domenica, 24 Agosto 2025
Home Blog Pagina 754

Un nuovo concept di Erboristeria nasce all’Isolotto

0

Dal 5 luglio l’Erboristeria Isolotto si è spostata al civico 37 di via Libero Andreotti. Stessa via, ma spazi più ampi, per accogliere tutte le iniziative dedicate ai clienti. Si tratta infatti di un nuovo concept di Erboristeria, pensato e realizzato insieme a professionisti leader del settore, come lo Studio Claudio Piccini Design e Now Progetto Farmacia.

Cosa vi aspetta in questa rinnovata Erboristeria? Innanzitutto molta informazione, grazie agli eventi che si terranno ogni mese incentrati su un ventaglio di temi riguardanti la salute e il benessere. Nutrizione, fitoterapia, psicologia, floriterapia, fitocosmesi e altri ancora. Stimolanti conferenze gratuite e aperte a tutti i partecipanti, tenute da professionisti che lavorano all’interno del negozio e da consulenti esterni che apporteranno il loro prezioso contributo.

Da quando l’Erboristeria è nata nel 2005, la centralità dell’uomo e della sua salute ha sempre rappresentato una priorità fondamentale. In questa nuova sede, grazie agli spazi notevolmente aumentati, sarà possibile moltiplicare le consulenze improntate a questo obiettivo.

Oltre al ciclo di conferenze a tema, potrete incontrare, previo appuntamento, professionisti qualificati, per ricevere una consulenza privata su misura per le vostre esigenze. In uno spazio confortevole e allestito ad hoc, avrete l'occasione di consultarvi con specialisti all’avanguardia con i tempi (biologi, nutrizionisti, naturopati, psicologi, floriterapeuti, ecc.), costantemente aggiornati sulle nuove scoperte in campo scientifico che interessano la salute e il benessere della persona.

NUTRIZIONE E SHOWCOOKING

In un periodo in cui, giustamente, si parla molto di nutrizione e di educazione alimentare, avrete l'opportunità di approfondire questo tema essenziale per il vostro equilibrio. Vita frenetica, stress, sbagliate abitudini rendono sempre più difficile seguire un’alimentazione corretta. Per questo l'Erboristeria ha ideato una serie di conferenze dedicate al tema, per sottolineare i benefici di una corretta nutrizione e le strategie migliori per seguirla. Con il supporto di un cuoco e di una nutrizionista, l’argomento sarà affrontato sia da un punto di vista teorico che pratico. All'interno del negozio, si terranno inoltre molte dimostrazioni di showcooking, per dimostrare che non è poi così difficile cucinare in maniera diversa, e che è solo questione di abitudine. Degustando i prelibati piatti cucinati in negozio, diventerà evidente che il piacere del gusto deve rimanere un’esperienza fondamentale della nostra vita.

Per conoscere la nuova Erboristeria non resta che partecipare all'inaugurazione dei nuovi spazi che si terrà giovedì 20 settembre, dalle 18 alle 21.

Erboristeria Isolotto Store

 

 

A Campi Bisenzio un cinema Uci deluxe

0

L’estate si avvia al termine, ma l’autunno che attende gli abituali frequentatori dell’UCI Cinema di Campi Bisenzio è di quelli supercomodi. Ha infatti riaperto il 29 agosto il multisala più importante della piana. I lavori non sono ancora completamente terminati, ma è già possibile godersi il lusso delle nuove sale, pensate proprio per viziare il pubblico.

Poltrone di lusso

UCI Luxe Campi Bisenzio conta 13 sale, di cui 4 ancora in fase di lavorazione, per un totale di 1.450 posti a sedere. In attesa della grande novità del prossimo novembre, quando la multisala fiorentina verrà ad ospitare la terza sala IMAX del Circuito UCI, dopo quella di Milano e Bergamo, le nuove sale LUXE offrono poltrone di lusso reclinabili di ultima generazione, che garantiscono uno spazio tre volte maggiore del normale, e tavolino esclusivo. Non solo comodità, ma anche rinnovata qualità delle immagini e dei suoni, grazie a un miglior posizionamento dei proiettori e degli altoparlanti all’interno delle sale.

Per i buongustai, il nuovo UCI cambia anche l’area del bar e l’assortimento di cibo e bevande, con l’arrivo di popcorn aromatizzati, pizze pala e nuovi panini e un erogatore con touch screen che permette di scegliere fra più di 100 prodotti gassati e non, fra cui oltre 70 bevande a basso o nullo contenuto calorico e più di 90 senza caffeina. Per chi prima o dopo il film vuole bere qualcosa di buono, non poteva che chiamarsi Oscar’s Bar il nuovo bar che propone cocktail, aperitivi, vini di qualità e birre artigianali.

In arrivo una sala Imax all'Uci di Campi Bisenzio

Appuntamento a novembre invece per godere dell’emozione della sala IMAX che, grazie a tecnologie di avanguardia e uno schermo leggermente curvo capace di offrire un campo visivo più ampio rispetto al tradizionale e sfruttare al 100% la vista periferica, riesce a dare allo spettatore l'impressione di essere davvero dentro l'azione.

16 chef per una super-cena benefica al Forte Belvedere

0

Gli chef fiorentini e toscani più rinomati fanno squadra per un evento benefico. Per il terzo anno consecutivo torna giovedì 6 settembre 2018 la “Italian Chef Charity Night”: dopo due appuntamenti dedicati ad Amatrice e alla ricostruzione post-sisma, la tradizionale serata benefica verrà organizzata sulla terrazza del Forte Belvedere di Firenze e quest’anno i fondi raccolti saranno destinati alla lotta al femminicidio e alla violenza di genere.

Il programma prevede una cena a buffet aperta al pubblico, con un’offerta minima di 25 euro interamente devoluta al centro antiviolenza Artemisia per mantenere le due case a indirizzo segreto dove vivono protette le donne e i bambini minacciate di morte da ex mariti o stalker.

Italian Chef Charity Night: i protagonisti

I partecipanti potranno così assaggiare i piatti “signature” di 16 importanti chef del panorama fiorentino e toscano, inclusi i titolari di diversi ristoranti stellati. Saranno presenti, tra gli altri, gli stellati Annie Feolde (Enoteca Pinchiorri), Marco Stabile (Ora d’Aria), Peter Brunel (Borgo San Jacopo), Antonello Sardi (La Bottega del Buon Caffè) e Ombretta Giovannini (La Leggenda dei Frati), insieme a Stefano Cavallini (Tosca), il primo italiano ad aver conquistato la stella Michelin fuori dall’Italia.

E ancora: non mancheranno Karime Lopez, braccio destro di Massimo Bottura alla Gucci Garden Osteria, e habitué come Simone Cipriani (Essenziale) o Beatrice Segoni (Konnubio) accanto a new entries come Sandro Baldini (Relais Le Jardin), Riccardo Serni (Trattoria Moderna) o Monika Filipinska (Dievole). L'evento sarà condotto, come sempre, da Annamaria Tossani (Italia7).

Italian Chef Charity Night 2018 menù, programma, chef ospiti

La prima edizione della manifestazione. Foto: pagina Facebook Italian Chef Charity Night

Durante la serata si potranno inoltre assaggiare prodotti d’eccellenza come finger food a base di uova del ristorante NuOvo, i pani e le schiacciate del forno “Pane, amore e fantasia”, i vini dell’azienda vinicola Vallepicciola, lo champagne della maison Bergere, i cioccolatini del maestro Andrea Bianchini, il gelato di Paolo Pomposi (Badiani), in rappresentanza del Gelato Festival. Al termine della cena è previsto un momento musicale con il cantautore fiorentino Fabrizio Venturi, che si esibirà sulla terrazza del Forte per un mini-concerto live.

Informazioni e aggiornamenti sulla pagina Facebook della “Italian Chef Charity Night”.

La Meglio Genia 2018: un mesi di eventi

0

La  Meglio  Genìa  è una vetrina delle tradizioni  tipiche  del  territorio  di  Campi  Bisenzio. Giunta alla decima edizione, quest’anno la manifestazione si svolge  dal 2  al  30  settembre ed è  organizzata  dall’amministrazione  comunale  in  collaborazione  con  “FareCentroInsieme”,  Confesercenti,  Teatrodante  Carlo  Monni  e  con  ProCampi  –  proloco  di  Campi  Bisenzio. In programma  un  calendario  fitto  di  eventi  quasi  giornalieri. 

Per  il  sindaco  Emiliano  Fossi,  scopo  de  La  Meglio  Genìa  è  favorire  “la  riscoperta  del  legame  con  la  storia  del  territorio  campigiano,  fare  memoria  delle  radici  per  la  riscoperta  di  una  comunità  che  può  mettersi  in  gioco  sotto  molti  aspetti”.

Il programma della Meglio Genìa 2018

In partenza, domenica  2  settembre  la  cerimonia  del  74esimo  anniversario  della  Liberazione  di  Campi,  cui  seguirà  la  presentazione  del  fumetto  sull’eroe  partigiano  Lanciotto  e  la  cena  dell’ANPI  in  piazza  della  Resistenza. 

Tutti  i  venerdì  di  settembre  dalle  20  va  invece  in  scena  Campi  è  Gusto,  con  la  proposta,  nel  centro  cittadino,  di  piatti  tipici  della  tradizione  locale  e  di  interventi  culturali,  come  poesie,  dibattiti  e  mostre  fotografiche. 

E il palio della Pecora di Campi Bisenzio

Ma l'evento clou sarà anche quest’anno il Palio della pecora, una sfida gastronomica a base del piatto povero che a Campi è tradizione: la pecora in umido, appunto. La gara culinaria, alla quarta edizione, è intitolata a  Sergio Iorio e si svolge nella serata di sabato 15 settembre, in Piazza Fra Ristoro.  

Il  critico  enogastronomico  Leonardo  Romanelli,  insieme  alla  giuria  tecnica,  decreterà  il  vincitore  secondo  i  criteri  di  valutazione  di  aspetto  visivo,  profumo  e  aroma,  compattezza, gusto, equilibrio di sapori.  

Meglio Genìa Campi 2018 - Palio della Pecora

Foto: pagina Facebook Palio della pecora

Libri e iniziative per bambini

Spazio  anche  ai  libri,  giovedì  6,  13  e  20  settembre  con  l’iniziativa  Campi  di  Libri  ospitata  nel  foyer  del  Teatrodante  Carlo  Monni.  Una  serata  speciale  per  i  più  piccoli  è  prevista  domenica  23  settembre  in  piazza  Fra’  Ristoro  con  lo  spettacolo  per  bambini  Apertamente- Tutta  un’altra  storia.  La  chiusura  domenica  30  settembre  alle  21  è  affidata  a  La  Filharmonie  con  un  concerto  nel  foyer  del  Teatrodante  Carlo  Monni. 

Sul sito del Comune di Campi Bisenzio si trova il programma completo della Meglio Genìa 2018.

Torna l’antica fiera di Lastra a Signa

0

Torna l’antica fiera di Lastra a Signa, che in questo 2018 compie 237 anni. Si tratta di uno degli eventi fieristici più vecchi della piana fiorentina, che porta per le vie del centro storico della cittadina alle porte di Firenze mercatini, eventi e concerti.

Le date

Appuntamento da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre 2018: a dare il via ufficialmente alla festa è l’inaugurazione della mostra “Forme di storia” all’Antico Spedale di Sant’Antonio (31 agosto alle ore 18), un’esposizione dedicata alla tradizione lastrigiana, non così conosciuta, della ceramica durante la quale sarà possibile ammirare i maestri ceramisti all’opera. La mostra poi proseguirà anche dopo la conclusione della fiera, fino al 9 settembre in orario 16-19.

Tanti poi i mercatini all’interno delle mura storiche: artigianato, enogastronomico, vintage in piazza del Comune e via Dante Alighieri, street food in piazza Garibaldi oltre al mercato straordinario in via del Prato domenica 2 settembre. In più la tradizionale mostra del bestiame con ovini, specie avicole e animali da cortile, la Ru-raglia e la Squola degli asini nel giardino delle mura. 

Antica Fiera di Lastra a Signa 2018, il programma

Spazio anche alla musica: il 31 agosto alle 22 in piazza del Comune il concerto dei Suzy Q, la cover band  che fa ballare con la musica dagli anni Settanta in poi. Il primo settembre alle 21 è la volta  dei Quinta Essenza e Delle2luna e, a seguire, il trio de Le Toscanelle. Musica itinerante invece domenica 2 settembre con gli Zastava Orkestar, gli zingari di Maremma.

L’antica fiera di Lastra a Signa propone anche tante iniziative per bambini: in piazza Garibaldi i giochi di una volta come biliardino, flipper, domino, trottole, costruzioni, catapulte e giochi d’equilibrio; in piazza del Comune il 31 agosto alle 21 invece è in programma lo spettacolo di favole “Tutta un’altra storia”.

Antica Fiera Lastra a Signa 2018 programma

Foto: pagina Facebook Comune di Lastra a Signa

Gran finale della festa il 2 settembre allo stadio comunale con la tombola, la premiazione della prima edizione del torneo giovani lastrigiani, che ha visto sfidarsi in giochi di gruppo i ragazzi dei vari rioni, e infine il tradizionale evento dei fuochi d’artificio musicali

Sul sito del Comune il programma dell'antica Fiera di Lastra a Signa.

Festa de l’Unità di Firenze: il meglio del programma 2018

0

L’edizione 2018 della Festa de l’Unità di Firenze torna nel parco delle Cascine in “versione light”, ma non mancano gli eventi in programma: la kermesse del Partito Democratico è un po’ più piccola (lascia piazza Vittorio Veneto) e un po’ più corta, 18 giorni in cui sono impegnati mille volontari e quasi 100 relatori.

Le date

Si parte giovedì 30 agosto (gli stand aprono alle 19, ma l’inaugurazione è fissata alle 21 con un minuto di silenzio per le vittime del crollo del ponte di Genova e quelle della tragedia del Pollino) per proseguire fino a domenica 16 settembre con incontri politici, presentazioni di libri, intrattenimento, concerti  e gastronomia, tra gli stand gestiti direttamente dai volontari del Pd e i ristoranti degli espositori.

Gli ospiti politici

Il programma si arricchirà via via di appuntamenti, ma alcuni big politici sono già stati confermati, mentre è in dubbio la partecipazione di Matteo Renzi. Il segretario nazionale del Pd Maurizio Martina interviene il 10 settembre, mentre il sindaco di Firenze Dario Nardella è sul palco centrale sabato 8 settembre, con Marco Minniti per parlare di flussi migratori, e sabato 15 settembre.

E poi gli eurodeputati Nicola Danti e Simona Bonafè arrivano a Firenze domenica 2 settembre alle 21, il 9 settembre si parla della crisi della Bekaert con la deputata Teresa Bellanova e rappresentanti della Fiom Cgil, il 13 settembre Graziano del Rio discute di infrastrutture con Riccardo Nencini. Il 14 settembre iniziativa sullo sport con Luca Lotti.

Il 7 settembre i Giovani Democratici intervistano Enrico Mentana su social network e fake news. Sabato 8 settembre ospite Vittorio Sgarbi alle 19 per parlare di come l’arte cambia le città. 

La mappa

La presenza in piazza Vittorio Veneto di uno dei “quartier generali” della troupe di Six Underground, film di Netflix che si gira in città, ha costretto la Festa de l'Unità di Firenze a traslocare dall'ingresso del parco delle Cascine. Per il 2018 la kermesse si concentra tutta lungo viale Lincoln, costeggiando  l’Arno: i primi stand, una trentina in tutto più quattro aree per gli eventi, si trovano subito dopo piazza Vittorio Veneto e continuano fino al ponte della tramvia.

Festa unità Firenze 2018 mappa stand programma

Il palco centrale si trova nel giardino tra il viale e i binari della tramvia, poco più in là, sempre nell’area verde anche lo spazio dedicato ai bambini. Il palco per i concerti è vicino al ponte della tramvia, lo spazio dibattiti Q2 invece è più spostato verso “l’ingresso” di piazza Vittorio Veneto, come anche lo spazio del ballo liscio.

Festa dell’Unità di Firenze: il programma 2018 dei concerti gratuiti

Non manca la musica, nello spazio che quest’anno ospita “Endless Summer Festival”, rassegna di concerti a ingresso gratuito curata da Davide Pispici. Sul palco vicino al ponte della tramvia  si esibiscono formazioni emergenti, cover band e gruppi del territorio, ogni sera con inizio alle ore 22.30.

Aprono le danze i Musiha il 30 agosto, mentre il giorno dopo tocca alla tribute band degli Eagles. Classic special music night sabato primo settembre e domenica 2 l’esibizione della tribute band dei Beatles. La settimana del 3 settembre si apre con la Valerioo night, per poi proseguire con la tribute band dei Nomadi (4 settembre), la tappa fiorentina del tour del cantautore Giulio Wilson (5 settembre), il concerto dei Quei Bravi Ragazzi (6 settembre), Eurotunz che propongono cover dei successi dance degli ultimi decenni (7 settembre), Erozero, tribute band di Renato Zero (8 settembre), Cosimo Malamadre e Nèra (9 settembre).

Djset lunedì 10 e martedì 11 settembre, mentre mercoledì 12 è la volta dalla band fiorentina Handshake. Sonorità diverse giovedì 13 con Shame Blues Band e To Ballo Swing. L’ultimo weekend della Festa dell’Unità di Firenze si chiude con gli Aquarama (14 settembre) Sex Pizzul più Re Tree Groove (15 settembre) e infine Waves (15 settembre).

festa dell'unità firenze 2018 programma concerti gratuiti - festa dell unità provincia di firenze

Dove mangiare alla Festa dell’Unità di Firenze

Accanto agli incontri politici e culturali, il “piatto forte” è rappresentato anche le specialità gastronomiche, toscane e internazionali, proposte nei vari stand. In quelli gestiti direttamente dai volontari del Pd si possono gustare pasta fresca, paella, cocktail e per finire bomboloni. La pizzeria del Pd di Scandicci quest’anno si trasforma nello stand della ruota della fortuna (ma ci sarà anche la tradizionale pesca gigante, per portarsi a casa tanti premi).

Negli stand gestiti dagli espositori troviamo il ristorante argentino con carne e paella, quello arabo, la griglieria e paninoteca, la trattoria toscana, la pizzeria napoletana e lo stand dedicato ai piatti di pesce. Infine birrificio artigianale, creperia e  pasticceria.

Libri, show, teatro alle Cascine

Tra gli altri eventi libri, show e teatro. Segnaliamo il Mastisciò dello speaker di Radio Toscana Alessandro Masti il 31 agosto (ore 21), la presentazione del film “Saranno Famosi” insieme all’attore Sergio Forconi (1 settembre ore 21), lo spettacolo teatrale “Il gatto nel forno” della compagnia Strani Tipi (4 settembre ore 21). La presentazione del libro “Sogno di un noir di fine estate” di Marco Vichi con Leonardo Gori (7 settembre ore 21). E ancora il cabaret di Gianmaria Vassallo (11 settembre ore 21) e uno show di magia (14 settembre ore 21).

Tra i libri presentatia anche quelli che riguardano l’attualità e la politica:  “Un atomo di verità” di Marco Damilano (30 agosto), “Sigaro, politica e libertà” di Roberto Giachetti (3 settembre), il libro del sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi “Futuro presente” (4 settembre), “La casa nella pineta” di Pietro Ichino (10 settembre), “Commedianti. Andreotti, Berlusconi e la mafia” di Giampaolo Grassi (11 settembre).

Programma e aggiornamenti sulla pagina Facebook della Festa de l'Unità di Firenze.

San Frediano a cena (in piazza di Cestello)

0

Un centinaio di tavolate in piazza di Cestello. Mercoledì 5 settembre torna  l’appuntamento benefico del “Torrino d’oro”, alla diciottesima edizione. Durante la serata saranno consegnati i premi a personaggi legati alla città di Firenze e si svolgerà “San Frediano a cena”, una maxi-cena sotto le stelle con migliaia di commensali.

I biglietti sono ancora disponibili al costo di 30 euro a persona e si possono acquistare al circolo Rondinella del Torrino, dalle ore 15 alle 19, in Lungarno Soderini 2 (tel. 055215921). Il ricavato, come ogni anno, andrà in beneficienza e per il 2018 è stato deciso di devolverlo alla Fondazione Tommasino Bacciotti.

San Frediano a tavola, il menù 2018

In tavola arriverà un menù tipico a cura di Villa Viviani: insalata di fagioli e cereali all’uso fiorentino, trofie fresche su salsa di pecorino di grotta, ravioli al ragù di cinta senese, costata di manzo al sale grosso, patate alla ghiotta, pomodori marinati, zuccotto alla fiorentina, cantucci di Prato, vino Remole Frescobaldi, spumante, caffè.

Il Torrino d'oro

Nel corso dell’evento, presentato da Gaetano Gennai, i premi “Torrini d’oro”, opera dell’Argenteria Peruzzi, andranno a personaggi fiorentini o legati alla città che si sono distinti nel mondo delle istituzioni, della cultura, dello spettacolo e dello sport. Ecco i vincitori: la presidente della Corte d’Appello di Firenze Margherita Cassano, il gallerista Roberto Casamonti, l’Istituto degli Innocenti, il capitano della Fiorentina German Pezzella, l’attore Alessandro Paci, l’associazione sportiva Aurora e il sindaco Dario Nardella.

Via Pisana chiusa per lavori, gli itinerari alternativi

Via Pisana è chiusa per lavori, dal 30 agosto 2018. Succede in zona Ponte a Greve, alla periferia ovest di Firenze al confine con Scandicci, in un tratto normalmente molto trafficato per chi è diretto verso Ponte all’Indiano o il centro di Firenze.

Durante i cantieri si prevedono quindi problemi alla circolazione, con il traffico che nelle ore di punta potrebbe andare in tilt. Fino a quando dureranno i cantieri? Via Pisana rimarrà chiusa fino a metà settembre, quando è prevista la conclusione degli interventi.

Ecco quindi una mini-guida per non farsi trovare impreparati alla guida.

Quale parte di via Pisana è chiusa?

Vediamo nel dettaglio i provvedimenti alla circolazione. Sono 350 i metri di strada interessati dai lavori di E-distribuzione, la parte di Enel che si occupa delle infrastrutture,  per realizzare una linea elettrica di media tensione. Off limts per le auto, eccetto per i mezzi di soccorso e i residenti che hanno passi carrabili, la porzione di via Pisana che va dall’incrocio con via di Ugnano a quello con via della Casella.

In pratica provenendo da Casellina e Scandicci lungo via Pisana dal 30 agosto non è più possibile attraversare il ponticino sul fiume che porta all’abitato di Ponte a Greve e al circolo, inoltre non si potrà percorrere via Pisana fino al semaforo poco prima dell’imbocco del viadotto dell’Indiano.

In più viene chiuso l’ultimo tratto di via di Ponte  Greve (la strada che proviene da San Giusto/Le Bagnese e costeggia la Greve), da via Neri di Bicci a via Pisana, e scattano sensi unici prima e dopo i cantieri: nel tratto di via Pisana tra via Ugnano e via Pestalozzi verso via Pestalozzi, nel tratto di via Pisana tra via Bugiardini e via della Casella verso via della Casella.

Lavori in via Pisana, quali sono gli itinerari alternativi?

Il primo consiglio è evitare del tutto questa zona. Se non è possibile, ecco i percorsi alternativi, divisi per area di provenienza.

– Chi arriva da Casellina ed è diretto verso il centro di Firenze percorre via Baccio da Montelupo e dopo aver passato la Greve sul nuovo Ponte può anche imboccare il viadotto dell’Indiano. 

Chi arriva dall’altra parte di Scandicci e dalla zona di viale Nenni ed è diretto verso il viadotto dell’Indiano deve necessariamente percorrere via Pestalozzi e poi “tornare indietro” lungo via Pisana per 350 metri, voltare sulla destra in via del Pantano e con la nuova rotonda di via Minervini (vicino Sollicciano) prendere via Baccio da Montelupo.

Via Pisana Firenze chiusa fino a quando- lavori

Chi proviene dal viadotto dell’Indiano ed è diretto verso il centro di Firenze viene deviato: non esce in via Baccio da Montelupo, ma è fatto rientrare sul viadotto all’Indiano nella direzione opposta e poi indirizzato alla prima uscita, quella per il parcheggio scambiatore. Da qui i veicoli costeggiano la Fi-Pi-Li lungo viale Piombino e poi possono continuare o su viale Etruria (incrociando però il traffico che arriva dalla superstrada) o andare su via Baccio da Montelupo percorrendo via Livorno.

Via Pisana chiusa Firenze settembre 2018 alternativa

Festa della Fiom al Torrino di Santa Rosa

Ogni sera, un “menù” preciso. La festa della Fiom Cgil di Firenze al circolo la Rondinella del Torrino parte alle ore 18 con la presentazione di un libro insieme all’autore, si prosegue un’ora dopo con dibattito su un tema di attualità. Poi alle 21 i film scelti da Andrea Bigalli e infine la serata si conclude in musica, con un concerto o un dj set.

Dopo il successo dell’anno scorso torna negli spazi di lungarno Soderini, al Torrino di Santa Rosa, la kermesse organizzata dal sindacato dei metalmeccanici. Per l’edizione 2018 le date sono 5: da mercoledì 29 agosto a domenica 2 settembre.

Dibattitti, libri, film e concerti al Torrino di Santa Rosa

Tanti i “big” che si confronteranno sul palco per i dibattiti, come la segretaria generale della Fiom Cgil nazionale  Francesca Re David, Maurizio Landini della segreteria nazionale della Cgil, il presidente della Regione Enrico Rossi, il sindaco di Firenze Dario Nardella e il procuratore Capo di Firenze Giuseppe Creazzo. Tanti i temi, si va dalla crisi della Bekaert all’integrazione dei migranti, dalla legalità nel mondo del lavoro, alle infrastrutture del territorio.

Sul fronte della cultura tra gli ospiti ci sarà anche l’attrice Ottavia Piccolo, che il 31 agosto introdurrà il film “7 minuti” di Michele Placido (ore 21), mentre  il giorno dopo lo scrittore Marco Vichi presenterà la nuova avventura del suo commissario Bordelli (ore 18). E poi tanti film come il classico “Amici Miei” di Mario Monicelli (29 agosto), “Ammore e malavita” dei Manetti Bros (30 agosto), “Il mio amico Eric” di Ken Loach (2 settembre), oltre a una serata dedicata alla Fiorentina con “Scusa Ameri. Storia di un sogno strappato” (1 settembre).

A concludere le serate tanta musica, come la pizzica e la taranta del Mediterranean Quartet live, il 30 agosto, i dj set di Hugolini (31 agosto) e Miss Piggy (2 settembre). Non mancheranno gli stand gastronomici, la libreria ed il gioco dei tappi.

Festa Fiom Cgil Rondinella Torrino Firenze, programma 2018

Festa della Fiom Cgil di Firenze,il programma 2018

Ecco il calendario completo degli eventi.

MERCOLEDÌ 29 AGOSTO
18.00 Presentazione libro con autore: “Eravamo tanto amati” di Domenico Guarino, Andrea Lattanzi e Andrea Marotta. Coordina: Daniele Calosi.

19.00 Dibattito:
“Industria, Territorio, Infrastrutture e Ambiente” con: Dario Nardella (Sindaco di Firenze), Daniele Calosi (Segretario Generale Fiom-Cgil Firenze), Paola Galgani (Segretaria Generale Cgil Firenze). Coordina: Domenico Guarino.

21.00 Cineforum “Amici Miei” di Mario Monicelli

21.30 tombola

22.00 Ferro e Carbone live

GIOVEDÌ 30 AGOSTO
18.00 Presentazione libro con autore: “Ma come fanno gli operai. Precarietà, solitudine, sfruttamento. Reportage da una classe fantasma” di Loris Campetti. Coordina: Andrea Vignozzi.

19.00 Dibattito: “Lavoro e legalità” con Giuseppe Creazzo (Procuratore Capo di Firenze), Raffaella Conci (Presidente Cooperativa Terre Ioniche Libera Terra), Sandro Ruotolo (giornalista). Coordina: Don Andrea Bigalli (Referente Regionale di Libera).

21.00Cineforum: “Ammore e Malavita” dei Manetti Bros.

22.00 Spettacolo: Mediterranean Quartet live (Pizzica e Taranta).

VENERDÌ 31 AGOSTO
18.00 Presentazione libro con autore: “Generare, partorire, nascere. Una storia dall'antichità alla provetta” di Nadia Maria Filippini. Coordina Cristina Arba (Coordinamento Donne Cgil Firenze).

19.00 Dibattito: “Venni, vidi, fui accolto. Il lavoro come strumento di integrazione” con Enrico Rossi (Presidente della Regione), Dalida Angelini (Segretario Generale Cgil Toscana), Massimo Braccini (Segretario Generale Fiom-Cgil Toscana), Mamadou Sall (comunità senegalese Firenze). Coordina: Riccardo Chiari.

21.00 Cineforum: “7 minuti” di Michele Placido con ospiti: Ottavia Piccolo e Don Andrea Bigalli.

 22.00 Spettacolo: Dj Set- Hugolini

SABATO 1 SETTEMBRE
18.00 Presentazione libro con autore: “Nel più bel sogno. Una nuova avventura del Commissario Bordelli” di Marco Vichi, con Lorenzo Degl'Innocenti. Coordina: Giulia Mazzoni, bookblogger

19.00 Corrado Formigli (giornalista) intervista Maurizio Landini (Segretario Cgil Nazionale).

21.00- Cineforum: “Scusa Ameri. Storia di un sogno strappato”. Per rivivere la stagione di campionato 1981/82 della Fiorentina, quella del “terzo scudetto” poi sfumato nell’ultima giornata in virtù di arbitraggi che molto hanno fatto discutere. Ospiti: Daniele Calosi, Riccardo Ventrella, Fabio Incatasciato, Giacomo Guerrini, Stefano Cecchi.

22.00 Spettacolo: Maggiaioli delle Caselle live

DOMENICA 2 SETTEMBRE
18.00 Presentazione libro con autore: “1968. Un anno spartiacque di Giovanni Gozzini”. Coordina Federico Giuliani.

19.00 Dibattito: “Delocalizzazioni e diritti dei lavoratori. Il caso Bekaert” con Francesca Re David (Segretario Generale Fiom- Cgil Nazionale), delegati Bekaert Figline. Coordina: Luca Telese (giornalista).

21.00 Cineforum: “Il mio amico Eric” di Ken Loach

22.00- Spettacolo: Dj Set- Miss Piggy

I centri estivi? A settembre sono nei musei di Firenze

I musei di Firenze nelle ultime settimane di vacanze ospitano bambini e ragazzi per dei centri estivi molto particolari: in Palazzo Vecchio ad esempio si può andare alla scoperta della storia della città, scendendo anche nei sotterranei, oppure conoscere le proprietà delle piante nell’orto botanico o ancora fare una full immersion in lingua inglese tra le opere d’arte. Il tutto accompagnati da educatori qualificati.

Sono alcune delle proposte fiorentine di “S-Passo al Museo”, i campus settembrini che fanno parte del progetto Campus al Museo, realizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con musei e biblioteche toscane e Unicoop Firenze. Le iscrizioni sono aperte e i soci di Unicoop Firenze hanno diritto a uno sconto del 10% sul costo dei singoli campus che includono laboratori ludico-didattici, attività di scoperta dei territori e di riscoperta delle tradizioni.

I centri estivi nei musei di Firenze: settembre 2018

L’associazione Muse organizza campi estivi nei musei civici fiorentini, con due turni per i bambini tra i 6 e i 10 anni: dal 3 al 7 settembre e dal 10 al 14 settembre (costo 130 euro a settimana), sempre dalle 8.30 alle 16.30. La prima settimana è dedicata al mondo della natura, tra Palazzo Vecchio, l’Officina profumo farmaceutica di Santa Maria Novella, l’orto botanico e il parco di Villa Strozzi.  Il tema del secondo appuntamento è “Viaggio in Firenze”, per scoprire i resti dell’anfiteatro romano sotto Palazzo Vecchio, ma anche l’arte della città tra il museo Bardini, il museo Novecento e il Forte Belvedere.

Dal 3 al 7 settembre il museo di Storia naturale di Firenze propone “Artisti in erba”, una serie di attività per bambini dai 6 agli 11 anni, dalle 8.30 alle 16, tra esplorazioni, laboratori e giochi negli ambienti di vari musei (la Specola, la sezione di Antropologia e Palazzo Vecchio) e nell’orto botanico. Il costo è di 180 euro.

Infine il Museo Horne propone, per i ragazzi tra gli 11 e i 13 anni, dal 3 al 7 settembre, dalle ore 11 alle 13, un campus in inglese, durante il quale esplorare la collezione di opere d’arte donate alla città da Herbert Percy Horne, disegnare e creare un blog in inglese con un’insegnante madrelingua e un’educatrice specializzata. Costo 125 euro.

Museo Horne Firenze - campus estivi al museo

Sul sito della Regione Toscana si trovano tutte le realtà aderenti al progetto campus al museo.