sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 917

Un bacio ”pedonale” (in compagnia) al Piazzale Michelangelo

Sarà un bacio collettivo e “pedonale”. Domenica 14 febbraio, a partire dalle 15, al piazzale Michelangelo andrà in scena l’evento “#Bacio al Piazzale. Se ami Firenze vieni a darle un bacio”, un’iniziativa organizzata da Popup con il patrocinio del Comune, che vuol essere l’occasione per festeggiare San Valentino e la pedonalizzazione del Piazzale, che sarà inaugurata ufficialmente quel giorno.

Nel giorno di San Valentino, le coppie di innamorati sono invitate nella terrazza panoramica per darsi un bacio in compagnia di molti altri innamorati.

il video

Per l’occasione, l’attore e autore comico Lorenzo Baglioni ha realizzato un video dal titolo “Firenze da quassù”.

La musica del video è di Beppe Dati, mentre il testo è stato realizzato in collaborazione tra Beppe Dati, Lorenzo Baglioni e suo fratello Michele.

foto per san valentino

E intanto, in preparazione alla Festa degli innamorati, già dal prossimo fine settimana, alcune piazze del centro storico ospiteranno set fotografici con un fotografo professionista e un backdrop al centro della piazza, dove ci sarà la possibilità per tutti di essere protagonisti della foto opportunity legata dell’evento.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.bacioalpiazzale.it.

”Firenze da quassù”, il video di Lorenzo Baglioni

0

Si chiama ”Firenze da quassù” il video che l’attore e autore comico Lorenzo Baglioni ha realizzato per l’evento ”#Bacio al Piazzale. Se ami Firenze vieni a darle un bacio”, in programma domenica 14 febbraio al piazzale Michelangelo.

Vai all’articolo

Meningite, altro caso a Firenze: ricoverata una studentessa Usa

0

Un nuovo caso di meningite a Firenze. E’ ricoverata a Santa Maria Nuova una studentessa americana alla quale è stata confermata stamattina la diagnosi di meningite da meningococco di tipo C. Lo fa sapere in una nota la Usl Toscana Centro.

la giovane

La giovane – viene spiegato – ha 22 anni e vive a Firenze per motivi di studio. E’ in corso da parte del dipartimento di prevenzione fiorentino l’indagine epidemiologica per risalire ai contatti stretti che dovranno sottoporsi alla profilassi antibiotica

La giovane americana – viene spiegato ancora – è in prognosi riservata con una situazione clinica stabile che non presenta particolari complicazioni.

il 23enne di Bagno a Ripoli

Sono invece migliorate – fanno sapere sempre dalla Usl Toscana Centro – le condizioni del ragazzo di 23 anni di Bagno a Ripoli ricoverato da domenica scorsa nel presidio ospedaliero di Santa Maria Annunziata, sempre per infezione da meningococco di tipo C.

Zarate all’ultimo secondo regala i tre punti alla Fiorentina contro il Carpi

0

Uno splendido gol di Zarate in pieno recupero regala tre punti importantissimi alla Fiorentina che aveva iniziato la partita contro il Carpi con una rete di Borja Valero poi ha subito, a più riprese, le fiammate offensive degli emiliani che segnano con Lasagna (lo stesso giocatore che aveva segnato all’Inter) ma mantiene, alla fine, il terzo posto in classifica. Paulo Sousa deve fare i conti con diverse assenze e, tra indisponibili e squalificati può contare su appena quattordici uomini di movimento. Davanti a Tatarusanu operano Tomovic, Rodriguez ed Astori. A centrocampo, Blaszczykowski e Tello sono chiamati a presidiare gli esterni, Vecino e Borja Valero si sistemano in mediana. In attacco Ilicic e Mati Fernandez giocano a supporto dell’unica punta Kalinic. Castori risponde piazzando davanti a Belec il trio Poli, Suagher e Gagliolo. Pasciuti e Letizia si sistemano sugli esterni, Crimi, Cofie e Lollo formano la linea centrale di centrocampo. La coppa d’attacco è formata da Mbakogu e Mancosu.

 

Primo tempo

 

La Fiorentina passa in vantaggio dopo soli due minuti. Grande palla filtrante di Ilicic per Borja Valero che in area supera un avversario ed è freddo nel battere Belec. Galvanizzata dal vantaggio la squadra di Sousa continua a spingere e all’8’ cerca il raddoppio con Kalinic che spara alto da buona posizione dopo un bel passaggio di Tello sull’out di sinistra. Il Carpi si fa vedere al 19’ quando Tatarusanu è bravo a fermare in due tempi un Mancosu che calcia di prima intenzione da ottima posizione. Al 32’ sono ancora gli emiliani a cercare il pareggio con Mbakogu che prima si libera di un paio di avversari sulla sinistra e poi lascia partire un cross per Lollo; il colpo di testa del centrocampista biancorosso a due passi dalla porta finisce di pochissimo a lato. La Fiorentina si fa vedere negli ultimi minuti del primo tempo con un bel tiro, dalla lunga distanza, di Mati Fernandez e, dopo un angolo, da un’occasione di Gonzalo Rodriguez. Si va al riposo con la Fiorentina avanti 1-0.

 

Secondo tempo

 

La Fiorentina mostra grande affanno nella fase difensiva. Il Carpi ne approfitta collezionando azioni da rete. Al 51’ Astori è bravo a chiudere su Mancosu, cinque minuti più tardi è Gonzalo Rodriguez a doversi superare su Lollo. Al 65’ l’arbitro Cervellera allontana Paulo Sousa dal campo per proteste. Fischi copiosi per il direttore di gara e per una decisione che non appare chiara. Il tecnico viola esce dal campo visibilmente contrariato. Un’espulsione che lascia molti dubbi. Al 73’ arriva il pareggio emiliano: errore clamoroso di Tomovic che al limite dell’area cede al pressing di Di Gaudio (che aveva segnato la rete che aveva estromesso la Fiorentina dalla Coppa Italia) che è bravo a trovare Lasagna in area. L’attaccante trafiggere Tatarusanu per l’1-1. Non si è fatto attendere uno striscione critico, in Curva Fiesole, sul mercato di gennaio. “Tifosi, mister, giocatori, facciamogli un bel dispetto. Lottiamo per un sogno nonostante il loro progetto”. Questo lo slogan apparso sugli spalti. All’80’ è Mati Fernandez a sfiorare il 2-1 su punizione, all’85’ Bernardeschi ci prova dal limite con una conclusione violentissima. Al 93’, quando ormai tutti pensano alla divisione della posta in palio, arriva l’eurogol di Mauro Zarate che riesce a liberarsi al limite e a far partire un incredibile tiro a giro con il pallone che va ad insaccarsi imparabilmente alla sinistra di Belec. E’ la rete che decide la partita e che consente alla Fiorentina di conservare il terzo posto.

 

L’allenatore

 

Paulo Sousa si è detto soddisfatto per la vittoria ottenuta. “Appena è cominciato il diluvio abbiamo fatto fatica e consegnato la partita ai nostri avversari. Avevo la panchina corta. La prossima partita avremo più soluzioni, l’importante era vincere oggi con quelli che erano disponibili”. Sull’espulsione Sousa è critico. “Non ho capito perché sono stato allontanato, aspetto di vedere quello che scriveranno sul referto. Sono stato tanto tempo a chiedere spiegazioni, cerchiamo di essere sempre disponibili e sereni, di mantenere umiltà ed essere superiori. Aspetto con curiosità di leggere quello che scriveranno”. 

5 domande sui lavori in piazza dei Ciompi

Un anno di lavori per mettere a nuovo piazza dei Ciompi. Ci vorrà invece meno tempo per togliere l’amianto dalla struttura che ospitava il mercato delle pulci, ora spostato in Largo Annigoni. A fare il punto sui cantieri è il presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci.  Gli interventi permetteranno di riqualificare la pavimentazione della piazza e sistemare i sottoservizi, per un investimento totale di 1,3 milioni di euro.

Con il trasloco del mercato dell’antiquariato si è aperto un contenzioso tra gli esercenti e il Comune di Firenze su chi dovrà pagare i lavori di bonifica dall'amianto. “La riqualificazione della piazza e la futura struttura che andrà ad ospitare il mercato sarà a carico dell’amministrazione – commenta Maurizio Sguanci – per quanto riguarda lo smaltimento dell’amianto riteniamo che questo debba essere a carico degli esercenti”.

Manda la tua domanda

Il Reporter dà voce alle domande dei cittadini. Segnala un tema che ti sta a cuore nel tuo quartiere, manda le tue domande alla redazione: mail [email protected] oppure su Facebook.

Cup, farmacie, on line: meningite, come prenotare il vaccino

0

Dagli sportelli negli orari di apertura alle farmacie, dai Totem multimediali fino all’appuntamento on line: sono diverse le modalità di accesso alla prenotazione per il vaccino contro il meningococco C. Si tratta – viene spiegato – di iniziative messe in atto dal Cup fiorentino “per ridurre il più possibile i disagi, per andare incontro alle diverse esigenze della popolazione ma, soprattutto, per garantire il massimo dell’accessibilità alla prestazione”.

Relativamente alle fasce di rischio, la prestazione è stata divisa in due accessi: dose unica antimeningococco C per gli utenti dagli 11 ai 45 anni, dose unica antimeningococco C a copagamento dai 45 anni in su (58,17 euro).

Come sono prenotabili le prestazioni:

Tramite Call Center al numero 840003003 o 199175955 dalle 7.45 alle 18.30 dal lunedì al venerdi e il sabato dalle 7.45 alle 12.30, scegliendo l’opzione tasto 7 che permette un accesso diretto alla prenotazione.

Agli sportelli Cup di tutti i distretti sanitari sanitari e ospedalieri, negli orari di apertura.

Ai totem multimediali presso l’Ospedale Santa Maria Annunziata, il Distretto Le Piagge, il Distretto Morgagni, il Distretto d’Annunzio.

Alle farmacie e nei giorni e orari dedicati alla prenotazione.

Tramite i servizi on line da computer o smartphone, sul sito http://www.asf.toscana.it/ con credenziali di accesso.

le fasce di età

Per la fascia di età target indicata dalla campagna vaccinale che riguarda i ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 20 e gli adulti fino ai 45 anni, la vaccinazione è offerta nei principali presidi territoriali dell’azienda sanitaria, che sono complessivamente 12.

Per i cittadini sopra i 45 anni è possibile vaccinarsi in alcuni presidi specifici quali Le Piagge, Santa Rosa, Borgo San Lorenzo, Figline e San Casciano.

5 domande sui lavori in piazza dei Ciompi

0

Lo spostamento del mercato delle pulci per consentire i cantieri. Ma cosa succederà in piazza dei Ciompi? Il presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci risponde a 5 domande sul tema

Vai all’articolo

All’Ex3 il Memoriale di Auschwitz

0

E’ arrivato a Firenze il Memoriale Italiano di Auschwitz. Dopo un viaggio di oltre 1.000 chilometri durato alcuni giorni dalla Polonia, l'opera d’arte collocata nel museo dell’ex campo di sterminio e poi smantellata ha trovato la sua nuova casa all'Ex3, auditorium da tempo chiuso che adesso diventerà un Polo della memoria.

Via dal campo

Ad accogliere il Memoriale, smontato e suddiviso in vari carichi trasportati da tir, c’erano tra gli altri il sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente della Regione Enrico Rossi, il sottosegretario ai beni culturali Ilaria Borletti Buitoni, la vicepresidente della Regione Monica Barni, il presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito, il presidente dell'Aned Dario Venegoni e l’architetto Alberico Belgiojoso.

Guarda la fotogallery (foto di Niccolò Falchini)

Da tempo la direzione del museo polacco aveva chiesto di rimuovere la struttura perché considerata troppo opera d’arte e troppo poco monumento documentale, non in linea con gli altri memoriali ed allestimenti. Dal luglio 2011 il Memoriale era chiuso (sempre per scelta del museo polacco) e nessuno dei visitatori di Auschwitz l’aveva più potuto vedere. All’appello dell’Aned per non disperdere l’opera, Regione e Comune hanno risposto subito ed è stata individuata la struttura di Gavinana come luogo ideale per la sua vicinanza con altri luoghi simbolo della Resistenza fiorentina e della Seconda guerra mondiale: l'Ex3 si affaccia sulla piazza intitolata a Gino Bartali, Giusto tra le nazioni, a poca distanza da un’altra piazza che porta il nome del Cardinale Elia Dalla Costa, anch’egli Giusto tra le Nazioni. Nel quartiere, poi, Villa La Selva ricorda il campo di concentramento per gli ebrei in attesa di deportazione, istituito dalla Rsi. E ancora, tante altre presenze e tante altre memorie (cippi, monumenti, targhe) ricordano il prezzo pagato dalla popolazione del luogo nella lotta contro il fascismo.

Il Memoriale

Il Memoriale, a firma Pupino Samonà, Gianfranco Maris, Ludovico Belgioioso, Nelo Risi, Luigi Nono Primo Levi, fu inaugurato ad Auschwitz nel 1980 e all’ingresso presenta una targa scritta da Primo Levi: ‘Visitatore, osserva le vestigia di questo campo e medita: da qualunque paese tu venga, tu non sei un estraneo. Fa che il tuo viaggio non sia stato inutile, che non sia stata inutile la nostra morte. Per te e per i tuoi figli, le ceneri di Auschwitz valgano di ammonimento: fa che il frutto orrendo dell’odio, di cui hai visto qui le tracce, non dia nuovo seme, né domani né mai’.

Il Memoriale è costituito da una passerella lignea circondata da una spirale ad elica all’interno della quale il visitatore cammina come in un tunnel. La spirale è rivestita all’interno con una tela composta da 23 strisce dipinte da Pupino Samonà, seguendo la traccia di un testo scritto da Primo Levi, mentre dalla passerella sale la musica di Luigi Nono intitolata ‘Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz’.

I lavori all’Ex3

Il progetto per l’installazione del Memoriale nell’Auditorium di Gavinana prevede la completa ristrutturazione dell’Auditorium Ex3 da parte dei servizi tecnici del Comune mediante la realizzazione, all’interno della sala espositiva principale, dell’altezza utile interna di oltre 11 metri, di un solaio che la divida orizzontalmente in due parti in modo da raddoppiare la superficie espositiva, nonché la realizzazione di una biblioteca.

L’edificio si troverà quindi ad ospitare due destinazioni distinte: quella museale, nella quale sarà installato il Memoriale, e la biblioteca. All’area museale si accederà dall’ingresso su viale Giannotti: al piano terreno si troveranno i servizi per i visitatori (guardaroba, bookshop, sala didattica, servizi igienici) e un breve percorso espositivo, mentre al piano primo, raggiungibile con una nuova scala e con un nuovo ascensore, verrà installato il Memoriale vero e proprio.

La biblioteca avrà accesso da piazza Artusi, si svilupperà anch’essa su due piani e sarà dotata di una nuova scala e di un ascensore. Non sarà solo una semplice biblioteca, ma un luogo collegato alla memoria della tragedia della seconda guerra mondiale, delle deportazioni, dell’occupazione fascista e della resistenza del popolo italiano. Grazie alla collaborazione di Anpi e Aned, saranno raccolti i documenti, i cimeli e i racconti di quei cittadini che hanno vissuto quel periodo storico. Previste anche visite di formazione per le scuole.

I tempi per i lavori sono stimati in circa due anni. Il finanziamento, da parte della Regione Toscana, è pari a 2,6 milioni di euro.

Il Memoriale Italiano di Auschwitz all’Ex3

0

L’opera, collocata nel museo dell’ex campo di sterminio e poi smantellata, dopo un viaggio di oltre 1.000 chilometri ha trovato a Firenze la sua nuova “casa”. L’auditorium di Gavinana diventerà un Polo della memoria

Un premio agli imprenditori di domani

0

Pronti, partenza, via. Per fare business ci vuole cervello, preparazione e buona volontà ma anche un po' di aiuto per districarsi nel labirinto del business non guasta. E allora ecco arrivare “Start Impresa”, un laboratorio per realizzare nuovi progetti e un concorso per premiare la migliore tra le idee neo imprenditoriali del territorio.

Dall'idea al business plan

Nasce grazie alla Consulta dei giovani della Bcc Impruneta-Banco Fiorentino un laboratorio d'impresa a cui rivolgersi per incontrare professionisti (commercialista, avvocato, consulente del lavoro), ed esperti 
del settore (imprenditori, funzionari della banca), per poter essere affiancati e supportati nella fase iniziale del progetto (avere orientamento, informazioni e consulenza), nello studio e redazione di business plan, nella ricerca di finanziamenti oltre che nella realizzazione della propria idea.

Cos'è Start Impresa

Si chiama “Start Impresa” l'iniziativa pensata per gli imprenditori di domani, la partecipazione è gratuita, basta prendere un appuntamento. “Ho conosciuto molte persone che hanno incontrato difficoltà a trovare un impiego soddisfacente negli ultimi tempi e hanno ora voglia di mettersi in proprio – ha detto il responsabile del laboratorio, Edoardo Billi -. A volte mancano soltanto quelle poche indicazioni che servono per passare da una vaga idea imprenditoriale a un progetto concreto e realizzabile. Un colloquio con esperti può aiutare a vedere più chiaramente quali sono i primi passi da fare”.

Appuntamenti: dove e come si svolgono

Gli appuntamenti si svolgeranno presso gli uffici delle filiali della Banca, previo appuntamento, e cioè a Impruneta, Grassina, Greve in Chianti, Antella, Tavarnuzze, Galluzzo, Panzano, Strada in Chianti e Scandicci. Il servizio è attivo a partire da gennaio 2016 e lo sportello è aperto tutto l'anno.

Il concorso: 5mila euro in palio

Con l'avvio del laboratorio di impresa la Bcc Impruneta- Banco Fiorentino lancia anche un concorso. Quello che sarà giudicato il migliore tra i progetti presentati entro il 30 aprile prossimo sarà premiato con un contributo di 5.000 euro da utilizzare per l'avvio della nuova impresa. La partecipazione è riservata a tutte le imprese neo costituite e a quei soggetti che intendono sviluppare iniziative imprenditoriali. I partecipanti dovranno illustrare in un documento i dettagli del proprio progetto, aiutandosi, se vogliono, con un video.

I primi 10 classificati avranno la possibilità di presentare la propria azienda durante la premiazione, che si terrà il prossimo mese di maggio, davanti a una platea di giornalisti, imprenditori e investitori. “È importante incoraggiare le idee del nostro territorio, ci auguriamo che il laboratorio di impresa possa essere la strada giusta per aiutare lo sviluppo di nuove imprese, valorizzare il tessuto economico e sociale, creare nuovi posti di lavoro”, dice Stefano Romanelli, presidente Bcc Impruneta-Banco Fiorentino.