mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 933

Firenze Capitale, il presidente Mattarella a Palazzo Vecchio

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà oggi a Firenze alla commemorazione dell’insediamento della Camera dei deputati della IX legislatura del Regno d’Italia, nell’ambito delle celebrazioni del 150esimo anniversario di Firenze Capitale d’Italia.

la cerimonia

La cerimonia si svolgerà a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, a partire dalle 11.15. Alla cerimonia parteciperanno anche gli attori Stefano Accorsi e Laura Morante, che reciteranno alcune letture per ricreare l’atmosfera della prima seduta del Parlamento a Firenze. Accorsi leggerà il Discorso della Corona pronunciato da Vittorio Emanuele II all’apertura della legislatura, mentre Laura Morante l’indirizzo di risposta al discorso. L’allestimento è curato dal Teatro della Toscana.

il programma

Successivamente sono previsti gli interventi del sindaco Dario Nardella, del presidente della Regione Enrico Rossi e dello stesso presidente Mattarella. Le musiche sono state selezionate dalla Filarmonica Gioacchino Rossini e comprendono anche l’Inno nazionale e l’Inno alla Gioia.

il museo di Palazzo Vecchio

A causa della visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione delle celebrazioni del 150esimo anniversario di Firenze Capitale, oggi, mercoledì 18 settembre, il museo di Palazzo Vecchio aprirà alle 13 anziché alle 9. Chiusura alle 19, con ultimo accesso alle 18.

Spesa, torna la colletta alimentare

Un pacco di pasta in più, un paio di omogeneizzati anche se non ci sono bimbi a casa e qualche scatola di pelati. Per partecipare alla Colletta Alimentare del prossimo 28 novembre basta poco, ma il risultato può significare tanto per molti.

un sabato speciale

Non sarà un sabato di spesa qualunque, ma un sabato speso pensando al prossimo. Almeno così auspica il Banco Alimentare che, oltre alle attività in favore dei meno fortunati svolte durante l’anno, ogni ultimo sabato di novembre organizza la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, da 19 anni l'evento di solidarietà più partecipato in Italia.

Quest’anno la giornata sarà in particolare rafforzata dal messaggio di Papa Francesco che campeggia su www.collettaalimentare.it sulla fame come scandalo e sulla condivisione.

supermercati e volontari

Alla Colletta Alimentare parteciperanno migliaia di supermercati e decine di migliaia di volontari in tutta Italia. Anche in Toscana si attende una forte partecipazione. I volontari saranno già dalla mattinata davanti ai supermercati della regione a distribuire i sacchetti e a ritirare le donazioni di chi va a fare la spesa. I generi alimentari che viene consigliato di donare sono alimenti per l'infanzia, riso, olio, biscotti e prodotti in scatola, che verranno trasportati nei magazzini temporanei del Banco Alimentare allestiti a supporto dell’evento per poi essere distribuiti a chi ne ha bisogno.

“Colazioni”

Insieme alla Colletta Alimentare, il Banco Alimentare quest’anno può presentare anche il successo di un’altra iniziativa partita a settembre 2015. Si tratta di Colazioni, il progetto voluto da Kellogg's Italia, Mukki centrale del latte di Firenze, Pistoia e Livorno e la Rete dei Banchi Alimentari italiani, che ogni giorno distribuiscono fiocchi di cereali, latte parzialmente scremato e succo di mela a 250 bambini e ragazzi, assistiti da strutture caritative della Toscana. L'iniziativa non ha solo un valore nutrizionale – fiocchi, latte e succo rappresentano certamente una colazione equilibrata –  ma vuole avere anche un valore educativo, dal momento che un bambino nutrito in modo equilibrato diventa un adulto che continuerà a nutrirsi in modo sano ed equilibrato.

Dodici sfumature di video art

Si intitola “Visio. Next Generation Moving Images“, la mostra in corso alla Strozzina (fino al 17 dicembre) curata da Leonardo Bigazzi, che offre l’occasione di un confronto con le opere di 12 video artisti under 35, selezionati attraverso un bando internazionale.

Chi sono gli artisti

Brud (India/Polonia), Alessandro Di Pietro (Italia), Rebecca Digne (Francia), LucFosther Diop (Camerun/Olanda), Hoël Duret (Francia), Roberto Fassone (Italia), Giorgi Gago Gagoshidze (Georgia/Germania), Emilie Pitoiset (Francia), Janis Rafa (Grecia/Olanda), Anike Joyce Sadiq (Nigeria/Germania), Dan Walwin (Gran Bretagna/Olanda), Baha Görkem Yalim (Turchia/Olanda), questi i nomi dei dodici prescelti tra i circa cento che avevano partecipato al bando.

La mostra

La mostra propone uno sguardo sulla produzione di film e video di una nuova generazione di artisti, tutti nati negli anni Ottanta, che hanno vissuto la transizione completa da analogico a digitale, la diffusione di internet come immenso archivio da cui attingere e come canale di distribuzione dei propri lavori, e lo sviluppo di tecnologie video sempre più sofisticate ma allo stesso tempo disponibili su dispositivi portatili come cellulari o tablet.

I lavori

Alcuni artisti prediligono un’estetica cinematografica per coinvolgere lo spettatore in una visione immersiva e poetica, come Rebecca Digne, che nell’opera Kino-Peinture utilizza la pellicola 16 mm, o Janis Rafa, con lo stupefacente slow-motion di un’insolita esplosione-ascensione della videoinstallazione A Sign of Prosperity to the Dreamer.

In New Void Alessandro Di Pietro parte invece dal film Enter the Void di Gaspar Noè, per realizzarne una decostruzione processuale e creare una nuova e complessa struttura narrativa. Utilizzando l’estetica del found footage e occultando con delle maschere i volti dei protagonisti del film, Émilie Pitoiset in The Third Party crea una coreografia surreale, sospesa tra realtà e finzione, in cui riprende e dirige i gesti quotidiani degli impiegati in una banca di Francoforte.

Hoël Duret per girare i suoi film allestisce invece nelle mostre dei veri e propri set cinematografici. Nel film La Vie Héroïque de B.S., l’artista francese elabora un’opera in tre atti fatta di curatissime scenografie e costumi ricchi di riferimenti al design modernista e alle pubblicità o agli show televisivi americani degli anni Cinquanta.

Il visitatore della mostra è chiamato ad una riflessione politica nel video We Are One dell’artista camerunense LucFosther Diop la cui ricerca tra origine da storie di neo-colonialismo e imperialismo messe in scena attraverso una strategia visiva sintetica ed estremamente poetica. Una dimensione fortemente simbolica e performativa caratterizza anche il lavoro di Bah Görkem Yalim, che in Pas de deux propone un’essenziale e tragica coreografia con cui rievocare i sintomi della shell shock syndrome  dei reduci della Prima Guerra Mondiale.

Ironico e irriverente è invece il lavoro del georgiano Giorgi Gago Gagoshidze che con It’s just a single swing of a shovel propone un documentario surreale su una storia di cronaca realmente accaduta nel proprio paese di origine. Lo spettatore è direttamente coinvolto come protagonista nell’opera You Never Look At Me From The Place From Which I See You di Anike Joyce Sadiq che genera un gioco di ombre in cui quella dell’artista interagisce con la presenza fisica dello spettatore.

L’artista e performer Roberto Fassone realizza invece con Jeg er enorme jævler I e II un frenetico collage di immagini pop, spezzoni di video musicali, testi, animazione 3D e filmati trovati online che l’artista integra esibendosi dal vivo cantando in lip syncing la colonna sonora del film. La grafica digitale e l’animazione 3D sono invece le tecniche usate nel video Umstülpung del collettivo Brud (Aditya Mandayam & Ada Pola) dedicato alla forma geometrica che descrive l’inversione del cubo, che per i due artisti rappresenta il tentativo di sovvertire concettualmente il cosiddetto spazio white cube dell’arte contemporanea.

I seminari

Parte degli spazi espositivi sarà dedicata a seminari, incontri e laboratori, che proseguiranno tutti i giovedì fino al termine della mostra con ospiti come Andrea Bellini, direttore del Centre d'Art Contemporain di Ginevra, Erika Balson, lecturer al King's College di Londra e Jason Wood, Direttore Artistico (Film) a HOMEmcr a Manchester. Mercoledì 18 novembre gli artisti in mostra presenteranno al pubblico il proprio lavoro.
 

”Ricomincio da tre”, torna in sala il debutto di Troisi

0

Nel 1981, un film con un regista e attore esordiente al cinema batteva tutti, incassando quasi 14 miliardi di lire e superando quell’anno i grandi campioni di incasso italiani e stranieri.

RICOMINCIO DA TRE

''Ricomincio da tre'', fortunatissimo debutto di Massimo Troisi, prodotto dalla IIF di Fulvio Lucisano e dalla Factory Film, torna in sala solo il 23 e il 24 novembre, distribuito da Microcinema, in una versione restaurata a cura della Cineteca Nazionale del Centro sperimentale di Cinematografia, che permetterà agli spettatori di rivedere, con una qualità tecnica mai raggiunta prima, il titolo più premiato del 1981 e riabbracciare uno dei comici italiani più amati di sempre.

le battute “storiche”

In questi due giorni, il pubblico potrà riassaporare le grandi battute “storiche” di un film entrato nell’immaginario popolare, frasi che sono diventate un tormentone (“Quando c'è l'amore c'è tutto!”. “No, chella è 'a salute!”. […] “Secondo me, è colpa 'e San Francesco, si è nata 'a migrazione 'e gli uccelli”. […] “Voi siete napoletano?”. “Sì, ma non emigrante, eh”).

Il produttore Fulvio Lucisano ricorda che “Troisi all’inizio non voleva girare il film e ci ho messo un po’ a convincerlo, ma ero sicuro che fosse la scelta giusta, perché si trattava di una storia molto personale”. Prima dell’uscita, anche gli esercenti non erano sicuri delle potenzialità della pellicola. “Sia a Torino che a Milano, c’era la paura che il pubblico del nord non lo capisse e che il film non incassasse nulla. Per questo, ho garantito ad alcune sale il loro incasso normale per un periodo di cinque settimane, in modo che, in qualsiasi caso, avrei coperto io i mancati guadagni. Ma non è stato necessario, visto che anche in quelle città 'Ricomincio da tre' ha ottenuto dei risultati trionfali”.

in tutto il mondo

Da lì, il film è stato presentato con successo in tutto il mondo, compresa “una bellissima proiezione a New York all’aperto. In occasione di quel viaggio con Troisi, gli ho presentato  Martin Scorsese, molto interessato a conoscerlo”.

Ricomincio da tre ha anche rappresentato la prima collaborazione tra Massimo Troisi e Pino Daniele, che dopo aver composto le musiche di questo film, si è occupato anche de Le vie del signore sono finite e Pensavo fosse amore invece era un calesse.

ingresso gratis con Il Reporter

I primi 10 lettori che scriveranno all’indirizzo mail [email protected] potranno entrare al cinema gratuitamente per la proiezione del 24 novembre al cinema UCI. Affrettatevi!

dove vedere il film

Queste le sale dove si potrà vedere il film in Toscana:

Firenze – The Space
Firenze – UCI Cinemas
Campi Bisenzio – UCI Cinemas
Chiusi – Clev Village
Colle Val d'Elsa – S.Agostino
Grosseto – The Space
Livorno – The Space
Poggibonsi – Garibaldi
Prato – Omnia Center S.Giusto
Sinalunga – UCI Cinemas
Arezzo – UCI Cinemas

Le torri della Coop dei colori di Parigi

Cala la sera e anche le torri del supermercato si accendono dei colori di Parigi, in ricordo delle vittime degli attentati terroristici che hanno messo sotto attacco la capitale francese durante lo scorso fine settimana.

Succede al confine tra Firenze e Scandicci, dove la coppia di torri del centro commerciale Coop di Ponte a Greve, nella nottata tra lunedì 16 e martedì 17 novembre, è stata illuminata con il tricolore francese. Sulla facciata sono stati proiettati anche due disegni della Torre Eiffel, con sotto la scritta “Je suis Paris”.

Un gesto simbolico per dire no alla violenza e al terrorismo, che si unisce alle tante manifestazioni di solidarietà con il popolo francese. Ieri il Consiglio comunale di Firenze si è aperto sulle note della Marsigliese.

Guarda la gallery

Dietro le quinte del presepe più visitato a Firenze

0

All’Argingrosso un gruppo di volontari sta finendo di preparare il presepe meccanizzato ai Bassi, uno dei più visti a Firenze nel 2014. Intanto si cercano nuovi presepisti.

Foto: Il Reporter

Anche le torri della Coop si illuminano dei colori di Parigi

0

Tricolore francese, Torre Eiffel e la scritta ‘Je Suis Paris’. Dopo gli attentati terroristici di Parigi, si moltiplicano anche a Firenze i gesti simbolici per dire no al terrorismo.

Foto: Il Reporter

”Non abbiamo segnali di pericolo, ma non sottovalutiamo niente”

0

Più poliziotti, carabinieri e militari dell’Esercito con una rimodulazione dei servizi in atto, non solo a tutela degli obiettivi sensibili. E’ quanto ha valutato il comitato per  l’ordine e la sicurezza pubblica che si è riunito oggi a Palazzo Medici Riccardi, alla presenza anche del sindaco Dario Nardella, per fare il punto sulla sicurezza a Firenze dopo gli attentati di Parigi.

le aree più delicate

I dispositivi a protezione della città – è stato spiegato – sono stati tutti rinforzati sabato scorso nell’immediatezza dei tragici eventi francesi. E’ in corso tuttora un monitoraggio di alcune zone del territorio e il tavolo del prefetto ha fatto oggi un ulteriore approfondimento sui punti e sulle aree più delicate, in particolare centro storico, monumenti e consolati, soprattutto quello francese. Nei prossimi giorni – è stato spiegato ancora – ci sarà un impiego più flessibile, rispetto a prima, delle unità speciali, già presenti in città, che si muoveranno per le strade, non limitando la loro azione solo agli obiettivi sensibili, che resteranno comunque tutelati con i meccanismi attuali.

prevenzione

Tutto questo in un’ottica di generale prevenzione perché, come ha dichiarato il prefetto Alessio Giuffrida al termine dell’incontro “non abbiamo, e lo confermo ancora una volta, evidenze immediate di situazioni di pericolo che coinvolgano Firenze. E’ chiaro che non possiamo nemmeno sottovalutare niente, ma noi ce la mettiamo tutta e la situazione è per ora assolutamente sotto controllo”.

Per quanto riguarda i rinforzi di poliziotti, carabinieri e militari dell’Esercito, parte oggi stesso la richiesta agli uffici centrali a Roma e al riguardo il prefetto non ha parlato di numeri precisi, dicendo che “cercheremo di avere il maggior numero di rinforzi per più tempo possibile, non soltanto in relazione al vertice Nato” che si svolgerà a Firenze il 26 e 27 novembre.

il vertice Nato

Un incontro, quest’ultimo, di cui si è parlato al comitato di oggi, presente l’onorevole Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea Parlamentare della Nato. L’organizzazione del convegno è ancora in itinere, verrà definita nei prossimi giorni e per quanto riguarda le misure di sicurezza, dopo la riunione odierna, tutti gli aspetti logistici e operativi verranno affrontati in sede di tavolo tecnico che si riunirà in Questura nell’imminenza del vertice.

Strage di Parigi, la ”Marsigliese” apre il consiglio comunale

0

Le note della “Marsigliese”, l’inno francese, in apertura del consiglio comunale di Firenze e un minuto di silenzio in ricordo dei tragici fatti accaduti venerdì sera a Parigi.

palazzo medici riccardi

E’ quanto si è tenuto oggi a Firenze. La conferenza dei capogruppo, riunita dalla presidente del consiglio comunale Caterina Biti, ha deciso di iniziare la seduta dell'assemblea, riunita in palazzo Medici Riccardi, con un breve dibattito alla presenza del sindaco Dario Nardella.

“tutti sconvolti”

“Siamo stati tutti sconvolti dalle stragi avvenute a Parigi venerdì sera. Il consiglio comunale della città di Firenze, attraverso la riunione dei capigruppo di tutte le forze politiche – ha spiegato la presidente Caterina Biti – ha deciso oggi di dire forte il suo no ad ogni forma di terrorismo. Firenze, città di pace e di dialogo, che appena due settimane fa ha ospitato il convegno dei sindaci delle città di zone di guerra 'Unity in Diversity' per lanciare un messaggio di dialogo e di ricerca della pace, Firenze che ha da sempre questa vocazione alla costruzione di pace, dice no al terrorismo, no alla violenza che vorrebbe condizionare le nostre vite”.

il cordoglio

“Per questo – ha continuato – è importante oggi esprimere il nostro cordoglio alle famiglie delle vittime, a tutte, ma da italiani ci sia permesso rivolgere un pensiero particolare a quella di Valeria. Ci ha colpito la grande compostezza mostrata dai genitori nel reagire alla terribile notizia della sua uccisione nel teatro Bataclan, ma è anche importante andare avanti coi nostri lavori, perché deve essere chiaro che non permetteremo a nessuno di fermare la vita democratica e il progresso delle nostre comunità. Oggi il consiglio comunale dice, a nome di tutti i fiorentini, no al terrorismo. Abbiamo voluto che risuonasse qui la Marsigliese – ha concluso la presidente Biti – per significare la nostra vicinanza al popolo francese, cui ci unisce una vicinanza non solo geografica ma anche culturale, ma il nostro no si estende a tutti i popoli vittime di attacchi terroristici”.

Cantieri e divieti della settimana in città

0

Nuove asfaltature in via Boito, via Circondaria e via Mortuli, potature di alberi in via Senese e via Vespucci, nuovi autovelox in via Marco Polo. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, con i conseguenti divieti per traffico e sosta.

Ecco i lavori strada per strada:

Borgo Albizi-via dei Giraldi: lunedì 16 novembre sono in programma alcuni lavori edili all’altezza del numero civico 26. Dalle 9 alle 18 saranno istituiti un divieto di transito in Borgo Albizi (da via delle Seggiole a via del Proconsolo) e in via Giraldi (fra via Pandolfini e Borgo Albizi).
Via del Corso: per effettuare lo scarico di materiali all’altezza del numero civico 6 lunedì 16 novembre è prevista la chiusura della strada in orario 2-6. Il tratto interessato è quello compreso fra via di San Martino e via del Proconsolo.
Borgo dei Greci: da via Bentaccordi a via dei Benci sono previsti lunedì 16 novembre lavori edili dalle 9 alle 18, con divieto di transito eccetto mezzi soccorso e titolati passo carrabile.
Via Faentina: per lavori con piattaforma aerea lunedì 16 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza dell’incrocio con via Cuoco (lato numeri civici dispari). Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-18.
Via Campo D’Arrigo: il 16 novembre divieto di transito tra via Piccioni e via Toti dalle 7 alle 19 per montaggio di un’autogru in un cantiere.
Via della Pergola: lunedì 16 e martedì 17 ci sarà un restringimento di carreggiata dalle 7 alle 17 nel tratto via Alfani-via Nuova dei Caccini per lavori edili
Via del Moro: nel tratto tra via delle Belle donne e via del sole lunedì e martedì ci sarà un restringimento di carreggiata dalle 7 alle 16 per lavori edili.

Via Senese: per la potature di piante, ci sarà diveto di transito all’altezza dei civici 93-99 dalle 8.30 alle 17.30, lunedì e martedì.
Via Fiume: da lunedì 16 novembre sarà effettuato un trasloco. Fino al 18 novembre, dalle 8 alle 20, previsti divieti di sosta.
Via Alamanni: inizieranno lunedì 16 novembre alcuni lavori di manutenzione della facciata di un edificio all’altezza del numero civico 35. Sarà istituito un restringimento di carreggiata con spostamento della fermata dei bus. Termine previsto 19 novembre.
Via Enrico Poggi: inizieranno lunedì 16 novembre i lavori per la posa di una infrastruttura telefonica. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata e la chiusura marciapiede in via Poggi dall’angolo con viale Lavagnini al numero civico 18. Prevista anche la chiusura della pista ciclabile in viale Lavagnini all’altezza del numero civico 41. L’intervento terminerà il 20 novembre.
Viale Matteotti: dal 16 al 20 novembre ci sarà uno scavo per l’allaccio delle colonnine elettriche all’altezza dei civic 1-3. Previsti divieto di sosta, chiusura pista ciclabile e marciapiede, spostamento fermata ataf.
Via Salutati: per lavori edili con cestello all’altezza del numero civico 24 da lunedì 16 novembre scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale. Termine previsto 23 novembre.

Via Boito: previsti lavori di asfaltatura dal 16 al 25 novembre con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato.
Via Circondaria: lavori di asfaltatura nel tratto tra via da Pordenone e via Boninsegni e in via da Pordenone dal 16 al 25 novembre con vari restrimegimenti di carreggiata.
Sottopasso del Gignoro: per installare le griglie di drenaggio da lunedì 16 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico in direzione Coverciano. I lavori andranno avanti fino al 23 novembre.
Via Giovanni dalle Bande Nere: inizierà lunedì 16 novembre il cantiere per un nuovo allaccio alla rete fognario all’altezza del numero civico 30. Fino al 26 novembre sarà chiusa la corsia preferenziale e sarà istituito un restringimento di carreggiata in direzione di piazza Gualfredotto da Milano.
Via XXVII Aprile: per effettuare il rifacimento di un allaccio fognario da lunedì 16 novembre scatterà la chiusura della corsia preferenziale da via San Zanobi a piazza Indipendenza. L’intervento si concluderà il 28 novembre.
Lungarno Colombo: dal 16 al 28 novembre sono previsti lavori alle alberature all’altezza dei civico 30-42 in direzione ingresso città, con restringimenti di carreggiata.

Borgo Pinti: per un nuovo allaccio alla rete idrica in corrispondenza del numero civico 79 da lunedì 16 novembre il tratto da via Giusti a via Laura sarà chiuso. Termine previsto 30 novembre.
Via de’ Vespucci: taglio di alberi dal 16 novembre al 4 dicembre, nel tratto dal viuzzo della Cavalla a via San Biagio a Petriolo, con restrimenti di carreggiata e la chiusura della pista ciclabile dalle 9 alle 16.
Piazza dell’Unità: lavori alla rete fognaria dal lato di via Sant’Antonino dal 16 novembre all’11 dicembre, con restringimenti di carreggiata.
Via Marco Polo: nella careggiata in ingresso città e Via Giovanni Agnelli, carreggiata in uscita città, sono previsti lavori per l’istallazione di nuovi autovelox. Sono previsti restringimenti di carreggiata in ingresso città all'altezza di Via Buia e in uscita città all'altezza di Via B. Fortini dal 16 novembre al 14 dicembre dalle 9 alle 17.
Via del Fossetto: per un cantiere edile da lunedì 16 novembre sarà istituito un senso unico alternato a vista a cavallo del numero civico 18. Il provvedimento sarà in vigore fino al 15 dicembre.
Via Senese: ancora un cantiere edile all’altezza del numero civico 34. Prevista l’istituzione, da lunedì 16 novembre, di un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia e lo spostamento della fermata del trasporto pubblico. I lavori andranno avanti fino al 14 gennaio.

Borgo San Iacopo: martedì 17 novembre è in programma il sollevamento di materiali con la chiusura del tratto piazza Frescobaldi-via dei Belfredelli dalle 19 alle 24.
Via dei Neri: da martedì 17 novembre prenderanno il via alcuni lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 12. Il tratto da via del Leone e via della Mosca sarà chiuso fino al 19 novembre.
Via Gomitolo dell’oro: divieto di transito dal 17 novembre al primo dicembre per allaccio Publiacqua.
Via delle Caldaie: anche in questo caso si tratta di lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 12. Mercoledì 18 novembre dalle 9 alle 19 sarà in vigore un divieto di transito nel tratto via della Chiesa-via dei Preti.
Via dei Cerchi: il tratto via dei Cimatori-via della Condotta sarà chiuso da mercoledì 18 novembre (dalle 7 alle 19) per un trasloco. Le operazioni si concluderanno il 20 novembre.
Via dei Pilastri: inizieranno mercoledì 18 novembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Prevista la chiusura del tratto da via dei Pepi a via Farini fino al 27 novembre.
Via della Grillaia: per lavori per un nuovo allaccio Toscana Energia sarà istituito il divieto di transito nel tratto San Quirico – Chiassone dal 18 al 27 novembre.
Via Palazzo Diavoli: divieto di transito tra Piazza P. Batoni e Via B. Ammannati dal 18 novembre al 2 dicembre per lavori Publiacqua.
Via dei Servi: il 19 novembre dalle 20 a mezzanotte divieto di transito da piazza Santissima Annunziata a via degli Alfani per lavori con piattaforma aerea.

Via Buonarroti: lavori edili dal 19 al 20 novembre con diveito di transito dalle 8 alle 18 ada via dell’Agnolo a via BUonarroti, civico 6.
Via Condotta: lavori Publiacqua dal 19 al 23 novembre tra Piazza San Firenze a via dei Magazzini, con divieto di transito e istituzione del doppio senso di marcia in via dei Gondi.
Via Mortuli-via del Biancospino: inizieranno giovedì 19 novembre i lavori di asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi. In via Mortuli sarà istituito un restringimento carreggiata con senso unico nel tratto lungarno dei Pioppi-via di Montorsoni in direzione piazza dei Tigli. Via del Biancospino sarà invece chiusa nei tratti tra via Mortuli e il numero civico 21/A e tra viale dei Bambini e lungarno dei Pioppi. Termine previsto 27 novembre.
Via Senese: venerdì 20 novembre, dalle 1 alle 4 di notte, sarà effettuata la sostituzione di un chiusino della rete di telefonia all’altezza del numero civico 247. Sarà istituito un senso unico alternato con movieri in corrispondenza della rotatoria di fronte al supermercato.
Viale Europa: inizieranno venerdì 20 novembre i lavori di scavo per la sostituzione di un lapidone fognario all’altezza del numero civico 222. Scatterà la chiusura della corsia preferenziale tra via Cimitero del Pino e il sottopasso del viadotto Marco Polo. Nel tratto interessato dai lavori previsto anche un restringimento della carreggiata in uscita città. L’intervento si concluderà il 22 novembre.
Ponte dell’Indiano: sabato 21 novembre è prevista la verifica di una perdita in una cameretta dell’acquedotto. Dalle 10 alle 16 sarà istituito un restringimento carreggiata in direzione Scandicci in corrispondenza dei due varchi di collegamento tra le due carreggiate.
Viale Morgagni: per la prosecuzione dei rilievi sulle quote delle fognature con apertura e successiva chiusura dei tombini, sabato 21 novembre sono previste interdizioni momentanee nelle due corsie di scorrimento del viale gestite dalle pattuglie della Polizia Municipale (orario 10-12 e 14-17).