mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 840

Nasce il Premio di Architettura della Toscana

È stata presentata presso la sede del Consiglio regionale della Toscana la prima edizione del Premio di Architettura della Toscana (Pat), organizzato da Consiglio Regionale della Toscana, Ordine degli Architetti di Firenze, Federazione degli Architetti della Toscana, Ordine degli Architetti di Pisa, Fondazione Architetti Firenze e Ance Toscana. Presenti alla presentazione, tra gli altri, il presidente dell'assemblea regionale Eugenio Giani, la consigliera regionale Elisabetta Meucci, il presidente del Comitato Organizzatore Tommaso Barni e per l'Ordine degli Architetti di Firenze il presidente Roberto Masini.

il premio

Il premio – viene spiegato – nasce con l'obiettivo di stimolare la riflessione intorno al tema dell'architettura contemporanea valorizzandone l'aspetto innovativo e tecnologico. “La Regione Toscana è la prima istituzione regionale italiana a configurare un Premio di Architettura – ha dichiarato Eugenio Giani – Si tratta di un'iniziativa di altissimo profilo che ha il senso di promuovere e valorizzare il talento e la capacità di intervento sul territorio”.

le opere

Il Pat è rivolto alle opere ultimate in Toscana nei cinque anni precedenti alla data di pubblicazione del bando, tra il 2012 e il 2017, e possono essere presentate da architetti singoli o in gruppo, da dipendenti pubblici e privati. Le categorie saranno cinque: opera prima (possono candidarsi solo partecpanti di un'età massima di 40 anni), opera di nuova costruzione, opera di restauro o recupero, opera di allestimento o di interni, opera di spazi pubblici, paesaggio e rigenerazione. È possibile candidare solo un'opera per ciascuna categoria. Il vincitore della categoria riservata all'opera prima riceverà un premio di 5mila euro.

Per partecipare

Per partecipare è necessario caricare il materiale dal 6 marzo al 14 aprile sul sito premio-architettura-toscana.it.

“Diventando regionale – dicono i presidenti degli Ordini degli Architetti della Toscana – l'auspicio è che il Premio di Architettura si ponga ben presto come un punto di riferimento per la cultura architettonica a livello nazionale, un repertorio di buone pratiche che valorizzano la sinergia tra professionisti del settore che possa valere da esempio per altre realtà regionali italiane. Valutando le opere complessivamente – dal progetto alla realizzazione passando per la committenza – il Premio non vuole sottolineare solo la firma dell'architetto, ma riconoscere anche il coraggio, la tenacia e la capacità di chi crede che un'architettura di qualità sia ancora possibile. Pertanto ci auguriamo che l'adesione sia alta, specie da parte dei professionisti più giovani, che invitiamo a farsi avanti con entusiasmo”.

Consiglio di Quartiere in versione ”junior”

0

Due classi del liceo Dante partecipano al progetto di alternanza scuola-lavoro promosso dal Quartiere 5 di Firenze. E nei prossimi mesi proporranno iniziative concrete da organizzare sul territorio.

Vai all’articolo

S’allontana l’Europa per la Fiorentina sconfitta, in trasferta, dal Milan

0

Dopo la difficile ma vittoriosa trasferta tedesca la Fiorentina cade allo stadio Meazza contro il Milan in quello che era una sorta di spareggio per la rincorsa alle competizioni europee. Viola adesso lontani dalle posizioni nobili. L’ex Montella torna al tridente con Suso e Deulofeu ai lati di Bacca. Sosa e Pasalic preferiti a Locatelli e Bertolacci, in difesa c’è Gomez al fianco del rientrante Paletta. Paulo Sousa, privo dello squalificato Bernardeschi, rispolvera Ilicic sulla trequarti e schiera Cristoforo dal 1’ al posto di Badelj. Torna Chiesa dopo la squalifica in Europa League a supportare Kalinic in attacco.

 

Primo Tempo

 

La Fiorentina è intraprendente ad inizio gara e, all’11’ Borja Valero lascia partire un sinistro dal limite dell’area di rigore che viene respinto in angolo da Donnarumma. Al 16’ il Milan sblocca il risultato. Su una punizione tagliata di Sosa dalla trequarti Kucka è abilissimo a girare di testa sorprendendo Tatarusanu. Rossoneri in vantaggio. Passano solo 4 minuti e Chiesa mette dentro di sinistro un traversone per Kalinic che sbuca alle spalle della difesa rossonera e firma l’1-1. Alla mezzora è di nuovo il Milan a colpire con Deulofeu che, dal limite dell’area, fa partire un tiro e trova l’angolo alla sinistra di Tatarusanu. E’ il 2-1 per i rossoneri. Prima dell’intervallo il Milan sfiora il terzo gol con Pasalic che con un violento destro  centra in pieno il palo.

 

Secondo Tempo

 

La Fiorentina prova a pervenire al pareggio. Al 51’ c’è una trattenuta di Gomez ai danni di Kalinic, lanciato a rete. L’arbitro Valeri estrae solamente il giallo. Al 56’ è, invece, Sanchez a sbagliare da due passi tirando alto sopra la traversa. Inizia il valzer dei cambi. All’85’ il Milan prova a chiudere il match con Bertolacci che trova il corridoio giusto per liberare Abate che spara però addosso a Tatarusanu. Alla fine il Milan torna in corsa per l’Europa, la Fiorentina vede il traguardo allontanarsi sempre di più.

 

L’allenatore

 

Paulo Sousa ha una spiegazione sulla sconfitta di Milano. “Abbiamo giocato giovedì facendo uno sforzo tremendo in Europa League, facendo un viaggio lungo e una partita stancante. Abbiamo chiuso il Milan nella sua metà campo e cercato di vincere fino alla fine. Alla fine – aggiunge Paulo Sousa – per colpa di una palla inattiva ed un errore nostro a centrocampo abbiamo preso due gol immeritati. Dobbiamo pensare subito alla prossima partita e cercare di vincerla. Siamo stati superiori al Milan fuori casa contro una squadra che sta bene fisicamente, ma dopo la trasferta di giovedì mi ritengo soddisfatto della prestazione perché so che i ragazzi ci credono. Tutti quelli che giocano in Europa fanno fatica la domenica dopo, oggi però abbiamo spinto e creato, non siamo stati fortunati. Abbiamo cercato di metterli in difficoltà facendoli abbassare il più possibile e ci è mancato solo di fare gol visti i 18 tiri verso la porta. Chiesa non stava bene – precisa Sousa – aveva un risentimento muscolare, ma niente di preoccupante. Ho preso la decisione di sostituirlo perché non ci possiamo permettere di perderlo. E’ un ragazzo stupendo, ancora non ha consapevolezza piena dei propri mezzi fisici”.

I ragazzi diventano consiglieri per un giorno

Nella maggioranza gli uomini si sono presentati con tanto di camicia e cravatta. L’opposizione dà battaglia contro una mozione per estendere il wifi free nei parchi pubblici: “Così si aumenta l’isolamento delle persone, che staranno attaccate sempre più al cellulare”, scandisce una giovane consigliera.

Siamo a Villa Pallini, in via Baracca, “casa” del Quartiere 5. Tra i banchi del Consiglio siedono oggi dei politici speciali: 24 ragazzi della quarta C del liceo musicale Dante partecipano al progetto di alternanza scuola-lavoro “Consigliere per un giorno” promosso dal Q5. Durante il Consiglio di Quartiere simulato, i ragazzi conoscono da vicino come funziona questa istituzione, proponendo mozioni ed emendamenti, mentre nella seconda fase passeranno dalla teoria alla pratica.

I diretti interessati hanno preso sul serio questo compito: “È una grande responsabilità”, dice Riccardo. “Non ho mai fatto una cosa del genere, un po’ di ansia c’è”, rivela invece Antonio.

Consiglio di Quartiere in “versione junior”

“Il progetto coinvolge due classi del liceo musicale Dante – spiega Cristiano Balli, presidente del Quartiere 5 nella video-intervista de Il Reporter – si tratta di un percorso di cittadinanza per far conoscere le istituzioni amministrative e dall’altra parte per coinvolgere i ragazzi che proporranno iniziative musicali concrete da realizzare sul nostro territorio”.

 

Un lampo di Bernardeschi e la Fiorentina vince in Europa League

0

Ancora una volta è Bernardeschi a trovare la giocata vincente che permette alla Fiorentina d’espugnare il Borussia Park. I viola hanno la scaltrezza giusta per trovare un gol importante su punizione e riuscire poi a gestire la gara. Paulo Sousa sceglie Sanchez, Rodriguez e Astori davanti a Tatarusanu; a centrocampo, è Tello a rimpiazzare lo squalificato Chiesa con Olivera, Badelj e Vecino. In avanti c'è Kalinic supportato da Bernardeschi e Borja Valero. Per il suo M’Gladbach Hecking propone Christensen e Vestergaard davanti al portiere Sommer. Jantschke e Wendt sulle fasce; Kramer e Dahoud con Herrmann e Johnson a centrocampo. In avanti spazio a Stindl e Hazard.

 

Primo Tempo

 

Poca Fiorentina e molto Borussia Moenchengladbach in avvio di gara. Dopo 14 minuti i tedeschi vanno vicino al gol: incursione in area viola di Hazard che serve di tacco Kramer che calcia di prima intenzione ma Tatarusanu respinge con una mano e poi recupera la palla vagante. Due minuti dopo è ancora il Borussia in avanti con Johnson che serve in area Kramer il quale al momento della conclusione viene contrastato da Maxi Olivera intervenuto in scivolata; i tedeschi chiedono il calcio di rigore, ma l’arbitro Manzano lascia proseguire l’azione. Al 41’ è ancora il Borussia ad andare vicinissimo al vantaggio: azione manovrata da Herrmann che crossa in area ma Stindl sbaglia clamorosamente. Un minuto dopo è invece il palo, su conclusione di Johnson, a dire no al Borussia. Al 44’, alla prima azione d’attacco la Fiorentina passa in vantaggio. Calcio di punizione dalla distanza e Bernardeschi, con una conclusione a giro, riesce a mettere il pallone nell’angolo alto alla destra di Sommer, che in tuffo non arriva alla deviazione. E’ l’1-0 che poi deciderà il match.

 

Secondo Tempo

 

Anche nella ripresa è il Borussia a dettare i ritmi ma è la Fiorentina che, al 63’, va vicina al raddoppio; su cross basso dalla destra di Tello è Borja Valero a colpire di prima intenzione senza però inquadrare la porta e mandando la palla di poco a lato. Al 67’ buona occasione per il Borussia con Wendt che calcia in porta da posizione un po' defilata sulla sinistra ma il suo rasoterra si spegne di poco a lato. All’81’ ancora Borussia pericoloso in avanti con Stindl che sull’uscita di Tatarusanu serve all’indietro per un compagno, ma Badelj riesce a mettere in corner. Due minuti dopo risponde Borja Valero con una conclusione dalla distanza fermata in due tempi da Sommer. La Fiorentina vince 1-0. Risultato importante in vista del match di ritorno al Franchi giovedì prossimo.

 

L’allenatore

 

Soddisfatto, a fine gara, Paulo Sousa. “Il bellissimo gol di Bernardeschi ci ha dato la possibilità di passare in vantaggio per la qualificazione. Sono soddisfatto ancora una volta dello spirito di questo gruppo, anche nelle difficoltà. Oggi all’inizio non abbiamo tenuto la nostra linea difensiva molto alta, dando la possibilità agli avversari di avere sempre l’uomo libero e concedendo molto spazio. Nel secondo tempo siamo cresciuti. Dal 70’ in poi abbiamo avuto più controllo – aggiunge Sousa –  contro una squadra molto forte. Per questo dico ‘bravi’ ai miei ragazzi. Loro ci hanno concesso molto poco ma noi all’inizio abbiamo gestito male il nostro possesso palla”.

Dal piazzale Michelangelo al Carmine: i progetti nel Q1

Un grande cuore verde dominerà Firenze fino a metà marzo. Al piazzale Michelangelo arriva una nuova installazione green, 600 metri quadrati di prato, in occasione dell’inaugurazione della prima parte della balaustra restaurata.

Un'opera che rientra nel progetto di riqualificazione della terrazza panoramica: oltre alla balaustra, ricreata secondo il progetto originale grazie a StarHotels che ha utilizzato lo strumento dell'Art Bonus,  il Comune ha annunciato che entro il prossimo anno cambierà anche la pavimentazione del piazzale, che sarà simile a quella di piazza Pitti.

Intanto ad aprile sono previsti i lavori in piazza del Carmine, per ridare vita a questo spazio pedonalizzato, mentre nel quadrante di piazza Stazione la viabilità sarà rivoluzionata per l’arrivo dei cantieri della linea 3 della tramvia in via Valfonda. A fare il punto sulle novità è il presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci nella video-intervista de Il Reporter.

Un cuore verde al piazzale Michelangelo

0

Inaugurata parte della nuova balaustra al piazzale Michelangelo, insieme a una nuova aiuola verde a forma di cuore. Intanto sono previsti lavori in piazza Stazione e al Carmine

Dal piazzale al Carmine: i progetti nel Q1

0

Inaugurata parte della nuova balaustra al piazzale Michelangelo, insieme a una nuova aiuola verde a forma di cuore. Intanto sono previsti lavori in piazza Stazione e al Carmine

Vai all’articolo

Un regalo per San Valentino? La Mezzaperuno

0

Un regalo per San Valentino? Una mezza maratona da correre con chi ami. Domenica 9 aprile all'Half Marathon Firenze Vivicittà torna la staffetta dell’amore: la “mezzaperuno”. I concorrenti avranno lo stesso numero di pettorale, salvo per le lettere A e B a indicare chi corre la prima e chi la seconda frazione di gara, e potranno scambiarsi il chip solo nell'area prevista.

Ci saranno speciali classifiche per le coppie in gara: mezzaperuno a coppia  assoluta e mezzaperuno a coppia mista. Il tempo di gara massimo sarà come per la Half Marathon Firenze di 2h  e 30; ammessi anche atleti tesserati per società diverse. Cento in tutto le coppie che potranno essere tesserate. L'idea – viene spiegato – è quella di promuovere la pratica sportiva ed in particolare il podismo, invogliando a una più ampia partecipazione le coppie, non necessariamente solo d'innamorati.

 

La corsa

 

La manifestazione, all'insegna dello sport per tutti, prevede oltre alla classica corsa di 21,097 km, anche la corsa non competitiva di 8 km, la walking di 5 km con Milena Megli e la Tommasino Run. La gara quest'anno ha per tema lo stop al bullismo. La maglietta, che sarà consegnata a ciascun partecipante, riporta la vignetta disegnata da Sergio Staino e, per il quinto anno consecutivo è di Diadora, main sponsor della manifestazione targata Uisp.

 

Per informazioni e iscrizioni:

www.halfmarathonfirenze.it

Comitato Territoriale Fipav Firenze si presenta: eletta Claudia Frascati

0

Claudia Frascati, neo presidente del Comitato Territoriale FIPAV Firenze, si presenta assieme a tutto il suo team, Massimo Becchi, Daniela Brunetti, Elisabetta Bulgarelli, Grazia Gensini, Marco Mancini e Riccardo Ponzalli (consiglieri) e Vanessa Spocci (revisore dei conti) in gran parte rodato e collaudato, all'inizio della sua avventura che durerà quattro anni.

La loro proposta – viene spiegato – è quella di essere una squadra all’insegna della continuità, formata da persone che non solo rappresentano realtà diverse del territorio fiorentino e pratese ma che hanno maturato varie esperienze dirigenziali mantenendo tuttora un diretto contatto con la vita ed i problemi quotidiani delle Società.

 

Gli obiettivi

 

La decisione del consiglio è stata quella di unire le forze per supportare il comitato nello sviluppo e nel miglioramento delle sue attività, in un clima di collaborazione e di dialogo aperto a tutte le figure presenti all’interno delle associazioni (presidenti, dirigenti, allenatori ed atleti).

Un saluto ed un ringraziamento è andato a Gabriele Donato, presidente uscente con il quale Claudia ha collaborato ed affiancato dal 2009. Il 9 febbraio, con l'insediamento ufficiale,  il neo consiglio ha dato il via  al proprio programma.