7 adolescenti su 10 giocano d’azzardo. Il dato arriva da una ricerca svolta nelle scuole del Q5. Per capire come prevenire il gioco d’azzardo patologico tra i più giovani, il Quartiere 5 ha organizzato un convegno
Fiorentina di nuovo seconda. Tris di gol all’Udinese
Dopo tre pareggi (tra campionato e Coppa) torna al successo la Fiorentina che batte (3-0) l’Udinese e si riporta al secondo posto, ad un punto dall’Inter, scavalcando il Napoli ed allontanando la Roma. Tre punti importanti anche in vista della difficile trasferta di domenica prossima a Torino contro la Juventus. Sousa torna a puntare su Kalinic dall’inizio. A supporto del croato Bernardeschi ed Ilicic mentre Borja Valero parte più arretrato. Nell’Udinese Di Natale torna in panchina e Colantuono sceglie, in attacco, la coppia Thereau-Aguirre. A centrocampo i friulani puntano sulla regia di Lodi mentre in difesa torna l’ex di turno Felipe.
Primo tempo
Fiorentina subito brillanti e padroni del gioco. Al 9’ ci prova un ispirato Alonso ma la palla finisce a lato del primo palo. Al 12’ Vecino prova il tiro dalla lunga distanza ma la sfera finisce alta, sopra la traversa. Al 17’ si vedono i friulani con Badu che, da centro area, devia di testa un cross dalla sinistra. Il pallone finisce a lato della porta difesa da Tatarusanu. Al 26’ i viola passano in vantaggio grazie a Badelj, che va alla conclusione dai venti metri. La palla prima di finire in porta viene toccata da Kalinic. La deviazione beffa Karnezis. Su questo gol si è aperto un piccolo giallo. Il regolamento recita che nel caso di un tiro indirizzato nello specchio della porta, e deviato involontariamente in rete da un proprio compagno la marcatura sarà assegnata all’autore originario del tiro. Se un tiro indirizzato fuori dallo specchio della porta colpisce un proprio compagno e termina in rete, la paternità del gol è attribuita all’autore dell’ultimo tocco. Il gol quindi sarebbe da attribuire a Badelj, con buona pace di Kalinic che rimane a quota 9 reti in serie A. Al 29’ punizione per l’Udinese battuta da Lodi. Il cross, profondo, arriva a Widmar che colpisce il palo. Al 38’ ancora bianconeri all’opera con Badu ma il colpo di testa è fuori bersaglio. Al 40’ Kalinic, a pochi passi dalla porta di Karnezis riceve un cross di alonso ma la sfera schizza alta sopra la traversa. Si va al riposo sull’1-0 per la Fiorentina.
Secondo tempo
L’Udinese appare più tonica ma non passa e la Fiorentina controlla agevolmente. Al 53’ Danilo chiude su Kalinic pronto a calciare verso la porta da posizione favorevole. Al 62’ Kalinic viene steso in piena area da Badu. L’arbitro assegna il calcio di rigore che Ilicic non sbaglia. L’Udinese al 65’ potrebbe rientrare in partita ma Di Natale, subentrato ad Aguirre, spreca un’ottima occasione calciando, mentre era solo a centro area, alle stelle. Al 70’ Felipe riesce a fermare uno straripante Bernardeschi lanciato in porta. E’ sempre il numero 10 viola, dopo due minuti, a servire Kalinic che però non aggancia il pallone. All’86’ Gonzalo Rodriguez insacca di testa il 3-0 definitivo deviando in rete un cross dalla bandierina. E’ il gol che chiude il match.
L’allenatore
Soddisfatto Paulo Sousa. “Ho già detto molte volte che abbiamo grandi giocatori in questa squadra: stiamo facendo un grande lavoro per dare continuità ai nostri risultati. Ci sono ancora giocatori indietro di condizione come Giuseppe Rossi e noi stiamo lavorando costantemente perché recuperi il più presto possibile, dobbiamo offrirgli continuità di gioco per essere competitivi. Oggi Rossi non ha giocato, magari giocherà alla prossima. Dovremo essere molto concentrati per giovedì quando giocheremo col Belenenses – conclude Sousa – e non dobbiamo farci distrarre dalla Juve”.
Elio, la nuova renna di Babbo Natale
L’appetito vien guardando
Dal pane di Altamura ai pomodorini di Sorrento passando per i portoni di Catania e i panni stesi per le vie di Roma: in mostra in via dei Pepi 76r (zona Sant’Ambrogio) i paesaggi e i luoghi del cibo, in oltre 100 scatti di Olivia Magris.
Le fotografie di NutriMenti – Food for thought, che inaugura sabato 5 dicembre alle ore 17, rappresentano il “behind the scenes” del tour enogastronomico effettuato dalla chef Enrica Della Martira, fiorentina e 3° posto a MasterChef 2014, per l’elaborazione del libro “Bruschetta o Scarpetta?” (Edizioni Mondadori) appena uscito in libreria. Sia Enrica Della Martira che Olivia Magris saranno presenti al vernissage.
Il pane protagonista… In giro per l'Italia
Protagonista delle immagini il pane, con il portato di tradizione e cultura popolare annesso alla lavorazione della pasta madre, ma anche l’Italia dei panifici storici e degli antichi sapori. Un centinaio le foto – in diversi formati, disponibili anche per l’acquisto – che popoleranno lo spazio in via dei Pepi 76r, sede dell’Associazione Cultural-Mente e studio in co-working condiviso dalla fotografa Olivia Magris e dall’antropologa Melissa Pignatelli. NutriMenti, infatti, non è solo una mostra fotografica, è un evento multimediale e multicanale: la riflessione sul cibo si snoda tra lo spazio espositivo e LaRivistaCulturale.com, blog che nasce con lo scopo di parlare di arte, scienze umane e sociali in modo non convenzionale.
Il bagno dei sogni? Lo progettano i giovani architetti fiorentini
Creativo, funzionale e con materiali innovativi: qual è il bagno più bello che si possa immaginare? Saranno i giovani architetti a progettarlo, dalle piastrelle ai pavimenti, dai rivestimenti agli arredi, per il concorso “A-Factor” organizzato dall'Ordine e dalla Fondazione degli Architetti di Firenze insieme a Berni srl, storica azienda fiorentina leader nel settore delle finiture per edilizia.
sfida tra giovani progettisti
Una vera e propria gara a chi progetta la stanza da bagno migliore rivolta a tutti gli architetti under 40 iscritti all'Ordine fiorentino e agli studenti della Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze iscritti al IV o al V anno che potranno partecipare sia singolarmente che in team (in questo caso, dovrà essere nominato un capogruppo che non superi i 40 anni di età). C'è tempo fino al 16 febbraio 2016.
Gli elaborati dovranno prevedere l'impiego di alcune linee esclusive Berni – i brand Park Avenue, Le Tavole del Granduca, Accademia dei Colori- per la realizzazione di una stanza da bagno di qualsiasi forma e dimensione che non superi i 4×2,5 metri. Oltre alla qualità dei materiali adoperati e alla creatività del progetto, saranno valutati la funzionalità della soluzione ideata e la sua realizzabilità.
Fondamentale rispettare questi criteri, visto che il “bagno dei sogni” vincitore del concorso sarà effettivamente allestito nello showroom di Berni in via del Sansovino 177 a Firenze. Al vincitore della sezione professionisti under 40 andranno inoltre tre menzioni ufficiali, mille euro, un iPad e, se un cliente Berni sceglierà di realizzare il bagno progettato, royalties del 5% sul fatturato e sulle vendite connesse. Al vincitore della sezione studenti spetteranno invece tre menzioni ufficiali, un iPad e anche in questo caso, se un cliente deciderà di costruire il progetto, saranno erogate royalties del 5% sul fatturato e sulle vendite connesse.
A valutare i progetti partecipanti sarà una giuria composta da Raffaele Berni, amministratore delegato di Berni srl, e un gruppo di architetti selezionati dall'Ordine e dalla Fondazione. Ma anche i clienti saranno chiamati a dire la loro: tutti i progetti saranno infatti pubblicati sul sito di Berni srl (www.berni.org) e da lì si potrà votare un sondaggio. Il vincitore del sondaggio online, in caso di realizzazione, avrà la possibilità di ricevere una ulteriore royalty. La premiazione dei vincitori si svolgerà il 18 marzo 2016 presso la Palazzina Reale di Santa Maria Novella, sede dell'Ordine e della Fondazione degli Architetti.
dall'architetto all'azienda al cliente
“Abbiamo unito le forze – spiegano gli organizzatori del concorso – per creare un'opportunità professionale, per il momento episodica ma concreta, rivolta ai giovani architetti, i più colpiti dalla crisi economica e del settore. Con il contest ci auguriamo che venga a crearsi un rapporto virtuoso tra il progettista, l'azienda e il cliente che possa continuare anche in seguito. Abbiamo inoltre voluto coinvolgere gli studenti di Architettura per dare loro l'occasione di mettersi alla prova e confrontarsi con il mondo del mercato ben prima di terminare il percorso accademico. A tutti va il nostro 'in bocca al lupo', con la speranza che iniziative come questa si ripetano e in futuro possano strutturarsi”.
Berni srl nasce oltre sessanta anni fa a Vinci. Riferimento nella provincia di Firenze per la vendita di pavimenti, rivestimenti, arredo bagno e complementi d'arredo, è capofila del gruppo “Ceramica e complementi” che oggi conta una ventina di sedi in tutta la Toscana.
Per partecipare al contest è necessario iscriversi sul sito della Fondazione Architetti Firenze a questo link. Ulteriori informazioni sul sito di Berni srl e sul sito dell'Ordine degli Architetti di Firenze.
L’appetito vien guardando
In mostra le fotografie che Olivia Magris ha scattato per il libro "Bruschetta o scarpetta?" di Enrica della Martira tutto dedicato all'universo del pane & co.
Vandali contro un treno regionale: rotti 10 finestrini
Vandali contro un treno regionale. Il bilancio è di 10 finestrini rotti, danni per circa 10mila euro e stop in officina di una carrozza per tre giornate.
l'atto vandalico
Sono questi – spiegano da Trenitalia – gli effetti di un atto vandalico avvenuto martedì 1° dicembre ai danni del treno Regionale 2347, Pisa (partenza 19.45) – Roma Termini.
Da una prima ricostruzione – spiega ancora Trenitalia – il raid sarebbe avvenuto nella fase finale del viaggio, quando a bordo erano rimasti solo pochi passeggeri nelle altre vetture, dove il personale di bordo era impegnato nelle attività di controllo.
la denuncia
In seguito a quanto accaduto, Trenitalia ha sporto denuncia contro ignoti.
Il ministro Franceschini a Bto. ”In Italia un anno di crescita forte”
Dario Franceschini, il ministro dei Beni culturali e del Turismo, ha fatto tappa questa mattina a Firenze per visitare, alla Fortezza da Basso, la fiera BTO Buy Tourism Online 2015. Il ministro ha visitato vari padiglioni dell'ottava edizione della manifestazione dedicata al turismo 2.0, soffermandosi a parlare con numerosi operatori del settore turistico.
il ministro
Franceschini è stato accompagnato da Francesco Palumbo, direttore generale del settore Turismo del ministero, Stefano Ciuffo, assessore alle Attività produttive e al Turismo della Regione Toscana e Eveline Christillin, presidente dell'Enit. Tra gli altri, presenti anche i rappresentati di Fondazione Sistema Toscana che hanno organizzato l’evento insieme a PromoFirenze – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze.
“Mi ha colpito il clima di questa iniziativa – ha detto Franceschini incontrando i giornalisti durante la visita a BTO – abbiamo in Italia un anno di crescita forte, alla crescita costante del turismo internazionale si è aggiunta la crescita del turismo interno, sono tutti dati positivi: lavorare in un clima di ottimismo e di fiducia invece che in un clima di sconforto è una cosa completamente diversa”.
l'assessore
“Il ministro – ha spiegato l'assessore Ciuoffo – ci ha onorato di una visita particolare, strappata al suo programma, e sorprendentemente si è intrattenuto con noi a lungo. Tante le questioni affrontate e tra loro intrecciate, ma possiamo contare su un interlocutore attento e competente, con una visione di lungo periodo perché consapevole del fatto che l'Italia deve mettersi in gioco e utilizzare le sue risorse migliori per scomettere sull'economia turistica”.
sharing economy
Franceschini si è intrattenuto in vari stand. “Si è soffermato – ha detto ancora l'assessore Ciuoffo – in particolare sull'inquadramento della sharing economy, affermando che non evade perché ancora non esistono norme che la regolano. C'è al momento una sovrapposizione di competenze tra il quadro legislativo nazionale, in elaborazione, e quello regionale, che stiamo costruendo. Dovremo confrontarci su questo particolare aspetto e trovare un punto di incontro. Il Ministro si è detto convinto della necessità di valorizzare questa modalità di fruizione turistica, attraverso la possibilità di prenotare online e di comunicare il prodotto turistico sul web, ma anche di tutelare il mondo più strutturato dell'offerta turistica tradizionale”.
sicurezza
Infine un accenno al tema turismo-sicurezza. “Non temere – ha concluso Ciuoffo – che le vicende internazionali possano influire sulla libertà di movimento, e quindi sui flussi turistici, sarebbe da incoscienti. Ha detto bene il ministro, citando il premier: per ogni euro in cultura un euro sia investito in sicurezza. Non è uno slogan ma la volontà di costruire un modello che vede la cultura come uno strumento che contribuisce ad una sicurezza futura. Investire in cultura significa investire sul potenziamento di valori che, se condivisi, costituiscono essi stessi un contrasto al terrorismo”.
”Tender Hearted”, riecco Diana Winter
E’ uscito da alcune settimane (dallo scorso 29 ottobre) il nuovo album della cantautrice fiorentina Diana Winter. Si intitola “Tender Hearted”, è realizzato in collaborazione con Beta Produzioni, prodotto tra l'Italia e l'Inghilterra, ed è “il frutto di un lungo processo di lavorazione e che segna un nuovo punto di maturazione nella carriera dell’artista”, viene spiegato.
le tracce
Dieci tracce che spostano continuamente il focus dell’album e lo caratterizzano per la sua eterogeneità stilistica, realizzato col produttore e ormai amico Fabio Balestrieri, fedele collaboratore fin dall’esordio di “Escapizm” (2007). “Tender Hearted” – viene spiegato ancora – alterna momenti intimistici e autobiografici, come il primo singolo estratto “A Better Me”, a brani grintosi e coinvolgenti (dal funk di “Don’t Want You Around” al rock di “My Name”, uno dei primi brani scritti da giovanissima), strizzando l’occhio a sonorità più contemporanee (il new soul di “Show Me Waht You’ve Got”, con un richiamo all’esperienza dei talent in tv, vissuta anche in prima persona).
“Tender Hearted” è insomma un lavoro poliedrico, impreziosito da importanti collaborazioni internazionali (Phil Gould dei Level 42, Neil Black, Rupert Brown, Al Slavik).
Diana Winter
Diana Winter canta, suona la chitarra, scrive e compone canzoni sin da piccola. Nel 2007 esce il suo album di debutto “Escapizm”, prodotto da Fabio Balestrieri. Il disco vanta collaborazioni con artisti dello spessore di Phil Gould (Level 42) e del pilastro del jazz mondiale Toots Thielemans.
Sempre nel 2007 viene notata da Giorgia, che la definisce “una perla”, con cui incide il featuring “Vieni Fuori”, canzone inclusa nel disco “Stonata” della cantante romana. Nel 2009 Giorgia la sceglie come vocalist per il suo tour (e successivamente per quello del 2012) dichiarando: “Quando intrecciamo le nostre voci mi sembra di sentire la mia raddoppiata”.
Impegnata in un’intensa attività live in tutta Europa, inizia a lavorare al suo secondo disco e nel 2013 decide di partecipare al programma di Rai Due The Voice of Italy “per gioco”. Contesa da tutti e quattro i giudici, sceglie la quasi coetanea Noemi. Ora il suo secondo album.
Toscana, il turismo batte la crisi
Nel 2015 in Toscana si sono registrati 12,8 milioni di visitatori e 44,4 milioni di presenze. Entrambi i dati sono in crescita rispetto al 2014, in particolare di +2,3% gli arrivi e +2,1% i pernottamenti. In valori assoluti l'aumento è di 288 mila arrivi e 894 mila pernottamenti, con una permanenza media di 3,5 giorni.
Queste le stime del Centro Studi turistici di Firenze elaborate per Toscana Promozione e presentate durante la Borsa del turismo online Bto, in corso alla Fortezza da Basso.
I dati parlano di un chiari rafforzamento degli arrivi dall’estero. Sono, infatti, 2,6% in più gli stranieri in arrivo mentre è pari a +2,3% l'incremento delle presenze. Da segnalare che più della metà dei pernottamenti sono realizzati da stranieri: la percentuale è passata dal 45,1% del 2007 al 53,8% del 2015. In aumento anche il turismo interno: gli arrivi degli italiani segnano +1,9% mentre le presenze +1,8% con un recupero di oltre 360 mila pernottamenti sul 2014.
Bene campagna e città d'arte, le terme invece perdono appeal
Quali i settori che attirano di più i turisti? I principali attrattori risultano essere la campagna (+3,1%), le città d'arte (+2,7%) e il mare (+2,6%). Bene anche la montagna con +1,6%, unico neo le terme che segnano -0,9%. I migliori risultati stimati per il 2015 riguardano le aziende del settore alberghiero (+2,7%), ma un saldo positivo è stato registrato anche dalle aziende extralberghiere (+1,4%). Da segnalare che la quota di mercato dei pernottamenti trascorsi nelle strutture alberghiere è il 53,1% del totale.
Nel 2016 il mercato turistico della Toscana è stimato in crescita di +1,5% e potrebbe spingere le presenze turistiche ufficiali fino al livello record dei 45 milioni di pernottamenti. Continuerà il recupero del mercato italiano con un incremento stimato del +1,2%, anche se rimarrà quota minoritaria sul totale delle presenze. Assisteremo, inoltre, ad un ulteriore consolidamento del mercato estero stimato al +1,7% mentre stenterà a decollare la destagionalizzazione.
In aumento cinesi e indiani. In calo gli arrivi dal Giappone
Dopo un 2015 con risultati differenziati, il trend per il 2016 si preannuncia altrettanto altalenante. I flussi da Stati Uniti e Canada sono attesi in aumento con valori stimati rispettivamente di +2,1% e al +1%. Nel 2015 l’incremento del mercato USA è stimato tra il +3,5% e il 4,5%, mentre il mercato canadese è rimasto stabile. In leggero calo i flussi dal Giappone che segnano un -0,5%; trend negativo anche nel 2015 con una diminuzione di – 4%. Dopo la flessione del 2015 per i flussi dalla Russia è atteso un assestamento del mercato intorno al +1%-1,5%. Stabilità anche per i flussi dal Brasile con un trend atteso del +0,8%, dopo un 2015 con risultati positivi (tra il 2,5% e il 3,5%). Stime di aumento per i flussi dalla Cina (+7%) e dall’India (+11%), mentre il tasso di crescita dall’Australia è del +1,5%.
La stima per i flussi dalla Germania nel 2016 è di +1,2%. Nel 2015 l’aumento stimato del mercato è di oltre il 2%. Per il 2016 si attende il recupero dei Paesi Bassi (+0,8%) e del Belgio (+0,5%). La stima per l’anno in corso segna una netta flessione per entrambi. La crescita attesa per i flussi dalla Francia è del +1,1%, dopo un 2015 di lieve crescita. Per la Spagna è attesa una crescita del +1,5%. Le stime di crescita del 2015 dovrebbero segnare valori a doppia cifra. Aspettative migliori per il mercato della Svizzera (+2%), dopo un 2015 di crescita vigorosa. Per il Regno Unito è atteso un trend di stabilità (+0,6%), con un allineamento molto vicino a quello dell’anno che si sta concludendo.
Tendenze e prospettive 2016-2020
Sia secondo l'European Travel Commission che per il World Travel & Tourism Council, il settore turismo manterrà il segno ‘+’ da qui al 2020. Anche per la Toscana continuerà ad essere un settore basilare per l’economia. Al 2020 il Centro Studi Turistici stima una crescita media annua del +0,9%. I maggiori protagonisti saranno i viaggiatori della generazione Millennials che utilizzano lo smartphone come strumento principale.
La priorità per andare incontro alle loro esigenze sarà quella di modellare i canali di vendita sulle loro abitudini di consumo, che abbia alla base tecnologia e social network. Tra le prime cinque tipologie di prodotti turistici per le quali è prevista una crescita troviamo cultura, enogastronomia, shopping, lusso accessibile e proposte sportive.
Web e social network
Si confermano le buone performance della Toscana online. Il Portale ufficiale del turismo www.turismo.intoscana.it – punto di riferimento dell’ecosistema digitale di promozione della regione – negli ultimi 6 mesi ha registrato 1.113.412 visitatori unici e 2.565.125 visualizzazioni. Le visite da mobile fanno segnare un incremento del +69% sullo stesso periodo del 2014, e un +8% per i tablet. Collegato al sito del turismo, la piattaforma www.toscanaevents.it, che racchiude il panorama di eventi in programma ogni giorno in Toscana (nell’ultimo anno 12.000 quelli recensiti).
Ottimi risultati anche sul fronte dei social network gestiti dal team di Fondazione Sistema Toscana. Con 730.000 fan su Facebook, distribuiti tra le 7 fanpage tematiche, e 65.000 follower su Twitter, la Toscana è tra le regioni più seguite online. Primati confermati anche dai principali metamotori che piazzano la nostra regione sempre tra i primi posti. La Toscana occupa, infatti, il secondo gradino a livello globale tra le regioni italiane per pagine viste (fonte TripAdvisor) e Firenze è la terza destinazione italiana più gettonata dopo Milano e Roma (fonte Trivago).