domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 951

Europa League, Sousa ritrova il Basilea

0

Scherzi del sorteggio. Come spesso accade, le palline colorate delle urne si divertono a far incrociare passato e presente, con le storie della competizione e delle squadre che si incrociano con quelle personali.

paulo sousa tra passato e presente

Questa volta è toccato al neo-tecnico della Fiorentina Paulo Sousa, che nel girone di qualificazione di Europa League si troverà subito di fronte alla sua ex squadra, il Basilea, lasciata in estate proprio per approdare in riva all’Arno.

il girone

Un salto nel passato prossimo per l’allenatore portoghese, che vedrà la sua attuale squadra giocarsi la qualificazione anche con i polacchi del Lech Poznan (erano in terza fascia) e con i suoi connazionali del Belenenses (quarta fascia).

Un sapore tutto particolare, insomma, quello del girone di qualificazione per Paulo Sousa. Che avrà così uno stimolo in più per fare ancora meglio.

Una cena e raccolte fondi per salvare il parco dell’Anconella

Le richieste di partecipazione stanno già arrivando. Il Q3 è al lavoro per organizzare a settembre una grande cena di solidarietà, in una piazza simbolo del quartiere, per raccogliere fondi per salvare il parco dell’Anconella, uno dei luoghi più colpiti dalla bufera del primo agosto. Solo a Gavinana  sono andati giù mille alberi per la furia del vento. Ma la raccolta fondi scatterà anche nelle tante iniziative in programma da qui in avanti, come la festa della rificolona (il 7 settembre) o la festa dello sport (spostata ai giardini della Nave a Rovezzano il 4, 5 e 6 settembre).

La cena per l'Anconella

“Abbiamo ricevuto tantissime telefonate e mail, da parte di cittadini e associazioni che vogliono mettersi a disposizione per organizzare iniziative ed eventi per poter ricostruire il parco dell'Anconella”, spiega il Presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito nella video-intervista a Il Reporter.

“I danni sono stati davvero ingenti, si parla di milioni di euro – aggiunge – Saranno però quantificabili solo dopo il 15 settembre”. ll Comune di Firenze ha fissato questa data come termine ultimo per presentare il censimento dei danni subiti, da parte delle attività produttive e dei privati cittadini.

Angeli del Bello in via Isonzo

Intanto continua il lavoro dei volontari per ripulire giardini e parchi: dopo le aree verdi di via Gran Bretagna e via Francia, riaperte al pubblico, gli Angeli del Bello sono entrati in azione giovedì 27 agosto nel giardino di via Isonzo, a Sorgane, altra zona colpita dal nubifragio di inizio agosto.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

Stazione Smn, si alza il marciapiede dei binari

Anche il marciapiede al servizio dei binari 1 e 1A della stazione di Firenze Santa Maria Novella sarà alto 55 centimetri, per consentire “a tutti i passeggeri una più agevole entrata e uscita dai treni”.

i lavori

I lavori di innalzamento del marciapiede – curati da Rete Ferroviaria Italiana – inizieranno lunedì 31 agosto e si concluderanno intorno alla metà di ottobre. Contestualmente – viene spiegato – verrà realizzato un percorso tattile a terra per ipovedenti.

possibili modifiche

Per la temporanea indisponibilità del binario 1 – viene spiegato ancora – alcuni treni potranno modificare il binario di arrivo e partenza e registrare lievi allungamenti dei tempi di viaggio (entro 5 minuti). Annunci sonori, monitor e display a led luminosi comunicheranno le variazioni.

Torna il grande caldo: l’apice tra sabato e lunedì

Un fine settimana all’insegna del caldo in Toscana. Previsioni alla mano, nel weekend le temperature sono destinate ad alzarsi. Lo conferma anche il Lamma: “Apice del caldo atteso tra sabato e lunedì, quando nelle zone pianeggianti interne si raggiungeranno punte di 35-36 gradi”, viene spiegato.

le previsioni per il weekend

Sabato 29 agosto – spiega sempre il Lamma – è atteso sulla nostra regione un tempo “in prevalenza sereno. Temperature: minime in lieve aumento, in particolare sui rilievi. Massime in ulteriore rialzo con punte di 35-36 gradi nell'interno”.

Previsioni simili per domenica 30, quando è previsto un cielo “sereno o poco nuvoloso” e temperature “stazionarie con punte di 35-36 gradi nelle pianure dell'interno”.

codice giallo

E a Firenze è codice giallo, per il caldo, fino a martedì 1° settembre. Rinnovato quindi l’invito di Palazzo Vecchio a prestare particolare attenzione alla popolazione anziana e a limitare le attività all’aperto nelle ore più calde della giornata.

Europa League, oggi il sorteggio. Fiorentina in seconda fascia

0

Europa League, è il giorno de sorteggio. A partire dalle 13 prenderà il via il sorteggio per la fase a gironi della competizione. Sono 48 le squadre interessate, divise in quattro fasce. La Fiorentina è stata inserita nella seconda fascia.

la fase a gironi

La divisione in quattro fasce delle squadre partecipanti – spiega la Uefa – è stata decisa a seconda del loro coefficiente. In questo turno non possono affrontarsi squadre dello stesso paese, e club ucraini non possono essere inseriti nello stesso girone di squadre russe.

Ecco le fasce:

Fascia 1

Schalke (GER)
Borussia Dortmund (GER)
FC Basel (SUI)
Napoli (ITA)
Tottenham (ENG)
Ajax (NED)
Villarreal CF (ESP)
Rubin Kazan (RUS)
Athletic Club (ESP)
Sporting CP (POR)
Marsiglia (FRA)
Dnipro Dnipropetrovsk (UKR)

Fascia 2

Braga (POR)
Fiorentina (ITA)
Lazio (ITA)
Anderlecht (BEL)
Liverpool (ENG)
AZ Alkmaar (NED)
Viktoria Plzeň (CZE)
Club Brugge (BEL)
PAOK (GRE)
Celtic (SCO)
Beşiktaş (TUR)
APOEL (CYP)

Fascia 3

Monaco (FRA)
Sparta Praha (CZE)
Fenerbahçe (TUR)
Legia Warszawa (POL)
Bordeaux (FRA)
Lokomotiv Moskva (RUS)
Lech Poznań (POL)
Saint-Étienne (FRA)
Slovan Liberec (CZE)
Augsburg (GER)
Rapid Wien (AUT)
Krasnodar (RUS)

Fascia 4

Partizan (SRB)
Asteras Tripolis (GRE)
Belenenses (POR)
Rosenborg (NOR)
Qarabağ (AZE)
Molde (NOR)
Dinamo Minsk (BLR)
Groningen (NED)
Sion (SUI)
Midtjylland (DEN)
Skënderbeu (ALB)
Qäbälä (AZE)

Una cena per salvare il parco dell’Anconella

0

A settembre una cena di solidarietà in una piazza simbolo del quartiere per trovare risorse da destinare al parco dell’Anconella. Intanto gli Angeli del Bello ripuliscono i giardini di via Isonzo

Vai all’articolo

Fuori sede: Firenze terza in Italia per il caro-stanza

La buona notizia è che i prezzi, rispetto all’anno scorso, sono più o meno stabili in tutta Italia. La cattiva è che le stanze in affitto a Firenze sono tra le più care dello Stivale, stando alla ricerca pubblicata dall’ufficio studi di Immobiliare.it, in vista della riapertura delle università. A livello nazionale, la città del giglio conquista la medaglia di bronzo in questa classifica che passa in rassegna gli affitti più salati per gli studenti universitari.

Secondo lo studio, i fuori sede che cercano un posto letto a Firenze spendono in media 270 euro per una doppia. 365 euro invece la “tariffa” mensile per la stanza singola, che aumenta del 2% rispetto al 2014. Un po' più salate anche le doppie, aumentate in 365 giorni del 5 per cento.

Stanze in affitto a Firenze, più economiche di Milano e Roma

Va peggio a chi studia a Milano, la città più cara d'Italia (490 per la singola, 335 euro per la doppia) e agli studenti capitolini: a Roma i prezzi medi per la singola si aggirano intorno ai 415 euro mensili e ai 290 euro al mese per la doppia.

Posti letto, in Toscana

Per quanto riguarda le altre città toscane, a Siena si registra la crescita maggiore in Italia dei prezzi delle stanze singole: un affitto mensile si attesta intorno ai 305 euro, facendo segnare un +9% sull’anno precedente. Per la doppia invece ci vogliono 235 euro. Leggermente più economica Pisa: 295 euro per la singola, 220 per la doppia.

L’arena estiva? è in biblioteca

0

Dal Giovane Favoloso di Mario Martone a Big Eyes di Tim Burton. L’arena estiva a Scandicci è in formato “biblio”. Da lunedì 31 agosto a venerdì 11 settembre torna il grande cinema nel cortile esterno della biblioteca comunale in via Roma 38/a.

In programma per “Open Cine – Ritratti d’artista 2015”: 10 film di grandi registi. A inaugurare la rassegna, lunedì 31 agosto alle 21.15, il ritratto del famoso fotografo Sebastiao Salgado, “Il sale della terra”, di Wim Wenders .

Cinema gratis con la tessera

L’ingresso è gratuito (fino a esaurimento posti) per chi è in possesso di  “Educard” e  “I-Card” (le card della cultura e dell’educazione promosse dal Comune di Scandicci che offrono servizi e sconti), oltre che per i soci “Amici del Cabiria”. Sarà comunque possibile tesserarsi prima di ogni proiezione . Inizio alle ore 21.15, in caso di pioggia le proiezioni si sposteranno al coperto nell’auditorium della biblioteca.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Scandicci e da Scandicci Cultura all’interno del cartellone di eventi “Open City Park – Scandicci Estate 2015”, con la collaborazione artistica dell’associazione Amici del Cabiria.

Cinema nella Biblioteca di Scandicci, il programma

Lunedì 31 agosto
Il sale della terra”, di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado .
Il ritratto del grande fotografo di fama mondiale, Sebastiao Salgado, visto attraverso i suoi scatti e gli occhi del figlio e del regista Wim Wenders.

Martedì 1 settembre
The artist” di Michel Hazanavicius
Film muto in bianco e nero che racconta il passaggio dal cinema muto al sonoro. Appassionante e divertente, vincitore di cinque premi Oscar.

 Mercoledì 2 settembre
“Dietro i candelabri” di Steven Soderbergh con Michael Douglas e Matt Damon .
Un film biografico su un tempo in cui fare outing era proibito. La difficile storia d’amore tra Liberace e il giovanissimo Scott Thornson.

Arena estiva Scandicci - Cinema alla Biblioteca di Scandicci programma Open Cine 2015

Giovedì 3 settembre
“Il giovane favoloso” di Mario Martone con Elio Germano e Michele Riondino.
La breve vita del poeta di Recanati, introverso e triste ma capace anche di ironia e slanci, immortalato da un regista che ce lo racconta in maniera originale e moderna.

Venerdì 4 settembre
“La vie en rose” di Olivier Dahan con Marion Cotillard.
I drammi e le gioie di una delle leggende della canzone francese e internazionale, Edith Piaf, raccontati in maniera originale ed emozionante.

Lunedì 7 settembre
“Pasolini” di Abel Ferrara con Willem Dafoe, Ninetto Davoli, Riccardo Scamarcio e Valerio Mastandrea.
Un intreccio di storia reale e finzione cinematografica per ricostruire le ultime 72 ore di vita del poliedrico artista Pier Paolo Pasolini.

Martedì 8 settembre
“La ragazza con l’orecchino di perla” di Peter Webber con Scarlett Johansson e Colin Firth.
Dal romanzo di Tracy Chevalier, la storia di Vermeer, ossessionato dalla bellezza della giovane serva Griet, nell’Olanda del XVII secolo.

Mercoledì 9 settembre
“Sils Maria” di Olivier Assayas con Juliette Binoche e Kristen Stewart .
Il percorso di crescita di un’attrice e soprattutto di una donna che rifiuta la maturita? per rimanere aggrappata ai “privilegi della giovinezza”.

Giovedì 10 settembre
“Caravaggio” di Angelo Longoni con Alessio Boni e Claire Keim.
Luci e ombre di Michelangelo Merisi da Caravaggio, trasferitosi dalla Lombardia a Roma per amore dell’arte.

Venerdì 11 settembre
“Big eyes” di Tim Burton con Amy Adams e Christoph Waltz.
La vera storia di Margaret Keane, pittrice degli anni cinquanta e sessanta, e del marito Walter Keane, ritenuto per anni il vero autore delle opere della moglie, che rivoluzionarono l’arte americana.

Sul sito di Scandicci Cultura si trovano tutte le informazioni sul cinema in biblioteca. In questo articolo invece le arene estive di Firenze a costo zero (o quasi).

Meteo, un fine settimana ”di fuoco”: temperature fino a 36°

Fine agosto all’insegna del gran caldo. Nei prossimi giorni le temperature in Toscana sono destinate a salire, con il caldo che tornerà a farsi sentire. Lo dice il Lamma, che prevede “bel tempo sino al fine settimana con temperature in aumento sino a 34-35 gradi”. Ma non solo, perché bel tempo è atteso anche “sino ai primi di settembre con temperature sopra la norma”.

le previsioni

Queste le previsioni del Lamma per i prossimi giorni in Toscana. Oggi, giovedì 27 agosto, è atteso un cielo “sereno o poco nuvoloso con addensamenti temporaneamente più consistenti nel pomeriggio sui rilievi. Temperature: massime in ulteriore lieve aumento con punte di 33 gradi nell'interno”.

nel fine settimana

Venerdì 28 tempo ancora “sereno o poco nuvoloso”, con temperature “in ulteriore lieve aumento. Punte di 34 gradi nelle zone interne di pianura”. Ma è nel fine settimana che il caldo si farà maggiormente sentire: sabato è previsto un tempo in prevalenza sereno con temperature “minime in lieve aumento, in particolare sui rilievi e sulla costa. Massime in ulteriore rialzo con punte di 35-36 gradi nell'interno”.

Infine domenica 30 agosto – dice ancora il Lamma – è previsto in Toscana un cielo “sereno o poco nuvoloso”, con temperature “stazionarie con punte di 35-36 gradi nelle pianure dell'interno”.

Entra nella Fontana del Nettuno: multa di 160 euro

È entrata nella Fontana del Nettuno, in piazza della Signoria, ma è stata fatta uscire e multata dalla polizia municipale.

oltre la recinzione

È quanto accaduto ieri intorno alle 14.30. La donna, una cittadina rumena di 56 anni – spiegano da Palazzo Vecchio – ha oltrepassato la recinzione che delimita la fontana. Immediato l’intervento dei vigili, che l’hanno fatta uscire. Il complesso scultoreo – viene spiegato ancora – non ha subito alcun danno.

all'ospedale

Alla richiesta dei documenti per l’identificazione, la donna ha detto di sentirsi male accasciandosi a terra. I vigili hanno quindi chiamato l’ambulanza che ha accompagnato la donna all’ospedale di Santa Maria Nuova, dove il personale sanitario ha riscontrato le sue buone condizioni di salute.

la multa

La 56enne è stata quindi multata per aver trasgredito il regolamento di polizia urbana nell’articolo che vieta l'ingresso ai monumenti/vasche, con una sanzione da 160 euro.