giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 858

L’arte pubblica in un convegno, alla Palazzina Reale

0

L'arte pubblica si racconta alla Palazzina Reale. Un ragionamento a tutto tondo sull'arte pubblica, il suo stato di salute, le possibili strategie per il suo rilancio in Toscana. Una riflessione che parte dai progetti realizzati fino ad oggi sul territorio regionale per poi estendersi al confronto con le maggiori esperienze a livello internazionale.

il convegno

Questo il cuore del convegno “Arte pubblica oggi. Storie e prospettive” in programma venerdì 16 dicembre alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella a Firenze (piazza Stazione, 50; ore 10-19) organizzato da Tusciaelecta. Arte contemporanea nel Chianti in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e il Comune di San Casciano in Val di Pesa.

Tra i partecipanti all'iniziativa, curata dal direttore artistico di Tusciaelecta Arabella Natalini, ci sono esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e di prestigiosi istituti culturali italiani ed internazionali. Saranno presenti, tra gli altri, la vicepresidente e assessore alla Cultura, Università e Ricerca della Regione Toscana Monica Barni, il responsabile del Centro Pecci Stefano Pezzato, la direttrice di Modus Operandi di Londra Vivienne Lovell, le direttrici della Public Art Agency di Stoccolma e del Brooklyn Arts Council di New York, Magdalena Malm e Charlotte Cohen. Presenti il presidente della Fondazione Architetti Firenze Tommaso Rossi Fioravanti, il sindaco di San Casciano Massimiliano Pescini, il primo cittadino di Greve in Chianti Paolo Sottani e Tommaso Sacchi della Direzione Cultura del Comune di Firenze. Previsti inoltre i contributi di Mario Cristiani (presidente Associazione Arte Continua), Sergio Risaliti (consulente direzione artistica Mus.e), Valentina Gensini (direttore artistico Le Murate. Progetti arte contemporanea), la dirigente della Regione Toscana Elena Pianea, l'assessore alla Cultura del Comune di San Gimignano Carolina Taddei e Anna Mazzanti del Politecnico di Milano.

le opere d'arte

Il convegno sarà dedicato a una ricognizione delle opere d'arte presenti sul territorio comunemente raccolte sotto la generica etichetta di “arte pubblica”. Si farà il punto sui loro elementi di forza, il senso e l'opportunità della loro realizzazione, ma anche sulle criticità, allo scopo di individuare le priorità per una politica culturale che possa portare a futuri interventi mirati e a nuove collaborazioni.

Durante la giornata, sarà presentato Habitat, il progetto vincitore del concorso di idee per l'area ex Stianti di San Casciano ideato da Tusciaelecta e rivolto a progettisti e artisti under 35, che sarà rappresentato dal collettivo FILO architetti paesaggisti con Alessio Bertini e Davide Rivalta.

Il convegno si svolge con il sostegno della Regione Toscana nell'ambito di Toscanaincontemporanea2016 e il contributo di Savio Interiors, Italian Room, Elite Club Vacanze.

Piazza Elia dalla Costa si rifà il look

Via dieci alberi malati, arriva un filare di piante “anti-maltempo”, oltre a nuove panchine. Previsto anche il tanto atteso intervento sulla rete fognaria. La prima parte dei lavori in piazza Elia dalla Costa, 150mila euro e quattro mesi di cantieri, partirà tra gennaio e febbraio 2017.

Intanto si pensa già alla fase due: per decidere gli interventi che riqualificheranno questo spazio pubblico di Firenze sud, il Quartiere 3 insieme al Comune di Firenze, ha raccolto le idee dei cittadini durante una serata organizzata martedì 13 dicembre nel teatro “Il Palco”, che si affaccia proprio su piazza Elia dalla Costa.

“Con la prima parte del progetto, già finanziato, interveniamo sulle emergenza più importanti che da anni attendevano una sistemazione “, spiega nella video-intervista de Il Reporter il presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito. “In particolare andiamo a intervenire sul deflusso delle acque, sistemando le fognature e agiremo anche sull’arredo della piazza per migliorarne l’accessibilità”.

Piazza Elia dalla Costa si rifà il look

0

150mila euro per la prima parte dei lavori nella piazza di Firenze sud. E il Quartiere incontra i cittadini per decidere insieme gli interventi della fase due.

La video-intervista al presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito.

Vai all’articolo

Furia Kalinic e la Fiorentina batte il Sassuolo

0

Kalinic show all’Artemio Franchi con la Fiorentina che batte (2-1) il Sassuolo e si rilancia in classifica. Il croato ha messo a segno una doppietta, nella ripresa i neroverdi accorciano le distanze con Acerbi ma i tre punti sono viola. Dopo il primo gol in Europa League Sousa dà fiducia a Chiesa preferendolo a Tello. Bernardeschi è esterno a supporto di Kalinic prima punta. A centrocampo gioca la coppia Badelj-Vecino. Ilicic agisce da trequartista mentre come terzino sinistro la spunta Olivera. Nel Sassuolo Defrel, preferito a Matri come punta centrale, viene affiancato da Ragusa e Ricci. A centrocampo Magnanelli con Sensi e Pellegrini. In difesa Di Francesco schiera il quartetto composto da Gazzola-Cannavaro-Acerbi e Peluso.

 

Primo Tempo

 

Fiorentina tonica fin dai primi minuti. Al 10’ dopo una serie di batti e ribatti in area di rigore Kalinic trova il guizzo vincente e segna l’1-0 favorito da un errore grossolano della difesa emiliana che lascia l’attaccante viola libero davanti a Consigli. Il Sassuolo non ci sta e dopo due minuti cerca il pareggio con Defrel ma il tiro del francese finisce di poco a lato. Al 17’ Tatarusanu manca la presa in alto però poi recupera su un colpo di testa di Acerbi. Al 29’ è sempre il Sassuolo a caccia della rete. E’ Sensi a calciare da posizione defilata senza far correre pericoli al pacchetto arretrato viola. Al 39’ la Fiorentina raddoppia. Chiesa serve un assist perfetto ancora per Kalinic che, di tacco, colpisce la sfera che va a sbattere sul palo prima di finire in rete. Al 41’ è ancora Tatarusanu a parare il tiro di Ricci. Si va al riposo con la Fiorentina avanti 2-0.

 

Secondo Tempo

 

Il Sassuolo rientra per la ripresa deciso a segnare. In realtà il gioco è meno emozionante. Il primo squillo arriva al 73’ con Tello che s’invola verso la rete emiliana e dall’altezza del calcio di rigore effettua un tiro che finisce di poco a lato. Al 75’ c’è un corner per il Sassuolo. Mischia in area e Acerbi, dimenticato da tutti, accorcia le distanze battendo Tatarusanu. Un goal meritato dagli ospiti che non hanno mai mollato e che nel finale provano anche a pareggiare ma trovano un buon Tatarusanu. All’85 ci prova Chiesa ma la palla finisce a lato. Proprio quando il match aspetta solo il fischio finale Salcedo si trova a tu per tu con Consigli ma il difensore spara sul portiere. Finisce 2-1 per i viola che hanno conosciuto in giornata anche il nome del prossimo avversario nei sedicesimi di finale di Europa League. Il Borussia Monchengladbach. Andata in Germania il 16 febbraio, ritorno al Franchi una settimana dopo.

 

L’allenatore

 

Paulo Sousa a fine gara commenta il successo sul Sassuolo ed il prossimo avversario in campo europeo. “La mia squadra sta crescendo di carattere e personalità. Noi ci crediamo sempre, venivamo da un viaggio difficile e lungo. Di Francesco è molto bravo, ha le idee molto chiare e le loro condizioni nei calci piazzati ci hanno creato difficoltà. Durante la partita – aggiunge l’allenatore viola – abbiamo creato molto e potevamo chiuderla prima. Kalinic è un giocatore di altissimo livello, non solo mentale e fisico, ma ha dei valori umani pazzeschi. Chiesa deve crescere, capire meglio il nostro gioco, per questo ho deciso di schierarlo da subito. Sul sorteggio in Europa League posso dire che il Borussia è una squadra costruita per la Champions, che ha fatto benissimo la stagione scorsa, ha molta esperienza internazionale. Sarà una sfida che ci stimolerà, dovremo cercare di fargli male da subito. Saranno due partite di altissimo livello di gioco”.

Dai Lupi di Toscana al verde: come cambia il Q4

Fine anno, tempo di bilanci. Nel quartiere 4, l’occasione per stilare il “resoconto” di quanto fatto negli ultimi dodici mesi sarà anche la consegna del “Quattrino”, i riconoscimenti che per il secondo anno il Q4 dà a chi si  è distinto in ambito sociale e per il suo impegno civico sul territorio. La cerimonia ufficiale è fissata per lunedì 19 dicembre alle ore 17.00 nella sala consiliare di Villa Vogel.

Dal percorso di partecipazione per disegnare il futuro dell’ex caserma dei Lupi di Toscana (il bando per selezionare il progetto è in corso e all'inizio del prossimo anno sarà scelta l'idea migliore), fino alla futura riqualificazione del giardino pubblico di Ugnano: è il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, nella video-intervista de Il Reporter, a passare in rassegna i principali progetti del 2016 e ad annunciare gli interventi che prenderanno il via con l'anno nuovo.

Tra gli appuntamenti previsti nei prossimi mesi anche due Consigli di Quartiere aperti: uno sul tema della sicurezza, insieme alle forze dell'ordine e all'assessore alla sicurezza urbana Federico Gianassi, l'altro dedicato ai progetti legati al carcere di Sollicciano.

I progetti 2016 del Quartiere 4

0

Feste nei parchi, come quello dell’Argingrosso, iniziative sociali e culturali. E ancora lavori pubblici e sport. Il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni traccia il bilancio 2016

Vai all’articolo

Europa League, la Fiorentina vince nel freddo di Baku e chiude prima

0

La Fiorentina elimina il Qarabag a Baku nell’ultima partita del raggruppamento eliminatorio di Europa League con le reti di Vecino e Chiesa. Il gol della squadra azera è stato segnato da Reynaldo. Paulo Sousa decide di non far giocare titolari Ilicic e Kalinic e dà fiducia a Babacar supportato da Bernadeschi, Chiesa e Cristoforo. In difesa gioca Astori, tra i pali Tatarusanu. Padroni di casa del Qarabag con il tridente composto da Muarem e Quintana e Ndlovu. A centrocampo gioca Qarayev.

 

Primo Tempo

 

La Fiorentina che si gioca solo la possibilità di vincere il girone inizia la partita di Baku un po’ sottotono. Si assiste a continui capovolgimenti di fronte ma sono veramente pochi i pericoli per i due portieri. Da registrare un colpo di testa alto di Astori su punizione di Bernardeschi e qualche azione in avanti di Ndlovu. A condizionare le squadre anche le condizioni meteo con neve ai bordi del campo e gelo. Al 30’ la Fiorentina rischia molto quando Ndlovu scarta Tomovic e Gonzalo Rodriguez per poi battere a rete. Il giocatore del Qarabag centra in pieno il palo della porta difesa da Tatarusanu. Passano quattro minuti e la Fiorentina risponde: Olivera entra in area dalla sinistra e serve Bernardeschi all’altezza del dischetto: controllo e sinistro ma il numero dieci colpisce, a sua volta, il palo. Si va al riposo sullo 0-0.

 

Secondo Tempo

 

Anche ad inizio ripresa la Fiorentina stenta a prendere in mano le redini della partita. L’ingresso di Borja Valero e Kalinic rende però la manovra viola più vivace. Al 60’ percussione centrale di Kalinic con la sfera giunge a Vecino che conclude da fuori trovando una leggera deviazione e il vantaggio per la Fiorentina. E’ l’1-0. Il Qarabag corre ai ripari inserendo Reynaldo e Madatov. Cambi azzeccati dal tecnico Gurbanov che al 73’ trova il pareggio. Quintana verticalizza per Reynaldo che passa tra Astori e Gonzalo e con un destro pareggia grazie anche ad una dormita generale da parte della difesa viola. Al 77’ Borja Valero mette in mezzo, Kalinic calcia, deviazione e campanile sul quale si avventa Federico Chiesa che di testa riporta i viola avanti. E’ il 2-1 finale. E’ il primo gol in una gara ufficiale per il figlio di Enrico Chiesa. Ma proprio Federico, dopo poco, pecca d’ingenuità e si fa espellere per un fallo ingenuo su Agolli. Viola testa di serie nel sorteggio dei sedicesimi di finale di Europa League in programma lunedì 12 dicembre.

 

L’allenatore

 

Felice per il risultato Paulo Sousa. “Pensiamo solo a fare più gol degli avversari e ce l’abbiamo fatta. Sono stati un buon avversario, ho fatto i complimenti al mio collega che ha giocato bene. Oggi volevamo prenderci il primo posto – aggiunge Paulo Sousa – e ce l’abbiamo fatta. La squadra sta continuando a consolidare quanto di buono sta facendo nelle ultime settimane. Credo che tutti i giocatori lavorano e vogliono arrivare a fare carriera ad alti livelli. Noi siamo allenatori, lavoriamo quotidianamente per far crescere tutti come persone e come calciatori. Chiesa è un ragazzo sul quale non ho mai avuto dubbi, sta proseguendo il suo percorso di crescita. Il sorteggio spero che sarà più favorevole. L’ingresso di Borja Valero ci ha dato freschezza, tutta la squadra ne ha beneficiato”.

Capodanno: Mengoni al piazzale, i bambini in piazza dell’Isolotto

Prende forma il Capodanno fiorentino, che vede coinvolti quest’anno il piazzale e cinque piazze, tra cui per la prima volta anche quella dell’Isolotto e piazza Bartali.

il programma

Questo il programma del capodanno fiorentino 2016, illustrato da Palazzo Vecchio. Protagonista del concertone pop al piazzale Michelangelo sarà Marco Mengoni.

“Per la prima volta – ha spiegato il sindaco Dario Nardella – coinvolgiamo il piazzale Michelangelo, da febbraio scorso pedonalizzato e che in questi mesi è al centro di un vasto programma di valorizzazione. Qui aspetteremo insieme la mezzanotte con uno dei cantanti più amati dai giovani, Marco Mengoni. Per la prima volta, inoltre, coinvolgeremo le periferie, con eventi anche all’Isolotto e a Gavinana”.

nelle piazze

In piazza della Signoria è previsto il tradizionale concerto di musica classica con l’Orchestra da Camera fiorentina. In piazza San Lorenzo musica gospel con l’associazione Music Pool, mentre in piazza del Carmine, grazie alla stessa Music Pool e al Musicus Concentus, spazio a musica jazz e be bop.

Ai bambini sarà dedicato il Capodanno in piazza dell’Isolotto, con animazioni e musica fin dal tardo pomeriggio grazie all’associazione La Scena Muta, e con musica folk e swing fino a tarda notte. In piazza Bartali spettacoli circensi con giocolieri, trampolieri e marionettisti grazie ad Aria network culturale.

Le kermesse delle piazze e del piazzale – spiega il Comune – sono state scelte tramite due distinti avvisi pubblici. Per le cinque piazze è stato previsto un contributo di 120mila euro. Il concerto al piazzale sarà autofinanziato grazie a sponsor. Tutti i concerti sono gratuiti.

Abiti ”interattivi”, attestato 3D per gli studenti di Modartech

0

Lectra, multinazionale francese tra i maggiori partner tecnologici delle aziende di moda più importanti a livello internazionale, assegna l'attestato 3D ad alcuni allievi di Modartech, la scuola di fashion e comunicazione di Pontedera, messi alla prova con la creazione di abiti “interattivi”.

la prova

Si tratta di studenti in uscita dal corso professionale di “Modellistica Cad Abbigliamento”, che oltre ad aver ottenuto la qualifica legalmente riconosciuta a livello europeo, hanno sostenuto e superato con ottimi voti la sessione di certificazione sulla soluzione 3D presso la sede milanese di Lectra. In sostanza, agli studenti di Modartech è stato chiesto di confrontarsi con la simulazione di un abito tridimensionale, il cui assemblaggio comportava la conoscenza di tecniche per realizzare specifici elementi e dettagli.

La prova richiedeva di simulare il capo su un manichino virtuale selezionando i materiali, realizzando alcuni effetti tecnici, prima di completarlo con l'aggiunta di alcuni particolari visivi legati al tessuto scelto, l'applicazione dei colori, di un logo, di bottoni e di impunture. Il test ha infine richiesto di ricorrere agli strumenti 3D e alla modifica interattiva 2D/3D per adattare il capo, modellarlo e dimensionarlo. Il risultato ha permesso agli studenti dell’Istituto Modartech di conseguire la prestigiosa certificazione Lectra 3D e di entrare a contatto diretto con le aziende italiane che impiegano la soluzione di modellistica.

Orientation day

E anche di questo si parlerà giovedì 15 dicembre in occasione dell'Orientation day in programma all'Istituto Modartech a partire dalle 14.30, durante il quale saranno presentati al pubblico i corsi di moda e comunicazione che prenderanno il via nel mese di marzo: corsi di alta formazione master, corsi professionali, corsi intensivi e corsi brevi.

”GperG”, network di giovani professionisti

0

Una rete pensata per affrontare insieme il mondo del lavoro e combattere la crisi supportandosi a vicenda. Nasce con questi obiettivi “GperG – Giovani per giovani”, il primo network dei giovani professionisti fiorentini e toscani che riunisce architetti, commercialisti, avvocati, agronomi, ingegneri, geologi e psicologi con età inferiore ai 40 anni. Diverse migliaia di professionisti che in futuro avranno la possibilità di usufruire di una serie di servizi pensati appositamente per loro.

l'iniziativa

Gli Ordini e le associazioni professionali aderenti all'iniziativa si doteranno di uno sportello informativo ad hoc per fornire informazioni utili e assistenza. Saranno inoltre previste consulenze e prestazioni reciproche tra under 40 a tariffe preconcordate, così da stimolare e incentivare la creazione di un mercato comune e interdisciplinare tra professionisti esordienti.

l'intesa

L'intesa, che entrerà a regime nei primi mesi del nuovo anno, sarà presentata martedì 13 dicembre alle 16 con un incontro pubblico ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella, che riunirà intorno ad una tavola rotonda i professionisti di ciascuna categoria aderente a “GperG”: Commissione giovani dell'Ordine degli architetti di Firenze, Unione giovani dottori commercialisti di Firenze, Associazione italiana giovani avvocati, Commissione giovani dell'Ordine degli ingegneri di Firenze, Commissione giovani dell'Ordine dei dottori agronomi e forestali di Firenze, Ordine dei geologi della Toscana, Ordine degli psicologi della Toscana.

L'iniziativa sarà aperta da un focus sul bando regionale per la concessione dei voucher formativi quale misura di supporto alla formazione dei giovani professionisti, durante il quale interverrà il dirigente della Regione Toscana Guido Cruschelli. “Si partirà da qui, dai voucher – spiegano la presidente dell'Unione giovani dottori commercialisti di Firenze Erika Cresti e il coordinatore della Commissione giovani dell'Ordine degli architetti di Firenze Simone Marzola – perché è osservando quanti colleghi fossero all'oscuro di questo interessante provvedimento agevolativo messo in campo dalla Regione che ci è venuto in mente di unire le forze e fare qualcosa di concreto per sostenere la professione dei nostri coetanei, per aprire un dialogo che ci metta in relazione, ognuno con un bagaglio di competenze e conoscenze che oggi, complice la crisi, si può fare fatica a trasformare in un mestiere”.

la convenzione

Architetti e commercialisti fiorentini sono stati i primi a firmare la convenzione “pro-giovani”, a cui hanno aderito gli altri Ordini professionali, per un totale di oltre ottomila giovani professionisti potenzialmente coinvolti dal network con: 1650 avvocati fiorentini; oltre 480 commercialisti fiorentini; circa 1050 architetti fiorentini; 1100 ingegneri fiorentini; oltre 3600 psicologi toscani (di cui 1250 a Firenze), a cui si aggiungono altre centinaia di professionisti tra giovani agronomi fiorentini e geologi toscani .

Con 'GperG', da qui in avanti, un giovane ingegnere che non sa a chi affidare la propria contabilità potrà ad esempio richiedere l'elenco dei commercialisti aderenti alla rete, che gli offriranno una prestazione a tariffa concordata. “L'avvocato che vuole prendere in affitto uno studio – spiegano gli organizzatori – potrà chiedere una consulenza al giovane architetto. L'ingegnere che ha bisogno di una perizia su un terreno potrà rivolgersi al geologo e così via, in un reciproco scambio di professionalità che sarà un'occasione vera e concreta per crescere”.