Nonostante il maltempo del mattino, nel pomeriggio di domenica 4 ottobre grande successo per la Festa della Cooperazione. E l’alleanza toscana delle cooperative ha un nuovo uomo alla sua guida
La Fiorentina guarda tutti dall’alto. 3 gol all’Atalanta e primato solitario
Una Fiorentina stellare approfitta del passo falso dell’Inter e, con il 3-0 rifilato all’Atalanta, si staglia al comando della classifica della serie A dopo 7 giornate. Una squadra ha fatto della difesa il suo miglior attacco, i viola vantano infatti la miglior difesa del campionato. Anche contro l’Atalanta la Fiorentina mette in evidenza grande palleggio ed ottimo possesso palla. Kalinic, attaccante vero che crea ed aiuta la squadra. Bernardeschi vera spina nel fianco delle difese.
Borja Valero ed Ilicic rinati, Kuba grande sorpresa positiva. Paulo Sousa decide di confermare Kalinic in attacco dopo averlo fatto riposare in Europa League, dietro di lui Bernardeschi ed Ilicic. Turno di riposo anche per Vecino a centrocampo sostituito da Badelj. In difesa torna Gonzalo Rodriguez mentre sulle fasce agiscono Alonso e Blaszczykowski. Nell’Atalanta che deve fare a meno di Pinilla in attacco gioca Denis supportato da Gomez e Maxi Moralez. A guidare la difesa Paletta mentre a centrocampo giocano Kurtic e De Roon.
Primo tempo
La gara prende subito una piega positiva per la squadra viola che, al 3’ hanno subito l’opportunità di portarsi in vantaggio. E’ Blaszczykowski che viene steso in piena area mentre stava per calciare in porta e l’arbitro Massa indica il dischetto ed estrae il rosso per Paletta. Dagli undici metri Ilicic va a segno. E’ l’1-0 che indirizza subito la gara. Edy Reja richiama l’ex di turno Kurtic per Cherubin.
All’11 la Fiorentina sfiora per due volte il raddoppio. Prima Borja Valero impatta il legno con una deviazione di Sportiello, poi Badelj fa la barba al palo con il portiere nerazzurro comunque sulla traiettoria. Al 17’ l’Atalanta reagisce con un tiro di Maxi Moralez che calcia a colpo sicuro ma Tatarusanu para. Al 35’ Borja Valero triangola nello stretto con Bernardeschi e piazza di precisione il 2-0 viola col quale si va all’intervallo.
Secondo tempo
La Fiorentina si limita, soprattutto a controllare il risultato per tutta la ripresa, tanto più che l’Atalanta in 10 si chiude molto bene e cerca di non far tirare i giocatori viola. Da segnalare, al 59’ un’insidiosa punizione di Borja Valero che finisce di poco alta sopra la traversa e, cinque minuti dopo, un bel turo di Alonso che viene respinto, in corner, da Sportiello.
Al 77’ è Vecino che ci prova dalla distanza ma la palla, anche in questo caso, si spegne sul fondo. Proprio al 90’ lo spagnolo Verdù, entrato da pochissimi minuti, segna un gol molto bello sfruttando un assist di Kalinic. Il croato s’inventa una giocata che permette a Verdù di calciare al volo battendo Sportello.
L’allenatore
Per 15 giorni la Fiorentina si godrà il primato. Spetterà a Paulo Sousa gestire sogni ed entusiasmo. “Io credo che i ragazzi debbano avere un grandissimo riconoscimento perché la storia si fa lavorando e vincendo. Loro questo lo stanno facendo e per ciò se lo meritano. Sono vari i fattori che determinano certi risultati: attitudine al lavoro, i risultati e la fiducia. Oggi c’è stato un tifo tremendo. Noi lavoriamo anche per i tifosi – aggiunge l’allenatore viola – e vogliamo continuare su questo percorso. Noi vogliamo vivere queste emozioni assieme ai nostri tifosi”.
La tramvia di notte torna a novembre
La tramvia vien di notte. È ufficiale Sirio tornerà a fare le ore piccole nei weekend di novembre. Il prolungamento delle corse fino alle 2.30 del mattino, durante i fine settimana, era stato deciso a partire da aprile fino al 26 settembre.
Adesso la novità: dopo uno stop forzato a ottobre (con il ritorno dell’ultima corsa a mezzanotte e mezzo, già venerdì 2 ottobre e sabato 3 ottobre), la linea uno riprenderà a fare 2 ore in più di servizio notturno da novembre, il venerdì e il sabato, come successo finora. Lo ha annunciato il sindaco di Firenze Dario Nardella per “il grande successo del periodo estivo – dice – il prolungamento fino alle 2.30 del mattino ha avuto un effetto molto positivo perché tanti giovani hanno usato il tram per fare rientro a casa”.
Tramvia di notte, in 5 mesi 20mila passeggeri
Nei cinque mesi di corse by night sono stati quasi 20mila i passeggeri che sono saliti in carrozza. Per questo i Comuni di Firenze e Scandicci hanno pensato di anticipare il bis dell’iniziativa, insieme ai rappresentanti di Gest. Nelle settimane scorse si era ipotizzato di riprendere il servizio a gennaio, poi la decisione di far ripartire il servizio notturno già a novembre.
“E’ molto positivo che l’amministrazione vada sempre di più nella direzione di far funzionare il trasporto pubblico anche la notte, al servizio dei giovani e di tutte le persone che partecipano alla vita notturna della città”, commenta il consigliere del Comune di Firenze Cosimo Guccione, che aveva chiesto la prosecuzione del servizio insieme al collega al Comune di Scandicci Yuna Kashi Zadeh. “Prendiamo quindi oggi questa buona notizia – ha aggiunto – aspettando che, con la costruzione delle linee 2 e 3 del tram, il servizio notturno possa essere usufruito in tutta la città”.
Calcio e risate per beneficenza
Pallone, musica e risate
Il ”cibo con le ruote’’ è arrivato a Firenze
L’invasione dei gourmet con le ruote. Dal 2 al 4 ottobre lo Streeat food truck festival arriva a Firenze, nel parco delle Cascine di Firenze, in piazzale Kennedy. Si tratta dell’unico festival italiano dedicato totalmente al cibo di strada di qualità che arriva in città, a ingresso libero, dopo le tappe a Genova e Milano.
Dolci o salate, a bordo dei “furgoni del gusto” ci sono specialità per tutti i palati, si va dalla farinata di ceci, agli hamburger di chianina, passando dalle patate novelle nel vin cotto e ai gelati artigianali. E ancora: mozzarelle di bufala, olive all’ascolana, puccia salentina, gnocco fritto, dolci torinesi, alette di pollo piccanti, pizza fritta e molto altro. In poche parole la tradizione culinaria “di strada” in una piazza.
Streeat food truck festival a Firenze, con la musica
Il tutto è accompagnato dalla selezione musicale creata ad hoc da D-Trot. Dopo Firenze lo Streeat food truck festival farà tappa a Udine (dal 9 all’11 ottobre in piazza Primo Maggio), a Bari (dal 16 al 18 ottobre al Parco 2 giugno) e infine a Roma (dal 23 al 25 ottobre nella Città dell’altra economia). Informazioni sul sito ufficiale dello Streeat food truck festival.
Fiera di Scandicci 2015: in programma oltre 100 eventi
Fiera di Scandicci 2015, si parte: 9 giorni di festa (dal 3 all’11 ottobre), 18mila metri quadrati di esposizione a ingresso gratuito con 330 espositori, oltre 100 eventi in programma e il grande Fierone, che quest’anno cade l’8 ottobre.
L’anno scorso l’evento alle porte di Firenze ha richiamato 285mila visitatori, con un'impennata dei biglietti timbrati sulla tramvia durante i giorni della fiera. La linea 1 è il mezzo migliore per raggiungere il cuore della festa (fermata “Resistenza”) senza problemi di parcheggio.
Fiera di Scandicci 2015, le 3 novità
C’è un “fiocco blu” sotto il tendone della Fiera, il nuovo spazio “Giro del mondo”, per fare il giro del globo, dall’India all’Africa, in una piccola “cittadella” popolata da artigianato estero, ristoranti etnici e anche spettacoli di danza.
Altro spazio nuovo di pacca, il “Villaggio dello sport”, costruito in piazza Resistenza dove su due “piastre” si alterneranno le tante società sportive del territorio, con dimostrazioni e partite: si va dal calcetto, al circo fino al bumperball, il singolare sport in cui i giocatori “duellano” dentro palloni-giganti. Cambia nome e diventa “Scandicci lavora” il mega-stand dove trovare tutte le migliori aziende del territorio.
Le conferme di Scandicci Fiera
Torna il Ristorante di Gola, con spazi raddoppiati, dove mangiare alla carta prelibatezze cucinate dagli chef dell’associazione cuochi fiorentini, assistere a cooking show e portarsi a casa il meglio dell’enogastronomia toscana grazie alla “Bottega di Gola”. E poi ancora in Fiera ci sono altri 31 punti di ristorazione, street food, le cene organizzate da Slow food Scandicci, il padiglione “Gusto e dintorni”, artigianato locale e lo spazio social city dedicato alle associazioni del territorio.
Ogni sera, come nel 2014, la vetrata dell’auditorium del centro Rogers diventa un grande schermo di 24 metri per 6 dove sono proiettate le immagini del regista Jean Philippe Pearson “Scandicci sa fare – Made in Scandicci”.
Il programma: da non perdere (Fierone in testa)
Tante le iniziative in programma. Giornata clou giovedì 8 ottobre, con il Fierone 2015, che oltre agli stand (aperti per l’occasione da mattina a sera) vedrà lungo le strade del centro cittadino, da piazza Togliatti a piazza Matteotti, 220 banchi di ambulanti dalle ore 8 alle 23.
Nel primo weekend di Fiera inoltre il mercato cittadino si fa in due: sabato 3 il mercato settimanale in piazza Togliatti, domenica 4 mercato straordinario con 60 ambulanti. E per finire in bellezza, domenica 11, si svolgerà l’ormai tradizionale rassegna internazionale di minerali e fossili ospitata nel palazzetto dello sport. Su sito ufficiale si trova il programma dettagliato della Fiera di Scandicci 2015.
Gli orari della Fiera di Scandicci
Ecco quando sono aperti gli stand, distribuiti lungo un chilometro di cammino: sabato 3 dopo l’inaugurazione delle 15.30 fino a mezzanotte. Domenica 4, giovedì 8 (Fierone), sabato 10 e domenica 11 dalle 9.30 a mezzanotte. Tutti gli altri giorni (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì) la Fiera di Scandicci è aperta dalle 16.00 alle 24.00.
Sciopero Ataf e corteo in centro. Venerdì da ingorgo
Gli autobus si fermano, con l’alto rischio di mandare in collasso il traffico di Firenze. Oggi, venerdì 2 ottobre, le Rsu di Ataf insieme a Filt-Cgil, Uil Trasporti e Faisa Cisal hanno indetto uno sciopero dei bus di 24 ore: le corse saranno garantite sole dalle 6 alle 9, poi nella fascia centrale della giornata (dalle 12 alle 15). Per quanto riguarda Linea, gli autisti incroceranno le braccia dalle 17 alle 21. La tramvia invece sarà regolarmente in funzione, attivi anche i treni.
Sciopero Ataf, perché
I sindacati denunciano le pessime condizioni di lavoro degli autisti, il cattivo funzionamento del servizio e manifestano i loro dubbi sul futuro delle aziende in vista della gara regionale del trasporto pubblico locale, che affiderà i bus toscani a un unico soggetto.
Ai disagi causati dalla mobilitazione dei trasporti si uniscono anche quelli previsti, in mattinata, per il corteo degli studenti con concentramento in piazza San Marco alle ore 9. Una manifestazione che si snoderà poi nel centro cittadino, toccando anche alcuni punti nevralgici della viabilità: via Cavour, piazza Duomo, via dei Cerretani, piazza Santa Maria Novella, via della Scala, via degli Orti Oricellari, Borgo Ognissanti e piazza Ognissanti.
Palazzo Vecchio: “Limite l'uso dell'auto”
Dal Comune arriva un appello, l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti invita i cittadini a limitare l’utilizzo dell’auto per gli spostamenti necessari. “Sarà una giornata difficile per la mobilità cittadina – dice – Per questo invito i fiorentini a prendere l’auto solo se indispensabile e a privilegiare il servizio ferroviario che funzionerà regolarmente per gli spostamenti cittadini”.
Poker viola a Lisbona con la B2 e Pepito Rossi
Fiorentina a forza 4 anche in Europa. I viola vincono, senza troppi problemi la seconda partita in Europa League a Lisbona contro il Belenenses. In evidenza la B2 composta da Bernardeschi e Babacar e Giuseppe Rossi che segna il primo gol stagionale. Molto bene Vecino e in grande ripresa anche Mario Suarez. Paulo Sousa deve fare a meno di numerose assenze: Rodriguez è squalificato, Pasqual e Gilberto out per infortunio. Tocca dunque a Marcos Alonso fare il centrale nel trio difensivo con Astori e Tomovic.
Suarez, Vecino e Mati Fernandez a centrocampo, panchina per Borja Valero. Bernardeschi e Rebic esterni alti a supporto della coppia goal Babacar-Rossi. Sepe tra i pali. Il Belenenses di Sa Pinto viene schierato con Leal come punto di riferimento centrale in avanti: Kuca e Sturgeon sugli esterni, con Sousa e Martins in mezzo. Pinto davanti a Geraldes, Sousa, Brandao e Fereira.
Primo tempo
La Fiorentina è subito padrona del gioco. Del resto la Belenenses, terza squadra di Lisbona dopo Benfica e Sporting, è considerata la Cenerentola del girone I. Gli uomini di Paulo Sousa sono padroni del campo ed i lusitani, espressione di uno dei quartieri più belli della capitale portoghese Belem, costretti sempre a difendere.
Al 18’ si sblocca il risultato. Vecino spara dalla distanza ed impegna Ventura, ma sulla respinta si fionda velocemente Bernardeschi che appoggia a due passi dalla porta portando avanti la Fiorentina. Allo stadio do Restelo, privo di una curva per poter vedere, all’orizzonte, l’Oceano Atlantico, c’è solo la Viola. Al 36’ Mati Fernandez batte un bel calcio d’angolo teso e pesca la deviazione di Kuca che spedisce verso la propria porta e colpisce la traversa. Proprio nei minuti di recupero, prima dell’intervallo, arriva il raddoppio. Babacar pesca un sinistro potente dal limite dell’area, la palla viene deviata e la traiettoria diventa imparabile per Ventura. Si va al riposo sul 2-0 per la Fiorentina.
Secondo tempo
Non cambia molto la sinfonia della gara nella ripresa. La Belenenses prova subito a recuperare ma non ha fortuna. Al 47’ Kuca converge al centro e scarica un destro insidioso, ribattuto prontamente da un intervento di Sepe. Al 50’ un tiro di Rebic indirizzato nell’angolo in basso a destra viene parato. Al 63’ Rúben Pinto scaglia un tiro da fuori area ma, anche in questo caso, non impensierisce la retroguardia gigliata. Al 75’ Dálcio tira da fuori area ma la sfera finisce alta.
La Fiorentina continua a gestire la partita e, all’83’ porta a tre le segnature grazie al neo entrato Blaszczykowski che mette in area un cross rasoterra. Tonel anticipa in scivolata Rossi e insacca nella propria porta. Un’autorete per il 3-0 viola. Al 90’ arriva anche il gol di Giuseppe Rossi. L’attaccante finalizza un bel contropiede bruciando la retroguardia avversaria presentandosi davanti a Ventura e insaccando con un preciso diagonale all’angolo. Primo successo viola in Europa League e prime rete stagionale per Pepito Rossi.
L’allenatore
Molto contento, a fine gara, Paulo Sousa. “Serviva dare continuità ad un momento superpositivo. Non abbiamo mai abbassato la guardia, siamo stati bravi a controllare la gara. Chi è entrato ha dato chiarezza e velocità al gioco, ci hanno permesso di allungare. Un passo in più per Rossi, per continuare a dargli fiducia. Stiamo lavorando molto bene per farlo arrivare al suo massimo della forma. È un ragazzo con un cuore straordinario, ha passato due anni di sofferenza, tutti noi lo vogliamo vedere bene: il suo bene sarà il nostro”.
Al Parterre torna il Merc’Ant d’autunno
Al Parterre torna il Merc’Ant d’autunno. L’appuntamento con l’iniziativa promossa dalla Fondazione Ant Onlus, giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione, è dal 2 al 4 ottobre nella Sala dei Marmi del Parterre.
il Merc'Ant
Il Merc’Ant d’Autunno, aperto venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, è l’occasione per trovare tante cose nuove e vintage come oggettistica, casalinghi, biancheria, bigiotteria, cosmesi, pelletteria, ceramica, prodotti eno-gastronomici (vino, olio, biscotti, caffè) e tanto altro, frutto della solidarietà di aziende e privati.
Tra le aziende che hanno sostenuto l’iniziativa: Carapelli, Sardelli, Buonamici, Consorzio del Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Chianti Rufina, Ruffino, Antinori, Azienda Olearia Chianti, Banfi, Campochiarenti, Birra Moa.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Firenze e rappresenta un appuntamento importante per il quartiere 2. Come ogni anno, il mercatino si avvarrà della collaborazione del Quartiere 2 e della Sezione Soci Coop Firenze Nord-Est.
il ricavato
Il ricavato dell’iniziativa andrà a sostenere le attività di assistenza domiciliare e specialistica che Ant offre gratuitamente ai sofferenti di tumore e alle loro famiglie in 9 regioni italiane tra cui la Toscana (dove opera a Firenze, Prato, Pistoia) e i progetti di prevenzione oncologica sempre gratuiti portati avanti dalla Fondazione.
Per informazioni è possibile contattare il numero 055.5000210.
Arriva il primo Festival delle librerie indipendenti
Nove librerie indipendenti fiorentine si danno appuntamento per fare festa tutte insieme. Sabato 3 ottobre, dalle 10 alle 17, si terrà alla BiblioteCaNova il primo Festival delle librerie indipendenti di Firenze.
l'iniziativa
In programma “idee, animazioni, letture per grandi e piccini per raccontare il meraviglioso lavoro dei librai e i mille modi con cui si può vivificare e far crescere una libreria”, viene spiegato.
“Le librerie indipendenti sono spesso librerie di quartiere, fortemente collegate al territorio, aiutano a tenere vivo il tessuto sociale tramite un contributo culturale alla portata di tutti”, spiega Mirko Dormentoni, presidente del Q4. “Per questo – continua – come Quartiere 4 abbiamo deciso subito di garantire la nostra collaborazione a questo progetto presentato con coraggio insieme dalle piccole librerie del quartiere e della città. Il mondo delle librerie indipendenti rappresenta un inestimabile patrimonio di competenze e di passione, un presidio culturale che svolge una funzione assolutamente fondamentale per la salute della nostra intelligenza critica”.
le librerie
A partecipare all'iniziativa saranno Libreria dei lettori, Florida, Marabuk, Alfani, Libreria delle donne, Alzaia, Farollo e Falpalà, Leggermente e Cuccumeo.
Il programma prevede alle 11 il saluto del presidente del Consiglio di Quartiere 4 Mirko Dormentoni; alle 11,15 uno spettacolo di marionette a cura di BiblioMondo; alle 11,30, Enzo Brogi presenterà il suo libro ‘Altre direzioni’. Nel pomeriggio, alle 15 Mirko Tondi conduce un percorso di scrittura creativa; alle 15 letture per bambini a cura della Libreria Cuccumeo e alle 16,30 concerto rock a cura dell’Athenaeum Musicale Fiorentino. Merenda a cura di Mukki Latte, stand di tutte le librerie partecipanti.