mercoledì, 23 Luglio 2025
Home Blog Pagina 982

Il nostro concorso: Fotografa il tuo Dante e vinci Jovanotti

750 anni fa nasceva il Sommo Poeta e con lui la Commedia, Divina non a caso. Per rendere omaggio a Dante Alighieri in occasione del 750° anno dalla nascita, il Reporter ha pensato di dar vita ad un concorso che vede protagonisti voi, i nostri lettori, invitandovi a fotografare e a postare sul nostro neonato canale Instagram le vostre foto con l'Alighieri.

Cosa fotografare

Dalla statua in piazza Santa Croce alle terzine sparse per la città, da una rarissima edizione della Divina (o – perché no? – anche delle Rime o della Vita Nova) che conservate in casa fino alle installazioni e performance che il Comune di Firenze ha organizzato proprio in occasione di questa ricorrenza speciale (info sul sito www.comune.fi.it/dante750), ovvero tutto ciò che la figura di Dante evoca nel vostro immaginario.

Come fare

Il procedimento è molto semplice:

– Accedi ad Instagram e clicca “mi piace” su il_Reporter_Firenze
– Posta una fotografia che racconti il tuo Dante con gli hashtag #ilreporterfirenze e #Dante750

Chi vince

La fotografia reputata più bella da una giuria composta dal Sindaco di Firenze Dario Nardella, dal presidente della Casa di Dante Silvano Fei e dal direttore de il Reporter Matteo Francini, vincerà due biglietti per il concerto di Jovanotti  del 5 luglio allo Stadio Artemio Franchi gentilmente messi a disposizione da Prg – Public relations group.

Il vincitore sarà contattato dalla redazione tramite un commento alla fotografia nel proprio profilo Instagram.

Chi verrà escluso

Saranno automaticamente escluse dal concorso tutte le foto con contenuti osceni, esplicitamente sessuali, violente, offensive o diffamatorie. Saranno inoltre eliminati tutti i contenuti discriminatori per sesso, etnia e religione.

Gli autori degli scatti autorizzano il Reporter a pubblicare sui profili social della testata le immagini partecipanti al concorso per i soli fini promozionali.

C'è poco tempo!

Cosa aspetti? Sei pronto ad uscire a rimirar le stelle?

Ah, già! C'è tempo fino al 4 giugno. Tutti gli scatti postati dopo tale data non saranno presi in considerazione dalla giuria.

 

 

Meningite, 47enne ricoverata a Careggi. Arrivano altri vaccini

C'è un nuovo caso di meningite: una donna di 47 anni è stata ricoverata ieri notte all'ospedale di Careggi con tutti i sintomi dell'infezione. I test medici lo hanno confermato: si tratta di meningite da meningococco C. È il 18 caso in Toscana dall'inizio dell'anno. Per questo continua senza sosta la maxi-campagna regionale di vaccinazione. Sono 89.809 i vaccini già distribuiti alle Asl e altri 117.825 arriveranno entro la fine di questa settimana.

Oltre 200mila vaccini solo a maggio

Complessivamente, quindi, si arriverà a 207.634 vaccini, sufficienti a coprire la domanda per tutto il mese di maggio. Altre dosi saranno successivamente rese disponibili alle Asl, in modo da consentire la continuità della campagna di vaccinazione. Il vaccino distribuito, Menveo, è autorizzato alla commercializzazione in Italia dagli enti regolatori preposti, cioè Ministero della salute, Agenzia italiana del farmaco e Istituto superiore di sanità.

Gratis fino a 45 dove s'è già stato un caso

La campagna regionale prevede la vaccinazione gratuita (e fortemente consigliata) ai soggetti di età compresa tra 11 e 20 anni, estesa a 45 anni nei territori delle Asl in cui si è verificato almeno un caso di meningite da meningococco C. Nella campagna vaccinale sono coinvolti anche i medici e i pediatri di famiglia.

Operazione-rimonta, i viola in cerca dell’impresa al Franchi

Servirà l’impresa. Questa sera al Franchi la Fiorentina è chiamata a compiere il “miracolo”, ovvero ribaltare lo 0-3 di Siviglia per conquistare la finalissima di Europa League.

voglia d'impresa

Andrà in scena questa sera al Franchi il ritorno delle semifinali della competizione europea contro la squadra spagnola, in vantaggio di tre reti dopo il risultato dell’andata. Ma in casa viola – come ribadito anche ieri dal tecnico Montella e da Alonso – c’è voglia di compiere l’impresa. Ribaltare il risultato e conquistare una (ancor più) storica finale: questo l’obiettivo con cui i giocatori gigliati scenderanno in campo questa sera.

tifosi

Anche il pubblico, chiamato a raccolta dalla stessa società viola nei giorni scorsi, è chiamato a fare il suo compito, spingendo la squadra a compiere il “miracolo sportivo”. Insomma, nonostante lo 0-3 dell’andata in casa viola nessuno ha voglia di arrendersi, e questa sera i giocatori sono pronti a dare tutto.

divieti e chiusure

Intanto, in vista della partita, su richiesta della Questura, l’ufficio della mobilità di Palazzo Vecchio ha definito ulteriori provvedimenti di mobilità nella zona intorno alla stadio, che andranno ad aggiungersi ai divieti previsti per gli incontri all'Artemio Franchi. In sostanza, dalle 15 scatteranno divieti di sosta in viale Fanti (da via Paoli a via Amari e da viale Paoli a viale Malta) e in via Cialdini, seguiti alle 17 da divieti di transito. Predisposto anche un incremento del servizio della Polizia Municipale.

ordinanza anti-alcol

E ieri è stata firmata dal prefetto Luigi Varratta anche l’ordinanza antialcol per il match di Europa League Fiorentina-Siviglia. Il provvedimento è stato adottato al termine del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è riunito a Palazzo Medici Riccardi per esaminare la questione. Al tavolo di Varratta i responsabili provinciali delle forze dell’ordine e il comandante della polizia municipale fiorentina.

L’ordinanza, che si applicherà nel centro storico di Firenze, nell’area patrimonio dell’Unesco compreso l’Oltrarno, prevede, a partire dalle 0.01 e fino alle 6 di venerdì 15 maggio, l’anticipazione della chiusura di tutte le attività (bar, ristoranti, discoteche, locali, minimarket, circoli privati) che vendono e somministrano alcolici e ogni altra bevanda in vetro o lattina. “Si tratta di una misura precauzionale – ha spiegato Varratta – presa per evitare che i possibili festeggiamenti del dopo partita possano degenerare in comportamenti dannosi per le persone e le cose”. Si legge nel provvedimento che “sussiste una potenziale situazione di rischio per l’ordine e la sicurezza pubblica connessa al consumo di bevande alcoliche ed alla prevedibile dispersione di un elevato numero di contenitori di vetro e, soprattutto, all’uso degli stessi come corpi contundenti o armi improprie”.

Dante in tramvia, ecco la nuova grafica di Sirio

0

Le raffigurazioni storiche del Sommo Poeta e i versi più famosi della Divina Commedia sui fianchi di Sirio per celebrare i 750 anni dalla nascita di Dante

Dante sale in tramvia. E Nardella supera il quiz sul Sommo Poeta

0

Ecco la nuova grafica dei tram in occasione del 750° anniversario della nascita di Dante. A presentarli, il sindaco Nardella, che poi ha risposto correttamente a un breve test sulla Divina Commedia

Vai all’articolo

Chiusa la passerella dell’Isolotto: i cittadini raccolgono le firme

“Non sappiamo nulla: perché è stata chiusa la passerella dell’Isolotto, che lavori andranno fatti, quanto tempo servirà veramente, per questo abbiamo lanciato una petizione”. In quasi 24 ore i commercianti di piazza dell’Isolotto hanno già sfiorato le 100 firme raccolte.

Vogliamo chiarezza e informazioni precise”, dice Renza dall’edicola al centro della piazza, che si è fatta portavoce dei malumori di cittadini, negozianti e ambulanti dopo che il ponticino da 110 metri che collega questa parte di Firenze con le Cascine è stato chiuso in fretta e furia lo scorso 30 aprile.

Perché è stata chiusa la passerella dell'Isolotto

I monitoraggi trimestrali a cui è sottoposta la struttura dal 2013, grazie ad alcuni sensori, hanno registrato dati preouccupanti, da qui la decisione della chiusura d'urgenza. Il problema riguarda il punto, lato Isolotto, in cui il corpo centrale del ponte si collega con quello sostenuto dal pilone di cemento armato.

Le ultime stime dei tecnici parlano di altri 50 giorni di passione: passerella off limits per problemi di stabilità fino ai primi di luglio per consentire lavori urgenti già in fase di progettazione. I soldi ci sono, assicura Palazzo Vecchio. Ma negozianti e residenti sono sul piede di guerra.

I commercianti: “Così ci mettete in ginocchio”

“Il lavoro è diminuito improvvisamente di un terzo”, raccontano dal chiosco della Paninoteca La Passerella, a pochi metri dall’imbocco del ponticino lato Isolotto, ora “impacchettato” da transenne e cartelli. “Capiamo che la messa in sicurezza debba essere fatta – spiegano – ma speriamo che inizino a lavorare al più presto. Per ora abbiamo visto qualche tecnico solo per poche ore. E poi non c’è informazione: ancora tanti non sanno che la passerella è chiusa”.

Passerella dell'Isolotto chiusa, quando riapre la Passerella dell'Isolotto a Firenze

I cartelli all'imbocco della passerella dell'Isolotto. Foto: Il Reporter – GC

E in effetti davanti alle transenne è un continuo via vai. “E ora come faccio ad arrivare in tempo al lavoro?”, si chiede una signora in bici che sfruttava la passerella per accorciare il tragitto verso Novoli. “Torneremo ai tempi di Renato Pieri, il barcaiolo che negli anni Cinquanta mise su una passerella di legno per andare di là dal fiume”, dice un anziano guardando i cartelli.

Il Q4: avanti con il progetto di ristrutturazione

“Come Quartiere siamo molto preoccupati, ma la sicurezza viene prima di tutto – dice il presidente del Q4 Mirko Dormentoni – conosciamo i problemi delle persone che usano questo collegamento per i loro spostamenti. Chiediamo la massima rapidità possibile nei lavori di messa in sicurezza. Monitoreremo i cantieri passo passo perché si rispettino i tempi di riapertura”.

“Oltre a questi interventi – aggiunge –  con una mozione dell'ultimo Consiglio di Quartiere abbiamo chiesto all'amministrazione di andare avanti con il progetto di ristrutturazione completa della passerella”.

I problemi di stabilità infatti non sono un mistero: la struttura è sorvegliata speciale da circa due anni e nel cassetto, in attesa delle autorizzazioni burocratiche, giace la bozza di un progetto da 900mila euro per ricostruire il suo scheletro. Questo risolverebbe alla radice i problemi, evitando i costosi monitoraggi fatti fino a questo momento e soprattutto mettendo al sicuro la passerella dell'Isolotto da chiusure dell'ultimo minuto. 

Toscana, sulla costa 18 Bandiere blu

Sono 18, tante quante l'anno scorso, le bandiere blu assegnate alle località costiere della Toscana, seconda regione italiana (dopo la Liguria) con il maggior numero di riconoscimenti internazionali per la qualità dell'ambiente e delle strutture ricettive. 

Ecco le spiagge “Blu”

Le Bandiere Blu vengono assegnate dalla Fondazione per l'educazione ambientale che ogni anno calcola di diversi fattori, dalla tenuta dell'ambiente alla capacità ricettiva fino alla qualità dell'accoglienza.

Le diciotto Bandiere blu assegnate dalla Fee alla Toscana nel 2015, sul totale di 147 date all'Italia, sono state attribuite a Camaiore, Carrara, Castagneto Carducci, Castiglion della Pescaia, Cecina, Follonica, Forte dei Marmi, Grosseto, Livorno – Antignano, Livorno – Quercianella (Miramare/Rogiolo), Marciana Marina, Monte Argentario, Pietrasanta, Piombino – Parco Naturale della Sterpaia, Pisa/ Calambrone-Tirrenia-Marina di Pisa, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Viareggio.

Restauro ad alta quota, sul tetto del Battistero ci vanno gli scalatori

0

A certe quote, più che un restauratore, ci vuole uno scalatore. Ne è arrivata una squadra intera, operatori specializzati in lavori edilizi in cordata, che da ieri stanno portando avanti l'intervento di restauro sul tetto del Battistero di San Giovanni.

35 metri sopra la città

I restauratori del Consorzio San Zanobi, a cui l’Opera di Santa Maria del Fiore ha affidato i lavori di restauro, sono affiancati da una squadra di operatori specializzati che ieri per la prima volta è salita sulla sommità del monumento. Lavoreranno al restauro della copertura in marmo e della lanterna, calandosi da un'altezza di 35 metri per ripulire prima di tutto le incrostazioni dovute allo smog.

Fiorentina, la partita perfetta? #Giochiamolainsieme

0

Nel calcio si parla spesso a sproposito di “imprese” ma quella che serve alla Fiorentina per qualificarsi alla finale di Europa League non può essere chiamata altrimenti. E allora la società, per la partita di ritorno contro il Siviglia in programma giovedì al Franchi, ha lanciato un appello ai tifosi: “#giochiamolainsieme”. Usando questo hashtag, tutti i cuori viola possono pubblicare sui social network foto e video che, montati insieme, comporranno un cortometraggio da proiettare prima del fischio d'inizio.

Tutti in viola

Persa 3-0 la gara di andata, alla Fiorentina serve una serata perfetta. E la perfezione la si raggiunge tutti insieme: per questo il club ha invitato tutti i tifosi a presentarsi allo stadio interamente vestiti di viola per creare un'unica, grande coreografia naturale con il colore della squadra in tutti i settori del Franchi.

All'iniziativa #giochiamolainsieme parteciperanno anche gli stessi giocatori, come già si vede dal video promozionale lanciato ieri sul sito e sui social network della Fiorentina. Per stasera è attesa un'anticipazione del filmato che verrà proiettato giovedì.

 

 

'Teaser' con l'anticipazione di alcune sequenze del video #giochiamolainsieme che verrà pubblicato nella serata del 12 maggio su www.violachannel.tv sito ufficiale di ACF Fiorentina.Tifosi viola condividete il vostro incoraggiamento alla squadra con video e foto usando l'hashtag #giochiamolainsieme

Posted by ACF Fiorentina on Lunedì 11 maggio 2015

 

Passerella dell’Isolotto, la riapertura prevista tra 50 giorni

Ancora cinquanta giorni di chiusura. Sono stati effettuati nei giorni scorsi i rilievi sulla passerella dell’Isolotto, chiusa a fine aprile per effettuare indagini dello stato di manutenzione degli elementi portanti della struttura. 


50 giorni

Gli uffici tecnici della mobilità stanno predisponendo in questi giorni la soluzione progettuale per l’intervento. “Sarà effettuato un affidamento dei lavori in somma urgenza e si stima, salvo ulteriori imprevisti – fanno sapere da Palazzo Vecchio – di riaprire la passerella tra 50 giorni”.