venerdì, 15 Agosto 2025
Home Blog Pagina 920

Nel quartiere 5 il mese della memoria

Immagini, racconti e conferenze per non dimenticare le vittime dell’Olocausto e quelle delle Foibe e per stimolare una riflessione che arrivi fino ai giorni nostri. Per un mese il Quartiere 5 di Firenze promuove un calendario di eventi, rivolto a tutti i cittadini ma in particolare ai ragazzi delle scuole medie, che si lega a due importanti date: la Giornata della Memoria del 27 gennaio e il Giorno del Ricordo (10 febbraio).

Prima iniziativa la mostra L’inferno di Auschwitz  che dal 25 al 29 gennaio porta a Villa Pallini il reportage fotografico che Massimo Giannelli ha realizzato nel campo di concentramento di Auschwitz e nel campo di sterminio di Birkenau. Le immagini sono visibili all’interno della sede del Quartiere 5 (via Baracca 150/p) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.30, il martedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle 14 alle 17. L'inaugurazione è fissata lunedì 25 gennaio alle ore 12.00.

Immagini e parole

Gli eventi continuano con il ciclo di conferenze a ingresso libero Dalla memoria alla conoscenza, organizzate a Villa Pozzolini (viale Guidoni 188) insieme all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana: durante gli appuntamenti studiosi e docenti approfondiranno diversi temi.

Si parte venerdì 5 febbraio con l’incontro dedicato all’Olocausto. Una settimana dopo, il 12 febbraio, al centro della conferenza ci saranno i massacri delle Foibe, le vicende al confine orientale italiano durante le due Guerre Mondiali e l’esodo in alto Adriatico. Il 19 febbraio chiude il ciclo l’appuntamento dedicato alla guerra nei Balcani e ai flussi di migranti, anche con l’intervento del direttore del Centro La Pira Maurizio Certini. Tutti gli incontri iniziano alle ore 17.00.

Com’è nata l’idea

È il primo anno che il Q5 promuove un cartellone così esteso per ricordare le due date. “Lo si è fatto – dice il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli –  con la volontà, attraverso immagini e competenti contributi, di  stimolare il valore della memoria di quei fatti, avendo anche l’ambizione di trovarne nell’oggi”.

“Mi piace chiudere invitando tutti a partecipare con queste parole di Primo Levi: visitatore, osserva  le vestigia di questo campo e medita: da qualunque paese tu venga, tu non sei un estraneo. Fa che il tuo viaggio non sia stato inutile, che non sia stata inutile la nostra morte. Per te e i tuoi figli, le ceneri di Auschwitz valgano di ammonimento: fa che il frutto orrendo dell’odio, di cui hai visto qui le tracce, non dia nuovo seme, né domani né mai”.

International Skate Awards: a Firenze i campioni del pattinaggio

0

Sarà una due giorni tutta all’insegna dello spettacolo. Prima una gara-show, poi un grande musical sulle rotelle. Tornano a Firenze  gli International Skate Awards che portano al Mandela Forum per il sesto anno consecutivo campioni del pattinaggio artistico provenienti da tutto il mondo.

L’edizione 2016, in programma il 23 e il 24 gennaio, riserva tante sorprese. Sabato dalle ore 21.00 la gara-spettacolo “Top Champions Skate Awards”  con le performance dei vincitori degli “Awards” per la stagione 2015.
 

International Skate Awards 2016: anche un musical

Domenica, dalle ore 16.00, andrà in scena il musical “Time Explorers” con scenografie di grande impatto, perfomers di altre discipline e ospiti prestigiosi, tra cui Giò Di Tonno, cantante e artista eclettico, conosciuto soprattutto per aver vestito i panni del gobbo Quasimodo nel musical “Notre Dame de Paris”.

“Time Explorers” racconta le vicende dell’equipaggio di un’astronave che viene sbalzato avanti e indietro nel tempo visitando epoche storiche diverse: dalla Parigi 1400 ai tempi di Notre Dame alla Chicago anni ’80.

 International Skate Awards 2016 Firenze Mandela Forum - biglietti

I biglietti per vedere i campioni del pattinaggio

La prevendita dei biglietti per gli  International Skate Awards è attiva fino a venerdì 22 nel circuito Box Office, mentre sabato e domenica è possibile acquistare i tagliandi direttamente al Mandela Forum. La biglietteria è aperta dalle 16.00 in poi nella giornata di sabato e domenica a partire dalle 12.00.

Sansovino: via una corsia auto, arriva la pista ciclabile

La primavera porterà una nuova pista ciclabile, per pedalare in sicurezza da piazza Paolo Uccello fino al cuore dell'Isolotto. Ad aprile, salvo intoppi nella gara per affidare i lavori, partiranno i cantieri per realizzare la nuova “strada rossa” su via del Sansovino, in direzione della Firenze-Pisa-Livorno. Il nuovo tracciato, circa duecento metri, si collegherà alle piste ciclabili già esistenti.

La “strada rossa”

In via del Sansovino, le corsie per le auto scenderanno da tre a due. Lo spazio così liberato dai veicoli, sarà trasformato in un itinerario per le biciclette protetto da un cordolo. La pista ciclabile, creata accanto al marciapiede, sarà a doppio senso e andrà ad unirsi alla rete che già esiste: dall’altra parte della strada è presente un secondo “tracciato rosso”, ma a senso unico in entrata città. Il nuovo percorso si riallaccerà a quello che porta i ciclisti nel cuore dell’Isolotto storico e poi ancora fino alla BiblioteCaNova.

Ritocchi per altre piste ciclabili in città

Ai lavori su via del Sansovino si aggiungono gli interventi per risistemare la pavimentazione delle piste ciclabili in Lungarno Ferrucci, tra via Baracca e via San Biagio a Petrolio, in via Maddalena e in viale Guidoni. In quest’ultimo caso sarà anche allargato un marciapiede per ricucire due tragitti per le bici e la pista di viale Guidoni sarà collegata con il percorso pedonale e ciclabile di via Forlanini.

Per tutti i lavori è arrivato l'ok della giunta comunale al progetto esecutivo con un investimento da parte del Comune di 350mila euro

Cambia la viabilità a Porta a Prato

0

Cosa cambia con i lavori per la linea 2 della tramvia. Via Alamanni diventa off limits (per sempre), mentre via Jacopo da Diacceto cambia verso per arrivare in auto alla stazione

La Fondazione Artemio Franchi al fianco di Piaggeliadi. Dieci borse di studio per il concorso “L’etica nello sport”

0

Dieci borse di studio del valore di € 250,00 ciascuna, destinate agli studenti delle scuole elementari e medie della provincia di Firenze. Per il terzo anno consecutivo la Fondazione Artemio Franchi – che ha come missione quella di favorire un approccio allo sport all’insegna del fair-play e dei valori etici, così come tramandati dal massimo dirigente del calcio italiano Artemio Franchi – ripropone il concorso “L’etica nello sport” all’interno di Piaggeliadi, la mini-olimpiade dei giovani studenti toscani giunta quest’anno alla 21esima edizione e in programma dal 3 aprile al 28 maggio 2016.

E’ un contributo, quello offerto della Fondazione Artemio Franchi, che si inserisce in un quadro operativo ben più ampio, volto a promuovere i valori genuini dello sport, a consolidare un rapporto sempre più stretto con il mondo della scuola, a stimolare la creatività e la responsabilità degli studenti, ed anche a studiare e ricercare i valori etici ed estetici sportivi che possano originare le migliori occasioni relazionali tra i giovani, come conferma l’attività dell’Osservatorio Etica e Sport istituito dalla stessa Fondazione.

Delle dieci borse di studio stanziate per il progetto “L’Etica nello sport” e destinate ai partecipanti di Piaggeliadi 2016, 7 saranno destinate agli studenti delle scuole elementare e 3 agli studenti delle scuole medie. Gli allievi degli istituti scolastici saranno chiamati a presentare un elaborato (sotto forma scritta, fotografica o di disegno) che abbia come tema l’etica e lo sport, consegnandolo all’insegnante di riferimento che poi sceglierà i migliori tre lavori e li invierà alla Commissione Esaminatrice, formata dai rappresentanti del Comitato Organizzatore di Piaggeliadi e da due membri designati della Fondazione Artemio Franchi.

Siamo lieti di collaborare con Piaggeliadi per il terzo anno consecutivo – afferma Francesco Franchi, presidente della Fondazione intitolata al padre Artemio – La nostra Fondazione vuole essere vicino ai giovani studenti impegnati nella pratica sportiva, perché crediamo fortemente che debbano essere i giovani a farsi ambasciatori di quei valori etici del quale lo sport ha così tanto bisogno”.

Piaggeliadi è una manifestazione sportiva riservata ai giovani dai 6 ai 12 anni. Promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con la Polisportiva Firenze Ovest, è articolata in una serie di gare ed eventi legati a varie discipline, che dai primi di aprile alla fine di maggio si svolgeranno negli impianti della provincia di Firenze. Prevista anche per l’edizione 2016 la presenza di oltre 14.000 iscritti per questa autentica mini-olimpiade degli studenti. La cerimonia di inaugurazione si terrà domenica 3 aprile al Nelson Mandela Forum di Firenze.

La tramvia vien di notte, tutti i weekend

È deciso. Da ora in poi la tramvia di Firenze farà le ore piccole tutti i fine settimana, venerdì e sabato notte senza esclusioni. I vagoni di Sirio viaggeranno fino a tardi, con l’ultima partenza dalla stazione Santa Maria Novella alle ore 2.00. Lo hanno deciso i Comuni di Firenze e Scandicci insieme a Gest, la società che gestisce il servizio tramviario.

Dopo sei mesi di sperimentazione, il progetto pilota è partito ad aprile 2015 e si è concluso nell’ottobre scorso, è stato deciso di prolungare il servizio durante il weekend in modo permanente a partire dal 22 gennaio 2016. 

La frequenza dei tram notturni

In dettaglio il servizio aggiuntivo prevede 7 partenze in più da Santa Maria Novella in direzione Scandicci tra mezzanotte e mezzo e le 02.00, oltre ad altrettante partenze da Villa Costanza direzione Firenze tra le 00.05 e le 01.34. Di fatto il servizio sarà allungato di due ore, mentre la frequenza dei convogli sarà di 14 minuti.

In più è stato disposto che la tramvia effettuerà servizio no stop per Capodanno e per la Notte Bianca di Firenze (con sei tram nella notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio e con dieci tram in quella tra il 30 aprile e il primo maggio), mettendo nero su bianco una consuetudine degli ultimi anni.

Da sperimentazione by night a servizio permanente

“L’orario allungato – spiega l’assessore alla mobilità  del Comune di Firenze Stefano Giorgetti – diventa parte integrante del normale servizio dando quindi una risposta continuativa ad una esigenza sentita dai cittadini come testimonia il successo dell’esperimento della scorsa estate”.

Durante la sperimentazione, sulla linea 1 si sono registrati quasi 20mila passeggeri nella fascia oraria che va da mezzanotte alle due.

Tramvia di notte anche sulle altre linee

“Grazie alla tramvia nei venerdì e nei sabato notte aumenta la qualità della vita per i nostri cittadini e più in generale per chi vive la nostra città, a iniziare dai più giovani ma non solo – dice il sindaco di Scandicci Sandro Fallani – è importante iniziare con la linea 1 per poter andare a regime fin da subito quando saranno in funzione anche i nuovi tragitti. La città sarà sempre meglio organizzata e sicura nell’arco delle 24 ore, sarà possibile uscire nei fine settimana senza la preoccupazione di rientrare in auto o in scooter dopo una serata di divertimento, si eviteranno i grattacapi per parcheggiare”.

Torna la Notte rossa nei circoli Arci della Toscana

0

Quest’anno la Notte Rossa nei circoli della Toscana sarà ancora più lunga: all’iniziativa hanno aderito 270 realtà tra case del popolo, associazioni, società di Mutuo Soccorso, circoli Arci. La data scelta è sabato 23 gennaio, quando sono in programma concerti, spettacoli teatrali, cinema, seminari, presentazioni di libri e animazione per i più piccoli.

Nata nel 2015 per promuovere con una grande festa il tesseramento Arci, la Notte Rossa “oggi consente di dare visibilità all’interno di una stessa cornice all'immensa quantità di lavoro sociale e culturale, che quotidianamente nei circoli e nei comitati portiamo avanti”, ha spiegato Stefano Carmassi, responsabile dello sviluppo associativo di Arci Toscana. 

L'evento si collegherà anche alla manifestazione per sostenere l’uguaglianza del diritto per le persone Lgbt  in programma sempre sabato, grazie a tante iniziative: al circolo Rec di Cecina (Livorno) è in programma la proiezione del documentario “Lei disse Sì”, il film “Rocky Horror Picture Show” sarà protagonista all’Agorà di Pontedera (Pisa), mentre a Firenze nella sede di Azione Gay e Lesbica (via Pisana 32 rosso) andrà in scena lo spettacolo di Gianni Dettori, trasformista burlesco.

Notte Rossa 2016

A Firenze la seconda edizione della Notte Rossa coinvolge una dozzina di circoli, con programmi per tutti i gusti. Alla Casa della cultura in via Forlanini 164 i piccoli potranno imparare l’arabo, grazie a baby-corsi di lingua (dalle ore 15.00), mentre all’Sms Colle dei Moccoli (via Fortini 13/r) installazioni sonore per grandi e piccini.

E poi la musica: al circolo Vie Nuove, in viale Giannotti 13, il Pinocchio Live Jazz propone il concerto di Emanuele Parrini Quartet;  al circolo Il Progresso (via Vittorio Emanuele 135) djset e concerto dei Petralana. Libri, proiezioni, teatro e musica al circolo di San Niccolò; cena-spettacolo “Amore e morte  nella cattedrale”, un tributo a Notre Dame de Paris, al Circolo dell’Isolotto; storie e pensieri di donne tra muisica e parole al Giardino dei ciliegi (via dell’Agnolo 5). Cena siciliana invece al centro sociale Sorgane (via Tagliamento 2).

Sul sito di Arci Toscana si trovano in dettagli tutti gli eventi per la Notte Rossa 2016.

Influenza, picco vicino. Ma in Toscana pochi casi

0

Ci siamo. Il picco dell’influenza 2016 è vicino: secondo i dati del rapporto epidemiologico InfluNet, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità, i casi – seppur lentamente – stanno aumentando in tutta Italia e presto toccheranno  la punta massima.

Non ci saranno però i numeri del 2015, quando le persone messe a letto, furono oltre 6,3 milioni: quest’anno – spiegano gli esperti – il virus dell’influenza è meno aggressivo e l’incidenza è più blanda, con un milione di italiani colpiti fino a questo momento.

Il picco dell'influenza in Toscana

Guardando la mappa della diffusione, la Toscana si trova nella “zona verde””: finora nella nostra regione solo 2 persone su mille sono state messe a letto dall’influenza stagionale, secondo i dati del rapporto settimanale InfluNet.  Le regioni più colpite , con un livello di incidenza oltre i 4 casi per mille assistiti, sono invece la provincia autonoma di Trento, Marche, Lazio, Campania e Basilicata.

Influenza picco 2016 andamento virus influenza stagionale

Le fasce d'età più sensibili al virus influenzale

In Toscana 49 medici fanno parte della rete di sorveglianza e hanno rilevato 125 casi nella settimana che va dall’11 al 17 Gennaio 2016. A finire a letto sono soprattutto i soggetti tra i 15 e i 24 anni (incidenza al 3,67 per mille), seguiti dalla fascia 0-4 (2,9 per mille) e infine da bambini e ragazzi tra i 5 e i 14 anni (2,73 per mille), secondo i dati regionali del Centro interuniversitario di ricerca sull’influenza.

Imbratta muro di Sant’Ambrogio. Writer ”romantico” si pente

Il writer “romantico” alla fine si è pentito: ha assicurato che farà cancellare la scritta, pagando di tasca propria tutte le operazioni necessarie. Per la sua dichiarazione d’amore ha scelto un muro laterale della chiesa di Sant’Ambrogio, nel centro di Firenze, su cui si affaccia la finestra della cucina dell’amata, una ragazza di 22 anni. Proprio questo dettaglio, gli è costato caro.

La scritta

La vicenda risale alla notte tra il 19 e il 20 gennaio, viene spiegato in un comunicato del Comune di Firenze. L’uomo, un 39enne, ha vergato con lo spray sulla parete laterale della chiesa in Borgo la Croce un grande cuore, circondato da varie frasi. La più lunga, estesa circa tre metri, recita: “Ma quanto ci metti per capire che inesorabilmente siamo innamorati”.

Le indagini

È stata la squadra anti-writer della polizia municipale a perlustrare la zona, trovando scritte analoghe e individuando un palazzo dove era probabile che risiedesse la destinataria del messaggio. Dopo aver passato in rassegna gli inquilini, gli agenti hanno individuato la 22enne che ha ammesso di conoscere il writer “romantico”.

L'uomo, che ha che  anche dichiarato di essere uno stimato professionista, si è presentato poco dopo nell'abitazione ed è stato denunciato per deturpamento e danneggiamento di un bene storico-architettonico.

La Torre della Zecca riapre al pubblico

Un nuovo punto di vista su Firenze. Presto anche la Torre della Zecca, storico baluardo a est della città, seguirà la stessa sorte della “gemella” di San Niccolò: sarà riaperta al pubblico dopo essere rimasta inaccessibile per 15 anni.  “Stiamo pensando ad organizzare degli eventi nei prossimi mesi per renderla nuovamente fruibile”, annuncia il sindaco di Firenze Dario Nardella visitando la struttura a poca distanza da ponte San Niccolò, dopo la conclusione dei lavori di recupero.

Il restauto della Torre della zecca vecchia

La torre, alta 25 metri e realizzata nel quattordicesimo secolo, è stata restaurata dopo che nel 2014 si sono staccati alcuni frammenti: ci sono voluti 300mila euro (arrivati tutti dalla pubblicità  che ha trovato “casa” sui ponteggi che cingevano la struttura, grazie al programma del Comune “Florence I Care”) e un anno e mezzo di lavori. L’obiettivo è adesso realizzare un percorso turistico che abbraccia i resti dell’antica cinta muraria di Firenze.

A febbraio riapre anche la Torre della Serpe

“Questo restauro – dice il sindaco Dario Nardella – si inserisce in un progetto che va avanti da anni e che ha già visto restaurare San Niccolò e Porta al Prato e che continuerà con il recupero di Porta San Frediano, Porta Romana, la Porta di piazza Beccaria e San Giorgio”. Sono già in corso i lavori alla Torre della Serpe, che si trova nei pressi della fermata della tramvia Porta a Prato e “sarà riaperta a febbraio”, anticipa il primo cittadino.

Torre Zecca Vecchia Firenze riaperta

Per quanto riguarda la Torre della Zecca Vecchia, gli interventi hanno consentito all’esterno il consolidamento del paramento murario in pietra arenaria e all’interno la creazione di un impianto per l’illuminazione e i corrimano in cima alla terrazza e lungo le scale.