mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 948

La bio-scuola Calvino spalanca le porte

0

Open day per la primaria Italo Calvino, una ''scuola verde'' alla prima periferia di Firenze, realizzata in legno e secondo i criteri della bioedilizia.

La bio-scuola Calvino spalanca le porte

0

Open day per la primaria Italo Calvino, una ”scuola verde” alla prima periferia di Firenze, realizzata in legno e secondo i criteri della bioedilizia

Vai all’articolo

”Ritorno al futuro”, la DeLorean atterra alla Fortezza

0

Ritorno al futuro, alla Fortezza. Sabato 12 settembre, dalle 20, nel piazzale della Fortezza da Basso di Firenze sarà esposta la “macchina del tempo” DMC-12, meglio conosciuta come DeLorean, diventata celebre per la sua apparizione nella trilogia cinematografica “Ritorno al futuro” di Robert Zemeckis, in occasione del Nextech Festival, il festival di musica elettronica. L’iniziativa promozionale è organizzata dall’Istituto Europeo di Design di Firenze.

la macchina del tempo

La macchina che veniva usata dal Dr. Emmett “Doc” Brown nel film “Ritorno al futuro” (del 1990) sarà in esposizione per fotografie e video. “L'idea – hanno spiegato gli organizzatori – nasce dall'omaggio alla terza parte del film diretto nel 1990 e ambientato nel 2015”.

l'auto

Dmc-12 è prodotta in edizione limitata (9.200 esemplari in tutto il mondo) dalla DeLorean Motor Company dal 1981 al 1983. L'originale progetto della carrozzeria nasce da un'idea di Giorgetto Giugiaro, designer italiano celebre nel campo automobilistico, ed è caratterizzato da porte ad ali di gabbiano e dalla carrozzeria di acciaio inossidabile non verniciato.

Apre l’Apple Store di piazza della Repubblica

Conto alla rovescia per l’Apple Store di piazza della Repubblica.

Apple ha alzato il sipario sul secondo negozio fiorentino, il nuovissimo Apple Store, che aprirà ufficialmente i battenti nel cuore della città sabato 26 settembre.

il taglio del nastro

L’appuntamento con il taglio del nastro è il 26 settembre alle 10.

Poi il negozio terrà il bandone alzato tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 20.

Arriva (finalmente) il Pepito-day: Rossi titolare col Genoa

0

Una partita nella partita. Sarà quella, attesissima e tutta personale, che disputerà Pepito Rossi contro il Genoa. Perché, dopo un calvario lunghissimo, l’attaccante partirà titolare. Ad annunciarlo è stato il tecnico Pauolo Sousa nella consueta conferenza stampa della vigilia:  “Ha trovato la continuità e domani partirà dall'inizio”, ha detto l’allenatore. Parole che sono bastate per far riaccendere l’entusiasmo intorno allo sfortunato attaccante.

verso il genoa

Parole che hanno fatto passare in secondo piano il resto della conferenza stampa del mister viola. “I giocatori in Nazionale? Sicuramente ci fa piacere che così tanti giocatori siano andati in Nazionale, anche se non è facile lavorare con tante assenze. Dobbiamo trovare la continuità. Kalinic o Babacar? Tutti stanno lavorando bene e nel giusto modo. Baba è in pieno recupero e ha grandi potenzialità. Tutti sono in grado di giocare novanta minuti”.

il mercato

Sul mercato da poco concluso, Sousa ha spiegato: “Siamo consapevoli delle nostre capacità e siamo molto ambiziosi. Vogliamo competere con tutti e vincere”. A partire proprio dalla partita col Genoa. “Mi ha colpito molta la sua organizzazione offensiva e la sua aggressività. Sarà difficile affrontarli ma cercheremo di metterli in difficoltà. La sconfitta con il Torino? Non sono arrabbiato ma dobbiamo prestare più attenzione in determinate situazioni. Ovviamente mi dispiace per la sconfitta. Dobbiamo lavorare su molti dettagli”.

tifosi

“I ragazzi – ha continuato l’allenatore – vogliono fare bene e dimostrare il loro valore. Siamo in una città che ci permette di miglioraci attraverso l'amore della gente. I tifosi ci sono sempre vicini e noi vogliamo ripagare il loro affetto. Le critiche sono quasi sempre costruttive”.

Il tecnico ha poi parlato anche di Blaszczykowski. “Si è integrato subito benissimo e ha capito immediatamente i nostri principi. Ha un passato importante e ci aiuterà moltissimo in questa stagione”.

Un salto nel Medioevo, a Brozzi

0

Nel Medioevo per un giorno, a Brozzi. Sabato 12 settembre le strade, le piazze, le corti e i vicoli dell’antico borgo di Brozzi torneranno a ospitare la festa medievale “Un salto nel Medioevo all'ombra del Torrione di Brozzi”, giunta ormai alla sua nona edizione.

la festa

La festa si svolgerà dal primo pomeriggio (15.30 circa) fino a tarda sera (23.30 circa). Una giornata che proporrà ai visitatori un notevole ventaglio di attrattive e divertimenti per tutti i gusti: spettacoli, esibizioni, cortei, giochi, balli, concerti, performance artistiche, rievocazioni storiche e ogni genere di svago.

Sarà possibile assistere al passaggio di cortei di personaggi in armature e costumi d'epoca e all’esibizione di valenti sbandieratori, ammirare combattimenti all’arma bianca e dimostrazioni di falconeria, sperimentare l'antica tecnica del tiro con l’arco storico, battere le mani al ritmo di balli, danze e musiche medievali, tradizionali e orientali, lasciarsi emozionare da rutilanti commedie teatrali e dalle performance di giocolieri, mangiafuoco e trampolieri.

il corteo e non solo

E ancora, sarà possibile assistere alla parata del prestigioso Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e all'esibizione dei Bandierai degli Uffizi, proprio quelli ufficiali del Calcio Storico Fiorentino.

Grandi e piccini potranno poi dilettarsi con antichi giochi di tavoliere e d’azzardo presso i banchi della storica Corporazione della Baratteria e mettere alla prova i propri riflessi con alcuni giochi d'abilità e di destrezza d’ispirazione medievale quali il sempre apprezzato “I' Bischero a Mollo”, la Giostra del Saracino, lo “Stiaccia la Noce” il Tiro al Bersaglio e il rinnovato Gioco del Castello. I bambini potranno dimostrare tutto il loro coraggio osando penetrare nel terribile antro della strega.

cibo “d'epoca”

Presso i numerosi banchi gastronomici sarà infine possibile degustare, come nelle taverne e osterie medievali, le pietanze e le bevande di cui si nutrivano gli antichi abitanti di Brozzi, alcune delle quali sono al giorno d'oggi ormai dimenticate o desuete.

E non mancherà nemmeno uno dei principali protagonisti della festa medievale di Brozzi fin dalle sue origini: il mitico Brozzino, la pseudostorica valuta locale che i visitatori potranno procurarsi al tasso di cambio pari a 1 Euro = 1 Brozzino presso i banchi dell’Offizio del Cambio della Moneta.

le novità

Molte le novità rispetto alle precedenti edizioni. In particolare, oltre alla già citata rivisitazione del Gioco del Castello, tra le inedite primizie della nona edizione figurano una piccola ma significativa esposizione di alcuni modelli di macchine leonardiane, un infuocato spettacolo conclusivo nuovo di zecca e i concerti di un sostanzioso gruppo di giovani musici della Scuola Media Paolo Uccello.

Come di consueto, l'ingresso sarà libero e gratuito per tutti.

La festa medievale “Un salto nel Medioevo all'ombra del Torrione di Brozzi” è una manifestazione promossa e sostenuta dal Comune di Firenze e dal Quartiere 5, mentre l’organizzazione è curata dall’Associazione di Promozione Sociale Insieme per Brozzi e dall’Associazione di Volontariato Gruppo Spontaneo 334.

Merenda, giochi e altro ancora: festa in piazza Pier Vettori

0

Una “festa di buon rientro”. E’ quella che andrà in scena sabato 12 settembre in piazza Pier Vettori, dalle 16 in poi. In programma ci sono merenda, giochi in piazza, un piccolo laboratorio di giardinaggio, una “passeggiata sonora” e molto altro. Tutte le attività – viene spiegato – sono gratuite.

“Piazza Libera Tutti”

L’iniziativa è organizzata dall’associazione Onlus SaveTheCity in collaborazione con il Quartiere 4, l’Associazione Tempo reale, Bar Francesconi, Flora Folies e Balloon Party.

E non sarà una festa qualunque, viene spiegato: si tratta di una tappa importante di “Piazza Libera Tutti – Insieme per Piazza Pier vettori”, il percorso di ascolto e coinvolgimento promosso da SaveTheCity e finanziato dalla legge regionale sulla partecipazione. Un percorso che ha visto in più occasioni la piazza aprirsi e rifiorire: durante le “giornate in piazza” in cui chi passava poteva lasciare uno spunto o un commento, durante il laboratorio di co-progettazione nel quale gli abitanti hanno potuto confrontarsi per immaginare la piazza come la vorrebbero, durante una serata musicale organizzata da uno dei locali che vi si affacciano.

partecipazione

“L’organizzazione di questo evento è già un primo importante risultato del processo di partecipazione – dice Alessandro Tarducci, presidente di SaveTheCity, associazione promotrice del percorso – ciascuno ha offerto il proprio contributo in relazione alle proprie disponibilità, prima timidamente poi con sempre maggiore convinzione, perché parlando insieme è facile rendersi conto che, se ciascuno fa una piccola parte, diventa facile realizzare qualcosa”.

“Crediamo molto in questo percorso di coinvolgimento dei cittadini, nella riqualificazione di uno spazio pubblico molto importante del nostro territorio – dichiara Mirko Dormentoni, presidente del Q4 – senza la partecipazione attiva non si cambia. Per questo come Quartiere 4 abbiamo dato da subito il nostro convinto contributo. Sabato faremo tutti insieme un altro passo per mettere da parte la 'rotondona spartitraffico' e tornare a vivere una piazza”.

la festa

La festa di sabato non sarà insomma solo un momento per ritrovarsi in piazza prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, ma è anche una prima prova di collaborazione tra commercianti, associazioni e Quartiere per rendere la piazza uno spazio socialmente vivo.

Ai bambini sarà offerta una merenda dal Bar Francesconi, il fioraio Flora Folies metterà a disposizione piantine ed esperienza per guidarli in un laboratorio di giardinaggio, il negozio Baloon Party offrirà palloncini e non mancheranno le bolle di sapone e questa sarà inoltre l’occasione per sperimentare la piccola ludoteca di piazza, dove i bambini potranno prendere in prestito giochi da fare all’aperto.

Alle 16.30 inizierà il soundwalk organizzato dall’associazione Tempo reale, la “passeggiata sonora” guidata da Francesco Giomi che permetterà ai partecipanti di mettersi in ascolto della piazza cogliendo i diversi elementi che ne compongono il paesaggio acustico. Per realizzare al meglio l’evento, sarà chiusa al traffico via Pisana nel tratto tra l’Esselunga e via del Ponte Sospeso.

Firenze ricorda l’attentato alle Torri Gemelle

0

Firenze commemora il tragico attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune insieme a New York University Florence.

La “Veglia per la Pace”

La “Veglia per la Pace” (questo il nome dell’evento che si terrà, a partire dalle 18, sull’Arengario di Palazzo Vecchio), è aperta al pubblico e tutti – spiegano dal Comune – sono invitati a inviare testi di prosa, poesia o canzoni. I testi scelti per la serata saranno pubblicati sulla pagina web dedicata all’evento (https://wp.nyu.edu/vigilforpeace/) e letti durante la veglia.

la cerimonia

La cerimonia si concluderà con l’accensione di candele e con un momento di raccoglimento e silenzio per le vittime, per ribadire pubblicamente l’impegno comune per la pace e la dignità della vita umana.

“vicini al popolo statunitense”

“Firenze – ha sottolineato la vicesindaca Giachi – si stringerà ancora una volta agli uomini e alle donne di New York. Anche la nostra città è stata colpita da stragi terroristiche ed è anche per questo motivo che siamo vicini al popolo statunitense. Bisogna isolare e combattere chi semina terrore e violenza: la pace è minacciata come non lo è mai stata agli occhi della nostra generazione”.

Troppi cinghiali in Toscana, la Regione studia una legge per limitarli

0

Sono più di 400mila gli ungulati presenti in Toscana, abbastanza da farne la regione europea con la maggior presenza di questa famiglia di mammiferi. Circa la metà, 200mila, sono cinghiali, la specie che causa i maggiori danni all'agricoltura oltre a provocare incidenti gravi – e talvolta mortali – sulle strade. Almeno 200 lo scorso anno. Per questo la Regione vuole correre ai ripari con una legge obiettivo per porre rimedio al sovrappopolamento di cinghiali e caprioli.

“Un serio rischio per l'equilibrio naturale”

Secondo le stime, sul territorio regionale sarebbero presenti circa 200mila caprioli, 200mila cinghiali, 8mila daini e 4mila cervi. “Numeri così elevati costituiscono un serio rischio per il mantenimento dell’equilibrio naturale”, ha detto l’assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi nella sua comunicazione in Consiglio regionale. “I danni da ungulati rappresentano ben l’88% di quelli liquidati”, ha continuato l'assessore. “In molti casi la perdita di prodotto causa anche una perdita di mercato, data la minore produzione ottenuta, non solo in quell’annata ma anche nelle successive”. In aumento anche gli incidenti sulle strade provocati dall’attraversamento di ungulati.

Una legge contro il sovraffollamento

Succede, in una regione coperta al 60% da boschi e foreste. Ma servono regole specifiche per gestire il sovraffollamento. La Regione è quindi al lavoro su una legge obiettivo, della durata di tre anni, che dovrà prevedere parametri misurabili, effettuare monitoraggi, predisporre un piano di interventi. Una legge che, ha spiegato l’assessore, “stabilirà dove concentrare gli interventi di riduzione delle presenze, comprendendo quanto meno i vigneti, gli oliveti e i seminativi dove si registrano i danni”.

Gli obiettivi sono attuare una riforma urgente della normativa regionale e la gestione diretta da parte della Regione, con la revisione delle aree vocate e non vocate alla presenza del cinghiale, la previsione di ulteriori modalità di prelievo per le zone problematiche, il controllo della fauna anche in assenza di danno conclamato, quando ci sia rischio per le coltivazioni. Per mitigare il problema del sovraffollamento anche in zone di divieto di caccia ”sarà prevista una metodologia di contenimento che dovrà essere gestita in maniera complessiva, senza lasciare zone dove le specie possano proliferare indisturbate”. Ultima questione, la gestione delle carni degli ungulati abbattuti. Remaschi propone la creazione di una filiera per la commercializzazione delle carni, molto richieste dal mercato.

Lo sport fa festa nei giardini di Campo di Marte

0

Una settimana di iniziative per bambini e ragazzi. Da ”prova lo sport”, ai laboratori fino a una corsa podistica a staffetta. Ecco la Festa dello Sport del Quartiere 2 di Firenze nei giardini di Campo di Marte

Vai all’articolo