domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 916

Fiorentina in affanno, la Juventus vince nell’ultimo quarto d’ora

0

Brutta sconfitta per la Fiorentina allo Juventus Stadium. Un pareggio gettato al vento negli ultimi 15 minuti. I bianconeri, alla sesta vittoria consecutiva, escono alla distanza su una squadra viola poco decisiva sotto rete: 16 i tiri in porta per la Juve, solo 6 per i viola. Tatarusanu colpevole sui primi due gol subiti ma un po’ tutta la squadra ha giocato ben al di sotto della sufficienza. Incomprensibile per molti la scelta di Paulo Sousa di concentrare solo negli ultimi dieci minuti i tre cambi quando la Fiorentina era già sotto 2-1. Allegri sceglie Buffon in porta; Barzagli, Bonucci e Chiellini in difesa; Marchisio, Pogba e Khedira a centrocampo; Evra e Cuadrado sulle fasce; Dybala e Mandzukic in attacco. La Fiorentina risponde con Tatarusanu tra i pali; Tomovic, Rodriguez e Astori nel pacchetto arretrato; centrocampo con Badelj, Borja Valero e Vecino; Marcos Alonso e Bernardeschi sulle corsie esterne; Ilicic ad agire dietro Kalinic.

 

Primo tempo

 

Sicuramente molto meglio la Fiorentina nei primi 45 minuti. Dopo pochi secondi Bernardeschi si procura un calcio di rigore. Chiellini entra male sulla caviglia del numero 10 viola. Orsato dopo un conciliabolo decide per la massima punizione che Ilicic trasforma. Al 6’ arriva subito il pareggio. Sul cross di Evra in area Cuadrado colpisce di testa e beffa Tatarusanu, colpevolmente fuori dai pali, con un pallonetto. La Fiorentina, stordita, prova a fare la partita ma i bianconeri sono più concreti. Al 13’ Dybala, con una magia, per poco non porta in vantaggio la Juve; ma la sua conclusione è debole. Al 23’ punizione di Ilicic dai venticinque metri ma colpisce la barriera. Poi Cuadrado riparte in contropiede, ma viene bloccato proprio dallo sloveno. Al 27’ Pogba serve Evra che crossa per Mandzukic ma l’attaccante bianconero manca l’appuntamento e la difesa viola allontana. Al 29’ Borja Valero e Alonso orchestrano un’azione sulla sinistra, lo spagnolo però frana su Cuadrado in ripiegamento commettendo fallo. Per Orsato non ci sono gli estremi per il rigore. Al 36’ ci prova Pogba ma la palla finisce altissima, sopra la traversa. Si va al riposo sul risultato di parità.

 

Secondo tempo

 

La Fiorentina cala vistosamente nella ripresa. La Juve aumenta il ritmo e si fa subito vedere al 58’. La sfera arriva sui piedi di Evra che effettua un cross per Dybala ma il tiro, di prima intenzione, dell’argentino finisce a lato. Sempre Dybala ci riprova al 63’ su punizione ma la sfera viene deviata dalla difesa. La Fiorentina non incide più. La Juve ci crede. Al 75’ Mandzukic finalizza una progressione di Dybala infilando, senza pietà, Tatarusanu. Sul primo tiro dell’argentino il portiere viola non trattiene favorendo il croato. E’ il 2-1 per i bianconeri. Tatarusanu si riscatta dopo un minuto su un colpo di testa di Sturaro. Nel recupero chiude la partita Dybala. L’argentino approfitta di un errore viola, salta Tomovic e deposita alle spalle di Tatarusanu. E’ il 3-1 definitivo.

 

L’allenatore

 

Il commento di Paulo Sousa a fine gara è, comunque, positivo per la Fiorentina. “Come prevedibile abbiamo trovato una Juventus forte difensivamente, ha provato a pressarci alto senza riuscirci. Quando non hai profondità offensiva e un centrocampo forte contro hai delle difficoltà. I nostri sogni devono essere sempre uguali. Venire allo Stadium – conclude Sousa – con questa personalità non è facile. Dobbiamo giocare a calcio ed essere consapevoli di chi abbiamo davanti e di chi siamo noi. Sono contento e fiero, mi sono divertito a veder giocare la mia squadra”.

Sci e iniziative, via alla stagione della neve in Toscana

0

Via alla stagione della neve in Toscana. Dopo la prima apertura degli impianti all'Abetone, nell'ultimo fine settimana di novembre, e nell'attesa, soprattutto da parte di operatori e appassionati, dell'arrivo della neve con la N maiuscola, Regione, Toscana Promozione e Comuni toscani mete del turismo invernale mettono a punto un sistema di promozione e sostegno per consentire ai comprensori sciistici della regione di modernizzarsi, valorizzarsi e attrarre un numero sempre maggiore di sciatori e turisti.

Le iniziative sono state presentate oggi a Palazzo Strozzi Sacrati dall'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, dal dirigente del settore turismo di Toscana Promozione Alberto Peruzzini e dai sindaci di Abetone Giampiero Danti e di Abbadia San Salvatore Fabrizio Tondi.

il bando

Il primo strumento messo a disposizione da parte della Regione – viene spiegato – è un bando da 150mila euro per progetti di miglioramento, ammodernamento e adeguamento degli impianti e di messa in sicurezza delle piste. “La dotazione finanziaria complessiva – ha spiegato Ciuoffo – è di mezzo milione di euro ma la disponibilità attuale è di 150mila euro. Dopo aver ricevuto le domande confidiamo di dare una risposta a tutte”. Il bando, che sarà pubblicato sul Burt nei prossimi giorni, sarà aperto dal giorno successivo alla pubblicazione fino al 22 gennaio 2016.

le iniziative

Per quanto riguarda le iniziative promozionali, da segnalare il bollettino neve realizzato in collaborazione con Toscana Promozione, Uncem e Federfuni Toscana e trasmesso fino a marzo ogni venerdì alle 7.30 su Buongiorno Regione e alle 14 durante il notiziario del Tgr. Oltre a situazione neve, apertura impianti e stato delle piste, spazio anche alla viabilità e ai principali appuntamenti, agonistici e non, in programma nelle diverse località.

“Il piano promozionale per la prossima stagione neve in Toscana – ha detto Peruzzini – prevede anche una presenza sui circuiti radiofonici regionali di Umbria e Lazio, oltre che un presidio sulle principali piattaforme online sia di settore che generaliste. La nostra campagna è pronta a partire fin da i prossimi giorni. Aspettiamo con ansia la prima nevicata importante e l'apertura di tutti gli impianti e puntare quindi ad una stagione lunga che possa estendersi fino alla prossima Pasqua”.

l'offerta

“La Toscana – aggiunge Ciuoffo – può contare su un'offerta turistica invernale che non ha niente da invidiare ad altre regioni. Piste e strutture ricettive di qualità possono soddisfare le esigenze degli sportivi ma anche delle famiglie. Sulla montagna la Regione investe da anni per poter offrire servizi agli abitanti e ai turisti tutti i giorni dell'anno perché in ogni stagione possa essere vissuta e apprezzata. La sua valorizzazione è una delle priorità del mio mandato”.

il sistema neve

Il sistema neve della Toscana è un complesso articolato di grandi comprensori e stazioni più piccole: Abetone e Doganaccia di Cutigliano sull'Appennino pistoiese, Amiata sull'omonimo monte, Casone di Profecchia, Passo Radici e Careggine in provincia di Lucca e infine Zum Zeri in Lunigiana.

Juventus-Fiorentina, scocca l’ora della ”partitissima”

0

L’attesa sta per finire, il fischio d’inizio della “partitissima” si avvicina. Domenica sera, a Torino, andrà in scena il match tra Juventus e Fiorentina. Una partita che non è come le altre, e per la quale l’attesa è sempre maggiore.

la sfida

Quest’anno in modo particolare, per tutta una serie di motivi. Primo dei quali, il fatto che questa volta, al fischio d'inizio, sarà la Fiorentina a guardare i rivali dall’alto verso il basso, grazie a un vantaggio in classifica di 5 punti.

la classifica

Nell’ultimo turno di campionato, i viola hanno riagganciato il secondo posto, scavalcando il Napoli e continuando a veleggiare nelle zone altissime della classifica. In settimana è poi stata la volta dell’Europa League, con la squadra di Sousa che si è qualificata per i sedicesimi di finale.

juventus

E ora (finalmente) la testa può andare tutta alla gara di domenica sera, attesa come e più di sempre da tutti i tifosi viola. Che non dimenticano alcune delle ultime “imprese” realizzate recentemente dai loro beniamini proprio contro i bianconeri e che ora alla squadra di Paulo Sousa chiedono un altro regalo. Dopotutto, Natale è davvero vicino.

La Fiorentina non brilla ma vince e accede ai sedicesimi di finale

0

Vittoria di misura mostrando un gioco non scintillante ma per la Fiorentina era importante passare il turno in Europa League. Il successo, contro il Belenenses, è arrivato grazie ad una rete di Babacar, che, come Marcos Alonso, colpisce anche una traversa. La grande novità proposta da Paulo Sousa è la coppia d’attacco composta Babacar e Giuseppe Rossi. Sugli esterni Gilberto e Pasqual, Badelj  in mediana accanto a Verdu e Borja Valero. In difesa Tomovic, Astori e Alonso. Tra i pali Sepe al posto di Tatarusanu. Suarez ancora in panchina. Sa Pinto schiera Sturgeon unica punta con il supporto degli esterni Leal e Sousa. A centrocampo Afonso, Pinto e Martins, retroguardia a quattro con Ferreira, Silva, Dias e Amorim. Ventura tra i pali.

 

Primo tempo

 

Gara avara di emozioni. Il Belenenses parte baldanzoso ma è poi la Fiorentina a prendere in mano le redini della partita ed a imporre i propri ritmi di gioco. Al 25’ gran tiro dalla distanza di Marcos Alonso che Ventura devia in corner. Passa un minuto e Babacar riceve un’interessante palla da calcio d’angolo ma il senegalese impatta di testa all’altezza del primo palo, traversa piena. Al 38’ azione tutta di prima di Giuseppe Rossi che scambia con Verdù e apre su Pasqual, cross basso ma la palla finisce fuori. Al 42’ è sempre Pepito a costruirsi lo spazio per colpire dal limite dell’area ma la sua conclusione finisce di un soffio sopra la traversa. Si va al riposo a reti bianche.

 

Secondo tempo

 

La ripresa si apre subito con Rossi ancora protagonista. L’attaccante riceve da Babacar e calcia, Verdù è sulla traiettoria e respinge la conclusione. Al 48’ l’occasione più ghiotta dei portoghesi la crea Astori. Il difensore sbaglia completamente un cross di Sturgeon da sinistra, Sepe compie un miracolo schizzando con un bel colpo di reni, poi Andre Sousa spreca clamorosamente a porta sguarnita.  Al 54’ sugli sviluppi di un corner Alonso impatta il legno colpendo di testa all’altezza del primo palo. Al 67’ Babacar viene imbeccato da Verdù, rientra sul destro e con un diagonale non lascia scampo a Ventura. All’85’ Tiago Ciero, entrato da poco al posto di Sturgeon impatta di testa a centro area ma Sepe para. Ci prova di nuovo Babacar al 91’ prima del fischio finale.

 

L’allenatore

 

Paulo Sousa ha commenta la vittoria sul Belenenses ma ha anche parlato della gara di domenica a Torino contro la Juventus. “Calcoli non ne faccio, cerco di puntare su tutti, anche nelle partite più importanti come quella di stasera. Noi tutti viviamo di emozioni, e partite come quelle della Juve sono sempre emozionanti”. Sul sorteggio di lunedì Sousa si sbilancia. “E’ sempre bello incontrare grandi squadre come può essere il Manchester United, ma competizioni come questa vanno a momenti, possono essere migliori o peggiori, sono partite diverse e per questo sono soddisfatto  per il passaggio del girone, ora vediamo chi troviamo al sorteggio. Mi affascina l’ambiente inglese. Vogliamo competere con tutti e saremo competitivi”.

ALL’ALBERO DELLA VITA, SIMBOLO DEL MADE IN ITALY LA ‘CHIAVE DELL’ AMICIZIA’ 2015 DELLA UNIONE IMPRESE STORICHE

0

Una macchina scenica che rappresenta una testimonianza storica dell’eccellenza del saper fare, una scultura moderna capace di rendere eterni i valori più forti del Made in Italy. All’Albero della Vita, vero simbolo di Padiglione Italia al recente Milano Expo, e alla società che lo ha ideato, la Balich Worldwide Shows, l’Unione Imprese Storiche Italiane conferirà quest’anno la Chiave dell’Amicizia 2015, riconoscimento che dal 2006 viene attribuito “un personaggio o ad un rappresentante di una Istituzione che abbia acquisito particolari meriti con il lavoro, sia nella sfera culturale, che civile, sociale ed economica, e che abbia lasciato prezioso sedimento e illuminato senso di progresso”.   

 

La cerimonia di consegna si svolgerà venerdì prossimo (ore 19.45) a Palazzo Incontri Firenze, nel corso del tradizionale Convivio d’Inverno organizzato dall’Unione Imprese Storiche Italiane, associazione nata nel 2002 a Firenze e che oggi abbraccia 48 brand ultracentenari di Toscana, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, un patrimonio imprenditoriale con oltre 10.000 anni di storia. A ritirare il riconoscimento dalle mani del presidente dell’Unione Eugenio Alphandery sarà Simone Merico, vicepresidente della Balich Worldwide Shows.

 

Nelle precedenti edizioni la Chiave dell’Amicizia è stata conferita al soprintendente del Polo Museale Fiorentino Antonio Paolucci (2006), al direttore dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza Paolo Galluzzi (2007,) al membro dell’Executive Board della Banca Centrale Europea Lorenzo Bini Smaghi (2008), alla presidente dell’Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio (2009). Nel 2010, in occasione del decennale della nascita dell’Unione, sono stati insigniti con la “La Chiave dell’Amicizia” il costituzionalista Enzo Cheli (presidente del Gabinetto Vieusseux), l’architetto Francesco Gurrieri (preside dell’Università Internazionale dell’Arte) e l’imprenditrice Antonella Mansi (presidente di Confindustria Toscana). Nel 2011, per il 150° dell’Unità d’Italia, il Prefetto di Firenze Paolo Padoin; nel 2013 l’imprenditore Marco Bartoletti della BB di Calenzano e nel 2014 il fisico nucleare pisano Franco Cervelli.

Un Natale in salsa messicana al Tepidarium, torna la cena di Noi per Voi

0

Chili, tacos e tortillas: non sarà il più classico dei menù di Natale ma il gusto è assicurato. Quarta edizione per la cena di Natale di Noi per Voi onlus, che ha scelto ancora una volta il Tepidarium del roster e la cucina messicana per il suo tradizionale appuntamento festivo. L'appuntamento è per sabato 11 dicembre alle 19.30.

Il Messico in via Bolognese

La serra ottocentesca sarà illuminata e addobbata per ricreare l'atmosfera del caldo Messico. La serata inizierà con un aperitivo per poi continuare, dopo il discorso del presidente Pasquale Tulimiero, con una cena a sedere durante la quale verranno serviti piatti ispirati alla tradizione messicana.

Tra clown e jazz

L’intrattenimento sarà a cura di gReY the Mime, mimo, clown e performer internazionale – con Cirque du Soleil a New York, performer ad Art Basel nel 2012- special guest e presentatore in collaborazione con alcuni artisti dell’Associazione OpenArt provenienti dall'America Latina. La serata proseguirà con un dj set a cura di Ghiaccioli e Branzini che, partendo da una base di musica elettronica, spazierà dal blues, al jazz e alla musica folk.

Il ricavato della cena di beneficenza servirà a finanziare un progetto di finanziamento per l’acquisto di apparecchiature di alta tecnologia per il “Laboratorio di ricerca oncoematologica” del Centro di eccellenza di oncologia ed ematologia pediatrica dell'Ospedale Meyer.

Europa League, c’è il Belenenses. Sousa: ”Partita fondamentale”

0

Europa League, è la notte della verità. Al Franchi questa sera arrivano i portoghesi del Belenenses per l’ultima partita del girone.

Una gara che arriva in un momento particolare della stagione viola, con il secondo posto agguantato domenica scorsa e – soprattutto – la sfida contro la Juventus in programma nel prossimo turno.

paulo sousa

Ma il tecnico Paulo Sousa alla Juventus ora non vuol proprio pensare. “La gara contro il Belenenses è fondamentale per il cammino della nostra stagione. Vogliamo andare avanti in Europa – ha spiegato l’allenatore alla vigilia – Se l’entusiasmo della gente in vista di domenica può condizionare la partita di domani (oggi, ndr)? Il Belenenses verrà a Firenze per giocarsi un risultato storico. Chiedo ai nostri tifosi di pensare prima a questa partita e di darci una mano per proseguire insieme il cammino in Europa League”.

Milan Badelj

Stessi concetti ribaditi anche da Milan Badelj: “Siamo pronti per affrontare il Belenenses. Vogliamo vincere e vogliamo farlo davanti ai nostri tifosi. Siamo molto motivati perché, in casa, purtroppo, non abbiamo avuto molta fortuna in Europa League. Come si fa a non pensare alla partita contro la Juventus in questo momento? Il gruppo in questo momento ha in testa solo il Belenenses”.

Si accendono le luci, a Firenze è iniziato il Natale

0

Non ci sarebbe la stessa atmosfera, non si sentirebbe la magia delle Feste senza le luci natalizie. E con l'accensione del grande abete illuminato in piazza del Duomo, Firenze diventa capitale delle luci di Natale. È iniziato e andrà avanti fino al 27 dicembre il festival F-Light, con installazioni luminose, videomapping, proiezioni nei luoghi simbolo della città, da Ponte Vecchio a piazza Pitti, da piazza San Firenze a via Palazzuolo, passando per il Mercato Centrale e per le Porte dell’Oltrarno.

Dalle Dolomiti ai marmi del Duomo

L'abete di piazza del Duomo, alto 15 metri e regalato alla città dal Comune di Pinzolo è stato acceso ieri pomeriggio nel giorno della festa dell'Immacolata, come da tradizione. Insieme al sindaco Dario Nardella, alla cerimonia di accensione c'era un ospite d'eccezione come Renzo Arbore. Insieme hanno pedalato sulle speciali biciclette elettriche targate Enegan, main sponsor di F-Light, installate nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio. Chiunque come loro, fino al 27 dicembre, potrà salire in sella e pedalare per produrre energia per l’illuminazione degli addobbi e per sostenere le iniziative della Fondazione Meyer.

Alle 18 l'albero è stato illuminato alla presenza del Corteo storico della città con gli sbandieratori e un gruppo di ‘Babbi Natale’. Un momento che ha ufficialmente aperto il festival delle luci F-Ligh, un evento nato per celebrare la luce e che quest’anno, nella sue quinta edizione, ha un rilievo speciale in occasione dell’Anno internazionale della luce proclamato dall’Unesco. Giochi di luce al Ponte Vecchio, in piazza Pitti, piazza San Firenze, via Palazzuolo, al Mercato Centrale e alle Porte dell’Oltrarno.

i quattro elementi sulla facciata di Santo Spirito

Tra i luoghi più suggestivi ci sarà la Basilica di Santo Spirito, illuminata con le illustrazioni di bambini, anziani e designer professionisti che ne hanno reinventato la facciata per la quarta edizione di Dimora Luminosa, il concorso ideato dall’Istituto Europeo di Design di Firenze e The Fake Factory, quest'anno inserito nell'ambito di F-Light. Tema delle illustrazioni di quest'anno sono i quattro elementi, terra, fuoco, aria e acqua. Le proiezioni di Dimora Luminosa sulla Basilica di Santo Spirito, saranno visibili tutte le sere dal 9 al 27 dicembre, dalle 19 fino alla mezzanotte.

F-light , il programma completo

S. Spirito – Luce celeste, luce terrestre
Tutti i giorni 18-02
Per tutto il festival la facciata della basilica di Santo Spirito di Firenze sarà illuminata grazie alla quarta edizione di “Dimora Luminosa”, il concorso per realizzazione di opere visive ideato dall’Istituto Europeo di Design (IED) e The Fake Factory. Tra le novità di quest’anno è la presenza di molti bambini e anziani, designers volontari, che hanno immaginato e disegnato la facciata della storica Basilica di Firenze. Il tema scelto è quello dei 4 elementi: tutti i lavori saranno presentati in Piazza Santo Spirito il 9 dicembre alle ore 18.00 alla presenza del Vicesindaco, Cristina Giachi.

Piazza Pitti – Infinite Forme Bellissime
Tutti i giorni 19-24
Animazioni digitali generano sulla pavimentazione di Piazza Pitti una sorta di visione al microscopio elettronico della realtà atomica e molecolare, le forme dinamiche e la danza delle cellulle: i colori, le simmetrie, le tessiture e la bellezza della materia di cui sono fate tutte le cose.

Ponte Vecchio – Energia Creativa
Tutti i giorni 18.30-24
Ponte Vecchio è la tela bianca su cui le proiezioni luminose rivelano la storia della creatività dell'uomo, dal primo segno grafico lasciato dall'homo sapiens nelle grotte fino alla Magna Grecia, all'impero Romano, agli Etruschi e poi ancora il genio di Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Pontormo, passando per Sironi, Balla, l'Opificio delle Pietre Dure, Morandi, Fontana fino all'arte contemporanea.

Piazza San Firenze – De rerum natura
Tutti i giorni 18-24
Gli elementi naturali disegnano e animano la facciata del ex tribunale. Aria, luce, fuoco, acqua, terra, stelle. Magia e stupore nelle segrete cose della natura. Un vortice visivo telecomandato dagli spettatori che integra tecnologie interattive, videomapping, luci e suoni.

Convento di San Paolino/ Via Palazzuolo – Luci della città
Tutti i giorni 18.30-24
Dal futurismo ai nostri giorni: proiezioni e visioni di opere dei maggiori artisti dal '900 in poi.

Palazzo Vecchio, Sala d’Arme – Lights of Florence
Tutti i giorni 11-18
Al crepuscolo con il calare lento del sole il cielo cambia di colore fino a che non si fa completamente buio, compare la notte e le migliaia di punti luce che compongono l'intera rete illuminano le vie ed i monumenti della città: “Lights of Florence” offre una visione emozionale della città vista di notte in occasione del 30esimo anniversario di SILFIspa. Video a cura di Romeo Conte e Valentino Conte. Fotografie di Duccio Barbieri.

Visite guidate, laboratori, attività didattiche ed educative

Albero di Natale, Palazzo Vecchio – Cortile della Dogana
8 dicembre – 6 gennaio
L’albero di Natale di quest’anno si ispira al simbolo di Firenze, il giglio, con un riferimento particolare alla sala dei Gigli in Palazzo Vecchio. La decorazione giocherà quindi sui colori oro e blu e includerà una Sacra Famiglia luminosa. I visitatori potranno contribuire ad alimentare l’illuminazione dell’albero tramite l’energia prodotta pedalando su delle bici collegate.
Ideazione Associazione Mus.e. – Powered by ENEGAN enegan.it

Un giglio all'albero, Museo di Palazzo Vecchio
8 e 20 dicembre
Laboratori artistici ispirati all’albero di Natale di Palazzo Vecchio per rielaborare creativamente il giglio, simbolo di Firenze, da portare a casa e appendere sul proprio albero.

Disegni di luce, Palazzo Vecchio, Teatrino delle Storie
12 dicembre, ore 15 / 18
Nel 1949 Pablo Picasso incontrò il fotografo Gjon Mili: insieme realizzarono straordinari “disegni di luce”, opere effimere che poterono sopravvivere solo grazie allo scatto fotografico. Per una volta i bambini poseranno matite e pennelli per “disegnare” con la luce; e sarà il loro gesto – immortalato fotograficamente – a diventare creazione artistica, fulminea eppure duratura.

Mondi luminosi, Museo Novecento
20 dicembre, ore 15 / 18
Un’installazione artistica per fare luce sulla realtà: i bambini e le loro famiglie saranno chiamati a realizzare grandi sfere e forme luminose che – all’arrivo del buio – animeranno il chiostro andando a disegnare un nuovo paesaggio collettivo, da “abitare” per una sera grazie al gioco e alla fantasia.

Tracce di luce su tracce di storia, Centro storico
13 e 20 dicembre, ore17.30
Un itinerario in città con l’obiettivo di mettere in “luce“ il valore e la ricchezza di particolari architettonici e storici che si trovano nel centro storico di Firenze, ai quali passeggiando non facciamo caso, o del cui significato ci interroghiamo senza trovare una risposta.

Percorsi a lume… di torcia
13 e 19 dicembre, ore 19 e 21
Grandi e piccini saranno coinvolti nella ricerca e nella comprensione di alcune opere-chiave dei musei grazie a indizi e dettagli che si riveleranno tappa dopo tappa. Una serata per offrire un nuovo sguardo, carico di fascino e di avventura, al patrimonio cittadino. IMPORTANTE: ciascun partecipante deve essere munito di propria torcia personale.

Festival della luce, Palagio di parte guelfa
10-12 dicembre
6 diversi laboratori scientifici dedicati alla luce. Per classi delle scuole elementari, medie inferiori e medie superiori. Laboratori del pomeriggio dei giorni 11 e 12 dicembre ad ingresso libero e gratuito. A cura di lens Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non-Lineare. Info su www.lens.unifi.it

Altri eventi e iniziative
• Le storiche Porte dell’Oltrarno – Porta Romana e Porta San Frediano – saranno illuminate da proiezioni sul tema “Fiorenza”.
• Il collegamento tra piazza Santo Spirito e piazza del Carmine, attraverso via Sant’Agostino e via Santa Monaca, sarà segnato da proiezioni luminose con citazioni del XXX Canto del Paradiso, nel 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri. Titolo: “E vidi lume” (altra citazione dantesca).
• Il palazzo della Rinascente in piazza della Repubblica è coperto dalla illuminazione artistica “Starring Christmas”.
• Il Mercato Centrale accende il Natale con un’opera di arte contemporanea.
• In Piazza della Signoria, il Biancone sarà avvolto da scenografie luminose e la Loggia dei Lanzi ospiterà “sculture di luce”.


 

Arriva il Natale, Firenze accende le luci

0

L'accensione del grande albero di Piazza del Duomo ha dato inizio alle celebrazioni del Natale 2015 e a F-Light, il festival delle luci in programma fino al 27 dicembre nei maggiori luoghi simbolo della città

7 adolescenti su 10 giocano d’azzardo

Il 72% degli adolescenti ha giocato d’azzardo almeno una volta nell’ultimo anno, tra questi la maggior parte ha “tentato la fortuna” con le lotterie istantanee, seguono le scommesse sportive e i giochi con le carte. I dati sono contenuti nella ricerca svolta dal Sert C dell’Azienda sanitaria di Firenze e dal dipartimento Neurofarba dell’Università di Firenze all'interno delle scuole superiori del Q5, grazie a un progetto promosso dallo stesso Quartiere 5.

Alla ricerca si è affiancato anche un progetto di prevenzione del gioco d’azzardo patologico che ha coinvolto i ragazzi in classe. “Per combattere il gioco d’azzardo patologico è necessario fare un ragionamento a 360 gradi – osserva Cristiano Balli, presidente del Q5 nella video-intervista de Il Reporter – non basta ragionare sulla diffusione delle sale gioco e delle sale slot, ma bisogna anche affrontare una sfida educativa”.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e sul canale Youtube de Il Reporter.