venerdì, 15 Agosto 2025
Home Blog Pagina 922

6 progetti per l’Anconella e Bellariva

0

I parchi dell'Anconella e di Bellariva del futuro. Almeno sulla carta. Fino al 30 gennaio è possibile votare (scaricando la scheda dal sito "Idee per i parchi sull'Arno") uno dei sei progetti realizzati da 100 professionisti per ridisegnare le due aree verdi distrutte dalla bufera del primo agosto 2015.

L'iniziativa è stata lanciata dall'Ordine degli Architetti di Firenze e dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Firenze 

Il parcheggio si paga con lo smartphone

0

Il parcheggio? Da oggi si paga con lo smartphone. Basta scaricare l'applicazione “Tap&Park”, collegarla ai dati della propria carta di credito e addio alla ricerca delle monetine da inserire nel parcometro: un tocco sullo schermo quando si scende di macchina, un altro prima di risalire e la cifra per l'intera sosta verrà scalata dal conto.

La app è online

Per utilizzare il nuovo servizio occorre registrarsi sul sito della Sas-Servizi alla Strada nella sezione dedicata a Tap&Park, scaricare l’applicazione già disponibile sui principali store (Apple store, Google Play e Windows store) e iscriversi al servizio per la città di Firenze. Si dovrà poi collegare al proprio account i dati della carta di credito.

Per ricaricare il borsellino virtuale basta premere nella home dell’applicazione sul pulsante apposito, selezionare il taglio di ricarica desiderato e confermare premendo il pulsante “Acquista con carta di credito”.

Addio monetine

Per pagare, dopo aver parcheggiato l’utente dovrà aprire l’applicazione Tap&Park e attendere che si attivi il Gps che localizzerà la posizione dell'auto. A quel punto dovrà indicare data e ora di fine sosta, calcolare l'importo e confermare il pagamento. Se poi la sosta dovesse prolungarsi si potrà allungare anche il tempo del parcheggio senza dover tornare al parcometro e alla macchina. Quando invece la sosta durerà meno del previsto verrà rimborsata la quota già pagata ma non utilizzata. L'applicazione funzionerà anche da promemoria per la scadenza della sosta, comprese quelle pagate in modo tradizionale o soggette al disco orario. In più, grazie al Gps, sarà possibile rintracciare sempre l’auto. Si potrà inoltre acquistare l’abbonamento per la sosta in zcs dalla sezione dedicata sul sito e nell'applicazione.

E con il nuovo sistema di pagamento prendono il via anche i nuovi controlli dei vigili urbani che potranno verificare se la sosta è stata regolarmente pagata grazie a dei palmari. In caso contrario scatterà la multa.

Disastro viola, il Milan vince 2-0

0

Involuzione preoccupante del gioco della Fiorentina che esce sconfitta dal Meazza contro un Milan che colpisce in contropiede beffando la squadra viola che tiene molto la palla ma non conclude mai in porta. Dopo 26 partite consecutive in A la Fiorentina chiude senza segnare (l’ultima volta risale al 20 aprile 2015). La Fiorentina mostra, da subito, di essere lenta, prevedibile e vulnerabile. Mihajlovic punta molto su Carlos Bacca. Conferma il 4-4-2 con Honda e Bonaventura sugli esterni e la coppia Montolivo-Bertolacci in mediana. A fianco di Bacca c’è Niang. Sousa non cambia il 3-4-2-1. Mati Fernandez gioca a fianco di Vecino a centrocampo, con Borja Valero che avanza sulla trequarti.

 

Primo tempo

 

La Fiorentina si mostra subito molle e senza idee ed il Milan ne approfitta per diventare lestamente padrona del campo. Al 4’ c’è subito il vantaggio rossonero. Bonaventura serve in profondità Bacca sul versante sinistro, il colombiano salta con facilità Tomovic in area e con un diagonale di destro brucia Tatarusanu. All’11’ Suarez serve Ilicic, tocco poi verso Bernardeschi in area ma l’attaccante sbaglia il controllo e poi tira, Abate devia in angolo. Al 14’ ci prova Suarez ma la difesa milanista riesce a salvarsi. Al 22’ Suarez riesce a fermare un contropiede di Honda. Al 29’ Borja Valero ruba palla ad Abate e dà ad Alonso ma Montolivo stoppa il flebile tentativo viola. Il primo tempo si chiude col Milan avanti 1-0.

 

Secondo tempo

 

La ripresa inizia con la Fiorentina più propositiva. Al 53’ Donnarumma smanaccia su un cross di Borja Valero che cercava Astori al centro, Alex salva facendo carambolare il pallone sul difensore viola e impedendo la battuta a rete. Passano tre minuti e Kalinic sbaglia una conclusione su passaggio di Ilicic. Al 57’ è ancora il croato a tirare alto, di testa, su cross di Alonso. Al 61’ si rivede il Milan con Antonelli che, da ottima posizione, calcia debolmente addosso a Tatarusanu. Sousa corre ai ripari mettendo Rossi per Suarez ma è ancora il Milan a farsi vedere. Al 75’ Honda si accentra da destra per calciare di sinistra dal limite dell’area: palla alta non di molto. I rossoneri chiudono la partita all’88’. Lancio perfetto di Kucka per Boateng che beffa Roncaglia e supera un incerto Tatarusanu che aveva tentato l’uscita disperata. Finisce 2-0 per il Milan.

 

L’allenatore

 

Deluso Paulo Sousa. “Ci è mancato tantissimo la conclusione in porta ma abbiamo una base su cui poter sperare in un futuro positivo. Merito del Milan che ci ha chiuso bene, ci ha aspettato e pressato ed anche provocato in certi momenti. Noi abbiamo cercato la conclusione troppo timidamente, senza mancanza di cattiveria. Mancava la cattiveria agonistica in area e fuori, perché – aggiunge l’allenatore viola – anche da fuori area potevamo colpire. Dovremo lavorare anche su questa particolarità. Loro sono stati più aggressivi nei vari passaggi. Noi non avevamo velocità e senza di essa poi non hai nemmeno il controllo della palla e del gioco stesso. Dobbiamo migliorare tantissimo sull’ultimo passaggio ma anche sulla ricerca dell’ultima uomo in attacco con più cattiveria”.

La cooperazione diventa hi-tech

0

Alta tecnologia a disposizione del mondo dei servizi, ricercatori al lavoro nelle cooperative, porte aperte ai cooperatori nei laboratori di ricerca: Legacoop Servizi Toscana e Scuola Normale Superiore di Pisa uniscono le forze per mettere l’innovazione al servizio del settore terziario. I dettagli dell’accordo sono stati presentati stamani a Palazzo Strozzi, a Firenze, in occasione di “Un nuovo modo di vedere le cose – Le nanotecnologie nel mondo dei servizi”, l’evento organizzato da Legacoop Servizi Toscana e Scuola Normale Superiore.

Dal laboratorio all'impresa

Docenti, ricercatori e tecnici della Scuola Normale Superiore, in particolare del Laboratorio Nest (National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology), saranno direttamente coinvolti in attività di formazione, docenza e consulenza all’interno delle cooperative associate. Non solo: i laboratori e i centri di ricerca della Normale saranno aperti ai cooperatori di Legacoop Servizi Toscana. L’accordo nasce con l’obiettivo di creare una connessione diretta tra i centri di eccellenza universitaria e le produzioni della ricerca con gli attori dello sviluppo industriale.

“Questo protocollo – spiega Angelo Migliarini, presidente di Legacoop Servizi Toscana – è finalizzato a migliorare il trasferimento delle conoscenze e competenze tecnico-scientifiche da una delle università più prestigiose d'Italia in termini di ricerca e innovazione al settore terziario dei servizi di Legacoop Toscana. I dati dell’ufficio studi di Legacoop dicono che nel 2015 la cooperazione dei servizi ha aumentato occupazione e fatturato del 10,5%, performance superiore a tutti gli altri settori. Le nostre imprese, i nostri soci, tengono in vita fisiologicamente questo Paese. Se siamo andati al di là della capacità di resilienza è perché siamo portatori sani di un mercato moderno. Ciononostante nel nostro paese, ancora oggi, manca una moderna cultura dei servizi, cultura che si costruisce soprattutto accogliendo la sfida dell'innovazione.  Da “consumatori di innovazione”, vogliamo iniziare a pensarci “generatori di innovazione”. In questo senso va inteso l’accordo che abbiamo presentato”.

“L’accordo che abbiamo presentato – spiega il professor Fabio Beltram, direttore della Scuola Normale Superiore – sarà un’occasione ulteriore per rendere disponibili le competenze della Scuola Normale agli imprenditori locali per lo sviluppo del territorio. Consideriamo questo uno dei nostri obiettivi principali e siamo felici di aver trovato un partner sensibile alla questione in Legacoop Servizi Toscana”.

Cercasi ”Idee per abitare il mondo”

0

Superare l'attuale modello di sviluppo settoriale e maturare nuovi approcci per ripensare la società, l’economia, le organizzazioni. Con questo obiettivo si confronteranno un fisico, un economista, un gastronomo, un architetto, un medico, un filosofo e un botanico il prossimo 5 e 6 febbraio al Convitto della Calza di Firenze.

“Idee per abitare il mondo”

L'appuntamento, dal titolo “Idee per abitare il mondo”, è promosso da Unicoop Firenze e si rivolge a singoli cittadini, mondo accademico, professionisti, associazioni e mondo cooperativo per stimolare la nascita di un confronto su possibili nuovi paradigmi per comprendere, gestire e abitare il mondo contemporaneo.

gli esperti

La due giorni ospiterà i maggiori esperti delle diverse discipline, da Fritjof Capra a Luigino Bruni, da Carlo Petrini a Stefano Mancuso, da Miguel Benasayag a Franco Cracolici, senza dimenticare gli interventi di Elena Granata, Tomaso Montanari e Claudio Marazzini. Ci sarà spazio per interventi dal pubblico e momenti di discussione sui temi affrontati.

Per informazioni e iscrizioni, è possibile consultare il sito http://www.coopfirenze.it/idee-per-abitare-il-mondo.

Meningite, 5 casi in Toscana in meno di due settimane

0

In quattordici giorni dall’inizio dell’anno sono già 5 i casi di meningite registrati in Toscana: 3 da meningococco C, 1 da meningococco B, 1 in corso di tipizzazione. Gli ultimi sono stati segnalati oggi (14 gennaio) a Prato, Arezzo e Lucca (su una persona che però risiede a  Chiesina Uzzanese). L’anno scorso le infezioni sono state 38.

Continuano gli appelli perché le persone più a rischio si vaccinino. “La vaccinazione – dice l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi – è la misura più efficace per ridurre il rischio di diffusione delle malattie, assicura protezione per chi si vaccina e riduce la circolazione del batterio. Invito quindi quanti rientrano nelle fasce di età più a rischio a vaccinarsi. Vista l'eccezionalità della situazione, come Regione abbiamo messo in atto misure di profilassi straordinarie e abbiamo deciso di prolungare per altri 6 mesi la campagna straordinaria di vaccinazione”.

Il vaccino antimeningococco C: gratis 

La Regione Toscana ha prorogato fino al 30 giugno 2016 la campagna straordinaria che prevede la vaccinazione gratuita antimeningococco C  (tetravalente ACWY) per tutti i soggetti tra i 20 e i 45 anni che hanno frequentato la stessa comunità in cui si è verificato un caso di meningite da meningococco C o che vivono nelle aziende sanitarie in cui si è verificato un caso di meningococco C.

Oltre alla campagna di vaccinazione straordinaria, proseguono le vaccinazioni gratuite contro il meningococco C previste per i nuovi nati; per i soggetti a rischio; per tutti i ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 20 anni. Al 31 dicembre 2015, dall'inizio della campagna straordinaria risultano vaccinate in Toscana quasi 230mila persone. I pediatri che hanno aderito alla campagna sono il 72,8%, i medici di famiglia il 65,6%.

Il vertice

Intanto nel pomeriggio del 15 gennaio, per fare il punto della situazione, è prevista una riunione della Commissione regionale per gli indirizzi, le strategie vaccinali e la prevenzione delle patologie infettive, assieme all'Ars, l'Agenzia regionale di sanità.

Sul sito dell'Azienda sanitaria di Firenze si trovano le informazioni dettagliate sulla come fare il vaccino anti-meningite nell'area fiorentina.

Aggiustalo da solo. Restart party a Settignano

0

Un semplice tostapane o un più complesso computer. E ancora il frullatore che fa le bizze o il cellulare che proprio non ne vuol sapere di accendersi. Piccoli elettrodomestici possono essere “resuscitati” con facilità, basta seguire le dritte degli esperti durante un pomeriggio di festa.

Sabato 16 gennaio arriva alla casa del popolo di Settignano il primo Restart Party del 2016 promosso dai volontari che organizzano queste “feste della riparazione” in città.

Cos'è un Restart Party

Si tratta di eventi gratuiti, aperti a tutti: un modo per conoscere nuove persone, fare due chiacchiere e imparare anche a riportare in vita le “diavolerie moderne” che pensiamo ormai inutilizzabili. È un format che è arrivato in città da un paio di anni (leggi i dettagli nel nostro articolo dedicato ai Restart Party a Firenze).

Sabato 16 gennaio, dalle ore 15 alle 18, sarà possibile portare oggetti guasti o mal funzionanti e imparare a ripararli con le proprie mani, da solo oppure con l’aiuto di un tutor che mette a disposizione il suo tempo gratuitamente.  Per proporsi come tutor basta mandare una mail, entro tre giorni dall’evento, a [email protected].

Turismo da record: a Firenze 9 milioni di visitatori

0

Non c’è più la bassa stagione (turistica). L’anno scorso il turismo a Firenze ha fatto registrare numeri da capogiro durante tutti e dodici i mesi, anche in quelli che generalmente sono i meno gettonati, come maggio, settembre e ottobre. Per la prima volta la città del giglio supera i 9 milioni di pernottamenti in un anno, con un +5,6%. Crescono anche i flussi turistici nella città metropolitana con 13,6 milioni di presenze (+4,8%).

Amata dagli stranieri

I dati sono stati elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze e arrivano dall’ufficio turismo della Città metropolitana. A fare da traino sono sempre gli stranieri, il 76% del totale. Ai primi posti restano americani e inglesi. Firenze piace sempre di più ai cinesi, che crescono del 26,5%, e ai coreani, che invece fanno registrare un incoraggiante +30%. Buon incremento anche per gli spagnoli.

“Gli indicatori sono tutti positivi e crescono in tutti i mesi dell’anno – afferma l’assessore allo Sviluppo economico e turismo del Comune di Firenze Giovanni Bettarini – nella città di Firenze gli arrivi aumentano del 2,4% mentre le presenze del 5,6% passando da due notti e mezzo a 2,6 con un incremento della permanenza che è il doppio di quello degli arrivi. Questo – prosegue – ha effetti importanti da tutti i punti di vista perché significa crescita di tutti i musei e più in generale di tutti i settori connessi al turismo”.

Meno hotel, più B&B

A Firenze è il settore extralberghiero a far segnare il maggior incremento in valori percentuali (+10,2% pari a circa 190mila presenze), nonostante reggano gli hotel da tre stelle in su. Per quanto riguarda la Città metropolitana crescono arrivi (+125mila unità pari al +2,6%)  e presenze (+630 mila pernottamenti pari al +4,8%), con una spesa media dei visitatori che secondo la Banca d’Italia nei primi 10 mesi del 2015 è andata su dell’8% superando i 2.240 milioni di euro.

Pioggia, allerta a Firenze e in Toscana

0

Allerta pioggia a Firenze e in Toscana.

Firenze

Oggi, giovedì 14 gennaio, in città torna l’allerta gialla per maltempo. Il Centro Funzionale regionale ha emesso, per la zona di allerta comprendente il Comune di Firenze, il bollettino di valutazione delle criticità di codice giallo per rischio pioggia (rischio idrogeologico idraulico reticolo minore). In particolare, dalle 8 di oggi e per l’intera giornata (fino a mezzanotte) sono previste precipitazioni anche abbondanti.

Toscana

Il Centro Funzionale Regionale di monitoraggio meteo ha emesso ieri un codice arancione valido dalle 8 di giovedì 14 gennaio fino alla mezzanotte per piogge forti e abbondanti.

Le zone interessate dai fenomeni da codice arancione – viene spiegato – saranno quelle del nord-ovest e le zone interne. Una perturbazione atlantica prevista per la giornata di oggi porterà precipitazioni insistenti ed abbondanti sui rilievi del nord-ovest, a tratti anche di forte intensità specie nel pomeriggio.

Piogge abbondanti anche sui rilievi orientali (appennino fiorentino ed aretino). Le precipitazioni dovrebbero esaurirsi in serata. Su tutto il resto della regione è stato emesso un codice giallo per piogge, sempre a partire dalle ore 8 di oggi, giovedì 14 gennaio, fino alla mezzanotte.

neve

Previste anche abbondanti nevicate in montagna e un rinforzo del vento di libeccio sulla costa e sui crinali e un aumento del moto ondoso a nord dell'Elba.

50 anni di moda italiana… in una proiezione

0

Ied e Rinascente insieme per celebrare il made in Italy, con una video proiezione che lascia a bocca aperta.