martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 950

Sottopasso di viale Fratelli Rosselli, riaperte tutte le corsie

0

Sono state  riaperte tutte le corsie del sottopasso di viale Fratelli Rosselli. È così tornato completamente transitabile il sottopasso ferroviario. Intorno alle 15.30 è stata riaperta anche l’ultima corsia ancora chiusa a seguito dello sversamento di acqua diluita con vernice bianca, proveniente dalla ferrovia, avvenuto questa notte.

cosa è accaduto

Il fatto è accaduto stanotte. Come precisa Rfi, intorno alle 4 al termine di un intervento notturno programmato di manutenzione sulla massicciata ferroviaria, in prossimità del binario 6 si è verificata “una rottura imprevista e improvvisa di un tubo del mezzo d’opera e la conseguente fuoriuscita di acqua diluita con vernice bianca della tipologia usata per la pittura delle rotaie, prodotto atossico”.

la chiusura

La vernice sversata è quindi filtrata attraverso la massicciata ferroviaria e tramite i travetti del sottopasso ha iniziato a gocciolare nel sottopasso accumulandosi sulla strada. A seguito di questo è stata decisa la chiusura parziale (due corsie su tre) del sottopasso. Il provvedimento è stato istituito dalla Polizia Municipale, intervenuta sul posto insieme a Polfer, Vigili del Fuoco e agli addetti della Sas.

La prima delle due corsie chiuse è stata riaperta poco prima della 9, e intorno alle 10.45 la circolazione, molto appesantita nella prima parte della mattina, si è normalizzata. La seconda (quella centrale) è tornata transitabile alle 15.30.

Aggressioni ai ferrovieri, sciopero dei treni il 4 settembre

0

Aggressioni ai ferrovieri, arriva lo sciopero del personale ferroviario. Le Segreterie Regionali dei sindacati Filt-Fit-Uilt hanno indetto uno sciopero del personale Trenitalia della Divisione Passeggeri Regionale della Toscana dalle 9 alle 17 di venerdì 4 settembre.

cosa cambia per i treni

La circolazione dei treni a lunga percorrenza – spiegano da Trenitalia – sarà regolare, ad eccezione degli Intercity 651 Milano Centrale (6.10) – Livorno (10.35) e 674 Livorno (13.24) – Milano Centrale (17.50), cancellati tra Livorno e Genova. Durante lo sciopero – viene spiegato ancora – il programma della circolazione potrà subire modifiche. Variazioni al servizio potrebbero verificarsi anche prima o dopo gli orari della protesta sindacale.

le aggressioni

Soltanto nel mese di agosto, in Toscana, sono stati aggrediti tre ferrovieri “colpevoli” di svolgere il proprio lavoro: è quanto sottolineano le sigle sindacali, che aggiungono che “da troppo tempo ormai siamo vittime di episodi di violenza che purtroppo non hanno risparmiato neanche i viaggiatori”. Per questo – spiegano ancora – “chiediamo un ambiente di lavoro sicuro, sia esso un treno o una stazione, dove poter operare in tranquillità”. Da qui l’annuncio dello sciopero dei ferrovieri per il 4 settembre, “per treni e stazioni sicuri per tutti”.

Torna la Rificolona, le feste a Firenze

Una grande festa che coinvolgerà 21 luoghi di Firenze. Lunedì 7 settembre torna la Rificolona, la tradizionale lanterna dipinta che richiama l’antica tradizione popolare legata al culto dell'immagine della Vergine conservata nella Santissima Annunziata. 


la festa

“Una festa molto bella in cui i bambini si scoprono cittadini di questa città – ha detto l’assessore alle Tradizioni popolari Andrea Vannucci – un evento che dà linfa a tutte le forze fresche e vitali dei vari Quartieri, in un grande sforzo organizzativo per realizzare momenti di aggregazione all’insegna della Rificolona da affiancare alla manifestazione principale tradizionale. Un appuntamento che coinvolge tutta la città, dal centro alle periferie e dalle periferie al centro, in una grande festa di Firenze. Tra le tantissime iniziative – ha ricordato l’assessore – la processione che parte dalla piazza del Comune di Impruneta attraversando il Comune di Bagno a Ripoli per arrivare in Santissima Annunziata dopo il ricongiungimento con il corteo del Quartiere 3, ma anche il coinvolgimento dell’area di Bellariva, che dopo il nubifragio del 1° agosto ospiterà la festa della Rificolona facendo rivivere questo luogo e dando il segno di una città che si riappropria di quello che la furia ha cercato di distruggere”. 


Queste le iniziative in programma nei cinque quartieri fiorentini:

Quartiere 1

Tradizionale Corteo nel pomeriggio con partenza da Impruneta e arrivo in piazza della Signoria. Il Corteo si unirà a quello del Q3 in piazza Santa Felicita.
Festa della Rificolona in Oltrarno dal 1 al 7 settembre con laboratori per bambini che si terranno in via Romana. Culmine dei festeggiamenti lunedì 7 settembre in piazza del Carmine con rificolone, pizza e cocomerata, teatro e musica

Quartiere 2

Ponte a Mensola/via Madonna delle Grazie

2 – 3 – 4 settembre, ore 15,30/19

Laboratorio gratuito di costruzione di Rificolone presso la scuola elementare Diaz

Via Madonna delle Grazie 172

6 e 7 settembre ore 21,15


Giochi in strada e sfilata di rificolone in Via Madonna delle Grazie

ore 22,30

Falò del fantoccio sul greto del Torrente Mensola

A cura dell’Associazione La Mensola


Piazza delle Cure


Lunedì 7 settembre dalle 17.00 alle 24.00

Chiusura strade e sfilata delle rificolone


Giardini Bellariva:


La Festa dello Sport prosegue fino al 7 settembre:

alle ore 16.00 laboratorio di costruzione rificolone e alle 21.00 sfilata con premiazione delle rificolone artigianali più belle

Quartiere 3

Lunedì 7 settembre, in occasione della Festa della Rificolona, il Quartiere 3 organizza varie iniziative nelle zone di Gavinana e del Galluzzo. Oltre alle tradizionali sfilate delle rificolone, previste per il giorno stesso in via Datini e nelle strade limitrofe – zona di Gavinana – e in Piazza Acciaiuoli e dintorni – zona del Galluzzo – a partire dalle ore 21 sarà possibile navigare sulle imbarcazioni Dragon Boat insieme ai canottieri Comunali Firenze; nei 
giorni giovedì 3, venerdì 4 e lunedì 7 settembre, dalle ore 16 alle 19, si terranno alcuni laboratori delle rificolone presso il Circolo Vie Nuove. Inoltre, sempre nella giornata del 7 settembre, avrà luogo una rievocazione della parte storica del pellegrinaggio, con un Corteo di cittadini e visite guidate ai luoghi storici che si trovano lungo il cammino.

Quartiere 4

Tutto il 7 di settembre, con un ricco programma che parte dalle 16,30 alla BiblioteCaNova con il laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni per realizzare le rificolone, e si articola poi in una serie di appuntamenti 
tra parco di Villa Vogel, Casa del Popolo di Legnaia, Circolo di S.Quirico, Centro anziani in via dell’Anconella e Circolo pensionati Isolotto in via delle Mimose.

Quartiere 5

Sabato 5 settembre

presso il Giardino delle Medaglie d’Oro Via Baracca, a cura dell'associazione AUSER

dalle 16.00 laboratorio. Ogni bambino potrà costruirsi la propria rificolona 

Ore 16.30 merenda allo Chalet dell’Auser

Ore 21.00 sfilata delle rificolone sotto le stelle

Al termine premi per tutti i bambini

Lunedi 7 Settembre

presso A.S.D. Atletica Castello

ore 21:00 festa della Rificolona

con Simone Monè e Alessandro Masti.

Premi per tutti i bambini e premi speciali per le 5 rificolone più belle

Giovedi 10 settembre
ore 21.00 Sfilata delle rificolone

presso la Chiesa Santa Maria a Novoli – via Lippi e Macia

Temporali, allerta gialla su tutta la Toscana

0

Temporali, allerta gialla su tutta la Toscana. Un avviso di vigilanza meteo (codice giallo) è stato emesso su tutta la Toscana per temporali forti con validità dalle 8 fino alle 20 di domani, mercoledì 2 settembre.

dal mattino

Già a partire dal mattino – viene spiegato – è prevista la possibilità di forti temporali a carattere sparso, generalmente non persistenti.

fulmini e vento

I fenomeni, di difficile localizzazione, risulteranno inizialmente più probabili in prossimità della costa settentrionale, successivamente anche altrove. I temporali potranno essere accompagnati da un elevato numero di fulmini, forti colpi di vento e grandinate.

Gli architetti per Albereta e Anconella

Una “colletta” di idee per regalare ai parchi dell'Albereta e dell'Anconella il progetto di ricostruzione dopo i terribili danni provocati dal maltempo del 1° agosto scorso.

l'ordine degli architetti

È quella ideata dall'Ordine degli architetti di Firenze, che sta per aprire tra i suoi iscritti (oltre 5mila a livello metropolitano) una call per creare un gruppo di volontari operativi nel giro di alcune settimane. “Come limite temporale – spiega il presidente dell'Ordine Egidio Raimondi – abbiamo fissato il mese di dicembre. Ci piacerebbe arrivare a Natale con un piano di ricostruzione da donare a Palazzo Vecchio. Siamo pronti a lavorare in sinergia con il Comune per restituire alla città un parco moderno e sicuro dopo la catastrofe”.

a titolo gratuito

Gi architetti che risponderanno all'appello dell'Ordine, una volta selezionati, lavoreranno a titolo gratuito. “Come ringraziamento e forma di gratificazione – aggiunge Raimondi – pensiamo ad una pubblicazione che illustri l'iniziativa”. Una formula già sperimentata dagli architetti fiorentini. Non è la prima volta che gli iscritti dell'Ordine si rendono parte attiva come volontari in opere di ricostruzione al servizio della città.

Un precedente si può rintracciare nel lavoro svolto per il restauro degli edifici facenti parte del complesso degli Uffizi colpiti dall'attentato di via dei Georgofili del 1993. “In quell'occasione – dice Raimondi – furono molti i giovani architetti che risposero all'appello dell'Ordine: per mesi misero le loro professionalità a disposizione della collettività, spinti solo dal dovere civico. Ci auguriamo di poter dare un contributo concreto alla città anche stavolta”.

i parchi

Quanto ai parchi dell'Albereta e dell'Anconella, il progetto di ricostruzione, anticipa Raimondi, “dovrebbe partire ovviamente dal reimpianto di nuovi alberi e nuovo verde, stando attenti però a utilizzare specie più resistenti agli agenti atmosferici violenti, purtroppo sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Dobbiamo capire che non è più possibile scegliere le alberature urbane solo sulla base di ragioni estetiche. Né avrebbe senso reimpiantare gli stessi alberi secondo criteri ormai risalenti a diversi anni fa. Su questo fronte, riteniamo indispensabile la competenza dei dottori agronomi e dottori forestali con cui abbiamo proficui rapporti di collaborazione su varie iniziative”. Nuovi servizi e centri di aggregazione, arredi e attrezzature sportive e rete wi-fi saranno gli altri elementi previsti dal progetto, anticipano gli architetti. “Le parole d'ordine – dice Raimondi – dovranno essere sicurezza e innovazione, sia per la parte verde che per i servizi connessi”.

il progetto

Dato non meno importante, il progetto dovrà essere sostenibile dal punto di vista economico. “Come sappiamo, è in corso una campagna di raccolta fondi per aiutare il Comune nell'opera di ricostruzione. Da questo punto di vista – dice il presidente degli architetti – siamo disponibili ad organizzare un'iniziativa di beneficenza dedicata al verde urbano da ospitare in autunno alla nostra sede alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella”.

Yoga alle Cascine di Firenze: lezioni nel parco, gratis

0

Tappetino sulle spalle e sorriso sul volto. Ci sono le turiste che hanno scoperto l’appuntamento su Couchsurfing e gli appassionati che da undici estati si ritrovano sull’erba per fare yoga alle Cascine in modo gratuito e libero durante l’estate.

La neo-mamma accanto alla nonna; lo sportivo e il semplice curioso. Il popolo dello yoga può arrivare a sfiorare le cento persone per una sola lezione di circa due ore. Succede da giugno a settembre, tre giorni alla settimana, nello stesso luogo: i giardini accanto alla fontana del Piazzale delle Cascine.

Com’è nato lo yoga alle Cascine

“Il passaparola è qualcosa di magico. È una forza imprevedibile”, racconta Leonardo, 45 anni, uno degli insegnanti che si alterna sul tappeto d’erba nel parco più grande di Firenze. Tanto imprevedibile da aver trasformato un ritrovo tra amici in un vero e proprio raduno. Tutto è iniziato nel 2004 sui prati delle Cascine per “dare seguito ai corsi di yoga che finivano a maggio e per portare così avanti la pratica anche durante la pausa estiva”, dice.

All’inizio erano pochi, due insegnanti (Leonardo e William) e un gruppetto di persone. Oggi, nelle belle giornate di sole, gli allievi che arrivano nel parco delle Cascine sono in media sessanta e questo appuntamento si replica di anno in anno. “E’ una pratica aperta, gratuita e libera”, precisa Leonardo.

Erba al posto del pavimento, cielo come soffitto

Di estate in estate, di lezione in lezione, decine di insegnati si sono alternano con asana (posizioni), pranayama (controllo del respiro), concentrazione e rilassamento: alcuni sono fedeli allo hatha yoga tradizionale, altri propongono evoluzioni più recenti dell’antica disciplina come l’Ashtanga yoga.

Yoga all’aperto nei giardini di Firenze (gratis), dalle Cascine all’Anconella

Sui social è anche nato il gruppo Facebook “Facciamo Yoga alle Cascine!!!”, con cifre a tre zeri per gli iscritti e tante idee, come cene e iniziative auto-organizzate per finire la serata in compagnia. “L’afflusso di persone è cresciuto molto – spiega Luca Lam, altro insegnante che conduce gratuitamente le sedute alle Cascine – questa esperienza ha preso una sua forza e si è propagata in altre parti della città: ci sono gruppi che durante la stagione estiva fanno yoga all’aria aperta, in molti parchi di Firenze”.

Yoga gratis Cascine Firenze dove quando

Perché le lezioni sono gratis

Si va dall’Orticoltura allo yoga nel giardino della Biblioteca dell’Isolotto. Il fattore in comune è il costo zero.  “Donare tutto questo in modo gratuito è un atto importante che rappresenta anche uno dei rami dello yoga, il Karma Yoga, ossia l’offerta di servizi disinteressati”, spiega Luca Lam.

Yoga alle Cascine, quando

Per quanto riguarda lo yoga alle Cascine, l’appuntamento è ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 19.15 (o 19.30 quando è più caldo) alle 21.00, da giugno fino al termine di settembre.

Fiorentina, colpo Blaszczykowski. Joaquin torna a Siviglia

0

Titoli di coda sul mercato anche in casa viola. L’ultimo giorno del calciomercato estivo si è chiuso con un colpo a sorpresa messo a segno dalla società gigliata: a Firenze arriva Jakub Blaszczykowski, a titolo temporaneo, dal Borussia Dortmund.

adios Joaquin

Sul fronte delle uscite, alla fine Joaquin “ce l’ha fatta” a tornare a casa: l’esterno è stato ceduto a titolo definitivo al Betis Siviglia. Si chiude così, con la partenza dello spagnolo, la “telenovela” che era andata in scena negli ultimi giorni.

entrate

Confermate in entrata anche le operazioni che hanno portato Jaime Baez e Joan Verdù Fernandez a vestire la maglia viola, mentre alla fine non è arrivato il difensore centrale che qualcuno pensava potesse essere uno dei rinforzi per il tecnico Paulo Sousa.

e uscite

In uscita, da registrare nell’ultimo giorno di mercato il prestito di Basanta al Monterrey e la risoluzione consensuale del contratto di Hegazi.

Domenica tornano i musei gratuiti

0

Musei civici gratuiti, visite e attività. E’ quanto è in programma domenica prossima, 6 settembre, per il consueto appuntamento con la Domenica metropolitana.

le visite

Per gli adulti – fanno sapere da Palazzo Vecchio – sono in programma le visite ai Quartieri Monumentali, i Percorsi segreti, gli itinerari tematici su I luoghi di Inferno e La Reggia medicea, le visite a Santa Maria Novella, al Forte di Belvedere, alle Murate, al Museo Novecento e alla Torre di San Niccolò, mentre alle famiglie sono proposte le attività in Palazzo Vecchio, in Santa Maria Novella e al Museo Novecento.

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Inoltre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica e in collaborazione con la Comunità Ebraica di Firenze, viene proposto il percorso tematico Il cuore di Firenze. Alla scoperta di piazza Repubblica e del centro storico.

prenotazioni

Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze. La prenotazione è obbligatoria. Senza prenotazione sono invece gli accessi ai musei civici fiorentini.

Il festival del cibo di strada torna a Firenze

0

Il festival del cibo di strada torna a Firenze. Dopo il successo registrato nel tour primaverile, che in 7 tappe, in tutta Italia, ha visto la partecipazione di più di 200.000 persone, le cucine su ruote dello “Streeat food truck festival”, il festival italiano dedicato al cibo su ruote a ingresso gratuito, tornano “on the road”.

alle cascine

Tra le tappe previste nel nuovo tour c’è nuovamente Firenze, dove il festival sbarcherà dal 2 al 4 ottobre al parco delle Cascine. A partire dall’11 settembre, la kermesse farà tappa per la prima volta in assoluto a Genova, Udine e Bari, fermandosi anche a Firenze, Roma e Milano.

le tappe

Queste tutte le tappe in programma: 11, 12, 13 settembre per la prima volta a Genova (Fiera di Genova); 18, 19, 20 settembre a Milano (Carroponte); 25, 26, 27 settembre per la prima volta a Udine (Parco Moretti); 2, 3, 4 ottobre a Firenze (Parco delle Cascine); 16, 17, 18 ottobre per la prima volta a Bari (Parco 2 Giugno); 23, 24, 25 ottobre a Roma (CAE – Città dell’Altra Economia).

il festival

L’appuntamento è con i camioncini allestiti come vere e proprie cucine itineranti. “Streeat food truck festival” è un evento organizzato da Barley Arts Promotion srl, storico promoter di concerti e spettacoli dal 1979, e da Buono-Food & Events, giovane realtà che opera nell’ambito dei food-events, specializzata nella promozione di piccoli e medi produttori artigianali.

Tram, in via di Novoli si allargano i cantieri

Riprendono a pieno regime i lavori della tramvia, con nuovi provvedimenti per quanto riguarda i cantieri della linea 2 in via di Novoli.

i nuovi provvedimenti

Oggi, lunedì 31 agosto, a partire dalle 21 scatteranno provvedimenti in aggiunta a quelli già in vigore all'intersezione tra via di Novoli e viale Forlanini.

Si tratta – spiegano da Palazzo Vecchio – di un ulteriore restringimento di carreggiata nel tratto via Forlanini e via Sandro Pertini nella direttrice di marcia verso via Pertini: una sola la corsia a disposizione dei veicoli in direzione uscita città fino alle 7 del 15 settembre, quando le corsie torneranno a essere due.

l'altro cantiere

Da giovedì 3 settembre sarà poi la volta del cantiere nel tratto via Lippi e Macia-via Valdinievole. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata con disassamento della corsia veicolare. Prevista anche la modifica, con conseguente riorganizzazione dell'area di sosta, di fronte all'Istituto Geografico Militare.