domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 915

La frittura viaggia a bordo di un’Ape mobile

0

Il cucinotto viaggia su un’Ape mobile, tra Firenze e Prato. Le specialità di frittura toscana si mettono “l’abito buono” e sono proposte in chiave gourmet. Ci sono le chips viola (in onore della Fiorentina) e il pollo con l’osso nostrano; le verdure in pastella di farina di riso e il sandwich con doppia cotoletta aromatizzata.

Martina Brilli e Gabrio Scaranari, una coppia di fiorentini trapiantati a Prato, hanno cambiato vita per dedicarsi alla passione per la cucina, creando “Fatti di fritto”, una friggitoria itinerante: lei, 30 anni, ha lasciato un lavoro d’ufficio, lui, 32enne noto anche come rapper, un impiego nel settore dell’abbigliamento. Ora viaggeranno a bordo del loro ristorante-mobile che proporrà piatti della tradizione, realizzati con ingredienti di qualità e rivisitati con fantasia.

Fatti di fritto: street food a 30 chilometri l’ora

Durante la settimana, l’Ape Classic rossa e beige si sposterà a 30 chilometri all’ora, per la pausa pranzo o l’apericena, con possibilità di prenotare per l’asporto e richiedere la presenza in altre zone, ma sarà anche possibile trovarla alle fiere di settore e agli street party d’Italia, oltre che prenotarla per eventi privati . Il cucinotto sarà sempre in movimento, per trovarlo basterà seguirlo sui social e sul sito di “Fatti di Fritto”.

“Ad ogni ricetta classica abbiamo aggiunto un piccolo tocco d’inventiva senza però snaturane i sapori – dicono Martina e Gabrio – vorremmo riuscire a dimostrare che non tutto il cibo di strada è cibo spazzatura, offrendo al cliente delle materie prime ed un servizio di alta qualità. Il primo obiettivo che ci siamo posti è quello di riuscire a fare un fritto leggero, e per ottenerlo usiamo farine diverse per ogni preparazione, dalla classica 00 a quella di riso”.

Fatti di Fritto Ape mobile gourmet

La casa di “Fatti di Fritto”

L’Ape mobile è stata customizzata da VS – Veicoli Speciali (www.vsveicolispeciali.com), azienda torinese leader nel settore “ma alla creazione del design ci abbiamo pensato noi – precisano i due – dai colori ai loghi fino alla scelta del bancone in sassofrasso”.

“Fatti di Fritto” sarà presentato domenica 14 febbraio, presso Tuttobene (via San Quirico 233-235, Campi Bisenzio), dalle ore 11.00 alle ore 21.00 all’interno dell’evento “Street food love and flowers”.

Meteo: weekend bagnato. E arriva la neve

0

È stata già soprannominata “Panta Rei”, la perturbazione che “bagnerà” il San Valentino in mezza Italia, con piogge abbondanti anche in Toscana durante il fine settimana. Intanto arriva la grande assente di questo inverno: la neve. L’Abetone si è risvegliato immerso in una coltre bianca, mentre per il Mugello e l’Alto Mugello la sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze segnala rischio neve dalle ore 12.00 di oggi, venerdì 12 febbraio.

Le previsioni

Il Lamma prevede per la giornata di venerdì piogge diffuse su tutta la Toscana, con precipitazioni anche di forte intensità a Firenze e nelle zone centro-settentrionali della regione. Sabato 13 febbraio gli esperti prevedono una breve tregua al mattino, con tempo perturbato, nelle zone centro-settentrionali e poi il ritorno delle piogge. Domenica precipitazioni sparse, localmente anche molto intense.

Bypass Galluzzo, ultima galleria

È andato giù l’ultimo diaframma della galleria del Colle, 660 metri di tunnel che fanno parte del bypass del Galuzzo, un’opera attesa da vent’anni. Nei primi tre mesi del 2017, se tutto procederà come previsto, sarà inaugurata la bretella stradale, 3 chilometri e mezzo su due comuni (Firenze e Impruneta), che porterà i veicoli dalla rotonda di via Senese fino allo svincolo su due livelli tra A1 e Autopalio, anche questo in costruzione.

All’abbattimento dell’ultimo “tassello” hanno assistito i sindaci di Firenze Dario Nardella e di Impruneta Alessio Calamandrei, oltre all’assessore alla mobilità del Comune di Firenze Stefano Giorgetti. Presente anche Roberto Tomasi condirettore generale delle nuove opere di Autostrade per l’Italia che ha fatto il punto della situazione dei lavori: “Con la conclusione dello scavo della galleria del Colle – ha detto – l’obiettivo di ultimazione dei lavori per i primi mesi del 2017 è confermato”.

La situazione dei lavori

“È un segno concreto che i lavori stanno andando avanti nei tempi previsti e che presto il by-pass del Galluzzo sarà transitabile – ha commentato il sindaco di Firenze Dario Nardella – si tratta di un’opera a lungo attesa dai cittadini e che avrà importanti benefici a livello di riduzione del traffico e dello smog sul centro abitato e consentirà al tempo stesso di migliorare la mobilità nell’area a sud-est della Città Metropolitana”.

Guarda la gallery: giù l'ultimo diaframma della galleria del Colle

La galleria del Colle è l’ultima a essere stata realizzata. La prima, aperta nel marzo 2014 dopo un lungo stop dei cantieri, è quella delle Romite e collega via Senese con via delle Bagnese.

Non solo Bypass del Galluzzo

Nardella ha ricordato gli altri tre cantieri importanti che stanno andando avanti rispettando la tabella di marcia: il parcheggio di Villa Costanza e i bypass di Mantignano-Ugnano e di Cascine del Riccio.
 

Dimesso il 23enne colpito da meningite

0

È tornato a casa il 23enne di Bagno a Ripoli al quale era stata diagnosticata nei giorni scorsi l’infezione da meningococco di tipo C. Il giovane è stato dimesso stamattina dal reparto di malattie infettive del presidio ospedaliero di Ponte a Niccheri. A  riferirlo è l’Azienda Usl Toscana Centro.

Secondo il primario di malattie infettive Francesco Mazzotta, nel fine settimana dovrebbe essere dimessa anche la ragazza americana, che vive a Firenze per motivi di studio, arrivata in ospedale per un caso di meningite.

Restano invece stazionarie le condizioni cliniche del paziente di 75 anni di San Miniato ricoverato dal 5 febbraio scorso al San Giuseppe di Empoli. I sanitari riferiscono però che è migliorato il quadro settico.

Arriva il Tottenham, ordinanza anti-alcol

Firenze si prepara all’arrivo dei tifosi del Tottenham in occasione della partita di Europa League del prossimo 18 febbraio. Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha definito il piano per far fronte ai 2mila supporter del club attesi in città.

Sarà istituita, spiega una nota della Prefettura, “una task-force che monitorerà costantemente i movimenti dei tifosi inglesi fin dal loro arrivo a Firenze e presidi delle forze di polizia nelle piazze e a tutela dei monumenti per evitare danni al patrimonio artistico”.

No agli alcolici

Scatta anche l’ordinanza anti-alcol. Dalle ore 13.00 del 17 febbraio alle ore 6.00 del 19 febbraio sarà vietata la vendita per asporto di alcolici o bevande in contenitori di vetro e lattine, nel centro storico, nell’area delimitata dai viali di circonvallazione (compresi), a destra e a sinistra del fiume Arno. Divieti analoghi nell’area dello Stadio Artemio Franchi dalle ore 14.00 del 18 febbraio alle ore 03.00 del 19 febbraio 2016.

San Valentino a Firenze: 4 eventi per festeggiarlo

0

Il classico appuntamento è con la cena di San Valentino. Firenze riserva però qualche dolce sorpresa per gli innamorati già nel pomeriggio del 14 febbraio: dal “balcone sulla città” fino alla pista di pattinaggio, vi proponiamo quattro modi per trascorrere questa festa romantica.

Il bacio collettivo

Tanti cioccolatini (i classici “Baci” Perugina), musica, intrattenimento e anche l’esibizione di 40 ballerini di tango. Domenica 14 febbraio al piazzale Michelangelo, dalle ore 15.00, va in scena una festa, dedicata alla rinascita di questa terrazza panoramica, ma soprattutto alle coppie con un grande bacio in contemporanea.

Il piazzale cambierà volto per ospitare la manifestazione, con un palco, un’area verde e tante sorprese. Tutti i dettagli nel nostro articolo dedicato a “Un bacio al Piazzale”.

San Valentino a Firenze: brindisi in cima alla torre

Un San Valentino per innamorarsi dell’arte. Torna anche quest’anno la possibilità di brindare in cima Torre di Arnolfo. Il 14 febbraio, dalle ore 18.30 alle 20.30, le coppie potranno visitare il camminamento di ronda di Palazzo Vecchio e la torre, con un cin cin finale sulla sommità.

Cioccolata di coppia

Una festa dolce, anche per il palato. In piazza Santa Maria Novella torna la fiera del cioccolato artigianale con stand per degustare le creazioni dei maestri cioccolatieri e assistere anche a esibizioni dal vivo.  Tra le iniziative in programma il 14 febbraio la sfilata degli sbandieratori (ore 15-16.30) e un laboratorio per diventare cioccolatieri per un giorno (ore 18.00 – 19.00).

Pattini per due

Nonostante il clima mite, per San Valentino è sempre possibile immergersi nell’atmosfera invernale pattinando sul ghiaccio. Al Firenze Winter Park, il parco invernale allestito fino al 6 marzo accanto all’Obi Hall di Firenze, il 14 febbraio dalle 21 alle 24 ogni coppia paga un solo biglietto di ingresso per accedere alla pista.

La porti un bacione al piazzale (Michelangelo)

0

Il piazzale Michelangelo di Firenze si prepara a un grande bacio collettivo proprio nel giorno degli innamorati, San Valentino: domenica 14 febbraio sulla terrazza panoramica della città sono invitate tutte le coppie, fiorentine e non, per schioccare in contemporanea un’enorme smack.

L’evento #Bacio al Piazzale. Se ami Firenze vieni a darle un bacio, organizzato dal Comune di Firenze e dall’associazione culturale Pop Up per celebrare la pedonalizzazione del piazzale, partirà alle ore 15.00 con musica, spettacoli, eventi speciali.

Le iniziative per il “Bacio al piazzale”

Il piazzale si vestirà a festa. Sul palco, una grande “elle” di 10 metri per 6, salirà il comico Cristiano Militello, l’attore  e autore comico Lorenzo Baglioni accompagnato dalla sua band (Baglioni ha realizzato per l’occasione anche la canzone e il video “Firenze da quassù”) e i dj di “I Love Disco”. Nel pomeriggio ci sarà spazio anche per l’esibizione di tango di 40 coppie di ballerini della società sportiva dilettantistica senza fine di lucro ‘Tango florido’.

Perugina, lo sponsor principale della manifestazione, allestirà anche un biglietto dei “Baci” formato gigante, su cui gli innamorati potranno scrivere i loro pensieri. E poi ancora al piazzale Michelangelo ci sarà l’angolo dei selfie, con una mega-cornice dorata che inquadrerà la città, oltre a un verde giardino da 800 metri quadrati con tanto di cuore disegnato da garofani rossi e un fontanello di acqua ad alta qualità di Publiacqua.

Come arrivare

Per arrivare nel cuore del “Bacio al piazzale” sarà potenziato il servizio degli autobus (linee 12 e 13), mentre per chi preferirà giungere qui a piedi saranno previste una serie di iniziative speciali. Il Club sportivo Firenze e il Comune organizzano una passeggiata-corsa verso il piazzale (partenza alle ore 14.00 dalla sede del Club in via del Fosso Macinante), mentre gli Assi Giglio Rosso promuovono una camminata con il via alle 14.20 dal parcheggio degli Assi.

Bacio al piazzale Michelangelo - pedonalizzazione piazzale Michelangelo Firenze

Come cambia il piazzale Michelangelo

La giornata del 14 febbraio è l’occasione per inaugurare la pedonalizzazione del piazzale Michelangelo:  l’area off limits per i veicoli passa da 4.350 metri quadri a 7.700, ben oltre la copia del David. Di conseguenza diminuisce la superficie dedicata ai parcheggi, i posti auto scendono da 196 a 78 e diventano a pagamento: un euro la prima ora, due ore dalla seconda, tutti i giorni, anche i festivi, dalle 8 alle 24.

Meningite vaccino gratis per tutti, ma non da subito

0

In Toscana è psicosi meningite: centralini dei cup intasati dalle chiamate, punti informativi delle Asl presi d’assalto per chiedere informazioni. Durante l’incontro di martedì al Ministero della Salute  è stata decisa la vaccinazione di massa nelle province di Firenze, Prato e Pistoia contro il meningococco C.

Per immunizzare la maggior parte della popolazione “Ci vorranno mesi”, spiegano gli esperti. Facciamo chiarezza sulle nuove regole.

In Toscana per chi è gratuito il vaccino anti-meningite tetravalente ACWY?

Finora era gratuito per i tutte le persone fino ai 45 anni (alla fascia di età 11-20 anni, per cui già prima era prevista l’esenzione, si è aggiunta anche la fascia 20-45 per la campagna straordinaria di vaccinazione prorogata dalla Regione fino al 30 giugno 2016). A queste categorie si uniscono poi i soggetti a rischio e i nuovi nati.

Presto, anche chi ha più di 45 anni e vive nelle province di Firenze, Prato e Pistoia (le zone dove si sono registrati più casi di meningite) potrà richiedere gratuitamente il vaccino; gli over 45 che abitano in altre parti della Toscana avranno diritto a pagare un ticket ridotto.

Da quando il vaccino sarà gratuito anche per chi ha più di 45 anni?

Dopo l’ok alla delibera da parte della giunta regionale,  che sarà firmata martedì 16 febbraio. Prima di allora le nuove misure, decise durante l’incontro al ministero della Salute, non entreranno in vigore. Quindi chi si vaccinerà prima di questi adempimenti amministrativi e ha più di 45 anni dovrà pagare il ticket (58 euro).

Quanto tempo ci vorrà per vaccinare tutta popolazione?

Secondo le stime dell’Azienda Usl Toscana Centro, che raggruppa le ex Asl di Firenze, Empoli, Prato e Pistoia, con la riorganizzazione del sistema di prenotazione che sarà effettuata nelle prossime settimane ci vorranno 5 mesi perché sia immunizzato il 70% della popolazione non ancora  vaccinata. L'iter per richiedere un appuntamento infatti varia da provincia a provincia.

Solo a Firenze quasi 750mila persone con età superiore agli 11 anni non sono state ancora vaccinate.

Mancano dosi di vaccino. Quando arriveranno?

Difficile dare una data certa. L'assessore regionale Stefania Saccardi ha detto di aver avuto rassicurazioni dall'Agenzia del farmaco. La stessa Aifa ha fatto sapere di aver avviato l'importazione di 250mila dosi di vaccino anti-meningite dalla Francia e dall'Inghilterra.

Dove trovare tutte le informazioni?

Sul sito ufficiale della Regione Toscana nella sezione dedicata alla campagna di vaccinazione contro il meningococco C.

Bypass del Galluzzo, ecco la terza galleria

0

Firenze e Impuneta si stringono la mano. Va giù l’ultimo diaframma della galleria del Colle, terzo tunnel del bypass del Galluzzo.

Foto: Cge fotogiornalismo

Meningite, ”Vaccino in arrivo”

0

“Sono in arrivo dosi di vaccino sufficienti per far fronte a tutte le necessità della nostra regione”. A dirlo è l’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi. “Ho avuto assicurazione in questo senso dall'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco – scrive l’assessore in una nota – come annunciato ieri nel corso dell'incontro al ministero, sta lavorando per reperire le quantità di vaccino necessarie e negoziare i prezzi”. 

Tra le misure concordate ieri al ministero, nel summit  con il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, rappresentanti dell'Aifa e dell'Istituto superiore di sanità, anche l’estensione della vaccinazione gratuita per tutti i cittadini che vivono nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, senza limiti di età, e un ticket ridotto (finora era di 58 euro) per gli over 45 che vivono nelle altre zone della regione e che vogliono vaccinarsi.

Meningite: Vaccino gratis per tutti, da martedì

Nuove regole che però entreranno in vigore dalla prossima settimana: perché le misure siano operative è necessaria una delibera, che – comunica la Regione – sarà approvata nel corso della prossima seduta di giunta in programma martedì 6 febbraio.

Intanto continua fino al 30 giugno 2016  la campagna straordinaria di vaccinazione che prevede l'offerta gratuita del vaccino antimeningococco C  (tetravalente ACWY) ai soggetti fra 20 e 45 anni in tutta la Toscana. 

Proseguono inoltre le vaccinazioni gratuite contro il meningococco C previste dal calendario vaccinale per i nuovi nati, per i soggetti a rischio, per i ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 20 anni anche se già vaccinati nell'infanzia.

Sul sito ufficiale della Regione tutte le informazioni sul vaccino contro la meningite.