stelle grazie ad “Apriti cinema 2018”, la rassegna che propone titoli di qualità e produzioni d'essai, ospitata fino a due anni fa in piazza Santissima Annunzata.

Le date del cinema agli Uffizi

Il proiettore si accende lunedì 25 giugno 2018, per andare avanti fino all’11 agosto, ogni sera a partire dalle ore 22.00:  48 appuntamenti di grande cinema all'aperto curati dalla Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione con Quelli dell’Alfieri e promossi nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2018 insieme alle Gallerie degli Uffizi. L’ingresso è libero: i posti a  sedere sono 200 e si stima che la manifestazione quest'anno possa arrivare a coinvolgere 10mila persone, tra italiani e stranieri.

In caso di pioggia le proiezioni si terranno al chiuso, in un cinema che sarà segnalato dagli organizzatori.

I film in programma per “Apriti cinema 2018”

Sul grande schermo all’aperto arrivano i film in lingua originale, con sottotitoli in italiano, selezionati da 12 festival internazionali della città, che propongono una serie di mini-rassegne: 'Notti di mezza estate' è il titolo del ciclo proposto ogni il lunedì sera da Lo Schermo dell'Arte Film Festival; 'Middle East Now si colora' raggruppa le produzioni dal Medi Oriente del martedì sera; 'Notti doc' comprende i documentari musicali del mercoledì sera selezionati dal Festival dei Popoli.

E poi la rassegna 'Le stelle e il museo' vede come protagonista il patrimonio artistico conservato nelle principali gallerie internazionali, 'Libera Italia!' è dedicata alla Resistenza e alla Liberazione. Nel cartellone c'è posto anche per alcuni classici come “2001 Odissea nello spazio”' di Stanley Kubrick (6 luglio), “La donna che visse due volte” di Alfred Hitchcock (8 luglio), “Il posto delle fragole” (14 luglio) in occasione dei 100 anni dalla nascita di Ingmar Bergman, “Roma città aperta” di Roberto Rossellini (4 agosto), La notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani (10 agosto).

Cinema all'aperto Firenze gratis - Apriti cinema 2018 Uffizi, programma e date

Tra gli altri appuntamenti segnaliamo anche gli incontri con i registi: il 29 giugno Bruno Casini e Carlo Gardenti  presentano il loro “Scintille. Firenze: Generazione Trend”, una full immersion nella moda e nell’estetica giovanile degli anni ottanta in città; Massimo Becattini il 7 luglio porta nel piazzale degli Uffizi “L’arte in guerra” che racconta la storia dello 007 dell’arte Rofoldfo Siviero (l'abitazione fiorentina dell'agente segreto oggi è un museo a ingresso gratuito); Edoardo Leo il 20 luglio infine presenta “Noi e la Giulia”.

Sul sito di Quelli della Compagnia il programma completo di “Apriti cinema 2018” agli Uffizi.

Cosa fare per San Giovanni a Firenze, dai fochi al calcio storico

0

È il giorno più lungo per Firenze. Domenica 24 giugno 2018, la città festeggia il suo patrono San Giovanni Battista, con un lungo programma di eventi. Alcune sono tradizioni antiche (il calcio storico e i “fochi” ad esempio), altre sono novità che si sono aggiunte di recente.

Cosa fare al mattino, il corteo storico

Il primo appuntamento è per le vie del centro con il corteo storico della Repubblica Fiorentina che percorre le strade della città: parte alle 9.30 dalla piazzetta di Parte Guelfa, poi arriva alla Loggia del Bigallo dove si unisce ai figuranti in costume della Società di San Giovanni Battista, in seguito fa una sosta in piazza della Signoria dove si aggiungono anche le autorità del Comune. Dopo l’offerta dei Ceri in Battistero, alle 10.30 è fissata la messa in Duomo officiata dal cardinale Giuseppe Betori.

Ore 11.00 visita guidata al museo di San Marco

In occasione del 24 giugno, il Museo di San Marco propone una visita speciale, compresa nel prezzo del biglietto di accesso a questo luogo d'arte, per scoprire la figura di San Giovanni Battista nelle opere di Beato Angelico conservate negli antichi spazi del monastero. L’appuntamento è alle ore 11, non è necessaria la prenotazione e il punto di ritrovo è nel primo chiostro all’interno del museo (info, tel. 055 2388608).

Dalle ore 16, corteo e finale del calcio storico

San Giovanni è anche la giornata clou per i calcianti. La finale del torneo 2018 del calcio storico fiorentino vedrà sfidarsi in piazza Santa Croce Rossi e Verdi. Siete alla ricerca di un biglietto? Ormai sono andati tutti a ruba. La partita inizia alle ore 17, ma come sempre è preceduta dalla sfilata del corteo storico della Repubblica fiorentina, che parte alle 16 da piazza Santa Maria Novella.

Finale calcio storico fiorentino 2018 - San Giovanni Firenze

Sempre nel pomeriggio del 24 giugno 2018

Alle ore 17, come ormai succede da 7 anni, riapre al pubblico Torre San Niccolò, la “regina” delle torri fiorentine, che offre un panorama diverso sulla città. Dal 24 giugno è visitabile tutti i giorni fino al 30 settembre dalle 17 alle 20 (dal primo settembre l’orario si riduce dalle 16 alle 19). L’accesso costa 4 euro e comprende sempre la visita guidata, che dai piedi della torre consente di raggiungere la cima seguendo un vero e proprio viaggio nel tempo. Per prenotazioni tel. 055-2768224.

I fochi di San Giovanni, show di luci su Firenze

Il piatto forte è rappresentato dallo spettacolo pirotecnico che illumina i cieli della città durante la notte del 24 giugno. La serata si apre alle 20.30 su Lungarno della Zecca Vecchia con il concerto dei ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole, con oltre 90 giovani musicisti diretti dal maestro Edoardo Rosadini. Poi, come consueto, i  fuochi d’artificio saranno sparati dal piazzale Michelangelo a partire dalle ore 22.

Da dove vedere i fochi di San Giovanni? I lungarni sono una location in genere molto gettonata (e affollata) da fiorentini e turisti. C’è poi la spiaggetta lungo l’Arno, in piazza Poggi, proprio sotto piazzale Michelangelo.  Tra i luoghi più “chic” Palazzo Vecchio, che mette a disposizione il camminamento di ronda (per massimo 25 persone) e la terrazza di Saturno (50 visitatori al massimo), che sono accessibili il 24 giugno dalle ore 21.30 alle 23.30 su prenotazione  (tel.055-2768224 / 055-2768558 mail [email protected]) e al costo di 50 euro a persona.

Fuori dal centro consigliamo poi gli Orti del Parnaso, il parco unito al giardino dell’Orticultura, che offre una vista sulla città e, andando più lontano, via Vecchia Bolognese (qui le piazzole per le auto però sono poche) e via Vecchia Fiesolana.

Per un 24 giugno diverso: Decibel al Visarno

Alle Cascine, per passare una festa di San Giovanni diversa, ci sono 12 ore di musica elettronica, da mezzogiorno a mezzanotte, per “Decibel open air 2018”, festival alla quarta edizione che sarà ospitato alla Visarno Arena (biglietti a 36,50 euro più diritti di prevendita). In consolle si alterneranno Paul Kalkbrenner, Carl Cox, Nina Kraviz, Marco Faraone, Nic Fanciulli, Monolink e Uner.

I ‘fochi’ di San Miniato

0

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

[td_smart_list_end]

Le immagini dello spettacolo pirotecnico davanti alla terrazza della chiesa di San Miniato in occasione del Millennium Sunset Concert.

Vai all’articolo

Buon compleanno Villa Costanza

Prima festa di compleanno per Villa Costanza, il parcheggio scambiatore autostrada-tramvia che in appena 12 mesi di attività ha rivoluzionato la mobilità a Firenze: una media di 180 auto, 15 bus turistici e 30 camper in sosta ogni giorno, numeri che si moltiplicano nel fine settimana e ai quali si aggiunge il dato dei passeggeri dei bus, più di 2mila al giorno nel primo mese di attività del nuovo servizio di autostazione.

Villa Costanza si è inoltre confermata la soluzione più apprezzata anche per i grandi eventi. Lo dimostra il tutto esaurito registrato nei quattro giorni del Firenze Rocks, quando circa 15mila spettatori dei concerti in programma alla Visarno Arena hanno scelto il parcheggio “drive and tramway” per sostare e da lì raggiungere il centro di Firenze. Giovedì 21 giugno dalle ore 19, Villa Costanza festeggia il suo compleanno con un apericena a The Florence Gate, il punto ristoro di Villa Costanza.

Il 12 giugno 2017 veniva tagliato il nastro alla presenza dell’allora Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio. Iniziava così ufficialmente l’attività di Villa Costanza, il primo parcheggio intermodale in Italia che collega autostrada e tramvia, gestito da UniPark, società del Gruppo CFT. Da allora il trend delle presenze è in continuo aumento, facendo di Villa Costanza la soluzione più rapida, più economica e più ecologica per raggiungere il centro di Firenze.

L’offerta è ancora più ampia dal 2 maggio scorso, quando Villa Costanza ha iniziato a servire il territorio come autostazione per gli autobus intercity a lunga percorrenza, sia per i servizi di linea privati che per la sosta dei bus turistici. È comodo, veloce, permette di evitare il traffico e la tariffa di ingresso in città, con un risparmio per operatori e utenti. Anche per questo le maggiori compagnie della mobilità in bus hanno trasferito la loro fermata fiorentina a Villa Costanza. Compresa FlixBus, leader europeo dei viaggi low cost, che da sola fa transitare circa 1.700 persone al giorno presso l’infrastruttura.

Fermata Flixbus
 

In totale, sono 150 le fermate che le compagnie di trasporti effettuano ogni giorno a Villa Costanza, per un volume annuo stimato in oltre 700mila passeggeri, con linee verso tutte le maggiori città italiane e collegamenti diretti tra il centro di Firenze e l’Europa.

Un’infrastruttura moderna e ad alta efficienza che dà prova di tutta la sua funzionalità durante i grandi eventi: numeri record registrati nei giorni di Firenze Rocks, il festival che si è tenuto presso la Visarno Arena, al Parco delle Cascine, dal 14 al 17 giugno scorsi. Parcheggio sold out per tutte e quattro le date della manifestazione, con un picco massimo di 620 auto e 22 pullman transitati in un solo giorno. Almeno 15mila persone che hanno sostato a Villa Costanza e 28.625 biglietti della tramvia venduti, con un servizio di primo soccorso allestito sul posto grazie ai volontari delle associazioni del territorio e il bar-ristorante The Florence Gate rimasto aperto per 18 ore al giorno, garantendo fino alle 2 del mattino una ristorazione di qualità a base di prodotti tipici locali.

 

Villa Costanza

 


The Florence Gate, in questo ultimo anno, è divenuto di pari passo un punto di riferimento per il territorio grazie alla sua formula vincente che unisce gusto e qualità dalla colazione all’aperitivo, per uno spuntino al volo, per un incontro di lavoro o una serata all’insegna del divertimento.

Villa Costanza si trova lungo l’autostrada A1 tra le uscite di Firenze Scandicci e Firenze Impruneta ed è accessibile utilizzando il nuovo casello “Villa Costanza”. Il parcheggio è direttamente collegato al capolinea della linea T1 della tramvia: lasci l’auto in sosta quanto vuoi senza uscire dall’autostrada e con una corsa di appena 22 minuti raggiungi la stazione di Santa Maria Novella, nel cuore del centro storico di Firenze.

Viaggi low cost sì, ma in pullman

0

Se guardiamo al portafoglio, il viaggio su “gomma” batte tutti. Andare da Firenze a Barcellona su un bus low cost può essere più economico di una pizza con gli amici, se si prende al volo la promozione giusta, mentre il percorso dal capolinea della tramvia fino a Venezia può costare come un aperitivo.

Cresce il numero dei fiorentini che salgono sui pullman a lunga percorrenza e a basso costo: un colosso del settore come Flixbus l’anno scorso ha visto aumentare i passeggeri in partenza da Firenze dell’80 per cento. E ora arrivano novità: durante il giorno la fermata dei torpedoni verdi ha traslocato a Scandicci, a due passi dal capolinea del tram.

La nuova fermata fiorentina per i pullman low cost

Dalle 7 alle 21 i bus fanno tappa al parcheggio di Villa Costanza, area di sosta dotata di bar bistrot che permette di parcheggiare (o fermare, come succede per gli autobus) senza lasciare l’autostrada A1. Da qui al centro ci sono ventidue minuti a bordo della linea uno. Fatti due conti, i pullman risparmiano sui tempi di percorrenza in media mezz’ora, senza prendere in considerazione il traffico, rispetto alla vecchia fermata vicino alla Fortezza da Basso, che rimane attiva solo di notte.

Viaggi low cost - pullman e bus low cost da Firenze parcheggio Villa Costanza

Con lo sbarco a Villa Costanza, dove già fermano altre dieci compagnie come Eurolines e Buscenter, Flixbus ha aggiunto tre nuovi collegamenti agli oltre cento che effettua da Firenze: Barcellona, Praga e Spalato. Ogni giorno da Villa Costanza transitano 2mila passeggeri dei torpedoni a basso costo, mentre vengono stimati in 700mila i viaggiatori in più che ogni anno passeranno da qui. E così il parcheggio si adegua: il gestore Unipark, società del gruppo Cft, ha investito 250mila euro per i nuovi servizi dedicati agli utenti.

Le mete dei viaggi low cost in bus

I pullman in transito da Firenze toccano tutta Europa, da Marsiglia a Budapest, da Zagabria a Stoccarda, ma i passeggeri che partono da qui prediligono di gran lunga lo Stivale. 

Tra le 10 mete preferite, secondo i dati di Flixbus, nove parlano italiano. Le tratte più gettonate sono quelle per Roma, Milano e Bologna, anche grazie alle fermate vicino agli aeroporti, in coda troviamo Genova, Napoli, Venezia, Torino, Pisa e Perugia. Solo alla decima posizione spunta una meta estera: Monaco di Baviera.