martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 830

L’opera si veste di scarti industriali

0

A Peccioli (Pisa) una Cavalleria Rusticana a impatto zero, almeno per quanto riguarda gli abiti di scena e gli allestimenti sul palco, tutti ricavati da rifiuti grazie all'Istituto Modartech

L’opera si veste di scarti industriali

0

A Peccioli (Pisa) una “Cavalleria Rusticana” a impatto zero, almeno per quanto riguarda gli abiti di scena e gli allestimenti sul palco, tutti ricavati da rifiuti grazie all’Istituto Modartech

Vai all’articolo

Balli in piazza Ognissanti per la festa francese

0

Dj set in piazza, ma anche videoproiezioni, danze e un “antipasto” nei musei della città. Anche la città del Giglio il 14 luglio celebra la presa della Bastiglia, la più importante festa nazionale francese, grazie alle iniziative promosse dall'Institut Français di Firenze. Dopo gli attentati terroristici che hanno colpito duramente il Paese transalpino, l'Istituto vuole ricordare i valori di questa nazione: libertà, uguaglianza e fraternità.

Il cartellone di eventi parte il 13 luglio con performance itineranti in tre cortili d’arte fiorentini: al Museo Novecento (ore 17.30), a Palazzo Corsini (ore 18.30) e a Palazzo Strozzi.

Festa il 14 luglio in piazza Ognissanti

Grande party  a ingresso libero il 14 luglio in piazza Ognissanti, con il ballo popolare in strada. Apre le danze alle ore 20.30, l’esibizione di Opus Ballet. A seguire il dj set curato da Ghiaccioli e Branzini, fino a mezzanotte, ma sono in programma anche video-proiezioni sulle facciate degli edifici della piazza, mentre nel pomeriggio si svolgono visite guidate e laboratori per adulti e bambini al Museo Novecento, per scoprire il filo rosso che lega tantissimi artisti del Novecento italiano alla Francia.

L'intervista alla console francese

“Firenze è una città abituata ad accogliere tanti stranieri, non è così difficile inserirsi per una francese  –  spiega Isabelle Mallez, direttrice dell’Istituto e console francese –. Sono davvero orgogliosa della rete che abbiamo tessuto con tantissime istituzioni fiorentine e toscane; collaborazioni importanti che negli anni si sono rafforzate e che ci hanno permesso di realizzare sinergie e eventi di livello. Così come è altissimo l’interesse verso le nostre iniziative, con un pubblico trasversale che va ben oltre gli addetti ai lavori”.

Festa piazza Ognissanti - console francese

Isabelle Mallez, console francese a Firenze (foto: Elena Foresto)

E da un punto di vista culturale, secondo Mallez Firenze non ha proprio nulla da invidiare alle altre città italiane. “Ad esempio per quanto riguarda il cinema, le rassegne che vengono messe in campo fanno invidia, molti colleghi di altre realtà sgranano gli occhi quando descrivo ciò che viene fatto”.

Sul sito dell'Istituto francese si trovano tutte le informazioni sulla festa in piazza Ognissanti e sulle altre iniziative promosse in città.

Open Cine: a Scandicci torna il cinema all’aperto

0

Anche quest’estate Scandicci ha il suo cinema sotto le stelle, “Open Cine”: riapre 17 luglio l’arena estiva dell'Aurora (un tempo grande schermo, oggi teatro). L’associazione Amici del Cabiria, in collaborazione con il Circolo Aurora, organizza la rassegna “Open Cine”, 12 serate di grandi film da vedere all’aperto, fino al 4 agosto ogni lunedì, martedì, mercoledì e venerdì.

L’iniziativa è organizzata con il contributo del Comune di Scandicci all’interno del cartellone estivo di “Open City 2017”.

Il biglietto costa zero (con la cine-card)

Per sedersi davanti al grande schermo è necessaria la tessera associativa (10 euro), che però una volta fatta garantisce l’accesso gratuito a tutte le proiezioni. È possibile sottoscrivere la card“Amici del Cabiria” anche all’ingresso dell’arena estiva, prima dell’inizio degli spettacoli (ore 21.15). La tessera è annuale e offre inoltre riduzioni al Cinema Cabiria di Scandicci durante la stagione invernale, allo Spazio Uno e allo Stensen di Firenze.

La programmazione di Open Cine 2017

Sul grande schermo arrivano i migliori film delle ultime stagioni. Si inizia il 31 luglio con “Io, Daniel Blake”, film drammatico firmato da Ken Loach. Ecco il programma completo del cinema all’aperto di Scandicci.

Cinema all'aperto Scandicci Firenze - cinema estivo - Open Cine 2017

17 luglio
Io, Daniel Blake
di Ken Loach
con Dave Johns, Hayley Squires, Brianna Shann, Dylan Mckiernan, Kema Sikazwe
Gran Bretagna, Francia 2016 – 100’ – drammatico

18 luglio
Escobar
di Andrea Di Stefano
con Josh Hutcherson, Benicio Del Toro, Brian Geraghty, Carlos Bardem, Ana Girardot, Claudia Traisac
Francia, Spagna, Belgio 2014 – 120’- thriller

19 luglio
Pelé
di Jeff Zimbalist, Michael Zimbalist
con Kevin De Paulha, Leonardo Lima Carvalho, Seu Jorge, Marianna Nunes, Diego Boneta
USA 2016 – 107’ – biografico

21 luglio
Questi giorni di Giuseppe Piccioni
con Margherita Buy, Maria Roveran, Marta Gastini, Caterina Le Caselle, Laura Adriani, Filippo Timi
Italia 2016 – 120’ – commedia

24 luglio
La ragazza del treno di Tate Taylor
con Emily Blunt, Rebecca Ferguson, Haley Bennett, Justin Theroux, Luke Evans
USA 2016 – 112’ – thriller

25 luglio
Snowden
di Oliver Stone
con Joseph Gordon-Levitt, Shailene Woodley, Scott Eastwood, Nicolas Cage
Germania, USA 2016 – 134’ – biografico

26 luglio
La comune
di Thomas Vinterberg
con Ulrich Thomsen, Trine Dyrholm, Helene Reingaard Neumann, Lars Ranthe e Fares Fares
Danimarca 2014 – 111' drammatico

28 luglio
Torno da mia madre
di Eric Lavaine
Con Josiane Balasko, Alexandra Lamy, Mathilde Seigner, Pascal Demolon, Philippe Lefebvre
Francia 2016 – 90' – commedia

31 luglio
Race – Il colore della vittoria
di Stephen Hopkins – biografico
con Stephan James, Jason Sudeikis, Jeremy Irons, Carice van Houten, Shanice Banton e William Hurt.
Francia, Germania, Canada 2016 – 134'

1 agosto
The Founder
di John Lee Hancock
con Michael Keaton, Laura Dern, John Carroll Lynch, Nick Offerman e Linda Cardellini
USA 2016 – 115' – biografico

2 agosto
Qualcosa di nuovo
di Cristina Comencini
con Paola Cortellesi, Micaela Ramazzotti, Eduardo Valdarnini ed Eleonora Danco
Italia 2016 – 93' – commedia

4 agosto
Genius
di Michael Grandage
con Colin Firth, Jude Law, Nicole Kidman, Laura Linney, Guy Pearce e Dominic West
USA 2016 – 104' – biografico

Sul sito dell'associazione Amici del Cabiria tutte le informazioni su Open Cine, il cinema all'aperto di Scandicci.

Una rivoluzione in rosa in mostra sul Lungarno

Le sue donne strizzano l'occhio alla malinconia di Hopper. Pensierose come quelle di Jack Vettriano, ma più decise e sorridenti. Chi è curioso di conoscere queste signore speciali potrà incontrarle per tutta la prossima settimana nello spazio estivo de La Toraia (Lungarno del Tempio, 34), dove l'artista consentina Manuela Gallo ha dato vita ad una personale molto sui generis.

Belle nella loro gestualità quotidiana, nei momenti di relax, nelle immagini rubate ad un momento di vita familiare e rese ancor più magnetiche dai colori saturi amati dall'arista, le protagoniste (sì, perché sono quasi tutte donne) delle tele della giovane Manuela Gallo sono uno sguardo a 360 gradi sull'universo femminile.

Guarda la gallery

Le “ladies” di Manuela Gallo

Da Cosenza, dove l'artista vive, a Firenze, città che ama e frequenta spesso, il passo è breve, perché è qui che Manuela ha deciso di cominciare a divulgare al grande pubblico la sua avventura artistica. Le sue opere, già apprezzate da vari collezionisti italiani e stranieri, dopo aver partecipato a numerose collettive fiorentine, rimarranno esposte a La Toraia fino al 23 luglio, mettendo in campo una vera e propria sfida a suon di pennello e colori.

Sto elaborando delle mostre itineranti – ha spiegato l'artista – per far conoscere i miei quadri ad un pubblico vasto. Sono dell'idea che il dipinto debba rappresentarsi al pubblico e non soltanto il pubblico entrare nelle gallerie d'arte. Per questo mi è sembrata perfetta l'idea di esporre alcuni miei lavori nello spazio culturale della Toraia, punto di riferimento di chi rimane in città ed è alla ricerca di un'atmosfera speciale”.

L'arte fuori dalla galleria

L'arte esce dunque dal chiuso della galleria, da un mondo di addetti ai lavori e va incontro alla gente. Le “ladies” di Manuela Gallo cercano un contatto, un confronto, uno scambio con chi ha voglia di interfacciarvisi, hanno voglia di raccontare le loro storie e aspettano occhi attenti, desiderosi di ammirarne dettagli e peculiarità tra una pennellata e l'altra.

Ancora qualche giorno…

Occhio al calendario però, perché rimarranno sul Lungarno del Tempio solo una manciata di giorni ancora e poi, chi vorrà potrà andarle a cercare da Peggy a Diamante (CS), atelier con vista sul mare aperto da giugno a settembre dove le “signore” di Manuela amano passare i mesi più caldi.

Arriva l’autobus per Forte Belvedere

Un autobus per Forte Belvedere e Villa Bardini, sedi di mostre ed eventi espositivi: dal 18 luglio 2017 entra in funzione la nuova linea Ataf  chiamata “FB”, che collega il centro storico con le colline panoramiche di Firenze. Sarà attiva fino al prossimo primo ottobre.

Gli orari del bus per il Forte Belvedere

Il bus “FB” è in funzione dalle ore 10 alle 19 tutti i giorni dal martedì alla domenica (lunedì il Forte Belvedere è chiuso), con una corsa ogni 30 minuti. Ecco il percorso: un capolinea sarà in piazza Pitti, l’altro al Forte di Belvedere.

Questo l’itinerario a partire da Piazza Pitti: via dei Bardi, piazza dei Mozzi davanti al Museo Stefano Bardini, Porta San Miniato (nuova fermata), Forte Belvedere (nuova fermata) in via di San Leonardo – a pochi passi dal Forte di Belvedere e da Villa Bardini, viale Galilei, piazzale Galilei, viale Machiavelli, Porta Romana in piazza della Calza, Via Romana, piazza San Felice e ritorno in Piazza Pitti.

I biglietti

Si sale a bordo con il normale biglietto di Ataf.  L’iniziativa è del Comune di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e con Mus.e. Al Forte Belvedere è in corso fino al primo ottobre la mostra “Ytalia. Energia Pensiero Bellezza”, mentre il 14 luglio a Villa Bardini si apre la mostra “Lloyd. Paesaggi toscani del Novecento”.

Yoga all’aperto nei giardini di Firenze: il calendario 2017

0

È scattata la stagione dello yoga all’aperto nei giardini e nei parchi di Firenze, rigorosamente gratuito: porti il tappetino, fai pratica sull’erba e non paghi niente. L’estate 2017 vede delle conferme e anche delle novità sul fronte delle sedute “open air” tenute da tanti maestri che durante la bella stagione organizzano piccoli ritrovi diffusi per la città in modo del tutto volontario, per diffondere la conoscenza di questa antica disciplina.

Di cosa c’è bisogno? Vestiti comodi e leggeri, un tappetino o un asciugamano, una lozione anti-zanzara e tanta voglia di imparare. Ecco i luoghi di Firenze dove fare yoga in compagnia, quartiere per quartiere.

Yoga alle Cascine 2017

È l’appuntamento più conosciuto. Da tredici estati, nel piazzale delle Cascine, intono alla fontana, si ritrovano tante persone per praticare yoga insieme. Con il passare del tempo, anche grazie al gruppo Facebook “Facciamo yoga alle Cascine” che conta oltre 2mila membri, il successo di questo raduno è cresciuto anno dopo anno. Adesso un gruppo di insegnati si passa il testimone e tiene lezioni per tutta l’estate fino a settembre. Tutte le informazioni anche nel nostro articolo dedicato allo yoga alle Cascine.

Quando: da giugno a settembre
Giorni e Orari: ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 19.15

Yoga nel parco dell’Anconella

Anche il polmone verde di Firenze sud ha il suo raduno “a gambe incrociate”. Una giovane insegnante, Fabiana (alias Fab de Florentia), tiene sedute gratuite di anukalana yoga a luglio e agosto ogni martedì dalle ore 19.30. Anche in questo caso esiste un gruppo per tenersi aggiornati: “Yoga all' Anconella”.

Quando: da giugno ad agosto
Giorni e orari: ogni martedì dalle ore 19.30

Yoga sulla spiaggina

Asana ed esercizi di respirazione tornano sulla sabbia dell’urban beach di San Niccolò, grazie alla collaborazione con l’associazione It’s Yoga Firenze. Una location diversa per cimentarsi nell’antica disciplina, sempre gratuitamente, al calar del sole.

Quando: da luglio a settembre
Orari: ogni mercoledì dalle 19.30 alle 20.30

Yoga all'aperto Firenze - giardini e parchi yoga gratis spiaggina

Yoga nel giardino dell’Orticultura

Anche questo appuntamento sta ormai diventando una tradizione estiva, grazie al gruppo di cittadini “Statuto in Transizione”. Allo yoga, due volte a settimana, si aggiunge la meditazione, una sera ogni sette giorni.

Quando: fino al 31 luglio
Orari: lunedì e il venerdì dalle 19.30 alle 20.30; meditazione il mercoledì dalle 19.30

Yoga alla Bibliotecanova dell’Isolotto

Altra conferma sono le lezioni di yoga nel giardino della BiblioteCanova dell’Isolotto, in via Chiusi, dove anche quest’anno un giovane insegnante (e fisioterapista) torna con le sue lezioni gratuite due volte a settimana.

Quando: luglio e settembre
Giorni e orari: martedì e giovedì dalle ore 19

Yoga (gratis) nell’area Pettini

Un altro spazio verde dove fare yoga all'aperto a Firenze è l'area Pettini via Faentina 145), zona Cure. L’Himalayan Yoga Institute, in collaborazione con il Comune e con il Quartiere 2, organizza lezioni divulgative aperte a tutti, con due appuntamenti: uno alla sera con l’hatha yoga, l’altro al mattino con lo yoga dolce.

Quando: luglio
Giorni e orari: martedì dalle ore 9.30 alle 10.30; mercoledì dalle 19.00 alle 20.00

Le ladies di Manuela Gallo

0

In mostra nello spazio estivo de La Toraia (Lungarno del Tempio), le tele – tutte al femminile – della giovane artista cosentina.

Il Soroptimist alla Fortezza da Basso

0

Arrivano a Firenze da tutto il mondo con la professionalità, la tenacia e la lungimiranza che è propria delle donne per un confronto costruttivo sulle forze da mettere in campo per migliorare le condizioni di vita femminile, specie nei paesi poveri e più disagiati, offrendo a donne e ragazze, grazie ad un’educazione consapevole, il passaporto per una vita migliore.

L’appuntamento è alla Fortezza da Basso dove dal 14 al 16 luglio si svolge il 21° Congresso del Soroptimist International of Europe intitolato “Own the future – Education, your passport to a better life”.

Le sessioni del congresso

La sessione plenaria del congresso è dedicata alle donne ispiratrici in STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), seguita da due sessioni tematiche parallele: “Spaccare il soffitto di cristallo” e “Donne in verde: energie rinnovabili, tecnologie pulite e migliori pratiche”.

E’ la prima volta che un congresso SIE si tiene in Italia – dichiara Flavia Pozzolini, Presidente del Congresso – ed è la prima volta che giovani donne sono invitate a partecipare con il totale supporto dell’associazione. Il nostro intento è quello di dare a ragazze promettenti, anche di paesi lontani come il Madagascar e il Mali, un’opportunità concreta per cambiare la loro vita. Offriamo loro la possibilità di incontrare scienziate eminenti provenienti da diversi campi scientifici e diversi paesi europei. Donne ispiratrici, menti vibranti con le quali queste giovani donne STEM potranno interagire direttamente”.

Gli ospiti

Fra queste la fisica polacca Agnieszka Zalewska, dal 2013 al 2015 presidente del Consiglio del CERN, Susanna Terracini, ordinaria di Analisi Matematica presso l’Università di Torino, la genetista belga Christine van Broeckhoven dell’Università di Antwerp, conosciuta soprattutto per la sua ricerca pionieristica nel campo delle demenze neurodegenerative, a cui ha apportato importanti contributi.

Venerdì 14 alle ore 16.30 il Rettore dell’Università di Firenze, Luigi Dei terrà una lettura magistrale in omaggio a Marie Curie nel 150 anniversario della nascita, prima cattedratica donna in materie scientifiche alla Sorbonne e l’unica donna, fra i quattro vincitori di più di un Nobel, ad aver vinto in due discipline distinte (fisica e chimica). Info: www.soroptimistflorence2017.com

Notte bianca ai Gigli tra eventi e shopping

0

Lo shopping andrà a letto tardi: la Notte bianca dei Gigli è fissata per venerdì 14 luglio, quando il centro commerciale di Campi Bisenzio rimarrà aperto fino a mezzanotte per festeggiare i  suoi 20 anni con una serata non solo di shopping ma anche di eventi a ingresso libero.

La notte bianca dei Gigli

Le iniziative partiranno fin dal pomeriggio nella galleria dei Gigli. Per i più piccoli ci saranno i Superpigiamini Pj masks: i tre supereroi amati dai bimbi, Gattoboy, Gufetta e Geco, incontreranno i loro baby fan a partire dalle ore 16. Ad animare lo shopping anche la Ciaffero band, una travolgente banda di clown con brani popolari e gag, dalle ore 17 in poi.

Il dopo cena

Alla sera poi doppio show a suon di risate. Alle ore 21 in Corte Lunga lo spettacolo condotto da Enzo Polidoro e Didi Mazzilli di Colorado, durante il quale verranno riproposti i Turbotabbis, con magia e  clownerie. A seguire, alle ore 22, one man show di Pucci, comico e cabarettista di Quelli che il calcio e Colorado. I negozi rimarranno aperti fino alle 24 e sarà l'occasione anche per approfittare dei saldi estivi.

Sul sito del centro commerciale tutti i dettagli sulla Notte Bianca dei Gigli.