sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 867

Lorenzo Baglioni e i 90 anni viola

90 anni in poco più di quattro minuti di note. La prima coppa del Quaranta e “nel ’56 sembrava un sogno nel cassetto, invece noi si vinse quello splendido scudetto”, canta Lorenzo Baglioni.  C’è tutta la storia della Fiorentina nella canzone che il comico fiorentino ha dedicato al compleanno “tondo” del club viola, con un video girato all'interno dello stadio Artemio Franchi.

Baglioni, una canzone per la Fiorentina

Con la “Canzone dei 90 anni viola”  Baglioni racconta una storia “di cuore e di pallone”, mettendo in musica i tanti successi viola dal 1956 fino ad oggi, ma anche le speranze per il futuro. I festeggiamenti ufficiali per i 90 anni della Fiorentina iniziano domenica 28 agosto allo stadio Franchi in occasione della partita contro il Chievo.

Maltempo e danni, 40 giorni per chiedere il risarcimento

C’è tempo fino al 30 settembre per presentare domanda. I cittadini toscani, che abbiano subito danni durante un evento meteo per il quale sia stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale, possono chiedere i contributi statali per il ripristino del patrimonio abitativo e produttivo privato colpito da calamità naturali.

Lo comunica la Regione Toscana. Dal 20 agosto, giorno di pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell'ordinanza del Dipartimento di protezione civile nazionale, “sono iniziati a decorrere i 40 giorni entro i quali i cittadini possono presentare la domanda di contributo così come da disposizioni nazionali”, si legge in una nota della Regione.

Per quali eventi meteo possono essere richiesti i contributi

I contributi riguardano 17 regioni. La Toscana è interessata con 7 eventi che si sono registrati dal marzo 2013 al 24 e 25 agosto del 2015. In particolare, quelli del marzo 2013, dell'ottobre 2013, del 1 gennaio e 11 febbraio 2014, del 19 e 20 settembre 2014, dell'11-14ottobre e 5-7 novembre 2014, del 5 marzo 2015 e del 24 e 25 agosto 2015.

I presupposti per fare domanda sono due: essere stati danneggiati da uno degli eventi per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale ed oggetto della delibera “globale” del 28 luglio; avere presentato la scheda di segnalazione del danno con il modello B, subito dopo l'evento meteo.

Maltempo e risarcimenti, il vademecum

Sul Sito della Regione è possibile trovare un vademecum con tutte le informazioni sulla richiesta dei contributi per i danni del maltempo. Attivata anche una mail per dubbi e domande: [email protected]

Visite guidate alla Villa Reale di Castello

L’appuntamento, come sempre, è l’ultima domenica del mese. La Villa Reale di Castello, “casa” dell’Accademia della Crusca, apre le porte al pubblico per una serie di visite guidate. Domenica 28 agosto, alle ore 10, 11 e 12, a cura di Sigma CSC, si svolgono i tour all’interno dello storico edificio, senza la necessità di prenotazione.

La Villa Reale Di Castello

La villa, le cui prime notizie risalgono al quattordicesimo secolo, ha subito nel corso dei secoli molte modifiche passando dalla famiglia Medici ai Lorena, fino ai Savoia che nel 1919 la donarono allo Stato italiano. Dal 1972 è sede dell'importante istituzione per lo studio e la preservazione della lingua italiana, l'Accademia della Crusca appunto.

Al centro dell’edificio si trova un cortile cinquecentesco, attorno al quale si sviluppano sale arricchite da  affreschi, oltre alla celebre “sala delle Pale”, in cui possono essere ammirate 153 pale, della stessa forma degli strumenti usati per sfornare il pane. Ognuna di queste opere rappresenta lo stemma personale di ogni accademico. Riporta il nome accademico, un’immagine e un motto.

Visita guidata, nella casa dell'Accademia della Crusca

Il costo della visita guidata all'interno della Villa Reale di Castello è di 12 euro, 10 euro per gli over 65, insegnanti e studenti universitari, 8 euro per i soci Coop, 6 euro dai 6 ai 18 anni. I gruppi organizzati invece devono prenotare una visita durante la settimana (tel. 055.2340742).

Alla Coop arrivano i “buoni scuola” (e i Vitamini)

0

Le spesa che aiuta la scuola: le attività culturali e il materiale didattico per gli alunni piccoli e grandi arriva dal supermercato, che regala strumenti e opportunità di approfondimento. Unicoop Firenze lancia il progetto “Cresciamo insieme”. Dal 25 agosto al 2 novembre soci e clienti riceveranno “buoni scuola”, uno ogni 20 euro di spesa con prodotti che accelerano la raccolta.

Questi buoni potranno poi essere donati dagli stessi clienti alle scuole (dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e superiori pubbliche e paritarie)  di sette province toscane (Arezzo, Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena). A loro volta gli istituti scolastici, in base ai buoni ricevuti, potranno richiedere online sul sito www.cresciamoinsieme.com uno o più premi fra i 79 del catalogo “Cresciamo insieme”.

I premi per le scuole

Oltre che materiali didattici, dalle penne agli strumenti hi-tech, Unicoop Firenze offrirà alle scuole opportunità formative e itinerari di scoperta del proprio territorio, elaborati da 5 cooperative culturali toscane: le oltre 30 proposte spaziano dalle visite ai laboratori nei luoghi d’arte, agli itinerari sulle tracce dei grandi personaggi toscani e toccano i principali musei toscani.

In occasione dell’iniziativa tornano anche i “Vitamini”, questa volta in “formato mini”, da portarsi a casa con la raccolta dei bollini. Il progetto “Cresciamo insieme” si affianca alle proposte educative che Unicoop Firenze porta avanti nelle scuole toscane dal 1982, con attività didattiche e laboratori per gli alunni.

Tutto sulle immatricolazioni 2016 all’Università di Firenze

19 settembre: è la data X in cui scatteranno le immatricolazioni ai corsi di laurea dell’Università di Firenze 2016-2017 per i quali non è previsto il numero chiuso. L’iscrizione al primo anno però è preceduta da una prova che verifica le conoscenze in ingresso: è obbligatoria, ma il suo esito non è vincolante per l’immatricolazione. Serve per capire qual è il livello di preparazione dello studente e conoscere gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi che saranno richiesti.

Prove di verifica, quando

I test si svolgono dal 29 agosto al 16 agosto. Per Agraria si svolgeranno il 29 agosto e 5 e 14 settembre; Giurisprudenza il 30 agosto e 15 settembre; Studi umanistici e della formazione il 31 agosto, 6 12,13, 14, 15 e 16 settembre; Ingegneria il primo settembre;  Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio il 2 settembre;  Scienze farmaceutiche applicate-controllo qualità il 5 settembre.

E ancora 9 settembre Scienze Politiche oltre a Economia e management; 12 settembre Scienze matematiche, fisiche e naturali. Sul sito dell’Università di Firenze si trova il calendario completo dei test d'ingresso

Università di Firenze, numero chiuso

Per quanto riguarda invece i corsi di laurea a numero programmato, le prove di ammissione scatteranno dal 6 settembre e l’iscrizione ai test va fatta entro le date riportare nei vari bandi (qui le info sui vari corsi a numero chiuso dell’Università di Firenze).

Le prossime scadenze riguardano i corsi di laurea triennale in Disegno industriale; Scienze e tecniche psicologiche; Scienze motorie, sport e salute; Biotecnologie; Scienze biologiche e i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche e in Farmacia: le domande devono essere presentate online sul sito dell'ateneo fiorentino entro il 26 agosto. C’è tempo, invece, fino al 28 settembre per fare domanda per la prova di ammissione alla laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria.

Le prove di ammissione inizieranno il 6 settembre con Medicina e Odontoiatria, per proseguire il 7 settembre con Disegno Industriale e Scienze e tecniche psicologiche. 8 settembre test di ammissione per Scienze dell’Architettura e Scienze motorie, sport e salute; il 9 per Scienze biologiche, Biotecnologia, Chimica e tecnologia farmaceutiche e  Farmacia. Chiudono il calendario di test dell’Università di Firenze il 13 settembre le prove di ammissione per i corsi di laurea a numero dell’area sanitaria.

Come fare l'immatricolazione 2016: infopoint

Intanto fino al 30 settembre, nella sede del rettorato dell’Università di Firenze in Piazza San Marco, 4 è aperto uno sportello di accoglienza e orientamento per le future matricole (da lunedì a venerdì ore 10-16). I tutor dell’Ateneo forniscono informazioni utili alla scelta del corso di laurea. L’iniziativa si rivolge ai neodiplomati delle scuole superiori.
 

Il programma 2016 della Festa dell’Unità di Firenze

0

Sul fronte politico c’è una lunga “sfilata” di ministri e sottosegretari. Su quello del divertimento una super-ruota panoramica, cibo e concerti. Sono i piatti forti della Festa dell’Unità 2016 di Firenze, che con un programma lungo 23 giorni dal 20 agosto all'11 settembre torna nel parco delle Cascine. Al centro della kermesse metropolitana del Pd il tema della riforma Costituzionale, ma anche l’istruzione con la festa nazionale su scuola, università e ricerca “Costruire il futuro” (dal 2 al 7 settembre).

Gli ospiti politici

A Firenze sono attesi molti big Pd della politica nazionale. Prevista anche un’incursione di Matteo Renzi, anche se al momento non è stata fissata la data.

Di sicuro ci saranno molti ministri e sottosegretari Luciano Pizzetti (1 settembre), Luca Lotti (2 settembre), Sandro Gozi (3 settembre), Giuliano Poletti (5 settembre), Stefania Giannini (6 settembre), Roberta Pinotti (9 settembre); ma anche tanti amministratori toscani (Enrico Rossi il 31 agosto, Dario Nardella il primo settembre) ed esponenti nazionali (il presidente del Pd Matteo Orfini il 29 agosto, Pierluigi Bersani intervistato da Bianca Berlinguer il 30 agosto, Gianni Cuperlo il 10 settembre).

Il programma della Festa dell’Unità di Firenze, i concerti

Per quanto riguarda l’intrattenimento, ogni sera nello spazio gestito dai Giovani Democratici sono in programa spettacoli musicali a ingresso gratuito a partire dalle ore 22.30. Si va dai party a tema (quello anni ’80 il 22 agosto, la festa anni 2000 il 28 agosto, quella dedicata alla decade dei ’90 il 30 agosto) alle performance attesissime, come lo spettacolo della drag queen Regina Miami che arriverà alla Festa dell’Unità di Firenze il 4 settembre.

E poi tanti concerti e show musicali: Kelevra 23 agosto, Miss Barbarazz 24 agosto, Alessandro Fiori il 25, La Notte il 26, The Venkmans il 27, Elius Inferno And The Magic Optagram il 29, Drope Circles + Dr.Lorenz “The Grunge Experience” il 31 agosto, Simon Batten il primo settembre, Solki  il 2 settembre, Cento il 3 settembre, Norge “Led Zeppelin Experience” il 5 settembre, Via del Campo (tributo a Fabrizio De Andrè) il 6 settembre, Stres il 7, Zambra l’8, “Cani” e aftershow con Azzurro dj set il 9 settembre, Beat for You “The Beatkes Experience” il 10 per finire con Rubbish “The Oasis Experience” l’11 settembre.

Programma Festa Unità Firenze 2016

Cultura

Tra gli appuntamenti culturali segnaliamo lo spettacolo “Pettegolezzi” della Compagnia dei Nove (26 agosto), la presentazione del libro “Io sono Bobo” di Sergio Staino (31 agosto), l’esibizione del Complesso del gruppo dei musici del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina (31 agosto). E ancora la proiezione dei film “Un bacio” di Ivan Cotroneo (3 settembre), “Gramsci 44” di Emiliano Barbucci (4 settembre), “Educazione affettiva” di Bondi, Bicocchi, Bianchini (6 settembre).

Divertimento

Sul fronte del divertimento a Firenze arriva la grande ruota panoramica che in otto minuti di giro promette una vista spettacolare sulla città (costo 5 euro per gli adulti, 4 euro per i bimbi), ma anche il super-scivolo per i bimbi e tante attrazioni per i più piccoli. Ci sono anche i classici: la ruota di Montespertoli e la pesca gigante.

Ruota panoramica Festa Unità 2016 Firenze Cascine

Dove mangiare alla Festa dell’Unità alle Cascine

Spazio poi agli stand del cibo, molti gestiti ia volontari del Pd (in tutto nella festa ne saranno coinvolti 450), altri affidati ai privati. Si va dal fritto e pecora di Campi Bisenzio fino alla pasta fresca dell’Isolotto, passando dai bomboloni del Mugello e dalla pizza di Scandicci. E ancora alle Cascine ci sono gli hamburger made in Mugello, le specialità estere (il ristorante brasiliano, quello argentino, la cucina araba, le crepes francesi e i piatti tedeschi e americani), il cibo tradizionale toscano (con la tarttoria da Nappino), il lampredotto, la pizza napoletana, il ristorante romagnolo e il gelato.

Sul sito ufficiale è possibile trovare il programma completo della Festa dell’Unità 2016 di Firenze.

Cantieri tramvia, novità in viale Redi e San Jacopino

Scattano nuove modifiche nella zona di viale Redi e San Jacopino, per i cantieri della tramvia, con restringimenti di carreggiata e divieti di sosta. Da oggi lunedì 22 agosto fino al 31 ottobre, in viale Francesco Redi nel tratto compreso fra viale Belfiore e via del Ponte all’Asse viene ristretta la carreggiata lasciando comunque almeno due corsie per senso di marcia.

In viale Redi inoltre divieto di sosta dal civico 2 al 2E e dal civico 35 all’incrocio con viale Corsica con chiusura della pista ciclabile. Arriva poi un nuovo semaforo all’altezza di via San Jacopino per consentire ai mezzi operativi di raggiungere il cantiere lato Ferrovia.

Cantieri tramvia, zona Rifredi

A partire dal 23 agosto, arrivano novità in via Vittorio Emanuele, via Bini, via Corridoni e piazza Dalmazia. In particolare in via Vittorio Emanuele, dall’incrocio con via Bini a piazza Dalmazia, sarà ristretta la carreggiata e istituito il divieto di sosta, divieto che sarà istituito anche in via Bini, lato numeri dispari, per cinque metri a cavallo del civico 9.

Divieto di sosta e restringimento di carreggiata anche in via Corridoni, dall’incrocio con piazza Dalmazia a via Carlo Bini, e in piazza Dalmazia, dall’incrocio con via Mariti a quello con via Corridoni.

Fiorentina fragile e timorosa e Higuain la punisce

0

Tutti sapevano che era una “Mission Impossible” per questa Fiorentina riuscire a strappare almeno un punto allo Juventus Stadium davanti ad una squadra che, ancor prima d’iniziare il campionato, a detta di tutti ha già vinto lo scudetto. Eppure quando Kalinic è riuscito a pareggiare in tanti hanno pensato che forse la Fiorentina avrebbe potuto smentire tutte le voci nate attorno alla squadra di Allegri. L’illusione è durata pochissimo. Higuain, da poco entrato in campo, ha trovato la zampata vincente davanti ad una Fiorentina inerme ed ancora tutta da costruire. Allegri perde Pjanic ma si affida al blocco che ha vinto l’ultimo scudetto. Buffon tra i pali; Barzagli, Bonucci e Chiellini a comporre la linea a tre difensiva; il debuttante Dani Alves sulla corsia destra e Alex Sandro su quella opposta; Lemina in cabina di regia a centrocampo assistito da Khedira e Asamoah; in avanti spazio alla coppia Mandzukic-Dybala. Paulo Sousa non si smentisce e, stante l’assenza pesante di Borja Valero, propone il debutto per Federico Chiesa, figlio d’arte, classe ‘97. Il giovane rampollo non demerita nei primi 45 minuti ma Sousa poi lo cambia per il più esperto Tello. Confermato Tatarusanu in porta; Tomovic, Rodriguez, Astori nel pacchetto arretrato; Bernardeschi, Vecino, Badelj e Marcos Alonso a centrocampo; Ilicic e Chiesa ad agire dietro Kalinic.

 

Primo Tempo

 

La Juventus parte subito in maniera molto forte e la Fiorentina non ha neanche la forza d’affacciarsi nella metà campo avversaria nel primo quarto d’ora di gioco. Al 5’ Khedira si ritrova sui piedi un pallone d’oro per un errore grossolano di Tatarusanu. Il tedesco però sbaglia da pochi passi. La Fiorentina colleziona movimenti senza palla nulli ed errori banali in fase di impostazione. Un tentativo scoordinato di Astori in area di rigore, due minuti dopo, non viene giudicato falloso dall’arbitro Massa. Al 25’ la prima azione viola con Chiesa che viene però fermato da Chiellini. Al 36’ palla invitante di Chiellini e inserimento di Khedira; nulla da fare per Tatarusanu. I bianconeri vanno in vantaggio. Al 40’ un sinistro di Dybala esce di poco a lato. Al 44’ Alex Sandro, da posizione favorevole, grazia l’estremo difensore viola. Si va al riposo con la Juve avanti 1-0.

 

Secondo Tempo

 

Paulo Sousa, come accennato, opta subito per un cambio: Tello al posto del debuttante Chiesa ma è sempre la Juve a dominare. Il tecnico portoghese, non contento della prova dei suoi in fase d’attacco, prova a cambiare affidandosi al neo arrivato Sanchez per Badelj. Allegri risponde al 66’ con Higuain che sostituisce Mandzukic. Al 69’una copertura errata di Alex Sandro regala alla Fiorentina un calcio d’angolo. Ilicic per Kalinic che non sbaglia e segna il pareggio viola. La situazione dura però solo 5 minuti. Higuain segna il suo primo gol correggendo in rete un tiro di Khedira. Malissimo, in questo frangente tutta la difesa viola che si apre favorendo l’argentino. Paulo Sousa chiama in panchina un evanescente Ilicic per dare spazio a Giuseppe Rossi. Cambia poco e la Juve vince la prima gara del campionato 2016/2017.

 

L’allenatore

 

Paulo Sousa commenta la prima sconfitta stagionale. “Vogliamo avere coraggio ed ambizione, vogliamo giocarcela con tutti, anche contro una squadra come la Juve impostata per vincere la Champions. Questa partita era difficilissima. Abbiamo corso molto soprattutto nella prima parte. Purtroppo il loro secondo gol, arrivato con un rimpallo, ci ha tagliato le gambe. Borja ha cercato di recuperare per aiutarci oggi, ma aveva fastidio e non era guarito. Chiesa – prosegue l’allenatore viola – sta lavorando molto bene, si è integrato subito con il gruppo. Avrà tante possibilità di maturare durante l’anno. Fa parte di un gruppo di giovani che ci stanno dando una mano mettendosi a disposizione. Il loro valore tornerà utile in futuro. Giuseppe Rossi ha iniziato bene la preparazione a Moena, ha delle ottime capacità e insieme agli altri ci aiuterà in tutta la stagione per vincere con la Fiorentina”.

Dopo le ”ferie” torna la pulizia strade

La pulizia delle strade torna regolare. Dopo le due settimane di sospensione estiva, da lunedì 22 agosto riprendono il lavaggio e lo spazzamento regolati da divieto di sosta mensile notturno per la pulizia delle strade di Firenze.

dalla notte tra lunedì 22 e martedì 23 agosto

Il servizio – annuncia Quadrifoglio – ripartirà dalla notte tra lunedì 22 e martedì 23 agosto (con divieto di sosta dalle ore 00.00 alle ore 6 del 23 agosto): sono 53 le strade e piazze interessate per prime dalla ripresa.

“massima collaborazione”

Nelle notti successive, il servizio riprenderà poi anche nelle altre strade e piazze fiorentine. “Invitiamo tutti i residenti a prestare la massima collaborazione spostando i propri veicoli la notte d’intervento, così da garantire la pulizia a fondo della sede stradale”, dicono da Quadrifoglio.

le info

Per conoscere la cadenza di spazzamento della propria strada, è possibile consultare il sito web di Quadrifoglio oppure chiamare il Call Center.

Parco degli animali, ”tutto esaurito” alla pensione per cani

0

Una pensione da “tutto esaurito”. Come risposta al fenomeno dell’abbandono dei cani da parte dei proprietari che si allontanano per le ferie, anche quest’anno il Parco degli Animali ha garantito assistenza agli animali mentre i padroni sono in viaggio.

i cani ospitati

Sono 71 i cani che, da 15 maggio fino al 10 settembre, saranno ospitati nella struttura del Comune realizzata in un’area di due ettari a Ugnano. 
”Si conferma la bontà di un’esperienza nata per combattere il fenomeno drammatico degli abbandoni estivi di animali – ha spiegato l’assessore all’ambiente Alessia Bettini, che ha effettuato una visita al complesso – fornendo una risposta pubblica e di qualità con l’ospitalità nel Parco degli Animali. Siamo stati costretti a dirottare su altre strutture 35 richieste, a testimonianza del successo dell’iniziativa”. 


la “popolazione animale”

Insieme all’assessore Bettini era presente anche Enrico Loretti, direttore del servizio di igiene urbana veterinaria dell’Azienda sanitaria di Firenze, che ha illustrato i dati principali della “popolazione animale”: a Firenze vivono oltre 22mila cani e sono stati “censiti”, per ora, 1.800 gatti (ma l’iscrizione all’anagrafe è obbligatoria solo per i cani). 


il Parco degli Animali

“Il Parco degli Animali – ha aggiunto l’assessore all’ambiente – integra l’attività istituzionale di canile rifugio per animali senza padrone con quella di pensione per cani durante il periodo estivo. Dopo il successo del primo anno di sperimentazione, la giunta ha deliberato di rendere definitiva questa attività confermando le tariffe da 5 a 15 euro al giorno a seconda del reddito certificato Isee. Complessivamente il lavoro di questi mesi estivi frutterà alle casse comunali circa 7.500 euro che saranno totalmente reinvestiti nelle politiche di tutela degli animali d’affezione: cani, ma anche i 6.000 gatti delle colonie feline presenti nel territorio della nostra città”.