domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 934

Nuovo giardino in via del Sansovino

Un giardino a portata di tramvia. 4mila metri quadrati, una gradinata con 100 posti a sedere dove ospitare anche eventi estivi, un super-gioco dell'oca a misura d'uomo con tanto di dadi formato gigante. Apre i battenti il nuovo giardino di via del Sansovino, a pochi metri dall'omonima fermata della linea uno e con un'entrata gemella anche in via  Bertoldo di Giovanni.  

Nasce sopra un parcheggio, con due piani sotterranei, ed è stato realizzato dalla stessa società che ha costruito i box auto: ora si occuperà della manutenzione dell'area verde per 5 anni.

“Questo è un giardino che come altri del nostro quartiere sarà aperto e chiuso dai cittadini – spiega Mirko Dormentoni, alla guida del Q4, nella video-intervista de Il Reporter – sarà anche grazie alla partecipazione del territorio che questa area verde vivrà. Contiamo sempre più su questa partecipazione per rendere vivi i nostri spazi pubblici”.

La festa per l'apertura del giardino di via del Sansovino

Il Quartiere 4 insieme al centro commerciale naturale “La tramvata”,  alla libreria per bimbi “Farollo e Falpalà” e alla scuola Montagnola ha organizzato una festa di inaugurazione giovedì primo ottobre, con laboratori e giochi per i più piccoli.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e sul canale Youtube de Il Reporter.

Festa della cooperazione a Livorno. Dal cibo alla gita sul battello

0

La buona cooperazione si mangia, si vive e si mette “in mostra” domenica 4 ottobre nella Fortezza Vecchia di Livorno, città scelta per la Festa della cooperazione 2015: da una parte appuntamenti più istituzionali (come l’assemblea dell’Alleanza delle Cooperative Italiane della Toscana che al mattino eleggerà il nuovo presidente), dall’altra un appuntamento aperto al pubblico nel pomeriggio con attività per grandi e piccoli, buon cibo, spettacoli ed escursioni alla scoperta della città e della sua storia.

La festa in fortezza

Dalle ore 14.30 la Fortezza Vecchia aprirà le sue porte al pubblico, con diversi corner tematici, fra cui quello dedicato all’alimentazione per degustare le prelibatezze delle cooperative agroalimentari e quello dedicato al sociale, animato dalle cooperative sociali e dalle sezione soci. Spazio anche al cultural square delle cooperative culturali e del turismo, oltre all'animazione a misura di bimbo. Negli stessi corner saranno ospitati nel pomeriggio anche talk show tematici.

Escursioni (gratuite) in battello e visite guidate

Piatto forte le escursioni in battello lungo i fossi medicei di Livorno, con partenza dalla Fortezza Vecchia alle 15.30, 16.15 e 17.30. Alle 17.30 lo spettacolo itinerante della Compagnia degli Onesti “Le Stanze Livornesi” che porterà i visitatori alla scoperta della cannoniera della Fortezza Vecchia e della storia della città labronica. Le attività sono gratuite, ma con prenotazione ([email protected]). In programma anche viste guidate della Fortezza Vecchia con partenza dallo stand della Cooperativa Itinera.

Festa della cooperazione Livorno 2015

Alle 18.30 incontro con l'attrice Daniela Morozzi che presenterà Articolo Femminile, un collage di storie, ritratti e fatti di cronaca che hanno per protagonista l’universo femminile.

Il perché della Festa della Cooperazione a  Livorno

“La festa è una delle occasioni più importanti per mostrare ai cittadini che si può cooperare in tutti i settori, decidendo di fare impresa guardando al sociale e al benessere dei soci prima che al profitto   spiega Claudia Fiaschi, presidente Alleanza delle Cooperative Italiane della Toscana – le nostre cooperative di consumo, agroalimentari, di lavoro, sociali, culturali e del turismo saranno alla Fortezza Vecchia per raccontare dal vivo le loro attività e il loro valore aggiunto per tutta la comunità toscana”.

Nuovo giardino in via del Sansovino

0

Apre la nuova area verde costruita sopra un parcheggio sotterraneo. E nel 2016 qui potrebbero arrivare gli eventi estivi del Quartiere 4

Vai all’articolo

A cena in 430 per ricostruire l’Anconella

I biglietti sono andati a ruba in pochi giorni. 430 persone, 10 lunghe tavolate nel cuore di piazza Bartali, davanti al centro commerciale: martedì 29 settembre è andata in scena una grande cena di solidarietà per salvare il parco dell’Anconella – Albereta. Tutto il ricavato è andato in favore della ricostruzione del polmone verde di Firenze sud, devastato dalla tempesta del primo agosto.

Un evento “di squadra”: il Quartiere 3 ha messo l’idea; la sezione soci Coop Firenze sud est ha proposto il luogo; il negozio Coop.fi di Gavinana si è offerto di cucinare la cena; Legacoop Toscana, Confesercenti Firenze e il Ccn di via Datini hanno appoggiato l’iniziativa; Publiacqua ha offerto bicchieri e brocche per l’acqua del fontanello; l’Istituto Saffi ha messo a disposizione i suoi ragazzi per servire le portate infine la cooperativa Alambicchi si è offerta per tenere aperta la vicina ludoteca anche in notturna.

Dalle T-shirt “salva-Anconella” al comitato

“Una grande catena di solidarietà si è creata intorno al verde del Quartiere 3 – commenta il presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito nella video-intervista de Il Reporter – con le risorse stanziate dal Comune, con i fondi raccolti stasera e con quelli che arriveranno dalle prossime iniziative crediamo davvero di poter restituire ai cittadini, il parco dell’Anconella-Albereta, più bello di prima”.

In piazza Bartali anche le magliette “salva-Anconella” ideate dal gruppo Facebook “Sei di Gavinana se” per raccogliere fondi da destinare all’area verde, oltre al comitato nato per far rinascere il parco. Già tra ottobre e dicembre saranno ripiantati i primi alberi, mentre è in coso la progettazione del nuovo parco insieme all’Ordine degli Architteti di Firenze e a quello degli agronomi.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e sul canale Youtube de Il Reporter.

A cena in 430 per l’Anconella

0

Lunghe tavolate imbandite in piazza Bartali per raccogliere fondi in favore del parco dell’Anconella – Albereta. Magliette, iniziative ed eventi: le iniziative continueranno nei prossimi mesi.

Vai all’articolo

OneSearch, fare ricerca diventa più facile in Toscana

Da giovedì 1° ottobre sarà più facile fare ricerca in Toscana. Ma non solo, grazie al varo di OneSearch, il nuovo sistema di ricerca nato dalla collaborazione tra l’ateneo fiorentino, quello senese, quello pisano e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, tutti i cittadini avranno a disposizione un unico punto di accesso e di ricerca nelle biblioteche toscane, quelle universitarie e quelle di molte altre istituzioni, per un totale di circa 60 strutture.

come funziona

One Search funzionerà un po’ come Google, grazie a una semplice interfaccia che darà la possibilità di consultare oltre 3.800.000 record bibliografici. Ma a differenza dei motori di ricerca di uso comune, One Search consentirà l’accesso a migliaia di risorse controllate e di qualità acquisite presso i principali editori mondiali.

Fra le funzioni disponibili, l’uso delle faccette, le funzioni di ranking, la possibilità di affinare la ricerca, la ricerca virtuale sullo scaffale, la possibilità di lasciare annotazioni da parte dell’utente e molte altre funzionalità, compresa quella di verificare in tempo reale se la risorsa è disponibile o meno.

il progetto

One Search rientra nel progetto Sbart (Sistemi Bibliotecari Atenei Regione Toscana), che prevede da parte di ciascun ateneo la federazione dei propri sistemi bibliotecari al fine di ottimizzare e favorire l’accesso alle risorse bibliografiche e documentali su qualsiasi formato.

Il progetto si iscrive nell’obiettivo relativo al dimensionamento sostenibile del Sistema Universitario, per la realizzazione di modelli federativi di università su base regionale o macroregionale e ha ricevuto un finanziamento complessivo su base triennale di circa 1.300.000 euro.

Piazza la tua Cantina sul banco

0

Parte domenica 25 ottobre, in piazza Luigi Dallapiccola, il progetto “Piazza la Cantina”.

L’iniziativa che il presidente del Quartiere 1, Maurizio Sguanci, e il Consiglio di Quartiere hanno voluto promuovere, oltre a valorizzare alcune piazze del territorio del centro storico, intende creare maggiore aggregazione tra i cittadini di una stessa zona.

banchi con la merce

Saranno allestiti piccoli banchi per l’esposizione della merce, “con lo scopo di incentivare lo scambio e il riciclo di oggetti di vario tipo, spesso inutilizzati, che invece possono essere ancora utili per qualcuno”, viene spiegato.

chi e come può partecipare

Possono partecipare tutti i cittadini residenti nel quartiere 1. Il modello di adesione può essere scaricato all’indirizzo http://q1.comune.fi.it/, dove sono riportate tutte le indicazioni utili per partecipare all'iniziativa.

Tramvia, ”i lavori della linea 3 si concluderanno nel settembre 2017”

Settembre 2017: è questa la data fissata per il termine dei lavori della linea 3 della tramvia. È quanto è emerso al termine dell’incontro che si è svolto questa mattina tra il sindaco Dario Nardella e Carlo Zini, presidente della CMB (Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi), l’impresa che sta realizzando i lavori della linea 3 della tramvia. Sul tavolo c'era la situazione dei cantieri.

“rispetto dei tempi”

“Il presidente Zini ha rimarcato la volontà dell’azienda per il mantenimento delle scadenze del nuovo cronoprogramma – sottolinea l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti, presente all’incontro insieme al sindaco – questo prevede il rispetto dei tempi di conclusione dei cantieri per il settembre 2017”.

viabilità

L’azienda – fanno sapere da Palazzo Vecchio – si è inoltre impegnata a verificare la possibilità di accelerare una serie di lavorazioni in corso: obiettivo, la restituzione in tempi più rapidi della viabilità in modo da rendere più fluida la mobilità nelle zone dei cantieri.

“Si tratta di impegni importanti e speriamo che, alla luce di questi, si possa vedere il cambio di passo nei lavori che da tempo chiediamo”, conclude l’assessore Giorgetti.

Possibili mancanze d’acque in città nella notte

0

Possibili mancanze d’acqua stanotte in città. Nella notte di oggi, tra martedì 29 e mercoledì 30 settembre, saranno effettuati alcuni lavori sulla cabina elettrica della centrale di spinta dell'impianto di potabilizzazione dell'Anconella.

dove

In concreto – viene spiegato – si tratta della sostituzione del vecchio quadro di distribuzione. Publiacqua comunica quindi che dalle 23 di martedì alle 3 di mercoledì si registreranno forti abbassamenti di pressione o mancanze d'acqua in tutto il territorio comunale di Firenze, con particolare riferimento alla zona Ovest (comprese le zone di Castello e Il Sodo) e alle abitazioni prive di autoclave.

disagi

Inoltre, nelle zone maggiormente interessate e più vicine all'intervento si potranno verificare, al termine dei lavori, temporanei fenomeni di torbidità che si risolveranno – viene spiegato ancora – nel corso della mattinata successiva. Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che questo lavoro provocherà.

Autobus, in arrivo 65 autisti e 35 nuovi mezzi

0

65 autisti e 35 nuovi mezzi per migliorare da subito il servizio di trasporto pubblico dopo le difficoltà registrate nelle ultime settimane.

l'accordo

E’ il risultato dell’intesa definita nel corso di una riunione, convocata dall'assessore alla mobilità Stefano Giorgetti, con i vertici dell'Ataf. All'incontro erano presenti il sindaco Dario Nardella, il presidente e il direttore dell'azienda di trasporto pubblico Renato Mazzoncini e Stefano Bonora e i dirigenti della mobilità di Comune e Città Metropolitana, oltre all'assessore Giorgetti. “Questo accordo punta a migliorare il servizio del trasporto pubblico che nell'ultimo periodo ha registrato molte criticità e diventato per molti versi insostenibile – spiega l'assessore Giorgetti -. L'intesa si concretizza in alcuni impegni sia del Comune sia dell'azienda che, da parte sua, ci ha garantito un servizio regolare in cui i salti di corsia siano sporadici e causati da eventi imprevisti”. 


da lunedì

In dettaglio, già da lunedì prossimo l'Ataf si è impegnata a reintegrare il personale con un primo contingente di 30 autisti, in modo da far tornare i controllori, spostati temporaneamente alla guida dei mezzi, al loro lavoro. Questa operazione dovrebbe concludersi in una decina di giorni. Il secondo punto riguarda l'incremento del 5% di flotta e personale nel periodo dal 1° novembre al 30 aprile, previo accordo con gli enti locali.

“Si tratta di 35 ulteriori autisti e altrettanti nuovi mezzi. Questo secondo i vertici dell'azienda garantirà la regolarità del servizio urbano allungando i tempi di percorrenza ma mantenendo inalterate le frequenze, ed anche dell'extraurbano, nello specifico di Sita, consentendo una maggiore capacità di trasporto per andare incontro alle esigenze di studenti e lavoratori – precisa l'assessore Giorgetti -. Per quanto riguarda il periodo successivo al 30 aprile, dobbiamo aspettare l'esito della gara regionale sul trasporto pubblico per concordare con il vincitore e aggiudicatario e la Regione le nuove e definitive modalità del servizio”.

cantieri

Nell'incontro è stato trattato anche il tema delle difficoltà per il trasporto pubblico legate ai cantieri. Da un lato l'Amministrazione si è impegnata a garantire la presenza di pattuglie della Polizia Municipale nei punti critici per fluidificare la circolazione e facilitare il passaggio dei mezzi del trasporto pubblico. Dall'altro è stato comunicato da Grandi Stazioni che entro la metà di ottobre sarà riconsegnata l'area prospiciente alla stazione di Santa Maria Novella finora occupata dai cantieri di riqualificazione. “In questo modo sarà possibile ripristinare la precedente collocazione dei capolinea di Ataf e questo dovrebbe migliorare il servizio oggi rallentato a causa della riorganizzazione dell'area a seguito dei cantieri di Grandi Stazioni”, spiega ancora l'assessore Giorgetti.


Infine, tra metà ottobre e metà novembre Ataf metterà in servizio 45 nuovi mezzi. A questi si aggiungeranno ulteriori 9 bus destinati al trasporto extraurbano.