sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 922

Le torri della Coop dei colori di Parigi

Cala la sera e anche le torri del supermercato si accendono dei colori di Parigi, in ricordo delle vittime degli attentati terroristici che hanno messo sotto attacco la capitale francese durante lo scorso fine settimana.

Succede al confine tra Firenze e Scandicci, dove la coppia di torri del centro commerciale Coop di Ponte a Greve, nella nottata tra lunedì 16 e martedì 17 novembre, è stata illuminata con il tricolore francese. Sulla facciata sono stati proiettati anche due disegni della Torre Eiffel, con sotto la scritta “Je suis Paris”.

Un gesto simbolico per dire no alla violenza e al terrorismo, che si unisce alle tante manifestazioni di solidarietà con il popolo francese. Ieri il Consiglio comunale di Firenze si è aperto sulle note della Marsigliese.

Guarda la gallery

Dietro le quinte del presepe più visitato a Firenze

0

All’Argingrosso un gruppo di volontari sta finendo di preparare il presepe meccanizzato ai Bassi, uno dei più visti a Firenze nel 2014. Intanto si cercano nuovi presepisti.

Foto: Il Reporter

Anche le torri della Coop si illuminano dei colori di Parigi

0

Tricolore francese, Torre Eiffel e la scritta ‘Je Suis Paris’. Dopo gli attentati terroristici di Parigi, si moltiplicano anche a Firenze i gesti simbolici per dire no al terrorismo.

Foto: Il Reporter

”Non abbiamo segnali di pericolo, ma non sottovalutiamo niente”

0

Più poliziotti, carabinieri e militari dell’Esercito con una rimodulazione dei servizi in atto, non solo a tutela degli obiettivi sensibili. E’ quanto ha valutato il comitato per  l’ordine e la sicurezza pubblica che si è riunito oggi a Palazzo Medici Riccardi, alla presenza anche del sindaco Dario Nardella, per fare il punto sulla sicurezza a Firenze dopo gli attentati di Parigi.

le aree più delicate

I dispositivi a protezione della città – è stato spiegato – sono stati tutti rinforzati sabato scorso nell’immediatezza dei tragici eventi francesi. E’ in corso tuttora un monitoraggio di alcune zone del territorio e il tavolo del prefetto ha fatto oggi un ulteriore approfondimento sui punti e sulle aree più delicate, in particolare centro storico, monumenti e consolati, soprattutto quello francese. Nei prossimi giorni – è stato spiegato ancora – ci sarà un impiego più flessibile, rispetto a prima, delle unità speciali, già presenti in città, che si muoveranno per le strade, non limitando la loro azione solo agli obiettivi sensibili, che resteranno comunque tutelati con i meccanismi attuali.

prevenzione

Tutto questo in un’ottica di generale prevenzione perché, come ha dichiarato il prefetto Alessio Giuffrida al termine dell’incontro “non abbiamo, e lo confermo ancora una volta, evidenze immediate di situazioni di pericolo che coinvolgano Firenze. E’ chiaro che non possiamo nemmeno sottovalutare niente, ma noi ce la mettiamo tutta e la situazione è per ora assolutamente sotto controllo”.

Per quanto riguarda i rinforzi di poliziotti, carabinieri e militari dell’Esercito, parte oggi stesso la richiesta agli uffici centrali a Roma e al riguardo il prefetto non ha parlato di numeri precisi, dicendo che “cercheremo di avere il maggior numero di rinforzi per più tempo possibile, non soltanto in relazione al vertice Nato” che si svolgerà a Firenze il 26 e 27 novembre.

il vertice Nato

Un incontro, quest’ultimo, di cui si è parlato al comitato di oggi, presente l’onorevole Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea Parlamentare della Nato. L’organizzazione del convegno è ancora in itinere, verrà definita nei prossimi giorni e per quanto riguarda le misure di sicurezza, dopo la riunione odierna, tutti gli aspetti logistici e operativi verranno affrontati in sede di tavolo tecnico che si riunirà in Questura nell’imminenza del vertice.

Strage di Parigi, la ”Marsigliese” apre il consiglio comunale

0

Le note della “Marsigliese”, l’inno francese, in apertura del consiglio comunale di Firenze e un minuto di silenzio in ricordo dei tragici fatti accaduti venerdì sera a Parigi.

palazzo medici riccardi

E’ quanto si è tenuto oggi a Firenze. La conferenza dei capogruppo, riunita dalla presidente del consiglio comunale Caterina Biti, ha deciso di iniziare la seduta dell'assemblea, riunita in palazzo Medici Riccardi, con un breve dibattito alla presenza del sindaco Dario Nardella.

“tutti sconvolti”

“Siamo stati tutti sconvolti dalle stragi avvenute a Parigi venerdì sera. Il consiglio comunale della città di Firenze, attraverso la riunione dei capigruppo di tutte le forze politiche – ha spiegato la presidente Caterina Biti – ha deciso oggi di dire forte il suo no ad ogni forma di terrorismo. Firenze, città di pace e di dialogo, che appena due settimane fa ha ospitato il convegno dei sindaci delle città di zone di guerra 'Unity in Diversity' per lanciare un messaggio di dialogo e di ricerca della pace, Firenze che ha da sempre questa vocazione alla costruzione di pace, dice no al terrorismo, no alla violenza che vorrebbe condizionare le nostre vite”.

il cordoglio

“Per questo – ha continuato – è importante oggi esprimere il nostro cordoglio alle famiglie delle vittime, a tutte, ma da italiani ci sia permesso rivolgere un pensiero particolare a quella di Valeria. Ci ha colpito la grande compostezza mostrata dai genitori nel reagire alla terribile notizia della sua uccisione nel teatro Bataclan, ma è anche importante andare avanti coi nostri lavori, perché deve essere chiaro che non permetteremo a nessuno di fermare la vita democratica e il progresso delle nostre comunità. Oggi il consiglio comunale dice, a nome di tutti i fiorentini, no al terrorismo. Abbiamo voluto che risuonasse qui la Marsigliese – ha concluso la presidente Biti – per significare la nostra vicinanza al popolo francese, cui ci unisce una vicinanza non solo geografica ma anche culturale, ma il nostro no si estende a tutti i popoli vittime di attacchi terroristici”.

Cantieri e divieti della settimana in città

0

Nuove asfaltature in via Boito, via Circondaria e via Mortuli, potature di alberi in via Senese e via Vespucci, nuovi autovelox in via Marco Polo. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, con i conseguenti divieti per traffico e sosta.

Ecco i lavori strada per strada:

Borgo Albizi-via dei Giraldi: lunedì 16 novembre sono in programma alcuni lavori edili all’altezza del numero civico 26. Dalle 9 alle 18 saranno istituiti un divieto di transito in Borgo Albizi (da via delle Seggiole a via del Proconsolo) e in via Giraldi (fra via Pandolfini e Borgo Albizi).
Via del Corso: per effettuare lo scarico di materiali all’altezza del numero civico 6 lunedì 16 novembre è prevista la chiusura della strada in orario 2-6. Il tratto interessato è quello compreso fra via di San Martino e via del Proconsolo.
Borgo dei Greci: da via Bentaccordi a via dei Benci sono previsti lunedì 16 novembre lavori edili dalle 9 alle 18, con divieto di transito eccetto mezzi soccorso e titolati passo carrabile.
Via Faentina: per lavori con piattaforma aerea lunedì 16 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza dell’incrocio con via Cuoco (lato numeri civici dispari). Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-18.
Via Campo D’Arrigo: il 16 novembre divieto di transito tra via Piccioni e via Toti dalle 7 alle 19 per montaggio di un’autogru in un cantiere.
Via della Pergola: lunedì 16 e martedì 17 ci sarà un restringimento di carreggiata dalle 7 alle 17 nel tratto via Alfani-via Nuova dei Caccini per lavori edili
Via del Moro: nel tratto tra via delle Belle donne e via del sole lunedì e martedì ci sarà un restringimento di carreggiata dalle 7 alle 16 per lavori edili.

Via Senese: per la potature di piante, ci sarà diveto di transito all’altezza dei civici 93-99 dalle 8.30 alle 17.30, lunedì e martedì.
Via Fiume: da lunedì 16 novembre sarà effettuato un trasloco. Fino al 18 novembre, dalle 8 alle 20, previsti divieti di sosta.
Via Alamanni: inizieranno lunedì 16 novembre alcuni lavori di manutenzione della facciata di un edificio all’altezza del numero civico 35. Sarà istituito un restringimento di carreggiata con spostamento della fermata dei bus. Termine previsto 19 novembre.
Via Enrico Poggi: inizieranno lunedì 16 novembre i lavori per la posa di una infrastruttura telefonica. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata e la chiusura marciapiede in via Poggi dall’angolo con viale Lavagnini al numero civico 18. Prevista anche la chiusura della pista ciclabile in viale Lavagnini all’altezza del numero civico 41. L’intervento terminerà il 20 novembre.
Viale Matteotti: dal 16 al 20 novembre ci sarà uno scavo per l’allaccio delle colonnine elettriche all’altezza dei civic 1-3. Previsti divieto di sosta, chiusura pista ciclabile e marciapiede, spostamento fermata ataf.
Via Salutati: per lavori edili con cestello all’altezza del numero civico 24 da lunedì 16 novembre scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale. Termine previsto 23 novembre.

Via Boito: previsti lavori di asfaltatura dal 16 al 25 novembre con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato.
Via Circondaria: lavori di asfaltatura nel tratto tra via da Pordenone e via Boninsegni e in via da Pordenone dal 16 al 25 novembre con vari restrimegimenti di carreggiata.
Sottopasso del Gignoro: per installare le griglie di drenaggio da lunedì 16 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico in direzione Coverciano. I lavori andranno avanti fino al 23 novembre.
Via Giovanni dalle Bande Nere: inizierà lunedì 16 novembre il cantiere per un nuovo allaccio alla rete fognario all’altezza del numero civico 30. Fino al 26 novembre sarà chiusa la corsia preferenziale e sarà istituito un restringimento di carreggiata in direzione di piazza Gualfredotto da Milano.
Via XXVII Aprile: per effettuare il rifacimento di un allaccio fognario da lunedì 16 novembre scatterà la chiusura della corsia preferenziale da via San Zanobi a piazza Indipendenza. L’intervento si concluderà il 28 novembre.
Lungarno Colombo: dal 16 al 28 novembre sono previsti lavori alle alberature all’altezza dei civico 30-42 in direzione ingresso città, con restringimenti di carreggiata.

Borgo Pinti: per un nuovo allaccio alla rete idrica in corrispondenza del numero civico 79 da lunedì 16 novembre il tratto da via Giusti a via Laura sarà chiuso. Termine previsto 30 novembre.
Via de’ Vespucci: taglio di alberi dal 16 novembre al 4 dicembre, nel tratto dal viuzzo della Cavalla a via San Biagio a Petriolo, con restrimenti di carreggiata e la chiusura della pista ciclabile dalle 9 alle 16.
Piazza dell’Unità: lavori alla rete fognaria dal lato di via Sant’Antonino dal 16 novembre all’11 dicembre, con restringimenti di carreggiata.
Via Marco Polo: nella careggiata in ingresso città e Via Giovanni Agnelli, carreggiata in uscita città, sono previsti lavori per l’istallazione di nuovi autovelox. Sono previsti restringimenti di carreggiata in ingresso città all'altezza di Via Buia e in uscita città all'altezza di Via B. Fortini dal 16 novembre al 14 dicembre dalle 9 alle 17.
Via del Fossetto: per un cantiere edile da lunedì 16 novembre sarà istituito un senso unico alternato a vista a cavallo del numero civico 18. Il provvedimento sarà in vigore fino al 15 dicembre.
Via Senese: ancora un cantiere edile all’altezza del numero civico 34. Prevista l’istituzione, da lunedì 16 novembre, di un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia e lo spostamento della fermata del trasporto pubblico. I lavori andranno avanti fino al 14 gennaio.

Borgo San Iacopo: martedì 17 novembre è in programma il sollevamento di materiali con la chiusura del tratto piazza Frescobaldi-via dei Belfredelli dalle 19 alle 24.
Via dei Neri: da martedì 17 novembre prenderanno il via alcuni lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 12. Il tratto da via del Leone e via della Mosca sarà chiuso fino al 19 novembre.
Via Gomitolo dell’oro: divieto di transito dal 17 novembre al primo dicembre per allaccio Publiacqua.
Via delle Caldaie: anche in questo caso si tratta di lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 12. Mercoledì 18 novembre dalle 9 alle 19 sarà in vigore un divieto di transito nel tratto via della Chiesa-via dei Preti.
Via dei Cerchi: il tratto via dei Cimatori-via della Condotta sarà chiuso da mercoledì 18 novembre (dalle 7 alle 19) per un trasloco. Le operazioni si concluderanno il 20 novembre.
Via dei Pilastri: inizieranno mercoledì 18 novembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Prevista la chiusura del tratto da via dei Pepi a via Farini fino al 27 novembre.
Via della Grillaia: per lavori per un nuovo allaccio Toscana Energia sarà istituito il divieto di transito nel tratto San Quirico – Chiassone dal 18 al 27 novembre.
Via Palazzo Diavoli: divieto di transito tra Piazza P. Batoni e Via B. Ammannati dal 18 novembre al 2 dicembre per lavori Publiacqua.
Via dei Servi: il 19 novembre dalle 20 a mezzanotte divieto di transito da piazza Santissima Annunziata a via degli Alfani per lavori con piattaforma aerea.

Via Buonarroti: lavori edili dal 19 al 20 novembre con diveito di transito dalle 8 alle 18 ada via dell’Agnolo a via BUonarroti, civico 6.
Via Condotta: lavori Publiacqua dal 19 al 23 novembre tra Piazza San Firenze a via dei Magazzini, con divieto di transito e istituzione del doppio senso di marcia in via dei Gondi.
Via Mortuli-via del Biancospino: inizieranno giovedì 19 novembre i lavori di asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi. In via Mortuli sarà istituito un restringimento carreggiata con senso unico nel tratto lungarno dei Pioppi-via di Montorsoni in direzione piazza dei Tigli. Via del Biancospino sarà invece chiusa nei tratti tra via Mortuli e il numero civico 21/A e tra viale dei Bambini e lungarno dei Pioppi. Termine previsto 27 novembre.
Via Senese: venerdì 20 novembre, dalle 1 alle 4 di notte, sarà effettuata la sostituzione di un chiusino della rete di telefonia all’altezza del numero civico 247. Sarà istituito un senso unico alternato con movieri in corrispondenza della rotatoria di fronte al supermercato.
Viale Europa: inizieranno venerdì 20 novembre i lavori di scavo per la sostituzione di un lapidone fognario all’altezza del numero civico 222. Scatterà la chiusura della corsia preferenziale tra via Cimitero del Pino e il sottopasso del viadotto Marco Polo. Nel tratto interessato dai lavori previsto anche un restringimento della carreggiata in uscita città. L’intervento si concluderà il 22 novembre.
Ponte dell’Indiano: sabato 21 novembre è prevista la verifica di una perdita in una cameretta dell’acquedotto. Dalle 10 alle 16 sarà istituito un restringimento carreggiata in direzione Scandicci in corrispondenza dei due varchi di collegamento tra le due carreggiate.
Viale Morgagni: per la prosecuzione dei rilievi sulle quote delle fognature con apertura e successiva chiusura dei tombini, sabato 21 novembre sono previste interdizioni momentanee nelle due corsie di scorrimento del viale gestite dalle pattuglie della Polizia Municipale (orario 10-12 e 14-17).

Giovani e diabete in “Settembre”, documentario del Meyer

0

Clara, Tommaso e Sofia sono tre adolescenti che hanno sogni, emozioni e aspettative, come tutti i loro coetanei. Ma hanno anche un problema: sono affetti dal diabete di tipo 1. Le loro storie, raccontate con leggerezza e discrezione, hanno dato vita a “Settembre”, il documentario nato dalla collaborazione tra il neonato Centro studi della Fondazione Meyer e il regista Duccio Chiarini che debutterà domani alle 18 allo Spazio Alfieri di Firenze, in occasione della Giornata mondiale del diabete.

Tre adolescenti pronti a diventare adulti

Settembre è un mese di passaggio, sospeso tra l'ultima spensieratezza estiva e l'urgenza di darsi nuovi obiettivi per l'anno a venire. Il mese in cui gli adolescenti si accorgono che stanno diventando grandi. “Il documentario – spiega il regista Duccio Chiarini – prova a comporre un ritratto sincero di un piccolo gruppo di adolescenti alle prese non solo con la propria malattia ma anche con le complessità, i sogni e le aspettative della loro adolescenza. Settembre non è solamente il periodo che abbiamo scelto per girare questo documentario, ma soprattutto un'atmosfera”.

Tommaso è un ragazzo intelligente e ironico già capace di guardare con lucidità al suo futuro. Sofia ama ballare e divertirsi con gli amici e sta imparando a farlo senza soffrire per la sua patologia. Clara ha dovuto rinunciare al grande sogno della sua vita proprio per colpa del diabete, ma ha reagito con grande forza. Duccio Chiarini, già autore dei plurimepremiati “Hit the road nonna”, documentario autobiografico, e “Short Skin – I dolori del giovane Edo”, il suo primo lungometraggio di finzione, li segue con delicatezza e leggerezza durante i pomeriggi con gli amici, i pasti in famiglia e le visite periodiche al Meyer dove tutti e tre sono in cura, raccoglie le loro confessioni per raccontare una quotidianità tra le cui pieghe si affaccia la malattia con la quale hanno dovuto imparare a fare i conti.

Vivere con il diabete, dice Clara nel film, somiglia alla “convivenza con un coinquilino”: non è la persona che si è scelta ma quella che si è incontrata per caso. In qualche modo però, tra alti e bassi, si impara a stare insieme.

Il Centro Studi della Fondazione Meyer

Il documentario è la prima iniziativa culturale del Centro studi della Fondazione Meyer, nuova realtà nata per promuovere attività di tutela dei diritti dei bambini e di approfondimento del vissuto di malattia, anche ai fini formativi dei futuri medici. “Questo documentario è la prima iniziativa culturale curata dal Centro studi che, in questo caso, intende offrire uno strumento dinamico per promuovere la cultura dei diritti dei pazienti in età evolutiva” spiega il professor Gianpaolo Donzelli, presidente della Fondazione Meyer. “Per questa prima iniziativa culturale è stato scelto il linguaggio filmico, concretizzato da un portavoce di talento come è il regista Duccio Chiarini – prosegue – Non ci sarebbe stato altro strumento così reale e allo stesso tempo così poetico per svelare una realtà inedita, delicatamente indagata, quale è il mondo dell'adolescenza alle prese con una malattia cronica”.

Dopo la “prima” di sabato 14 novembre allo Spazio Alfieri (ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili), nelle prossime settimane “Settembre” inizierà la sua tournée nei cinema. Le date saranno presto pubblicate su www.fondazionemeyer.it e www.meyer.it. Già in programma una replica al Meyer il 21 gennaio, alle 16.30, in Aula Magna.

Salute, via ai vaccini antinfluenzali

0

Via alla vaccinazione antinfluenzale. È iniziata ieri, giovedì 12 novembre, la distribuzione a medici e pediatri di famiglia delle circa 190mila dosi di vaccino contro l’influenza ordinate per la campagna di prevenzione 2015-2016 promossa dalla Regione Toscana, che saranno somministrate nei loro ambulatori e nei principali presidi dell’Azienda sanitaria di Firenze.

“il periodo giusto”

Solo a Sesto Fiorentino, dove l’arrivo delle dosi ha coinciso con la festa del patrono cittadino, la distribuzione del vaccino, che interessa anche i medici di Campi Bisenzio e Calenzano, è stata posticipata a lunedì 16. Il periodo giusto per vaccinarsi – spiegano dalla Asl – è proprio questo: il vaccino diventa efficace dopo circa due settimane dal momento della vaccinazione, e i picchi epidemici si verificano di solito tra la fine di dicembre e i primi di febbraio.

gli obiettivi

Anche quest’anno – viene spiegato ancora – l’obiettivo della campagna è quello di vaccinare il maggior numero possibile di persone a rischio, in particolare anziani, persone con malattie croniche, di ridurre il numero delle complicanze dell’influenza e dell’ospedalizzazione, di evitare il contagio ai bambini con patologie croniche e di limitare il più possibile la diffusione del virus tra gli operatori addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo (personale sanitario, scolastico, ecc…).

Target prioritario della vaccinazione antinfluenzale è quello che comprende i cittadini di età pari o superiore ai 65 anni. Da quest’anno, inoltre, solo per i nati nel 1950 e ai cittadini di tutte le età compresi nelle fasce a rischio oltre a quello antinfluenzale viene offerto gratuitamente anche il vaccino antipneumococcico, che protegge dalla polmonite e da altre gravi malattie. Sono considerati a rischio bambini e adulti che presentano diabete, assenza o malattie della milza, malattie croniche del cuore, dei polmoni o dei reni, sordità con impianti cocleari, difetti delle difese immunitarie, neoplasie, ecc.

nei presidi asl

Il vaccino antinfluenzale viene anche effettuato in 22 presidi della Asl 10 sparsi su tutto il territorio: Canova, Le Piagge, D'Annunzio, S. Rosa, Sesto Fiorentino, Camerata, Campi Bisenzio, Scandicci, Lastra a Signa, Figline Valdarno, Rignano sull’Arno, Incisa Valdarno, Reggello, Pontassieve, Barberino del Mugello, Scarperia, Vicchio, Dicomano, Borgo S. Lorenzo, Marradi, Palazzuolo sul Senio e Firenzuola.

Il regista Duccio Chiarini presenta “Settembre”

0

Dall’incontro con il Centro studi della Fondazione Meyer alle riprese con i tre protagonisti: Duccio Chiarini racconta com’è nato “Settembre”

Vai all’articolo

Al Visarno torna il Palio degli esercizi storici

0

Torna domenica 15 novembre, a partire dalle 12, all'Ippodromo del Visarno, il Palio degli esercizi storici fiorentini, manifestazione giunta alla sua terza edizione che rinnova il sodalizio tra le aziende storiche fiorentine e l'impianto delle Cascine (www.visarno.it) guidato dalla Sanfelice srl.

l'incasso

Come nelle precedenti edizioni, l’incasso della manifestazione (i due euro del biglietto di ingresso per gli uomini e le offerte raccolte nei box predisposti all’interno dell’ippodromo) sarà devoluto al “taxi della solidarietà” Milano 25 di Caterina Bellandi (www.milano25onlus.org).

le iniziative

In questo giorni e fino a domenica, una carrozza con araldo, tamburino a dama girerà per le vie di Firenze, annunciando la manifestazione. Insieme al Palio si terranno iniziative e spettacoli a garantire momenti di svago per grandi e piccini. Il corteo del calcio storico fiorentino, per esempio, che arriverà al Visarno grazie alla collaborazione tra gli organizzatori e l’assessore allo sport e alle tradizioni popolari del Comune di Firenze, Andrea Vannucci e l’assessore allo sviluppo economico Giovanni Bettarini, ma anche l’esposizione dei prodotti tipici dei negozi dell’associazione.

la novità

Vera novità di questa edizione è il Teatro dell'Universo di Leonardo da Vinci, fedele riproduzione della scenografia “La Montagna che si apre” realizzata da Leonardo per l'opera del Poliziano “Fabula di Orfeo”. Dopo oltre cinque secoli, la “Montagna che si apre” è rinata grazie a una collaborazione inedita quanto “spettacolare”  tra il Museo Ideale Leonardo da Vinci e la Fondazione Carnevale di Viareggio. La struttura, alta quasi 10 metri, è stata realizzata in cartapesta e vetroresina dai Maestri Umberto e Stefano Cinquini e, al pari della machina originale, è in grado di accogliere attori e luci. Ci sono voluti otto mesi per completare l'opera e renderla visibile al pubblico e fruibile dagli operatori: ora sarà messa in mostra per la prima volta proprio in occasione del Palio.

gli esercizi

Come da tradizione, venerdì (13 novembre) si terrà il sorteggio pubblico per gli abbinamenti tra cavalli ed esercizi storici. L’appuntamento è alla nuova sala Bingo delle Cascine.

Questi i 56 esercizi partecipanti: Marzotto Carta, Antica Occhialeria, Argentiere Pagliai, Bottega D'arte Lastrucci, Brovelli 1887, Casa Del Vino, Cornici Maselli, Ditta T. Pestelli, Enoteca Alessi, F.lli Ugolini Bronzisti, Farmacia Paoletti, Filistrucchi, Floricoltura Vannucci, Trattoria Gozzi, Fratelli Zanobini, Gastronomia Porrati Antonio, Gelateria Baroncini, Hotel Annalena, Hotel Centrale, Hotel Monnalisa, Il Civaiolo, Isor Carta E Pelle, La Pintatutto, Libreria Giorni, Luca Fantappie', Macelleria Anzuini E Massi, Moleria Locchi, Ortofrutta Campolmi, Osteria Antica Mescita, S. Niccolo, Ottica Bongi, Panificio Canapa, Pelletteria Bruscoli, Gelatera Perche' No!…, Picchiani E Barlacchi, Profumeria Invicta, Raspini, Ristorante Giannino, Ristorante La Bussola, Sandra Fancelli Emporio, Taf, Tessilarte, Trattoria Acquacotta, Trattoria Da Burde, Trattoria Le Mossacce, Trattoria Mario, Trattoria Palle D'oro, Trattoria Pallottino, Trattoria Sabatino, Trattoria Sostanza Troia, Trippaio Porcellino Orazio Nencioni, Ugo Poggi, Ugolini Mosaici, Valigeria Gazzarrini, Vivoli Piero Il Gelato, Zecchi Colori Belle Arti, Campolmi Filati.

le corse

Le corse avranno inizio domenica alle 13, con le eliminatorie. I primi due cavalli di ogni corsa disputeranno la finale. I dieci finalisti lotteranno per aggiudicarsi il drappo disegnato e realizzato da Roberto Cavalli e dalla sua maison. Al vincitore andrà anche un premio offerto dalla bottega che ha vinto la seconda edizione del Palio, l’Ortofrutta Campolmi.