domenica, 18 Maggio 2025
Home Blog Pagina 866

Terremoto, l’appello: ”Toscani donate il sangue”

Un appello a donare il sangue per far fronte ai bisogni che stanno emergendo nelle zone colpite dal terremoto. È quello che ha lanciato dall'assessore della Regione Toscana al diritto alla salute Stefania Saccardi.

“A seguito del terremoto di questa notte – riferisce Stefania Saccardi – il Centro Regionale Sangue è in costante rapporto con il Centro Nazionale Sangue per monitorare eventuali necessità a supporto delle regioni interessate. Al momento attuale il Centro Nazionale Sangue ha chiesto una ricognizione per supportare la Regione Lazio, dove stanno convogliando i feriti del terremoto”.

Massima disponibilità di sangue

Ai servizi trasfusionali è stato chiesto di inserire in bacheca la massima disponibilità di qualsiasi gruppo. “Le associazioni sono invitate a gestire con accortezza l'afflusso dei donatori – ha aggiunto l’assessore – mantenendo la chiamata dei donatori sulla base delle necessità indicate dal meteo del sangue”.

Dal primo monitoraggio il Centro regionale del sangue ha verificato la disponibilità di 50 unità del gruppo 0 +; 15 di 0 -; 30 di B +; 15 di AB +.

Terremoto a Rieti, partono i soccorsi dalla Toscana

Anche la Toscana si sta mobilitando per portare soccorso nelle zone colpite dal terremoto in provincia di Rieti.  È in partenza una colonna mobile della Protezione civile regionale che allestirà un campo capace di accogliere 250 persone. Sono pronte anche le unità cinofile che saranno impiegate per le operazioni di scavo tra le macerie.

“Siamo in raccordo con la sala operativa della protezione civile nazionale – ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi – e con il coordinamento interforze delle Regioni. In questo momento la priorità, oltre alla collaborazione nella ricerca dei dispersi, è per noi soprattutto quella di soccorrere e assistere chi è rimasto senza tetto”. Da Grosseto è partito un mezzo dell'elisoccorso Pegaso, mentre gli ospedali della Toscana stanno dando disponibilità di posti letto nelle terapie intensive

Anche due squadre della Protezione civile del Comune e della Città metropolitana di Firenze hanno offerto la propria disponibilità per i soccorsi ai terremotati nel Reatino.

Unità cinofile

In viaggio dalla Toscana verso Amatrice ci sono inoltre otto unità cinofile, composte da due squadre dell'Anpas, due della Croce Rossa e quattro della Misericordia di Firenze e saranno impiegate nella ricerca dei dispersi. La Misericordia di Firenze ha intanto lanciato una raccolta fondi per sostenere le famiglie colpite dal terremoto.

Architetti in allerta

Anche cinquanta architetti fiorentini, che fanno parte della rete di Protezione civile istituita dal Consiglio nazionale degli architetti, sono già in allerta per rispondere alla chiamata della Protezione civile. Questa task force di esperti, una volta passata la fase di emergenza, si recherà sui della tragedia per le verifiche di stabilità degli edifici.

Terremoto percepito anche a Firenze

Il forte sisma è stato percepito anche in varie zone di Firenze, fa sapere la protezione civile fiorentina. In particolare sono giunte segnalazioni da Firenze (all'Isolotto le scosse si sono sentite con forza), Mugello, Campi Bisenzio, Rignano sull'Arno, Empolese e Scandicci. 

Viale Belfiore, finisce sopra un new jersey

È rimasta incastrata in mezzo al traffico fiorentino. Una Peugeot 508 è finita sopra un new jersey in cemento all'incrocio tra viale Belfiore e viale Redi, nell’area dove la viabilità è stata modificata per far posto ai cantieri della tramvia di Firenze. A bordo del veicolo una famiglia di turisti francesi che è rimasta illesa.

È successo intorno alle ore 18.00 di martedì 23 agosto. L’incidente, alla base del quale secondo le prime ricostruzioni ci sarebbe stata la disattenzione della persona alla guida, ha provocato qualche rallentamento al traffico, anche a causa dei tanti automobilisti che si sono soffermati per curiosare. Sul posto è intervenuta la polizia municipale e un carro attrezzi che ha liberato la carreggiata.

Guarda le immagini dell'incidente in viale Belfiore-viale Redi

Terremoto a Rieti: percepito anche a Firenze

Il violento terremoto che nella notte tra il 23 e 24 agosto ha colpito la provincia di Rieti è stato percepito in tutto il territorio della Città Metropolitana di Firenze. Non risultano danni a persone e cose sul territorio fiorentino. Lo comunica la protezione civile della Metrocittà di Firenze.

Terremoto a Rieti, percepito a Firenze

In particolare sono arrivate molte segnalazioni da parte dei cittadini per la prima scossa, magnitudo 6 a profondità di 4 km con epicentro localizzato ad Accumoli (Rieti), tra Norcia e Amatrice. Sono numerosi i messaggi scritti dai cittadini sulla pagina Facebook della Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze.

“La Sala di Protezione civile della Metrocittà – spiega il consigliere delegato Angelo Bassi – ha subito monitorato la situazione nel nostro territorio, dove il sisma è stato percepito con intensità, soprattutto in alcune zone. Ci sono giunte segnalazioni dai cittadini del territorio, in particolare da Firenze (all'Isolotto le scosse si sono sentite con forza), Mugello, Campi Bisenzio, Rignano sull'Arno, Empolese e Scandicci. Molti concittadini si sono collegati dalle località in cui sono in vacanza. Dal nostro monitoraggio, non risulta che nel nostro territorio vi siano stati danni a persone e cose”. 

Il Dipartimento nazionale di Protezione civile ha attivato i numeri telefonici 840840 e 803555.

Terremoto Rieti, mappa sisma. Percepito anche a Firenze

Partono i soccorsi

“Siamo addolorati dal terremoto che ha colpito questa notte tanti cittadini del Reatino e siamo in ansia per quanti sono sotto le macerie. Vogliamo anche noi aiutarli”, ha detto il sindaco di Firenze e della Città Metropolitana Dario Nardella. Da Firenze partiranno due squadre della Protezione civile del Comune e della Città Metropolitana.

Il Centro Pecci di Prato riapre il 16 ottobre

0

Si avvicina il grand opening del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato dopo i lavori di ampliamento. In arrivo la mostra ''La fine del mondo''.

Le immagini della nuova struttura che sarà riaperta al pubblico domenica 16 ottobre (gratis, per un giorno).

Viale Belfiore, auto incastrata sopra un new jersey

0

L’auto di una famiglia di turisti francesi è finita su una delle protezioni in cemento che delimitano le aree di cantiere tra viale Belfiore e viale Redi a Firenze. E' successo intorno alle 18 di martedì 23 agosto.

Foto: Il Reporter – GC

Tramvia, venerdì riapre viale Morgagni verso Careggi

Continuano le opere per realizzare le linee 2 e 3 della tramvia e  una buona notizia c’è, per chi viaggia verso il polo ospedaliero di Firenze. “Venerdì  termineranno i lavori in viale Morgagni e sarà riaperto alla circolazione in direzione Careggi”, ha annunciato l’assessore alla viabilità del Comune di Firenze Stefano Giorgetti che ha svolto un sopralluogo nei cantieri.

Via Corridoni

Sempre nella stessa zona sono iniziati i lavori in via Corridoni per lo spostamento dei sottoservizi, interventi che secondo il cronoprogramma dovranno concludersi entro l’8 dicembre. In questa data i cantieri si sposteranno dall’altra parte della strada.

Intanto scattano nella notte tra il 23 e il 24 agosto le opere di asfaltatura in via Corridoni, che una volta terminati permetteranno di usufruire della carreggiata e dell’area per la fermata dei bus.

Via Vittorio Emanuele e piazza Dalmazia

Cantierizzazione iniziata anche in via Vittorio Emanuele, mentre in piazza Dalmazia vanno avanti i lavori che consentiranno di spostare l’area dedicata al mercato in due zone, nella piazza alberata e nella nuova piazza che sta nascendo dall’altra parte della strada, di fronte al supermercato. Dopo i lavori via di Rifredi cambierà senso, potrà essere percorsa in direzione Fortezza da auto e bus e lungo la strada ci saranno anche zone per la sosta.

A Firenze torna ”Cantine in piazza”

0

In piazza tornano gli oggetti recuperati da cantine, armadi e soffitte. Per una giornata i cittadini mettono sul banco di questo speciale mercatino dell'usato oggetti che non usano più, libri, vestiti, giochi, soprammobili, ricavandoci qualche euro. Domenica 9 ottobre torna nel quartiere 5 “Cantine in piazza”: l'appuntamento si svolgerà in due zone, nelle aree del mercato di via Morandi e in quella del giardino della Bizzarria a Novoli.

Iscrizioni per “Cantine in piazza”

Per partecipare alla manifestazione e diventare “ambulanti per un giorno” è necessario presentare domanda al Quartiere 5 dal 23 agosto al 23 settembre. Ai due mercatini potranno partecipare i cittadini residenti nelle zone limitrofe del Q5, che sono specificate nel modulo di richiesta, e che non siano iscritti nel registro delle imprese. Per ogni famiglia una sola persona può fare richiesta di partecipazione.

Si tratta infatti di un mercatino “amatoriale” e non destinato a professionisti del settore. 80 i posti disponibili in via Morandi, per piccole bancarelle, altrettanti nel giardino della Bizzaria. Le “postazioni” saranno assegnate progressivamente in base all’ordine di presentazione delle domande, mentre l’elenco degli ammessi sarà pubblicato sul sito internet del Q5, dove si trovano anche moduli e disciplinare per partecipare a “Cantine in piazza”.

Cantine in piazza, quando

Il mercatino si svolgerà domenica 9 ottobre 2016 dalle ore 9 alle 17. In caso di pioggia sarà rimandato a domenica 16 ottobre.

Durante la manifestazione sarà anche presente la Protezione civile che illustrerà ai cittadini i tre piani di sicurezza che riguardano il rischio idraulico, terremoto e neve, distribuendo materiali informativi.

Festa per i 90 anni della Fiorentina, il programma del 28 agosto

0

Una serata tutta in viola, per dare il via ufficialmente alle celebrazioni per i 90 anni della Fiorentina. La festa di domenica 28 agosto ha in programma tante sorprese per i tifosi viola che arriveranno allo stadio Franchi per assistere alla seconda partita di campionato contro il Chievo.

Festa della Fiorentina, programma

I supporter viola potranno entrare al Franchi fin dalle ore 17.45, dove troveranno 3 Viola Village, allestiti all’interno dei settori di Curva Fiesole, Curva Ferrovia e Maratona, che proporranno giochi, musica, attività di animazione e spettacoli per grandi e piccini. Ad accompagnare il pomeriggio ci saranno anche tante immagini dei grandi campioni del passato.

++++ AGGIORNAMENTO DEL 25/08/2016 ++++
La festa per i 90 della Fiorentina è stata annullata, leggi i dettagli

Gli ospiti viola di domenica 28 agosto

Alle 18:45 inizierà il programma di sfilate e di intrattenimento che vedrà arrivare sul prato dello stadio di Firenze i rappresentanti dei Fiorentini nel mondo, dei Viola Club e poi il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, con lo spettacolo dei Bandierai degli Uffizi e per finire il saluto degli ambasciatori del Calcio Storico Fiorentino.

Il dopo partita

Terminato il match con il Chievo Verona, a partire dalle 23, il Franchi tornerà ad essere il palco dei più grandi con il saluto ai protagonisti del contest Top 90. Durante l’estate oltre 10mila tifosi viola hanno scelto tra i 90 calciatori migliori di sempre i Top 11 e l’allenatore più apprezzati della storia viola: portiere Toldo, difensori Ujfalusi, Passarella, Gonzalo Rodriguez, centrocampisti Baggio, Dunga, Antognoni, Rui Costa, attaccanti Hamrin, Batistuta, Mutu, in panchina Prandelli.

La canzone viola

Intanto è già arrivato un regalo di compleanno speciale: la “Canzone dei  90 anni viola” che il comico Fiorentino Lorenzo Baglioni ha dedicato al club viola.

++++ AGGIORNAMENTO DEL 25/08/2016 ++++
La festa per i 90 della Fiorentina è stata annullata, leggi i dettagli

Lorenzo Baglioni canta 90 anni di Fiorentina

0

243 secondi di musica per raccontare la storia della Fiorentina. Il comico Lorenzo Baglioni ha dedicato a questo speciale compleanno la ”Canzone dei 90 anni viola”

Vai all’articolo